Visualizza Versione Completa : Vetri appannati!!!
Gentaglia!!
Chiedo urgente aiuto!
Audi A3 2.0 sportback 2014.
I vetri si appannano in una maniera assurda. Viaggio sempre con AC accesa per contenere la cosa ma sta diventando pure pericoloso.
Due meccanici non sono stati in grado di venirne fuori...uno credeva fosse una infiltrazione di acqua lato passeggero...niente, l'altro ha cambiato il gas dell'AC dicendo che non era quello corretto (??) ma il giorno dopo i problemi erano gli stessi! Tra l'altro vivendo all'estero spesso ci sono dei problemi di comunicazione.....!
Avete qualche idea????
Grazie fin d'ora!
Diego
neroambition
15-01-2019, 10:53
Ciao, se hai sempre i vetri appannati hai sicuramente presenza di acqua nell abitacolo. Se non è qualche guarnizione che fa entrare l acqua (anche dal tetto se presente) potresti avere qualche perdita dall impianto di riscaldamento dietro al cruscotto.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Ciao, se hai sempre i vetri appannati hai sicuramente presenza di acqua nell abitacolo. Se non è qualche guarnizione che fa entrare l acqua (anche dal tetto se presente) potresti avere qualche perdita dall impianto di riscaldamento dietro al cruscotto.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Grazie del feedback!
Hai qualche idea su come controllare?
Potrebbe essere dovuto a qualcosa in particolare (comportamenti sbagliati, manutenzione..etc.)?
Grazie
Diego
se entra acqua, di solito si trova la moquette del pavimento inzuppata.
l'acqua a volte entra dai tubicini di scolo del tetto apribile (che si tappano a causa di polvere, pezzetti di foglie secche, aghi di pino, ecc ecc).
a volte l'acqua entra dalla presa aria del clima, cioe' dalla "vasca dei pesci", che si trova nel vano motore alla base del parabrezza (dove ci sono montati i motorini dei tergi e altro). anche qui si tappano i tubicini di scolo, sempre per sporcizia varia che cola e si accumula nel tempo.
a volte l'acqua entra dalle guarnizioni portiera, o del portellone, magari dopo una riparazione di carrozzeria (per un tamponamento ecc, e il lavoro e' stato fatto male). di solito trovi il vano ruota di scorta allagato.
se invece perde il radiatore del riscaldamento, vedrai calare il livello nella vaschetta del radiatore (il riscaldamento abitacolo usa l'acqua calda del motore).
in quel caso sono caxxi amari: per arrivare al radiatore dentro l'abitacolo, bisogna smontare quasi tutto il cruscotto. Ci vuole un sacco di manodopera
se entra acqua, di solito si trova la moquette del pavimento inzuppata.
l'acqua a volte entra dai tubicini di scolo del tetto apribile (che si tappano a causa di polvere, pezzetti di foglie secche, aghi di pino, ecc ecc).
a volte l'acqua entra dalla presa aria del clima, cioe' dalla "vasca dei pesci", che si trova nel vano motore alla base del parabrezza (dove ci sono montati i motorini dei tergi e altro). anche qui si tappano i tubicini di scolo, sempre per sporcizia varia che cola e si accumula nel tempo.
a volte l'acqua entra dalle guarnizioni portiera, o del portellone, magari dopo una riparazione di carrozzeria (per un tamponamento ecc, e il lavoro e' stato fatto male). di solito trovi il vano ruota di scorta allagato.
se invece perde il radiatore del riscaldamento, vedrai calare il livello nella vaschetta del radiatore (il riscaldamento abitacolo usa l'acqua calda del motore).
in quel caso sono caxxi amari: per arrivare al radiatore dentro l'abitacolo, bisogna smontare quasi tutto il cruscotto. Ci vuole un sacco di manodopera
Grazie dei suggerimenti
tuttavia, non ho il tettuccio.
Nessuna riparazione di carrozzeria e vano ruota di scorta asciutto.
Pure la moquette è intonsa....
Livello dei liquidi controllato e sempre costante....
impazzirò...!!
Ciao
Diego
Quattro Rings
16-01-2019, 13:08
Guarderei bene il tipo di gas dell' A/C ... Chiedi quale va sulla tua e quale han messo loro.
Ci vuole un macchinario apposito che costa assai visto che cambiarono il tipo di gas...anzi...mi pare che un paio di anni fa lo cambiaorno di nuovo ...
Ah ...in genere se i vetri all'interno non si tengono puliti facilmente si appannano...
lucaropa
16-01-2019, 13:17
stavo per dirlo io, più sono puliti e sgrassato e meno si appannano
mmm...l'appannamento c'era sia prima che dopo il cambio gas.
Ho anche comperato un prodotto apposito per pulire i vetri all'interno...cacchio sono la parte più pulita della mia auto!!!
io insisto col dire che c'e' acqua dentro l'abitacolo, nascosta da qualche parte, sotto la moquette del pavimento.
verifca il filtro antipolline del clima (a volte il filtro si inzuppa, l'acqua cola dentro i condotti del clima, perche' si tappano dei tubicini di scolo vicino alla bocchetta di presa aria esterna, sotto al parabrezza, nella zona del motorino del tergicristallo).
ormai le abbiamo provate tutte, ma l'unica spiegazione secondo me e' acqua dentro l'abitacolo, visto che hai i vetri ben puliti/sgrassati, la tua macchina e' senza tettuccio apribile, non ci sono cali di livello nel liquido radiatore ecc ecc.
neroambition
17-01-2019, 13:50
Avanzo un altra ipotesi, ma può essere che non ci azzecca nulla: ho letto in giro che c è nella a3 un sensore di umidità che non è il sensore pioggia. Può essere che sia sballato, ma funzionante tale da non essere rilevato come guasto. Mi ricordo che una volta si è rotto il sensore della temperatura esterna. A febbraio segnava 35 gradi esterni. Il vag non rileva a che era guasto, ma tale condizione non faceva funzionare correttamente il climatizzatore.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
neroambition
17-01-2019, 13:58
Bisogna capire dove si trova e che funzione ha. Io nella mia a3 nello specchietto interno ho una griglia che si vede dal parabrezza sotto la telecamera. Il mio specchio non è autoschermante.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
il sensore umidita' e' dentro lo specchio interno.
nelle macchine piu recenti e' un sensore "trivalente", che incorpora luce-pioggia e umidita', nello stesso alloggiamento e con lo stesso cablaggio. (oppure c'e anche il sensore "solo umidita'" , ma la forma estetica e' uguale al sensore luce-pioggia. occhio ai codici-articolo se dovete comprare quel ricambio.)
neroambition
17-01-2019, 14:11
È chiamato anche sensore qualità dell aria o questo è un altra cosa?
Mi rispondo da solo. Quello della qualità dell aria si trova nel climatizzatore e dovrebbe servire a chiudere l ingresso dell aria esterna in automatico quando questa è troppo inquinata.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
il sensore qualita' dell'aria si trova nella bocchetta di ingresso dell'aria esterna, nel vano motore alla base del parabrezza, di solito nella zona dove e' montato il motorino tergicristalli.
se ad esempio ti trovi dietro un camion che rilascia una nuvola nera di gas di scarico (magari in salita, e in galleria...), in teoria quel sensore dovrebbe chiudere la bocchetta esterna e attivare il ricircolo.
audia32011
18-01-2019, 18:42
Non è che rimane acceso il ricircolo anche se non preme il suo apposito tasto? Magari un problema elettronico lo lascia sempre inserito....ipotizzo.
si' , e' una altra ipotesi da prendere in considerazione, in effetti e' possibile anche un guasto in quel motoposizionatore (e quindi la serranda del ricircolo rimane sempre chiusa).
in quel caso, in diagnosi dovrebbe essere evidenziato un errore.
mmm...l'appannamento c'era sia prima che dopo il cambio gas.
Ho anche comperato un prodotto apposito per pulire i vetri all'interno...cacchio sono la parte più pulita della mia auto!!!
Puliscilo con l'alcol o con l'ammoniaca (ma è meno pratica). Secondo me funziona. Magari fanne una metà e vedi se cambia qualcosa. Fai sapere.
quarto meccanico....sentenza: la macchina è ok. Devi solo utilizzare in maniera migliore/ottimale il clima che non è automatico...e per le distanze brevi usa l'aria e non il clima. Punto.
Saluto, entro in auto. Accendo, l'AC era inserita...tempo 5 secondi e tutti i vetri erano coperti di nebbia. Della serie che proprio non ho potuto guidare....macchina accesa per qualche minuto fino a che l'AC non ha pulito i vetri. Col cacchio che non ci sono problemi.
Quella del sensore proprio non la sapevo...adesso vedo se trovo qualche schema o simili. Il fatto di avere il ricircolo inserito è stata una delle prime considerazioni che avevo fatto ma esclusa subito perchè fa il suo sporco lavoro...ne è uscito innocente!
....
neroambition
21-01-2019, 07:52
Dici al quarto meccanico che la usasse lui la macchina per un giorno e poi vediamo se è questione di usare al meglio il clima. Io in inverno accendo solo l aria calda quando mi serve. Zero vetri appannati. Molti professionisti scaricano la colpa sul cliente quando non sono capaci di effettuare il lavoro.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
Ho avuto il tuo stesso problema. Ti dico la mia esperienza così magari puoi vedere se sia uguale.
"a3 sportback restyling" mi sono messo in viaggio il secondo giorno che mi e arrivata.
Fuori in autostrada temperature da 3° a 12° e a tratti pioggia abbondante (i tergicristalli non ci facevano niente, ho risolto con un prodotto anti pioggia in seguito)
Aprivo spesso il clima per spannare il parabrezza, mia cugina voleva uccidermi, tipo ogni 5 minuti.
Ho provato con l'aria calda ma... Parabrezza completamente bianco.
Ora mi comporto in questo modo, premo il pulsante per spannare i vetri con ac a 18° come riesco a vedere la strada spengo ac abbasso la velocità della ventola e porto a una temperatura di 20 oppure 22 se fa molto freddo e lascio la velocità a 1.
In questo modo risolvo sul parabrezza ma il lunotto e i vetri dei passeggeri posteriori restano appannati.
Fammi sapere se riesci a risolvere un questo modo.
Ciao!
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao e grazie per il consiglio...
tuttavia perdonami ma cazzarola stiamo parlando di un auto di livello abbastanza alto. Non posso credere che davvero si debba convivere con la nebbia nell'abitacolo!!! Questa sera provo il 5°meccanico. Non esiste che debba accettare condensa sui vetri o smanettare come un ossesso per trovare il giusto equilibrio...anche se il clima è manuale!
...
Aprivo spesso il clima per spannare il parabrezza, mia cugina voleva uccidermi, tipo ogni 5 minuti.
Ho provato con l'aria calda ma... Parabrezza completamente bianco.
Ora mi comporto in questo modo, premo il pulsante per spannare i vetri con ac a 18° come riesco a vedere la strada spengo ac abbasso la velocità della ventola e porto a una temperatura di 20 oppure 22 se fa molto freddo e lascio la velocità a 1.
In questo modo risolvo sul parabrezza ma il lunotto e i vetri dei passeggeri posteriori restano appannati.
quante complicazioni inutili.
accendi il compressore del clima e metti una temperatura calda e confortevole (per te e i passeggeri), e dirigi il flusso d'aria alle bocchette del parabrezza.
E basta, non toccare piu niente per tutto l'inverno.
il compressore del clima deve rimanere attivato, nei periodi di umidita', perche' il clima svolge una azione di deumidificazione (toglie acqua dall'abitacolo, e la espelle fuori, sotto la macchina).
il clima lavora anche come "pompa di calore" (e quindi produce calore, se regoli la temperatura correttamente).
se invece continui ad accendere e spegnere il clima, ogni 5 minuti, si crea un ristagno di acqua nei condotti/tubazioni del'aria dento al cruscotto, e la condensa in abitacolo peggiora (avrai piu' appannamento).
nella peggiore ipotesi, potrebbero formarsi anche muffe e cattivi odori, a causa dell'acqua che ristagna nei condotti.
vale anche la pena cambiare molto spesso il filtro antipolline del clima, ben prima della scadenza prevista dal costruttore (specialmente se viaggi sempre in citta', con tanto smog, ecc).
ovviamente, per ottenere il migliore risultato anti-appannante, devi avere i vetri ben puliti e sgrassati, nel lato interno (quindi non passarci sopra stracci poco puliti, o con le mani, per togliere l'appannatura. Usa un buon detergente per vetri, e vedrai che per parecchie settimane non avrai problemi).
In questo modo non ho i vetri appannati.
Non accendo il clima perché mi hanno detto che cosi potevo danneggiare qualcosa poiché funziona solo con ari la fredda.
Purtroppo ci sono molti esperti sia sul web che nelle officine che danno opinioni sbagliate spacciandole per consigli di utilizzo.
L'unica sarebbe leggere il manuale. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190123/6827a160bca54824b2913bbca72af494.jpg
Comunque solo il primo viaggio ho avuto questo "problema" non e che sto ogni 5 minuti a regolare le bocchette.
...L'unica sarebbe leggere il manuale.
Comunque solo il primo viaggio ho avuto questo "problema" non e che sto ogni 5 minuti a regolare le bocchette.
il manuale e ' disponibile online nel sito myaudi, registrandosi col n° telaio. vale la pena leggerlo, si scoprono molti dettagli e chicche delle nostre Audi. Sfatando quindi le leggende metropolitane sentite in officina o nel web.
i 5 minuti li hai citati tu, nel tuo mess indietro, #21:
... Aprivo spesso il clima per spannare il parabrezza... tipo ogni 5 minuti.
ecco un copia-incolla della pagina 136 del mio manuale di uso e manutenzione (che io ho letto molti anni fa, appena ho comprato la macchina, A3 8P):
<<Nel modo di funzionamento ECON il gruppo di raffreddamento è
disinserito; "ECON" sta per "Economy". Disinserendo il gruppo di
raffreddamento (compressore) si risparmia carburante.
Ricordiamo che nel modo di funzionamento ECON la temperatura...
...e la deumidificazione dell'aria non funzionano (si possono appannare i vetri).>>
quindi si deduce facilmente: nella mia macchina bisogna tenere acceso il compressore per avere deumidificazione e togliere alla svelta l'appannamento (come ho scritto io nel mess indietro).
Nota: io ho una A3 8P (col clima automatico bizona), che ormai e' vecchia come il colosseo. il mio clima gestisce sia aria calda che fredda. E non si e' mai "danneggiato qualcosa" nel clima (come invece teme Demkly).
Per logica, il mio clima e' nettamente meno efficiente dei nuovi climatizzatori, perche il mio e' vecchio, e meno sofisticato dei sistmei clima moderni. (ma io non ho mai i vetri appannati!).
comunque in teoria il principio di funzionamento di un climatizzatore e' standard, e deve seguire le leggi della fisica (pressione dei gas, "passaggio di stato" che libera energia termica, ecc). Non importa la marca o il modello (e la forma dei tasti di comando o la dicitura presente sugli stessi tasti: il compressore deve girare se vuoi de-umidificare l'ambiente!).
e infatti tu premi il pulsante di sbrinamento del parabrezza (il tastino a sinistra e' illuminato, nella tua foto): in quel momento il compressore parte, le bocchette superiori si aprono, e la ventola in teoria gira ad alta velocita'...
Si esatto il pulsante per lo sbrinamento e attivo, come hai detto parte al massimo e con ac attivata e l'ultima temperatura impostata, anche se fosse 27°.
Abbasso le temperature a 18 (perché mi sembra faccia prima) poi chiudo ac abbasso la velocità a 1 e imposto i 20 gradi e non ho più problemi di vetri appannati.
Si i 5 minuti e stato il fastidio di una notte in autostrada da allora uso fare come ho detto su.
Il mio manuale uso ecc non e italiano perché la macchina e stata comprata all'estero. Come avrò tempo vedrò di collegarmi con il pc sul sito audi per seguire il consiglio che mi hai dato.
Grazie
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
il manuale e ' disponibile online nel sito myaudi, registrandosi col n° telaio. vale la pena leggerlo, si scoprono molti dettagli e chicche delle nostre Audi. Sfatando quindi le leggende metropolitane sentite in officina o nel web.
i 5 minuti li hai citati tu, nel tuo mess indietro, #21:
ecco un copia-incolla della pagina 136 del mio manuale di uso e manutenzione (che io ho letto molti anni fa, appena ho comprato la macchina):
<<Nel modo di funzionamento ECON il gruppo di raffreddamento è
disinserito; "ECON" sta per "Economy". Disinserendo il gruppo di
raffreddamento (compressore) si risparmia carburante.
Ricordiamo che nel modo di funzionamento ECON la temperatura...
...e la deumidificazione dell'aria non funzionano (si possono appannare i vetri).>>
quindi si deduce facilmente: bisogna tenere acceso il compressore per avere deumidificazione e togliere alla svelta l'appannamento (come ho scritto io nel mess indietro).
Nota: io ho una A3 8P (col clima automatico bizona), che ormai e' vecchia come il colosseo. Per logica, il mio clima e' nettamente meno efficiente dei nuovi climatizzatori. (ma io non ho mai i vetri appannati. E non si e' mai "danneggiato qualcosa" nel clima).
comunque in teoria il principio di funzionamento di un climatizzatore e' standard, segue leggi fisiche (pressione dei gas, "passaggio di stato", ecc, che libera energia), non importa la marca o il modello.
e infatti tu premi il pulsante di sbrinamento del parabrezza (il tastino a sinistra e' illuminato, nella tua foto): in quel momento il compressore parte, le bocchette superiori si aprono, e la ventola in teoria gira ad alta velocita'...
Ciao,
nella modalità "efficiency" avendo il clima manuale, il compressore opera in maniera differente? Accensione/spegnimento etc...
Sul manuale della mia non ho trovato questa info...
Grazie, ciao
audia32011
25-01-2019, 22:10
Clima automatico acceso tutto l'anno su auto a 22° in inverno e 26° d'estate.....nessun accenno di appannamento in nessuna delle Audi possedute
Clima automatico acceso tutto l'anno su auto a 22° in inverno e 26° d'estate.....nessun accenno di appannamento in nessuna delle Audi possedute
esatto, anche io faccio cosi', da almeno 20 anni, su Audi e su macchine di altre marche che usiamo in familgia. (curiosamente, ho scelto anche io proprio gli stessi gradi).
niente appannamento e niente cattivi odori creati dal ristagno della condensa nei condotti clima.
secondo me e' inutile continuare a smanettare come fa Denkly, accendere e spegnere il compressore "ogni 5 minuti", o modificare la temperatura a 18 gradi "perche' mi sembra che faccia prima" a sbrinare.
se lo chiamano clima automatico (e lo paghi piu' caro del clima manuale), un motivo ci sara'...
ATTENZIONE!
Intanto non diamo informazioni sbagliate com'è successo in passato perché SI PENSA che la A3 8V sia uguale alla 8P..! Sul clima automatico della 8V a determinare l'accensione o meno del compressore è il tasto "A/C": con led acceso il compressore lavora.
Con "ECON" l'impianto lavora a metà potenza di quella teoricamente necessaria, per favorire la riduzione dei consumi. Era sulla generazione precedente che "ECON" disattivava il compressore.
Ritornando all'oggetto della discussione, molto strano questo problema di appannamento continuo e concordo con gli altri nel pensare a dell'eccessiva umidità nell'auto causata da qualche perdita, oppure ad un uso sbagliato del climatizzatore (o meglio, nello specifico del condizionatore). Non vorrei che appunto il problema fosse il solito accendi/spegni del condizionatore che fan molti a far si che i vetri si appannino. Perché da come descritto ho capito sia una cosa statica, ma allo stesso tempo mi sembra di dedurre che accendendo il clima poi si disappanna… Quindi vorrei capire… il problema è che l'auto si appanna con aria condizionata spenta (tasto A/C spento) e tu non vuoi girare magari d'inverno con condizionatore acceso?
Perché sembra che tante persone usino di più il clima d'inverno perchè l'auto tende ad appannarsi che d'estate.., come se 30'anni fa quando pioveva o si rimaneva chiusi in auto non si potesse guidare... :biggrin: Io non lo accendo quasi mai d'inverno, solo ogni tanto perchè non va bene lasciarlo troppi mesi senza usarlo (e solo in presenza di giornate soleggiate e secche). Se si sanno orientare in manuale le varie bocchette, l'auto la si può disappannare senza clima, o meglio, si dovrebbe prevenire la cosa.., ad esempio quando piove d'inverno attivo in manuale i pulsanti con la freccia in sù e in giù (bocchette di spannamento e bocchette zona piedi) e l'auto non si appanna, proprio come si doveva fare una volta quando "non esisteva il climatizzatore in auto"... :wink:
Soprattutto non uso lo "sbrinatore veloce" perché questo va ad accendere l'aria condizionata e, una volta spento tale tasto, automaticamente i vetri si riappannano. In alternativa lo si può si usare, ma aver l'accortezza di cliccare subito A/C per spegnerne l'attivazione automatica.
il tasto ECON e' presente sui modelli audi piu vecchi, e accende/ spegne il compressore del clima (non c'era il tasto A/C, e questo per i clienti probabilmente risultava poco chiaro, poco immediato come comprensione).
Dal 2009 (mi pare) i progettisti Audi hanno messo il tasto a/c, che accende/ spegne il compressore. (e i progettisti hanno eliminato il tasto "Econ", forse per rendere piu chiari da capire i comandi, ma il meccanismo e' sempre quello : accendere e spegnere il compressore).
insomma: quando nel cruscotto c'e' uno dei 2 tasti, non c'e' l'altro. Sono alternativi fra loro. E fanno il medesino lavoro: accendere e spegnere il compressore
(come ho gia scritto nei mess indietro, e' necessario guardare il prorpio manuale di uso e manutenzione, per capire tutti i dettagli di funzionamento del proprio impianto clima. Ma le leggi fisiche di un climatizzatore sono fisse, non importa la dicitura scritta sul tastino...).
il comando "max defrost" (di solito ha il disegno del vetro e dicitura MAX), infatti attiva sempre il compressore, per deumidificare l'aria (=espellere acqua all'esterno dell'abitacolo ), e la ventola al max, per sviluppare un veloce dis-appannamento. E' una legge fisica.
questo vale in qualsiasi modello di vettura, e con qualsiasi scritta presente sui tastini.
C’è qualcosa che non funziona nel sistema “clima”.
Ho una 8v e tengo sempre e dico sempre, estate ed inverno, il clima in automatico, 21º in inverno e 19º/20º in estate! I vetri durante l’inverno sono sempre tutti puliti nessun accenno di appannamento! In concessionario Audi dovrebbero vedere se il compressore o sensore umidità non funziona correttamente.
alt un attimo.
il problema di fondo pare che sia il guidatore Denkly, che per sua scelta disattiva subito il tasto a/c, poi abbassa e alza la temperatura (anche ogni 5 minuti, in alcuni casi), ecc ecc. ci sono varie descrizioni nei post indietro.
da quanto ne so, e da quant oho letto nel mio manuale di uso e manutenzione, non si puo' pretendere di togliere l'appannamento senza fare girare il compressore.
l'impianto di suo pare che non abbia problemi, e' il guidatore Denkly che lo usa in modo "molto personalizzato", e mi pare di capire che non ottiene i risultati migliori.
ATTENZIONE!
Intanto non diamo informazioni sbagliate com'è successo in passato perché SI PENSA che la A3 8V sia uguale alla 8P..! Sul clima automatico della 8V a determinare l'accensione o meno del compressore è il tasto "A/C": con led acceso il compressore lavora.
Con "ECON" l'impianto lavora a metà potenza di quella teoricamente necessaria, per favorire la riduzione dei consumi. Era sulla generazione precedente che "ECON" disattivava il compressore.
Ritornando all'oggetto della discussione, molto strano questo problema di appannamento continuo e concordo con gli altri nel pensare a dell'eccessiva umidità nell'auto causata da qualche perdita, oppure ad un uso sbagliato del climatizzatore (o meglio, nello specifico del condizionatore). Non vorrei che appunto il problema fosse il solito accendi/spegni del condizionatore che fan molti a far si che i vetri si appannino. Perché da come descritto ho capito sia una cosa statica, ma allo stesso tempo mi sembra di dedurre che accendendo il clima poi si disappanna… Quindi vorrei capire… il problema è che l'auto si appanna con aria condizionata spenta (tasto A/C spento) e tu non vuoi girare magari d'inverno con condizionatore acceso?
Perché sembra che tante persone usino di più il clima d'inverno perchè l'auto tende ad appannarsi che d'estate.., come se 30'anni fa quando pioveva o si rimaneva chiusi in auto non si potesse guidare... :biggrin: Io non lo accendo quasi mai d'inverno, solo ogni tanto perchè non va bene lasciarlo troppi mesi senza usarlo (e solo in presenza di giornate soleggiate e secche). Se si sanno orientare in manuale le varie bocchette, l'auto la si può disappannare senza clima, o meglio, si dovrebbe prevenire la cosa.., ad esempio quando piove d'inverno attivo in manuale i pulsanti con la freccia in sù e in giù (bocchette di spannamento e bocchette zona piedi) e l'auto non si appanna, proprio come si doveva fare una volta quando "non esisteva il climatizzatore in auto"... :wink:
Soprattutto non uso lo "sbrinatore veloce" perché questo va ad accendere l'aria condizionata e, una volta spento tale tasto, automaticamente i vetri si riappannano. In alternativa lo si può si usare, ma aver l'accortezza di cliccare subito A/C per spegnerne l'attivazione automatica.
Buondì,
un pò di confusione. Il guidatore non accende/spegne il condizionatore ma deve lasciarlo sempre acceso durante l'inverno. Senza condizionatore i vetri si appannano e comunque anche con condizionatore attivo l'appannamento emerge soprattutto nei vetri laterali e posteriori. Bocchette orientate correttamente e con l'opportuno flusso di aria (difatti spesso si nota proprio il getto di aria che crea il disappannamento del vetro solo nell'area colpita direttamente). Ripeto, il clima non è automatico ma manuale. Come scritto precedentemente è anche capitato recentemente che una volta entrato in auto con vetri puliti, dopo l'accesione e relativo azionamento dell'A/C (come sempre) in 5 secondi i vetri si sono appannati completamente. Successivi 5 minuti almeno attendendo che si pulissero!
il tasto ECON e' presente sui modelli audi piu vecchi, e accende/ spegne il compressore del clima (non c'era il tasto A/C, e questo per i clienti probabilmente risultava poco chiaro, poco immediato come comprensione).
Dal 2009 (mi pare) i progettisti Audi hanno messo il tasto a/c, che accende/ spegne il compressore. (e i progettisti hanno eliminato il tasto "Econ", forse per rendere piu chiari da capire i comandi, ma il meccanismo e' sempre quello : accendere e spegnere il compressore).
insomma: quando nel cruscotto c'e' uno dei 2 tasti, non c'e' l'altro. Sono alternativi fra loro. E fanno il medesino lavoro: accendere e spegnere il compressore
(come ho gia scritto nei mess indietro, e' necessario guardare il prorpio manuale di uso e manutenzione, per capire tutti i dettagli di funzionamento del proprio impianto clima. Ma le leggi fisiche di un climatizzatore sono fisse, non importa la dicitura scritta sul tastino...).
Siccome credo che con questo commento tu voglia correggermi… questo è dovuto ad una mia mancanza nella descrizione, ora specifico meglio.
L'A3 8V non ha il tasto ECON ma ha la "FUNZIONE ECON", la quale si attiva premendo brevemente il pulsante AUTO: facendo ciò, viene visualizzata la scritta "Eco" sul display e come scritto nel mio precedente commento, l'impianto lavora a metà potenza di quella teoricamente necessaria in AUTO, per favorire la riduzione dei consumi.
- - - Updated - - -
Buondì,
un pò di confusione. Il guidatore non accende/spegne il condizionatore ma deve lasciarlo sempre acceso durante l'inverno. Senza condizionatore i vetri si appannano e comunque anche con condizionatore attivo l'appannamento emerge soprattutto nei vetri laterali e posteriori. Bocchette orientate correttamente e con l'opportuno flusso di aria (difatti spesso si nota proprio il getto di aria che crea il disappannamento del vetro solo nell'area colpita direttamente). Ripeto, il clima non è automatico ma manuale. Come scritto precedentemente è anche capitato recentemente che una volta entrato in auto con vetri puliti, dopo l'accesione e relativo azionamento dell'A/C (come sempre) in 5 secondi i vetri si sono appannati completamente. Successivi 5 minuti almeno attendendo che si pulissero!
Un po' di confusione..? Direi sinceramente tanta...:biggrin:
Di solito situazioni come quella descritta avvengono in presenza di giornate molto umide e l'auto magari con 4 passeggeri a bordo… o nel caso si passino molte ore in "camporella"...:biggrin: In questi casi di solito il clima fatica di più a disappannare completamente… Non so più che pensare!
Dalla descrizione sembrerebbe che il compressore non funzioni, ma se da come scritto precedentemente hai pure il freon nuovo e ricaricato… Poi par strano che tutte queste officine non trovino nulla di anomalo...:wacko:
neroambition
28-01-2019, 20:47
Concordo. Sinceramente io non ho problemi del genere. Guido quasi sempre da solo e non ho problemi di appannamento. Quando ho 2 o più passeggeri si appannano i vetri normalmente, ma accendendo le sole ventole, senza compressore, a 22 gradi si spannano dopo pochi secondi.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
...e fu così che il quinto meccanico mi disse. Hai fatto controllare il ricircolo dell'aria? Ed io: certo che si, è stata la prima cosa che ho chiesto (o una delle prime) ai tuoi precedenti colleghi. Allora il tizio (60enne con la tuta da lavoro super unta, officina del dopoguerra.. :D ) avvicina l'orecchio all'interruttore del ricorcolo, lo aziona un paio di volte con l'AC a pieno regime e poi mi fa. Beh, sai cosa? Secondo me è invece proprio questo che non funziona. Comunque ti saprò dire. Dopo un'ora mi chiama confermando il problema. Viaggiavo costantemente con il ricircolo interno dell'aria. Nonstante il pulsante e relativo led non fossero attivi.... mi sento un cog****e. Grazie comunque a tutti per i consigli. Lezione imparata...!
azzzzz!!!! ma il motorino del ricicolo rotto, non crea un errore in diagnosi?
e' strano non aver errori: la centralina clima dovrebbe "sentire" che il motorino non raggiunge correttamente i "finecorsa" ecc, e ti segnala l'errore.
nella mia A3 era successo (se ricordo bene, avevo errore vag 00716 Air Recirculation Flap Positioning Motor (V113), una roba del genere).
l'ho smontato e lubrificato, e oggi funziona ancora, dopo anni.
azzzzz!!!! ma il motorino del ricicolo rotto, non crea un errore in diagnosi?
e' strano non aver errori: la centralina clima dovrebbe "sentire" che il motorino non raggiunge correttamente i "finecorsa" ecc, e ti segnala l'errore.
nella mia A3 era successo (se ricordo bene, avevo errore vag 00716 Air Recirculation Flap Positioning Motor (V113), una roba del genere).
l'ho smontato e lubrificato, e oggi funziona ancora, dopo anni.
esatto...dici che dovrei preoccuparmi e fare altre indagini? E' possibile controllare lo stato dei segnali alla centralina senza ricorrere al meccanico? Con qualche sistema/dispositivo magari acquistabile per conto proprio??
E' possibile controllare lo stato dei segnali alla centralina senza ricorrere al meccanico? Con qualche sistema/dispositivo magari acquistabile per conto proprio??
per smanettare dento le centraline, nelle Audi di solito si usa il "vag", cioe il software di diagnosi "vcds", pubblicato da ross-tech. (nota bene: il vcds e' una diagnosi specifica per audi-vw-skoda-seat. E gira solo su windows).
vai a vedere demo e info varie del vcds, nel sito ross-tech.com. vedi le varie funzioni, la listadei codici errori, e ovviamente i prezzi dei kit "vag" originali, ecc (poi in rete si trovano copie cinesi a un decimo del prezzo).
esistono anche app par android, esempio carista, obd-eleven, torque, ecc (alcune gratuite, altre a pagamento. Alcune app fanno solo lettura e reset. Altre invece fanno anche impostazioni e programmazioni varie. Ma io conosco poco le app, perche' io uso il vag).
inserisci su google i tre nomi delle app che ti ho segnalato, e sicuramente trovi altri dettagli.
alt un attimo.
il problema di fondo pare che sia il guidatore Denkly, che per sua scelta disattiva subito il tasto a/c, poi abbassa e alza la temperatura (anche ogni 5 minuti, in alcuni casi), ecc ecc. ci sono varie descrizioni nei post indietro.
da quanto ne so, e da quant oho letto nel mio manuale di uso e manutenzione, non si puo' pretendere di togliere l'appannamento senza fare girare il compressore.
l'impianto di suo pare che non abbia problemi, e' il guidatore Denkly che lo usa in modo "molto personalizzato", e mi pare di capire che non ottiene i risultati migliori.Ciao gian8p, si ce stata un po' di confusione per due motivi, con le auto di mio padre non ho mai avuto problemi di appannamento.
Però aspettavo la targa della mia 8v per andare a Firenze, mi sono messo alla guida di un auto che non conoscevo e con l'idea che il condizionatore non dovesse restare acceso soprattutto non ero a conoscenza che a/c potesse restare in azione con temperature alte. Sarà che il mio meccanico (ora è in pensione) queste auto non le conosce particolarmente bene, ma le informazioni che avevo erano errate. Tutti mi hanno sempre detto il clima si usa solo in estate, clima e aria calda rompi l'impianto.
Dopo il viaggio, giorni dopo... ho capito che azionando la ventola veloce quella per il parabrezza e poi tenendola a bassi giri, sempre in funzione, i vetri non si appannano più con temperatura sui 20° e a/c spento. Quindi non è che smanetto, tocco solo due pulsanti. Ora sono in Austria quindi volendo non posso neanche provare perché la macchina è in Italia.
In conclusione leggendo la discussione, siete tutti d'accordo che a/c acceso e temperature al di sopra dei 18° non si distrugge niente.
Ma io con AC spento e 20° comunque non ho i vetri appannati, e mi risparmio di tenere acceso il compressore, scherzi a parte proverò questo appena ne avrò l'occasione.
Grazie a tutti per le informazioni.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.