Visualizza Versione Completa : Incongruenza cerchi NAD e Indice di carico/Indice di velocità
Buonasera a tutti,
Volevo chiedervi un parere sulla questione "Cerchi NAD" perchè evidentemente qualcosa mi sfugge.
Partiamo dalla realtà dei fatti: io ho un'Audi S3 8V del 2015 che è uscita dalla casa con cerchi da 18'', dunque a libretto può montare solo pneumatici 225/40 R18 92Y.
Volendo mettere un set di cerchi da 19'' sto percorrendo la strada NAD ma qualcosa non torna.
Tutti i cerchi omologati NAD e adatti per la mia macchina, all'interno del foglio degli ambiti di impiego danno una o al massimo due possibilità di pneumatici, ossia:
225/35 R19
235/35 R19
Per quanto riguarda gli indici di carico e velocità invece viene espressamente detto nel decreto che bisogna fare riferimento a quelli indicati sul libretto (quindi nel mio caso 92Y).
Tutto nella norma in apparenza, a parte il fatto che sembra non esistano pneumatici di queste due taglie che rispettino il 92Y.
A questo punto io mi chiedo: c'è un'incongruenza in questa normativa o mi sto perdendo qualche passaggio? Perchè a conti fatti sembra che, qualunque cerchio NAD io acquisti, non sarò mai in regola con i pneumatici.
Grazie a tutti in anticipo!
giuse_gti
04-12-2018, 07:14
Basta prendere gomme che abbiano indice di carico e velocità superiori a quelli a libretto, secondo me.
Per quegli indici il libretto fornisce i valori minimi: se tu monti gomme con indice di carico 94 o 100, la legge la rispetti comunque.
Aggiunta: però ho guardato velocemente e tu intendi che non c'è niente che sia 92 o superiore vero? Io cercando al volo ho visto max dei 91...
Si esatto! Il massimo indice di carico/velocità per i 225/35 dovrebbe essere 88W, mentre per i 235/35 è 91Y.
Quindi il problema è che io non riuscirei a rispettare la normativa in nessun modo.
giuse_gti
04-12-2018, 09:42
Bella grana. Su cerchigomme.it dice proprio che indice carico e codice velocità devono essere almeno uguali al minimo previsto a libretto, ma non c'è riferimento a qualche legge o circolare.
È proprio un buco del sistema probabilmente.
Anche perché guardando il libretto del mio ex Q5, vedo che la misura da 20 ha indice carico 101, mentre quella da 17 ha 104, quindi è anche normale che per te da 18 a 19 passi da 92 a 91 o addirittura 88...
Si esatto! Il massimo indice di carico/velocità per i 225/35 dovrebbe essere 88W, mentre per i 235/35 è 91Y.
Quindi il problema è che io non riuscirei a rispettare la normativa in nessun modo.
come diceva giuse, puoi tranquillamente comprare le gomme con un indice di carico superiore, rispetto ai dati registrati sul tuo libretto.
e' una "modifica" ammessa dal codice della strada, nessuno avra' niente da obiettare. (ne' al collaudo in motorizzazione, ne' durante i controlli delle pattuglie in strada).
invece non puoi mai usare indici inferiori, ne' per carico ne' per velocita', in quel caso saresti fuorilegge e scatterebbe la sanzione.
kevin#34
04-12-2018, 13:04
si ma se in commercio non si trovano gomme da '19 con indice di carico uguale o superiore a quello dei '18 omologati, non ne esce
nel caso dei cerchi 19" montati di fabbrica, sulla S3 8V, quali misure di gomme (e relativi codici velocita'/carico) prevede la casa madre Audi?
oppure: se richedi il nulla-osta in Audi, quali misure di gomme ti scrivono per i cerchi 19"?
mi pare molto strano che i costruttori di gomme non mettano in commercio pneumatici con i codici di velocita' "giusti" per la S3 8V.
(esiste in commercio al massimo il carico 91, sui 19" ?? ma l'omologazione Audi chiede 92?? sembra impossibile).
giuse_gti
04-12-2018, 14:10
Non è audi che chiede 92. Il problema è che c'è un buco normativo che non tiene conto del fatto che quando il diametro sale il codice di carico diminuisce. La legge ti dice che devi rispettare il codice di carico che c'è a libretto, peccato che quel codice sia per cerchi più piccoli.
Quindi se tu ordini la vettura con i 19 ti trovi la misura da 19 con codice di carico reperibile in commercio, se fai omologazione NAD sei fregato perché non esistono in commercio gomme che soddisfino il requisito ibrido.
Da quanto ne so, le S3 che escono dalla casa con cerchi da 19 montano pneumatici 235/35 R19 91Y, che sono perfettamente reperibili in commercio.
Il problema nasce appunto dal fatto che la normativa mi obblighi ad avere un indice di carico per i 19” uguale o superiore a quello dei miei attuali 18”, che è impossibile dato che i 19” 92Y non esistono, almeno non nelle misure 225/35 o 235/35, che sono le uniche omologate NAD per la S3.
A questo punto credo che l’unica strada per uscirne sia quella di chiedere il nulla osta all’Audi, con tutte le burocrazie annesse.
giuse_gti
04-12-2018, 15:38
Mi sa di sì... e mi hai appena rovinato la giornata, perché mi hai fatto capire che avrò probabilmente lo stesso problema con l'auto nuova che sto aspettando (Peugeot Traveller) [emoji24]
Buonasera a tutti,
Volevo chiedervi un parere sulla questione "Cerchi NAD" perchè evidentemente qualcosa mi sfugge.
Partiamo dalla realtà dei fatti: io ho un'Audi S3 8V del 2015 che è uscita dalla casa con cerchi da 18'', dunque a libretto può montare solo pneumatici 225/40 R18 92Y.
Grazie a tutti in anticipo!
che vaccata :maad:
che vaccata :maad:
A libretto io ho solo quella misura di pneumatici, quindi ho il dovere di rispettare quello che mi dice la carta.
Il problema è che questo si ripercuote su qualunque diametro di cerchio io monti in futuro, precludendomi quindi praticamente ogni possibilità di cerchi maggiorati NAD.
La normativa è stata fatta proprio con i piedi!
giuse_gti
05-12-2018, 05:47
Penso che cassius si riferisse proprio alla legge fatta con i piedi...
Ciao,
Ci sono passato pure io purtroppo. La risposta è che non si possono montare i 19” tramite Nad sulla S3 a causa del carico minimo della gomma da rispettare (e non essendoci pneumatici con questi parametri). Ti allego anche un feedback dettagliato ricevuto da un rivenditore di cerchi.
Il decreto Ruote n.20 stabilisce che la nuova misura deve avere indice di carico e codice di velocità uguali o superiori rispetto al minimo previsto dal libretto, nel suo caso 92Y (le altre 2 opzioni sono M+S e valgono solo per invernali).
La 225/35R19 non è omologabile sulla sua auto perchè è una misura disponibile con carico massimo 88, inferiore al 92 minimo previsto dal suo libretto.
Se il cerchio prevede solo questa misura purtroppo non va bene perchè la misura di gomme non soddisfa i requisiti e non supererebbe il collaudo in Motorizzazione.
Purtroppo temo che tramite Decreto Ruote non possa montare i 19", l'alternativa in caso di assenza di cerchi NAD idonei è tramite nullaosta della casa che deve richiedere tramite concessionaria o rete ufficiale Audi.
Ayrton_S
09-02-2019, 00:22
Ci sono passato anche io, stessa macchina, stesso problema. Risultato non puoi omologare i 19" tramite NAD. E la cosa più assurda è che se ordini un S3 nuova con i 19, ti esce proprio con i 235/35/19 91Y! Anche perché non esistono pneumatici di quella misura con indice di carico superiore.
Ma non mi sono arreso, ho chiesto il nulla osta in Audi. Che misteriosamente mi è stato negato senza darmi alcuna spiegazione...
Che schifo!
Ringrazio tutti per le risposte, che purtroppo avvalorano la mia tesi che questa normativa sia stata fatta con i piedi!
Proverò a rivolgermi in Audi per farmi rilasciare il nullaosta, anche se a quanto vedo non sembra facile.
ho chiesto il nulla osta in Audi. Che misteriosamente mi è stato negato senza darmi alcuna spiegazione...
i cerchi da 19" sono abbinati di fabbrica alle sospensioni Magnetic Ride.
forse senza sospensioni MR non ti autorizzano i cerchi 19". boh.
vai a capire come ragionano 'sti ingengeri tedeschi.
Ayrton_S
03-03-2019, 19:17
i cerchi da 19" sono abbinati di fabbrica alle sospensioni Magnetic Ride.
forse senza sospensioni MR non ti autorizzano i cerchi 19". boh. vai a capire come ragionanao 'sti ingengeri tedeschi.
Può essere sia così. Ma avrebbero potuto almeno spiegarlo. Anche nel loro interesse. Metti che io decida di farmi montare il Magnetic Ride per avere il nullaosta....
Ho riletto tutto quello che avete scritto , ma una cosa non torna e cioè...perché dicono che non si possa omologare la gomma 235-35-19 con carico 91 quando l'ambito d'impiego ( cioè quello per cui la gomma è omologata ) dice che la S3 del 2015 puo' montarla?? Anche leggendo le faq spiegano appunto quello…
***6. Cos’è "l’ambito d’impiego"?
"L’ambito di impiego" è un documento che contiene tutte le informazioni dettagliate circa la vettura e le varie motorizzazioni previste, le misure dello pneumatico, gli elementi di fissaggio e tutte quelle condizioni e note necessarie per istallare correttamente la ruota omologata a cui si riferisce e che è reso disponibile dal costruttore del sistema ruota omologato.
7. Si possono montare ruote di misure diverse rispetto a quanto riportato nel libretto?
Oggi è già possibile montare delle ruote, purché omologate NAD, di diametro diverso e con pneumatici diversi da quelli previsti dal libretto. Questo è un vantaggio che da l’omologazione NAD e non vale per le ruote omologate ECE. Il Decreto infatti permette l’installazione di “ruote speciali” con diametri diversi da quelli originari a condizione che la combinazione cerchio/misura scelta sia stata omologata e che riporti in maniera visibile a pneumatico installato il numero di omologazione NADxxxx. Il secondo requisito necessario è che l’auto rientri all’interno del cosiddetto “ambito di impiego” del sistema ruota omologato, ovvero che faccia parte della lista delle auto per cui la ruota è stata omologata.***
Ambito D'impiego per la S3...… https://felgen.jfnet.de/pdf/00290732_ITA/00290732_ITA.pdf
Secondo me , leggendo le specifiche, è fattibile senza che nessuno faccia obiezioni ...Pero' siamo in Italia e quel "nota bene" dove si dice che non si puo' avere carichi inferiori di quelli a libretto effettivamente non ti permette di far la modifica...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.