Visualizza Versione Completa : FAP intasato: sostituirlo, pulirlo, eliminarlo?
danielesanta
08-07-2018, 13:48
salve a tutti, ecco la mia situazione
audi a3 8p sportback 2007 tdi 170cv 245 mila km
*circa 15mila km fa, per la prima volta in 10 anni, si accende spia fap. faccio procedura (a 3000mila giri in terza) e dopo circa 15km si sblocca.
dopo (ma già da diversi mesi prima) mi si accende talora spia candelette, il meccanico, poi confermato da audi, mi dice che è la valvola a farfalla che di tanto in tanto
si blocca e lascia il messaggio. andrebbe cambiata ma, anche a loro detta, il problema non è di rilievo (in pratica a piedi non mi lascia) e quindi
aspetto (tanto più che terrò l'auto non più di un anno)
**in questi mesi si è accesa due volte spia motore, da analisi meccanico si parla di elettrovalvola, lui mi cancella la spia e il problema pare sparire
***eccoci a questi giorni. Ieri mi si accende una "discoteca": spia candelette, sia motore e mi chiede ripulitura fap; provo a farla e non riesce; anzi l'auto va come
in protezione, ad esempio in terza non supera i 2800 giri
A questo punto credo sia giunto il momento di cambiare valvola a farfalla (almeno 400 euro) ma quello che mi preoccupa è il fap; in audi mi
dicono che a volte, se troppo pieno, non si può più ripulire; il mio meccanico invece sostiene che lo si può smontare, mandarlo a pulire (300 euro)
e rimontarlo. E per altro aggiunge che il problema alla valvola non è direttamente connesso a fap.
Voi che ne dite? Che mi conviene? Domani in audi mi faranno diagnosi esatta ma se mi dicono di cambiare il fap OVVIAMENTE non conviene.
A questo punto:
- elimino del tutto il fap? spesa? problemi? purtroppo ho revisione a maggio 2019
- provo a farlo pulire da officine NON audi, ma funzionano questi processi di pulitura?
- faccio intervenire audi, ma come?
Grazie a tutti!
lucaropa
09-07-2018, 07:26
se la valvola in questione è quella dell’egr ci sta che dopo un po la centralina vada in recovery e tolga potenza, quantomeno è una cosa risaputa.
Se la centralina è in recovery la rigenerazione del filtro non avviene, e per di più se si ha un guasto legato al sistema di scarico, tipo la valvola egr, idem.
bisognerebbe intanto valutare il livello di intasamento del filtro, e nel caso un tentativo sarebbe quello di cambiare il sensore g450 che monitora il filtro stesso.
Come dicevo bisogna comunque far si che la centralina non sia in recovery e che non ci siano anomalie legate al sistema di scarico, in quanto la centralina è programmata in modo da sopsendere le rigenerazioni in caso di guasto dei componenti riguardanti il trattamento dei gas di scarico.
In sostanza, potresti risolvere anche solo cambiando la egr, ma non è garantito, serve qualche dato in più, il consiglio è comunque quello di giraci poco o per niente se la spia del filtro non si spegne, potresti intasarlo oltremodo.
le solizioni potrebbero sicuramente essere diverse, legate anche alla spesa che vuoi/puoi affrontare,
eliminare il filtro comporta un lavoro meccanico e un intervento sulla centralina che vada ad eliminare quella parte di software preposta a gestirlo, stessa cosa per l’egr.
danielesanta
09-07-2018, 07:41
Grazie innanzitutto
Il mio modello ha egr posizionata dietro, si intasa meno
So per certo che valvola farfalla è da tempo da sostituire
Cambiato sensore fap credo g450 a marzo
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
danielesanta
10-07-2018, 12:20
se la valvola in questione è quella dell’egr ci sta che dopo un po la centralina vada in recovery e tolga potenza, quantomeno è una cosa risaputa.
Se la centralina è in recovery la rigenerazione del filtro non avviene, e per di più se si ha un guasto legato al sistema di scarico, tipo la valvola egr, idem.
bisognerebbe intanto valutare il livello di intasamento del filtro, e nel caso un tentativo sarebbe quello di cambiare il sensore g450 che monitora il filtro stesso.
Come dicevo bisogna comunque far si che la centralina non sia in recovery e che non ci siano anomalie legate al sistema di scarico, in quanto la centralina è programmata in modo da sopsendere le rigenerazioni in caso di guasto dei componenti riguardanti il trattamento dei gas di scarico.
In sostanza, potresti risolvere anche solo cambiando la egr, ma non è garantito, serve qualche dato in più, il consiglio è comunque quello di giraci poco o per niente se la spia del filtro non si spegne, potresti intasarlo oltremodo.
le solizioni potrebbero sicuramente essere diverse, legate anche alla spesa che vuoi/puoi affrontare,
eliminare il filtro comporta un lavoro meccanico e un intervento sulla centralina che vada ad eliminare quella parte di software preposta a gestirlo, stessa cosa per l’egr.
da audi pare che sia stato solo fap intasato
procedura manuale falliva
fatto loro...
lucaropa
10-07-2018, 17:53
hanno sicuramente eseguito una rigenerazione forzata, si attiva via obd, il fatto è che se tutto funziona bene la spis fel fap non dovrebbe mai accendersi, quindi se non capita più ok, altrimenti bisogna approfondirne la causa
cuore_audi
15-07-2018, 12:37
ma ogni quanto ti rigenera? hai fatto caso al chilometraggio?
sicuramente luca hanno fatto la rigenerazione forzata, ma se si trova in una situazione di tappo serve a ben poco. è una cosa palliativa e il problema si ripresenterà.
la rigenerazione forzata l'ho vista fare dal mio meccanico ad una croma (parliamo di fap). fa tutto da solo il computer. da macchina ferma si mette a 3000 giri fissi per 10 minuti se non erro e nonostante tutto segnava che comunque il 50% stava tappato.
su un'audi a1 con soli 60 mila km (tutti urbano) si è tappato il dpf. ha dovuto mettere una schiuma detergente internamente e fare la rigenerazione forzata perchè da sola non ci riusciva.
lucaropa
15-07-2018, 13:16
ovvio non è detto che il problema sia risolto, anche io sulla precendente auto sui 200k km ho dovuto sostituirlo, non c’era verso di stapparlo.
danielesanta
15-07-2018, 14:35
ma ogni quanto ti rigenera? hai fatto caso al chilometraggio?
sicuramente luca hanno fatto la rigenerazione forzata, ma se si trova in una situazione di tappo serve a ben poco. è una cosa palliativa e il problema si ripresenterà.
la rigenerazione forzata l'ho vista fare dal mio meccanico ad una croma (parliamo di fap). fa tutto da solo il computer. da macchina ferma si mette a 3000 giri fissi per 10 minuti se non erro e nonostante tutto segnava che comunque il 50% stava tappato.
su un'audi a1 con soli 60 mila km (tutti urbano) si è tappato il dpf. ha dovuto mettere una schiuma detergente internamente e fare la rigenerazione forzata perchè da sola non ci riusciva.Non so ogni quanto rigenera non mi accorgo. Ho la valvola a farfalla malfunzionante sicuro però.
Non so ogni quanto rigenera non mi accorgo. Ho la valvola a farfalla malfunzionante sicuro però.
col vag si puo' andare a vedere il carico di sporco dentro il fap, quanti km sono passati dall'ultima rigenerazione, temperature e pressioni del fap ecc ecc.
mi pare che la tua macchina ti stia dando problemi da parecchio tempo (tua discussione di novembre 2017): mangia parecchio olio, ecc.
le ceneri che si creano con la combustione dell'olio (specie se l'olio e' di bassa qualita'), vanno a intasare molto presto il fap. hia volgai a rigenerare... dopo pochi km di guida, sei al punto di prima, si forma subito un nuovo "tappo" dentro il fap.
le rigenerazioni normali o forzate non fanno miracoli, si arriva ad un punto in cui il fap "e' morto", non ce la fa piu' a filtrare i gas di scarico, le reazioni chimiche non avvengono piu', e il fap va sostituito (con una spesa enorme).
spesso a quel punto il fap viene eliminato (il lavoro si svolge in 2 fasi: eliminazione fisica, segando e saldando il tubo di scarico, ed poi eliminazione elettronica, cancellando la routine di rigenerazione e la lettura delle sonde, nella mappa del motore).
la spesa e' di solito accettabile (poche centinaia di euro, sommando sia il lavoro "da fabbro" sui tubi, sia il lavoro elettronico sulla mappa motore). ormai anche le officine di paese sono attrezzate in tal senso (i risultati non sono sempre eccellenti, possono nascere grane importanti, con mappe fatte male, da persone poco esperte).
attenzione che dopo la rimozione fap, la macchina diventa tecnicamente illegale: occhio quando la rivendi (potresti avere reponsabilita' verso il tuo compratore) , occhio alle rivalse delle assicurazioni in caso di incidente, occhio alla revisione biennale.
(e' difficile che controllino fisicamente il fap, ma puo' succedere).
danielesanta
15-07-2018, 19:48
Quanto costa procurarsi. Un vag?
Quanto costa procurarsi. Un vag?
il vag (un cavo piu il rispettivo cd, da installare nel pc portatile, con windows. NO Mac!!) costa 20 euro in cina e 50 euro in italia.
lo vende pure un moderatore, nel mercatino del nostro forum.
NB: sono tutte copie pirata, sia le cinesi che le italiane (comprate in cina, identiche, ma rivenute in italia con un bel ricarico sul prezzo): qualcuna funziona, qualcuna si pianta.
visto che la tua macchina non e' recentissima, puoi anche prendere una versione vag un po' piu vecchia (in genere funzionano meglio, perche' sono gia state ben vivisezionate dai pirati. le versioni recentissime invece sono piu rognose da copiare, hanno migliori protezioni antipirateria, e a volte nascono problemi: si piantano ecc).
il software vag originale costa 500 dollari americani (versione 18, mi pare).
vedi te quale vale la pena comprare...
danielesanta
15-07-2018, 20:05
Grazie mille. Avete link? Se il forum lo permette
guarda nel mercatino del forum, cme ho gia scritto nel mess precedente
danielesanta
16-07-2018, 11:54
hanno sicuramente eseguito una rigenerazione forzata, si attiva via obd, il fatto è che se tutto funziona bene la spis fel fap non dovrebbe mai accendersi, quindi se non capita più ok, altrimenti bisogna approfondirne la causa
eccoci di nuovo col fap intasato
in pratica dopo 1000 km dalla rigenerazione forzata fatta in audi con pc
e dire che oggi dopo un viaggio di sola autostrada, dopo circa 300km
si è accesa spia candelette, dopo altri 100 spia del fap
alla riaccensione la spia candelette sparita, ma quella fap no
ho come impressione che rigenerazione manuale (10/15 min a 3000 mila giri costanti)
non andrà a buon fine
IMPORTANTE: secondo voi valvola a farfalla e fap sono strettamente connessi?
cioè non vorreicambiare valvola attuatore (400 euro minimo) e trovarmi con lo
stesso problema
allo stesso tempo devo risolvere il problema fap. se fosse stato pressochè intasato
in audi non avrebbero dovuto dirmelo piuttosto che fare una semplice rigenerazione
forzata? quali dati dovrei monitorare per capire se fap è quasi andato?
infine: che ne dite di eliminare il fap? spesa prevista 300 euro.
grazie mille
Avevo il dpf intasato al 98%.
Alla fine la rigenerazione forzata non partiva perché il dpf era troppo tappato e non saliva di giri.
Il meccanico Voleva togliere dpf e egr per 350€.
Gli ho dato 50€ per il disturbo e l'ho portata a casa.
Ho studiato il problema e ho creato la seguente procedura di pulizia del filtro dpf, per rimetterlo a nuovo senza cambiarlo.
Fatemi sapere cosa ne pensate: https://youtu.be/Dp7H6qA8Y-I
...ho creato la seguente procedura di pulizia del filtro dpf, per rimetterlo a nuovo senza cambiarlo
se ne era gia parlato, ma mi pare di ricordare che il trattamento con l'acido non sia risolutivo (= il filtro si tappa ancora alla svelta).
pare che le aziende che ripristinano i filtri DPF utilizzino forni ad alta temperatura ecc, per bruciare fisicamente i residui. (ma anche questo lavoro di ripristino non e' definitivo, e il filtro nel tempo si tappa ancora. Inoltre la pulizia purtroppo costa parecchio, e quindi non e' molto diffusa nel mercato).
quando inziano i problemi al fap, di solito si elimina (compreso egr, poi mappa ecc), oppure si mette un filtro nuovo (di concorrenza costa un quinto rispetto all'originale). Pochissimi utenti hanno tentato la pulizia (che pare costosa e con scarsi risultati, da quanto si legge nei forum).
per curiosita': a fine lavoro, quel mix di acidi, lo scarichi in fognatura?? Alla faccia dell'inquinamento...
se ne era gia parlato, ma mi pare di ricordare che il trattamento con l'acido non sia risolutivo (= il filtro si tappa ancora alla svelta).
pare che le aziende che ripristinano i filtri DPF utilizzino forni ad alta temperatura ecc, per bruciare fisicamente i residui. (ma anche questo lavoro di ripristino non e' definitivo, e il filtro nel tempo si tappa ancora. Inoltre la pulizia purtroppo costa parecchio, e quindi non e' molto diffusa nel mercato).
quando inziano i problemi al fap, di solito si elimina (compreso egr, poi mappa ecc), oppure si mette un filtro nuovo (di concorrenza costa un quinto rispetto all'originale). Pochissimi utenti hanno tentato la pulizia (che pare costosa e con scarsi risultati, da quanto si legge nei forum).
per curiosita': a fine lavoro, quel mix di acidi, lo scarichi in fognatura?? Alla faccia dell'inquinamento...
Dal tuo messaggio capisco che non hai visto il video
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.