PDA

Visualizza Versione Completa : Gomme Neve per RS3



Jerry1967
19-12-2018, 10:51
Che pneumatici invernali utilizzate su Rs3

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

giofreddi
19-12-2018, 17:30
Io ho i Michelin Pilot Alpin PA4.. Me li ha regalati il concessionario quando ho acquistato l'auto..

Jerry1967
19-12-2018, 18:18
Io ho i Michelin Pilot Alpin PA4.. Me li ha regalati il concessionario quando ho acquistato l'auto..Davanti hai montato le 255 30?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

giofreddi
19-12-2018, 18:29
Davanti hai montato le 255 30?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

No... Ho i 235 anche per le estive..

betaone68
19-12-2018, 19:23
Michelin pilot Alpin .
N.B. anche se hai 255 sull'anteriore puoi montare invernale 235 . Controlla sul tuo libretto

sommergibile
19-12-2018, 19:52
Idem.
Pilot Alpin 235 all'anteriore su cerchi 8,5.

Jerry1967
19-12-2018, 21:01
Michelin pilot Alpin .
N.B. anche se hai 255 sull'anteriore puoi montare invernale 235 . Controlla sul tuo libretto
Il libretto porta anche le 235 all'anteriore non so cosa cambi in termini di assetto e comportamento della vettura

limone
19-12-2018, 22:02
Pilot Alpin anche per me. 4 da 235

ilcaliffo
20-12-2018, 11:48
credo che da libretto per le invernali si possano montare solo le 235 anteriori

michelone
20-12-2018, 17:18
Anche io pilot alpin.
tutte e 4 da 235. le avevo già sulla s3 e le trovo ottime gomme invernali con una spalla abbastanza rigida rispetto ad altre.

Jerry1967
22-12-2018, 15:16
Il libretto riporta così si può montare sia 235 che 255 secondo voi?
Le gomme neve sono in codice W per le 255!

7593

limone
22-12-2018, 19:04
Il libretto dice che M+S possono essere solo da 235

giofreddi
23-12-2018, 22:52
Il libretto riporta così si può montare sia 235 che 255 secondo voi?
Le gomme neve sono in codice W per le 255!

7593

Da quello che so io, le misure riportate a libretto con M+S si possono montare solo in M+S, mentre quelle riportate senza indicazioni particolari, si possono montare sia normali che M+S!

Quindi se hai le estive da 255, le puoi montare anche M+S.

gian8p
23-12-2018, 23:14
.... le misure di gmmme riportate senza indicazioni particolari, si possono montare sia normali che M+S!
Quindi se hai le estive da 255, le puoi montare anche M+S.

anche io avevo sentito dire così.
tra l'altro, ci sono alcune precise circolari del ministero dei trasporti, che confermano questo discorso.
vale la pena stampare quelle circolari e mostarle alle pattuglie, nel caso che vogliano "rompere le balls".
in caso di sanzione , presentare immediatamente ricorso, citando le circolari stesse.

esempio: https://assistenzavideoauto.com/pneumatici-invernali/

....Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare prot. 335/M361 del 30 settembre 2004, ritiene possibile l’equipaggiamento dei veicoli con pneumatici invernali per una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione, avendo cura di rispettare tutte le dimensioni indicate, compreso l’indice di carico ma escludendo l’indice di velocità (con le invernali il codice velocita puo' essere inferiore al libretto. cercate altri dettagli in rete).

....Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con prot. 1049 del 17 gennaio 2014, riconoscendo l’eventuale congestionamento dei gommisti per effetto del cambio gomme, ha ritenuto opportuno consentire l’uso di pneumatici invernali nel periodo compreso tra il 15 ottobre ed il 15 maggio, anche con indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato nella carta di circolazione (comunque non inferiore a Q). Dunque è disponibile un mese di calendario prima e dopo il periodo di obbligo, ove vigente.

e ovviamente ci sono altri mille siti che spiegano le regole
https://www.gommeblog.it/leggi-e-decreti/14641/pneumatici-invernali-libretto-circolazione/
Conclusioni:

Essendo le gomme termiche considerate “pneumatici stagionali”, il legislatore permette, al fine di risparmiare durante la fase di acquisto (una gomma con codice di velocità alto costa notevolmente più di una con codice basso), di equipaggiare la vettura con gomme invernali che siano conformi a tutte le misure riportate sulla carta di circolazione anche con codici di velocità inferiori.

nota bene: il codice di velocita inferiore e' ammesso solo entro le date invernali, specificate per ogni regione (tipo 15 ottobre-15 marzo).

Jerry1967
24-12-2018, 00:07
anche io avevo sentito dire così.
tra l'altro, ci sono alcune precise circolari del ministero dei trasporti, che confermano questo discorso.
vale la pena stampare quelle circolari e mostarle alle pattuglie, nel caso che vogliano "rompere le balls".
in caso di sanzione , presentare immediatamente ricorso, citando le circolari stesse.

esempio: https://assistenzavideoauto.com/pneumatici-invernali/



....Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con circolare prot. 335/M361 del 30 settembre 2004, ritiene possibile l’equipaggiamento dei veicoli con pneumatici invernali per una qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione, avendo cura di rispettare tutte le dimensioni indicate, compreso l’indice di carico ma escludendo l’indice di velocità (con le invernali il codice velocita puo' essere inferiore al libretto. cercate altri dettagli in rete).

....Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con prot. 1049 del 17 gennaio 2014, riconoscendo l’eventuale congestionamento dei gommisti per effetto del cambio gomme, ha ritenuto opportuno consentire l’uso di pneumatici invernali nel periodo compreso tra il 15 ottobre ed il 15 maggio, anche con indice di velocità inferiore rispetto a quello indicato nella carta di circolazione (comunque non inferiore a Q). Dunque è disponibile un mese di calendario prima e dopo il periodo di obbligo, ove vigente.

e ovviamente ci sono altri mille siti che spiegano le regole
https://www.gommeblog.it/leggi-e-decreti/14641/pneumatici-invernali-libretto-circolazione/
Conclusioni:

Essendo le gomme termiche considerate “pneumatici stagionali”, il legislatore permette, al fine di risparmiare durante la fase di acquisto (una gomma con codice di velocità alto costa notevolmente più di una con codice basso), di equipaggiare la vettura con gomme invernali che siano conformi a tutte le misure riportate sulla carta di circolazione anche con codici di velocità inferiori.

nota bene: il codice di velocita inferiore e' ammesso solo entro le date invernali, specificate per ogni regione (tipo 15 ottobre-15 marzo).

Grazie Gian qui si capisce molto bene ed è la riprova ho chiesto a un conoscente delle forze dell'ordine che mi ha confermato si possono montare tutte le misure da libretto per le gomme invernali con l'unica differenza che se riportano codice di velocità inferiore a Y in questo caso stiamo parlando delle anteriori da 255/30 che hanno un codice W potranno essere utilizzate fino al 15 aprile (per la mia zona) dal 16 in poi non sono ammessi codici velocità inferiori a Y

sommergibile
24-12-2018, 13:48
Grazie Gian qui si capisce molto bene ed è la riprova ho chiesto a un conoscente delle forze dell'ordine che mi ha confermato si possono montare tutte le misure da libretto per le gomme invernali con l'unica differenza che se riportano codice di velocità inferiore a Y in questo caso stiamo parlando delle anteriori da 255/30 che hanno un codice W potranno essere utilizzate fino al 15 aprile (per la mia zona) dal 16 in poi non sono ammessi codici velocità inferiori a Y

Se provi le 235 su neve ( “galleggiano” e non poco...) le 255 invernali non le consideri propio.
Già le estive 255 hanno poco senso (per esperienza diretta) figurati le invernali.....
Senza contare che hai più scelta e costano meno.

Jerry1967
24-12-2018, 18:04
Se provi le 235 su neve ( “galleggiano” e non poco...) le 255 invernali non le consideri propio.
Già le estive 255 hanno poco senso (per esperienza diretta) figurati le invernali.....
Senza contare che hai più scelta e costano meno.

Le 235/35 Pirelli Sottozero le ho provate sulla mia S3 con il cerchio da 19 e devo dire che sulla neve non sembravano il massimo ho notato proprio questo effetto galleggiamento in frenata ABS che attacca subito in trazione nessun problema.
Unico dubbio per le 235 montate davanti sulla RS3 è il cerchio con canale più grande.

gian8p
25-12-2018, 09:38
....se riportano codice di velocità inferiore a Y in questo caso stiamo parlando delle anteriori da 255/30 che hanno un codice W potranno essere utilizzate fino al 15 aprile (per la mia zona) dal 16 in poi non sono ammessi codici velocità inferiori a Y

le date di obbligo delle gomme invenrali variano da regione a regione. o forse addirittura per provincia (esempio venezia e belluno, entrambe in veneto, hanno condizioni stradali un po' differenti...).
nel mess indietro io ho scritto "15 ottobre-15 marzo", come semplice esempio.

vale la pena controllare sempre bene le regole vigenti nelle zone dove si va a guidare (se andate a sciare in valle d'aosta o all'estremo nord del trentino, le gomme invernali magari sono obbligatorie per periodi piu prolungati, il meteo la' e' molto piu freddo, e il ghiaccio ecc sulle strade permane piu a lungo, fino in primavera inoltrata)

michelone
27-12-2018, 15:52
Le 235/35 Pirelli Sottozero le ho provate sulla mia S3 con il cerchio da 19 e devo dire che sulla neve non sembravano il massimo ho notato proprio questo effetto galleggiamento in frenata ABS che attacca subito in trazione nessun problema.
Unico dubbio per le 235 montate davanti sulla RS3 è il cerchio con canale più grande.

le Pirelli sottozero le ho trovate di un livello più basso rispetto alle Pilot Alpin su tutti i fronti; neve, pioggia, rumorosità e guida allegra.

fab2
29-12-2018, 13:51
Dunlop SP Winter Sport 3D 235/35 R19 91W XL RO1 (omologati Audi). In teoria dovresti usare questi anche all'anteriore, anche se hai, come me, la versione con i 255/30 r19.... purtroppo la misura maggiorata è omologata solo per i pneumatici estivi (il fatto cher davanti il canale è 8,5 invece che 8 non impedisce di montare comunque i 235/35).

Altrimenti, come ho fatto io, te ne sbatti le p...e, e davanti metti i Dunlop SP Winter Sport 3D 255/30 R19 91W. Vero è che se pensi si andare su ghiaccio/neve, probabilmente è preferibile la misura da 235, ma se invece usi la macchina prevalentemente su strada normale, usualmente in condizioni di asciutto, allora per la tenuta è meglio i 255....

warning78
04-01-2019, 10:50
Io ho optato per set gomme e cerchi dedicati all'inverno.
Gomme Wredestein Wintrac pro, modello uscito quest'anno e che sembra il top secondo un test di autobild.
Misure tutte 235 e udite udite ... sono omologate Y !!
Cerchi 19x8 et 49 come originali così riduco pietrisco e sale sulle fiancate.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190104/7fbb053b993af0f0474ffe06caf66701.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190104/f242084a65d61bce0fbf167a627836ba.jpg

davideS4
04-01-2019, 12:58
Io montato pochi giorni fa Continental Winter Contact TS850 ... troppo presto per dire qualcosa. Vengo da Wredestein su S4 di cui non sono stato soddisfatto

warning78
04-01-2019, 13:29
Cosa non ti aveva convinto delle vecchie Vredestein ...quali erano wintrac xtreme, xtreme s?
Io sulla vecchia s3 ho usato le conti ts830p e mi sono trovato bene.
Unico neo, comune a tutte le Continental, era la spalla molto morbida che abbinata ai tasselli alti e flessibili tipici delle invernali produceva un fastidioso senso di galleggiamento alle alte velocità e poca precisione nei momenti "guidati".
Ottima la durata nel tempo ...lo ho usate per quasi 8 anni e la mescola è rimasta flessibile e con ottime prestazioni sul bagnato e neve.
Altre invernali su altre auto invece dopo 2 o 3 anni erano inutilizzabili:
Nokian wr g2 dopo 2 anni mescola di "cartone" viscide sia su asciutto che bagnato.
Pirelli sottozero w240 al 3 anno avevano i tasselli lucidi "vetrificati", diventate rumorosissime e pericolose.

Jerry1967
04-01-2019, 15:09
[QUOTE=warning78;1445225]Io ho optato per set gomme e cerchi dedicati all'inverno.
Gomme Wredestein Wintrac pro, modello uscito quest'anno e che sembra il top secondo un test di autobild.
Misure tutte 235 e udite udite ... sono omologate Y !!
Cerchi 19x8 et 49 come originali così riduco pietrisco e sale sulle fiancate.

Caspita mi son letto la prova sembrano molto bene, i cerchi che hai preso sono originali?

davideS4
04-01-2019, 15:39
Avevo le Wintrac Xtreme ... misura non mi ricordo se 245 o 255/35/19 ovviamente Y (peculiarità delle wredestein invernali).
Le gomme sulla neve le ho trovate molto meno precise e sicure di altre (es. Pirelli Sottozero)... su strada molto performanti per essere delle termiche ma per quello che ne faccio io poco funzionali. Dopo 15/20.000 km erano abbastanza andate e sulla neve erano veramente poco performanti. Le nuove non so come siano.... anche io ho notato che le Continental sono molto morbide... staremo a vedere

warning78
04-01-2019, 19:10
Caspita mi son letto la prova sembrano molto bene, i cerchi che hai preso sono originali?

Sono delle repliche, anzi dei cloni, marchio wsp.
Rari i cerchi 19x8 et49 che non toccano le pinze anteriori.... questi gli fanno un super pelo.
Nella zona più interna ci passa giusto una moneta da 2 centesimi.
Unica differenza dagli originali è che sono lucidi e non opachi.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190104/fb28bbe899c87128207f21616a2bbc1c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190104/c5628ca8d62a0ce350f89fda3875b4be.jpg

Jerry1967
04-01-2019, 20:20
Sono delle repliche, anzi dei cloni, marchio wsp.
Rari i cerchi 19x8 et49 che non toccano le pinze anteriori.... questi gli fanno un super pelo.
Nella zona più interna ci passa giusto una moneta da 2 centesimi.
Unica differenza dagli originali è che sono lucidi e non opachi.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190104/fb28bbe899c87128207f21616a2bbc1c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190104/c5628ca8d62a0ce350f89fda3875b4be.jpgHai freni normali mi pare, sui carbo non so mica se stanno. Comunque questi originali li avevo su S3 mi piacciono.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190104/65cb3d9cb5d97929d2fb752e0ce18e99.jpg

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

warning78
04-01-2019, 21:42
Le pinze dei carbo se non ricordo male sono identiche come forma.
Cambia colore e forse tipo di pistoncini.
Inoltre non hanno quel "bitorzolo" cilindrico in alto la cui funzione mi è ancora oscura.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190104/c0f30d32c06855533a2ee549a081403c.jpg

Elvio EVO
05-01-2019, 08:59
La misura minima necessaria tra pinza e cerchio è 2/3 mm
Passando così accanto nn è giusto

il problema è l’et del cerchio,
et troppo basso
Ci vuole minimo et 40 sul canale da 8 per non avere questo problema
Tanto il cerchio non esce dai fianchetti per 7 mm in più verso l’esterno

Jerry1967
05-01-2019, 11:16
Voi cosa fate scerchiate gli originali o usate secondi cerchi per l'inverno?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

warning78
05-01-2019, 11:43
Il "problema" non è ET del cerchio ma la forma delle razze.
Nel punto più interno, avvicinandosi al mozzo, ci saranno 2mm scarsi, per poi allargarsi immediatamente e andare ben oltre i 3mm.
I cerchi originali hanno stesso ET ma razze meno concave, sono praticamente piatte fuori e subito scavate dopo il mozzo all'interno, lasciano un pelo di spazio in più ...direi un 3mm scarsi.
Con canale da 8 ed ET40 si arriva quasi a pelo dei passaruota, con un effetto estetico che personalmente non gradisco, e poi 9+9mm sono quasi 2cm di careggiata in più che a livello dinamico si sentono non poco su questi telai.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190105/b6b6fe8851afe85db9bf0f3a524b457d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190105/6dc6ba7c057b304d74319d008e853a2b.jpg

---------- Post added at 12.43.55 ---------- Previous post was at 12.32.24 ----------


Voi cosa fate scerchiate gli originali o usate secondi cerchi per l'inverno?

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando TapatalkConsiderato il profilo molto ribassato delle gomme e lo stress a cui vengono sottoposte durante il montaggio, nonché al rischio gommista poco attento coi cerchi, io consiglio set cerchi e gomme dedicato.
Certo che se però fai molta strada e ti durano massimo 2 stagioni la componente stress da montaggio puoi escluderla.
Rinangono a vantaggio del set dedicato solo velocità e autonomia nel montaggio e, nel mio caso, minor patemi d'animo in caso di utilizzo "estremo" tipo neve alta e giochetti vari fatti nei parcheggi.

Jerry1967
05-01-2019, 13:23
Il "problema" non è ET del cerchio ma la forma delle razze.
Nel punto più interno, avvicinandosi al mozzo, ci saranno 2mm scarsi, per poi allargarsi immediatamente e andare ben oltre i 3mm.
I cerchi originali hanno stesso ET ma razze meno concave, sono praticamente piatte fuori e subito scavate dopo il mozzo all'interno, lasciano un pelo di spazio in più ...direi un 3mm scarsi.
Con canale da 8 ed ET40 si arriva quasi a pelo dei passaruota, con un effetto estetico che personalmente non gradisco, e poi 9+9mm sono quasi 2cm di careggiata in più che a livello dinamico si sentono non poco su questi telai.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190105/b6b6fe8851afe85db9bf0f3a524b457d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190105/6dc6ba7c057b304d74319d008e853a2b.jpg

---------- Post added at 12.43.55 ---------- Previous post was at 12.32.24 ----------

Considerato il profilo molto ribassato delle gomme e lo stress a cui vengono sottoposte durante il montaggio, nonché al rischio gommista poco attento coi cerchi, io consiglio set cerchi e gomme dedicato.
Certo che se però fai molta strada e ti durano massimo 2 stagioni la componente stress da montaggio puoi escluderla.
Rinangono a vantaggio del set dedicato solo velocità e autonomia nel montaggio e, nel mio caso, minor patemi d'animo in caso di utilizzo "estremo" tipo neve alta e giochetti vari fatti nei parcheggi.Non dirlo a me di stress da montaggio che sulla S3 nuova porto a montare le gomme neve e dopo mille raccomandazioni il gommista mi sfonda il bordo del cerchio con il leverino per scerchiate [emoji34][emoji34][emoji34]
Ora su quest'altra grande dilemma e che per fare doppio treno o prendi dei cerchioni veramente belli e spendi un botto altrimenti hai la macchina inguardabile per 5 mesi all'anno [emoji2955]

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

warning78
05-01-2019, 14:24
Se hai già avuto brutta esperienza col gommista vai di set dedicato!!
Repliche belle se ne trovano e se ti piacciono a filo passaruota e gomme un pelo tirate farai meno fatica di me a trovarle.
Le repliche infatti le trovi quasi tutte 19x8.5 et45.
Se poi vuoi qualcosa di diverso dai disegni originali io mi ero fissato su questi rf01 19x8.5 et48 ...ma erano comunque da verificare gli ingombri. Prezzo poco meno di 300 a cerchiohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190105/d54b80c7590fa01a777409171ddbc92f.jpg