PDA

Visualizza Versione Completa : Auto rimappata ma...inconsapevole



Aldebaran
12-01-2019, 10:52
Dopo circa 1 anno e mezzo spinto ormai dalla "scimmia" grazie alle molte letture su questo forum decido di recarmi presso un centro autorizzato REVO per dare qualcosa in più alla mia auto. La scelta cade appunto su REVO per l'affidabilità riconosciuta su questo modello di auto.
Arrivato presso il centro trovo una persona professionale e competente che prima di installare STG1 mi chiede di provare l'auto con uno strumento di precisione per verificare potenza e NM dell'auto. L'auto in questione è A6 313 cv.
Pesa l'auto ant e post, poi prende uno strumento di precisione "INSORIC" da applicare al centro del cerchio. In questo strumento sono stati memorizzati tutti dati dell'auto, compreso il peso degli occupanti che andranno a fare la verifica, ovvero il professionista ed io. Inoltre il diametro ruota, la temperatura esterna e pressione atmosferica. Mi dice che questo strumento costa circa 2000 euro lo usa da anni quindi molto affidabile. Si parte, vengono effettuate 4 prove di lancio con auto in modalità cambio in M4 e ESP OFF.
La prova consiste riprendere dalla 4 marcia (dato memorizzato nello strumento) fino al massimo numero di giri per poi mettere la folle fino al rallentamento dell'auto.
Tornati in officina la sorpresa...l'auto ha misurato 359,6 cv e 707 NM in ogni prova! Visto che lo strumento è ritenuto preciso e la prova valida, conclude dicendo che l'auto era già mappata....Con il VAG andiamo a vedere cosa dice la centralina e, alla voce "Flash Status", non esiste la data di flash...00/00/00 e rimane quindi sorpreso.
Mi consiglia di andare presso la concessionaria per fare una verifica a conferma di quanto scoperto. Mi ha allegato stampe di prova con grafici.

Ora mi chiedo e chiedo a voi, potrebbero esserci stati degli errori di questo strumento, una specie di "odometro" che misura CV e NM?
Altra cosa, chi all'epoca mi ha venduto l'auto, non era tenuto obbligatoriamente ad avvisarmi della rimappa? Perlomeno dovevo essere consapevole dei vari rischi, anche legali in cui potevo incorrere.

neroambition
12-01-2019, 19:23
Ciao ho una domanda da farti. Visto che l hai comprata usata i km sono originali? Perché mi è capitato una volta che la macchina avesse i km scalati e nella centralina motore la data era a 0.

Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk

gian8p
12-01-2019, 20:13
sono almeno 10 anni che i software dei taroccatori dei conta-Km (esempio: abrites) e i software dei mappatori, mettono a zero i contatori flash status e flashing attempts, dopo aver fatto i loro "lavoretti".
quindi controllando in modo veloce, attraverso quei indicatori, non lo vedi piu se la macchina e' mappata. ci vogliono strumenti/software piu potenti.

Aldebaran
12-01-2019, 21:09
Per quanto riguarda i km ho tutte le fatture dei tagliandi, quindi lo storico dei km non taroccati.
gian8p strumenti/software più potenti...vado in concessionaria? Possono con i loro strumenti controllare?

gian8p
13-01-2019, 14:13
secondo me in conce ti dicono che non si puo'. Perche' non vogliono grane (ne' con le mappature, ne' con il tarocco dei km), oppure non sono tecnicamente capaci (non e' raro, purtroppo, trovare personale molto incompetente, nelle conce ufficiali), ecc, quindi molto spesso in accettazione gli operatori liquidano i clienti con un bel "non si puo'".
i software a cui mi riferivo io, sono quelli "da pirati", tipo abrites ecc.
e quelli dei mappatori (che infatti ti ha fatto scoprire 50 cv in piu dello standard, nella tua macchina)

Aldebaran
13-01-2019, 17:23
Indagherò comunque...
A questo punto ho auto rimappata ma volevo anche sapere se il test INSORIC è affidabile al 100%
Altra cosa, non conoscendo la mappa e l'autore, forse è meglio rimappare con Revo STG1 almeno conosco cosa è stato fatto.
Resta comunque da sapere se il precedente proprietario fosse OBBLIGATO a segnalare la cosa.

michelone
01-02-2019, 16:16
Indagherò comunque...
A questo punto ho auto rimappata ma volevo anche sapere se il test INSORIC è affidabile al 100%
Altra cosa, non conoscendo la mappa e l'autore, forse è meglio rimappare con Revo STG1 almeno conosco cosa è stato fatto.
Resta comunque da sapere se il precedente proprietario fosse OBBLIGATO a segnalare la cosa.

Hai il contatto della persona che ti ha venduto l'auto? magari con una chiamata risolvi il dilemma..

Aldebaran
01-02-2019, 22:11
In concessionaria hanno già visto tutto....giorno, mese, anno e km che aveva al momento della rimappa.
Se avessi voluto comunque rivalermi per vizio occulto, legalmente non posso fare nulla. Dovevo accorgermi entro 1 anno dall'acquisto ma è già trascorso.
La consolazione è che in Revo mi hanno detto che comunque come mappa è fatta molto bene guardando il grafico, 353cv e 707 NM

Giorjoe
04-02-2020, 20:33
Ciao, oggi per curiosità ho chiamato due concessionarie di zona chiedendo se potevano verificare se la mia auto era rimappata o no e la risposta è stata no in entrambe i casi. Mi hanno detto che l'unico a poterlo fare è la casa a madre con degli strumenti particolari. Mi chiedo come abbiano fatto a dirti che era mappata e addirittura la data. Ciaoooo

gian8p
04-02-2020, 21:20
.... Mi chiedo come abbiano fatto a dirti che era mappata e addirittura la data. Ciaoooo

da quello che so io, ogni centralina Audi ha un sezione chiamata "flash status", che indica il numero di accessi/scritture della memoria, con la data ecc. il contatore si vede anche con la diagnosi vag, il clone cinese che usiamo noi dei forum.

se quel contatore indica zero, allora la memoria non e' mai stata toccata.
Nella macchina in discussione apparira' quasi sicuramente un numero diverso da zero... da qui si deduce che qualcuno ha messo le mani dentro la memoria della Ecu motore, quindi probabile mappatura (il flash status mostra anche la data del lavoro sulla memoria, ecc ecc).

un accesso e scrittura della memoria puo' avvenire anche per un richiamo ufficiale della casa, ma la conce Audi ritrova quell'accesso e i relativi numeri di codice, data, ecc ecc, nel database dei tagliandi, esiste una fattura Audi per il richiamo, e quindi lì si capisce che non e' una mappatura.
se ci sono altri accessi, non identificati, cioe' non presenti nel database delle conce, si puo' solo ipotizzare una mappatura.

le conce, col normale software di diagnosi Odiis, vedono tutto quello che e' successo nellla macchina, in pochi secondi. E fanno finta di non vedere niente.

quando gli operatori scoprono che dentro la macchina ci sono situazioni "complicate", es. mappature, km scalati, ecc , cioe' robe da perdere tempo (anche con risvolti legali), e perdere immagine (se la macchina dopo non funziona bene, il cliente da' la colpa alla conce), ti dicono subito che quel lavoro non si puo' fare, che tocca alla casa madre ecc.
in pratica se ne lavano le mani, in modo pilatesco ti rimbalzano a qualcun altro (casa madre a Verona ecc, tanto non ti rispondono...).
in pratica i centri ufficiali non lo aiuteranno mai il cliente, in quelle situazioni complesse sopra accennnate (mappa, km scalati ecc).

Giorjoe
05-02-2020, 07:38
Si si quello è vero se mappi tramite obd e poi non è detto che lo status 1 sia magari dovuto ad un aggiornamento. Ma alcuni mappano lasciando a zero lo status e da quello che mi hanno detto in due service solo la casa madre ha gli strumenti necessari per verificare

kevin#34
05-02-2020, 10:47
qualsiasi service puo' facilmente verificare se la macchina ha subito delle variazioni a livello sw, basta attaccare il sistema di diagnosi ufficiale... sulle macchine recenti ormai non ci si puo' inventare piu' nulla, se e' stata flashata ECU o TCU o anche aggiunto un modulo, la cosa viene rilevata in automatico e la macchina flaggata con il codice TD1 (flash ECU), TG1 (flash TCU) o TB1 (modulo aggiuntivo) con le relative conseguenze sull'eventuale garanzia ufficiale….

(googlate audi TD1 code per dettagli)

gian8p
05-02-2020, 11:03
esatto. per validare o invalidare la garanzia ecc, la conce riesce a sapere tutto quello che e' successo dentro l'elettronica della macchina (mappa, moduli, altre menate di qualsiasi tipo).

la conce utilizza i software ufficiali della casa madre Audi, collegati in rete con il database centrale, a Ingolstadt.
VAs e' il vecchio software, Odis e' il nome del nuovo software, in servizio da alcuni anni (se ricordo bene).
il conce e l'officina service possiedono tutte le password per entrare in qualsiasi centralina (es: immobilizer e codifica chiavi, mappa motore= per fare il richiamo del dieselgate, ecc ecc).
il vag amatoriale non ha accesso a quelle funzioni "delicate". Ma molti altri software "da taroccatori" , es. abrites, lo fanno tranquillamente.

quando la conce dice "non si puo' fare", ecc ecc, al 99.9% stanno raccontando UNA BALLA (una delle tante, per cui gli operatori sono espressamente addestrati. Usano risposte pre-confezionate, giri di parole inutili, che non dicono niente ecc ecc. ).
Provate a chiedere aiuto a Verona, cioe' la sede centrale Audi italia, vedrete che bella mail di risposta automatica riceverete... Qualsiasi problema avete, la risposta e ' sempre uguale, giri di parole inutili e inconcludenti.

la rete ufficiale Audi (conce e service Audi), "rimbalzano" subito il cliente problematico, cioe' lo allontanano, con una balla più o meno diplomatica, così la conce stessa non assume nessuna responsabilita' (anche dal punto di vista legale), non ha perdite di tempo ecc ecc.

kevin#34
05-02-2020, 23:06
in realtà VAS e' l'interfaccia, ODIS il sw