Visualizza Versione Completa : Chi proviene da audi a3? Pareri rispetto ad a4?
danielesanta
21-07-2018, 22:39
Salve a tutti, possiedo audi a3 del 2007, modello s line 170cv
Sarei intezionato a comprare una a4 avant 150cv (o anche meno)
e vorrei sapere da voi come vi trovate, specie se provenite da a3
In particolare mi interessa il cambio automatico (che non ho) perchè
non so se valga la pena dati i costi non così bassi
Preciso che sarei intenzionato a fare una a4 usata del 2016 con
massimo 50mila km
Grazie mille a tutti!
Ho fatto anche io il tuo stesso “percorso” ed ovviamente non si possono minimamente paragonare le 2 vetture, troppo diverse ed appartenenti a 2 segmenti diversi, oltretutto 10 anni di tecnologia tra le 2 sono un abisso.......
Sulla A3 manco il navigatore avevamo (perlomeno io) ed adesso abbiamo addirittura google earth con le mappe in stile street view e questo vale come spiegazione su tutto il resto.
Cambio automatico? S-tronic tutta la vita (si lo so lo ZF della BMW è meglio ecc ecc ma qui parliamo di Audi) e non tornerei mai più indietro.
PS se intendi caricare ma proprio nel vero senso della parola sappi che il bagagliaio non è propriamente al top come capienza, c’è in giro molto meglio (vedi le “cugine”per rimanere in famiglia.....)
danielesanta
22-07-2018, 08:10
grazie mille sei stato gentilissimo
e dimmi
- tu mi pare hai modello non ultimo, dalle foto....è giusto? cambia molto da quello 2016?
- come si fa ad avere google street view? occorre una sim da mettere in auto?
- questione cambio: per me molto importante: perchè dici che non torneresti indietro?
è un fatto di comodità? o anche di altro? per altro sono proprio in ballottaggio con bmw serie 3
- per il resto? consumi? la tua quanti cavalli ha? e quattro? io ad oggi ho a3 170cv ma sono
ormai decisamente troppi, 120 o 150 mi avazerebbero
grazie mille
Ti posso dare la mia personale considerazione:
il DSG è sicuramente molto comodo in coda e in città, ma il 'piacere di guidare' te lo da solo il manuale. Inoltre trovo eccessivamente lento il passaggio da D a R e viceversa (cosa che con la precedente serie 3 non riscontravo) e un passaggio alla marcia superiore troppo anticipato, che ti fa trovare in quarta dopo aver percorso appena 50 mt; migliora tenendo in S.
I consumi sono leggermente più alti della Bmw.
150 cv sono sufficienti per viaggiare in scioltezza; credo che il 120 vada un pò in difficoltà in 4 persone p.es. o in collina/montagna.
Alefiore
22-07-2018, 09:27
Ciao provengo da una A3 1.6 tdi del 2014 con cambio automatico gia' 7 rapporti e doppia frizione, e sono salito su una A4 b9 my2018 1.4 tfsi, quindi non ti faro' un paragone sul motore anche se il benzina per me e piu performante a discapito dei consumi pero', la A4 e piu pesante ed anche complice un passo piu lungo la rendono meno agile e direttiva della A3, inoltre il mio errore e stato quello di non mettere i cerchi almeno da 18 e almeno l' assetto sportivo base, detto questo il comfort di base e nettamente superiore, specialemente nei viaggi in autostrada, la qualita' percepita e nettamente superiore e non tornerei indietro, anche il portabagali come immaginabile e piu' capiente ed almeno per le mie esigenze e' soddisfacente.
In merito al cambio ho voluto riprenderlo automatico in quanto gia con la A3 mi trovai davvero bene, ma come vedi e molto soggettivo, onestamente quando viaggio con la famiglia amo il fatto di ritrovarmi in 5 gia a 60 kmh, per un uso piu' sportivo lo sposto in manual, una menzione vorrei farla al settaggiio della centralina (drive select) che a mio avviso non cambia moltissimo la risposta del motore, cosa che riscontrai anche sulla A3 ma sicuramente secondo me e dovuto al tipo di motorizzazione scelta ed alla cavalleria a disposizione...
p.s. io non ho problemi di velocita' per il passaggio dalla retro alla prima o viceversa, credo che nelle ultime versioni ci siano stati degli aggiornamenti.
grazie mille sei stato gentilissimo
e dimmi
- tu mi pare hai modello non ultimo, dalle foto....è giusto? cambia molto da quello 2016?
- come si fa ad avere google street view? occorre una sim da mettere in auto?
- questione cambio: per me molto importante: perchè dici che non torneresti indietro?
è un fatto di comodità? o anche di altro? per altro sono proprio in ballottaggio con bmw serie 3
- per il resto? consumi? la tua quanti cavalli ha? e quattro? io ad oggi ho a3 170cv ma sono
ormai decisamente troppi, 120 o 150 mi avazerebbero
grazie mille
Ho il penultimo modello, quello chiamato in sigla B8, cambia tutto rispetto al nuovo modello chiamato B9 per via del fatto che la mia era già un restyling della B8 uscita nel 2008 mentre la B9 che cerchi tu è proprio un modello nuovo al 100%
Per i vari sistemi di MMI esistenti e presenti sulle B8 vedi a questo link:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?28433-Descrizione-e-Info-dei-vari-MMI-2G-Basic-2G-HIGH-e-3G-Basic-3G-Plus-3D
Questione cambio automatico sopratutto comodità: io faccio molti km durante la giornata e li faccio 90% in strade urbane quindi puoi trarre da solo le conclusioni
PS Curiosamente anche io ero in ballottaggio con BMW serie 3
La mia è una “quattro” con 177cv, sinceramente la sensazione è che siano molti meno principalmente per il fatto che l’auto è pesante (siamo sui 1800kg forse di più) ma per me sono sufficienti, 150cv vano anche bene, 122cv l’auto non si muove (stiamo sempre parlando di motorizzazioni a gasolio).
Consumi, dipende molto dallo stile di guida quindi molto soggettivi: in modalità “efficiency” in città vedo anche 13/14 km con un litro ma l’auto tende ad essere “ferma”, nelle altre modalità di guida selezionabili tramite “drive select” la vettura è più prestante ma difficilmente faccio più di 10/11 km con un litro
danielesanta
22-07-2018, 10:30
grazie mille
da D a S cosa cambia? S è sportivo? consumi piu alti forse?
150cv credo sia il top per chi come me non cerca prestazioni
a livello di manuntezione il cambio automatico? ho sempre una paura matta
che si rompa e immagino che costi molto di piu di un manuale, sia cambiarlo
che ripararlo.
è esatto o sono luoghi comuni?
- - - Updated - - -
Ti posso dare la mia personale considerazione:
il DSG è sicuramente molto comodo in coda e in città, ma il 'piacere di guidare' te lo da solo il manuale. Inoltre trovo eccessivamente lento il passaggio da D a R e viceversa (cosa che con la precedente serie 3 non riscontravo) e un passaggio alla marcia superiore troppo anticipato, che ti fa trovare in quarta dopo aver percorso appena 50 mt; migliora tenendo in S.
I consumi sono leggermente più alti della Bmw.
150 cv sono sufficienti per viaggiare in scioltezza; credo che il 120 vada un pò in difficoltà in 4 persone p.es. o in collina/montagna.
grazie mille
da D a S cosa cambia? S è sportivo? consumi piu alti forse?
150cv credo sia il top per chi come me non cerca prestazioni
a livello di manuntezione il cambio automatico? ho sempre una paura matta
che si rompa e immagino che costi molto di piu di un manuale, sia cambiarlo
che ripararlo.
è esatto o sono luoghi comuni?
- - - Updated - - -
Ciao provengo da una A3 1.6 tdi del 2014 con cambio automatico gia' 7 rapporti e doppia frizione, e sono salito su una A4 b9 my2018 1.4 tfsi, quindi non ti faro' un paragone sul motore anche se il benzina per me e piu performante a discapito dei consumi pero', la A4 e piu pesante ed anche complice un passo piu lungo la rendono meno agile e direttiva della A3, inoltre il mio errore e stato quello di non mettere i cerchi almeno da 18 e almeno l' assetto sportivo base, detto questo il comfort di base e nettamente superiore, specialemente nei viaggi in autostrada, la qualita' percepita e nettamente superiore e non tornerei indietro, anche il portabagali come immaginabile e piu' capiente ed almeno per le mie esigenze e' soddisfacente.
In merito al cambio ho voluto riprenderlo automatico in quanto gia con la A3 mi trovai davvero bene, ma come vedi e molto soggettivo, onestamente quando viaggio con la famiglia amo il fatto di ritrovarmi in 5 gia a 60 kmh, per un uso piu' sportivo lo sposto in manual, una menzione vorrei farla al settaggiio della centralina (drive select) che a mio avviso non cambia moltissimo la risposta del motore, cosa che riscontrai anche sulla A3 ma sicuramente secondo me e dovuto al tipo di motorizzazione scelta ed alla cavalleria a disposizione...
p.s. io non ho problemi di velocita' per il passaggio dalla retro alla prima o viceversa, credo che nelle ultime versioni ci siano stati degli aggiornamenti.
perche dici cerchi 18? non avrebbero compromesso la stabilita? forse avrebbero dato piu assetto?
cosa accade quando metti in manual sul cambio? cosa si fa...manualmente a quel punto?
grazie mille
Alefiore
22-07-2018, 10:55
[/QUOTE] perche dici cerchi 18? non avrebbero compromesso la stabilita? forse avrebbero dato piu assetto?
cosa accade quando metti in manual sul cambio? cosa si fa...manualmente a quel punto?
grazie mille[/QUOTE]
I cerchi da 18 mi avrebbero dato piu direttivita' e un migliore assetto, con il cambio in Manual puoi cambiare le marce a tuo piacimento usando le palette dietro al volante o la leva del cambio.
danielesanta
22-07-2018, 10:57
QUindi consigli ceerchi 18 immagino, quindi se trovo un modello che monta da 17, quasi
sicuramente potrò cambiarli e mettere 18, se il libretto, come credo, lo permette
la funzionalità manual, cioè che con le levette cambi marcia, è propria di ogni cambio auto audi
oppure va richiesta? e si cambia sia con alette a sterzo che con leva? oppure solo con uno dei
due in base al modello di cambio?
grazie
Alefiore
22-07-2018, 11:01
I cerchi da 18 li puoi installare ma se la macchina e' uscita di serie con i 17 devi fare la modifica al libretto con un aggravio di costi, se cerchi ci sono vari post sul forum.
I paddle al volante sono di serie su tutte le a4 b9 con cambio automatica, con una scali e con l'altra aumenti la marcia, la macchina comunque cambia da sola a limitatore e scala in caso di sottogiri... ma ti garantisco che e nettamente piu piacvole ed efficace la cambiata rispetto al manuale..
danielesanta
22-07-2018, 16:22
I cerchi da 18 li puoi installare ma se la macchina e' uscita di serie con i 17 devi fare la modifica al libretto con un aggravio di costi, se cerchi ci sono vari post sul forum.
I paddle al volante sono di serie su tutte le a4 b9 con cambio automatica, con una scali e con l'altra aumenti la marcia, la macchina comunque cambia da sola a limitatore e scala in caso di sottogiri... ma ti garantisco che e nettamente piu piacvole ed efficace la cambiata rispetto al manuale..
intendi rispetto al manuale classico non automatico, esatto? perchè io faccio tratti lunghi, il cambio auto
non mi cambierebbe poi molto, non sto mai nel traffico cittadino, tuttavia se si rompe....
a volte nelle foto dei venditori di autoscout non vedo le alette dietro volante, può essere? eppure sono automatiche
Ti posso dare la mia personale considerazione:
il DSG è sicuramente molto comodo in coda e in città, ma il 'piacere di guidare' te lo da solo il manuale. Inoltre trovo eccessivamente lento il passaggio da D a R e viceversa (cosa che con la precedente serie 3 non riscontravo) e un passaggio alla marcia superiore troppo anticipato, che ti fa trovare in quarta dopo aver percorso appena 50 mt; migliora tenendo in S.
I consumi sono leggermente più alti della Bmw.
150 cv sono sufficienti per viaggiare in scioltezza; credo che il 120 vada un pò in difficoltà in 4 persone p.es. o in collina/montagna.
Per aggiungere che in condizioni critiche, neve, gelo, pioggia, ecc non hai il completo controllo della macchina senza freno motore ed è pericolosissimo. Poi io sono del parere che le macchine vanno guidate almeno fino a quando c'è lo permetteranno. Oggi è la moda del cambio automatico ma dato di fatto le macchine consumano di più, si finiscono le pasticche dei freni molto prima e l'affidabilità dello stesso è ancora un punto interrogativo. Per me il cambio automatico serve solo a chi usa la macchina principalmente in città (io infatti su quella di mia moglie ho l'automatico e sulla mia che ci faccio quasi tutta superstrada ho preo il manuale) e sulle sportive tipo Ferrari, Maserati, ecc che viene usata per fare qualche giro in pista e li ovviamente con il cambio sequenziale si va più forte.
Per il discorso del 122 Kw posso dire che io prima avevo la B8 da 143 Kw e si è più lentina ma non vi è tanta differenza e considerando che per strada non si può correre e per come sono fatto io (dato che ho preso due autovelox a 200 Km/ora) vado meglio con questa e i consumi sono nettamente migliori. Anche in salita non vi è molta differenza se si va con dynamic.
grazie mille
da D a S cosa cambia? S è sportivo? consumi piu alti forse?
150cv credo sia il top per chi come me non cerca prestazioni
a livello di manuntezione il cambio automatico? ho sempre una paura matta
che si rompa e immagino che costi molto di piu di un manuale, sia cambiarlo
che ripararlo.
è esatto o sono luoghi comuni?
- - - Updated - - -
grazie mille
grazie mille
Da D a S cambia che in S mantiene di più la marcia e cambia ad un numero di giri più elevato; forse consuma di più, ma su strade con pendenza ho notato tramite il consumo istantaneo, che in vece consuma meno.....
Come avevo scritto, i consumi che ho riscontrati sono un pò più alti del BMW di circa un 5/6%
Il cambio DSG che è montato sulle B9 è a bagno d'olio e non più a secco (per le frizioni intendo) e non dovrebbe soffrire di alcune problematiche che alcuni hanno riscontrato in passato.
Se la usi poco in città-tangenziali (30%) e fai almeno il 70% su autostrada e statali, puoi prendere tranquillamente il manuale, che ricordo aver letto come valido (se non erro c'era una prova di 4ruote di una A4 manuale... circa 2 anni fa).
Ciao
- - - Updated - - -
Ciao .................../
..
p.s. io non ho problemi di velocita' per il passaggio dalla retro alla prima o viceversa, credo che nelle ultime versioni ci siano stati degli aggiornamenti.
Ciao, la mia è di dicembre 2017 ed è appena stata tagliandata visti i suoi 31.000km: ho segnalato il discorso cambiata D - R ma non hanno una versione del software più aggiornata di quelle che è già caricata.
Rispetto allo ZF di prima sul Bmw è comunque più lento tale passaggio....
Alefiore
23-07-2018, 11:12
- - - Updated - - -
Ciao, la mia è di dicembre 2017 ed è appena stata tagliandata visti i suoi 31.000km: ho segnalato il discorso cambiata D - R ma non hanno una versione del software più aggiornata di quelle che è già caricata.
Rispetto allo ZF di prima sul Bmw è comunque più lento tale passaggio....
Io ho notato 2 modalita' per inserire la Retro, la prima quella piu' lenta faccio un passo alla volta, cioe' passo alla retro dando piu' colpetti alla leva... la seconda che a mio avviso e piu' rapida tengo la leva spinta ed in automatico entra la retro, in questo modo e' piu' veloce.
Ciao
danielesanta
23-07-2018, 12:23
Grazie a tutti!
Proverò a tenere spinta la leva in avanti e vedo se entra prima :wink:
Grazie.
Per aggiungere che in condizioni critiche, neve, gelo, pioggia, ecc non hai il completo controllo della macchina senza freno motore ed è pericolosissimo. Poi io sono del parere che le macchine vanno guidate almeno fino a quando c'è lo permetteranno. Oggi è la moda del cambio automatico ma dato di fatto le macchine consumano di più, si finiscono le pasticche dei freni molto prima e l'affidabilità dello stesso è ancora un punto interrogativo. Per me il cambio automatico serve solo a chi usa la macchina principalmente in città (io infatti su quella di mia moglie ho l'automatico e sulla mia che ci faccio quasi tutta superstrada ho preo il manuale) e sulle sportive tipo Ferrari, Maserati, ecc che viene usata per fare qualche giro in pista e li ovviamente con il cambio sequenziale si va più forte.
Per il discorso del 122 Kw posso dire che io prima avevo la B8 da 143 Kw e si è più lentina ma non vi è tanta differenza e considerando che per strada non si può correre e per come sono fatto io (dato che ho preso due autovelox a 200 Km/ora) vado meglio con questa e i consumi sono nettamente migliori. Anche in salita non vi è molta differenza se si va con dynamic.
Scusa ma sul discorso neve, gelo, pioggia non ti seguo......chi ha detto che non c’è freno motore? Inoltre le pastiglie dei freni durano il giusto: io le ho cambiate a 60k km che è la stessa percorrenza che avevo fatto prima di cambiarle sulla A3 manuale che avevo prima, quindi......
L’automatico non è una moda, è una scelta. Chi compra Ferrari e Maserati tanto per citare quelli che hai detto al 99% dei casi non la vedranno mai la pista, fidati
Scusa ma sul discorso neve, gelo, pioggia non ti seguo......chi ha detto che non c’è freno motore? Inoltre le pastiglie dei freni durano il giusto: io le ho cambiate a 60k km che è la stessa percorrenza che avevo fatto prima di cambiarle sulla A3 manuale che avevo prima, quindi......
L’automatico non è una moda, è una scelta. Chi compra Ferrari e Maserati tanto per citare quelli che hai detto al 99% dei casi non la vedranno mai la pista, fidati
Appunto io le pasticche anteriori le ho cambiate a 113.000 Km e quelle posteriori a 190.000 Km mi sembra che ci sia un bel pò di differenza .
Per il freno motore mi sono espresso male si che c'è ma non sai quando funziona e quando no. Poi vuoi mettere in curva che puoi gestire la potenza con la frizione, in pista la potenza la gestisci dosando gas e freno che si usa con il piede sinistro, voglio vedere quanti sono in grado di frenare con il piene sinistro. Comunque è questione anche di gusti quello che mi da fastidio è che le case costruttrici cercano di imporre i gusti a noi comuni mortali, come ad esempio le macchine elettriche che per fare 1 kw di corrente qui in Italia si inquina 10 volte di più di un vecchio camion disel.
Io giro 90% in urbano e quindi ho cambiato pastiglie dei freni alla stessa percorrenza sia con A3 manuale che con A4 automatica.
Ho capito il tuo discorso riferito alla pista ma questa auto è fatta per fare tutto tranne che andare in pista (a meno che tu non parli di RS4)
Be io faccio il 70% tra superstrada e strade exstra urbane e poi abito in un piccolo paese dove il traffico lo trovi solo alle 12 e alle 18, però considera pure che non credo che l'A3 abbia lo stesso impianto frenante della A4 e quindi secondo me un po più di consumo pasticche c'è l'hai. Considera che io quando avevo la fiat punto arrivavo si e no a cambiare le pasticche ogni 30.000 km.
Appunto ti dico che dato che queste auto non sono fatte per la pista io non vedo il bisogno (per le mie esigenze come ho detto sopra ) di avere un cambio automatico ma mi diverto con il manuale.
:unsure: ma come fate a fare tutti questi km con le pastiglie???
Io son passato da cambiarle a 60.000 con una passat con il manuale, a 40.000 con la Bmw auto e adesso con la A4 dopo 8 mesi al primo tagliano con 31.000 ho fatto che farle cambiare (in officina mi diceva che ancora 4.000 km li potevo fare, ma non mi andava di fermare nuovamente la vettura dopo un mese... ). Forse devo prendere di più l'abitudine ad usare il paddle in scalata per aiutare la frenata :sisi:
Premetto che pure io ero un sostenitore del manuale (precedente audi A4 b7 2.0tdi) e nel momento in cui ho preso la B8 (Quattro) mi sono trovato "costretto" a prenderla con l'S-tronic per disponibilità nell'usato e soprattutto perche l'abbinata Quattro+tdi+stronic era quasi unica per Audi.
Posso dire che in effetti se si corre in D magari in curva a volte sembra di non avere il motore in tiro a causa della marcia innestata troppo alta ma per questo non vuol dire che non si possa fare diversamente: basta mettere in S o usare le palette! Idem se serve fare una frenata brusca...basta scalare con le palette ed i benefici del manuale ci sono tutti.
Nella mia adesso ho 87000km e le pastiglie dietro sono ancora ok mentre quelle davanti mi sono state cambiate con la consegna dell'auto (service 60.000). Sicuramente si consumano un po' di più perche mediamente il freno motore è meno spinto se si corre in D
danielesanta
25-07-2018, 10:11
Insomma il cambio automatico toglie piacere di guida?
Le alette che feedback danno?
Come puoi vedere ci sono pareri discordanti, ognuno ha i suoi gusti, io avendo due macchine una automatica e una manuale preferisco il manuale e infatti l'ho ricomprata nuova adesso con il manuale, quindi per me si toglie il piacere di guida e soprattutto toglie sicurezza di guida oltre al fatto che costa di più e ha più manutenzione e maggior consumo di carburante e freni.
Matteo1982
25-07-2018, 22:42
A me personalmente il piacere di guida non è tanto manuale o automatico,ma ben altro.....Anche io sono un sostenitore del cambio manuale ma anche dipende dal genere di auto e anche dall’uso che si fa.Su una A4 ci vedo più un cambio automatico che manuale anche perché se hai una TA tutto scema....Avevo in passato una 320d F30 con assetto M e cerchio 18 rigorosamente TP e cambio manuale BMW...Un SIGNOR cambio manuale senza nulla togliere allo zf.Sulla mia Allroad mi godo il comfort e ogni tanto mi tolgo qualche soddisfazione sul bagnato/neve,però non mi invoglia a divertirmi come una Trazione posteriore.
Diciamo che c'è piacere e piacere, personalmente ho più piacere di non essere schiavo di frizione e freno in coda o fermo al semaforo che non a smanettare col cambio.
Il controllo della vettura è analogo, quando serve si scala con le palette e colpo indietro alla leva e torna in D.
Il vero piacere di affrontare curve scalando etc.. beh per quello preferisco la moto..
Ing_Marco
27-07-2018, 12:12
Anche se sembrerebbe un giudizio un pò anticipato, dopo 24 ore di Audi A4 Avant 190CV Quattro Stronic dico solo una cosa :
MAI PIU SENZA CAMBIO AUTOMATICO !!!
E' uno spettacolo, fa tutto da solo e se vuoi decidere te tocchi i paddle e via...scala come un manuale....
Poi con il cruise control adattivo ed il lane assist è un vera pacchia.
Direi perfetto.
Ma assolutamente sì, i cambi automatici moderni sono 100 volte meglio di un manuale, soprattutto in determinati ambiti d’uso, e non penalizzano le prestazioni, anzi...
Mai più senza!!
Magari aiuta saperne sfruttare le caratteristiche: per il freno motore in discesa basta selezionare S o dare un colpetto alla paletta sinistra , e comunque nessuno vieta di usarlo in modalità completamente manuale e avrete sempre cambiate più veloci e dolci di un manuale vero, a meno che non siate piloti ( come si atteggiano quasi tutti i puristi del manuale!) [emoji6]
Danielesanta io prima avevo un’S3, ora Allroad B9... se vuoi leggere le mie impressioni c’è un thread mio in cui ne parlo...
Tapatalk
danielesanta
09-11-2018, 00:34
grazie ragazzi
Giovedì scorso ho dovuto ricomprare la audi a4 e con immenso giramento di scatole l'ho dovuta comprare con l's tronic perché con il manuale non la fanno più (solo una versione a benzina).
Chi sa dirmi quando costa il tagliando dei 60.000 km dove sarà sostituito l'olio del cambio? grazie
Nessuno che ha già fatto il tagliando dei 60.000 km che mi sa dire il costo per il cambio dell'olio del cambio?
alex karo
28-11-2018, 19:59
Nessuno che ha già fatto il tagliando dei 60.000 km che mi sa dire il costo per il cambio dell'olio del cambio?
In questo messaggio (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?77055-Rumore-assale-posteriore&p=1443338&viewfull=1#post1443338) relativo ad un altro topic, mumm121 riferisce di averlo fatto e di aver pagato 670 €, sottolineando giustamente "tacci loro"!!! :biggrin: Che prezzi!! :maad:
il tagliando del cambio automatico costa circa 250-300 euro, in conce o presso una officina specializzata in cambi automatici. (ci vuole un meccanico competente, la procedura e' particolare, il livello olio delcambio automatico si verifica a caldo con diagnosi attaccata alla macchina: Direi che il "fai da te" non e' molto facile, e anche le piccole officine indipendenti non hanno magari la giusta esperienza).
poi si aggiunge il tagliando del motore (olio + 4 filtri), e con i listini dei service Audi sono altri 300-400 euro, e il totale arriva a 600-700 euro citati nei mess indietro.
ma col tagliando motore, si puo' andare tranquillamente di "fai da te", comprando i ricambi su internet e lavorando 2 ore in garage. Si spende circa 130-150 euro, con prodotti di ottima marca. Poi si smaltisce olio esausto e filtri alla discarica comunale, gratuitamente. Oppure vai in una officina indipendente e aggiungi 1 ora di manodopera, alla fine saranno 200 euro, al massimo, compreso tutto il materiale. Sempre la meta' della conce audi).
danielesanta
28-11-2018, 21:10
il tagliando del cambio automatico costa circa 250-300 euro. (e ci vuole un meccanico competente, la procedura e' particolare, il livello olio si verifica a caldo con diagnosi attaccata alla macchina: Direi che il "fai da te" non e' molto facile).
poi si aggiunge il tagliando del motore, altri 300-400 euro, e il totale arriva a 600-700 euro. (ma qui, con il fai da te, comprando i ricambi su internet e lavorando 2 ore in garage, spendi 130-150 euro. poi smaltisci olio esausto e filtri alla discarica comunale, gratuitamente ).Grazie
Grazie per le risposte. Come immaginavo ecco il motivo per cui non fanno più il cambio manuale. �� se no come facevano a spennarci altri 300 eurini
Grazie per le risposte. Come immaginavo ecco il motivo per cui non fanno più il cambio manuale. �� se no come facevano a spennarci altri 300 eurini
Il cambio manuale non è più disponibile per il semplice motivo che su una vettura come questa è fuori luogo ed anacronistico ed in ogni caso (e qui mi attirerò le ire di molti utenti.....) comprate vetture da 50k € e poi vi lamentate del costo dei tagliandi?
Auto costosa = tagliando costoso
Tutti sul forum che comprano Audi e poi tutti a parlare male di Audi, guardate che gli altri marchi “premium” non sono da meno......
Il cambio manuale non è più disponibile per il semplice motivo che su una vettura come questa è fuori luogo ed anacronistico ed in ogni caso (e qui mi attirerò le ire di molti utenti.....) comprate vetture da 50k € e poi vi lamentate del costo dei tagliandi?
Auto costosa = tagliando costoso
Tutti sul forum che comprano Audi e poi tutti a parlare male di Audi, guardate che gli altri marchi “premium” non sono da meno......
Ciao Kirk ne abbiamo già parlato della questione cambio . Dato che le auto costano 50 K euro e anche di più e proprio per questo sono personalizzabili a piacimento. Io resto dell'idea che uno possa scegliere il tipo di cambio che vuole (come avevo fatto io qualche mese fa prendendo il manuale, poi per disgrazia oggi la devo ricomprare e sono costretto a prenderla con il cambio automatico perché il manuale non è più a listino per il tdi) . Poi per i tagliandi è vero macchina costosa e tagliandi di pari passo, però se io quell'accessorio non lo voglio permetti che mi irrita pagare 300 euro (per un cambio olio) in più per una manutenzione che poi è abbastanza frequente, tutto qui.
danielesanta
29-11-2018, 14:39
Ciao Kirk ne abbiamo già parlato della questione cambio . Dato che le auto costano 50 K euro e anche di più e proprio per questo sono personalizzabili a piacimento. Io resto dell'idea che uno possa scegliere il tipo di cambio che vuole (come avevo fatto io qualche mese fa prendendo il manuale, poi per disgrazia oggi la devo ricomprare e sono costretto a prenderla con il cambio automatico perché il manuale non è più a listino per il tdi) . Poi per i tagliandi è vero macchina costosa e tagliandi di pari passo, però se io quell'accessorio non lo voglio permetti che mi irrita pagare 300 euro (per un cambio olio) in più per una manutenzione che poi è abbastanza frequente, tutto qui.Concordo
Il cambio manuale non è più disponibile per il semplice motivo che su una vettura come questa è fuori luogo ed anacronistico ed in ogni caso (e qui mi attirerò le ire di molti utenti.....) comprate vetture da 50k € e poi vi lamentate del costo dei tagliandi?
Auto costosa = tagliando costoso
Tutti sul forum che comprano Audi e poi tutti a parlare male di Audi, guardate che gli altri marchi “premium” non sono da meno......
In linea di massima sono d'accordo con te, pero' dovresti anche spiegarmi il motivo per cui Audi e solo Audi lo fa, applica 3 costi della manodopera diversi, a seconda che tu porti in assistenza a1, a2, a3 oppure a4, a5, a6, q5 oppure a7, a8, q7, q8.Prima di questa ho avuto tre Mercedes e una Bmw, e il costo orario della manodopera e' sempre stato unitario.Chiesto in officina quando ho letto il cartello e non vis sto a dire imbarazzo e arrampicate sugli specchi improvvisate.Va bene auto premium tagliando premium.....ma qui si esagera.
Per la cronaca, arriavate anche le pasticche dei freni e sono altri 380 Euro.
In linea di massima sono d'accordo con te, pero' dovresti anche spiegarmi il motivo per cui Audi e solo Audi lo fa, applica 3 costi della manodopera diversi, a seconda che tu porti in assistenza a1, a2, a3 oppure a4, a5, a6, q5 oppure a7, a8, q7, q8.Prima di questa ho avuto tre Mercedes e una Bmw, e il costo orario della manodopera e' sempre stato unitario.Chiesto in officina quando ho letto il cartello e non vis sto a dire imbarazzo e arrampicate sugli specchi improvvisate.Va bene auto premium tagliando premium.....ma qui si esagera.
Per la cronaca, arriavate anche le pasticche dei freni e sono altri 380 Euro.
A quanti km ti sei finito le pasticche dei freni?
A quanti km ti sei finito le pasticche dei freni?
La macchina ha 66.000Km.Le cambio domani mattina.
La macchina ha 66.000Km.Le cambio domani mattina.
Grazie
danielesanta
30-11-2018, 10:51
Ragazzi ho un problema forse banale...in pratica...il vetro della mia a4 b9 anteriore NON SI SBRINA...mi spiego
ieri entro in auto (la mia era per altro l'unica dentro ad avere il vetro appannato), la accendo mettendo al
massimo la funziona di sbrinamento del vetro (ho il monozona) MA NIENTE...non si sbrina nemmeno dopo 10
minuti di marcia.
Con la vecchia a3 in 30 secondi a macchina fredda era tutto sbrinato...come mai? E' un disagio mica da poco...
c'è qualcosa che sbaglio? Ho provato di tutto...aria calda, aria fredda, aria condizionata...tutto...
Probabilmente hai il vetro grasso. Prova con le salviette dell'Arexon antiappannamento. A me la cosa è migliorata sensibilmente
danielesanta
30-11-2018, 11:36
Probabilmente hai il vetro grasso. Prova con le salviette dell'Arexon antiappannamento. A me la cosa è migliorata sensibilmenteGrazie
In linea di massima sono d'accordo con te, pero' dovresti anche spiegarmi il motivo per cui Audi e solo Audi lo fa, applica 3 costi della manodopera diversi, a seconda che tu porti in assistenza a1, a2, a3 oppure a4, a5, a6, q5 oppure a7, a8, q7, q8.Prima di questa ho avuto tre Mercedes e una Bmw, e il costo orario della manodopera e' sempre stato unitario.Chiesto in officina quando ho letto il cartello e non vis sto a dire imbarazzo e arrampicate sugli specchi improvvisate.Va bene auto premium tagliando premium.....ma qui si esagera.
Per la cronaca, arriavate anche le pasticche dei freni e sono altri 380 Euro.
Scusa ma come hai fatto a pagarle € 380? Hai preso anche quelle posteriori? Io quelle anteriori le ho pagate € 172,15 + iva in un service ufficiale
Scusa ma come hai fatto a pagarle € 380? Hai preso anche quelle posteriori? Io quelle anteriori le ho pagate € 172,15 + iva in un service ufficiale
Allora, pagato 460Euro cambio anteriori e posteriori.Al prezzo mancava la manodopera.
danielesanta
02-12-2018, 18:28
Allora, pagato 460Euro cambio anteriori e posteriori.Al prezzo mancava la manodopera.Altissimo. Io ferodo per a3 27 euro più 30 euro
Per audi a5 in offerta dischi e pasticche anteriori e posteriori 800 euro, si fanno con 70 + 60 i dischi TRW e 25 LPR + 10 RIDEX le pasticche. Con 200 euro le fai.
A parte che in assistenza ti cambiano le pasticche con mezzo centimetro residuo.
A prezzo pieno non bastano 1200 euro.
danielesanta
02-12-2018, 21:27
Per audi a5 in offerta dischi e pasticche anteriori e posteriori 800 euro, si fanno con 70 + 60 i dischi TRW e 25 LPR + 10 RIDEX le pasticche. Con 200 euro le fai.
A parte che in assistenza ti cambiano le pasticche con mezzo centimetro residuo.
A prezzo pieno non bastano 1200 euro.
Assurdo
Per audi a5 in offerta dischi e pasticche anteriori e posteriori 800 euro, si fanno con 70 + 60 i dischi TRW e 25 LPR + 10 RIDEX le pasticche. Con 200 euro le fai.
A parte che in assistenza ti cambiano le pasticche con mezzo centimetro residuo.
A prezzo pieno non bastano 1200 euro.
Non generalizziamo però.......a me in assistenza (a 90k km) hanno detto che le posteriori erano quasi al limite ma non hanno cambiato nulla, mi hanno solo fatto notare che quando saranno finite verrò avvisato dall’accendersi della spia freni (cosa che già sapevo tra l’altro)
quando saranno finite verrò avvisato dall’accendersi della spia freni (cosa che già sapevo tra l’altro)
ma il contatto elettrico per l'usura pastiglie e' presente anche nei freni posteriori?
cosi a memoria mi pare che c'e' solo nei freni davanti. (boh. forse mi confondo con altre macchine piu vecchie, che avevo in passato).
o forse ci sono pastiglie senza contatto di segnalazione usura, e altre invece col contatto, e bisogna scegliere il modello che si prefeirsce quando si compra online. boh. non ricordo bene, sui freni non ci metto le mani di persona da un po' di anni (ma li faccio controllare in officina, i miei freni sono a posto).
Non so ma l'esperienza che ho io in assistenza, di tutte le marche, é di un eccesso di zelo. Scontistiche ridicole proprio perché si parte da prezzi folli. In assistenza io dovrei pagare di meno sennò che ci vado a fare. Oppure dovrei pagare di più ma avere una maggiore garanzia.
Perché l'idea che vado in assistenza ufficiale e ho i lavori fatti meglio e i migliori ricambi originali non é proprio vera.
Poi qualcuno dirà che ci sono trw originali e trw aftermarket, che il ricambio che Mann fa per audi non é lo stesso di quello che vende col proprio marchio, ma questo sarebbe commercialmente fallimentare.
É vero però che non tutti i pezzi aftermarlet sono uguali, io la differenza l'ho vista nei componenti sterzo e bracci.
Lemforder è superiore e infatti costa anche molto di piu. Ma sempre almeno un terzo degli originali.
ma il contatto elettrico per l'usura pastiglie e' presente anche nei freni posteriori?
cosi a memoria mi pare che c'e' solo nei freni davanti. (boh. forse mi confondo con altre macchine piu vecchie, che avevo in passato).
o forse ci sono pastiglie senza contatto di segnalazione usura, e altre invece col contatto, e bisogna scegliere il modello che si prefeirsce quando si compra online. boh. non ricordo bene, sui freni non ci metto le mani di persona da un po' di anni (ma li faccio controllare in officina, i miei freni sono a posto).
Su b9 i sensori sono anteriori e posteriori e infatti ogni volta che cambi le pastiglie te li mettono nuovi alla modica cifra di 21 euro più iva cadauno.Anche io so che che fare questi lavori in officine esterne costerebbe moooolto meno, ma poi mi invaliderebbero la garanzia......e cambiando io l’auto abbastanza spesso, non sarebbe buona cosa.
danielesanta
03-12-2018, 07:38
Su b9 i sensori sono anteriori e posteriori e infatti ogni volta che cambi le pastiglie te li mettono nuovi alla modica cifra di 21 euro più iva cadauno.Anche io so che che fare questi lavori in officine esterne costerebbe moooolto meno, ma poi mi invaliderebbero la garanzia......e cambiando io l’auto abbastanza spesso, non sarebbe buona cosa.Grazie non ci avevo pensato
...fare questi lavori in officine esterne costerebbe moooolto meno, ma poi mi invaliderebbero la garanzia......e cambiando io l’auto abbastanza spesso, non sarebbe buona cosa.
la storia di invalidare la garanzia e' un abuso da parte di Audi e di tutte le altre case automobilistiche (che fanno cartello fra loro).
una legge del governo Monti prevede che il tagliando si puo' fare in qualsiasi officina (iscritta regolarmetne alla camera di commercio, mica un abusivo che lavora in nero...), e la garanzia della casa madre viene mantenuta pienamente valida.
l'officina generica deve usare ricambi oriignali e rispettare le tabelle di manutenzione previste dai progettisti del motore (esempio fare il cambio olio cambio olio entro i km stabiliti dalla casa automobilistica, e cosi via).
provate a chiedre informazioni in un bosch centre o altre grosse catene di officine: questi centri sono ben informati su queste regole, e' il loro "mercato", e vogliono conquistare clienti (vedi prorpio scritto nelle loro pubblicita' "effettuiamo il tagliando, conservando la garanzia della casa madre).
Non e' che questi centri fanno un miracolo: applicano solamente una legge dello stato italiano, che ovviamente e' valida anche per le piccole officine indipendenti (se sono in regola con l'iscrizione agli albi degli autoriparatori, se hanno la necessaria qualificazione professionale dei dipendenti ecc ecc, insomma se hanno tutte le carte regola. E' ovvio che non va bene un amico che lavora in nero a prezzi buoni...).
la "minaccia" da parte di Audi di annullare la garanzia se non fai il tagliando da loro, e' totalmente illegittima, fuorilegge (e facendo causa in tribunale, il cliente avrebbe ragione. Ma per avere la sentenza ci volgiono 10 anni, bisogna spendere 10.000 euro di avvocati e perizie, e intanto una persona normale ha cambiato altre 3 macchine...).
Appare subito chiaro che non vale la pena tutto questo sbattimento, si perde tempo e soldi, e allora il cliente medio porta la macchina in conce, paga il triplo del prezzo di mercato (e spesso paga anche pezzi che non gli hanno mica cambiato...), e tace.
e qualche cliente e' anche contento... pensando che in conce fanno i lavori meglio e usano tecnologie spaziali...
Ma e' assolutamtne falso, in conce molto spesso sono dei pasticcioni, poco competenti, sono successi degli errori clamorosi. (i forum sono pieni di lamentele verso le conce, e quei post un minimo di valore lo avranno...)
La legge Monti rimane quindi in una sorta di limbo, quasi dimenticata, e conce lo sanno bene, e ci marciano, per guadagnare un sacco di soldi senza fatica, creando una sorta di "monopolio dei tagliandi".
Ma e' un comportamento illegale, le concessionarie sono dalla parte del torto.
danielesanta
03-12-2018, 08:13
la storia di invalidare la garanzia e' un abuso da parte di Audi e di tutte le altre case automobilistiche (che fanno cartello fra loro).
una legge del governo monti prevede che il tagliando si puo' fare in qualsiasi officina, e la garanzia della casa madre viene mantenuta pienamente valida.
l'officina generica deve usare ricambi oriignali e rispettare le tabelle di manutenzione previste dai progettisti del motore (esempio fare il cambio olio cambio olio entro i km stabiliti dalla casa automobilistica, e cosi via).
la "minaccia" da parte di Audi di annullare la garanzia sen non fai il tagliando da loro, e' totalmente illegittima (e facendo causa in tribunale avresti ragione, ma per avere la sentenza ci metti 10 anni, spendi 10.000 euro di avvocati e perizie, e intanto hai cambiato altre 3 macchine... non vale la pena tutto questo sbattimento, e allora vai in conce, paghi il triplo, e taci. Le conce lo sanno bene, e ci marciano. Ma e' un comportamento illegale, sono loro dallaparte del torto.)W l Italia
Non é nemmeno indispensabile andare in una grande catena di autoriparatori. Un meccanico normalissimo che compila correttamente la fattura può mantenere valida la garanzia anche con i ricambi acquistati dal cliente online o al negozio.
Il lavoro si presuppone comunque fatto a regola d'arte se lo fa un meccanico abilitato.
Questo secondo me vale per la garanzia di legge (2 anni), per le estensioni non so come si regolano, in quel caso credo siano contratti tra privati non legati ad obblighi di legge.
Sabato ha fatto una ottima precisazione: in effetti le estensioni di garanzia sono un contratto "privato", tra cliente e casa automobilistica, e probabilmente la legge Monti in quel caso non si puo' applicare. Ma non ho mai indagato, non consoco tutte le "sfumature legali" che ci sono dietro.
ma il contatto elettrico per l'usura pastiglie e' presente anche nei freni posteriori?
cosi a memoria mi pare che c'e' solo nei freni davanti. (boh. forse mi confondo con altre macchine piu vecchie, che avevo in passato).
o forse ci sono pastiglie senza contatto di segnalazione usura, e altre invece col contatto, e bisogna scegliere il modello che si prefeirsce quando si compra online. boh. non ricordo bene, sui freni non ci metto le mani di persona da un po' di anni (ma li faccio controllare in officina, i miei freni sono a posto).
C’è anche nei freni posteriori anche nella B8
Ad esempio sempre in offerta ammortizzatori ant e post originali 960 euro.
Per non voler fare troppo risparmio in un lavoro dove la manodopera incide molto si può scegliere il kit bilstein b4 200 euro (se si vuole risparmiare anche meno di 150), di manodopera credo che 150 euro bastano.
Ognuno faccia come vuole ma io voglio solo dire che sono macchine normali. Nei centri ufficiali c'è molta scena e uguale sostanza. Cambiare un pezzo meccanico vuole dire che togli il vecchio e metti il nuovo. Non c'è molto di più da fare.
Invece in altri casi molti meccanici generici o elettrauti se ti devono mettere mano ad altri componenti non sanno come fare perchè non vanno a guardare come si fa.
Ho visto smontare pannelli porta a tentativi. In audi o in officine serie prima si informano.
... Ognuno faccia come vuole ma io voglio solo dire che sono macchine normali. Nei centri ufficiali c'è molta scena e uguale sostanza. Cambiare un pezzo meccanico vuole dire che togli il vecchio e metti il nuovo. Non c'è molto di più da fare.
Invece in altri casi molti meccanici generici o elettrauti se ti devono mettere mano ad altri componenti non sanno come fare perchè non vanno a guardare come si fa. Ho visto smontare pannelli porta a tentativi. In audi o in officine serie prima si informano.
nelle conce sono tutti "chiacchere e distintivo"... col camice bianco e il logo Audi sul petto pensano di essere superman (poi non sono capaci difare una codifica col vag... vabbe')
poi non vorrei fare confusione quindi specifico una cosa:
il prezzo delle auto di marchi premium (o come tali venduti) è più alto di altri marchi e l'aumento di qualità non è proporzionale.
seguendo la stessa logica è commercialmente corretto fare pagare come premium anche i tagliandi anche se non di maggiore qualità.
chi è disposto a spendere di più in fase di acquisto sara ugualmente disposto a spendere di più per i tagliandi.
io ragiono solo riguardo la mia condizione cioè di uno che nuove non le comprerebbe mai anche se potesse.
io l'ho comprata usata, non posso spendere il 10% del prezzo di acquisto per cambiare dischi e pasticche.
anche io l'ho pagata di più di un altro usato di pari categoria ma di altri marchi però mi piaceva e l'ho presa.
riguardo la maggiore qualità di questi marchi il discorso negli ultimi anni è cambiato.
una volta le auto avevano tutte le stesse cose ma la differenza di qualità si vedeva nei materiali sia di finiture che di pezzi meccanici, ora il marchio premium fondamentalmente non ha altro che prima degli altri le ultime tecnologie. allora (anni 80 - 90)addirittura in forza della maggiore qualità potevano anche avere minori dotazioni.
io avevo una clk del 2001 e se paragono i materiali non c'è gara. moquette, tessuti, tappetini, plastiche, guarnizioni... un'altra cosa. anche rispetto ad una mercedes di oggi.
ma questa è un'altra storia.
Ma insomma.. Sono d'accordo, ma fino ad un certo punto. Non ridurrei tutto ai materiali usati per gli interni o agli optional presenti.
Per esempio molti dicono che l'A4 è una Passat marchiata Audi, niente di più falso ti cito solo alcune differenze non da poco:
-Disposizione del motore-cambio (Longitudinale) invece del trasversale VW -Questo si traduce in una migliore distribuzione dei pesi tra i 2 assi. Però ovviamente il telaio è diverso ed è in comune con i modelli premium della gamma VAG.
-Multilink davanti e dietro, oltretutto il posteriore con 5 bracci indipendenti invece del McPherson anteriore e del 4 bracci e mezzo posteriore di Passat
-Ampio ricorso a materiali leggeri per telaio e masse sospese (vedi bracci sospensioni)
-Materiali e finiture io li trovo decisamente meglio, basta guardare la portiera della Passat dall'interno (si vede la carrozzeria) e la rumorosità delle varie plastiche.
Trovo l'A4 un trazione anteriore con un comportamento neutro e quasi privo di sottosterzo, proprio in virtu di soluzioni premium sottopelle: Anche questo si paga, anche se molti non lo vedono.
danielesanta
03-12-2018, 18:52
Ma insomma.. Sono d'accordo, ma fino ad un certo punto. Non ridurrei tutto ai materiali usati per gli interni o agli optional presenti.
Per esempio molti dicono che l'A4 è una Passat marchiata Audi, niente di più falso ti cito solo alcune differenze non da poco:
-Disposizione del motore-cambio (Longitudinale) invece del trasversale VW -Questo si traduce in una migliore distribuzione dei pesi tra i 2 assi. Però ovviamente il telaio è diverso ed è in comune con i modelli premium della gamma VAG.
-Multilink davanti e dietro, oltretutto il posteriore con 5 bracci indipendenti invece del McPherson anteriore e del 4 bracci e mezzo posteriore di Passat
-Ampio ricorso a materiali leggeri per telaio e masse sospese (vedi bracci sospensioni)
-Materiali e finiture io li trovo decisamente meglio, basta guardare la portiera della Passat dall'interno (si vede la carrozzeria) e la rumorosità delle varie plastiche.
Trovo l'A4 un trazione anteriore con un comportamento neutro e quasi privo di sottosterzo, proprio in virtu di soluzioni premium sottopelle: Anche questo si paga, anche se molti non lo vedono.Grazie ottimi pareri
---------- Post added at 18.52.36 ---------- Previous post was at 18.51.22 ----------
poi non vorrei fare confusione quindi specifico una cosa:
il prezzo delle auto di marchi premium (o come tali venduti) è più alto di altri marchi e l'aumento di qualità non è proporzionale.
seguendo la stessa logica è commercialmente corretto fare pagare come premium anche i tagliandi anche se non di maggiore qualità.
chi è disposto a spendere di più in fase di acquisto sara ugualmente disposto a spendere di più per i tagliandi.
io ragiono solo riguardo la mia condizione cioè di uno che nuove non le comprerebbe mai anche se potesse.
io l'ho comprata usata, non posso spendere il 10% del prezzo di acquisto per cambiare dischi e pasticche.
anche io l'ho pagata di più di un altro usato di pari categoria ma di altri marchi però mi piaceva e l'ho presa.
riguardo la maggiore qualità di questi marchi il discorso negli ultimi anni è cambiato.
una volta le auto avevano tutte le stesse cose ma la differenza di qualità si vedeva nei materiali sia di finiture che di pezzi meccanici, ora il marchio premium fondamentalmente non ha altro che prima degli altri le ultime tecnologie. allora (anni 80 - 90)addirittura in forza della maggiore qualità potevano anche avere minori dotazioni.
io avevo una clk del 2001 e se paragono i materiali non c'è gara. moquette, tessuti, tappetini, plastiche, guarnizioni... un'altra cosa. anche rispetto ad una mercedes di oggi.
ma questa è un'altra storia.Verissimo
Ma insomma.. Sono d'accordo, ma fino ad un certo punto. Non ridurrei tutto ai materiali usati per gli interni o agli optional presenti.
Per esempio molti dicono che l'A4 è una Passat marchiata Audi, niente di più falso ti cito solo alcune differenze non da poco:
-Disposizione del motore-cambio (Longitudinale) invece del trasversale VW -Questo si traduce in una migliore distribuzione dei pesi tra i 2 assi. Però ovviamente il telaio è diverso ed è in comune con i modelli premium della gamma VAG.
-Multilink davanti e dietro, oltretutto il posteriore con 5 bracci indipendenti invece del McPherson anteriore e del 4 bracci e mezzo posteriore di Passat
-Ampio ricorso a materiali leggeri per telaio e masse sospese (vedi bracci sospensioni)
-Materiali e finiture io li trovo decisamente meglio, basta guardare la portiera della Passat dall'interno (si vede la carrozzeria) e la rumorosità delle varie plastiche.
Trovo l'A4 un trazione anteriore con un comportamento neutro e quasi privo di sottosterzo, proprio in virtu di soluzioni premium sottopelle: Anche questo si paga, anche se molti non lo vedono.
da a4 in su ora audi sta differenziando di più ma fino a qualche anno fa anche sottopelle erano proprio la stessa macchina anche meccanicamente.
certo qualche finitura diversa c'è ma volevo dire che le differenze sono limitate non che non ci sono.
comunque spesso il premium è immagine, molti non sanno neppure cosa hanno sotto.
cosa intendi per la portiera della passat?
se ti dico come apparivano le cerniere della clk rispetto a queste dell'audi a5. avevano pure i copribulloni di plastica col marchio mercedes. inutili ma probabilmente erano il segno di una cura anche nei più piccoli dettagli.
da a4 in su ora audi sta differenziando di più ma fino a qualche anno fa anche sottopelle erano proprio la stessa macchina anche meccanicamente.
certo qualche finitura diversa c'è ma volevo dire che le differenze sono limitate non che non ci sono.
comunque spesso il premium è immagine, molti non sanno neppure cosa hanno sotto.
Concordo, il fatto di essere considerata Premium però aiuta a rivenderla ad un prezzo più alto nel Breve-Medio periodo, quindi si compensa in parte l'extra-esborso..
cosa intendi per la portiera della passat?
se ti dico come apparivano le cerniere della clk rispetto a queste dell'audi a5. avevano pure i copribulloni di plastica col marchio mercedes. inutili ma probabilmente erano il segno di una cura anche nei più piccoli dettagli.
intendo la cornice dei finestrini in cui si vede la carrozzeria sulla Passat
Non ci ho fatto caso. La passat comunque é molto bella, dopo un paio di serie che non mi piacevano.
Fra audi e vw ad esempio mi piace di più la tiguan della q3, anche se si deve anche considerare che la tiguan é nuova mentre la q3 é del 2011.
Tante volte basta il marchio, secondo me la a1 era un'auto non bella. Voglio dire che secondo me come desing era superiore una 208.
Voglio dire che segmento per segmento le auto attualmente più belle sono trasversali su tutti i marchi premium e non.
Ma quando le vedi dopo 10 anni capisci se erano veramente belle o solo di moda.
Ad esempio una a7 rimarrà sempre bella così come una serie 6, credo che invece non rimarrà una GLA.
Io sono passato da un' A3 sportback 2015 2.0 TDI 150cv manuale a un'A4 avant B9 2016 stesso motore sempre manuale..ecco è forse l'unico errore che ho fatto..aver scelto il manuale e non l'S-Tronic..poichè il peso rispetto ad A3 si sente eccome e le accelerazioni e i sorpassi sono più penalizzati..ma sinceramente ho badato più ad altro che all'S-Tronic..la mia è abbastanza full con full led,MMI Plus Touch,portellone elettrico,Lane assist,High Beam Assist,Sound System,clima trizona,Connect,Hold Assist,ecc ecc...è la seconda Audi che acquisto d'importazione dalla Germania(solo Zentrum ovviamente fidati)e mi trovo benissimo..certo se avessi potuto avrei virato su un bel 190cv traz quattro ma il budget non troppo elevato non me l'ha consentito:-)comunque di questa A4 posso fare in generale una buona recensione..a parte la scoperta del sebatoio ridotto da 40 o 45 litri(imbarazzante secondo me su un'auto di questa categoria)anche perchè ho quello dell'adblue maggiorato a 24 litri..con un pieno non sono riuscito a fare più di 630km..per il resto si viaggia in business class nel max comfort:-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.