Visualizza Versione Completa : Secondo voi posso montare le R19 invernali nella mia A4?
Ciao a tutti.
Sto valutando l'acquisto di un Audi A4 del 2013 dove attualmente monta delle R19 estive. Secondo voi, con riferimento al suo libretto riportato qui sotto, posso montare le R19 invernali? (Si fermano alle R18 M+S, ma non capisco perchè...non è che si siano dimenticati di riportare una riga???)
qualsiasi misura di gomme presente a libretto puo diventare m+s (anche se nel libretto m+s non c'e scritto).
diciamo che le m+s presenti a libretto sono "misure consigliate dal costruttore della macchina", ma non vincolanti: tutte le altre misure presenti sul libretto possono diventare m+s, sempre rispettando il codice di velocita, indice di carico ecc.
occhio che le gomme 19" invernali, con elevato codice di velocita' ecc, costano un botto!! (sono destinate alle vetture super-sportive, ci sono pochi volumi di vendita, e allora con i listini "ci marciano").
considera poi che per avere la massima efficienza su neve fresca, o durante forti piogge, ecc, in teoria e' meglio una gomma stretta (per ridurre il rischio dell'acquaplaning ecc).
E considera che una gomma piu piccola/stretta, esempio le misure 17-18, molto comuni e diffuse (vengono montate in pratica su tutte le vetture medie, uso famiglia), costano molto meno (almeno una buona notizia, c'e'...).
nei siti dei vari costruttori di gomme, ci sono tutte le normative e i consigli. esempio:
https://www.michelin.it/inverno/si-possono-cambiare-le-misure-dei-pneumatici-invernali
https://www.michelin.it/inverno/norme-sui-pneumatici-invernali-in-Italia
Grazie Gian,anche il mio gommista di fiducia la pensa come te,ma scrupolo ho voluto approfondire ed ora ho piu dubbi di prima. Sono andato dai carabinieri del mio paese i quali mi hanno consigliato di andare alla motorizzaione i quali mi hanno consigliati di ripresentarmi giovedì quando sarà presente il Responsabile addetto alla redazione dei libretti di circolazione. Sono poi stato anche dai vigili del mio paese i quali, a detta loro, a seguito di un possibile incidente sarai multabile...apposto.
A questo punto ti pongo un'altra domanda:se è vero che i pneumatici indicati sono consigliati,io posso montare un R19 ESTIVO con indice di carico e velocità anche inferiore a quello riportato nel mio libretto (96Y nel mio caso)?
no, con le gomme estive non sono mai ammessi codici inferiori, puoi solo scegliere codici uguali o superiori a quanot registrato nel libretto.
(immagino che tu vorresti i codici piu bassi, perche' i 19 con alti indici di carico e alta velocita' costano un patrimonio, vero?? magari hai trovato prezzi piu bassi, per le gomme con indici di carico inferiori ecc, giusto? Ma ti tocchera' spendere, perche' i codici delle gomme non si possono scegliere liberamente )
la mia frase sulle "misure consigliate", nel messaggio precedente, forse e' poco chiara. Provo a spiegare meglio:
il costruttore Audi, durante l'omologazione delle gomme, ha "consigliato" di usare solo alcune specifiche misure come "m+s" (perche' le gomme strette sono piu efficienti in condizioni di neve fresca, ecc).
ma l'utente puo' scegliere di montare le gomme m+s in una qualsiasi altra misura presente nel libretto. ed e' una scelta perfettamente legale e inattacabile dalle forze dell'ordine. (se ti multano per le misure "non dichiarate m+s sul libretto", fai subito ricorso, ed e' sicuro che lo vinci, ma ti costa piu della multa, sommando avvocato, marche da bollo, alcune mezze giornate di lavoro perse ecc).
ripeto: anche se fisicamente non c'e' scritto m+s, nel libretto, con qualsiasi misura presente nel libretto puoi comunque mettere le m+s e sei in regola. ovviamente tutti gli altri codici (carico, velocita', ecc) devono coincidere con quanto registato sul libretto.
(e' previsto nel codice della strada, non lo ho inventato io!)
cerca i dettagli in rete, stampa gli articoli e le circolari del ministero trasporti, ecc ecc, poi torna dai vigili, carabinieri ecc e gli fai vedere la stampa, con i vari riferimenti legislativi ecc.
esempio:https://dati.asaps.it/circolari/circolari_04/0029.html
"... È possibile utilizzare i pneumatici invernali "corrispondenti ad una qualsiasi delle misure indicate sulla Carta di Circolazione" (Comunicazione 335-M361 del 30.09.2004, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)
oppure http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Sicurezza-e-protezione-civile/Sicurezza-sulle-strade/catene-pneumatici-neve/catene-pneumatici-neve
oppure http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=17129 : e' interessante sapere che le gomme invernali le puoi usare tutto l'anno (rispettando il giusto codice di velocita'). le gomme saranno ovviamente meno performanti, le mescole invernali si usurano piu' rapidamente col grande caldo estivo, ma dal punto di vista legale sei a posto (vigili ,assicurazioni e qualsiasi altro rompiballs NON POSSONO DIRE NULLA).
E' assolutamente vergognoso che quei professionisti delle FDO non sappiano le norme del codice della strada!!! (come scrivevo sopra, poi l'utente, ingiustamente multato, puo' fare ricorso, e lo vincera' di sicuro -dopo mesi a tribolare, con udienze dal giudice di pace, ecc-. Nel frattempo, l'utente deve spendere piu soldi del valore della multa, a causa dell' ignoranza di quei professionisti: allora cosa fa l'utente medio? paga e tace, perche' gli costa meno).
E' veramente incredibile e vergognosa la serie di risposte che hai ricevuto!
Montare i 19” invernali non ha alcun senso se non per il portafoglio del gommista, voglio vederti con un battistrada da 255 nella neve......
Grazie giamp, sei stato chiarissimo!!! Volevo proprio un riferimento normativo.
Per kirk: vero, ma mi costerebbe di più comprare un nuovo set di cerchi.... La tua affermazione è vera in caso di neve, mentre nelle altre situazioni (pioggia e asfalti viscidi d'inverno, che sono la quotidianità) vale la regale che maggior superifice = maggior aderenza (p.s. abbiamo gli stessi cerchi!)
... La tua affermazione è vera in caso di neve, mentre nelle altre situazioni (pioggia e asfalti viscidi d'inverno, che sono la quotidianità) vale la regale che maggior superifice = maggior aderenza
sei sicuro?
hai mai sentito parlare di acquaplaning?
hai mai notato le gomme dele macchine da rally, durante le gare nei terreni viscidi e fangosi? sono stranamente strette...
in alcune situazioni estreme (tipiche dell'inverno), le gomme strette sono piu efficaci e sicure.
diciamo che una superficie di appoggio "piccola" si pulisce piu rapidamente (le scolpiture del battistrada riescono a espellere tutto lo sporco, acqua-fango-ecc, piu velocemente).
con una gomma molto larga invece c'e' il rischio che un velo di sporco/acqua rimangano sotto al battistrada, riducendo notevolmente l'aderenza
esempio tipico: viaggiando a velocita' sostenute, una pozzanghera molto profonda puo' generare acquaplaning: la gomma molto larga tende a "galleggiare" su un velo d'acqua, perche il battistrada non riesce ad espellere velocemente tutto lo sporco, da una superficie molto grande.
e' una situazione estrema, non molto frequente, ma puo' capitare nella vita quotidiana: esempio grandi avvallamenti pieni d'acqua, che vedi solo all'ultimo secondo, magari entrando in una rotonda, ecc, se i tombini di scolo sono tappati dalle foglie secche, ecc).
L'unica soluzione sicura, che mi viene in mente, e' andare piano!! le gomme non possono fare miracoli (di qualsisi marca e misura esse siano).
io ho dato spiegazione molto naif, imprecisa, ma cercate altri dettagli in rete, perche' secondo me e' importante capire bene tutto il discorso dell'aderenza su fondo viscido, ecc.
Hai ragione gian8p, una larghezza minore è preferibile, ma una gomma larga non è poi così da bocciare (https://www.sicurauto.it/news/gomme-invernali-meglio-sceglierle-strette-o-larghe-telospiegoio.html) soprattuto nella guida su asfaldo freddo che, per dove sto io ovvero pianura veneta, è praticamente la norma.
Nel caso specifico di quest'auto che vorrei acquistare, dove sono montati cerchi da 19, mi sarebbe una spesa acquistare, oltre ai pneumatici invernali, anche un set di cerchi...anche se il detto "la sicurezza non ha prezzo" è sacrosanto
Un cerchio da 17” con gomme invernali costa come un set di gomme invernali da 19” (senza cerchio.....)
esatto, un set completo di gomme e cerchi "piccoli", intendo le misure molto comuni e diffuse, costano quanto le sole gomme da 19"...
considera che con i cerchi invernali "gia' pronti" non devi piu fare smontare e rimontare le gomme dal cerchio a ogni stagione (operazione che ha il suo costo, qualche decina di euro a ogni stagione, poi ti fa perdere tempo, e poi di sicuro ti graffiano i cerchi, o pizzicano la gomma in malo modo ecc ecc).
se hai un po di pazienza, i cerchi "gia pronti" (intendo: con le gomme invernali gia' montate), negli anni successivi li monti tu, da solo, in garage, senza dover perdere mezza giornata in coda dal gommista, e risparmiando pure qualche decina di euro, come dicevo prima.
io lo faccio da anni, ci vuole mezz'ora. Ovviamente mi sono comprato un cric a olio/a pompa, in rete ne trovi un sacco, di livello hobbystico e prezzi economici. Se vuoi usare il cric standard in dotazine nella macchina, diventa un po' uno sbattimento...
Per gian8p: ma la convergenza te la fai da solo pure quella? Alla lunga le ruote non la perdono?
Per kirk: come si chiama il modello di cerchi vedo nella foto in firma? (E' lo stesso che monta l'auto che vorrei acquistare...provo a vedere se ne trovo di più piccoli dello stesso modello. Grazie)
Per gian8p: ma la convergenza te la fai da solo pure quella? Alla lunga le ruote non la perdono?
Per kirk: come si chiama il modello di cerchi vedo nella foto in firma? (E' lo stesso che monta l'auto che vorrei acquistare...provo a vedere se ne trovo di più piccoli dello stesso modello. Grazie)
Rotor, i miei sono da 19”
Rieccomi qua. Dopo aver interpellato una decina di persone tra vigili, poliziotti, carabinieri, centri di revisione, etc... vi riepilogo tutte le risposte che ho ricevuto:
a) chi dice che le gomme invernali M+S indicate nel libretto sono consigliate e non vincolanti
b) chi dice che le gomme invernali M+S indicate nel libretto sono solo quelle consentite
c) chi addirittura sostiene che "M+S" sta per gomme 4 stagioni e non invernali
Aggiungo infine la risposta datami stamane da un tecnico della motorizzazione civile addetto al redazione e controllo dei libretti di circolazione:
"I pneumatici consentiti sono solo e solamente quelli riportati nel libretto di circolazione. Se un ufficiale la ferma e la multa, potrà anche far ricorso impugnando la circolare Prot. MOT3/335M361 del 30/09/2004, ma essendo la stessa una circolare per definizione, non è vincolante, per tanto lascia all'ufficiale di turno (vigile, carabiniere, etc) la sua libera interpretazione di quanto riportato nella carta di circolazione, con relative conseguenze (multa o no)".
Tradotto: nel mio caso mi sconsiglia di montare le R19 invernali...
giuse_gti
07-11-2018, 23:15
Il punto c è fuorviante. M+S contraddistingue le gomme utilizzabili in inverno. Va da se che tutte le invernali "pure" e tutte le 4 stagioni devono essere M+S, altrimenti d'inverno non si potrebbero usare. Poi, le invernali "pure" hanno anche il simbolo con le 3 cime ed il fiocco di neve, che si chiama 3MPSF (3 Mountain Peaks Snow Flake) e contraddistingue le gomme con elevate prestazioni su neve (le invernali "pure" e alcune 4 stagioni di alto livello tipo Michelin Crossclimate).
Per il punto b, posso dirti che la Sportage di mia moglie, immatricolata nel 2015 (quindi in un momento in cui da anni vigevano gli obblighi di dotazioni invernali), ha a libretto due misure e nessuna delle due ha la dicitura M+S. Che faccio quindi, uso solo le catene? Al momento monta gomme 4 stagioni con sigla M+S, a Marzo faremo la revisione e vediamo se dicano qualcosa.
Sul Q5 avevo 4 misure a libretto, forse una da 17 o 18 era M+S. Io personalmente montavo le 255/45 R20 Invernali continental (marcate M+S e 3MPSF) ma di sicuro a libretto quella misura non era M+S. Dubito che ci siano molte auto che hanno a libretto misure da 20 specifiche M+S, ma se le vendono immagino che si possano usare.
Mia opinione è che tutte le misure a libretto possano essere usate in inverno in versione M+S, e addirittura le usi anche in estate se il codice di velocità e almeno pari a quello a libretto.
L'unico dubbio che ho è se si possa usare in versione estiva una gomma di misura che a libretto è esplicitamente indicata come M+S...
Per gian8p: ma la convergenza te la fai da solo pure quella? Alla lunga le ruote non la perdono?
la convergenza si fa sul telaio della macchina (si interviene su braccetti e tiranti vari), e non sulle gomme...
quinidi se non vai a sbattere, e non deformi il telaio/braccetti (capita se vai a colpire i marciapiedi, oppure buche profonde in velocita', ecc), la convergenza non si modifichera' mai.
tu probabilmetne intendevi dire la bilanciatura delle gomme. (= mettere piccoli contrappesi sul cerchione)
io la faccio fare all'acquisto delle gomme nuove, e quabdo arrivo alla seconda stagione che uso le invernali, beh, diciamo che mi "accontento", e non la bilanciatura non faccio piu'.
all'inizio della terza stagione butto le gomme (faccio parecchi km e le usuro), e ricomincio da capo: nuovo acquisto con bilanciatura, ecc
- - - Updated - - -
...Mia opinione è che tutte le misure a libretto possano essere usate in inverno in versione M+S, e addirittura le usi anche in estate se il codice di velocità e almeno pari a quello a libretto.
e' una legge dello stato italiano, mica solo la tua opinione... ci sono esplicite circolari del ministrero dei trasporti (autorita "assoluta" in materia di strade e circolazione veicoli) che chiariscono questo punto.
le circolari del ministero costituiscono una regola vincolante, che gli agenti sulla strada devono rispettare.
c'e una gerarchia nelle fonti del diritto: le leggi le fa il parlamento o il governo (su delega del parlamento).
gli agenti devono solo applicare le leggi, non possono permettersi di "interpretare liberamente"!!! roba da matti.
in caso di dubbio, gli agenti devono rispettare le direttive degli organi superiori (appunto le circolari del ministero).
- - - Updated - - -
... la risposta datami stamane da un tecnico della motorizzazione civile addetto al redazione e controllo dei libretti di circolazione:
"I pneumatici consentiti sono solo e solamente quelli riportati nel libretto di circolazione. Se un ufficiale la ferma e la multa, potrà anche far ricorso impugnando la circolare Prot. MOT3/335M361 del 30/09/2004, ma essendo la stessa una circolare per definizione, non è vincolante, per tanto lascia all'ufficiale di turno (vigile, carabiniere, etc) la sua libera interpretazione di quanto riportato nella carta di circolazione, con relative conseguenze (multa o no)"
come dicevo sopra: roba da matti.
sentire una tale castroniera, pronunciata da una autorita', fa pensare... ecco spiegato perche' l'italia va a rotoli: nei punti di comando ci sono sempre degli incompetenti!!!! intoccabili x clientelismi vari, concorsi truccati, assentetisti... (vedi striscia la notizia)...
e alla fine hanno sempre ragione... (non pagano mai per i loro errori: il "sistema" si auto-sostiene).
e il cittadino onesto cosa puo' fare?? si attacca al tram.
che delusione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.