PDA

Visualizza Versione Completa : La verità sul tiptronic



MarcoCrt
19-07-2018, 11:59
Ciao Sono nuovo del forum
é la mia prima discussione e non mi aspetto che ancora molti si interessino a questa generazione di a6 che io reputo senza dubbio ancora un auto fantastica.
A dire il vero devo ancora averla in mio possesso, sto aspettando di concludere l'acquisto da una persona fidata a giorni...

E stato difficile trovare le informazioni corrette su quest'auto perché le varie officine a cui mi sono rivolto, di fiducia o meno hanno tutte la loro versione del tagliando o la manutenzione corretta da fare o non fare in particolare riguardo al cambio.

Vi segnalo anche un sito www.auto-esperienza.com dove ho trovato molte risposte alle mie domande da parte dell'autore Cristian che ringrazio ancora.

Dalla mia ricerca ho capito come quasi tutti voi che il cambio come per molti produttori non lo costruisce la casa madre ma un produttore esterno nel nostro caso ZF. Il modello di cambio non è uguale per tutte le a6 tiptronic
ad esempio la mia 3,0tdi da 233cv dovrebbe montare il ZF 6HP19A mentre i modelli super potenti come RS6 dovrebbero avere il ZF 6HP26.
ZF consiglia di cambiare l'olio ogni 70,000km circa, audi dice mai. Motivo? Sparo.... Credo che un cambio olio del cambio in Audi potrebbe costare 1000?! Quindi in 4 tagliandi a 280.000 km fanno 4000€ e un cambio nuovo credo costi sui 4200.. 4500?! che forse a 350.000km è comunque vicino a fine vita, tagliandi o meno.
Ecco come mi spiego la risposta di audi, senza contare che per fare il cambio si dovrebbe avere l'attrezzatura apposita, e farlo a temperatura olio controllata quindi un operazione piuttosto difficile, pochi lo saprebbero fare bene...
Ma la cosa che mi ha un po deluso è che il nostro caro cambio 6HP19A a differenza del 26 sopporta un massimo di 400 o forse 420nm di coppia! (dati ufficiali ZF che sono riuscito a trovare danno 400nm max)
Il motore ne sviluppa da 450 a 500 quindi ogni volta che spingiamo il motore al massimo il cambio va oltre alle sue possibilità, poi se qualcuno ha fatto anche la rimappa siamo apposto..
Se qualcuno ha delle informazioni più dettagliate e o corrette delle mie lo prego di condividerle
Sarei anche felice di fare qualche modifica se si potesse senza spendere cifre esagerate per dare al cambio quei 100nm di forza in più per allungargli notevolmente la vita.
Poi ovvio che non siamo sempre la a sfruttare tutti i 233 cv ma è giusto anche sapere se la macchina è progettata per poterlo fare o no...
Spero di avere fatto cosa gradita condividere le mie informazioni.
A voi i commenti ciao.

memo
20-07-2018, 11:40
ciao
trovo interessante questo tuo intervento, in quanto anni fa, quando cambiai la mia A6 2.5 manuale, volevo prendere il il 3.0 automatica4 WD
poi ,sentendo che c'era stata qualche rottura e perché non avevo voglia di spendere 70 k ( nel 2006, intendo), passai ad altra marca, sempre con cambio automatico ma molto più ignorantone ;
a memoria, un cambio automatico NUOVO, con 5 k non te lo fanno neanche vedere ( nuovo di concessionaria, intendo)
certo che, semmai lo dovessi rompere e' piu' facile rivolgersi al mercato dell usato ,trovarne uno rigenerato o farlo rigenerare direttamente da persona di fiducia.

per l'esperienza che ho avuto in anni di corse ( e magari per fisse mie ), i lubrificanti preferisco tenerli freschi ( e usare roba buona), quindi se il cambio olio motore mi dava 20 mila km ,io lo facevo a 10, per il cambio ,ogni 90/110 mila km lo facevo (e ancora lo faccio) cambiare al mio meccanico che poi mi ha dirottato su un cambista di fiducia di Parma che fa solo cambi automatici.
adesso in Audi lo fanno, al tagliando dei 120 mila km sulla mia A6 allroad me l'hanno cambiato ( ho su il multitronico 8 marce) e lo faranno anche sul range di mio padre al prossimo tagliando ( 120 mila pure lui mi pare), pure lui con Zf a 8 marce ;
quando scadranno le garanzie, i cambi li faremo pulire al solito cambista di fiducia.

in verita' con i vari mezzi con cambio automatico, miei , del mio vecio e della mia ex , negli anni avremo fatto 1 milione e mezzo di km, non abbiamo mai avuto un problema che sia uno.
Tranne in un caso che avevo il 2 ruote motrici tutti i km sono stati macinati con macchinoni 4x4 che pesavano almeno 18/20quintali a salire, buona parte anche tunizzati ( centralina,intendo)
ce'da dire che tutte le vetture, sono state rimpiazzate nel range 200/ 250 mila km, tranne la Mondeo della mia ex che di km ne ha su 300 e rotti mila e che e' ancora in ottimo stato
le macchine,sono state rimpiazzate non per sfizio , ma perché a questo chilometraggio cominciavano a presentare vari piccoli o meno piccoli spiacevoli inconvenienti il cui costo cominciava a diventare alto rispetto al valore del mezzo stesso

quindi :
se Audi monta ZF ( come praticamente fanno tutti ) , ritengo che le prove le abbiano fatte
naturalmente se un cambio viene dichiarato con una coppia " N" media di esercizio ,il valore di calcolo dello sforzo massimo ritengo sia almeno N x1,5 o N x2, altrimenti il primo che monta la centralina, lo sbriciola come pane secco

ritengo pure io assurdo che, anche utilizzando l'olio che mettono nello Shuttle, un elemento meccanico in movimento ,soggetto quindi a usura, non vada manuntenzionato

piuttosto se hai dubbi, affidati ad un CAMBISTA capace, che ti faccia la corretta manutenzione

tieni conto che, i 223 cv di cui parli, li ottieni SOLO in dato momento e SOLO a dato regime
e questi, non spaccano il cambio
che spacca il cambio, sono i 40/50/60 kgmmetri di coppia, che ,specialmente nei grossi TDI, ti danno quella fluidita' di guida impagabile e che, nell uso quotidiano utilizzi 100 volte al giorno

saluti

io682001mi
20-07-2018, 20:20
Faccio riferimento solo alla questione del cambio d’olio nei cambi automatici. Non dico nemmeno che è indispensabile cambiarlo ogni 60-80.000 km, ormai lo sanno anche i sassi, ma solo per darvi un’idea di quanto sia importante l’olio (e il tipo d’olio) nei cambi automatici, vi riporto di seguito un articolo che racconta come VW-Audi abbiano risolto i TANTI problemi (tra i quali anche la rottura) che hanno perseguitato il loro cambio DSG (fiore all’occhiello), fino al 2013.

Pensate che è bastato cambiare il tipo di olio da sintetico a olio minerale, per risolvere tutti i problemi.

https://www.sicurauto.it/news/richiamo-per-i-cambi-dsg-il-gruppo-volkswagen-si-e-deciso.html:w00t:

gian8p
21-07-2018, 20:25
[QUOTE=io682001mi;1438371.... VW-Audi abbiano risolto i TANTI problemi (tra i quali anche la rottura) che hanno perseguitato il loro cambio DSG (fiore all’occhiello), fino al 2013. Pensate che è bastato cambiare il tipo di olio da sintetico a olio minerale, per risolvere tutti i problemi[/QUOTE]

si tratta de ldsg7 marce con frizioni a secco. un cambio mal progettato, va in crisi, e ha dato mille problemi (strattoni, surriscaldamento frizioni, recovery con macchina bloccata in folle...). quel cambio monta su 1,6 tdi e 1,4 benzina, insomma i motori "piccoli", con poca coppia.

In vari paesi Asiatici, Audi ha dovuto richiamare 1,6 milioni di vetture, per sistemare quel cambio. I diirigenti Audi hanno fatto pubbliche scuse al governo cinese, ecc (la mentalita' orientale e' molto legata al dovere, al senso dell'onore ecc).
la storia dell'olio, e' probabilmente una balla, e' una operazione di "marketing", per salvare l'onore del marchio.
per rimettere in strada quei cambi, gli ingegneri Audi hanno fatto modifiche molto piu sostanziose, ci sono stati decine di aggiornamenti software.
ma il problema e' nell'hardware, nelle frizioni mal dimensionate (che si surriscaldano, e scatta la recovery, per evitare guai peggiori. E si resta a piedi,senza preavviso).
alcune serie di quel cambio non hanno mai funzionato bene, neanche dopo 10 tappe in officina, dopo 1.000 "aggiornamenti software", nemmeno dopo il "nuovo olio minerale" ecc ecc.

pensa che in europa, con lo stesso identico cambio, e gli stessi guasti, non c'e' stato nessun richiamo.
tutti i guasti, in europa, sono rimasti a carico del cliente. e li' si vede la differenza di cultura dei vari popoli, e la forza dei vari governi, tra europa e asia... pensa al dieselgate... qua da noi va a finire a taralluci e vino...

se vai indietro nelle discussioni del forum , vedrai che alcuni utenti hanno venduto la macchina, per la disperazione (anche dopo 10 riparazioni, non c'era niente da fare, quel cambio non funzionava mai bene).

la furbata di fare le frizioni a secco, per avere meno peso (quindi meno consumi), e meno manutenzione, si e' rivelata in realta' una cosa veramente poco furba...

nella produzione audi, il fiore all'occhiello in teoria dovrebbe essere il cambio "s-tronic" 7 marce, con frizioni a bagno d'olio, chesi e' dimostrato molto affidabile (cosi come era il suo predecessore DSG a 6 marce, sempre in bagno d'olio).

MarcoCrt
22-07-2018, 14:53
Grazie delle risposte
Di solito si, quando progettano un cambio per 400nm sicuramente stanno larghi di un buon 20% pero qui si parla di componenti che si fanno 200.000 se non 300.000 km, farli sopra la loro soglia o sotto il risultato alla fine è diverso, anche se nessuno può sapere di quanto.
Ad esempio qualche mese fa avevo trovato nel mercato dell'usato un a6 240cv che a 180.000km avevano appena rifatto nuovo il cambio per motivi ignoti... per una cifra intorno ai 4200€.. per il venditore era un affare, avere già il cambio nuovo, per me invece è sentire puzza di skilometraggio... oppure soon stati sfruttati molto i suoi 500Nm di coppia?!
Non so, io sono nel settore della meccanica di precisione, e fatico a convivere con queste perplessità, se oltre al cambio olio potessi farci qualche modifica per rinforzarlo lo farei, anche se poi i cavalli o la coppia non la sfrutto ma vorrei ricavare la massima efficienza. Per esempio farei la rimappatura della centralina solo per avere quel po di birra in più per migliorare l'erogazione i consumi ecc.

MarcoCrt
22-07-2018, 17:47
si tratta de ldsg7 marce con frizioni a secco. un cambio mal progettato, va in crisi, e ha dato mille problemi (strattoni, surriscaldamento frizioni, recovery con macchina bloccata in folle...). quel cambio monta su 1,6 tdi e 1,4 benzina, insomma i motori "piccoli", con poca coppia.

In vari paesi Asiatici, Audi ha dovuto richiamare 1,6 milioni di vetture, per sistemare quel cambio. I diirigenti Audi hanno fatto pubbliche scuse al governo cinese, ecc (la mentalita' orientale e' molto legata al dovere, al senso dell'onore ecc).
la storia dell'olio, e' probabilmente una balla, e' una operazione di "marketing", per salvare l'onore del marchio.
per rimettere in strada quei cambi, gli ingegneri Audi hanno fatto modifiche molto piu sostanziose, ci sono stati decine di aggiornamenti software.
ma il problema e' nell'hardware, nelle frizioni mal dimensionate (che si surriscaldano, e scatta la recovery, per evitare guai peggiori. E si resta a piedi,senza preavviso).
alcune serie di quel cambio non hanno mai funzionato bene, neanche dopo 10 tappe in officina, dopo 1.000 "aggiornamenti software", nemmeno dopo il "nuovo olio minerale" ecc ecc.

pensa che in europa, con lo stesso identico cambio, e gli stessi guasti, non c'e' stato nessun richiamo.
tutti i guasti, in europa, sono rimasti a carico del cliente. e li' si vede la differenza di cultura dei vari popoli, e la forza dei vari governi, tra europa e asia... pensa al dieselgate... qua da noi va a finire a taralluci e vino...

se vai indietro nelle discussioni del forum , vedrai che alcuni utenti hanno venduto la macchina, per la disperazione (anche dopo 10 riparazioni, non c'era niente da fare, quel cambio non funzionava mai bene).

la furbata di fare le frizioni a secco, per avere meno peso (quindi meno consumi), e meno manutenzione, si e' rivelata in realta' una cosa veramente poco furba...

nella produzione audi, il fiore all'occhiello in teoria dovrebbe essere il cambio "s-tronic" 7 marce, con frizioni a bagno d'olio, chesi e' dimostrato molto affidabile (cosi come era il suo predecessore DSG a 6 marce, sempre in bagno d'olio).

parliamo sempre di cambi ZF!?

Rickyfast
23-08-2018, 18:45
Buonasera a tutti...

volevo intervenire sul discorso...
ho una audi A6 4F con cambio Tiptronic
ho inviato una richiesta a "mamma" Auidi a verona e mi hanno ripsosto che
"Le confermiamo che si tratta di una Audi A6 Avant 3.0 TDI quattro tiptronic 233 CV, commercializzata per il mercato tedesco nel
mese di maggio 2007 e dotata dei seguenti equipaggiamenti".......
"La informiamo, inoltre, che il cambio tiptronic non necessita della sostituzione periodica dell'olio."
Era marzo 2016....
Mi consigliate comunque di effettuare un lavaggio ed un cambio d'olio ? Ha circa 290mila km. e fortunatamente mai un problema (anche rimappata con circa 270 cv)

Grazie.

MarcoCrt
03-09-2018, 12:02
Aggiorno la discussione dato che oggi mi ha risposto ZF riguardo alla coppia massima sopportata dal cambio. Cito testuali parole:
the gearbox installed in your car is configured for the engine installed, so the gearbox car support easely the maximun engine torque. The value that you got on internet is a general value and it is not specific of your car.

io682001mi
03-09-2018, 21:23
Buonasera a tutti...

volevo intervenire sul discorso...
ho una audi A6 4F con cambio Tiptronic
ho inviato una richiesta a "mamma" Auidi a verona e mi hanno ripsosto che
"Le confermiamo che si tratta di una Audi A6 Avant 3.0 TDI quattro tiptronic 233 CV, commercializzata per il mercato tedesco nel
mese di maggio 2007 e dotata dei seguenti equipaggiamenti".......
"La informiamo, inoltre, che il cambio tiptronic non necessita della sostituzione periodica dell'olio."
Era marzo 2016....
Mi consigliate comunque di effettuare un lavaggio ed un cambio d'olio ? Ha circa 290mila km. e fortunatamente mai un problema (anche rimappata con circa 270 cv)

Grazie.

Squadra che vince non si tocca dice il proverbio. :smile: Dico solo che in Audi sono abbastanza confusi sul cambio olio.
Per quanto buono possa essere l’olio installato all’interno del cambio, sono sicuro che dopo dieci anni possa aver perso parte delle sue caratteristiche tecniche e potere lubrificante e anche il filtro potrebbe essere sporco. Io li farei cambiare entrambi, ma devi essere sicuro di andare da qualche officina specializzata nei cambi d’olio o in Audi (non dovrebbe costare tantissimo - circa 250-300 euro), perché se sbagliano qualche cosa nel cambio olio, son dolori. io con il Multitronic ne ho fatto uno a 60k e uno a 200k KM. per ora tutto ok.

Se fatto bene male non può fare una sostituzione dell’olio a 290k km.

(opinione personale).

MaxA6
30-09-2018, 23:20
Ciao a tutti
Mia esperienza, condivisa e approfondita con altri audisti della nostra gloriosa 4f
Il tip per Audi non va fatta manutenzione, forse perché non credevano che un mezzo come la 4F 3.0 potesse raggiungere senza particolari difficoltà 1 milione di km e oltrepassare i 10 anni di durata.
La 4F è stato un successo ed allo stesso tempo un insuccesso per Audi (soprattutto per le strategie di cambio vettura).
Infatti la 4G è stata studiata in modo diverso e non progettata per così a lungo, tesi confermata da chi è passato già in 4G dalla 4F.
Opinione condivisa è di fare un tagliando del cambio ZF non oltre i 180 mila km e periodicamente ogni altri 100 / 150 mila KM.
Io ho aspettato i 180 K Km e quest'anno l'ho fatto alla Trasmatic a Bologna, dopo 11 anni di onorato servizio.
Il cambio era perfetto e l'olio neanche tanto sporco.
Il cambio è diventato un po più fluido ma sostanzialmente come prima.
La 4G invece, con il 7 rapporti Stronic ogni 60 k km mi pare che abbia la manutenzione programmata.
Basta trattarla bene la piccola che ti ricambia bene
Fino a quando mi darà soddisfazioni le tengo, poi dovrò passare inesorabilmente al 4G, ma non mi aspetto nulla di che in quanto a durata e manutenzioni.
Ogni 60 mila Km programmerò il cambio dell'olio all'Stronic
Max

io682001mi
01-10-2018, 20:34
Ciao a tutti
Mia esperienza, condivisa e approfondita con altri audisti della nostra gloriosa 4f
Il tip per Audi non va fatta manutenzione, forse perché non credevano che un mezzo come la 4F 3.0 potesse raggiungere senza particolari difficoltà 1 milione di km e oltrepassare i 10 anni di durata.
La 4F è stato un successo ed allo stesso tempo un insuccesso per Audi (soprattutto per le strategie di cambio vettura).
Infatti la 4G è stata studiata in modo diverso e non progettata per così a lungo, tesi confermata da chi è passato già in 4G dalla 4F.
Opinione condivisa è di fare un tagliando del cambio ZF non oltre i 180 mila km e periodicamente ogni altri 100 / 150 mila KM.
Io ho aspettato i 180 K Km e quest'anno l'ho fatto alla Trasmatic a Bologna, dopo 11 anni di onorato servizio.
Il cambio era perfetto e l'olio neanche tanto sporco.
Il cambio è diventato un po più fluido ma sostanzialmente come prima.
La 4G invece, con il 7 rapporti Stronic ogni 60 k km mi pare che abbia la manutenzione programmata.
Basta trattarla bene la piccola che ti ricambia bene
Fino a quando mi darà soddisfazioni le tengo, poi dovrò passare inesorabilmente al 4G, ma non mi aspetto nulla di che in quanto a durata e manutenzioni.
Ogni 60 mila Km programmerò il cambio dell'olio all'Stronic
Max

Quoto: il problema ora non è più quanto può durare un'auto ma quanto vogliono che duri.
Purtroppo nel migliore dei casi con una 4F a Gasolio con un euro 5 puoi forse andare avanti ancora fino al 2020? Forse....
Tutto purtroppo indipendentemente dagli anni e dai chilometri percorsi. io ho un euro 4 con il FAP e abito a Milano, ho 250k KM, ne faccio 25k all’anno e so già che a fine 2019 la mia auto non potrà più’ circolare. Avrei voluto arrivare ad 1 milione di chilometri :smile:

Centauro
06-01-2019, 10:26
Ciao a tutti, io stavo valutando se farlo nella mia 4f del 2006. Ad oggi sono a 275000 km e non l'ho ancora fatto proprio perché ho sentito, tra assistenza ufficiale audi e officine private, pareri opposti. Ovviamente audi rivendica la linea della casa madre e cioè che non si deve toccare, mentre gli altri mi consigliano di farlo. Nel dubbio ho seguito le indicazioni di audi, ma leggendo le vostre considerazioni penso che lo farò a breve. Inoltre il cambio, fin da quando l'ho presa nel passaggio dalle IV alla V ha sempre avuto una specie di sussulto, chissà che non sparisca...speriamo.

io682001mi
07-01-2019, 20:51
Ciao a tutti, io stavo valutando se farlo nella mia 4f del 2006. Ad oggi sono a 275000 km e non l'ho ancora fatto proprio perché ho sentito, tra assistenza ufficiale audi e officine private, pareri opposti. Ovviamente audi rivendica la linea della casa madre e cioè che non si deve toccare, mentre gli altri mi consigliano di farlo. Nel dubbio ho seguito le indicazioni di audi, ma leggendo le vostre considerazioni penso che lo farò a breve. Inoltre il cambio, fin da quando l'ho presa nel passaggio dalle IV alla V ha sempre avuto una specie di sussulto, chissà che non sparisca...speriamo.

Rimango della mia idea, il cambio d’olio è salutare e male non può fare. L’olio come ogni altro elemento lubrificante perde le sue proprietà anche solo col tempo, figurati dopo 270.000 km. E’ già tanto se ne è rimasto dentro nella coppa. Per il sussulto sono sicuro sparirà, ho visto una puntata di affari a 4 ruote dove il mitico Ed China, ha risolto proprio sulla TT con il Tiptronic il problema di innesto di una marcia. L’importante è che il cambio lo faccia un’officina che sappia cosa sta facendo, non affidarti al primo che capita.

Centauro
08-01-2019, 18:52
Rimango della mia idea, il cambio d’olio è salutare e male non può fare. L’olio come ogni altro elemento lubrificante perde le sue proprietà anche solo col tempo, figurati dopo 270.000 km. E’ già tanto se ne è rimasto dentro nella coppa. Per il sussulto sono sicuro sparirà, ho visto una puntata di affari a 4 ruote dove il mitico Ed China, ha risolto proprio sulla TT con il Tiptronic il problema di innesto di una marcia. L’importante è che il cambio lo faccia un’officina che sappia cosa sta facendo, non affidarti al primo che capita.

Il problema per me è proprio trovare chi si occupa di cambi automatici. Il mio meccanico di fiducia è molto bravo e sembra sicuro di quello che c'è da fare, ma nn ho capito bene se serve una pompa particolare per togliere e rimettere l'olio nel cambio. A Siena ci sarebbe anche un'officina specializzata ma non li conosco. Qualcuno se qualcuno sa indicarmi officine nelle vicinanze provo a contattarli. Ed China le auto le ripara guardandole!!!!! Il suo garage è il mio sogno nel cassetto :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:

io682001mi
08-01-2019, 19:46
Il problema per me è proprio trovare chi si occupa di cambi automatici. Il mio meccanico di fiducia è molto bravo e sembra sicuro di quello che c'è da fare, ma nn ho capito bene se serve una pompa particolare per togliere e rimettere l'olio nel cambio. A Siena ci sarebbe anche un'officina specializzata ma non li conosco. Qualcuno se qualcuno sa indicarmi officine nelle vicinanze provo a contattarli. Ed China le auto le ripara guardandole!!!!! Il suo garage è il mio sogno nel cassetto :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:

Ti riporto brevemente :tongue: la mia esperienza. Il mio meccanico (non Audi), è anche lui davvero bravo, ma lo capisci anche dal fatto che ha un’attrezzatura specifica per il cambio dell’olio dei cambi automatici. Una specie di carrello con una pompa di prelievo dell’olio e una di riempimento. Una volta svuotato tutto l’olio, immette nel circuito un liquido per il lavaggio completo del cambio, solo dopo aver lavato il cambio e cambiato il filtro, riempie d’olio il cambio, lo prova e poi rabbocca. Il ciclo di lavaggio è tutto automatico naturalmente. Costo dell’operazione 250 euro. E’ chiaro che se un’officina ha uno strumento per il cambio dell’olio dei cambi automatici è sicuramente meglio di una che non ce l’ha e si improvvisa magari semplicemente sostituendoti l’olio e il filtro. Tieni presente che il cambio d’olio è una cosa delicata, se per esempio sbagliassero le specifiche dell’olio del tuo cambio quando lo sostituiscono, sarebbero dolori.

Pensa che fino al 2013 la VW ha avuto dei seri problemi sui cambi automatici Stronic, specialmente nei paesi con clima umido, perché usava nei cambi un olio sintetico anziché minerale. Le specifiche dell’olio sono una cosa a cui stare particolarmente attenti. Quindi fidati solo di chi ha già fatto il lavoro, di chi è attrezzato e di chi ti da fiducia. La Trasmatic è un’azienda delle più’ quotate per i cambi automatici, ma non è proprio in zona Siena, si trova a Bologna, se hai voglia di farti un giro....

Centauro
08-01-2019, 19:54
Ti riporto brevemente :tongue: la mia esperienza. Il mio meccanico (non Audi), è anche lui davvero bravo, ma lo capisci anche dal fatto che ha un’attrezzatura specifica per il cambio dell’olio dei cambi automatici. Una specie di carrello con una pompa di prelievo dell’olio e una di riempimento. Una volta svuotato tutto l’olio, immette nel circuito un liquido per il lavaggio completo del cambio, solo dopo aver lavato il cambio e cambiato il filtro, riempie d’olio il cambio, lo prova e poi rabbocca. Il ciclo di lavaggio è tutto automatico naturalmente. Costo dell’operazione 250 euro. E’ chiaro che se un’officina ha uno strumento per il cambio dell’olio dei cambi automatici è sicuramente meglio di una che non ce l’ha e si improvvisa magari semplicemente sostituendoti l’olio e il filtro. Tieni presente che il cambio d’olio è una cosa delicata, se per esempio sbagliassero le specifiche dell’olio del tuo cambio quando lo sostituiscono, sarebbero dolori.

Pensa che fino al 2013 la VW ha avuto dei seri problemi sui cambi automatici Stronic, specialmente nei paesi con clima umido, perché usava nei cambi un olio sintetico anziché minerale. Le specifiche dell’olio sono una cosa a cui stare particolarmente attenti. Quindi fidati solo di chi ha già fatto il lavoro, di chi è attrezzato e di chi ti da fiducia. La Transmatic è un’azienda delle più’ quotate per i cambi automatici, ma non è proprio in zona Siena, si trova a Bologna, se hai voglia di farti un giro....

Grazie ancora, Bologna non è vicino, ma alla fine neanche al polo nord!!! :tongue:

io682001mi
08-01-2019, 20:02
Grazie ancora, Bologna non è vicino, ma alla fine neanche al polo nord!!! :tongue:

Scusami si chiama Trasmatic non Transmatic

Sabato
08-01-2019, 23:57
Per la normale manutenzione non é indispensabile quella attrezzatura che serve per il lavaggio che in certi casi può risolvere qualche problema. Ma per la normale manutenzione basta conoscere la procedura e non sbagliare olio che però é davvero un errore da cani.

io682001mi
09-01-2019, 20:35
Per la normale manutenzione non é indispensabile quella attrezzatura che serve per il lavaggio che in certi casi può risolvere qualche problema. Ma per la normale manutenzione basta conoscere la procedura e non sbagliare olio che però é davvero un errore da cani.

Diciamo che avendo fatto 270.000 km e lamentando qualche problema di innesto, una lavatina gliela darei comunque.:rolleyess: Ad ogni modo visto il costo totale del cambio, io mi sento comunque più tranquillo se il cambio viene lavato ad ogni campo d’olio. Comunque è vero in Audi non lo lavano quando sostituiscono l’olio.:blink:

Sabato
09-01-2019, 21:15
Diciamo che avendo fatto 270.000 km e lamentando qualche problema di innesto, una lavatina gliela darei comunque.:rolleyess: Ad ogni modo visto il costo totale del cambio, io mi sento comunque più tranquillo se il cambio viene lavato ad ogni campo d’olio. Comunque è vero in Audi non lo lavano quando sostituiscono l’olio.:blink:

se é per questo ti posso dire che in audi al cambio olio multitronic fatto alla mia a circa 55000 km non hanno cambiato il filtro, che credo ci sia. In ogni caso olio a quasi 40 euro al litro. Ho visto l'originale a 150 euro 20 litri e comunque motul o febi si trova a circa 12 euro al litro.
Filtro 40 euro. Credo che con 200 euro il cambio si fa. Anche meno sui doppia frizione. Il tiptronic in questo è più robusto ma in termini di consumi é una tragedia. In rete si parla di scarsa affidabilità. Ad un amico si è rotto a oltre 300000 km ma la macchina era usata quindi non so se avesse fatto manutenzione. Guarda che comunque non é necessario andare a bologna, soprattutto se stai a milano ce ne saranno di officine. Il tiptronic c'è da più di 20 anni.

io682001mi
10-01-2019, 20:05
se é per questo ti posso dire che in audi al cambio olio multitronic fatto alla mia a circa 55000 km non hanno cambiato il filtro, che credo ci sia. In ogni caso olio a quasi 40 euro al litro. Ho visto l'originale a 150 euro 20 litri e comunque motul o febi si trova a circa 12 euro al litro.
Filtro 40 euro. Credo che con 200 euro il cambio si fa. Anche meno sui doppia frizione. Il tiptronic in questo è più robusto ma in termini di consumi é una tragedia. In rete si parla di scarsa affidabilità. Ad un amico si è rotto a oltre 300000 km ma la macchina era usata quindi non so se avesse fatto manutenzione. Guarda che comunque non é necessario andare a bologna, soprattutto se stai a milano ce ne saranno di officine. Il tiptronic c'è da più di 20 anni.

Quoto tutto, infatti io ho fatto il cambio dal mio meccanico con lavaggio cambio e sostituzione filtro a 250 euro come dicevo.
Il consiglio di Trasmatic era per l’amico di Siena, io tra le altre cose ho il 2.7 tdi 180 CV che ha il multitronic e non ho ancora 270.000 km ma ci sono vicino :w00t:

Sabato
10-01-2019, 20:57
Quoto tutto, infatti io ho fatto il cambio dal mio meccanico con lavaggio cambio e sostituzione filtro a 250 euro come dicevo.
Il consiglio di Trasmatic era per l’amico di Siena, io tra le altre cose ho il 2.7 tdi 180 CV che ha il multitronic e non ho ancora 270.000 km ma ci sono vicino :w00t:

Ogni quanto lo hai fatto il cambio?

io682001mi
10-01-2019, 21:42
Ogni quanto lo hai fatto il cambio?

il primo a 65k e il secondo a 180K, ora ne ho 258k lo farò tra breve.

federicofiorin
11-01-2019, 14:20
ragazzi in audi /vw non la porto più per il cambio olio, io ho un touareg v6 tdi con l'8 marce aisin, nel precedente touareg cohe dovrebbe montare il vostro stesso cambio audi e vw consigliava di non sostituire mai l'olio cambio, nella mia 8 marce dice ogni 60.000 km !!

Centauro
12-01-2019, 03:35
Quoto tutto, infatti io ho fatto il cambio dal mio meccanico con lavaggio cambio e sostituzione filtro a 250 euro come dicevo.
Il consiglio di Trasmatic era per l’amico di Siena, io tra le altre cose ho il 2.7 tdi 180 CV che ha il multitronic e non ho ancora 270.000 km ma ci sono vicino :w00t:

Alla fine ho parlato con il mio meccanico...a breve faremo il cambio olio con lavaggio e cambio del filtro. L'attrezzatura ce l'ha lui e la spesa sui 300 euro, proverò a chiedergli se mi fa uno sconticino visto che ormai sto più in officina che a casa!!!! :biggrin::biggrin::biggrin: Ora vado cercare il 3d sui braccetti anteriori...

io682001mi
13-01-2019, 20:52
Alla fine ho parlato con il mio meccanico...a breve faremo il cambio olio con lavaggio e cambio del filtro. L'attrezzatura ce l'ha lui e la spesa sui 300 euro, proverò a chiedergli se mi fa uno sconticino visto che ormai sto più in officina che a casa!!!! :biggrin::biggrin::biggrin: Ora vado cercare il 3d sui braccetti anteriori...

Prezzo onesto. Vedrai che appena fatto il cambio, già ti accorgerai di come sarà più fluido, purtroppo è una sensazione che dura poco, ma vuol dire che al cambio fa bene soprattutto dopo tanti km o comunque dopo tanto tempo.

Meos
15-02-2019, 23:48
L’altro giorno ho effettuato il tagliando al cambio automatico tiptronic sostituito con olio originale zeta effe life guard otto filtro regolato il livello uno spettacolo e senza aggiornare software o fare altre cose motore CDY 240 cavalli restyling


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 23.48.59 ---------- Previous post was at 23.48.16 ----------

A proposito quando sentito l’azienda zeta effe parlando con modello ingegner molto disponibile mi ha assolutamente vietato di effettuare il lavaggio del cambio soprattutto quelli con oltre 200.000 km


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io682001mi
16-02-2019, 21:36
L’altro giorno ho effettuato il tagliando al cambio automatico tiptronic sostituito con olio originale zeta effe life guard otto filtro regolato il livello uno spettacolo e senza aggiornare software o fare altre cose motore CDY 240 cavalli restyling


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 23.48.59 ---------- Previous post was at 23.48.16 ----------

A proposito quando sentito l’azienda zeta effe parlando con modello ingegner molto disponibile mi ha assolutamente vietato di effettuare il lavaggio del cambio soprattutto quelli con oltre 200.000 km


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Te lo dicevo che appena cambi l’olio sembra un cambio nuovo. Io ti dico mi hanno fatto il lavaggio del cambio a 180.000 e ora ne ho 260.000 tutto ok. Non capisco quale possa essere a controindicazione nel lavaggio del cambio, pero’ se lo dico loro, crediamoci.

Sabato
16-02-2019, 22:29
Te lo dicevo che appena cambi l’olio sembra un cambio nuovo. Io ti dico mi hanno fatto il lavaggio del cambio a 180.000 e ora ne ho 260.000 tutto ok. Non capisco quale possa essere a controindicazione nel lavaggio del cambio, pero’ se lo dico loro, crediamoci.

Lavare il cambio non serve a nulla. È indispensabile però se non si usa lo stesso olio per evitare miscugli. Anche se riportano le stesse specifiche gli olii non originali sono universali e non vanno miscelati. Come dicevo già il multitronic ha due olii originali diversi in base al tipo di cambio che non sono miscelabili fra loro. Ma se compri un olio non originale (tipo Motul) c'è un solo tipo di olio per tutti i cambi cvt. Credo che in questi casi si debba fare il lavaggio. I prezzi però sono spropositati e anche le procedure di sostituzione sono a mio parere inutilmente complicate. Che senso ha aver tolto il tappo di livello e rendere necessario l'uso di attrezzature speciali.

Meos
17-02-2019, 18:15
Allora l’ingegnere della ZF mi ha sconsigliato il lavaggio poiché qualche residuo ferroso o morchia potrebbe andare a tappare i fiorellini dei condotti della meccatronica e li poi si rende necessario smontare tutto e comunque il lavaggio potrebbe portare via del materiale delle frizioni che già sono belle e consumate cambiare olio con l’originale e basta...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dany69
23-10-2019, 10:01
Io ho quasi 150.000 km il cambio vca bene, Audi non prevede il cambio olio e finchè non ho qualche malfunzionamento, non ci penso nemmeno a cambiarlo...

io682001mi
23-10-2019, 22:17
Io ho quasi 150.000 km il cambio vca bene, Audi non prevede il cambio olio e finchè non ho qualche malfunzionamento, non ci penso nemmeno a cambiarlo...

io ho appena fatto il terzo cambio olio e lavaggio del cambio Multitronic a 280.000 km. Dopo averlo cambiato il cambio sembra nuovo e ho risolto anche un leggerissimo strappo che percepivo nel passaggio da Drive a Retromarcia.

Per me cambiare l’olio è assolutamente indispensabile, del resto come si può pensare che un olio possa mantenere le medesime caratteristiche e qualità di lubrificazione dopo 12 anni e 280.000 km come nel mio caso? Gli organi di un cambio automatico sono pur sempre organi meccanici che devono essere lubrificati a dovere, proprio come i pistoni. Se cambiamo il cambio al motore perché non lo cambiamo al cambio automatico? L’importante che il tutto (cambio olio e lavaggio) lo faccia una persona competente.

gian8p
24-10-2019, 11:35
.... Gli organi di un cambio automatico sono pur sempre organi meccanici che devono essere lubrificati a dovere, proprio come i pistoni. Se cambiamo il cambio al motore perché non lo cambiamo al cambio automatico?

beh, c'e una bella differenza...
l'olio del motore si contamina con i resisìdui di combustione (che va a detergere dalla pareti dei cilindri). ed e' sottopsoto a stress termici (alte temperature) non indifferneti. Il deterioramento e' evidente, e l'olio motore va cambiato con regolarita'.

l'olio del cambio automatico invece gira in un circuito chiuso, senza ricevere contaminazioni, ed e' sottoposto a temperature meno elevate, ecc-
(cosi come l'olio del servosterzo. Lo hai mai cambiato??).

spesso a fare un lavaggio (sia nel motore che nel cambio automatico) si smuovono morchie ecc, che vanno in giro, col rischio di tappare qualche piccolo condotto, e l'olio non riesce piu' a scorrere a dovere (con tutti i guai del caso).

io consiglio sempre di rispettare le prescrizioni del costruttore. Secondo me i progettisti hanno fissato le tabelle di manutenzioni ottimali per i motori e i cambi automatici.
Personalmente mi fido delle tabelle del costruttor, non voglio preoccuparmi "per niente" (facendo tagliandi ogni 5000km, con risciacqui strani, ecc, come talvolta si legge nei forum).

Meos
24-10-2019, 16:00
Io ho sulla mia 230.000 km il tagliando all’olio motore lo faccio ogni 20.000 al cambio l’ho fatto 30.000 km fa e lo farò nuovamente fra 20.000 km e al servo sterzo l’ho già cambiato due volte; L’olio del servosterzo costa 10 € al litro; per quanto riguarda il cambio, l’olio originale costa 20 €, poi al momento nel motore ho messo il Bardhal ma normalmente uso il motul ottimo olio che costa 10 € al litro anche meno su Internet


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io682001mi
24-10-2019, 19:09
beh, c'e una bella differenza...
l'olio del motore si contamina con i resisìdui di combustione (che va a detergere dalla pareti dei cilindri). ed e' sottopsoto a stress termici (alte temperature) non indifferneti. Il deterioramento e' evidente, e l'olio motore va cambiato con regolarita'.

l'olio del cambio automatico invece gira in un circuito chiuso, senza ricevere contaminazioni, ed e' sottoposto a temperature meno elevate, ecc-
(cosi come l'olio del servosterzo. Lo hai mai cambiato??).

spesso a fare un lavaggio (sia nel motore che nel cambio automatico) si smuovono morchie ecc, che vanno in giro, col rischio di tappare qualche piccolo condotto, e l'olio non riesce piu' a scorrere a dovere (con tutti i guai del caso).

io consiglio sempre di rispettare le prescrizioni del costruttore. Secodno me i progettisti hanno fissato le tabelle di manutenzioni ottimali per i motori e i cambi automatici.
Non preoccupiamoci "per niente" (facendo tagliandi ogni 5000km, con risciaqui strani, ecc).

si ho già cambiato 2 volte anche l’olio del servosterzo. Certo l’olio del cambio non verrà contaminato, ma dopo 12 anni e 280.000 avrà perso le sue caratteristiche di lubrificazione e densità? Io credo di si. Infatti il cambio lo faccio ogni 80.000-100.000 km. Il lavaggio del cambio se ben fatto, pulisce bene da tutte le borchie evitando senza spostarle e basta, evitando che se ne formino altre proprio perché l’olio non si deposita e incrosta. Avendo già fatto 3 cambi olio del cambio e avendone sempre avuto solo benefici, io lo consiglio , anche per risolvere piccoli problemi di strappo che si hanno dopo un certo chilometraggio. Io parlo del Multitronic, per il Tiptronic non mi esprimo ma anche quello è un cambio automatico ,O)

Fabio83
24-10-2019, 20:55
245.000 km mai fatto cambio dell'olio , fino ad ora nessun problema e penso che a questo punto della sua storia la sua rottura non dipenda dall'olio, anzi ci sono stati casi di rottura dopo il cambio/lavaggio.

p.s olio originale zf non dovrebbe stare sulle 50/60€ al litro?

luccastucca
26-10-2019, 08:33
Buongiorno a tutti,sono Luca, io tornando al discorso del cambio,ho un zf hp19a montato su una a6 4f 3.0 da 240cv ,dopo attente ricerche ho potuto scaricarmi le tabelle tecniche del cambio stesso dal sito ZF.
In realtà dovremmo tutti fare affidamento alle caratteristiche tecniche del costruttore e dei relativi tempi e modi per effettuare le manutenzioni.(80000-120000 km dati ZF ufficiali)
Per cui il cambio olio ci deve essere,l'olio di suo perde le caratteristiche con il corso del tempo e dei cicli di funzionamento,e comunque anche perchè all'interno troviamo un filtro e dei magneti che si sporcano e vanno sostituito e/ puliti.
In commercio troviamo olio compatibile con il più famoso Lifeguard 8(quello per questo cambio) tipo un prodotto Green star che risponde alle caratteristiche vw g055005(quelle relative al nostro cambio).
Il costo si aggira dai 16.5 ai 24 euro al litro dipende dove si trova.
Sapete meglio di me che in casa possiamo sostituire al massimo circa 5 litri di olio perchè il restante si trova dentro al convertitore di coppia.
Per cui se dovete affrontare il discorso cambio ,come ho fatto io in casa ,consiglio mio di sostituire 5 litri di olio +filtro e pulizia magneti ,dopo 50000km risostituire altri 5 litri +filtro +pulizia magneti.
Cosi facendo avrete fatto una buona pulizia interna del cambio e l'olio risulterà limpido e senza nessun tipo di impurità.
Spese per effettuare questa manutenzione sono:

1a volta:5x16.5euro (olio) +30 euro (filtro) +40 euro (guarnizione gomma/metallo a vostra discrezione al primo cambio) +20euro (pompetta 1LT rabbocco olio con canna curva in alluminio specifica per cambi) +15euro (pistola termica controllo temperature della coppa cambio ,seguite la guida che vi spiega a quanti gradi portare l'olio prima del rabbocco eventuale)

2a volta:5x16.5euro(olio)+30 euro(filtro),+40 euro(guarnizione gomma/metallo)

vi lascio il link per scaricare questa tabella con indicazioni molto importanti e coppie di serraggio per tutti i tipi di cambi 5HP e 6HP:

https://aftermarket.zf.com/remotemedia/si-service-informations/si-service-information-zf-136130/si-transmission-136428/si-cars-4-137095/si-italienisch-2-137694/si-modelluebergreifend-4-138414/si-zf-si-oelwechselkit-50145-it.pdf

inoltre vi lascio una guida veloce per come fare a sostuituire l'olio (sempre dal sito ZF)

https://aftermarket.zf.com/it/it/portale-aftermarket/autovetture-e-van/know-how/consigli-utili/cambio-dell-olio-per-il-cambio/


L'olio è il Green Star ATF GREEN 8 PLUS.
Questa la scheda del prodotto e le caratteristiche nonchè la compatibilità con i cambi:

https://www.greenstar.it/Prodotti/LubrificantiAutotrazione/Olipertrasmissioni/tabid/64/itemid/368/amid/400/atf-green-8-plus.aspx


Questa la mia esperienza ,naturalmente per chi può arrangiarsi e non vuole spendere la classica barca di denaro presso le officine Audi
Un saluto a tutti
Luca

Meos
26-10-2019, 08:36
Sono pienamente d’accordo con te Luca ottimo consiglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
26-10-2019, 09:25
Ciao,
È proprio quello che sapevo anch'io. Avevo si trova conferma anche nei siti Castrol e Motul che per i cambi automatici danno due capacità (non sempre...).
In caso di "servizio" indicano un certo quantitativo di olio, in caso di "sostituzione" l'olio necessario era di più.
Esempio:
https://i.imgur.com/Ds46Lv8.jpg
https://i.imgur.com/EqpPr1C.jpg
Addirittura per questa macchina è stato fatto un rabbocco "spinto" ripetendo l'operazione 3 volte, con percorrenze di 30 km per mescolare il nuovo col vecchio: in questo modo, senza attrezzatura di svuotamento e riempimento, è stato possibile portare la %le dell'olio nuovo all'85% circa.

luccastucca
27-10-2019, 03:23
Grazie ragazzi...scusatemi ma mi son dimenticato di fornirvi dei dati....
Ho modificato il messaggio sopra e inserito i dati relativi all'olio che sto usando da 150.000km e una tabella specifica con coppie di serraggio e vari altri dati molto importanti,ai quali ho sempre fatto molto affidamento,in sostituzione alla precedente tabella che serviva a poco......
Ciao

Sabato
27-10-2019, 20:22
Avendo già fatto 3 cambi olio del cambio e avendone sempre avuto solo benefici, io lo consiglio
Ma quindi non lo hai cambiato ogni 60000km come previsto? Ogni quanto lo fai? E quanto ti è costato?
Io ho il primo fatto a 55000km al tagliando dal precedente proprietario, ora ne ho 105000, a 120000 dovrei farlo.
Grazie.

gian8p
27-10-2019, 21:34
... il primo a 65k e il secondo a 180K, ora ne ho 258k lo farò tra breve.

Sabato, il timing del nostro amico, per la sostituzione dell' olio al cambio, pare questo. (vedi mess #23).
A prima vista, i km sembrano un po' random... ma non sono importanti.
idem le tabelle del costruttore: molti utent idicono che sono messe giù a caso, e non vanno seguite.
in molti post, pare che valgono solamente le "sensazioni" del guidatore.

io682001mi
28-10-2019, 16:38
Ma quindi non lo hai cambiato ogni 60000km come previsto? Ogni quanto lo fai? E quanto ti è costato?
Io ho il primo fatto a 55000km al tagliando dal precedente proprietario, ora ne ho 105000, a 120000 dovrei farlo.
Grazie.

Tiptronic o multitronic?.

Io lo farei soprattutto se sono passati più di otto anni dalla data di immatricolazione dell’auto.
Vai pero’ a farlo da chi è capace. Il costo dovrebbe essere intorno ai 300 euro, se ti chiedono di più’ scappa, son ladri.

dalcro
28-10-2019, 17:17
Tiptronic o multitronic?...
Beh, il titolo della discussione è chiaro.
Se qualcuno parla di Multitronic questa non è più una discussione ma una baraonda...

Sabato
28-10-2019, 19:44
si infatti. comunque sia sono interventi che alla fine costano lo stesso sia in officina audi che in officina generica.
se si tratta di manutenzione ordinaria non è che si possa andare a sensazione, se si va a sensazione si cambia quando si avverte un malfunzionamento.
alrimenti se di ce 60000 km devono essere 60000. poi è vero che magari sono intervalli conservativi e quindi usando l'auto con criterio forse si può fare anche 100000.

io682001mi
28-10-2019, 20:38
Beh, il titolo della discussione è chiaro.
Se qualcuno parla di Multitronic questa non è più una discussione ma una baraonda...

A proposito di baraonda... Dalcro ma tu hai un’ Audi TT o un Audi A6?

dalcro
28-10-2019, 20:42
Una TT, come scritto nei miei dati, perchè?

auras80
29-10-2019, 18:53
Una TT, come scritto nei miei dati, perchè?

credo che intende che tu hai una TT e lui ha un auto con cambio multitronic, che non riguarda proprio con questo thread, dove se parla di tiptronic pe A6 4F.

Comunque , la mia ha 355.000km, e ho gia fatto cambiare olio e filtro del cambio gia 4 volte, con la metode gravitazionale, non ho fatto MAI lavaggio.

dany69
29-11-2019, 12:47
Date retta, non spendete soldi inutili per cercare di dormire tranquilli, se il cambio non da problemi, non vi mettete a cambiale l'olio del cambio, il tiptronic, lo dice la stessa Audi che avrebbe interesse a fare lavori di sostituzione, non necessita di cambio olio....
poi se vi piace farvi spennare come polli....ognuno....
Ho un parente che ha la mia stessa auto, ha cambiato già 3 volte l'olio del cambio, spendendo in tutto circa 800 euro, io me li tengo in tasca, fanno più comodo a me che al mecca...
Saluti a tutti

dalcro
29-11-2019, 13:32
credo che intende che tu hai una TT e lui ha un auto con cambio multitronic....Boh! Chissà che c'azzecca...



Comunque , la mia ha 355.000km, e ho gia fatto cambiare olio e filtro del cambio gia 4 volte, con la metode gravitazionale, non ho fatto MAI lavaggio. Mi piace, lo sto facendo su Chrysler e Citroen, ma purtroppo la prima volta non sai cosa ci fosse e allora è meglio lavare....



Date retta, non spendete soldi inutili per cercare di dormire tranquilli, se il cambio non da problemi, non vi mettete a cambiale l'olio del cambio...
Sono idee rispettabili; pensa che c'è chi (anche se non ha una RS) cambia l'olio motore ogni 10.000km e ce lo mette "di qualita" e te vuoi negargli di cambiare l'olio del cambio (c'è chi lo cambia anche nel cambio manuale e sente la differenza).
Comunque dopo 150.000 km il cambio automatico va bene ma la regolarità di cambiata può essere ridotta.

nenne1179
27-02-2021, 11:27
ciao a tutti,
vi chiedo cosa consigliate di fare invece per un' RS6 Performance del 2017 con 55k km, e il cambio tiptronic a 8 marce che da qualche settimana ha cominciato a darmi qualche vibrazione e sussulto, soprattutto a bassi regimi del motore. Prima invece era fluido, sia in partenza sia nelle andature a basse velocità....
vi ringrazio se potete darmi un consiglio

Meos
27-02-2021, 11:29
Lo fa solo in partenza e andatura lenta intorno ai 10 Km/h?Nelle cambiate a bassi e alti giri invece come va?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nenne1179
27-02-2021, 15:19
alla partenza leggermente impastato tra 1 e 2, mentre a velocità tipo 40/50 km/h invece, che è comunque in 4/5 marcia, vibra e non scala, mentre dopo il rilascio dell’acceleratore ridando gas rimane un paio di sedondi vibrata e poi con un piccolo scatto riprende ad accelerare normalmente.
ad alti giri e ad andature allegre nessun problema.... l’ho presa 6 mesi fa ed era molto fluida sia agli alti sia soprattutto a bassi giri e a basse velocità, strano!

Meos
01-03-2021, 22:14
Hai garanzia da concessionario o ha preso da privato?Comunque potresti provare con il cambio olio senza lavaggio...ma credo che non basti...mi sa che è stata un po’ spremuta nelle partenze...e ci sta...chi non lo farebbe con quel motore...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nenne1179
02-03-2021, 21:57
La macchina è sia in garanzia estesa ancora 11 mesi e poi è Audi Prima Scelta Plus.
cosa mi consigli di fare?? È sicuramente un problema limitato al Tiptronic oppure secondo te può esserci qualcos’altro??
ti ringrazio

dalcro
02-03-2021, 22:45
Se è in garanzia devi andare in Audi e farli intervenire.
Ti diranno che devi fare il cambio olio che non è coperto da garanzia.
Te gli puoi dire che non è previsto come manutenzione e quindi è un guasto per cui devi avere il cambio in garanzia.
Sarà dura ma soprattutto bada di scrivere a quanti km è emerso, in modo che se fosse di più di un cambio olio, i successivi interventi saranno a loro carico.

Vai per scritto e fai scrivere in fattura che il cambio olio è stato fatto causa malfunzionamento. Insomma se vuoi la pace, prepara la carta per la guerra.

nenne1179
06-03-2021, 10:20
ok, prossima settimana vado in AUDI e vediamo cosa mi dicono.
Prima però una domanda : secondo voi dalla descrizione ( se sono riuscito ad essere chiaro ) è un problema limitato al cambio Tiptronic ( e quindi al cambio dell'olio) o ci può essere qualche altro aspetto da prendere in considerazione??
grazie!

Meos
06-03-2021, 10:27
Se è in garanzia devi andare in Audi e farli intervenire.
Ti diranno che devi fare il cambio olio che non è coperto da garanzia.
Te gli puoi dire che non è previsto come manutenzione e quindi è un guasto per cui devi avere il cambio in garanzia.
Sarà dura ma soprattutto bada di scrivere a quanti km è emerso, in modo che se fosse di più di un cambio olio, i successivi interventi saranno a loro carico.

Vai per scritto e fai scrivere in fattura che il cambio olio è stato fatto causa malfunzionamento. Insomma se vuoi la pace, prepara la carta per la guerra.

Sono pienamente d’accordo l’auto è in garanzia quello che sia previsto o meno non ha importanza se c’è un problema al cambio deve essere risolto... Devi essere diplomatico perché non sempre incontri concessionarie Audi disposte a venire incontro al cliente te lo dico per esperienza e qui sul forum altri te lo possono confermare ma oltre a usare la diplomazia deve essere anche deciso perché comunque è in garanzia, da lì assolutamente non si scappa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
06-03-2021, 11:26
ok, prossima settimana vado in AUDI e vediamo cosa mi dicono.
Prima però una domanda : secondo voi dalla descrizione ( se sono riuscito ad essere chiaro ) è un problema limitato al cambio Tiptronic ( e quindi al cambio dell'olio) o ci può essere qualche altro aspetto da prendere in considerazione??
grazie!
Beh, io mi iscrivo alla lista di chi non sa.
Purtroppo il cambio è una cosa delicata e, ancora purtroppo, solo dopo il cambio olio si può capire se il problema è risolto.
Partendo dall'idea che sia un Tiptronic non mi risulta che Audi abbia piani di manutenzione che prevedono il cambio olio, quindi il problema non è un problema di manutenzione ma un guasto.
Analogamente se è un guasto il cambio olio è una riparazione, l'olio non è materiale di consumo perchè non previsto e quindi tocca ad audi provvedere.
Tutta questa mia tiritera vale per il Tiptronic e non per casi analoghi col DSG

mib
28-12-2021, 13:02
Tiptronic o multitronic?.

Io lo farei soprattutto se sono passati più di otto anni dalla data di immatricolazione dell’auto.
Vai pero’ a farlo da chi è capace. Il costo dovrebbe essere intorno ai 300 euro, se ti chiedono di più’ scappa, son ladri.

Io ho girato quasi tutte le officine autorizzate VAG delle Marche, compresi concessionari VW, Audi e Seat ma si sono rifiutati categoricamente tutti di fartlo, anche quando ho mostrato la pagine del manuale di uso e manutenzione dove recava scritto che occorreva cambiare olio al tiptronic ogni 60mila km.
E così, dopo oltre 300mila km e 20 anni, oggi sono senza cambio da piu di un mese, le marce slittavano, il preventivo sembra oltre i tremila euro e....staremo a vedere.
Quasi sicuramente è il convertitore di coppia ormai finito, piu eventuale revisione di tuti i componenti

nenne1179
28-03-2022, 09:27
ok, prossima settimana vado in AUDI e vediamo cosa mi dicono.
Prima però una domanda : secondo voi dalla descrizione ( se sono riuscito ad essere chiaro ) è un problema limitato al cambio Tiptronic ( e quindi al cambio dell'olio) o ci può essere qualche altro aspetto da prendere in considerazione??
grazie!

buongiorno a tutti, sono passati mesi ma il problema c'è sempre...ed è sempre più o meno lo stesso, andando a bassi regimi dando poco gas è come se " stallasse" per un secondo per poi riprendere ad accellerare dopo aver sentito un piccolo colpo. Oppure la stessa cosa accade sempre ad andatura lenta quanto il cambio scala una marcia...
Ho convinto il concessionario a sostituire l'olio del cambio, anche se risultava essere stato già sostituito all'ultimo tagliando, per vedere se si risolveva il problema o se la situazione migliorasse ma niente, uguale a prima...
La cosa assurda è che, dopo più prove in strada, per loro la macchina va bene!!
Non so come uscirne.... riuscite a darmi una mano?? grazie mille

nenne1179
08-04-2022, 15:58
buongiorno a tutti, sono passati mesi ma il problema c'è sempre...ed è sempre più o meno lo stesso, andando a bassi regimi dando poco gas è come se " stallasse" per un secondo per poi riprendere ad accellerare dopo aver sentito un piccolo colpo. Oppure la stessa cosa accade sempre ad andatura lenta quanto il cambio scala una marcia...
Ho convinto il concessionario a sostituire l'olio del cambio, anche se risultava essere stato già sostituito all'ultimo tagliando, per vedere se si risolveva il problema o se la situazione migliorasse ma niente, uguale a prima...
La cosa assurda è che, dopo più prove in strada, per loro la macchina va bene!!
Non so come uscirne.... riuscite a darmi una mano?? grazie mille

ragazzi scusate, ma a nessuno vine in mente niente??? sono disperato....

gian8p
08-04-2022, 16:09
il problema c'è sempre...ed è sempre più o meno lo stesso, andando a bassi regimi dando poco gas è come se " stallasse" per un secondo per poi riprendere ad accellerare dopo aver sentito un piccolo colpo. Oppure la stessa cosa accade sempre ad andatura lenta quanto il cambio scala una marcia...


... a nessuno viene in mente niente??? sono disperato...

mi viene in mente un dettaglio: i cambi automatici Audi hanno un "apprendimento" delle abitudini del guidatore, e nel tempo si adattano.
Non so se anche il tuo tiptronic ha questo meccanismo di apprendimento (che e' inserito nel software del cambio, di default: non c'e' nessun menu da attivare nel MMI, nessun pulsantino, o robe simili).

se tu viaggi sempre a bassi giri, con poco gas, il cambio automatico si "addormenta un po", diventa lento, meno reattivo (forse con la finalita' di avere il massimo confort e di risparmiare carburante, o chissa' cos'altro. Dirie che veramente poco senso un meccanismo del genere, su una RS6... ma i progettisti Audi hanno tirato fuori delle idee anche peggiori!!).
chissa' se i problemi e colpetti che tu hai notato, sono derivati dall'apprendimento. boh.

E' possibile resettare questo apprendimento, riportando il cambio ai "valori standard".
ogni tipo di cambio ha una sua procedura di reset dell'apprendimento, e sinceramente io non le ricordo tutte a memoria.

il reset dell'apprendimento l'avevo fatto sul mio DSG: bisogna premere l'acceleratore a motore spento e chiave non inserita, poi girare la chiave nel blocchetto mantenendo premuto il pedale per tot secondi, ecc.
E' una tiritera simile, non ricordo tutti i passi precisi. In ogni caso, il mio cambio Dsg e' vecchissimo e non confrontabile col tuo Tiptronic;
sinceramente, dopo quel reset, io ho notato differenze veramente minime nel comportamento del mio cambio. Misteri della tecnica.

se ti va, prova a fare qualche ricerca su questo "apprendimento" delle abitudini del guidatore. Ne capirai di piu'.
(considera che io ho descritto il tutto con parole imprecise. Spero comunque di aver fatto capire il meccanismo generale. Adesso approfondisci con google...).

dalcro
08-04-2022, 16:19
ragazzi scusate, ma a nessuno vine in mente niente??? sono disperato....
Vai in altra Concessionaria Audi oppure fai fare una scansione o vai in una officina specializzata per cambi automatici.
Ormai i cambi automatici sono complessi e ci vogliono specialisti dedicati

nenne1179
13-04-2022, 12:40
mi viene in mente un dettaglio: i cambi automatici Audi hanno un "apprendimento" delle abitudini del guidatore, e nel tempo si adattano.
Non so se anche il tuo tiptronic ha questo meccanismo di apprendimento (che e' inserito nel software del cambio, di default: non c'e' nessun menu da attivare nel MMI, nessun pulsantino, o robe simili).

se tu viaggi sempre a bassi giri, con poco gas, il cambio automatico si "addormenta un po", diventa lento, meno reattivo (forse con la finalita' di avere il massimo confort e di risparmiare carburante, o chissa' cos'altro. Dirie che veramente poco senso un meccanismo del genere, su una RS6... ma i progettisti Audi hanno tirato fuori delle idee anche peggiori!!).
chissa' se i problemi e colpetti che tu hai notato, sono derivati dall'apprendimento. boh.

E' possibile resettare questo apprendimento, riportando il cambio ai "valori standard".
ogni tipo di cambio ha una sua procedura di reset dell'apprendimento, e sinceramente io non le ricordo tutte a memoria.

il reset dell'apprendimento l'avevo fatto sul mio DSG: bisogna premere l'acceleratore a motore spento e chiave non inserita, poi girare la chiave nel blocchetto mantenendo premuto il pedale per tot secondi, ecc.
E' una tiritera simile, non ricordo tutti i passi precisi. In ogni caso, il mio cambio Dsg e' vecchissimo e non confrontabile col tuo Tiptronic;
sinceramente, dopo quel reset, io ho notato differenze veramente minime nel comportamento del mio cambio. Misteri della tecnica.

se ti va, prova a fare qualche ricerca su questo "apprendimento" delle abitudini del guidatore. Ne capirai di piu'.
(considera che io ho descritto il tutto con parole imprecise. Spero comunque di aver fatto capire il meccanismo generale. Adesso approfondisci con google...).


ciao, ti ringrazio della risposta! Ho letto anche io di questo "reset" e ho trovato la procedura online. Ho provato a farlo ma il problema che ha non si risolve.... Ho anche provato a cambiare officina ma per loro la macchina e il cambio vanno bene. A sto punto mi rimane solo portarla in un centro dedicato ai cambi automatici di questo tipo, anche se mi girano non poco visto che è ancora in garanzia ufficiale....