Visualizza Versione Completa : utilizzo q5 come utilitaria
milleman
30-05-2018, 10:20
ciao ragazzi, avrei un quesito :rolleyess:
sto cambiando casa e mi ritrovo, per poter arrivare in stazione al mattino, a dover fare 3,5 km ad andare ed altrettanti per tornare a casa e quindi mi toccherà utilizzare la mia bella Q5 tutti i giorni per questo breve tratto.
secondo voi, essendo un 2.0 TDI, risentirà parecchio di quest'utilizzo? io ho sempre saputo che il diesel si rovina utilizzandolo spesso per tratte così brevi...specialmente il dpf.
stavo valutando l'opzione di acquistare una seconda auto 1.0 a benzina per quest'utilizzo ma avere una doppia assicurazione (più quella della moto :sad:) mi infastidisce un pò
Aresares
30-05-2018, 10:35
Io venderi quella e prenderei un bel benzina!
milleman
30-05-2018, 10:42
Io venderi quella e prenderei un bel benzina!
nono la mia Q5 non si tocca eheh
io faccio comunque esclusi quei 7km al giorno almeno altri 20-25000 fra weekend e viaggi
bicicletta elettrica e via....
ehemanuele
30-05-2018, 10:56
Togli il dpf e vai tranquillo :asd::asd: poca spesa tanta resa :wink:
milleman
30-05-2018, 11:02
Togli il dpf e vai tranquillo :asd::asd: poca spesa tanta resa :wink:
ci ho pensato... ma il motivo principale per cui non uso la moto ma la macchina è la pioggia almeno 2 giorni a settimana, il freddo delle 6 del mattino e le strade giacchiate.... ed in bici oltre a ciò aggiungo il fatto che anche lasciandola legata in stazione poi al mio ritorno non la ritroverei più...ed in treno non me la porterei di certo dato che già sono sempre strapieni e scomodi
lucaropa
30-05-2018, 11:28
forse la cosa più brutta è lasciare la macchina tutto il giorno nei pressi della stazione, il via vai continuo... sportellate botte sui paraurti... forse un 1.0 a benza ti farebbe stare più tranquillo e la q5 riposa a casina.
milleman
30-05-2018, 11:59
forse la cosa più brutta è lasciare la macchina tutto il giorno nei pressi della stazione, il via vai continuo... sportellate botte sui paraurti... forse un 1.0 a benza ti farebbe stare più tranquillo e la q5 riposa a casina.
infatti gran dubbio :unsure:
diciamo che per le botte penso e spero non ci siano dato che il parcheggio è comodo e largo... però mai dire mai....
il problema che più mi frena è se effettivamente la macchina si rovina per così pochi km
- - - Updated - - -
se il problema è solo del filtro dpf che magari in 2 anni si intasa e devo cambiarlo va bene...certo che se poi il problema si espande ad altre cose e quindi magari mi ritrovo problemi alla macchina ogni 6 mesi allora preferisco acquistare la seconda auto
lucaropa
30-05-2018, 14:53
il dpf è l’unica incognita, ma la usi nel fine settimana?
Io la uso da Utilitaria. Faccio 4/6 km al giorno(In tutto :D) per andare e tornare da lavoro mentre un 70/80 km nel w.e.
A me va bene cosi', me la godo anche in città e venendo da un auto di 432 cm non ho riscontrato tutta questa difficolà nei posteggi con questa che ne ha 463 di cm.
Ovviamente qualche problemino col DFP potrò averlo ma mi salva il we che faccio strade extraurbane.
giuse_gti
30-05-2018, 20:03
Mah io consiglierei qualcosa di veramente economico, per esempio panda O punto usate, su cui fare solo RC spendendo 300 euro all'anno max. Così eviti problemi con dpf e con danneggiamenti durante la sosta...
lucaropa
31-05-2018, 00:43
compera un q5 a benza e problemi finiti
giuse_gti
31-05-2018, 10:33
Non può, ha detto che nei weekend/vacanze fa 20-25mila km all'anno...
Comunque i problemi potrebbero essere sonda lambda e sensore Nox.
Lamda è quello piu' pericoloso perchè quando non va , si deve sostiuire. Pezzo non originale NGK costa intorno i 100 € piu' montaggio. Già fatto anche sotto suggerimento dell'officina.
Quello Nox è il piu' costoso ma che puoi sostiuire con calma senza affanno quando si presenta il problema. Audi credo sia oltre 500 €uro. Mentre Sensore NOX marca NGK costa 200/230 €uro piu' montaggio.
Io al momento ho la spia che mi segnala l'anomalia nel sensore NOX e penso di cambiarla questa estate prima delle vacanze per scrupolo.
Col mio stile di guida quasi sicuramente entro 1 o al massimo 2 anni mi troverei a sostituirlo di nuovo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.