PDA

Visualizza Versione Completa : E' semplicemente surreale



MclTT
22-12-2018, 08:11
Buongiorno a tutti, desidero innanzitutto ringraziarvi fin da ora per l'attenzione .

Vi racconto questo episodio incredibile chiedendovi gentilmente una vostra opinione :

Fatto :

sono proprietario di un Audi TT mk1 180 cc Coupè immatricolata nel giugno 2000.
Per anni salvo qualche intervento di ordinaria manutenzione questa formidabile autovettura non mi mai dato grossi problemi .
Ma già lo scorso anno il quadro strumenti ha incominciato ad andare in anomalia per via di un difetto di fabbricazione congenito nelle Audi immatricolate nei primi anni 2000.
So bene che tutto dipende da un chep elettronico che con gli anni si ossida mandando in tilt il quadro in fase di avviamento e in concomitanza delle temperature basse.
Le luci del quadro lampeggiano, gli indicatori oscillano , si attiva l'immobilizer.

Che fare ? dal momento che il quadro strumenti è un componente importante ho preferito portare la vettura al Service Audi.

Ovviamente provvedono a sostituire l'intero quadro strumenti per la modica cifra di 900 euro!!! : Quadro 687 euro , manodopera 220 + IVA.
Secondo quanto mi viene riferito dal capo officina Audi il quadro strumenti è NUOVO proveniente dalla casa madre in quanto non esistono più di rotazione .

Sorvolo ed evito di commentare sull'entità della spesa...( da me accettata con un regolare preventivo) ma la cosa ancora più paradossale è che mi consegnano l'autovettura con :
1) il contagiri del quadro fermo ( non funzionante)
2)la spia dell'olio che pochi secondi dopo l'avviamento resta perennemente accesa sul Display del Check centrale!!!
3)Segnale acustico fastidioso che si attiva appena apro lo sportello lato guida con motore e fari accesi !!

Spiegazione del service AUDI :

Secondo loro il problema non è nel quadro da loro sostituito ( NUOVO ORIGINALE e garantito 2 anni ) ma dipende dal fatto che vi è incongruenza tra i parametri alterati del motore inviati dalla centralina e il quadro strumenti ( originale) che non li riconosce e quindi non riesce ad interfacciarsi.

Loro non si assumono la responsabilità di intervenire sulle centraline predisposte dalla casa madre !!!
il pezzo è nuovo quindi non ha difetti .

Morale : esco dall'AUDI mortificato e con l'intera tredicesima spesa in cambio di un pezzo di ricambio parzialmente funzionante!!

Piccolo dettaglio : il vecchio quadro guasto ( ovviamente originale anch'esso ) salvo il problema che lampeggiasse una volta che si stabilizzava era completamente funzionante compreso il conta giri!!!
Qualcosa non mi torna.

A voi il vostro autorevole parere.

lucaropa
22-12-2018, 21:24
capisco lo sgomento, secondo me prima di sostituirlo avresti potuto tranquillamente spedirlo ad una azinda tipo LA CASA DEL CONTACHILOMETRI o BBA REMAN O ACTRONICS, oltre a mantenere il tuo avresti speso forse un quarto, ora se hai la possibilità prova a rivolgerti ad un altro service sempre ufficiale, altrimenti se il tuo guasto ce l’hai ancora fallo riparare, è ampiamente possibile

Sdirpoitoida
22-12-2018, 21:56
E' una vergogna ...

Bisognerebbe sempre provarle prima di pagare (non lo dico con spirito critico, sono il primo a non averlo fatto in passato)

MclTT
24-12-2018, 08:37
Buongiorno , innanzitutto grazie per avermi risposto e per la solidarietà.
Effettivamente prima di decidere di portarla in Audi mi ero informato in rete ed avevo valutato questa alternativa ,ma poi decisi diversamente per due ordini di motivi:
1) avevo urgente necessità di disporre di un auto sostitutiva ( pagata anch'essa a caro prezzo)
2) fiducia nell'affidare l'intervento di un componente cosi importante in mani competenti ( a posteriori posso dirvi incompetenti , sebbene questi signori lavorino con il marchio prestigioso AUDI !)
A prescindere del salasso economico il dubbio che mi corrode è che mi abbiano preso in giro.
Mi spiego meglio : posto che ritengo assolutamente non professionale consegnare un auto ad un cliente , a valle del pagamento, in quelle condizioni , se fossero stati competenti e se fosse vera l'incongruenza tra i dati inviati dalla centralina e il quadro originale ( chiedendo a diversi elettrauto mi hanno smentito tale correlazione) :
1) dovevano prevedere la problematica ed evitare di ordinare il pezzo.
2) al sorgere del problema avevano il DOVERE di risolverlo , invece di lavarsene le mani e fare spallucce.
Nei prossimi giorni porterò l'autovettura a Roma presso un officina specializzata in interventi su centraline e strumentazioni elettroniche al fine di comprendere la verità .
Tuttavia chiedo se secondo voi portarla presso un altro Service AUDI la verifica abbia maggiore attendibilità e valenza ai fini della prova?
Dato che il pezzo è in garanzia solo con la controprova di un altra officina Audi accetterebbero di aver sbagliato?
In ogni modo qualora dovessi scoprire che il pezzo è guasto e la loro motivazione è stata pretestuosa e priva di fondamento si configurerebbe a mio parere il reato di truffa.

Inizierebbe un altra via crucis

MclTT
24-12-2018, 12:10
Mi hanno avvertito preventivamente che avrebbero consegnato l'autovettura con quel problema...
Non hanno voluto sentire ragioni... per loro il pezzo è nuovo , quindi integro.... l'onere di provare il contrario ora spetterebbe a me....
ma gli fai causa per 900 euro?
l'alternativa era non pagare ma a quel punto non ti avrebbero nemmeno lasciato ritirare l'autovettura.
Tieni conto che l'Audi A3 sostitutiva cubava 35 euro al giorno...

- - - Updated - - -

A mio sommesso parere , dovevano prima verificare se i parametri della centralina fossero compatibili con un quadro originale e poi ordinarlo. ( sempre ammesso che questo non sia un pretesto in quanto ora come ora non so ancora se è vera la correlazione tra centralina e quadro).
Non viceversa , imponendomi invece il pagamento a sbaglio compiuto. o NO? Purtroppo è successo ed allo stato attuale più ci ripenso e più ci sto male...
Natale rovinato.....

kevin#34
24-12-2018, 12:48
per un problema del genere, su un'auto di 18 anni, avrei percorso anch'io la strada della riparazione del quadro strumenti originario, spendere 900 euro per una macchina che sulla carta ne vale circa il doppio, non ha senso secondo il mio modo di vedere.
Detto questo, sicuramente il comportamento del service audi non è stato all'altezza, a quel punto avrebbero dovuto risolvere cmq la problematica (con il rischio però di aumentare l'esborso da parte tua).
in ogni caso, quando ti hanno comunicato che nonostante la sostituzione, la problematica non fosse stata risolta (ed anzi aumentata), fossi stato in te avrei preteso il montaggio della strumentazione originaria e la restituzione dei soldi, con la minaccia di non ritirare l'auto se non avessero aderito, seguita da rivalsa legale (per loro sarebbe stata una bella rogna doversi tenere l'auto ed incorrere anche in un possibile contenzioso che supera di gran lunga il costo di manodopera che hanno sostenuto per fare il lavoro)

lucaropa
24-12-2018, 16:15
errare è umano.... comunque effettivamente potresti pretendere il rimontaggio del tuo, che per quanto difettoso lo è meno di quello nuovo....
Quello che fa strano è proprio la “leggerezza” nel restitiure un’auto dopo aver preso 1k€, che paradossalmente va peggio di prima.
Io farei una telefonatina anche ad Audi Italia per esortare l’officina a portare a termine un lavoro in modo decente

MclTT
25-12-2018, 09:02
Innanzitutto Auguri di Buon Natale a tutti.

Concordo sull'irrazionalità e la follia di una spesa inadeguata rispetto al valore di mercato della vettura . Ma ci tengo moltissimo a questa macchina nonostante la sua veneranda età ed ero consapevole che se fosse stata riparata da chi opera con marchio Audi avrei speso il quadruplo ma non avrei avuto problemi.
Mai e poi mai avrei pensato che il risultato sarebbe stato paradossalmente opposto.

Hanno adotto motivazioni prestestuose , facendo leva sul fatto che la macchina è tunizzata quindi sulla base della presunzione che l'elettronica fosse stata modificata, escludendo quindi a priori che il loro pezzo poetesse essere difettoso.

Questo secondo me si chiama incompetenza, approssimazione e negligenza.

Da come ho capito tra le pieghe del discorso del capo officina, l'Audi non risponde della funzionalità dei pezzi in sostituzione ne della loro garanzia qualora la macchina risulti modificata rispetto ai parametri originali.
Non so se sia vero ma secondo me è assurdo.
Quindi in sede di controversia davanti ad un Giudice di Pace dovrò assolutamente provare in modo oggettivo che il pezzo è guasto a prescindere da eventuali modifiche apportate alla vettura.
Potrei quindi essere attaccabile , senza contare poi dall'ulteriore esborso relativo alle spese legali dall'esito lungo ed incerto. ( almeno 4 anni)

Do comunque per certo al 90 % che il pezzo è guasto perché a motore spento e con il quadro acceso ( la centralina non lavora!!!) premendo il pulsante posto sotto la leva che aziona il tergi non mi fa cambiare le diverse opzioni di visualizzazione del check di controllo ( il piccolo computer di bordo con display rettangolare al centro del quadro).

Concordo su una segnalazione ad Audi Italia inerente all'accadimento.
Intanto oggi mi è arrivata una mail da Audi al fine di esprimere il mio grado di soddisfazione ricevuto dal service.
I feed back sono stati tutti negativi motivati e sottoscritti dal mio nome e cognome. Chissà se verrò ricontattato....

Anche se al limite era da sostituire la centralina ( ma non è assolutamente detto), non si può ordinare un pezzo e poi accorgersi a posteriori del problema pretendendo poi di essere pagati , non si può consegnare un lavoro finito con un pezzo di ricambio parzialmente funzionante!!!
Nemmeno fossimo a Porta Portese!! Che vergogna!

- - - Updated - - -

Se porto la vettura nuovamente in un altro Service Audi secondo me riscontrano che non funziona e provvedono a sostituire direttamente e nuovamente il pezzo ( altre 900 euro !! follia pura!!)
Se siete concordi ritengo invece di procedere come segue dopo le festività Natalizie :
Chiedo una verifica del quadro presso un centro specializzato . Mi faccio rilasciare un preventivo con una relazione tecnica del guasto ( sempre se me la rilasciano)
Contatto nuovamente i signori del Service affermando che il pezzo nuovo che mi hanno istallato è guasto perché suffragato dagli esiti della verifica di un centro specializzato in riparazioni elettroniche e chiedendo la sostituzione del pezzo in garanzia.
In caso contrario gli annuncio che mi vedrò costretto ad adire le vie legali a tutela dei mie diritti chiedendo al mio avvocato di scrivere una formale diffida da inviare in copia anche ad Audi Italia. Non credo che accettino, ma potrei provarci.
Resta il fatto che se si dovesse andare in giudizio , solo nella fase preliminare : lettera di diffida dell'avvocato , perizia tecnica di parte, spesa del ricorso al Giudice di Pace saranno altre svariate centinaia di euro. Poi ci si meraviglia che in Italia chi truffa la fa sempre franca...

gian8p
25-12-2018, 09:55
auguri di buon natale anche a te.

e in bocca al lupo per la tua vicenda. se ti devi imbarcare in una azione legale, e' un calvario senza fine (e un pozzo di soldi da spendere, pure quello senza fine).

Non aspettarti grandi cose dal "servizio clienti" di Verona (dove c'e' sede centrale di Audi Italia): purtroppo e' un "muro di gomma", ti rispondono con lettere prestampate, per qualsiasi problema usano sempre gli stessi identici giri di parole inutili, in cui non dicono niente (e sostanzialmetne prendono per il cu.lo il cliente).
Se guardi sui giornali di automobili, Audi e' sempre tra le peggiori case automobilistiche, come customer care : non rispondono mai alle richieste, nemmeno quando i mittenti sono le redazioni dei giornali (esempio: vai a vedere le pagine delle proteste dei lettori, su "Al volante" e simili).

c'e da sperare che il nuovo quadro strumenti non sia guasto, ma sia stato codificato male (come descrivi, il computer di bordo/fis, comandato attraverso la leva tergi, pare che sia disattivato. E quello magari si sistema col vag - e in officina audi non sono capaci di usarlo... e' un branco di incompetenti: Non fanno i meccanci, ma i ragionieri/segretari passacarte: non toccano una vite se non c'e' scritto nelle procedure).

magari anche il contagiri ha solamente un piccolo intoppo di codifica.
c'e da sperare che siano molto bravi nell'officina indipendente dove vuoi far la verifica al quadro, magari con 2 "click" del vag (= codifica corretta), mettono posto tutto

kevin#34
25-12-2018, 22:58
statisticamente pare difficile che il quadro nuovo possa essere difettoso (in genere vengono testati dal fornitore a fine produzione), ma tutto può essere...
sicuro che invece non ci sia un problema a monte del quadro strumenti? hai fatto una vaggata sul blocco strumenti per vedere se rileva qualche errore?
detto questo, adire alle vie legali penso che non ti convenga sia in termini di tempo che denaro, anche se capisco che ora come ora, puoi fare poco altro....
PS: per "tunizzata" cosa intendi? perché rimappe, ecc hanno ben poca (per non dire nessuna) influenza sul quadro strumenti...

MclTT
26-12-2018, 10:25
Grazie mille! Prendo atto di ciò che hai scritto e ne faccio tesoro. Averlo saputo prima non mi sarei imbarcato in questa disavventura. posso dirti ? mi è crollato il mito Audi in termini di affidabilità , competenza e serietà.
auguri di buon natale anche a te.

e in bocca al lupo per la tua vicenda. se ti devi imbarcare in una azione legale, e' un calvario senza fine (e un pozzo di soldi da spendere, pure quello senza fine).

Non aspettarti grandi cose dal "servizio clienti" di Verona (dove c'e' sede centrale di Audi Italia): purtroppo e' un "muro di gomma", ti rispondono con lettere prestampate, per qualsiasi problema usano sempre gli stessi identici giri di parole inutili, in cui non dicono niente (e sostanzialmetne prendono per il cu.lo il cliente).
Se guardi sui giornali di automobili, Audi e' sempre tra le peggiori case automobilistiche, come customer care : non rispondono mai alle richieste, nemmeno quando i mittenti sono le redazioni dei giornali (esempio: vai a vedere le pagine delle proteste dei lettori, su "Al volante" e simili).

c'e da sperare che il nuovo quadro strumenti non sia guasto, ma sia stato codificato male (come descrivi, il computer di bordo/fis, comandato attraverso la leva tergi, pare che sia disattivato. E quello magari si sistema col vag - e in officina audi non sono capaci di usarlo... e' un branco di incompetenti: Non fanno i meccanci, ma i ragionieri/segretari passacarte: non toccano una vite se non c'e' scritto nelle procedure).

magari anche il contagiri ha solamente un piccolo intoppo di codifica.
c'e da sperare che siano molto bravi nell'officina indipendente dove vuoi far la verifica al quadro, magari con 2 "click" del vag (= codifica corretta), mettono posto tutto

- - - Updated - - -

Si concordo. Hai ragione! Infatti ho sottoposto la questione a 3 elettrauto , un tecnico specializzato in centraline , ed un mio carissimo amico che è stato moderatore in questo forum , la risposta è stata : Non vi è correlazione tra centralina e quadro strumenti!!! Il quadro lavoro con dei sensori e non ha nulla a che vedere con i parametri del motore. Eppure questa è stata la spiegazione ufficiale fornita dai geni che mi hanno montato il quadro. Restano fermi sul punto.
Circa la vaggata davo per scontato che l'avessero eseguita in Audi. Per questa operazione cosi banale devo rivolgermi ad un centro specializzato in elettronica (strumenti di bordo, centraline )oppure un semplice elettrauto sarebbe in grado di eseguirlo?
Tunizzata : scarico , centralina , carrozzeria : molle e distanziali per quanto mi ricordi... sai sono trascorsi svariati anni...
statisticamente pare difficile che il quadro nuovo possa essere difettoso (in genere vengono testati dal fornitore a fine produzione), ma tutto può essere...
sicuro che invece non ci sia un problema a monte del quadro strumenti? hai fatto una vaggata sul blocco strumenti per vedere se rileva qualche errore?
detto questo, adire alle vie legali penso che non ti convenga sia in termini di tempo che denaro, anche se capisco che ora come ora, puoi fare poco altro....
PS: per "tunizzata" cosa intendi? perché rimappe, ecc hanno ben poca (per non dire nessuna) influenza sul quadro strumenti...

- - - Updated - - -

Oltre ad essere incompetenti sono anche presuntuosi.
Comunque resta il fatto che il quadro è nuovo , vergine proveniente dalla casa madre, mi sono fatto dare la scatola con le etichette e i codici di spedizione.
La domanda è : come si fa a non saper utilizzare un Vag per la codifica corretta dello strumento ?
Io non sono un esperto ma se è vero che bastano due click... mi chiedo è'cosi complicato?
Il capo officina mi ha riferito che le ha tentate tutte.... sarà vero?
è possibile che sia cosi imbranato da non saper eseguire una codifica con uno strumento ( mi pare di aver capito di uso comune) ?
Ormai veramente non c'è più nulla di cui stupirsi....

kuorenero
27-12-2018, 07:07
Ma l'auto con il quadro vecchio partiva??
A me è capitato con la A3. Giro a chiave tutto morto, preventivo 600 ricondizionato + montaggio.
Preso sulla baya a 220 con 5000km, montato da loro (altri 250), apposto.
Detto ciò, secondo me dovevano dirti del difetto quando hai portato la vettura, non a lavoro finito, visto che lo sapevano. Sennò è truffa...

MclTT
27-12-2018, 09:48
Si partiva. Tuttavia nella prima fase di avvio impazziva ( lancette che oscillavano , immobilizer che si attivava ecc. ecc ) poi si stabilizzava e funzionava normalmente.

Sabato
27-12-2018, 13:03
Si partiva. Tuttavia nella prima fase di avvio impazziva ( lancette che oscillavano , immobilizer che si attivava ecc. ecc ) poi si stabilizzava e funzionava normalmente.

con le auto di una certa età la cosa importante è capire fino a dove spingersi per le riparazioni.
mi dispiace per te perchè se almeno uno risolvesse spendendo i soldi 900 euro sarebbero comunque uno sproposito per il valore dell'auto, però almeno si potrebbe giustificare la spesa.
così invece girano proprio.
spesso comunque su queste riparazioni anche i service ufficiali non hanno molto interesse. ti hanno anche detto che te la riparavano ma non del tutto?
sinceramente mi sembra anche uno sproposito la manodopera. di solito si montano ad incastro. con 250 euro si smonta mezza plancia.
il problema però sarà che sempre meno sopravviveranno al tempo queste auto, anche se in buono stato ed efficienti.
l'auto d'epoca fra i 20 e i 30 anni se non fortemente agevolata difficilmente arriverà a 20. sparirà per l'eccessivo costo delle riparazioni rispetto al valore dell'auto e per i cambiamenti di moda.
il modello di 4,5 anni prima per molti è già vecchio.
peccato perchè alcune meriterebbero. TT, AUDI A8 primo tipo, A7, A5 COUPè

p.s. lasciarla in quel modo sarebbe stata la scelta migliore, poi con calma un ricambio usato si sarebbe trovato.

QuattuorCirculi
27-12-2018, 14:52
Mi dispiace per quanto accaduto e se fossero persone più attente al cliente, tutto ciò non sarebbe dovuto accadere. Tuttavia, pur non essendo esperto di legge e potrei sbagliarmi di brutto, temo che la garanzia non sia valida nel caso di "trasformazione del bene" (1942 CC), ma puoi solo chiedere una riduzione del prezzo (che secondo me in questo caso vuol dire un rimborso parziale per il fatto che la riparazione non è andata a buon fine al 100%).
Se hai fatto delle modifiche in passato, anche se queste non hanno nulla che vedere col quadro strumenti, queste potrebbero essere il cavillo a cui si attaccherebbero per non darti ragione. Quindi giocati bene le tue carte.

MclTT
28-12-2018, 08:12
Concordo. Come ho evidenziato nei primi post in effetti il "vulnus " risiede esattamente nel fatto che la macchina non presenterebbe i requisiti originali della casa madre idonei a garantire la funzionalità dei pezzo istallato.
Ed è anche questo il motivo per il quale non si sono fatti scrupoli a consegnarmi l'autovettura in quelle condizioni a lavoro finito.

Infatti si sta palesando in me la convinzione che un azione legale potrebbe risultare paradossalmente foriera di ulteriori complicazioni di natura giuridica.

Il mio dubbio comunque continua a persistere : la funzionalità della strumentazione di bordo ha o meno una correlazione con la centralina?? oppure più semplicemente è stata codificata male ??

Mi spiego meglio:
Il quadro strumenti dispone di un proprio software di gestione o risponde solamente sulla base di parametri predefiniti provenienti dalla centralina cosi come è stata predisposta dalla casa madre???

Fino a ieri ero convinto anche sulla base delle risposte fornite gentilmente dagli amici del forum che all'Audi non erano stati capaci di utilizzare il VAG e che quindi dipendesse dagli errori di codifica.

Ieri l'ennesima doccia fredda : ho contattato al telefono un Centro Tecnico di Perugia specializzato in interventi su centraline e contachilometri (quello di Roma sta mangiando ancora il panettone... è chiuso per ferie dal 24 fino al 2 gennaio!!!.. ) e contraddicendo la tesi di diversi elettrauto ed amici esperti non mi ha escluso invece che il quadro possa interfacciarsi con la centralina .
Non riuscendo a leggere i dati del motore per i quali essa è predisposta va in anomalia :
Spia dell'olio che resta accesa (impedendo la lettura del display del check centrale), contagiri fermo , allarme sonoro continuo quando apro lo sportello guidatore con motore e fari accesi.

Se ciò dovesse dimostrarsi vero, ovviamente non esime l'Audi dalla responsabilità di negligenza in quanto prima di ordinare il quadro nuovo avrebbero dovuto verificare e quindi prevedere che il pezzo in sostituzione compatibilmente alle caratteristiche dell'auto avrebbe potuto dare problemi di funzionalità...

Non avrei mai pensato che un operazione cosi banale come la sostituzione del quadro strumenti , per di più eseguito in Audi diventasse un film tragicomico.
Posso dirti ? Sto andando fuori di testa con sta storia!

Mi dispiace per quanto accaduto e se fossero persone più attente al cliente, tutto ciò non sarebbe dovuto accadere. Tuttavia, pur non essendo esperto di legge e potrei sbagliarmi di brutto, tempo che la garanzia non sia valida nel caso di "trasformazione del bene" (1942 CC), ma puoi solo chiedere una riduzione del prezzo (che secondo me in questo caso vuol dire un rimborso parziale per il fatto che la riparazione non è andata a buon fine al 100%).
Se hai fatto delle modifiche in passato, anche se queste non hanno nulla che vedere col quadro strumenti, queste potrebbero essere il cavillo a cui si attaccherebbero per non darti ragione. Quindi giocati bene le tue carte.

- - - Updated - - -


con le auto di una certa età la cosa importante è capire fino a dove spingersi per le riparazioni.
mi dispiace per te perchè se almeno uno risolvesse spendendo i soldi 900 euro sarebbero comunque uno sproposito per il valore dell'auto, però almeno si potrebbe giustificare la spesa.
così invece girano proprio.
spesso comunque su queste riparazioni anche i service ufficiali non hanno molto interesse. ti hanno anche detto che te la riparavano ma non del tutto?
sinceramente mi sembra anche uno sproposito la manodopera. di solito si montano ad incastro. con 250 euro si smonta mezza plancia.
il problema però sarà che sempre meno sopravviveranno al tempo queste auto, anche se in buono stato ed efficienti.
l'auto d'epoca fra i 20 e i 30 anni se non fortemente agevolata difficilmente arriverà a 20. sparirà per l'eccessivo costo delle riparazioni rispetto al valore dell'auto e per i cambiamenti di moda.
il modello di 4,5 anni prima per molti è già vecchio.
peccato perchè alcune meriterebbero. TT, AUDI A8 primo tipo, A7, A5 COUPè

p.s. lasciarla in quel modo sarebbe stata la scelta migliore, poi con calma un ricambio usato si sarebbe trovato.

Questa è la rendicontazione che si evince dalla fattura :

Reg. Funzione guidata...... Q.TA 1 ora..............euro 49

Strumento combinato smontato e rimontato........ Q.TA 0,30........ euro 14,70

Strumento combinato sostituito ........................Q.TA 0,30...........euro 14,70

Mensola smontata e rimontata .......................Q.TA 0,90 ...........euro 44,10

Materiale : euro 687
manopera : 222 ( comprensiva di IVA).


Da un calcolo approssimativo risulterebbero circa 3 ore di lavoro.
Secondo quanto scrivi, con 250 euro si smonta mezza plancia , del resto non ti posso dare torto , ho verificato su un video di YOU TUBE che è sufficiente svitare due viti e staccare i due cavi laterali e il quadro viene fuori.... quindi :
o sono imbranati come foche oppure hanno riportato in fattura dati falsi.

MclTT
05-01-2019, 10:10
Aggiornamento :

Il laboratorio Tecnico di Roma non è disposto ad intervenire sul quadro istallato in quanto sotto garanzia , evidentemente non vuole farsi carico di eventuali responsabilità.
Mi hanno invitato a rivolgermi nuovamente all'Audi.

Ho fatto visionare la vettura all'ennesimo elettrauto della zona. Ha svolto una diagnosi sul quadro. Risultato è funzionante ma non riesce a dialogare con la centralina da ciò ne deriva l'attivazione della spia olio e contagiri fermo.

Ho portato la vettura all'Audi di Terni : sono disposti ad intervenire ma non garantiscono il buon esito ( considerato che in precedenza il Service Audi di Civita Castellana non ci è riuscito ). In ogni caso dovrei comunque pagare le ore di manodopera impiegate sborsando altri soldi ancora dopo aver già pagato circa 900 euro con l'incognita di ritrovarmi nelle stesse condizioni.

ne consegue che :

1) Me la tengo cosi e non faccio più niente.
2) Vendo la TT in queste condizioni ma chi comprerà mi svaluterà ulteriormente il valore della vettura.
3) Invio in riparazione il vecchio quadro ( compatibile) e vendo il nuovo su E Bay ma non è scontato che riesca a trovare un acquirente, in tal caso avrei speso comunque altri soldi .

gian8p
05-01-2019, 14:30
tra tutte le tue ipotesi, io scelgo la 3: riparare il vechhio quadro, e poi rivendere il nuovo (che e' coperto da garanzia Audi, tu hai l'imballo originale, secondo me lo piazzi facilmente, al giusto prezzo, sicuramente piu basso di quanto lo hai pagato tu).

proviamo a chiamare anche l'utente gtidesign , lui ha molta esperienza con i quadri strumenti, conosce bene i software, ecc.
magari ti da' una dritta (io resto convinto che si possa adattare il nuovo quadro al tuo vecchio motore, toccando qualche byte e bit col vag).

MclTT
07-01-2019, 08:15
Grazie Mille!! Concordo.
La vettura con il quadro nuovo non funzionante me la valutano 2000 euro rispetto ad un valore di mercato di 4.500. Pura follia!
Adattare il nuovo quadro alla centralina sicuramente è fattibile ( sarebbe sufficiente riconfigurarlo con i giusti codici) ma qui in zona ( Orte- Terni) paradossalmente nessuno è in grado di farlo ( a stento sanno cosa sia un Vag..) , chi lo è ( a Roma) si rifiuta perché in garanzia... mentre nel secondo Service Audi addirittura non assicurano il buon esito dell'intervento ( nemmeno fosse una navicella spaziale).
A questo punto sono incline a pensare due cose : o vivo in una zona di incompetenti oppure l'operazione non è cosi semplice come sembra. Non so più cosa pensare...
Sta situazione credimi mi sta portando all'esasperazione..
Proverò a inviare una mail gtidesign , nella speranza che mi risponda.

tra tutte le tue ipotesi, io scelgo la 3: riparare il vechhio quadro, e poi rivendere il nuovo (che e' coperto da garanzia Audi, tu hai l'imballo originale, secondo me lo piazzi facilmente, al giusto prezzo, sicuramente piu basso di quanto lo hai pagato tu).

proviamo a chiamare anche l'utente gtidesign , lui ha molta esperienza con i quadri strumenti, conosce bene i software, ecc.
magari ti da' una dritta (io resto convinto che si possa adattare il nuovo quadro al tuo vecchio motore, toccando qualche byte e bit col vag).

gtidesign
07-01-2019, 12:49
Ho risposto in privato all’utente, ma lo scrivo anche qui:

Dunque, ammesso che in Audi ti abbiano montato un quadro identico a quello che montava la tua auto in origine (il quadro deve avere lo stesso codice ricambio, è scritto sull’etichetta adesiva sul retro del quadro, es. 8N0 920 xxx), si tratta evidentemente di un errore nella configurazione. È anche vero che la procedura di sostituzione in Audi VW la fanno in collegamento online con la casa madre, di fatto nessuna operazione viene fatta a mano, ma il tester diagnosi ufficiale, VAS o ODIS che sia, fa tutto da solo, perciò ritengo che sia molto improbabile che abbiano commesso un errore.
Certamente però la procedura online con la casa madre configura il quadro come era alla nascita dell’auto. Se nel corso degli anni sulla tua auto sono però state fatte modifiche elettroniche che hanno comportato uno scostamento dalla configurazione iniziale prevista per il tuo esemplare, potrebbe accadere esattamente ciò che è accaduto a te.
Il quadro dialoga anche con la centralina motore, il segnale dei giri viene fornito proprio dalla centralina motore assieme ad altre informazioni, quindi può benissimo essere qualcosa che non viene interpretato correttamente dal quadro.
Il quadro è un computer, quindi ha una sua memoria. La soluzione che propongo è quella di clonare il contenuto della memoria del tuo vecchio quadro nel tuo nuovo quadro, così facendo il nuovo quadro avrà la stessa configurazione del vecchio. Sarà di fatto identico, riporterà gli stessi km ecc. Questo a patto che i due quadri abbiano lo stesso codice, garanzia quindi che abbiano lo stesso hardware.
Questa operazione la posso fare con uno strumento in mio possesso che permette di leggere e scrivere le memorie attraverso la porta diagnosi, senza bisogno di aprire il quadro compromettendone la garanzia. Devo però avere fisicamente l’auto. Io sono di Trieste, c’è una certa distanza...

Ad ogni modo, a patto ovviamente che il nuovo quadro non abbia difetti, il problema è certamente risolvibile, bisogna soltanto perderci del tempo. Purtroppo in Audi si basano solo su procedure guidate dalla casa, qualsiasi cosa che si scosti dal protocollo ufficiale per loro non è contemplata.

MclTT
07-01-2019, 20:55
Grazie mille sei stato molto esaustivo.
Ti ho risposto in privato inviandoti i due codici che si differenziano solo per la lettera finale.

Peccato veramente che sei lontanissimo...

gtidesign
07-01-2019, 21:56
Grazie mille sei stato molto esaustivo.
Ti ho risposto in privato inviandoti i due codici che si differenziano solo per la lettera finale.

Peccato veramente che sei lontanissimo...

Ora sono fuori casa, domani con i codici che mi hai fornito vedrò di capire perché ti hanno montato un quadro diverso da quello che avrebbero dovuto metterti.
Chiedere a loro di rifare il lavoro sarebbe un inutile e ulteriore spreco di soldi, seguirebbero la stessa procedura di prima, loro non fanno niente di testa loro, semplicemente seguono i passi indicati dal tester diagnosi VAS. Il problema è che il quadro è diverso (potrebbe ad esempio essere quello per la versione 3.2 aspirato e la centralina della tua 1.8 turbo gli invia segnali che lui non sa interpretare).
Molto probabilmente l’hardware è identico e ti risolverei il problema clonando la memoria che contiene tutta la configurazione.

gian8p
09-01-2019, 19:01
...Peccato veramente che sei lontanissimo...

e' una buona occasione per un week-end con la tua ragazza a Venezia.
oppure una tappa a nova gorica, al casino', con qualche amico.
Inentrambi i casi, poi ci scappa una deviazione fino a gorizia, per incontrare Gtidesign...

MclTT
09-01-2019, 21:15
Ti ringrazio...Sarebbe un idea splendida.. qualche anno fa lo avrei anche fatto... ma alla mia veneranda età l'idea di affrontare un viaggio cosi lungo..
e' una buona occasione per un week-end con la tua ragazza a Venezia.
oppure una tappa a nova gorica, al casino', con qualche amico.
Inentrambi i casi, poi ci scappa una deviazione fino a gorizia, per incontrare Gtidesign...

gian8p
09-01-2019, 21:43
Ti ringrazio...Sarebbe un idea splendida.. qualche anno fa lo avrei anche fatto... ma alla mia veneranda età l'idea di affrontare un viaggio cosi lungo..

allora devi convincere gtidesign a fare un week-end dalle tue parti... che ne so, magari a pasqua puo' visitare Roma (arte, storia, cibo... citta' affascinante).
o magari in futuro dovra' venire a Roma per lavoro (fiere/congressi, oppure visita a clienti, ecc. Sono solo ipotesi).

gti design si porta dietro il suo computer portatile, e vi incontrate nella tua zona... (scegli un ottimo ristorante, e gtidesign lo "convinci" a fare le codifiche del tuo quadro strumenti con l'enogastronomia...)

MclTT
09-01-2019, 22:15
Magari! del resto considerata la situazione gtidesign è la mia ultima speranza... Se pensi che prima partecipavo anche ai raduni TT e i Km non mi spaventavano...

gtidesign
10-01-2019, 13:27
Non è nei miei programmi nessun viaggio dalle tue parti, mi dispiace.
Se vorrai venire a farti un giro qui al nord-est sarò ben felice di aiutarti!

kevin#34
10-01-2019, 15:17
quindi in sostanza e' stato venduto un quadro strumenti con codice diverso dall'originale, a questo punto pezzi alla mano io mi impunterei col concessionario al fine di ridare quello che ti hanno venduto e rimpiazzarlo con altro avente medesimo codice dell'originale non funzionamento

gtidesign
10-01-2019, 17:06
quindi in sostanza e' stato venduto un quadro strumenti con codice diverso dall'originale, a questo punto pezzi alla mano io mi impunterei col concessionario al fine di ridare quello che ti hanno venduto e rimpiazzarlo con altro avente medesimo codice dell'originale non funzionamento
No, il codice è diverso ma è corretto: il suo quadro originale ha codice 8N1920880C che è stato eliminato già a dicembre 2000 sostituito dal 8N1929880H. Hanno quindi correttamente montato il pezzo previsto da Audi con finale H.
In Audi non si inventano nulla, hanno montato il pezzo che prevede la casa. La codifica immobilizer l’hanno fatta online come previsto dalla casa, quindi loro hanno lavorato correttamente. Evidentemente negli anni qualcosa su quell’auto è stato modificato e senza sapere cosa ora è molto difficile sapere dove andare a modificare. Perciò la mia soluzione è andare a “copiare” la memoria che contiene la configurazione del vecchio quadro e “incollarla” nella memoria del nuovo quadro. Così il quadro nuovo avrà certamente la indentica configurazione del vecchio. E se a quel punto non funzionerà significherà che il quadro nuovo è difettoso.

kevin#34
10-01-2019, 22:18
ok, allora il quadro è il suo, ma non vedo che tipo di modifiche motore potrebbero alterarne il funzionamento, non certo una mappa o un downpipe..... ma forse MclTT puo' chiarire meglio questo aspetto

gtidesign
11-01-2019, 12:25
Dunque, devo smentirmi. Mi sono reso la briga di andare su Elsawin a verificare lo schema elettrico della TT 8N del 2000 ed effettivamente sia il segnale giri che il segnale pressione olio non arrivano via can-bus ma arrivano direttamente al quadro dai sensori senza passare dalla centralina motore, la quale va quindi esclusa da responsabilità.

Il segnale pressione olio motore arriva al pin 10 della spina blu a 32 poli del quadro
Il segnale giri motore arriva al pin 11 della spina blu a 32 poli del quadro

Visto che col vecchio quadro contagiri e pressione olio funzionano, il difetto va cercato nel nuovo quadro.
Considerando che queste connessioni da 32 poli hanno i pin molto vicini, e guarda caso i due segnali difettosi arrivano proprio a due pin vicini, il 10 e l'11, io verificherei che sulla connessione sul nuovo quadro non ci sia qualcosa che manda in corto proprio quei due pin! Potrebbe essere un qualcosa di metallico oppure dell'ossido sulla scheda elettrica del quadro che mette proprio in collegamento quei due pin. A questo punto è molto probabile che sia proprio il nuovo quadro ad avere qualcosa che non va.
Essendo in garanzia proverei a far presente queste informazioni al service, cosi magari prendono in considerazione la possibilità che il nuovo quadro abbia qualcosa.
Altrimenti andrebbe smontato e verificato che sulle piste elettriche non ci sia qualcosa che mette in collegamento i due segnali creando l'anomalia.

kevin#34
11-01-2019, 18:51
ottima investigazione, ma la vedo dura spiegarlo a quelli del service, appena si esce dal seminato, brancolano nel buio... gia' a parlare di semplici codifiche, molti vanno nel pallone...

MclTT
15-01-2019, 15:23
Non è nei miei programmi nessun viaggio dalle tue parti, mi dispiace.
Se vorrai venire a farti un giro qui al nord-est sarò ben felice di aiutarti!

Volentieri, grazie sei gentilissimo... magari lasciamo trascorre la stagione invernale... teniamoci in contatto... in privato ti ho lasciato il numero di cellulare..

- - - Updated - - -



- - - Updated - - -

Caspita mi sovverti tutto il ragionamento !!
Quindi è questione di sensori che vanno in anomalia e non di centralina?
Ma il quadro è nuovo!!! come è possibile che si siano ossidati??? Sei sicuro che quell'ultima lettera sia ininfluente?
Pensi che il service Audi dia ascolto alle mie indicazioni? eh poi... so per certo , che non si mettono ad aprire il quadro per verificare le connessioni....
Portarla presso un laboratorio di analisi indipendente non vogliono metterci le mani perché in garanzia ,
come giustamente mi avevi segnalato con l'Audi rischio di perderci solo altri soldi inutilmente...
Che cosa devo fare?? speravo che clonando avevamo risolto...
Sono tornato in un vicolo cieco... senza uscita. .[/QUOTE]


Dunque, devo smentirmi. Mi sono reso la briga di andare su Elsawin a verificare lo schema elettrico della TT 8N del 2000 ed effettivamente sia il segnale giri che il segnale pressione olio non arrivano via can-bus ma arrivano direttamente al quadro dai sensori senza passare dalla centralina motore, la quale va quindi esclusa da responsabilità.

Il segnale pressione olio motore arriva al pin 10 della spina blu a 32 poli del quadro
Il segnale giri motore arriva al pin 11 della spina blu a 32 poli del quadro

Visto che col vecchio quadro contagiri e pressione olio funzionano, il difetto va cercato nel nuovo quadro.
Considerando che queste connessioni da 32 poli hanno i pin molto vicini, e guarda caso i due segnali difettosi arrivano proprio a due pin vicini, il 10 e l'11, io verificherei che sulla connessione sul nuovo quadro non ci sia qualcosa che manda in corto proprio quei due pin! Potrebbe essere un qualcosa di metallico oppure dell'ossido sulla scheda elettrica del quadro che mette proprio in collegamento quei due pin. A questo punto è molto probabile che sia proprio il nuovo quadro ad avere qualcosa che non va.
Essendo in garanzia proverei a far presente queste informazioni al service, cosi magari prendono in considerazione la possibilità che il nuovo quadro abbia qualcosa.
Altrimenti andrebbe smontato e verificato che sulle piste elettriche non ci sia qualcosa che mette in collegamento i due segnali creando l'anomalia.

- - - Updated - - -

Ho rimappato . Il quadro originale non ha mai risentito di queste modifiche
ok, allora il quadro è il suo, ma non vedo che tipo di modifiche motore potrebbero alterarne il funzionamento, non certo una mappa o un downpipe..... ma forse MclTT puo' chiarire meglio questo aspetto

- - - Updated - - -

Ho parlato con il tecnico che ha operato sulla mappa : Mi ha smentito categoricamente la correlazione con il quadro!!
Il quadro ha un suo software di gestione che non ha nulla a che fare con i parametri trasmessi dal motore
Testuali parole : ti hanno montato il quadro rotto oppure hanno sbagliato codice.

Io cambierei service Audi, mi hanno già avvertito che intervengono ma non garantiscono il buon esito . Tuttavia temo fortemente che quando si metteranno in contatto con il capo officina dell'altro Service che ha istallato il quadro gli diranno che ho rimappato e torno al punto di partenza... e con altri soldi spesi inutilmente..

kevin#34
15-01-2019, 15:36
ma che la rimappa non avesse nessuna influenza sulla funzionalità del quadro era ovvio...
detto questo, secondo me non ti rimane che provare a far riparare il quadro originale e magari provare a ridare il nuovo a chi te l'ha venduto accontendandoti anche di un rimborso parziale (ammetto che a questo punto della storia sara' difficile, ma tentar non nuoce) oppure provare a rivenderlo su ebay/subito a prezzo scontato...

MclTT
15-01-2019, 15:50
Francamente gtidesign in prima battuta asseriva il contrario...
Quindi confermi che riportarla nuovamente in Audi è rischioso...?
Ti assicuro che all'Audi il quadro non se lo riprendono.
ma che la rimappa non avesse nessuna influenza sulla funzionalità del quadro era ovvio...
detto questo, secondo me non ti rimane che provare a far riparare il quadro originale e magari provare a ridare il nuovo a chi te l'ha venduto accontendandoti anche di un rimborso parziale (ammetto che a questo punto della storia sara' difficile, ma tentar non nuoce) oppure provare a rivenderlo su ebay/subito a prezzo scontato...

kevin#34
15-01-2019, 17:08
- non credo che intendesse la sola rimappa, come possibile causa dell'anomalia sul quadro, ma altro
- rischioso non direi, penso piu' che altro inutile, in generale nei service ne sanno meno che nei forum su questioni di codifiche ecc, brancolano nel buio
- immagino, a questo punto non resta che tentare la rivendita ed il ripristino del tuo

MclTT
15-01-2019, 19:54
Rivendita del quadro nuovo , OK, ma a condizione che sia effettivamente integro , ma allo stato attuale non ho certezze in tal senso .
Non posso vendere qualcosa con il dubbio che sia difettoso.
Ti immagini quante grane se vendo su e Bay un quadro nuovo scontato ma con delle anomalie nelle connessioni dei sensori?
Come giustamente scrive gtidesign andrebbe smontato e verificato che sulle piste elettriche non ci sia qualcosa che mette in collegamento i due segnali creando l'anomalia.
Come scoprirlo? portarlo a riparare.... ma a questo punto mi trovo nella condizione di dover far riparare due quadri !!!!
con uno ci cammino e l'altro lo vendo.
Morale : dopo aver speso 900 euro devo aggiungere altre 600 ( minimo 300 euro ciascuno per la riparazione !!! Follia pura! Ti assicuro sta situazione mi sta mandando fuori di testa!
- non credo che intendesse la sola rimappa, come possibile causa dell'anomalia sul quadro, ma altro
- rischioso non direi, penso piu' che altro inutile, in generale nei service ne sanno meno che nei forum su questioni di codifiche ecc, brancolano nel buio
- immagino, a questo punto non resta che tentare la rivendita ed il ripristino del tuo

MclTT
21-01-2019, 10:03
Seguirò il consiglio di gtidesign , non posso accettare di dover circolare con un pezzo di ricambio , non funzionante , appena istallato da un Service Audi lo scorso mese , pagato fior di quattrini ed in garanzia.

Mi fido della competenza di gtidesign .

Ciò che mi aveva bloccato finora era il dubbio sulla centralina che è poi stata la spiegazione pretestuosa datami dal Service.

Adesso che ho la certezza che il quadro nuovo ha dei problemi , devono sostituirmelo!

MclTT
06-02-2019, 14:26
Stamattina la conferma da parte del Service Audi di Terni : Il quadro che mi avevano istallato a dicembre è guasto nonchè codificato male !!! ( miglia invece di Km e data al contrario)
Provvederanno a sostituirmelo in garanzia pagando ovviamente la manodopera.
Spero vivamente che questa annosa vicenda si chiuda qui.
Ringrazio sentitamente il moderatore e tutti i ragazzi del forum che mi hanno sostenuto con i vari post . Grazie di cuore a tutti !

lucaropa
06-02-2019, 16:39
bene! mi auguro che risolvano al 100%!
grazie per aver condiviso anche il seguito, facci sapere se effettivamente tutto andra a dovere

gian8p
06-02-2019, 16:54
Stamattina la conferma da parte del Service Audi di Terni : Il quadro che mi avevano istallato a dicembre è guasto nonchè codificato male !!! ( miglia invece di Km e data al contrario)
Provvederanno a sostituirmelo in garanzia pagando ovviamente la manodopera.

E' incredbile la superficialita' del centro Audi che ha eseguito l'installazione!! (alla modica cifra di 900 euro...)

MclTT
07-02-2019, 12:30
Io sono dell'idea che possa capitare a tutti nel proprio lavoro di sbagliare, ma qui la questione è una altra : alla superficialità, all'incompetenza si somma la presunzione di volere a tutti i costi ragione negando l'evidenza dei fatti, peggio, attribuendo indirettamente a me la responsabilità dell'insuccesso dell'intervento.
Altrettanto sconcertante che Audi Italia non verifichi lo standard di qualità dei propri Service consentendo a questi scenziati di poter ancora operare .
E' incredbile la superficialita' del centro Audi che ha eseguito l'installazione!! (alla modica cifra di 900 euro...)

MclTT
16-02-2019, 08:21
Dal responsabile del service di Terni mi sono fatto rilasciare una relazione tecnica da cui si evince che il quadro sostituito da altro service era guasto in origine e che le codifiche erano errate. Ritengo quindi di poter disporre di un riscontro tecnico attendibile rilasciato da un officina Audi per inchiodare quegli incompetenti alle loro responsabilità . Difficilmente otterrò un rimborso ma quanto meno una segnalazione all'Audi Italia è doverosa. Il problema è che il servizio clienti Audi opera solo con un call center e questo mi lascia perplesso.

gian8p
16-02-2019, 11:15
in pratica adesso hai comprato un altro quadro strumenti? A Terni? (e immagino che adesso funziona tutto correttamente??).

per il tuo discorso di contattare il servizio clienti, auguri...
https://www.audi.it/it/web/it/tools/navigation/layer/contatti.html

da una mia esperienza, anni fa, ho visto che e' un "muro di gomma", puoi telefonare fin che vuoi, e anche scrivere via mail: ti risponderanno con un modulo prestampato, pieno di giri di parole inutili, in cui alla fine non dicono niente (e ovviamente non risolvono niente: gli uffici Audi Italia di Verona non si mettono di certo a litigare con la conce, finche' gli porta fatturato=vendere pezzi a caro prezzo, per loro va tutto bene).

MclTT
01-03-2019, 13:46
ECCO COME VI RISPONDERA' AUDI ITALIA QUALORA AVRESTE ( SPERO MAI) LA DISAVVENTURA DI INCONTRARE UN SERVICE AUDI DI INCOMPETENTI CHE NON SA FARE IL PROPRIO LAVORO :

Egregio Signor ...,

ci riferiamo alla Sua e-mail e La informiamo che abbiamo cercato più volte di raggiungerLa telefonicamente ma senza successo.

Siamo rammaricati per quanto portato a nostra conoscenza ma desideriamo precisare che l'assistenza tecnica al parco auto
circolante è di pertinenza esclusiva dei Centri Audi, i quali, in qualità di aziende autonome ed indipendenti, rispondono
direttamente al Cliente del loro operato.

Per un doveroso interessamento abbiamo pertanto interpellato il Service Partner Audi Pantano s.r.l. di Civita Castellana e ci
hanno assicurato che La ricontatteranno a stretto giro per tornare in argomento con Lei e chiarire ogni Sua eventuale ulteriore
perplessità in merito a quanto ci ha segnalato.

Abbiamo condiviso le Sue osservazioni anche con il Service Partner Autocentri Giustozzi S.p.A. di Terni, il quale ci ha
confermato il ripristino della Sua Audi TT Coupé.

RingraziandoLa per averci voluto coinvolgere, Le assicuriamo l'attenzione della nostra Organizzazione e cogliamo l'occasione per
porgere i nostri migliori saluti.


Customer Care Team Support Customer Care Assistant
Audi Customer Care Center

- - - Updated - - -

Hanno comprato un altro quadro e sostituito in garanzia , manodopera + auto sostitutiva 438 euro.... Ora funziona tutto.
in pratica adesso hai comprato un altro quadro strumenti? A Terni? (e immagino che adesso funziona tutto correttamente??).

per il tuo discorso di contattare il servizio clienti, auguri...
https://www.audi.it/it/web/it/tools/navigation/layer/contatti.html

da una mia esperienza, anni fa, ho visto che e' un "muro di gomma", puoi telefonare fin che vuoi, e anche scrivere via mail: ti risponderanno con un modulo prestampato, pieno di giri di parole inutili, in cui alla fine non dicono niente (e ovviamente non risolvono niente: gli uffici Audi Italia di Verona non si mettono di certo a litigare con la conce, finche' gli porta fatturato=vendere pezzi a caro prezzo, per loro va tutto bene).

gian8p
01-03-2019, 15:55
andiam bene... insomma alla fine sono quasi 1500 euro di spesa (compreso spese di viaggio a Terni ecc)...
ottimo servizio clienti Audi!!!

MclTT
01-03-2019, 18:54
Ho intenzione di fare un azione legale e recuperare almeno le spese sostenute a Terni
andiam bene... insomma alla fine sono quasi 1500 euro di spesa (compreso spese di viaggio a Terni ecc)...
ottimo servizio clienti Audi!!!

gian8p
01-03-2019, 21:52
da quanto hai raccontato, ci sono sicuramente tutti gli elementi per ottenere un risarcimento, a carico della prima conce (a Civita).
si sono dimostrati sicuramente poco competenti, hanno commesso erroi madornali (ti hanno montato un cruscotto inglese!!! col contatore in miglia!! e la data scritta "a rovescio", il mese prima del giorno...).

io ti consiglierei di metterti in contatto con quella conce (attraverso la consulenza un legale capace), e provare a negoziare un accordo extra-giudiziale.
Ad esempio, credo che esista una "procedura di mediazione" con la camera di commercio della tua citta'. di solito piu' veloce e meno onerosa rispetto al tribunale classico.
il tuo avvocato sapra' spiegati meglio, e darti consigli piu' precisi.
(temo che una causa legale vera e propria, in sede civile, duri magari 10 anni... e le spese di avvocati e perizie diventano insostenibili).

kuorenero
02-03-2019, 07:33
ECCO COME VI RISPONDERA' AUDI ITALIA QUALORA AVRESTE ( SPERO MAI) LA DISAVVENTURA DI INCONTRARE UN SERVICE AUDI DI INCOMPETENTI CHE NON SA FARE IL PROPRIO LAVORO :

Egregio Signor ...,

ci riferiamo alla Sua e-mail e La informiamo che abbiamo cercato più volte di raggiungerLa telefonicamente ma senza successo.

Siamo rammaricati per quanto portato a nostra conoscenza ma desideriamo precisare che l'assistenza tecnica al parco auto
circolante è di pertinenza esclusiva dei Centri Audi, i quali, in qualità di aziende autonome ed indipendenti, rispondono
direttamente al Cliente del loro operato.

Per un doveroso interessamento abbiamo pertanto interpellato il Service Partner Audi Pantano s.r.l. di Civita Castellana e ci
hanno assicurato che La ricontatteranno a stretto giro per tornare in argomento con Lei e chiarire ogni Sua eventuale ulteriore
perplessità in merito a quanto ci ha segnalato.

Abbiamo condiviso le Sue osservazioni anche con il Service Partner Autocentri Giustozzi S.p.A. di Terni, il quale ci ha
confermato il ripristino della Sua Audi TT Coupé.

RingraziandoLa per averci voluto coinvolgere, Le assicuriamo l'attenzione della nostra Organizzazione e cogliamo l'occasione per
porgere i nostri migliori saluti.


Customer Care Team Support Customer Care Assistant
Audi Customer Care Center

- - - Updated - - -

Hanno comprato un altro quadro e sostituito in garanzia , manodopera + auto sostitutiva 438 euro.... Ora funziona tutto.

Sembra quando anni fa ho preso un cinghiale con brutte conseguenze alla vettura… E'venuto fuori che gli animali selvatici sono demanio dello stato, per cui guai a toccarli, ma in quanto selvatici lo stato non si prende la responsabilità (risarcimenti).
Qui Audi fa più o meno la stessa cosa...

MclTT
06-03-2019, 16:37
Intanto ho aperto una segnalazione presso l'associazione consumatori e a breve dovranno contattarmi , ti dico solo questo : quando ho ritirato la vettura a Terni , pur non volendo prendere posizione sull'accaduto era palpabile il loro imbarazzo , del resto non hanno esitato a redigere una relazione tecnica in cui è scritto nero su bianco che il quadro è giunto guasto e codificato in modo erroneo... . Il punto è ora trovare un legale capace e competente per questo tipo di controversie. Come giustamente mi fai notare un azione in sede civile è una follia . Spero in una transazione extragiudiziale veloce , almeno per poter recuperare le spese del secondo intervento. Come hai potuto leggere Audi se ne lava le mani e scarica la responsabilità sull'azienda di Civita in quanto autonoma e indipendente.... che poi operi ( male) con il marchio Audi a quanto pare a loro interessa poco... o meglio è interessata forse nella misura in cui questa azienda riesca o meno ad assicurare i loro obiettivi commerciali o target di vendita...
da quanto hai raccontato, ci sono sicuramente tutti gli elementi per ottenere un risarcimento, a carico della prima conce (a Civita).
si sono dimostrati sicuramente poco competenti, hanno commesso erroi madornali (ti hanno montato un cruscotto inglese!!! col contatore in miglia!! e la data scritta "a rovescio", il mese prima del giorno...).

io ti consiglierei di metterti in contatto con quella conce (attraverso la consulenza un legale capace), e provare a negoziare un accordo extra-giudiziale.
Ad esempio, credo che esista una "procedura di mediazione" con la camera di commercio della tua citta'. di solito piu' veloce e meno onerosa rispetto al tribunale classico.
il tuo avvocato sapra' spiegati meglio, e darti consigli piu' precisi.
(temo che una causa legale vera e propria, in sede civile, duri magari 10 anni... e le spese di avvocati e perizie diventano insostenibili).

Saccboy
07-03-2019, 08:36
Potresti provare ad interpellare una rivista del settore auto, da come scrivono sembra che a volte ottengono qualcosa.

kevin#34
07-03-2019, 10:40
si, contattare per es. 4ruote ti apre sicuramente una via preferenziale per un tentativo di mediazione che sara' il tuo avvocato a portare avanti, in ogni caso la relazione scritta dal secondo centro e' un bel punto a tuo favore, specialmente nel caso in cui ottenessi diniego alla mediazione e volessi proseguire per le vie legali (ci vorrà un sacco di tempo, ma se le cose stanno come hai detto i presupposti per vincere la causa secondo me ci sono, a quel punto si dovranno accollare anche le spese legali da te sostenute...)

gian8p
07-03-2019, 13:12
si, contattare per es. 4ruote ti apre sicuramente una via preferenziale per un tentativo di mediazione...

...proseguire per le vie legali (ci vorrà un sacco di tempo, ma se le cose stanno come hai detto i presupposti per vincere la causa secondo me ci sono, a quel punto si dovranno accollare anche le spese legali da te sostenute...)

il giudice a volte dichiara la "compensazione delle spese legali" (ognuno delle parti paga le sue spese).
per il nostro amico sarebbe una beffa. (le spese legali superano di sicuro- e di molto- il valore del cruscotto che in teoria gli verra' rimborsato...).

la giustizia in italia fa un po' ridere, ne ho avuro prova in diverse occasioni (come danneggiato, in occasione di incidenti stradali gravi, con errori madornali nei verbali di polizia: disegno dell'incrocio a rovescio, misure sull'asfalto falsate di 10 metri ecc. E poi anche in occasione di affitto immobili di mia proprieta', con inquilini che non pagano canoni e fanno dei danni. In tutti i casi e' stata una beffa, nella sentenza mi hanno dato ragione -con molta calma, ci hanno messo 4-5 anni come minimo, ma alla fine ci ho perso migliaia di euro. E avevo ragione. Pensa te se era il contrario!).

MclTT
07-03-2019, 14:29
Ieri mi ha contattato l'avvocato di ADICO Veneto : in forza della prova documentale in mio possesso ( relazione tecnica del conce che ha eseguito il secondo intervento) è intenzionato a far partire intanto una diffida al conce di Civita con richiesta risarcimento danni e vedere come la controparte reagisce.
In caso di inadempimento al termine stabilito si valuterà se procedere ulteriormente valutando costi/benefici. Finora prezzo da pagare con bonifico 70 euro.
Speruma ben

- - - Updated - - -

Ragazzi posso dirvi come la penso? A prescindere dal danno economico , dalla mia ingenuità nel non seguire altre strade alternative che mi avrebbero consentito di spendere un terzo di quanto ho invece pagato , a prescindere dalle spese che eventualmente dovrò ancora sostenere , per me ora è solo una questione di principio.
Nel lavoro si può anche sbagliare ciò che mi rende rabbioso è che all'incompetenza si somma la spocchia di voler escludere a priori lo sbaglio , la presunzione di ritenere che quel pezzo da lui sostituito non potesse essere difettoso in quanto nuovo e della casa madre, attribuendo pretestuosamente a me la responsabilità che non funzionava senza nemmeno prendersi la briga di svolgere ulteriori verifiche. Quando portai la vettura in riparazione quel genio del capo officina mi chiamò al telefono chiedendomi : ma il contagiri funzionava con il vecchio quadro? io risposi : certo!!!! Perché?? e sto scienziato mi rispose : guarda le ho tentate tutte ma il contagiri è fermo e si attiva la spia della pressione dell'olio... Tira fuori dal cilindro la storiella della centralina rimappata e mi rispedisce a casa con un quadro non funzionante , un cruscotto inglese con le miglia invece dei Km , la data invertita e senza il chilometraggio esatto... con il cicalino sempre acceso perché la guida in Inghilterra è a destra...
La domanda è : Un cliente ti da conferma che è in corso un incongruenza e nemmeno ti poni dei dubbi che forse stai operando male??? Finché questa gente saprà di farla sempre franca questo paese a mio parere non migliorerà mai.

gian8p
07-03-2019, 14:51
Ieri mi ha contattato l'avvocato di ADICO Veneto : in forza della prova documentale in mio possesso ( relazione tecnica del conce che ha eseguito il secondo intervento) è intenzionato a far partire intanto una diffida al conce di Civita con richiesta risarcimento danni e vedere come la controparte reagisce.
In caso di inadempimento al termine stabilito si valuterà se procedere ulteriormente valutando costi/benefici. Finora prezzo da pagare con bonifico 70 euro.


uhm, mi pare di capire che hai scelto un avvocato on-line, a oltre 500 km da casa tua... (regione veneto)
cosi' a istinto, e' una scelta che non mi convince molto.
per risolvere la lite, penso che saranno necessari una serie di incontri di persona, tra il tuo avvocato e i responsabili della conce, o magari si rende necessario chiedere una perizia, o un arbitrato (= sempre incontri di persona). Dal veneto, la vedo dura intervenire in modo efficiente.

senti la camera di commercio della tua citta', sicuramente hanno una sezione "conciliazione" (e' un obbligo di legge).
esistedi sicuro una commissione interna alla camera di commercio, composta da esperti legali. inviteranno te e la conce a un incontro (di persona), per chiarire tutti gli aspetti e definire una soluzione condivisa.
il prezzo di questa consulenza legale/conciliazione della camera di commercio 'e di solito inferiore alle tariffe standard di avvocati e periti.

MclTT
07-03-2019, 15:17
Infatti mi ha avvertito che se si dovesse procedere ulteriormente c'è il problema che qualsiasi tipo di conciliazione si dovrà svolgere qui sul posto in cui abito... mahh . Lui farebbe partire la diffida e poi??? non è mica detto che questi asseconderanno le richieste in prima battuta.... boh.. E' pur vero che il mio avvocato a Roma solo per scrivere 3 righe in croce me ne chiede 100.
uhm, mi pare di capire che hai scelto un avvocato on-line, a oltre 500 km da casa tua... (regione veneto)
cosi' a istinto, e' una scelta che non mi convince molto.

MclTT
14-04-2019, 10:24
ULTIMI SVILUPPI DELLA VICENDA :
a fronte della diffida inviata dall'ufficio legale da parte dell'ADICO il conce di fatto riconosce lo sbaglio per il mancato ripristino della vettura ed è disposto a provvedere al rimborso limitatamente al costo della manodopera sostenuto per il secondo intervento , piccolo particolare : l'ammontare del danno ossia la spesa complessiva di tutto il secondo intervento comprensiva del costo per la macchina sostitutiva ( ho dovuto attendere 10 gg perché arrivasse il pezzo) è di 480 , Pantano confondendo le somme mi riconosce la spesa di 180 euro relativa invece alle spese legali.... E' stata inoltrata una precisazione... staremo a vedere .....