Visualizza Versione Completa : Sostituzione dpf originale con dpf metallico
JamesTKirk74
10-10-2018, 17:59
Sono in procinto di mappare la centralina e con l'occasione dare un occhiata al dpf. Il preparatore (powerking) mi ha proposto di montare un dpf metallico al posto del semplice catalizzatore perché a suo dire offre i vantaggi di un downpipe e quelli di un dpf. Allora mi sto documentando e effettivamente la proposta è molto interessante.
https://brainkat.it/filtri-antiparticolato-metallici-ceramici/
Resta l'estetica originale in quanto si usa la custodia del dpf originale per contenere quello metallico. Non sono più necessarie le rigenerazione in quanto il metallico è autorigenerante, filtra il 70% di pm10 e ha durata praticamente illimitata.
Cosa ne pensate?
ehemanuele
13-10-2018, 18:32
Sono in procinto di mappare la centralina e con l'occasione dare un occhiata al dpf. Il preparatore (powerking) mi ha proposto di montare un dpf metallico al posto del semplice catalizzatore perché a suo dire offre i vantaggi di un downpipe e quelli di un dpf. Allora mi sto documentando e effettivamente la proposta è molto interessante.
https://brainkat.it/filtri-antiparticolato-metallici-ceramici/
Resta l'estetica originale in quanto si usa la custodia del dpf originale per contenere quello metallico. Non sono più necessarie le rigenerazione in quanto il metallico è autorigenerante, filtra il 70% di pm10 e ha durata praticamente illimitata.
Cosa ne pensate?
Lascia perdere... Metti solo il catalizzatore... Leggi da qui che ora l'ho appena fatto e ci sono molte info utili http://forum.audirsclub.it/showthread.php?44802-L-audi-A3-di-ehemanuele/page109
In effetti non è un vero Dpf ma un catalizzatore metallico in sostituzione di quello ceramico che porta senz'altro vantaggi in termine di potenza ma non so che effetti collaterali può portare in futuro
JamesTKirk74
18-10-2018, 11:43
Grazie per le risposte. Alla fine ho deciso di montare il filtro metallico proposto. Vi faro' sapere come si comporta all'inizio. Poi il tempo mi dara' ragione o torto!
Grazie per le risposte. Alla fine ho deciso di montare il filtro metallico proposto. Vi faro' sapere come si comporta all'inizio. Poi il tempo mi dara' ragione o torto!
Alla fine come ti sei trovato,adesso è passato molto tempo
- - - Updated - - -
Conclusioni dopo tutto questo tempo? Come ti trovi?
Grazie per le risposte. Alla fine ho deciso di montare il filtro metallico proposto. Vi faro' sapere come si comporta all'inizio. Poi il tempo mi dara' ragione o torto!
JamesTKirk74
03-12-2019, 21:44
Molto bene. Va benissimo non c'è proprio alcun difetto
alla revisione biennale, la prova fumi si passa normalmente, col cat metallico??
oppure bisogna andare da un amico che fa le revisioni, che attacca il macchinario ad un altro veicolo, "a posto", al momento di leggere i fumi??
(lo ho visto fare mille volte in piccole officine di paese, autorizzate alla revisione).
Passa tranquillamente. Il cat metallico è solo meno efficiente e più economico (meno metalli nobili)
JamesTKirk74
19-03-2020, 15:17
alla revisione biennale, la prova fumi si passa normalmente, col cat metallico??
oppure bisogna andare da un amico che fa le revisioni, che attacca il macchinario ad un altro veicolo, "a posto", al momento di leggere i fumi??
(lo ho visto fare mille volte in piccole officine di paese, autorizzate alla revisione).
Appena revisionata. L'analizzatore fumo dava 0,01, passato assolutamente senza problemi
è sempre un catalizzatore, se non funzionasse non lo potrebbero vendere come tale.
è sempre un catalizzatore, se non funzionasse non lo potrebbero vendere come tale.
eh, ma spesso quei ricambi "speciali" vengono venduti "per uso esclusivo su pista", o "in aree private", ecc. (di solito e' scritto sulla scatola o nelle istruzioni, cosi' il costruttore e il venditore si sgravano di ogni responsabilita' legale).
il ricambio in discussione e' omologato per uso su strada??
è sempre un catalizzatore, se non funzionasse non lo potrebbero vendere come tale.
Non basta che sia un catalizzatore: deve essere omologato per quella macchina-motore.
Anche una turbina, per citarti, è sempre una turbina e se non funzionasse non la venderebbero ma se metti una turbina piccola su una RS4 la macchina non va bene.
Il fatto è che della turbina non adeguata te ne accorgi e t'incxxxi. Del catalizzatore parimenti non adeguato non te ne accorgi.
Non se ne accorge nemmeno il banco di revisione che fa un test grossolano.
Te ne accorgeresti solo in un test di emissioni completo come si fa per le omologazioni.
Il concetto generale è che una macchina dovrebbe avere tutti i pezzi del tipo omologato (Catalizzatore, scarico, mappatura, luci, filtro aria, clacson, pinze freni, pasticche freno, EGR, pompa freno, cilindri, testata, albero a cammes, cerchi, gomme ecc.)
Quello che non è così andrebbe omologato e ammesso tramite nota sulla carta di circolazione o appendice (vedi procedura NAD dei cerchi).
Poi lo fai, risparmi, nessuno ti chiappa e va bene così.
C'è una discussione di pochi giorni fa di un amico fermato alla revisione perchè non gli facevano i tergifari: era in Germania!
Non basta che sia un catalizzatore: deve essere omologato per quella macchina-motore.
credo si parli di ricambi omologati equivalenti all'originale. come possono essere fari, pasticche, lampadine, dischi, pneumatici, ecc.
credo si parli di ricambi omologati equivalenti all'originale. come possono essere fari, pasticche, lampadine, dischi, pneumatici, ecc.
E' un equivoco nel quale cadono in molti: non basta l'omologazione ma ci vuole un'approvazione e registrazione.
L'unico esempio per spiegare queste regole è il caso dei cerchi: sono sempre stati omologati ma non potevano essere montati ed è venuta fuori la Omologazione NAD in cui il fabbricante di cerchi si fa autorizzare dal costruttore, prepara la documentazione e poi il tutto viene presentato alla Motorizzazione.
Gli unici catalizzatori omologati sono quelli (magari di due, tre costruttori) omologati nel nostro caso da Audi.
federicofiorin
19-03-2020, 22:00
alla revisione biennale, la prova fumi si passa normalmente, col cat metallico??
oppure bisogna andare da un amico che fa le revisioni, che attacca il macchinario ad un altro veicolo, "a posto", al momento di leggere i fumi??
(lo ho visto fare mille volte in piccole officine di paese, autorizzate alla revisione).
guarda che io avendo tolto il dpf nella mia l ho portata da un collaudatore x ed è risultata positiva,quindi sono dicerie che non passa se non si ha il dpf
il collaudatore (=officina privata), ha tutto l'interesse a fare passare la revisione qualsiasi macchina.
Se il collaudatore "rompe le balle", cioe' e' troppo "pignolo", alla fine perde i clienti.
Con le revisioni gia' si guadagna poco (20 euro, forse, rimangono alll'officina, i lresto sono bolli ecc che vanno allo Stato), e le officine devono ripagare strumenti e macchinari (credo piuttosto costosi) e lo stipendio al personale.
Quindi bisogna fare centinaia di revisioni alla settimana. Se "mandano via" clienti insoddisfatti (= REVISIONE BOCCIATA), si tirano la zappa sui piedi...
se una macchina e' decrepita con 20 anni di vita sulle spalle, oppure e' in disordine perche' senza amanutnezione, e non ha i parametri dei fumi "a posto", semplicemente il collaudatore attacca la sonda fumi a un altro veicolo.
lo fanno in tutte le officine. (in un caso, pochi anni fa, hanno usato la mia ex macchina -non era un Audi-, per fare passare la prova a un "fiorino" vecchissimo e fumoso).
stessa cosa per la luminosita' dei fari. Per revisionare una moto storica, ho visto personalmente che gli hanno misurato la potenza dei fari usando una vettura con xenon...
adesso nel file della moto storica, trasmesso dal collaudatore alla motorizzazione, risulta che la moto di 40 anni fa ha una luminosità dei fari "spaziale".
Ma tanto nessuno in motorizzazione ci guarda, a queste "contraddizioni" tecniche.
Lo si vede anche a striscia la notizia, revisioni finte, falsate.
Ma non vuol dire che se togli il dfp non se ne accorgono!! per interesse economico, semplicemente fanno finta di niente.
dal punto di vista tecnico, e' veramente strano che le sonde fumi non rilevino anomalie (in base alla varie omologazioni "euro XY", il software di revisione applica i limiti di polveri, CO2, ecc, via via piu stringenti).
esempio: una vettura "euro 0" puo' legalmente emettere 10 grammi di polveri o di CO2 (e passa legalmente la revisione), una "euro 3" deve emettere solo 5 grammi, una "euro 6" solo 2 grammi, ecc.
sono numeri tirati a caso, cioe' i valori sono inventati, e' solo un esempio per capire il meccanismo.
se la sonda non e' in grado di miusrare queste differenze (grammi di polveri, CO2, ecc) , e' inutile usare la sonda stessa...
sarebbe utile provare a fare la revisione alla motorizzazione, davanti a un ingegnere "un po' pignolo" (mica un centro revisioni privato), per vedere cosa succede...
Dici bene gian, ma per certe cose bisogna considerare anche che le verifiche di revisione sono sommarie: https://www.csrpad.it/csrpad/it/revisioni/limiti-vigenti
Come vedi per esempio l'analisi dei gas di scarico è molto meno complessa del test omologativo EuroX che dovrebbe essere fatto in un paio d'ore o più, dopo un giorno di stabilizzazione temperatura. Ecco quindi un test che vede solo i fumi come opacità.
Poi ci sono i fattori "convenienza" che hai citato che certamente influiscono
Molto bene. Va benissimo non c'è proprio alcun difetto
GraZie per il parere!
Domanda, la macchina ti fuma o è pari all'originale?
GraZie per il parere!
Domanda, la macchina ti fuma o è pari all'originale?
Qualcuno che l'ha montato sa dirmi se fuma nero o no?
Grazie
Io ho svuotato l'originale e non fuma per niente, ho già passato due revisioni
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.