Visualizza Versione Completa : Retrofit sensore pioggia/specchio autocromatico Audi a3 8p 2010
Sigkash90
24-07-2018, 16:41
Salve a tutti!!
Volevo scrivere la mia esperienza su questo retrofit per poter essere d'aiuto a chiunque volesse installare il sensore pioggia e specchietto fotocromatico.
Prima di tutti vi dico che la mia è un audi a3 8p 2010 con centralina di bordo 8P0 907 063 A (ovvero con i tre connettori A,B e C).
Innanzitutto voglio dirvi che ho cominciato a cercare informazioni per questo retrofit un annetto fa visto che avevo il parabrezza rotto e mi sembrava utile sostituirlo con quello predisposto per il sensore pioggia, ma purtroppo le informazioni per la mia centralina erano poche e ho perso molto tempo per ricercare informazioni corrette.
Posso dirvi che ci sono riuscito, funziona tutto senza errori!
Anche lo specchietto fotocromatico ovviamente.
Allora, avete bisogno di:
- Sensore pioggia con codice 8K0955559D
- Molla tenuta sensore 4F0907671B
- Specchio autoscurante 8R0857511A (con bussola la lettera finale cambia in C) ha un connettore da 6 pin
- Copertura cavi specchio lato visibile 4F0857593J
- Copertura cavi lato parabrezza 4F0857593G
- kit cavi sensore/specchio preso da kufatek (https://www.ebay.it/itm/AUDI-A3-8P-8PA-auto-abblendbarer-SPECCHIO-SENSORE-PIOGGIA-KIT-CAVI/292499049545?hash=item441a4d4c49:g:ySUAAOSwR0hbSyl 2)
- Interruttore luci con funzione auto 8x1941531ad
Io ho trovato tutto su ebay fortunatamente, alcuni sono pezzi che arrivano dall america, quindi c'è bisogno di una paio di settimane però credo che in audi si trovino senza problemi.
Dunque i collegamenti sono:
Specchio
pin1 ---- scatola fusibili sotto volante fusibile 4
pin2 ---- massa
pin3 ---- connettore c rete di bordo pin 28 (cavo blu/rosso)
pin4 ---- specchietti laterali autocromatici (se li avete)
pin5 ---- idem sopra
pin6 ---- pin1 plafoniera
sensore pioggia
pin1 ---- scatola fusibili sotto volante fusibile 16
pin2 ---- massa
pin3 ---- connettore b rete di bordo pin 33 (cavo viola)
Dopo di che sostituite l'interruttore delle luci e purtroppo bisogna fare una piccola codifica vag:
Entrate nella centralina n.9 e cliccate su codifica. cliccate sul byte 17 e spuntate il bit5 e 6 (coming e living home)
Poi cliccate sul byte 21 e spuntate il bit 5 (sensore luci/pioggia)
Piccola parentesi, sempre nel byte 17 se spuntate il bit 7 avrete la possibilità di montare le luci targa a led senza che dia errore, almeno credo, ho semplicemente testato e sembra che funzioni!
Dovrebbe essere tutto, per qualsiasi domanda chiedete e si accettano correzioni se magari ho detto qualcosa di strano!
Buon lavoro
Salve a tutti!!
Volevo scrivere la mia esperienza su questo retrofit per poter essere d'aiuto a chiunque volesse installare il sensore pioggia e specchietto fotocromatico.
Prima di tutti vi dico che la mia è un audi a3 8p 2010 con centralina di bordo 8P0 907 063 A (ovvero con i tre connettori A,B e C).
Innanzitutto voglio dirvi che ho cominciato a cercare informazioni per questo retrofit un annetto fa visto che avevo il parabrezza rotto e mi sembrava utile sostituirlo con quello predisposto per il sensore pioggia, ma purtroppo le informazioni per la mia centralina erano poche e ho perso molto tempo per ricercare informazioni corrette.
Posso dirvi che ci sono riuscito, funziona tutto senza errori!
Anche lo specchietto fotocromatico ovviamente.
Allora, avete bisogno di:
- Sensore pioggia con codice 8K0955559D
- Molla tenuta sensore 4F0907671B
- Specchio autoscurante 8R0857511A (con bussola la lettera finale cambia in C) ha un connettore da 6 pin
- Copertura cavi specchio lato visibile 4F0857593J
- Copertura cavi lato parabrezza 4F0857593G
- kit cavi sensore/specchio preso da kufatek (https://www.ebay.it/itm/AUDI-A3-8P-8PA-auto-abblendbarer-SPECCHIO-SENSORE-PIOGGIA-KIT-CAVI/292499049545?hash=item441a4d4c49:g:ySUAAOSwR0hbSyl 2)
- Interruttore luci con funzione auto 8x1941531ad
Io ho trovato tutto su ebay fortunatamente, alcuni sono pezzi che arrivano dall america, quindi c'è bisogno di una paio di settimane però credo che in audi si trovino senza problemi.
Dunque i collegamenti sono:
Specchio
pin1 ---- scatola fusibili sotto volante fusibile 4
pin2 ---- massa
pin3 ---- connettore c rete di bordo pin 28 (cavo blu/rosso)
pin4 ---- specchietti laterali autocromatici (se li avete)
pin5 ---- idem sopra
pin6 ---- pin1 plafoniera
sensore pioggia
pin1 ---- scatola fusibili sotto volante fusibile 16
pin2 ---- massa
pin3 ---- connettore b rete di bordo pin 33 (cavo viola)
Dopo di che sostituite l'interruttore delle luci e purtroppo bisogna fare una piccola codifica vag:
Entrate nella centralina n.9 e cliccate su codifica. cliccate sul byte 17 e spuntate il bit5 e 6 (coming e living home)
Poi cliccate sul byte 21 e spuntate il bit 5 (sensore luci/pioggia)
Piccola parentesi, sempre nel byte 17 se spuntate il bit 7 avrete la possibilità di montare le luci targa a led senza che dia errore, almeno credo, ho semplicemente testato e sembra che funzioni!
Dovrebbe essere tutto, per qualsiasi domanda chiedete e si accettano correzioni se magari ho detto qualcosa di strano!
Buon lavoro
Ciao Sigkash90,
sto cercando di intraprendere anche io l'upgrade del solo sensore luci/pioggia per poter attivare il coming/leaving home sulla mia A3 del 2011.
Ho fatto qualche domanda in un'altra discussione ( questa per la precisione: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?44812-Audi-A3-8P-My11-come-attivare-il-coming-leaving-home/page5 ) ma mi hanno reindirizzato alla tua
Ho un dubbio sul tipo di sensore luce pioggia da utilizzare sulla mia.
In rete ho visto che quello ideale è 8K0955559D (che però costa un occhio della testa, oltre i 200 euro) ma in tanti altri siti vedo che 8K0955559A è altrettanto compatibile per l'A3 fino al 2013 (ma si trova in rete a 50/60 euro).
Quello con lettera A è uscito di produzione l'01/01/2011 ed è stato sostituito da quello con la lettera D.
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2011/drive_standart/646/hg_ug/845/subcategory/845000/part_id/0/lang/e#sec_13
Per caso tu sapresti dirmi qual'è la differenza tra quello con la lettera A e quello con la lettera D ?
Eventualmente sapresti consigliarmi dove trovarne uno con la lettera D finale ad un prezzo abbordabile ?
Spero tu riesca ad aiutarmi! Grazie!
...avete bisogno di
...
- Interruttore luci con funzione auto 8x1941531ad
la sigla 8X1 rimanda a un ricambio per A1 e Q3. (ma Sigcash ci conferma che quel ricambio risulta funzionante anche su A3 8P).
il mistero "dei mille codici per il comando luci" si infittisce.
come ipotizzava ZioBelu, pare proprio che molti codici-articolo, formalmente diversi nella lista dei ricambi, siano in realta' ricambi identici, nella meccanica e nell'elettronica.
NON ha molto senso, per un produttore, fare dei doppioni (raddoppiano i costi per gestire il magazzino...). boh.
esempio: 8P1941531EB (utente ziobelu) = 8X1941531AD (utente sigKash) ?? sara' vero?? boh.
bisognerebbe sapere quale interruttore era presente in origine nella macchina di Sigkash. Ma quell'utente non scrive piu nel forum dal luglio 2018.
temo che le nostre domande rimarranno senza risposta.
la sigla 8X1 rimanda a un ricambio per A1 e Q3. (ma Sigcash ci conferma che quel ricambio risulta funzionante anche su A3 8P).
il mistero "dei mille codici per il comando luci" si infittisce.
come ipotizzava ZioBelu, pare proprio che molti codici-articolo, formalmente diversi nella lista dei ricambi, siano in realta' ricambi identici, nella meccanica e nell'elettronica.
NON ha molto senso, per un produttore, fare dei doppioni (raddoppiano i costi per gestire il magazzino...). boh.
esempio: 8P1941531EB (utente ziobelu) = 8X1941531AD (utente sigKash) ?? sara' vero?? boh.
bisognerebbe sapere quale interruttore era presente in origine nella macchina di Sigkash. Ma quell'utente non scrive piu nel forum dal luglio 2018.
temo che le nostre domande rimarranno senza risposta.
Già ... grande mistero !!
A me interessa più che altro capire la diversità dei sensori luce/pioggia, quello che termina con A e quello che termina con D .... Perchè anche se quello con la D risulta essere quello ultimo (quello con A è uscito di produzione), la differenza di prezzo tra i 2 è abissale !!!
Aspettiamo che qualcuno (più esperto) ci dia qualche delucidazione .....
... capire la diversità dei sensori luce/pioggia, quello che termina con A e quello che termina con D .... Perchè anche se quello con la D risulta essere quello ultimo (quello con A è uscito di produzione), la differenza di prezzo tra i 2 è abissale !!!
nei disegni esplosi dei soliti siti gratutii, il sensore 8K0955559D e' dichairato compatibile per A3 telaio 8P, in tutti gli anni di produzione, dal 2004 al 2013.
idem il sensore 8K0955559A, e' presente nei disegni di tutti gli anni di produzione dal 2004 al 2012, all'incirca (e il medesimo sensore va bene pure su A6, TT, A4 cabrio, A8, e altri modelli Audi -con alcune limitazioni per alcuni anni di produzione).
http://www.oemepc.com/tvn_result/search/tvn/8K0955559a (cliccare RDW-europe).
guardando queste tabelle, sinceramente non ho idea di quale differenza ci possa essere tra il sensore con codice finale D, e il finale A.
boh. Sembra quasi che i progettisti tirino numeri e lettere "un po' a caso", per creare tanti differenti codici-articolo, e poi dentro invece sono tutti uguali (dato che montano su tutte le macchine Audi, di tutti gli anni di produzione. Misteri della tecnica).
NB: mi sto fidando dei disegni esplosi presenti nei siti gratuiti, potrebbero essere sbagliati o non aggiornati i siti stessi... boh.
dal punto di vista tecnico ed economico, non ha molto senso fare dei ricambi "doppioni"= codici differenti, ma poi le funzionalità sono identiche.
consideriamo solamente i costi per gestire il magazzino ricambi (per legge devono essere disponibili per 10 anni) = con i doppioni, si creano volumi doppi o tripli di materiale stoccato, inutilmente.
vai a capire cosa passa per la testa dei progettisti Audi.
a 'sto punto, a me verrebbe voglia di comprare un sensore col codice A, usato, a poco prezzo (magari su allegro.pl, ebay.de ecc), e buonanotte.
Qui dicono che l'ultimo digit è una revisione di modifica https://blog.europaparts.com/audi-vw-part-numbers-demystified/.
Questo metodo dovrebbe essere usato per modifiche che non pregiudicano l'intercambiabilità e questo salva dalla necessità di avere tutte le lettere finali come ricambio.
Quando il nuovo pezzo non si può usare al posto del vecchio, allora dovrebbe cambiare numero
Qui dicono che l'ultimo digit è una revisione di modifica https://blog.europaparts.com/audi-vw-part-numbers-demystified/.
Questo metodo dovrebbe essere usato per modifiche che non pregiudicano l'intercambiabilità e questo salva dalla necessità di avere tutte le lettere finali come ricambio.
Quando il nuovo pezzo non si può usare al posto del vecchio, allora dovrebbe cambiare numero
Ottimo link e ottime indicazioni !!
Diciamo che se una vettura nasce con la predisposizione per il sensore 8K0955559A (che però non viene acquistato subito) e dopo 10 anni uno decide di fare un upgrade, non si è obbligati a montare il suo "A" ma si può montare anche una versione successiva B,C,D,....,Z dello stesso sensore purchè tutti i numeri prima siano gli stessi, dico bene ?
A questo punto mi viene da pensare che il sensore 8K0955559A con lettera A finale (e che è uscito di produzione il 01-01-2011) sia stato solo semplicemente rimpiazzato dal D perchè magari è cambiato il fornitore o hanno cambiato il materiale di fabbricazione o, xxxxx motivi, ma sostanzialmente il sensore è il medesimo, anche perchè su molti siti di ricerca ricambi lo danno compatibile per audi A3 dal 2004 al 2012/inizio 13 (così come per il D).
- - - Updated - - -
nei disegni esplosi dei soliti siti gratutii, il sensore 8K0955559D e' dichairato compatibile per A3 telaio 8P, in tutti gli anni di produzione, dal 2004 al 2013.
idem il sensore 8K0955559A, e' presente nei disegni di tutti gli anni di produzione dal 2004 al 2012, all'incirca (e il medesimo sensore va bene pure su A6, TT, A4 cabrio, A8, e altri modelli Audi -con alcune limitazioni per alcuni anni di produzione).
http://www.oemepc.com/tvn_result/search/tvn/8K0955559a (cliccare RDW-europe).
guardando queste tabelle, sinceramente non ho idea di quale differenza ci possa essere tra il sensore con codice finale D, e il finale A.
boh. Sembra quasi che i progettisti tirino numeri e lettere "un po' a caso", per creare tanti differenti codici-articolo, e poi dentro invece sono tutti uguali (dato che montano su tutte le macchine Audi, di tutti gli anni di produzione. Misteri della tecnica).
NB: mi sto fidando dei disegni esplosi presenti nei siti gratuiti, potrebbero essere sbagliati o non aggiornati i siti stessi... boh.
dal punto di vista tecnico ed economico, non ha senso fare dei "doppioni"=codici differenti ma funzionalità identiche, per ogni ricambio.
consideriamo solamente i costi per gestire il magazzino ricambi (per legge devono essere disponibili per 10 anni) = con i doppioni, si creano volumi doppi o tripli di materiale stoccato, inutilmente.
vai a capire cosa passa per al testa dei progettisti.
a 'sto punto, a me verrebbe volgia di comprare un sensore col codice A, usato, a poco prezzo (magari su allegro.pl, ebay.de ecc), e buonanotte.
ciao Gian8p,
infatti io ho in mente di acquistare un 8K0955559A su aliexpress e provare a vedere se il tutto funziona.
Ho già addocchiato alcuni link ... anche se ci metteranno un po' ad arrivare ... ma almeno se non dovesse funzionare la spesa è minima...
Sensore 8K0955559A: https://it.aliexpress.com/item/1000007400161.html?spm=a2g0o.cart.0.0.5bc63c00Pomv TP&mp=1
Cablaggio più cover universale per sensore: https://it.aliexpress.com/item/32864991715.html?spm=a2g0o.cart.0.0.5bc63c00PomvTP&mp=1
Gel per sensore: https://it.aliexpress.com/item/32942235017.html?spm=a2g0o.cart.0.0.5bc63c00PomvTP&mp=1
con un 70ina di euro si compra tutto e si prova!
Aggiungo: il devioluci non lo cambio ... sono convinto che il mio con scritta DRL differisca da quello con la scritta AUTO solamente appunto per la scritta diffferente sulla cornice esterna.
Gli scatti sono i medesimi (tra il devio con scritta DRL e quello con scritta AUTO)... l'elettronica interna secondo me non cambia, è solo la scritta estetica a cambiare (e di conseguenza anche il codice
...Diciamo che se una vettura nasce con la predisposizione per il sensore 8K0955559A (che però non viene acquistato subito) e dopo 10 anni uno decide di fare un upgrade, non si è obbligati a montare il suo "A" ma si può montare anche una versione successiva B,C,D,....,Z dello stesso sensore... A questo punto mi viene da pensare che il sensore 8K0955559A con lettera A finale (e che è uscito di produzione il 01-01-2011) sia stato solo semplicemente rimpiazzato dal D perchè magari è cambiato il fornitore o hanno cambiato il materiale di fabbricazione o, xxxxx motivi, ma sostanzialmente il sensore è il medesimo, anche perchè su molti siti di ricerca ricambi lo danno compatibile per audi A3 dal 2004 al 2012/inizio 13 (così come per il D)....
In linea di massima è così, anche perchè in produzione di serie in caso di mancanza di intercambiabilità sei sicuro solo con il cambio codice.
Se ti interessa qui sembra ci sia una storia curiosa in merito http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81035-Differenze-tubo-intercooler-8K0-145-673-AL-vs-AC
In linea di massima è così, anche perchè in produzione di serie in caso di mancanza di intercambiabilità sei sicuro solo con il cambio codice.
Se ti interessa qui sembra ci sia una storia curiosa in merito http://forum.audirsclub.it/showthread.php?81035-Differenze-tubo-intercooler-8K0-145-673-AL-vs-AC
Letta ... curiosa si ... ad ogni modo ho deciso di provare col sensore con finale A .... vediamo se funziona .... tra un paio di mesi ve lo saprò dire (speriamo anche prima ... dipende da aliexpress) :biggrin:
... ho deciso di provare col sensore con finale A .... vediamo se funziona .... tra un paio di mesi ve lo saprò dire
dopo il montaggio aggiorna la discussione, che sono curioso!
buon divertmento a smanettare sulla tua Audi. ciao
dopo il montaggio aggiorna la discussione, che sono curioso!
buon divertmento a smanettare sulla tua Audi. ciao
Ho appena acquistato tutto su aliexpress (sensore lettera finale A, cablaggio con connettore a 3 cavi con scatoletta universale portasensore, gel per sensore e rubacorrente per scatola fusibili) ... il tutto alla modica cifra di 60 euro ....
Vi terrò aggiornati non appena arriverà il tutto ... ;-)
Nel frattempo, buona Pasqua !!
Aggiornamento: stranamente è arrivato tutto in tempi molto brevi (neanche 3 settimane !!) :-)
Appena ho un attimo di tempo nel week end mi metto a smanettare e codificare... speriamo funzioni !!
Aiuto... ho smontato il connettore B della bcm (3 spine)... al pin 33 ho già un cavo presente (anche se non ho di serie sensore luce/pioggia) ...
Devo togliere quello presente ed inserire quello derivante dal sensore luce/pioggia che sto installando oppure devo unirlo a quello presente ?
Aggiornamento lavoro eseguito:
1) Il sensore 8K0955559A funziona su A3 8P del 2011 (BCM a 3 spine) sia come sensore luce che sensore pioggia e non è stato quindi necessario comprare il 8K0955559D (che su internet costa una fucilata!)
2) Non ho dovuto sostituire il devio luci di serie (8P1941531BQ) con scritta DRL con quello ideale (8P1941531EB) con scritta AUTO. Come sospettavo l'elettronica interna è la medesima tra i due devio, l'unica cosa è che al posto della scritta AUTO continuo ad avere DRL ma la funzione della posizione è la medesima).
Nel mio caso il coming/leaving home viene attivato e gestito tramite FIS (e non tramite tastino su devioluci).
N.B.: Al pin 33 spina B è già presente un cavo. Il cavo che arriva dal sensore e che dà il segnale va unito a quello già presente al pin 33.
Il positivo invece ho usato un rubacorrente alla posizione 16 della scatola fusibili (con fusibile da 10) e come massa ho usato la vite fissaggio scatola fusibili inferiore (sempre li in zona).
Ovviamente è da codificare poi il tutto tramite VAG.
Per terminare l'upgrade ad HOC dovrei comprare il devio luci 8P1941531EB (scritta AUTO), ma funziona anche con il devio di serie 8P1941531BQ (con scritta DRL). Da ricordarsi solo che DRL, a modifica fatta, equivale ad AUTO.
Domanda: è impensabile, sperare di collegare i gruppi sensore-specchio delle VW Golf e Passat degli anni 2008-2010? Si trovano a prezzi molto più abbordabili.
Altra domanda: esiste una tipologia di specchio fotocromatico che si installa insieme al sensore luce/pioggia sul parabrezza, ed una che invece non va accoppiato con altro?
Altra domanda: esiste una tipologia di specchio fotocromatico che si installa insieme al sensore luce/pioggia sul parabrezza, ed una che invece non va accoppiato con altro?
guardiamo i disegni esplosi ne isoliti siti gratuiti, oemepc.com, oppure audi.7zap.com, oppure nemigaparts.com, ecc. (tutti sono gratis, ma tutti sono poco aggiornati, e forse poco affidabili. Siccome io non ho accesso ai database ufficiali Audi, ad es. Elisawin, mi devo accontentare dei siti gratuiti).
lo specchietto per A3 del 2009-2010 e seguenti, nei disegni esplosi comprende il sensore luce-pioggia, da applicare sul parabrezza (e le coperture adatte a nasconderlo).
Ovvio che in questo caso ci vuole il parabrezza con l'aggangio "grosso", fuso nel vetro.
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2010/drive_standart/646/hg_ug/857/subcategory/857040/part_id/466637/lang/i
invece le serie piu vecchie di A3 telaio 8P (prodotte dal 2003 fino a meta' 2006, all'incirca) non avevano il sensore luce-pioggia.
quindi avevano uno specchio "indipendente", senza alloggiamento del sensore ecc = quindi c'e' l'aggancio "piccolo", fuso nel vetro del parabrezza.
specchietti di vecchia serie = codice-articolo 8P0 857 511 (NB: a seguire, ci sono altre 3 lettere, per definire il colore della plastica intorno allo specchio , in base ai tuoi interni).
vedi i disegni esplosi http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2007/drive_standart/412/hg_ug/857/subcategory/857040/part_id/0/is_main_page/0/lang/i#sec_15
esamina i pezzi num. 15 e 16. Guardando la copertura cavi num. 16, si capisce che non c'e' alcun sensore sul vetro (= la copertura e' stretta e sottile, quindi non ci sta dentro nulla oltre ai cavi). il sensore non viene menzionato, in questi disegni della vecchia serie. Lo specchio quindi non contiene nulla altro.
se ti accontenti di un funzionamento "basic level", e' sufficiente alimentare lo specchio con positivo e negativo (e per fare presto, li prendi dalla plafoniera, a monte dell'interruttore della plafo stessa. Ma per un lavoro "fatto bene" bisogna portare i fili fino alla scatola fusibili).
Inoltre, nello schema di fabbrica, lo specchio fotocromatico riceve un segnale dalla retromarcia (per schiarire lo specchio, durante le manovre in retro, altrimenti non vedi nulla) = ci vuole un filo che parte dalla centr 09 -che si trova sopra il pedale frizione- e arriva fino allo specchio.
in alcuni modelli c'e pure un contatto dalla plafoniera, per schiarire lo specchio quando si accende la luce abitacolo (ma mi pare di aver letto che da un certo anno di produzione in poi, il contatto plafo e' stato eliminato. Non ho dati certi).
dallo specchio interno poi partono anche 2 fili per scurire gli specchi esterni (fili che arrivano alle 2 centr. portiere anteriori, che a loro volta devono essere del modello "giusto", per poter comandare l'oscuramento specchietti).
questi 3 contatti (retro, plafo, specchi esterni) NON sono indispensabili, e alcuni utenti non li hanno mai collegati.
Decidi tu come muoverti.
Oggi ho dato un’occhiata al parabrezza, per capire se la serigrafia esistente in corrispondenza dello specchio originale sta dal lato interno oppure tra i due cristalli... e sta all’interno.
Quindi, o cambio il parabrezza, o metto il solo specchietto fotocromatico, o Metto lo specchietto più in alto o più in basso.
O non faccio nulla... ripenso a ció che qualcuno qui nel forum mi aveva consigliato, a proposito del fatto che forse avrei fatto meglio ad acquistare un’auto più accessoriata e/o più recente...
... capire se la serigrafia esistente in corrispondenza dello specchio originale sta dal lato interno oppure tra i due cristalli... e sta all’interno.
Quindi, o cambio il parabrezza, o metto il solo specchietto fotocromatico, o Metto lo specchietto più in alto o più in basso.
O non faccio nulla... ripenso a ció che qualcuno qui nel forum mi aveva consigliato, a proposito del fatto che forse avrei fatto meglio ad acquistare un’auto più accessoriata e/o più recente...
la serigrafia e' poco importante, e' un adesivo, con finalita' estetica.
l'elemento fondamentale e' l'aggancio per lo specchio (aggancio che viene "pressofuso" nel parabrezza, non si puo' modificare).
si tratta di un aggancio "piccolo" per lo specchio di vecchia serie (senza sensore)= c'e' un "maschio" quadrato, che esce dal parabrezza.
ed invece serve un aggancio "grosso" per lo specchio + sensore Luce/Pioggia = c'e un anello, fuso nel parabrezza. dentro l'anello sta il sensore L/P.
purtroppo cambiare il parabrezza e' l'unica soluzione, e lo hanno gia' fatto altri utenti, 10 anni fa, quando la 8p era molto diffusa, al culmine della sua carriera.
(in molti casi, il parabrezza veniva cambiato attraverso l'assicurazione cristalli. Nel tuo caso, se devi pagare di tasca tua, diventa troppo oneroso).
in effetti, se ti metti a trasformare la macchina in modo profondo, con tanti retrofit, il totale delle spese diventa "importante": a quel punto, valeva veramente la pena comprare una versione con gli accessori che ti interessano, come alcuni utenti ti avevano consigliato, nel forum.
in pratica, la macchina ti costava poco di più, al momento dell'acquisto, ma non avevi altre grane, e te la godevi da subito, con tutti i dettagli che piacciono a te.
Adesso ogni volta che ci entri, probabilmente vedi subito che manca qualcosa, e ci resti male, un po' deluso (e sono così anche io!).
comunque se adesso vuoi comprare uno specchio fotocromatico di vecchia serie, senza sensore, per logica dovrebbe costare poco (un ricambio del genere non lo cerca piu nessuno, e in demolizione ormai ci sono molte A3 telaio 8P. Se c'e' poca domanda e molta offerta, per logica il prezzo sarà basso).
il tuo parabrezza rimane invariato (aggancio piccolo), e il collegamento elettrico "basic level" dello specchio fotocromatico lo fai in mezz'ora, attraverso la plafo.
e' un "contentino", non so se il risultato finale ti puo' soddisfare.
ovviamente ti rimane il sensore luce-pioggia "a vista", dentro la scatolina adesiva "universale" che hai comprato dai cinesi.
come hai scritto, funziona tutto.
Ma la scatolina e' sicuramente un ingombro brutto da vedere, che ti fa girare le balls ogni volta che lo vedi. Giusto??
Il mio carrozziere mi dice che il parabrezza di concorrenza costa poco, ma ha paura che quello predisposto per lo specchio fotocromatico costa di più.
Mi puoi spiegare meglio la faccenda dell’attacco per i vari tipi di specchio retrovistore? Io pensavo che fossero semplicemente incollati, e che non ci fosse un aggancio sul cristallo.
...Mi puoi spiegare meglio la faccenda dell’attacco per i vari tipi di specchio retrovistore? Io pensavo che fossero semplicemente incollati, e che non ci fosse un aggancio sul cristallo.
lo specchio si innesta a scatto su una sede che e' "fusa" dentro il parabrezza. Non si incolla nulla, la sede deve essere prevista di fabbrica nel vetro.
lo specchio semplice, senza sensore luce pioggia, ha un attacco piccolo. (c'e' un "maschio", un quadrato 1cm x 1cm, forse anche 1,5cm x 1,5cm, che spunta dal vetro, e lo specchio ha 2 linguette parallele che fanno presa su quel maschio).
Ruotando il gambo dello specchio di 30 gradi, tutto il corpo dello specchio si sgancia a scatto. (vedi filmati in rete, non fare prove a caso, perchè rischi di rompere qualcosa...)
lo specchio con sensore luce-pioggia invece ha un attacco piu grosso, anche questo e' fuso nel parabrezza: in parole povere e' un anello incavato, col diametro circa 4 o 5 cm (dentro quell'anello si appoggia il sensore luce-pioggia).
L'anello fuso nel parabrezza e' trasparente verso l'esterno, cosi il sensore puo' vedere la luce e la pioggia (c'e' anche un dischetto gelatinaoso, apposito, da mettere tra vetro e sensore: la gelatina funziona come una lente e convoglia i raggi infrarossi emessi dal sensore).
lo specchio predisposto per sensore luce-pioggia ha 3 linguette che si aggrappano sull'anello.
se lo specchio e' fotocromatico o non fotocromatico, non cambia nulla. la differenza di aggancio deriva solamente dal sensore luce-pioggia.
fotocromatico semplice, senza sensore luce pioggia = aggancio "maschio", quadrato 1,5cm x 1,5cm, che io definisco "aggancio piccolo".
fotocromatico con sensore luce pioggia = aggancio tondo (anello di 4 o 5 cm di diametro), che io definisco "aggancio grosso".
ci sono foto in giro in rete, se fai una ricerca e vedi 2 foto, capisci subito.
esempio: specchio di vecchia serie, quindi senza sensore luce-pioggia, quindi con aggancio piccolo.
Nella foto di ebay, vedi le linguette -parallele fra loro- che agganciano a scatto sul maschio quadrato, che esce dal parabrezza.
https://www.ebay.it/itm/184788818927?hash=item2b06459bef:g:bPYAAOSwqDxggtE J
questo invece e' lo specchio con sensore luce pioggia, e quindi serve l'aggancio grosso nel vetro (le 3 linguette dello specchio agganciano a scatto un corrispondente anello fuso sul vetro; dentro l'anello viene posizionato il sensore luce pioggia).
https://www.ebay.it/itm/184184332743?hash=item2ae23de1c7:g:y8QAAOSwyAJdt-7J
in foto vedi 3 linguette, sulla circonferenza dell'anello, ma esistono modelli anche con 4 linguette. (con i ricambi Audi, e' una giungla di codici e varianti).
NB: entrambi i link sono specchi fotocromatici (= scuriscono in automatico, se investiti da luce abbagliante, proiettata dai veicoli dietro di te)
- - - Updated - - -
.... TPMS, hill holder assist, start & stop ed altre belle cose non penso di poterli mettere.
Tpms e hill hold sono gratis, perche' si tratta di semplici codifiche col vcds (computer di diagnosi).
Non ci sono pezzi fisici da montare, e' solo la centralina abs che lavora con una routine software.
in pratica, il tpms si basa sul conteggio dei giri ruota: una ruota sgonfia fa piu giri rispetto alle altre, e questo fa scattare la spia "ruota sgonfia".
Ma ci vogliono parecchi km di strada e un calo di pressione importante (almeno 0,5-0,6 bar), prima che il sistema -molto rudimentale- se ne accorga.
Lo ho di serie nella mia A3, e ho verificato di persona quanto sia lento e impreciso il tpms (un guidatore esperto se ne accorge prima di vedere la spia...).
NB: ci vuole la centralina Abs "giusta", in grado di ricevere quelle codifiche = deve avere la sigla 1AT, nei Pr-code (verifica l'adesivo applicato nel vano ruota di scorta).
se tu hai la pompa Abs con la sigla 1AS, non puoi attivare nulla= quella e' una centralina "basic level" che non ha il software giusto per comandare tpms ecc.
cerca in rete che trovi mille altri dettagli, di tpms abbiamo già parlato mille volte.
Perfetto, chiarissimo.
Di TPMS e hill holder sapevo, purtroppo ho avuto modo di verificare che la mia centralina ABS non supporta queste funzione. Cambiarla, supponendo di trovare quella “giusta” (anche in questo caso, una jungla di codici) mi costerebbe almeno 300-400 euro e non sarei neanche certo che poi basterebbe soltanto questo pezzo.
a questo punto, la risposta e' una: lascia stare!
cambiare la pompa abs solo per avere tpms e' assurdo.
per curiosita': sei riuscito a capire quale aggancio e' presente nel tuo parabrezza??
hai provato a sganciare il tuo specchietto di serie?
dato che hai comprato la scatolina universale per sensore luce-pioggia, mi sono fatto l'idea che avevi l'aggancio piccolo.
- - - Updated - - -
... il mio carrozziere mi dice che il parabrezza di concorrenza costa poco, ma ha paura che quello predisposto per lo specchio fotocromatico costa di più.
non esiste predisposizione per lo specchio fotocromatico: l'unica differenza di aggancio nasce dal sensore luce-pioggia (che e' separato dallo specchio, sia fisicamente sia come impianto elettrico).
lo specchio fotocromatico esiste anche senza sensore luce-pioggia, quindi si monta sull' aggancio piccolo (il "maschio quadrato", che spunta dal vetro, che ti ho descritto ieri sera. Presumo sia quello presente ora nel tuo parabrezza).
smonta il tuo specchietto interno e verifica.
il parabrezza predisposto per il sensore luce-pioggia probabilmente costera 50 euro in piu, rispetto al parabezza normale. Non ne ho mai comprati, ma a istinto credo proprio che la differenza sia poca. E il carrozziere ci mete poco a consultare un listino, o chiamare al telefono il suo grossista
Cambiato parabrezza. E ho preso quello predisposto per il sensore luce-pioggia, oltre che con la fascia scura nella parte superiore.
Specchio fotocromatico trovato, a breve mi dovrebbe arrivare.
Specchio fotocromatico arrivato, insieme a sensore luce/pioggia (con due "cosi tondi trasparenti" a corredo, penso sia il gel, che ho comunque acquistato). Arrivate anche le due plastiche di copertura dei cavi, quella non in vista (la devo incollare al parabrezza?) e quella in vista.
Mi resterebbe da ordinare il kit cavi della Kufatec/Navistore ma sono indeciso... Insieme allo specchio ed al sensore, mi hanno mandato anche i connettori dell'impianto elettrico dell'auto ed una ventina di cm di cavi (tagliati). Se tutti questi cavi vanno collegati all'impianto elettrico della mia auto senza altri connettori, probabilmente mi basterebbe allungarli fino a farli arrivare alla plafoniera, alla scatola portafusibili, alla centralina. O sbaglio?
EDIT: modifico il messaggio, ieri non avevo visto che in entrambi i connettori è stampata la numerazione.
I colori dei fili sono (specchietto):
PIN 1 - Viola-nero - da collegare al fusibile 8 (10A)
PIN 2 - Marrone - da collegare a massa
PIN 3 - Rosso-viola - da collegare alla spina B - Pin 1 (segnale retromarcia)
I colori dei fili dal sensore:
PIN 1 - rosso-nero - da collegare al fusibile 16 (10A)
PIN 2 - marrone - da collegare a massa
PIN 3 - viola - da collegare alla spina F - Pin 3
La mia auto ha centralina codice 8P0 907 279 N (è stata costruita nel febbraio 2009); qualcuno potrebbe darmi conferma che quanto ho scritto adesso è corretto?
EDIT: non mi è arrivata la molletta di ritenzione codice 4F0907671A... Devo metterla necessariamente, o il sensore luce/pioggia sta fermo non appena monto lo specchietto?
Aggiornamento: specchio fotocromatico e sensore pioggia montati, collegati a set cavi artigianale (allungando opportunamente i pochi cm di cavi che mi avevano dato).
I 2 gruppi di 3 cavi arrivano già alla scatola portafubili; sono riuscito a farli passare in pochi minuti, rimuovendo l’aletta parasole centrale, la plafoniera dell’aletta parasole sinistra, la maniglia anteriore sinistra, il coprimontante sinistro ed il coperchio della scatola portafusibili.
Penso che per i collegamenti serva peró qualche capocorda/repair kit… ieri sera (notte) era tardi, magari ora mi prendo di coraggio e vado a smontare il pannello sopra la pedaliera…
Informazioni per chi volesse effettuare questo upgrade: io, dopo qualche tentativo effettuato, ho capito che c’è un ordine di montaggio da seguire. Chiaramente va posizionato per primo il sensore luce pioggia, con il gel; ma prima di proseguire, va verificato che non ci siano bolle d’aria tra gel e parabrezza. A seguire, va messa la copertura cavi superiore (quella a contatto con il parabrezza, ma spostata verso il cielo abitacolo di almeno un centimetro, per consentire il successivo montaggio dello specchietto. Questo si monta “avvitandolo” di circa 25/30 gradi (in senso orario, quindi). A seguire, si fa “scendere” il copricavi superiore di un centimetro, fino a quando tocca lo specchietto. Dopo, si collegano i due connettori e si inseriscono i cavi tra cielo e paraprezza. Infine, si incastra la copertura inferiore dei cavi (agganciandola prima sotto, e poi sopra).
Salve a tutti!!
Dunque i collegamenti sono:
Specchio
pin1 ---- scatola fusibili sotto volante fusibile 4
pin2 ---- massa
pin3 ---- connettore c rete di bordo pin 28 (cavo blu/rosso)
pin4 ---- specchietti laterali autocromatici (se li avete)
pin5 ---- idem sopra
pin6 ---- pin1 plafoniera
sensore pioggia
pin1 ---- scatola fusibili sotto volante fusibile 16
pin2 ---- massa
pin3 ---- connettore b rete di bordo pin 33 (cavo viola)
Aggiornamento: anche nella mia my 2009 (attenzione, 2009 restyling) dovrò collegare come indicato dall'autore del post.
Qualcuno potrebbe dirmi quali connettori devo acquistare per i cavi che vanno alla scatola fusibili ed alla rete di bordo?
Per la massa, chiaramente basta un capocorda con occhiello da collegare insieme a tutti gli altri.
Grazie! :tongue:
Aggiornamento: anche nella mia my 2009 (attenzione, 2009 restyling) dovrò collegare come indicato dall'autore del post.
Qualcuno potrebbe dirmi quali connettori devo acquistare per i cavi che vanno alla scatola fusibili ed alla rete di bordo?
Per la massa, chiaramente basta un capocorda con occhiello da collegare insieme a tutti gli altri.
devi usare lo schema del post #25, perche' tu hai la centralina 8p0 907 279 N. (pre-restyling)
quando la smonterai ti accorgerai subito che nella tua centralina 09 non esiste il pin 28 alla spina C , ne' il pin 33 nella spina B, come previsto dallo schema proposto da sigkash90 al post #27.
quello schema va bene per la centralina 09 con sigla 8p0 907 063 xy. (restyling, da model year 2010 a fine produzione. xy indicano le release via via uscite nel tempo, via via i progettisti hanno inserito funzioni aggiuntive nel firmware).
le centraline 09 con codice "279" hanno una dozzina di spinotti, e ciascuno contiene 10 o 12 fili. (ecco perche ti dicevo che non troverai il pin 28 o 33...).
le centraline 09 con sigla "063" hanno solamente 3 spinotti, e ciascuno contiene 50 e passa fili.
in ogni caso, NON fidarti "alla cieca" delle mie parole, ma verifica ancora 10 volte gli schemi, con altre ricerche, perchè la tua macchina -febbraio 2009- appartiene a una serie di transizione: un po' di cose sono gia' del restyling (es. l'estetica), ma un po' di cose nell'elettronica sono ancora della serie vecchia (ed e' il caso della centr. 09 con sigla 279).
per il discorso capicorda e pin: dietro ai fusibili troverai già altri cavi, dovrai quindi spellare alcuni mm del cavo esistente (cioe' togliere la guaina in gomma, e portare a nudo il rame), e poi saldare a stagno il tuo nuovo cavo. Alla fine devi proteggere la giunzione con guaina termoretraibile.
(ogni fusibile comanda piu' linee elettriche, cioe' comanda piu' accessori contemporaneamente. E' normale trovare altri cavi gia' installati dietro ai fusibili citati dal tuo schema).
Stesso discorso per la spina F pin 3 = ci troverai gia' installato un filo bianco-viola = devi spellarlo per alcuni mm, e saldarci sopra il tuo nuovo filo, proveniente dal sensore luci-pioggia. (si tratta di un segnale lin-bus).
a questo punto, direi che NON ti serviranno pin nuovi. (ma su quegli spinotti non ci metto le mani da anni, potrei anche ricordare male).
comunque la centralina 09 (con sigla 279) riceve i pin con codice "000 979 009" e "000 979 025" (a seconda delle spine coinvolte: alcune hanno pin piccoli e altre invece hanno pin un pochino più grossi. Quei codici me li son segnati in occasione di lavori che ho fatto personalmente, in passato).
Puoi procurarti un paio di "repair cable" di ogni serie, e sicuramente ti vengon buoni anche in futuro, per installare altri gadget.
Audi vende quei pin sotto forma di "repair cable" = 1 metro di cavo con gia' innestati i pin alle estremita'. (purtroppo costano un prezzo astronomico).
il cavo repair va poi tagliato in 2 parti, e poi saldato sul tuo cablaggio.
NON so dire se gli stessi pin entrano anche nella 09 con sigla 063.
Gian8p, sei "terribile": dici bene anche quando consigli di non fidarsi di ciò che scrivi. Specchietto fotocromatico collegato, ma il cavo rosso-viola (positivo con quadro acceso e retromarcia inserito l'ho "trovato" (leggasi verificato con il tester...) al pin 4 del connettore B (e non al connettore 1, come scritto precedentemente; adesso vado a controllare dove avevo letto quelle informazioni).
Quindi, finalmente, adesso lo specchietto fotocromatico funziona: led di stato, verde, acceso se premo il pulsante inferiore, oscuramento a seguito di differenza di esposizione tra i due sensori, e si schiarisce se inserisco la retromarcia.
Adesso però ho una domanda: considerato che l'alimentazione del sensore luce-pioggia mi arriva da un fusibile che è sempre sotto tensione, come faccio a verificare se il PIN dove mi collego è quello corretto? In teoria, ma domando da ignorante, il sensore dovrebbe dare un segnale (credo un positivo, non necessariamente di 12V perchè dà informazioni sia per accendere le luci che per avviare il tergicristallo).
Il sensore è già alimentato, mi manca soltanto questo "passaggio" per chiudere tutto.
Gian8p, sei "terribile": dici bene anche quando consigli di non fidarsi di ciò che scrivi. Specchietto fotocromatico collegato, ma il cavo rosso-viola (positivo con quadro acceso e retromarcia inserito l'ho "trovato" (leggasi verificato con il tester...) al pin 4 del connettore B (e non al connettore 1, come scritto precedentemente; adesso vado a controllare dove avevo letto quelle informazioni).
io dico di controllare sempre 10 volte perche gli schemi sono molto "variabili" (in base all'anno di produzione, in base all'allestimento, ecc).
nei forum non viene mai specificato a quale anno si riferiscono gli schemi... e la tua situazione lo conferma!
(es: quel pin 4, invece del pin 1, oppure l'utente sighcash che definisce lo schema "restyling", ma non dice a quale centralina si riferisce... la sua era la 063, e tu inveve hai la 279...).
... l'alimentazione del sensore luce-pioggia mi arriva da un fusibile che è sempre sotto tensione, come faccio a verificare se il PIN dove mi collego è quello corretto?
non ho lo schema sotto mano, ovviamente e' impossible ricordare a memoria tutti i dati.
Ma ho salvato mille info e schemi su qualche chiavetta, devo cercarla con calma (non ci metto le mani da anni, ho un po' mollato la passione per retrofit e modifiche. Col passare del tempo, il gruppo di amici-smanettoni nel mio paese, molto attivo qualche anno fa , si e' sciolto).
a naso, mi vien da pensare che se colleghi il sensore a un fusibile "generico", sempre alimentato (cioe' che proviene direttamente dalla batteria), il sensore stesso continuera' a succhiare corrente anche a macchina chiusa, e c'e' il rischio che ti scarichi la batteria (specie con soste prolungate, di intere settimane, come accadeva nei mesi di lockdown, dove la macchina si usava pochissimo).
non vorrei dire una caxxata, ma il sensore luci-pioggia forse viene alimentato dalla 09 (che probabilmente gli togliera' corrente, quando tu chiudi la macchina col telecomando della centralizzata = le varie centraline devono andare in sleep, ecc).
ad esempio, esaminiamo il comportamento della luce del cassettino: lascialo aperto, e poi chiudi la macchina col telecomando. Capirai subito a cosa mi riferisco per l'alimentazione del sensore.
comunque, appena riesco, vado a vedere lo schema.
tu intanto puoi provare a confrontare vari schemi, provenienti da forum diversi: se tutti riportano il fusibile 16, sara' sicuramente giusto.
occhio sempre all'anno di produzione della macchina! Gli schemi sono cambiati nel tempo!!
A proposito dell’alimentazione “non perenne”, la penso come te (avrei fatto riferimento all’illuminazione del pulsante delle luci di emergenza o, “peggio ancora”, alla ventola del navi (quest’ultima è più anarchica di una adolescente).
Ad ogni modo, oggi pomeriggio ho scaricato la batteria dell’auto mentre iniziavo ad armeggiare con il VAG. Una cosa l’ho capita, peró: anche i byte della mia 09 sono diversi…
Nella mia, ho:
Byte 00:
Bit 5: luci automatiche con leaving-home attivato
Bit 6: sensore luce pioggia montato
Bit 7: coming-home attivato
Byte23:
Bit 5: coming-home logica (0=vecchia, 1=nuova)
Chiaramente, se abilito questi bit senza avere collegato il cavo di segnale del sensore pioggia, appare subito nel FIS il messaggio di malfunzionamento del sistema di accensione delle luci.
- - - Updated - - -
https://www.audi-sport.net/xf/threads/how-easy-is-it-to-retrofit-auto-lights-wipers.66242/
Anche qui dicono le stesse cose…
In uno dei post del link del mio post precedente trovo anche informazioni "nuove", ovvero i collegamenti per l'eventuale interruttore del leaving/coming home (se si desidera cambiarlo):
The wiring from each part is:
Mirror –
Pin 1 > Fuse 4 in fusebox.
Pin 2 > Earth
Pin 3 > Pin 1 12-pin connector, black (B) onboard power supply (underdash, drivers side)
Rain and light sensor –
Pin 1 > Fuse 16 in fusebox
Pin 2 > Earth
Pin 3 > Pin 3 8-pin connector, black (F) onboard power supply
Light switch (1 additional wire is needed) -
Pin 2 10-pin connector, black (A) (back of light switch) > Pin 14 16-pin connector, Black (E) onboard power supply
Coming home button –
Pin 1 6-pin connector, black (C) (back of light switch) > Earth
Pin 2 6-pin connector, black (C) > pin 4 12-pin connector, brown (C) onboard power supply
Pin 3 6-pin connector, black (C) > pin 12 16-pin connector, black (E) onboard power supply
Pin 4 6-pin connector, black (C) > pin 10 10-pin connector, black (K) onboard power supply
In un post seguente, trovo anche informazioni per collegare il sensore luce/pioggia alla centralina posta nella portiera conducente, per fare funzionare anche gli specchietti fotocromatici esterni (ma non so quale centralina sia necessaria), oltre ai cavi del kit Kufatec (che ha soltanto 3 cavi, e non 6, che partono dal connettore del sensore pioggia):
According to ELSAWIN the pins should be:
Mirror
Pin 1 > Fuse 7 in fusebox.
Pin 2 > Earth
Pin 3 > Pin 1 12-pin connector, black (B) onboard power supply (underdash, drivers side)
Pin 4 > Pin 1 20-pin connector, black (A) Driver door control unit and passenger door control unit
Pin 5 > Pin 10 20-pin connector, black (A) Driver door control unit and passenger door control unit
Pin 6 > Not listed (this is the wire from Kufatec with Innenleuchte (Interior light) that has a pin on the wire)
Rain and light sensor
Pin 1 > Fuse 16 in fusebox
Pin 2 > Earth
Pin 3 > Pin 3 8-pin connector, black (F) onboard power supply
Kufatec loom is wired up as:
Mirror
Pin 1 > zündungsplus (ignition plus)
Pin 2 > Masse
Pin 3 > blau / rot rückfahrsignal (blue / red reversing signal)
Pin 4 > Empty
Pin 5 > Empty
Pin 6 > Innenleuchte (Interior light) that has a pin on the wire)
Rain and light sensor
Pin 1 > Dadauerplus (life plus)
Pin 2 > Masse
Pin 3 > Pin 3 8-pin connector, black (F) onboard power supply
Might need to get hold of a couple repair wires, other than that i should be able to get this install on its way.
Più di un utente si è accorto che al PIN 3 del connettore F non arriva alcun cavo, e che il kit Kufatec è privo del capocorda (serve acquistare almeno un repair kit, del quale non non so ancora il codice... già ho capito che faccio prima ad andar eda una rottamaio e prelevare qualche pezzo di impianto elettrico...).
A pensarci, comunque, è persino logico che non arrivi alcun cavo: a quel PIN deve arrivare un cavo di segnale, per comunicare alle centraline che comandano l'accensione delle luci e dei tergicristalli un segnale di accensione; se l'auto è priva di sensore, cos'altro dovrebbe comunicarlo???
Comunque, mi armo di coraggio (e di estintore) e vado a provare questo collegamento, con un terminale provvisorio.
Domanda: quando dovessi abilitare il tutto, se non avessi errori mi dovrei ritrovare con il menu del FIS "esteso", con la possibilità di abilitare e/o regolare il tempo del coming/leaving-home?
Aggiornamento... Niente da fare, il pin a cui collegare il cavo di segnale del sensore luce/pioggia non sembra essere il 3 del connettore F.
A parte il fatto che, prima di collegare il cavo alla centralina, ho controllato con il tester e ho visto che quel cavo è sempre sotto tensione (12V circa a quadro spento, 13V circa a quadro acceso), ho provato a collegarlo ed a fare prima di tutto una scansione della 09, PRIMA di provare a codificare, non riscontrando alcun errore.
a seguire, ho provato a codificare ma nulla: non appena spunto il bit 06 del byte 00 e confermo, sento subito il malefico BIIIIP ed il FIS mi avverte del malfunzionamento.
Come errori, leggo:
02071 - Bus dati locale - 004 - senza segnale comunicazione - stato dei guasti: 01100100
01520 - Sensore di pioggia e luce - (G397) - 004 - senza segnale/comunicazione - stato dei guasti: 01100100
Però, ho provato pure ad attivare:
Byte 00:
Bit 5: luci automatiche con leaving-home attivato
Bit 7: coming-home attivato
ho controllato nel FIS, ed ora ho la possibilità di entrare nel menu Luci diurne, con i sottomenu Coming-home e Leaving-home
Nel primo, posso selezionare la durata di funzionamento (da 0 a 60 secondi), nel secondo posso attivarlo o disattivarlo.
In pratica il leaving/coming/home funziona, seppur con il sensore luce/pioggia non collegato (accendendo i fari in apertura e chiusura, come se fosse buio).
Non mi va di andare a tentoni, rischiando di guastare la centralina 09... Non posso mettermi a collegare il filo di segnale a casaccio, nei vari PIN del connettore F...
EDIT: ma se le cose stessero come per il cavo di segnale dello specchietto? Ovvero:
- nel kit Kufatec, manca il connettore poichè ci si deve collegare ad un cavo esistente
- il cavo esistente ha lo stesso colore di quelli presenti in altre auto
Qualcuno che ha fatto il retrofit, e che ha una centralina 09 come la mia, potrebbe dirmi il colore del cavo a cui si è collegato?
...A pensarci, comunque, è persino logico che non arrivi alcun cavo: a quel PIN deve arrivare un cavo di segnale, per comunicare alle centraline che comandano l'accensione delle luci e dei tergicristalli un segnale di accensione; se l'auto è priva di sensore, cos'altro dovrebbe comunicarlo???
il segnale del sensore e' di tipo bus (LIN-bus).
dentro un cavo bus passano tanti segnali differenti, in formato digitale, destinati a vari utilizzatori. (mi pare che sono impulsi a 5 volt).
Ogni centralina riconosce il segnale bus diretto a lei (e lo elabora), mentre lascia transitare tutti gli altri segnali.
Cerca in rete le spiegazioni precise, i dettagli tecnici, ecc; io ti ho dato una descrizione molto generica del sistema bus.
il cavo LIN-bus nel cablaggio della macchina e' per forza di cose già presente, perchè viene utilizzato da molti altri utilizzatori (non e' mica dedicato solo al sensore luce; dovrai quindi "rubare corrente" su un filo già presente).
verifica anche di non aver scambiato il connettore: magari hai preso la spina E anziche' la F (la zona della centralina 09 e' faticosa da raggiungere, i simboli E ed F magari sono un po' cancellati o impolverati, ecc, quindi potrebbero essere confusi fra loro).
- - - Updated - - -
Aggiornamento... Niente da fare, il pin a cui collegare il cavo di segnale del sensore luce/pioggia non sembra essere il 3 del connettore F.
... non appena spunto il bit 06 del byte 00 e confermo, sento subito il malefico BIIIIP ed il FIS mi avverte del malfunzionamento.
Come errori, leggo:
02071 - Bus dati locale - 004 - senza segnale comunicazione - stato dei guasti: 01100100
01520 - Sensore di pioggia e luce - (G397) - 004 - senza segnale/comunicazione - stato dei guasti: 01100100
mi viene in mente un dettaglio: hai montato la manopola di comando dei fari con lo scatto "AUTO"? (tu non ne parli, nei tuoi post).
lo scatto Auto e' quello che da' "il consenso" al sensore (altrimenti rimane disattivato).
Se manca quella manopola, e il rispettivo filo, forse e' li' la causa del tuo errore in diagnosi.
(ma gli errori parlano specificamente di "bus dati locale senza segnale/comunicazione", quindi per logica il filo Lin-bus e' collegato al posto sbagliato, come hai gia' detto tu).
...Qualcuno che ha fatto il retrofit, e che ha una centralina 09 come la mia, potrebbe dirmi il colore del cavo a cui si è collegato?
da quanto ricordo io il cavo LIN-bus e' viola con una riga bianca, su varie Audi (ma non ho mai lavorato sulla tua identica centralina).
Gian8P, sei un mito.
La lettera E e la lettera F, nella centralina, sono stampate a fianco del connettore E. Il connettore F era il seguente, ho provato a collegargli il cavo di segnale con pochissime speranze. ho preso un tubo in giardino, mi sono messo a fianco dell'auto e... non sono stato mai così contento di prendermi una cianfata d'acqua dai tergicristalli.
:laugh::laugh::laugh::laugh:
Il sensore pioggia è fantastico, modula il funzionamento del tergicristallo passando da intermittente a veloce anche se l'acqua non investe direttamente il parabrezza.
Il sensore luce, invece, mi è sembrato troppo sensibile: a mio parere, accende gli anabbaglianti troppo presto. Già il sole era tramontato, domani faccio qualche prova sotto il sole di Sicilia...
Ho disattivato (dal FIS :wub: ) l'accensione delle luci quando chiudo l'auto, per le mie esigenze non è utile (magari d'inverno cambierò, chissà).
Ad ogni modo, questa volta il PIN è quello giusto nel connettore giusto, ovvero il PIN 3, a cui arriva un cavo viola, nella spina F.
Sarei tentato di chiedere ad amministratori/moderatori di cancellare i post con le fesserie che ho scritto durante i miei vari tentativi, però la faccenda del PIN relativo allo specchietto fotocromatico va attenzionata.
Gian8P, grazie ancora una volta. Vorrei prometterti che non ti importunerò più, ma... :cooool:
...La lettera E e la lettera F, nella centralina, sono stampate a fianco del connettore E. Il connettore F era il seguente...
Il sensore luce mi è sembrato troppo sensibile: a mio parere, accende gli anabbaglianti troppo presto...
e' già capitato pure a me, invertire un filo o leggere male la numerazione, per la fretta, per il nervoso, ecc.
secondo me e' una cosa che e' capitata a molti di noi, e si smadonna 1 giornata, prima di accorgersi dell'errore.
per la sensibilita' alla luce, mi pare che esista un menu di regolazione, col vag.
dal menu "coding" della centralina 09, col vag si entra in un sotto-menu col titolo "regensensor", o RLS, oppure RLFS, o una sigla simile, che compare in basso nella schermata del vag (ma adesso a memoria non ricordo con precisione ogni passaggio, e potrei sbagliare).
NB: tutte le funzioni dipendono dal tipo di centraline presenti sul veicolo. Magari ci vuole la 063... Non lo so.
fai una ricerca nel forum, per capirne di piu':
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43031-Guida-per-Regolare-sensibilit%E0-sensore-luce-e-pioggia
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?32791-Sensibilit%E0-sensore-Luci
e ci sono molte altre discussioni, di sicuro.
anche il sensore pioggia puo' essere regolato come sensibilita', utilizzando la levetta "a slitta" dentro la leva tergi (senza sensore, comanda la velocità dell'intermittenza; col sensore, comanda la sensibilita' di intervento dei tergi: una passata subito alle prime gocce, oppure la passata dei tergi scatta con pioggia più sostenuta, ecc).
fai qualche prova, il primo gg che piove, spostando il comando a slitta, e vedi i risultati.
- - - Updated - - -
Gian8P, grazie ancora una volta. Vorrei prometterti che non ti importunerò più, ma... :cooool:
non sei assolutamente importuno, e' un piacere dialogare nel forum.
A volte non rispondo per qualche giorno, non apro il forum se ho altro da fare, ma poi ti rispondo.
ciao
Informazione di servizio: il sensore pioggia per la A3 8V NON viene riconosciuto dalla centralina comfort della 8P.
Oggi ho provato a montarne uno su una 8P 2011 e sul quadro si accendeva la spia di malfunzionamento. Fortunatamente il connettore è uguale a quello della 8P, che avevo portato per sicurezza, e che funziona perfettamente.
Il kit (sensore + staffa von adesivo e coperchio) era nuovo e comprato su Aliexpress. La staffa è un parallelepipedo di circa 10x4x1,5 cm che entra tranquillamente nello spazio tra lo specchio retrovisore originale ed il cielo abitacolo.
S3-Diego
19-01-2022, 17:53
Prossimamente mi accingerò a fare questo retrofit e grazie alle disavventure del IlBruni e alla competenza di gian8p ho tutto molto più chiaro. Infatti avendo un S3 8P restyling davo per scontato che avessi la 09 restyling, invece ho la 279F....
Tornerò a scocciarvi presto :)
Buongiorno a tutti. Qualcuno saprebbe fornirmi i collegamenti per l'interruttore del Coming/leaving home in una A3 con la centralina comfort della restyling?
Nel post #32 avevo trovato e scritto i collegamenti per la centralina della prerestyling, ho un amico che ha comprato l'interruttore luci completo di pulsante CLH e vorrei collegarglielo.
... i collegamenti per l'interruttore del Coming/leaving home in una A3 con la centralina comfort della restyling?
ho cercato qualche vecchio file, con gli schemi, che mi ero salvato nel momento che ho fatto i miei retrofit (mi sa che son passati 10 anni...).
ho trovato un "confronto" dei cablaggi delle vecchie centraline vs. nuove centraline.
Tastino Coming per A3 fino al 2009 (cioe’ pre-restyling, con la vecchia centralina di bordo che ha la sigla finale 279):
pin1 del tasto -> massa
pin2 del tasto ->spina C pin 4 della 09 = spia che conferma l’ attivazione del coming-leaving
pin3 del tasto ->spina E pin 12 della 09 = contatto N.O.; premendo il tastino, viene inviato un impulso (dal polo negativo) dentro la centralina 09.
pin4 del tasto ->spina K pin 10 della 09 (e' una spina sul fianco della 09, e rimane un po' nascosta. Serve rubacorrente, perche' e' gia' presente un altro filo) = illuminazione del simbolino “orologio” dentro il tastino (quando accendi i fari, il tastino si illumina, insieme a tutti gli altri pulsanti del cruscotto).
Tastino Coming per A3 8P dal 2009 = restyling (dotata di nuova centralina di bordo, sigla finale 063): sono cambiati i pin, ma le funzioni dentro il tastino restano uguali al pre-restyling.
pin1 del tasto -> massa
pin2 del tasto ->spina B pin13 della centr. 09 = spia che conferma attivazione C.L.H.
pin3 del tasto ->spina C pin18 della centr. 09 = contatto N.O., quando premuto invia il negativo alla centralina
pin4 del tasto ->spina B pin51 della centr. 09 (con rubacorrente, perche' e' gia' presente un altro filo) = illuminazione del tastino, quando si accendono i fari (in quel momento si illumina anche tutto il resto del cruscotto)
Gian8P, hai la casella dei messaggi privata piena!
Intanto, ti ringrazio (anche) qui
ok, ho svuotato la casella.
Ciao, anche se un po datato provo a faer una domanda: il sensore pioggia comprende anche il sensore luci? a me interessa solamente l'accensione dei fari in automatifco, del sensore pioggia no,
Grazie
il sensore pioggia comprende anche il sensore luci? ...il sensore pioggia non mi interessa...
dipende dall'anno di produzione della tua A3.
le prime serie del telaio 8P (anni produzione 2003-2004, e credo fino a giugno 2005), avevano solamente il sensore luce, inserito dentro il corpo dello specchietto. (sul parabrezza c'e' un aggancio piccolo, e fili del sensore entrano fisicamente nello specchio).
dal giugno 2005 in avanti, entra in produzione un nuovo sensore "bivalente": fisicamente e' un unico pezzo, e gestisce luce-pioggia, insieme;
questa "nuova serie" di sensore e' fisicamente separato dallo specchio e viene applicato sul parabrezza, dentro una apposita sagoma, fusa nel vetro (tale sagoma costituisce anche l'aggancio dello specchio= per facilita' lo chiamiamo "aggancio grosso").
da quanto ho capito io, le 2 tipologie di sensore -il vecchio "solamente luce" oppure il nuovo "luce+pioggia", NON sono intercambiabili (con vari amici, abbiamo pasticciato per anni su vecchie golf e vecchie Audi, con risultati altenri, spesso i sensori luci ci hanno fatto impazzire).
in altre parole: non si puo' collegare il sensore "solo luce" su una centralina 09 progettata per avere il sens. "luce-pioggia" (= il sensore non funziona. E vale anche viceversa: il sensore luce+pioggia non viene riconosciuto dalle centraline 09 piu' vecchie.
occhio se compri un sensore usato, a scegliere il codice giusto, adatto alla tua centralina 09.
- - - Updated - - -
a me interessa solamente l'accensione dei fari in automatico
per "aggirare" il sensore luce, nelle A3 pre-restyling (cioe' in produzione fino a giugno 2009, con i fari del vecchio tipo, quelli senza led diurni) si puo' attivare col vag un bit dentro la centr. 09, riferito alle luci diurne. NB: mi riferisco alla centralina 09 che ha il codice finale 279x.
nei primi byte della 09 mi pare che ci sia l'opzione "luci diurne scandinavia" (non ricordo il bit preciso) = in quel modo, si avranno gli anabbaglianti comandati sotto-chiave: girando il quadro si accendono, poi togliendo la chiave, i fari si spengono.
risultato: luci anabbagl. sempre accese, anche di giorno (come previsto dal nostro codice della strada), lasciando la manopola delle luci sempre su zero (ma si accenderà il led verde, nella cornice della manopola, che ti segnala le luci accese).
i fari sotto chiave diciamo che risultano comodi per chi fa tratti di guida brevi e poi parcheggia, poi riparte di nuovo dopo poco tempo, e poi si ferma di nuovo ed esce dalla macchina per fare un'altra piccola commissione, ecc.
in pratica si deve continuare a girare la manopola dei fari, sia per accendere che per spegnere (e quando si e' di fretta o con mille pensieri, si rischia di dimenticare di accenderli).
attivando il bit "scandinavia", sopra descritto, si mettono i fari sotto-chiave e non ci si pensa piu.
di certo non sono i fari automatici che intendi tu, ma potrebbe essere una soluzione "casalinga", in assenza del sensore e in assenza dei led diurni. (ha senso solo su macchine vecchissime, come la mia).
dipende dall'anno di produzione della tua A3.
le prime serie del telaio 8P (anni produzione 2003-2004, e credo fino a giugno 2005), avevano solamente il sensore luce, inserito dentro il corpo dello specchietto. (sul parabrezza c'e' un aggancio piccolo, e fili del sensore entrano fisicamente nello specchio).
dal giugno 2005 in avanti, entra in produzione un nuovo sensore "bivalente": fisicamente e' un unico pezzo, e gestisce luce-pioggia, insieme;
questa "nuova serie" di sensore e' fisicamente separato dallo specchio e viene applicato sul parabrezza, dentro una apposita sagoma, fusa nel vetro (tale sagoma costituisce anche l'aggancio dello specchio= per facilita' lo chiamiamo "aggancio grosso").
da quanto ho capito io, le 2 tipologie di sensore -il vecchio "solamente luce" oppure il nuovo "luce+pioggia", NON sono intercambiabili (con vari amici, abbiamo pasticciato per anni su vecchie golf e vecchie Audi, con risultati altenri, spesso i sensori luci ci hanno fatto impazzire).
in altre parole: non si puo' collegare il sensore "solo luce" su una centralina 09 progettata per avere il sens. "luce-pioggia" (= il sensore non funziona. E vale anche viceversa: il sensore luce+pioggia non viene riconosciuto dalle centraline 09 piu' vecchie.
occhio se compri un sensore usato, a scegliere il codice giusto, adatto alla tua centralina 09.
- - - Updated - - -
per "aggirare" il sensore luce, nelle A3 pre-restyling (cioe' in produzione fino a giugno 2009, con i fari del vecchio tipo, quelli senza led diurni) si puo' attivare col vag un bit dentro la centr. 09, riferito alle luci diurne. NB: mi riferisco alla centralina 09 che ha il codice finale 279x.
nei primi byte della 09 mi pare che ci sia l'opzione "luci diurne scandinavia" (non ricordo il bit preciso) = in quel modo, si avranno gli anabbaglianti comandati sotto-chiave: girando il quadro si accendono, poi togliendo la chiave, i fari si spengono.
risultato: luci anabbagl. sempre accese, anche di giorno (come previsto dal nostro codice della strada), lasciando la manopola delle luci sempre su zero (ma si accenderà il led verde, nella cornice della manopola, che ti segnala le luci accese).
i fari sotto chiave diciamo che risultano comodi per chi fa tratti di guida brevi e poi parcheggia, poi riparte di nuovo dopo poco tempo, e poi si ferma di nuovo ed esce dalla macchina per fare un'altra piccola commissione, ecc.
in pratica si deve continuare a girare la manopola dei fari, sia per accendere che per spegnere (e quando si e' di fretta o con mille pensieri, si rischia di dimenticare di accenderli).
attivando il bit "scandinavia", sopra descritto, si mettono i fari sotto-chiave e non ci si pensa piu.
di certo non sono i fari automatici che intendi tu, ma potrebbe essere una soluzione "casalinga", in assenza del sensore e in assenza dei led diurni. (ha senso solo su macchine vecchissime, come la mia).
Grazie per le delucidazioni,
io ho una centralina 09 - 8P0 907 063 A - ,audi a3 2010, con fari drl di serie. Mi sembra di aver capito che il sensore da acquistare comprende anche quello pioggia, ma, posso codificare solamente la parte luci automatiche o devo poi codificare anche il tergicristallo automatico? se così, dovò acquistare anche la leva del tergi? grazie
Grazie per le delucidazioni,
io ho una centralina 09 - 8P0 907 063 A - ,audi a3 2010, con fari drl di serie. Mi sembra di aver capito che il sensore da acquistare comprende anche quello pioggia, ma, posso codificare solamente la parte luci automatiche o devo poi codificare anche il tergicristallo automatico? se così, dovò acquistare anche la leva del tergi? grazie
ok. hai una a3 restyling, quindi il sensore e' quello "bivalente", luce+pioggia.
un dettaglio da verificare: nel parabrezza hai la sede per alloggiare il sensore stesso? (in passato, alcuni utenti hanno dovuto cambiare il parabrezza... viene una bella spesa...).
mi pare che per attivare il sensore sia necessaria una unica codifica, nella centr 09 =spuntare il bit "rain light sensor installed" o una frase simile (NB: insieme al sensore, dal punto di vista hardware, mi sa che ci vuole la manopola luci con la funzione "auto"). Si attiva il comando luci e il comando pioggia, in una unica codifica.
attraverso il computer di diagnosi mi pare che si possa regolare la sensibilità alla luce (nelle adaptation della 09, o un qualche altro menu col titolo "rain light sensor", visibile col computer di diagnosi nella schermata principale della centr. 09. Non ci metto piu le mani da anni, e adesso non ricordo tutti i dettagli).
la leva tergi non si cambia; il comando a slitta sulla leva, che normalmente comanda la velocità di intermittenza del tergi, quando c'e' il sensore diventera' il comando per la sensibilità alla pioggia (cioe: fare partire subito i tergi alle prime gocce, oppure aspettare pioggia un po' più intensa. Quando avrai finito i lavori e farai 2 prove, capirai subito). La leva tergi continuera a comandare il menu del fis (= il display piccolo nel quadro strumenti).
altro dettaglio interessante: col sensore, potrai impostare anche il coming-leaving home, cioe' i fari anabbaglianti accesi per qualche secondo quando apri e chiudi la macchina col telecomando. In giro in rete trovi la codifica (da fare sempre nella centr. 09).
nel menu del fis ti spuntera' un menu aggiuntivo per fissare i tempi di accensione del coming-leaving home, oppure per escluderlo quando non ti interessa, ecc
Confermo, se mai ce ne fosse bisogno, ció che ha scritto Gian8P. Ho effettuato il retrofit, montando e codificando il sensore luce/pioggia. Nelle restyling (sia con vecchia centralina 09 e sia con quella nuova, con 3 connettori), il sensore luce/pioggia è unico e si attiva contestualmente la funzionalitá automatica: non è possibile farlo funzionare “parzialmente”, ma FORSE si puó regolare al minimo (tramite VAG) la sensibilità alla pioggia. Con il VAG, si accede alla centralina 09 e si seleziona la “sottocentralina” del rain sensor, prima di accedere all’aiuto codifica lunga. Peró, non si ha più il tergi intermittente: la posizione che originariamente serve per l’intermittenza, diventa quella per il tergi automatico.
Parallelamente, l’interruttore delle luci cambia funzionalità (senza bisogno di essere sostituito): la posizione DRL diventa equivalente a quella AUTO, con accensione automatica delle luci con il buio. Chiudendo/aprendo l’auto, con l’interruttore in posizione DRL/AUTO, se il coming/leaving home è attivato (e si attiva dal FIS, dopo averlo abilitato con il VAG), si accenderanno le luci per la durata impostata (e regolabile sempre dal FIS).
Non è necessario cambiare la leva del tergicritallo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.