Visualizza Versione Completa : Richiamo 23x6 V6 tdi (dieselgate)
arrivata oggi lettera di richiamo per la mia A6 272cv...
aggiornamento per emissioni NOx
mi girano le palle...
va be', ti perdera' quei 20/30 cv, non di piu'
Aldebaran
07-01-2019, 19:02
Sono comunque tanti...paghi per 272 e te ne ritrovi 250 :cry:
dovrebbero regalare una rimappa per compensare...spero non arrivi anche a me :biggrin:
lucaropa
07-01-2019, 19:57
fai un salto da un mappatore prima e ti fai tirare giù i file attuali della ecu poi vai a fare l’aggiornamento e torni dal mappatore per il ripristino, se arrivasse anche a me fare esattamente così
carperoz
11-01-2019, 22:31
arrivata oggi lettera di richiamo per la mia A6 272cv...
aggiornamento per emissioni NOx
mi girano le palle...
Anche a me è arrivata la lettera e ho fatto l'aggiornamento, ho chiesto cosa cambiava e mi hanno detto niente solo emissioni al minimo. Dite la macchina abbia perso CV? Perchè mi girano le palle se fosse così. Cmq io aspetto maggio che finiscono i 3 anni di garanzia poi vado di REVO.
io ho il modulo abt...
ho chiesto a loro e mi han detto che non ci sono problemi col modulo a fare l'aggiornamento
mi girano le palle perchè dopo lo scandalo sul 2.0tdi pensavo che sta storia fosse finita...
in germania regalano 4 pieni di adblue perchè pare si metta a consumarne come una vecchia ***** e le rigenerazioni pare passino da ogni 500 a ogni 300 per abbattere i nox....
penso che farò scrivere da un legale ad audi per vendita di bene non conforme e vediamo e probabilmente sarà l'ultima audi dopo anni...
fai un salto da un mappatore prima e ti fai tirare giù i file attuali della ecu poi vai a fare l’aggiornamento e torni dal mappatore per il ripristino, se arrivasse anche a me fare esattamente così
Se fai in questo modo appena il mappatore scrive il file letto in precedenza la centralina va in blocco e l'auto non parte. Poi sono cavoli amari.... Questo perchè l'aggiornamento non consiste nella sola scrittura del file di gestione motore come una normale mappatura ma cambiano interamente il software della ecu.
Tuttavia la soluzione esiste, c'è in Italia chi riesce a reinstallare il software pre-aggiornamento, utilizzando file originali Volkswagen/Audi con versione software antecedente al richiamo "diesegate". Scrivi una mail a
[email protected]
Quali vettura stanno richiamando?
Ma qualcuno aveva fatto una prova pre e post aggiornamento sul 2.0 tdi è pare che non cambiasse nulla.
Se poi si deve andare da qualche rimappatore spaziale per farsi ripristinare il software a questo punto meglio non farlo proprio. Ormai credo si riferisca a modelli fuori garanzia. Se poi rigenera più spesso non è detto neppure che sia un male. Saranno più brevi e forse preservano di più il filtro. Forse.
A me non è arrivato nulla..... Comunque secondo me la soluzione è semplice...basta non andare!
Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Ma qualcuno aveva fatto una prova pre e post aggiornamento sul 2.0 tdi è pare che non cambiasse nulla.
Se poi si deve andare da qualche rimappatore spaziale per farsi ripristinare il software a questo punto meglio non farlo proprio. Ormai credo si riferisca a modelli fuori garanzia. Se poi rigenera più spesso non è detto neppure che sia un male. Saranno più brevi e forse preservano di più il filtro. Forse.
in realtà cambia eccome!! il motore rende meno, è più rumoroso, rigenera spesso il dpf ed è soggetto alla rottura della valvola egr e dello scambiatore gas di scarico. Le rigenerazioni sono più frequenti perchè la valvola egr lavora di più e questo provoca intasamento eccessivo del dpf. Per non parlare di com'è gestita la pressione rail nelle nuove mappe "dieselgate":sick:
Io non ho trovato tutti questi riferimenti. Non so le differenze perché la mia era già aggiornata.
Come gestisce le pressioni del rail?
Perché si rompono l'egr è lo scambiatore?
Che possa cambiare qualcosa non lo metto in dubbio, ma che ci siano rotture dovute a questo aggiornamento mi pare strano.
Sul 1.6 la cosa era diversa perché cambiavano pure un pezzo dell'esportazione. Sul 3.0 non so. Non sapevo nemmeno che fosse interessato dal richiamo.
Parliamo di richiami su Euro6?
MatteoA6 3.0
23-01-2019, 10:09
Andate a fare il richiamo e vi mettete d'accordo con il service che non la volete toccata. Gli firmate le loro scartoffie e basta......semplice. Io ho fatto così su un'altra macchina; arrivato il richiamo per problemi emissioni, sono andato e hanno fatto gli altri aggiornamenti interessati ma non il motore. Alla fine della fiera ho firmato tutto e loro ed io eravamo contentissimi:smile:
Che motorizzazioni riguarda? Solo il 272? Il biturbo? Il 218?
Ma se non cambia niente (a detta loro che non ci credo) e l’auto così diventa “in regola” ma perché avrebbero fatto questo accrocchio?!?
Tanto valeva la facessero subito a posto no...anziché fare migliaia di richiami [emoji37]
Se crediamo a questa ci possono raccontare quello che vogliono !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi, io sto per acquistare un 218 cv del 2017. Mi fate per favore capire la situazione? Può essere soggetta a richiami?
littleboy
24-01-2019, 16:26
io ho preso l'auto usata del 2015, ci sarà un modo per sapere se l'hanno gia fatto?
il richiamo è uscito in germania per obbligo della KBA a novembre...
in italia a gennaio...
quindi stanno iniziando ora...
io intanto aspetto perchè non ho in vista il tagliando fino a maggio.
l'unico problema è che avendo fatto l'estensione di garanzia a 4 anni penso sia obbligato a farlo.
vi dico solo che se andate a leggere dei forum krukki si parla di rigenerazioni doppie con consumo doppio di ad-blue, minor resa del motore (probabilmente curva di coppia addolcita anche se uguale come valore massimo), stesso discorso per i cv.
Io ho gia scritto ad audi un mail di fuoco
mi hanno risposto che vorrebbero contattarmi..
poi faro scrivere da un legale
in germania intanto regalano 4 pieni di ad-blue... che iniziassero nel caso a regalare qualcosa pure qui (estensioni di garanzia? service? ecc ecc...)...
si però in germania 2,4 milioni di veicoli aggiornati e ancora 15.000 da fare.
non credo che ci siano stati tutti questi problemi.
Cos'è il richiamo KBA?
Il mio venditore mi ha confermato che la vettura non rientra nel richiamo EA189.
Non ci sto capendo nulla
- - - Updated - - -
Allora sembra che il richiamo sia per ora s 272cv e 313cv: aumenta il consumo di adblue e le rigenerazioni fap.
si però in germania 2,4 milioni di veicoli aggiornati e ancora 15.000 da fare.
non credo che ci siano stati tutti questi problemi.
i problemi di affidabilità (EGR, FAP ecc ecc) li vedi coi km... tanti non 10.000
quelli di consumo di ad-blue, minor potenza della macchina subito...
se come han detto altri era tutto regolare perchè la KBA li ha obbligati a fare questo aggiornamento...
basta fare i fan boy...
sono auto da decine di k di €... e che abbiano ste cose fan girare le palle
i problemi di affidabilità (EGR, FAP ecc ecc) li vedi coi km... tanti non 10.000
quelli di consumo di ad-blue, minor potenza della macchina subito...
se come han detto altri era tutto regolare perchè la KBA li ha obbligati a fare questo aggiornamento...
basta fare i fan boy...
sono auto da decine di k di €... e che abbiano ste cose fan girare le palle
non sono fan boy.
vorrei capire le cose.
con l'aggiornamento l'egr potrebbe lavorare di più (ma perchè si dovrebbe rompere) e per il fap non credo che dopo l'aggiornamento possa produrre più particolato.
il consumo di l'adblue invece è oggettivo.
il problema infatti mi pare che fosse relativo agli NO non a CO2.
ricircolando di più si abbassa la temperatura e se ne producono meno (NO) e l'adblue ne converte di più.
il fap forse potrebbe risentire della minore temperatura dei gas di scarico.
sulla potenza e i consumi mi pare strano che non si trovano test al banco ma solo impressioni.
che girino le palle si, non c'è dubbio però anche su questo non ci sono dati certi.
premetto che non l'ho ancora fatto e non so se lo farò...
basta andare a leggere sui forum krukki... c'è gente incazzata come api....
perchè audi avrebbe messo questo sw se non serviva?? a che pro? pro prestazioni? pro affidabilità?...
perchè son stati richiamti da KBA e han dovuto passare mesi a spendere soldi per creare un nuovo sw??? dai su....
si parlava di disattivazione del sistema di controllo dei gas al di sotto dei 5°...
inoltre iniziano sempre leggendo quei forum ad arrivare sentenze a favore dei consumatori ci sarà un perchè...
non sono fan boy.
vorrei capire le cose.
con l'aggiornamento l'egr potrebbe lavorare di più (ma perchè si dovrebbe rompere) e per il fap non credo che dopo l'aggiornamento possa produrre più particolato.
il consumo di l'adblue invece è oggettivo.
il problema infatti mi pare che fosse relativo agli NO non a CO2.
ricircolando di più si abbassa la temperatura e se ne producono meno (NO) e l'adblue ne converte di più.
il fap forse potrebbe risentire della minore temperatura dei gas di scarico.
sulla potenza e i consumi mi pare strano che non si trovano test al banco ma solo impressioni.
che girino le palle si, non c'è dubbio però anche su questo non ci sono dati certi.
Il problema all'egr non è certo una novità, da quando è stata inventata ha sempre causato problemi di incrostazione, che alla lunga porta alla rottura della valvola stessa che non riesce più a chiudere bene, ovviamente se lavora di più incrosta di più ed è maggiormente a rischio rottura. Inoltre la valvola egr lavorando di più crea spesso la rottura dello scambiatore dei gas di scarico, che non è fatto per raffreddare una così alta quantità di gas. Il filtro dpf risente della maggior quantità di particolato prodotto dal motore, infatti facendo lavorare maggiormente la valvola egr si abbassa la produzione di nox a discapito della produzione di particolato, ed è questo il motivo delle continue rigenerazioni dopo l'aggiornamento. La maggiore rumorosità del motore è da imputare alla gestione del common rail, sono infatti gli iniettori a fare più rumore, causando anche del battito su alcuni motori. Dopo l'aggiornamento il sistema funziona con una pressione rail ben più alta a regimi medio-bassi mentre resta invariata la pressione massima.
C'è un motivo se centinaia di persone hanno già fatto ripristinare il vecchio software e sono più che soddisfatti! ;)
infatti facendo lavorare maggiormente la valvola egr si abbassa la produzione di nox a discapito della produzione di particolato, ed è questo il motivo delle continue rigenerazioni dopo l'aggiornamento.
C'è un motivo se centinaia di persone hanno già fatto ripristinare il vecchio software e sono più che soddisfatti! ;)
Mi dici quale è la correlazione fra nox e particolato? È una domanda, non é una obiezione.
Ma quanto costerebbe questo ripristino?
Caricano la vecchia mappa Audi o una mappatura nuova copiata?
Mi dici quale è la correlazione fra nox e particolato? È una domanda, non é una obiezione.
Ma quanto costerebbe questo ripristino?
Caricano la vecchia mappa Audi o una mappatura nuova copiata?
Semplicemente più gas di scarico viene fatto ricircolare dalla valvola egr e più si abbassa la produzione di nox, ma la combustione peggiora (più gas di scarico in camera di combustione = meno ossigeno) una combustione peggiore produce più particolato.
Il software viene ripristinato con il file originale Audi, non semplicemente la "vecchia mappa" attenzione! Qui si parla di aggiornamento non del solo file di gestione motore che qualsiasi mappatore può riscrivere, se si fa in questo modo va in blocco la centralina perchè con l'aggiornamento non cambiano solo la mappa ma proprio tutto il software interno della ecu. Il ripristino viene eseguito riscrivendo il software completo in un particolare formato utilizzato solo dal gruppo VAG, esattamente come fanno loro quando la aggiornano. L'auto una volta eseguito l'intervento risulta originale, la firma digitale CVN del file non viene alterata e il contatore scritture resta a zero, quindi nessun problema in caso di verifica.
Prima che qualcuno mi chieda: "da dove provengono i file" vi dico subito che provengono da database ufficiali a cui si accede solo pagando l'abbonamento ed essendo in possesso dell'apposita attrezzatura per scrivere questi software.
Per ulteriori informazioni basta inviare una mail a:
[email protected]
Per ulteriori informazioni basta inviare una mail a:
[email protected]
ok. tu lo fai di lavoro e non ne fai mistero.
però vorrei capire una cosa. i nuovi diesel usano tutti queste strategie di funzionamento?
cioè dopo l'aggiornamento il motore ricircola di più, rigenera più spesso e inietta gasolio a pressione maggiore anche a bassi giri o al minino. più o meno questo dovrebbe fare.
i nuovi motori diesel (tipo un tdi di una audi b9) nati per rispettare questi limiti, per farlo devono comunque adottare queste strategie di funzionamento?
o hanno inventato qualcos'altro?
ok. tu lo fai di lavoro e non ne fai mistero.
però vorrei capire una cosa. i nuovi diesel usano tutti queste strategie di funzionamento?
cioè dopo l'aggiornamento il motore ricircola di più, rigenera più spesso e inietta gasolio a pressione maggiore anche a bassi giri o al minino. più o meno questo dovrebbe fare.
i nuovi motori diesel (tipo un tdi di una audi b9) nati per rispettare questi limiti, per farlo devono comunque adottare queste strategie di funzionamento?
o hanno inventato qualcos'altro?
I nuovi motori sono diversi, progettati per funzionare con quantità di gasolio molto basse iniettate ad altissima pressione, gli iniettori sono sono adatti a lavorare a 2000 bar di pressione e non fanno rumore di battito (c'è anche da dire però che non hanno le mappe della pressione rail fatte male come quelle degli euro 5 post-aggiornamento). Lo scambiatore dei gas di scarico è più grande ed efficente per poter lavorare con una maggior quantità di gas in ricircolo, inoltre hanno 2 valvole egr, con la seconda a bassa pressione che preleva i gas dopo il turbocompressore in una zona più fredda. Anche il filtro dpf è doppio, uno grande che ha anche la funzione di catalizzatore e un piccolo montato subito dopo il turbo (sui 1.6 e 2.0 è così, i nuovi 3.0 ancora non li ho smontati). Per quanto riguarda i motori euro 6 a 4 cilindri hanno anche riprogettato l'intero monoblocco (EA288) che monta una testata diversa con distribuzione a fasatura variabile, raffreddamento separato per testa e monoblocco per far riscaldare prima il motore e abbassare le emissioni a freddo ecc ecc...
Insomma i nuovi euro 6 sono fatti per rispettare le normative senza rompersi (anche se ho potuto constatare che i problemi al filtro dpf e alle valvole egr in alcuni casi si verificano lo stesso) mentre i vecchi euro 5 erano progettati per funzionare con livelli di emissioni più alti, che poi hanno portato guai seri alla Volkswagen e quindi hanno deciso di creare dei software di gestione motore in grado di riportare in regola le emissioni ma a discapito dell'affidabilità. Decisamente meno costoso che sostituire i motori a tutti i clienti come invece sono stati costretti a fare negli Stati Uniti.
c'è anche da dire però che non hanno le mappe della pressione rail fatte male come quelle degli euro 5 post-aggiornamento.
Ma su un motore aggiornato, a parte gli aspetti legali (che comunque vengono meno anche ripristinando il software precedente), non si potrebbe ovviare al problema facendo una mappatura che riduca o elimini l'egr, le rigenerazioni, e la gestione degli iniettori?
Cioè fare una mappatura che non cerchi cavalli ma la gestione ottimale?
Ma su un motore aggiornato, a parte gli aspetti legali (che comunque vengono meno anche ripristinando il software precedente), non si potrebbe ovviare al problema facendo una mappatura che riduca o elimini l'egr, le rigenerazioni, e la gestione degli iniettori?
Cioè fare una mappatura che non cerchi cavalli ma la gestione ottimale?
Certamente, ma non è conveniente, fare un file del genere costa di più che ripristinare il software pre-aggiornamento e inoltre altera la firma digitale CVN perchè è un file non originale. Per quanto riguarda la disattivazione della valvola egr è un operazione solamente elettronica, ma per quanto riguarda il filtro dpf se disattivi le rigenerazioni poi dev'essere fisicamente rimosso. Inoltre rifare interamente la gestione dell'iniezione com'era nel file pre-richiamo è roba per pochi... non certo fattibile dal mappatore dietro l'angolo! ;) (ho fatto anche questo, anni fa, appena sono usciti questi aggiornamenti e ancora non riuscivo a fare il downgrade al vecchio sw).
Ricordo che ripristinare il software pre-richiamo è perfettamente legale (in Italia non è obbligatorio aggiornare la propria vettura, lo è invece in Germania) e l'intervento non altera il numero CVN ne incrementa il numero di scritture. In Audi possono continuare intervenire con l'attrezzatura Odis senza che il sistema rilevi "sospetto tuning elettronico" e perciò senza perdere la garanzia.
Per quanto riguarda la disattivazione della valvola egr è un operazione solamente elettronica, ma per quanto riguarda il filtro dpf se disattivi le rigenerazioni poi dev'essere fisicamente rimosso.
Ma disattivando la valvola egr anche le rigenerazione del dpf dovrebbero essere meno frequenti perché si dovrebbe sporcare meno. O no?
lucaropa
27-01-2019, 18:25
la egr si disattiva via software ma eliminare la parte che gestisce la rigenerazione comporta la rimozione fisica del filtro antiparticolato
la egr si disattiva via software ma eliminare la parte che gestisce la rigenerazione comporta la rimozione fisica del filtro antiparticolato
No io dicevo se il filtro antiparticolato convive con l'egr chiusa. E magari dura di più e rigenera meno spesso perché mi pare di aver capito che la rigenerazione è comandata dai sensori che rilevano l'intasamento dalla contropressione.
carperoz
29-01-2019, 01:49
io ho il modulo abt...
ho chiesto a loro e mi han detto che non ci sono problemi col modulo a fare l'aggiornamento
mi girano le palle perchè dopo lo scandalo sul 2.0tdi pensavo che sta storia fosse finita...
in germania regalano 4 pieni di adblue perchè pare si metta a consumarne come una vecchia ***** e le rigenerazioni pare passino da ogni 500 a ogni 300 per abbattere i nox....
penso che farò scrivere da un legale ad audi per vendita di bene non conforme e vediamo e probabilmente sarà l'ultima audi dopo anni...
Io dopo essere andato a fare l'aggiornamento ho trovato subito la macchina più lenta ai bassi giri, ho chiesto spiegazioni al concessionario e mi hanno detto che la macchina fa solo più rigenerazioni e basta e che la centralina si doveva riabituare... Io dopo l'aggiornamento ho portato l'auto a installare REVO STAGE1 mi hanno estratto e salvato il software prima di quello installato per il richiamo (così se devo reistallare software originale mi installano quello) e poi installato la mappa REVO, macchina spinge tanto tanto di più, e ho appena fatto 80 km, mi hanno detto che tra 200\300 km che la centralina si è adattata va ancora di più... L'importante ricordare al concessionario che ho la mappa e di non aggiornare sofware vari altrimenti mi cambiano la mappa. Cosa che se dovesse succedere mi hanno detto di tornare li e gratis me la rimettono dentro REVO.
tuningman
29-01-2019, 07:59
Aggiornamento fatto e devo dire che ai bassi ha perso qualcosa e beve molto di più.
Ero sui 13 ora mi fa gli 11.
Tolto è messo mappa Revo stage 1.
Aggiornamento del cavolo!!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucaropa
29-01-2019, 10:19
egr chiusa e fap attivo si può fare tranquillamente, certo le rigenerazioni vengono monitorate da due sensori di pressione con dei tubi che finiscono sul g450 uno a valle e uno a monte del filtro, poi ci sono die sensori di temperatura sempre a valle e monte.
Eliminando la egr si prevengono le formazioni di incrostazioni all’interno del collettore di aspirazione, ma di conseguenza non lavora piu lo scambiatore della egr e quindi il motore impiega un po di più a raggiungere i 90°
Ma disattivando la valvola egr anche le rigenerazione del dpf dovrebbero essere meno frequenti perché si dovrebbe sporcare meno. O no?
Esatto, ma nel nuovo software ci sono anche rigenerazioni programmate dopo un certo numero di km, quelle le fa comunque anche se il dpf non è intasato. con il vecchio software rigenerava solo se c'era effettivamente bisogno.
- - - Updated - - -
Per chi ha mappato Revo, dico la mia, Revo sui benzina fa ottimi risultati, sui diesel fa abbastanza pena.
Esatto, ma nel nuovo software ci sono anche rigenerazioni programmate dopo un certo numero di km, quelle le fa comunque anche se il dpf non è intasato. con il vecchio software rigenerava solo se c'era effettivamente bisogno.
- - - Updated - - -
Per chi ha mappato Revo, dico la mia, Revo sui benzina fa ottimi risultati, sui diesel fa abbastanza pena.
Quindi la nuova mappa nello specifico fa tre cose:
Ricircola di più. Sempre o solo in certe condizioni?
Rigenera anche a intervalli fissi. Quindi il sensore diventa quasi ininfluente se non per rilevare l'intasamento oltre certi limiti?
Aumenta la pressione degli iniettori. Sempre o solo in certe condizioni?
Chiedo a chi lo fa di mestiere.
Inoltre chiedo pure su un altro aspetto.
La mappa è migliore o peggiore, fa pena o no.
Fede spiega per favore una mappa diesel, fermo restando che non parliamo di moduli aggiuntivi quindi rozzissimi, in cosa si differenzia una mappa che fa pena da una fatta bene.
E se la nuova mappa audi si può dire faccia pena e perché rispetto alla vecchia.
Grazie della pazienza. Fai col tuo tempo.
- - - Updated - - -
egr chiusa e fap attivo si può fare tranquillamente, certo le rigenerazioni vengono monitorate da due sensori di pressione con dei tubi che finiscono sul g450 uno a valle e uno a monte del filtro, poi ci sono die sensori di temperatura sempre a valle e monte.
Eliminando la egr si prevengono le formazioni di incrostazioni all’interno del collettore di aspirazione, ma di conseguenza non lavora piu lo scambiatore della egr e quindi il motore impiega un po di più a raggiungere i 90°
Però volendo si potrebbe anche escludere lo scambiatore e il problema sarebbe risolto. La modifica è più visibile però a garanzia scaduta non é che interessi molto.
- - - Updated - - -
Aggiornamento fatto e devo dire che ai bassi ha perso qualcosa e beve molto di più.
Ero sui 13 ora mi fa gli 11.
Tolto è messo mappa Revo stage 1.
Aggiornamento del cavolo!!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E ora quanto ti fa?
Quindi la nuova mappa nello specifico fa tre cose:
Ricircola di più. Sempre o solo in certe condizioni?
Rigenera anche a intervalli fissi. Quindi il sensore diventa quasi ininfluente se non per rilevare l'intasamento oltre certi limiti?
Aumenta la pressione degli iniettori. Sempre o solo in certe condizioni?
Chiedo a chi lo fa di mestiere.
Inoltre chiedo pure su un altro aspetto.
La mappa è migliore o peggiore, fa pena o no.
Fede spiega per favore una mappa diesel, fermo restando che non parliamo di moduli aggiuntivi quindi rozzissimi, in cosa si differenzia una mappa che fa pena da una fatta bene.
E se la nuova mappa audi si può dire faccia pena e perché rispetto alla vecchia.
Grazie della pazienza. Fai col tuo tempo.
ricircola di più e anche in condizioni in cui prima non ricircolava, fa rigenerazioni a intervalli regolari considerando i km percorsi oltre a quelle da intasamento rilevato dai sensori (anche se fa brevi rigenerazioni periodicamente, riesce lo stesso a intasarsi a volte)
Le nuove mappe uscite dopo lo scandalo "dieselgate" fano pena, quanto sono pessime dipende dal motore di cui parliamo, dal modello di hardware della ecu e da quando è stata sottoposta al richiamo. infatti le prime aggiornate facevano proprio pena, le ultime aggiornate sono sempre pessime ma non fanno ridere come le prime che ho letto, che sembravano fatte da degli incapaci. Evidentemente hanno dovuto creare un software in fretta per rimediare al guaio che hanno combinato, poi lo hanno perfezionato ma lascia comunque a desiderare.
Spiegare in cosa differisce una mappa fatta bene da una fatta male significa scrivere un testo infinito di difficile comprensione ai non esperti del settore, dopotutto è un mestiere che si impara in anni.
Riguardo la domanda sulla pressione iniezione, aumenta solo a regimi medio-bassi quando non serve tutta quella pressione e di certo in questo modo si accorcia la vita alla pompa oltre a causare il classico rumore di battito di iniettori.
Concludo dicendo che i proprietari delle auto a cui ho ripristinato il software pre-richiamo si sono accorti già dal primo avviamento, dal rumore del motore al minimo e poi ovviamente dalle prestazioni. E per cambiare persino il rumore immaginate quanti parametri variano tra le 2 versioni software!!
Spiegare in cosa differisce una mappa fatta bene da una fatta male significa scrivere un testo infinito di difficile comprensione ai non esperti del settore, dopotutto è un mestiere che si impara in anni.
Certo. Io dicevo per grandi linee ad esempio quali possono essere le scorciatoie che un mappatore usa per fare una mappatura che però poi risulta essere non buona.
Avevo anche io pensato che nel tempo anche audi avesse cambiato le mappature del richiamo. Forse le prime avevano molti più problemi. Parlo del 2.0 litri.
Certo. Io dicevo per grandi linee ad esempio quali possono essere le scorciatoie che un mappatore usa per fare una mappatura che però poi risulta essere non buona.
Avevo anche io pensato che nel tempo anche audi avesse cambiato le mappature del richiamo. Forse le prime avevano molti più problemi. Parlo del 2.0 litri.
La scorciatoia più comune che i principianti utilizzano è la mappatura cosiddetta "ingannata" consiste nel falsare alcuni valori nella mappa in modo da ingannare il calcolo dei vari parametri riguardanti l'iniezione. In questo modo anche chi non è capace riesce a fare una discreta figura, l'auto va di più e sopratutto in pochi minuti si fa il lavoro senza fatica. Ma è un pessimo modo di mappare, in genere i consumi salgono, il computer di bordo indica consumi notevolmente diminuiti (proprio perchè falsati) e se si esagera fa fumo nero allo scarico. Mappare in questo modo è una pratica molto diffusa, l'ho visto fare anche da mappatori rinomati purtroppo... ma si sa, passare la notte a studiare è faticoso...
La scorciatoia più comune che i principianti utilizzano è la mappatura cosiddetta "ingannata" consiste nel falsare alcuni valori nella mappa in modo da ingannare il calcolo dei vari parametri riguardanti l'iniezione. In questo modo anche chi non è capace riesce a fare una discreta figura, l'auto va di più e sopratutto in pochi minuti si fa il lavoro senza fatica. Ma è un pessimo modo di mappare, in genere i consumi salgono, il computer di bordo indica consumi notevolmente diminuiti (proprio perchè falsati) e se si esagera fa fumo nero allo scarico. Mappare in questo modo è una pratica molto diffusa, l'ho visto fare anche da mappatori rinomati purtroppo... ma si sa, passare la notte a studiare è faticoso...
I principianti fanno più o meno quello che fa un modulo aggiuntivo. Invece una mappatura fatta con criterio viene riscritta punto per punto? Mi sembra troppo.
I principianti fanno più o meno quello che fa un modulo aggiuntivo. Invece una mappatura fatta con criterio viene riscritta punto per punto? Mi sembra troppo.
in che senso ti sembra troppo? si comunque viene ricalcolata tutta.
non riesco a risponderti ai messaggi privati, hai la cartella piena e non me li fa inviare.
fai una scansione col vag e postala, vediamo che versione software hai e ti dico tutto
carperoz
18-09-2019, 00:31
Aggiornamento fatto e devo dire che ai bassi ha perso qualcosa e beve molto di più.
Ero sui 13 ora mi fa gli 11.
Tolto è messo mappa Revo stage 1.
Aggiornamento del cavolo!!!!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, anch’io ho fatto mappa REVO, ma ho notato che i terminali di scarico adesso sono sempre completamente neri. Per caso anche sulla tua? Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.