PDA

Visualizza Versione Completa : "Ticchettio" in accellerazione A4 2.0 190



kingotem
26-01-2019, 15:55
Ciao a tutti, ho da poco un' a4 allroad 2.0 190cv
Ho notato da subito un "ticchettio" fastidioso (simile ad un battito in testa) che si avverte con le seguenti condizioni:

- Sia a motore caldo che a motore freddo
- in accellerazione (se vado con un filo di gas o se sto a velocitá fissa non lo fa)
- Si presenta dalla 4 marcia in su ( 1,2,3 non lo fa)
- in 4,5,6,7 Inizia quando il motore entra in coppia circa (1700giri) ed aumenta con l'aumentare dei giri
- Accelerando con più decisione (affondando l'acceleratore) quando arriva in 4 ed inizia a farlo si sente meno.

Il Audi mi dicono che è l'iniezione che su alcune é più rumorosa ma é normale!!
Ho avuto 3 audi fin'ora, tutte disel, ma nessuna ha mai fatto sto rumore.

Ulteriore Dettaglio : Son stato in montagna ieri e quando ero su (circa 1200 metri) non l'ha più fatto, son sceso in pianura ed ha ricominciato!

Fa anche la vostra sto rumore?
Cosa potrebbe essere?

Grazie mille a tutti
Buona giornata

alex karo
26-01-2019, 19:54
Hai il 2.0 190 cv a benzina o a gasolio? Suppongo diesel da quello che hai scritto ma vorrei una tua conferma :smile:

kingotem
26-01-2019, 19:57
Hai il 2.0 190 cv a benzina o a gasolio? Suppongo diesel da quello che hai scritto ma vorrei una tua conferma :smile:

Si corretto, diesel

alex karo
26-01-2019, 20:22
Ok. Guarda io con lo stesso motore non ho mai sentito questi ticchettii che avverti tu.
L'unica cosa è un pò di rumorosità, di ruvidità, quando il motore è freddo e si accelera leggermente sottocoppia, poi appena arrivano i 1.700/1.800 giri scompare.
Direi quindi che è una cosa ben diversa dalla tua, e per altro penso proprio che sia caratteristica di tutte le A4 con questo motore.

LG86
27-01-2019, 12:15
Ciao King, anche io ti confermo che non fa quel rumore.

Cla_Cla
28-01-2019, 10:40
Stamattina o provato a farci caso, ma non ho notato nessun ticchettio. :dontknow:

follo
28-01-2019, 17:37
Io forse ho una cosa simile, ma l'ho sentito solo una volta quando ho tenuto la radio e il clima spento (involontariamente per errore), in pratica accelerando poco, quando i giri arrivano sui 1600-1700 si sente un ticchettio lontanissimo provenire dalla zona piedi che sale al salire dei giri, ma bisogna proprio impegnarsi e non ci devo essere altri rumori esterni.
Per dire solo il rumore della ventola del clima quasi lo copre, invece con radio accesa è impossibile sentirlo.
Non ho mai dato molto peso alla cosa, tant'è che nemmeno l'ho segnalata al tagliando.
A differenza tua però, io lo sentivo anche con le marce basse.

Tu invece lo senti distintamente anche in presenza di altri rumori?

kingotem
28-01-2019, 19:03
Io forse ho una cosa simile, ma l'ho sentito solo una volta quando ho tenuto la radio e il clima spento (involontariamente per errore), in pratica accelerando poco, quando i giri arrivano sui 1600-1700 si sente un ticchettio lontanissimo provenire dalla zona piedi che sale al salire dei giri, ma bisogna proprio impegnarsi e non ci devo essere altri rumori esterni.
Per dire solo il rumore della ventola del clima quasi lo copre, invece con radio accesa è impossibile sentirlo.
Non ho mai dato molto peso alla cosa, tant'è che nemmeno l'ho segnalata al tagliando.
A differenza tua però, io lo sentivo anche con le marce basse.

Tu invece lo senti distintamente anche in presenza di altri rumori?

Idem, lo sento maggiormente dalla zona piedi forse perchè meno isolata.
Con la radio accesa non lo sento (se a volume basso lo si percepisce in sottofondo) ma se spenta lo si distingue molto bene.
Almeno sulla mia, sembra inizi proprio quando entra in coppia, come se si aprisse una valvola ed inizia a "ticchetare"
Non saprei però cosa potebbe essere.. pompa? Iniettori?

Grazie

follo
29-01-2019, 13:21
Si probabile, se aumenta col salire dei giri deve essere legato all'iniezione.
Ho letto di casi di sostituzione degli iniettori o della pompa per rumorosità, ma sono casi rari, la maggior parte delle volte dicono che è un rumore normale del motore (come successo a te).
Interessante il fatto che in montagna non si senta, la centralina quando la pressione ambiente cala, modifica la pressione del turbo per non romperlo. Deve essere qualcosa che risente di questa differenza. Pompa e iniettori sono i primi candidati. Hai provato a far accelerare qualcuno da fermo e cercare il rumore con cofano aperto?

kingotem
29-01-2019, 13:36
si certamente, ma a macchina ferma accelerando non emette alcun ticchettio, lo fa solamente in marcia, quindi sotto "sforzo".
Dovrei provare a cercare un'officina che ha il banco prova rulli e provare ad identificare bene da dove viene ma penso anch'io dipenda dalla centralina iniettori / pompa.
Ho riscritto al service audi ma continuano a non sentirci...provo a cambiare service!

ps. con il cambio pressione atmosferica (montagna) viene modifica la pressione del turbo corretto? che possa quindi essere la turbina?
grazie mille

Pdpaolo
13-01-2020, 14:33
stesso ticchettio sulla mia e stesse modalita' di presentazione; tra l'altro ho notato che si accentua prima di fare la "pulizia" del FAP, per poi ripresentarsi in modo meno avvertibile.

Serpe
17-01-2020, 09:30
CIao,
anche sulla mia stesso ticchettio con le stesse modalita'.

Il rumore e`generato dagli iniettori ma non e`sintomo di malfunzionamento.

Certo e`che con tutte queste Pompe alta pressione Bosch CP4 rotte e relativi problemi agli iniettori non sono prorprio tranquillissimo.

Pdpaolo
17-01-2020, 10:00
Ciao,
considera che avevo il Q3 184CV pertanto stesso motore ed ho fatto 50ml km con lo stesso rumore, sorto sempre a distanza di qualche mese dall'acquisto. Nel mio caso tra l'altro si accentua quando faccio molta citta' per poi sparire per un breve periodo
dopo aver fatto la rigenerazione del FAP . Al tagliando dei 30ml non ho detto nulla, mi sembrava inutile..........

Serpe
17-01-2020, 11:09
si dice "la lingua batte dove il dente duole" ecco io ho l`orecchio che sente immacabilmente il ticchettio e con quel che costano ste Audi non e`il massimo.

ci sara`un rimedio?

qualcuno e`riusciuto ad eliminarlo?

Pdpaolo
17-01-2020, 11:19
tra l'altro ho la sensazione che quando si acutizza la risposta del motore sia meno reattiva

Mvagusta
18-03-2020, 11:55
eccomi.........presa da una settimana e stesso rumore che considero davvero fastidioso anche se pare normale........si sente meno col finestrino aperto non so se ci avete fatto caso........
pare che la spiegazione sia che per uan questione di consumi e di filtro antirparticolato quando si guida al minimo e si da un filo di gas lo faccia.........a me da fastidio.........magari rimappando??che dite?

- - - Updated - - -

PS
addirittura qualcuno,su skoda,l'ha "campionato" dire abbastanza bene,sentite al secondo 39 e piu chiaro ma ad orecchio fino si sente sempre
https://www.dropbox.com/s/4zr1a5n4qx9i94g/rumacc1.aac?dl=0

che due palle pero'!

Mvagusta
27-03-2020, 10:35
vedo che nessuno segue più la discussione........sto analizando il problema ed il ticchettio e' sentito da molti propietari di auto VAG col TDI 190cv.......

PRIMO PROBLEMA
ho tolto la copertura plastica e sorpresa,si accede direttamente ai condotti del rail ed agli iniettori.......scelta economica sicura,davvero deludente..............provate a fare la stessa cosa con una bmw 184/190cv..........togliete il coperchio plastico e magicamente scroprirete che i condotti rail ecc ecc sono impirgionati in una spessa copertura plastica,minimo di 2 centimetri di spessore,che chiude il tutto...........cura dei dettagli ....

ORA
a nessuno e' venuto in mente di poter isolare i rail con qualche pannello per la riduzione acustica,magari bugnato,oppure nautico tipo fonosphera XB 10Al autoadesivo da attaccare sotto il pannello plastico stesso?

follo
27-03-2020, 10:54
Non sono sicuro che inserendo del fonoassorbente migliorerebbe qualcosa. Se guardi l'interno del coperchio di plastica è già pieno di spugna e tra gli iniettori c'è del poliuretano riempitivo. Non mi sembra trascurato. Inoltre prima di arrivare all'abitacolo ci sono molti alti punti di isolamento acustico che, sinceramente, mi sembra anche ottimo sulla A4.

Però è vero che se un rumore ti affligge, cercherai di eliminarlo con tutte le armi possibili, ne so qualcosa.

Hai provato a verificare se cambia a seconda del tipo di gasolio? Oppure usando degli additivi?

dalcro
27-03-2020, 11:23
...provate a fare la stessa cosa con una bmw 184/190cv..........togliete il coperchio plastico e magicamente scroprirete che i condotti rail ecc ecc sono impirgionati in una spessa copertura plastica,minimo di 2 centimetri di spessore......
Non lo sapevo. Ho guardato e la BMW ha una copertura come dici te, eccezionale https://www.youtube.com/watch?v=7HQN7lQmgZs
Comunque sconsiglio di bricolare assorbenti in quelle zone perchè geometricamente dovrebbero essere perfetti e poi siamo in una zona calda per cui o sei del mestiere o è meglio lasciar perdere....

Mvagusta
27-03-2020, 11:32
Non lo sapevo. Ho guardato e la BMW ha una copertura come dici te, eccezionale https://www.youtube.com/watch?v=7HQN7lQmgZs
Comunque sconsiglio di bricolare assorbenti in quelle zone perchè geometricamente dovrebbero essere perfetti e poi siamo in una zona calda per cui o sei del mestiere o è meglio lasciar perdere....

Onestamente ti dico che la portero' in audi prima possibile.......ma cosi su due piedi,purtroppo e crollato il lavoro,ma mi sta talmente sui maroni che la venderei già......non posso sopportare una cosa del genere su un'ato da 70 mila euro,onesto davvero.......se non me la risolvono in audi devo metterci mano per forza,pensavo a qualche materiale per la nautica,sui 10 mm,con foglio d'alluminio......

dalcro
27-03-2020, 12:31
Onestamente ti dico che la portero' in audi prima possibile.......ma cosi su due piedi,purtroppo e crollato il lavoro,ma mi sta talmente sui maroni che la venderei già......non posso sopportare una cosa del genere su un'ato da 70 mila euro,onesto davvero.......se non me la risolvono in audi devo metterci mano per forza,pensavo a qualche materiale per la nautica,sui 10 mm,con foglio d'alluminio......

Considera che il rumore va chiuso bene: prova a una finestra con i vetri doppi: finchè riduci l'apertura ancha da aperta a 1cm il rumore cala poco. Quando chiudi l'ultimo centimetro il rumore crolla decisamente.

Per vedere se è l'insonorizzazione intanto metti fra coperchio e motore un vecchio maglione (per un minutino s'intende) e vedi se il rumore sparisce.
Se sparisce sai che investendo in insonorizzanti risolvi.

Mvagusta
27-03-2020, 13:48
Considera che il rumore va chiuso bene: prova a una finestra con i vetri doppi: finchè riduci l'apertura ancha da aperta a 1cm il rumore cala poco. Quando chiudi l'ultimo centimetro il rumore crolla decisamente.

Per vedere se è l'insonorizzazione intanto metti fra coperchio e motore un vecchio maglione (per un minutino s'intende) e vedi se il rumore sparisce.
Se sparisce sai che investendo in insonorizzanti risolvi.

Un maglione di lana dici ?....si può essere una prova interessante è che è pericoloso perché il fastidio da fermò non c’è ...si sente solo con un filo di gas per strada ...
Devo cercare per prima cosa di recuperare da casa mia ( sono bloccato in altro comune per covid ) un termometro skf portare il motore in temperatura (anche di olio ) e verificare quanti gradi raggiungono i condotti vari ....

dalcro
27-03-2020, 16:13
Forse un asciugamano 100% cotone è più sicuro, non vorrei che ci fosse un % di sintetico.
Considera che se stai lontano dallo scarico e dalla turbina la testa sta ai classici 90°C e poi hai detto che il problema c'è anche a freddo...

Mvagusta
27-03-2020, 16:21
Forse un asciugamano 100% cotone è più sicuro, non vorrei che ci fosse un % di sintetico.
Considera che se stai lontano dallo scarico e dalla turbina la testa sta ai classici 90°C e poi hai detto che il problema c'è anche a freddo...

si il problema c'e' anche a freddo.........effettivamente posso smontare il coperchio plastico,infilarci un asciugamano pegato in due,rimettere il coperchio e andare a fare un giro verificando di quanto si attenuta......prima di spendere soldi per un pannello nautico che costa........faro' cosi magari gia domani in pausa pranzo per andare al lavoro

dalcro
27-03-2020, 17:06
Stai lontano dallo scarico, dall'EGR e dalla turbina

Mvagusta
27-03-2020, 17:47
Stai lontano dallo scarico, dall'EGR e dalla turbina


lo metto solo sulla parte del rail/iniettori senza farlo scendere sui laterali giusto??
poi ci metto sopra il coperchio e faccio un tratto di 4/5 km,tanto me ne accorgo subito........

dalcro
27-03-2020, 18:02
Yesss

Mvagusta
28-03-2020, 15:34
dunque son risucito a misurare la temperatura col motore a 90 gradi ed anche l'olio a 90 gradi e la parte piu calda pare essere a 55 gradi......per cui un materiale che resiste fino a 90 andrebbe benissimo per insonorizzare........c'e' da dire che a caldo da meno fastidio il ticchettio (e cmq non mi va bene lo stesso perche' se la mattina per andare al lavoro faccio 6 km nn ho voglia di sentirmi il concerto dell'iniezione per scarsa insonorizzazione)............per cui proseguireri con la strada di quel materiale fonoassorbente particolare...

altra cosa...
un utente del forum mi ha accennato che gli pare (lui nn l'ha fatto) che essendo il ticchettio dovuto alla mandata del gasolio tenuta volutamente bassa (mi sembra di aver capito cosi) su quel numero di giri,rimappando si dovrebbe risolvere.........ne sapete qualcosa?? esperienze?

dalcro
28-03-2020, 17:05
dunque son risucito a misurare la temperatura col motore a 90 gradi ed anche l'olio a 90 gradi e la parte piu calda pare essere a 55 gradi......per cui un materiale che resiste fino a 90 andrebbe benissimo per insonorizzare........c'e' da dire che a caldo da meno fastidio il ticchettio (e cmq non mi va bene lo stesso perche' se la mattina per andare al lavoro faccio 6 km nn ho voglia di sentirmi il concerto dell'iniezione per scarsa insonorizzazione)............per cui proseguireri con la strada di quel materiale fonoassorbente particolare...
Beh, se l'insonorizzante funzione considera che ci vuole un po' di margine anche perchè hai misurato i 55°C senza protezione (e il calore sene va) con clima freddo-mite e d'estate è diverso. 120°C sarebbe più tranquillo.


...un utente del forum mi ha accennato che gli pare (lui nn l'ha fatto) che essendo il ticchettio dovuto alla mandata del gasolio tenuta volutamente bassa (mi sembra di aver capito cosi) su quel numero di giri, rimappando si dovrebbe risolvere.........ne sapete qualcosa?? esperienze?
Sicuramente fase di iniezione, mandata e fase camme, influiscono ma dovresti sentire un mappatore.

Dispiace che Audi la faccia franca: fattelo mettere per iscritto, su carta intestata e vediamo se cambiano atteggiamento.

Serpe
31-03-2020, 10:04
dunque son risucito a misurare la temperatura col motore a 90 gradi ed anche l'olio a 90 gradi e la parte piu calda pare essere a 55 gradi......per cui un materiale che resiste fino a 90 andrebbe benissimo per insonorizzare........c'e' da dire che a caldo da meno fastidio il ticchettio (e cmq non mi va bene lo stesso perche' se la mattina per andare al lavoro faccio 6 km nn ho voglia di sentirmi il concerto dell'iniezione per scarsa insonorizzazione)............per cui proseguireri con la strada di quel materiale fonoassorbente particolare...

altra cosa...
un utente del forum mi ha accennato che gli pare (lui nn l'ha fatto) che essendo il ticchettio dovuto alla mandata del gasolio tenuta volutamente bassa (mi sembra di aver capito cosi) su quel numero di giri,rimappando si dovrebbe risolvere.........ne sapete qualcosa?? esperienze?

Stage 1 revo e il ticchetio c`e` ancora

Mvagusta
31-03-2020, 10:18
Stage 1 revo e il ticchetio c`e` ancora

ecco infatti ho mandato mail alla biesse racing e mi ha detto prima di farla controllare in audi(potrebbe essere anche agr cosi mi ha scritto,oppure il suo suono (di merda)normale e sarebbe uno scandalo da risolvere in altro modo...........a te cos'ha detto il mappatore del ticchettio??? secondo lui e tutto normale cosi??

nel frattempo mi sto procurando l'insonorizzante fonoshera XB, PERO' ieri ho chiamato audi zentrum i quali sono chiusi e quello al telefono,un po' sul saccente supponente (mi stava già facendo girare i coglioni ma son stato calmo) ha detto che non essendo una cosa urgente perchè non ci sono spie sul cruscotto rimandano l'acolto a data da destinarsi causa coronavirus......per cui anche se mi arriva la fonoshera posso magari appoggiarla nel cofano per verificare che effetto fa ma non attaccarla facendo un bel lavoro prima che la sentano loro.....

- - - Updated - - -

pensa che gli ho detto

" a mio avviso non fa un rumore confacente ad un'auto di questo livello,secondo me e' anomalo"

risposta
questo lo vedremo,se dovesse andare male chiami l'assistenza stradale e le dica di portarla qua

alche' gli dico,guardi che ogni tanto guido anche una A6 con lo stesso motore e quel rumore non lo fa

rispota

lei non sa che non e' lo stesso motore perche uno e' DETA e l'altro e' DESA ....si ok,sempre 2.0 4 cilindri turbo diesel 190cv quattro sono......

ho gia capito che finirà che la rimepio di insonorizzante ma sarei curioso di capire che ***** e' con esattezza sto rumore da ducati (ducati/20 ma l'effetto e' quello tra i 1700/2100 giri)

Serpe
31-03-2020, 13:57
come scritto nella sezione dedicata la mappatura non e`perfetta ci sono dei leggeri cali di gasolio in prossimita dei 4500 poco prima del cambio marcia.
Parliamo pero` di condizioni che raramete si manifastano perche` io cambio marcia molto prima sfrutado la coppia che ora e`piu`alta.

Anche il mappatore ha sentito sin da subito il ticchetio facilmente avvertibile quando sottocoppia si accellera leggermente.

lui punta il dito sull`iniezzione a pratire dalla pompa gasolio (famosa per le rotture viste negli anni) fino agl inietteri stessi.

Di fatto, senza errori loggati in centralina il problema non sussiste se non per il romore, che effetivamente per il costo di queste auto e`a dir poco imbarazzante

Mvagusta
31-03-2020, 14:12
come scritto nella sezione dedicata la mappatura non e`perfetta ci sono dei leggeri cali di gasolio in prossimita dei 4500 poco prima del cambio marcia.
Parliamo pero` di condizioni che raramete si manifastano perche` io cambio marcia molto prima sfrutado la coppia che ora e`piu`alta.

Anche il mappatore ha sentito sin da subito il ticchetio facilmente avvertibile quando sottocoppia si accellera leggermente.

lui punta il dito sull`iniezzione a pratire dalla pompa gasolio (famosa per le rotture viste negli anni) fino agl inietteri stessi.

Di fatto, senza errori loggati in centralina il problema non sussiste se non per il romore, che effetivamente per il costo di queste auto e`a dir poco imbarazzante

grazie per l'esperienza...........sono molto deluso cmq.......
e cmq la pompa del gasolio e la famigerata CP4 che usa anche bmw........pero' bmw insonorizza efficacemente la faccenda........almeno che non siano gli iniettori....

Serpe
31-03-2020, 14:51
secondo me sono gli iniettori rumorosi

per la cronaca la mia auto a quasi 100k km ed e`sempre stata tagliandata regolarmente in Audi

Mvagusta
03-04-2020, 12:26
cmq e incredibile.........io non so cosa succeda o cosa cambi........ma il rumore giusto lo fa quando fa la rigenerazione del DPF come già segnalato da molti e ho testato personalmente ieri.........

Pdpaolo
04-04-2020, 10:58
cmq e incredibile.........io non so cosa succeda o cosa cambi........ma il rumore giusto lo fa quando fa la rigenerazione del DPF come già segnalato da molti e ho testato personalmente ieri.........

Confermo, sara' forse perche' in quel momento aumenta la mandata del gasolio visto che il minimo si attesta a ca 1000 giri
inoltre ho notato che poco prima della rigenerazione quel tichettio si accentua-

gian8p
04-04-2020, 15:33
Confermo, sara' forse perche' in quel momento aumenta la mandata del gasolio visto che il minimo si attesta a ca 1000 giri
inoltre ho notato che poco prima della rigenerazione quel tichettio si accentua-

se ho capito bene, durante la rigenerazione del dpf, gli iniettori effettuano una "post-iniezione", oltre al loro lavoro normale. (quindi gli iniettori si aprono 2 volte, in 2 momenti separati, per ogni giro del motore, durante la rigenerazione dpf).
Forse il ticchettio e' dovuto a questo lavoro supplementare degli iniettori. Se e' così, temo che il ticchettio non sia eliminabile.

con l'iniezione classica, il gasolio brucia in camera di scoppio.
se ho capito bene, la post-iniezione invece avviene con le valvole di scarico aperte, cosi' da far transitare del gasolio "extra", vaporizzato ma incombusto, verso lo scarico, dove quel gasolio si incendia (in teoria, va a bruciare dentro la pancia del dpf, per ripulirlo).
Ma quel gasolio extra brucia anche nei collettori e nella turbina -e questa gode, prendendo delle belle scaldate ad ogni rigenerazione...

Pdpaolo
06-04-2020, 12:48
ma noi confermiamo il contrario, durante la fase di rigenerazione PDF NON lo fa'
prima e dopo si

gian8p
06-04-2020, 16:23
...ma il rumore giusto lo fa quando fa la rigenerazione del DPF come già segnalato da molti e ho testato personalmente ieri.........

Pdpaolo, qualcosa non torna, con la tua affermazione, dove dici che il rumore lo fa prima e dopo la rigenerazione.
boh. avro' capito male io.

Mvagusta
06-04-2020, 17:00
allora.........io sono un rompi palle .lo so............prima cosa,a furia di ascoltare,ed era fatsidioso,apri il finestrino,chiusi il finestrino ecc ecc scopro che la mia sfiga e incommensurabile..........avete presente la vite torx del pannello porta sotto il braciolo??bene ,non era stretta bene,per cui la vibrazione del motore creava sottocoppia ancora minor fastidio........me ne sono accorto perche' peggiorava ed era diventato piu chiaro ad livello acustico..........mi son scaricato le istruzioni dal forum audi wordl dove esiste un bel tuttorial passo passo..........pensate che stavo smontando tutto il pannello cominciando dall'ulluminio in alto finche cosniderata la difficolta e la paura di rompere qualcosa (nn c'e' altro modo che fare leva) sono andato a guardare l'unica vite accessibile senza smontare nulla.........stretta quella ho risolto (mi tocco le palle sempre) un bel po' del DISCONFORT acustico


detto cio' il ticchettio esiste,inutile negarlo..........avevo già ordinato il materiale fonosphera XB........mi e' arrivato venerdi e propio oggi pomeriggio mi son messo li tagliandolo in sagoma......

PRIMA PROVA.........direttamente sotto la calotta coprimotore,MA niente,non ci sta,7 mm sono troppi li sotto e nn si chiude piu bene.......

SEONDA PROVA,tolto il pannello insonorrizante interno cofano e ho tagliato in sagoma la fonoshepra......poi l'ho attaccato sopra.......

810681068106

ora misurando prima e dopo con una APP per iphone per i decibel (decibel meter pro) appogiando il telefono sulla stessa posizione del cofano ottengo un guadagno di 1.5 decibel (il rumore tot.al minimo passa dai 61 DBa a un valore che oscilla tra i 59 e i 60 DBa.......e un guadagno buono piu di un decibel a livello di misurazione.........

ora biosgna verificare due cose:
1-cosa cambia alla guida

2- il biadesivo della fonosphera lo vedo male,perche' il materiale e' gia di per se molto pensate come peso al metro quadro,ed e' attaccato ovviamente sul cofano per cui deve anche tenere il suo peso,ed il cofano non e' regolare come supeficie...........quando durera'?? boh.........inizio a capire se il decibel gadagnato rompe la frequenza degli iniziettori oppure no.........peccato che essendo in emregenza covid nn posso fare le prove di guida a mio piacere ma devo attendere di andare a fare la spesa......

- - - Updated - - -


Pdpaolo, qualcosa non torn, con la tua affermazione.
boh. avro' capito male io.


torna torna......il rumore corretto,bello "grasso" da turbodiesel (per quando possa essere bello il suono del diesel) lo fa SOLO quando sta rigenerando e nn nel normale funzionamento......

ora cosa succede quando rigenera?? boh,io nn lo so......puo essere che chiude EGR?? si puo essere,e se fosse si potrebbe chiudere anche rimappando e amen......ma biosgna essere certi al 101%

gian8p
06-04-2020, 17:37
ma noi confermiamo il contrario, durante la fase di rigenerazione PDF NON lo fa'
prima e dopo si

a questo punto e' evidente che Pdpaolo e Mvagusta hanno 2 problemi differenti (ed opposti).
piccolo dettaglio: rigenerazione DPF.
il PDF e' un'altra cosa.

- - - Updated - - -


...avete presente la vite torx del pannello porta sotto il braciolo??bene ,non era stretta bene,per cui la vibrazione del motore creava sottocoppia ancora minor fastidio...

io non ci capisco piu niente. una vite allentata, nella portiera, "creava ancor minor fastidio".
boh. di solito i pezzi allentati, che sbattono e scricchiolano, creano maggior fastidio.

Mvagusta
06-04-2020, 17:44
a questo punto e' evidente che Pdpaolo e Mvagusta hanno 2 problemi differenti (ed opposti).
piccolo dettaglio: rigenerazione DPF.
il PDF e' un'altra cosa.

- - - Updated - - -



io non ci capisco piu niente. una vite allentata, nella portiera, "creava ancor minor fastidio".
boh. di solito i pezzi allentati, che sbattono e scricchiolano, creano maggior fastidio.

allora e' ovvio che sono refusi di scrittura veloce al cellulare:

1-la vite molle AMPLIFICAVA il problema
2-io e Pdpaolo diciamo la stessa cosa..........il rumore dell'auto e' corretto quando STA FACENDO la rigenerazione......

gian8p
06-04-2020, 17:49
... cosa succede quando rigenera?? boh,io nn lo so......puo essere che chiude EGR?? si puo essere,e se fosse si potrebbe chiudere anche rimappando e amen......ma biosgna essere certi al 101%

quando rigenera, la centralina butta più gasolio, con una post-iniezione, al momento in cui le valvole di scarico sono aperte.
quel gasolio della post-iniezione va a bruciare dentro lo scarico: deve crearsi una "fiamma viva" dentro la pancia del DPF.
E in quel modo il filtro si ripulisce dai residui accumulati (rilasciando poi polveri sottili più pericolose del particolato trattenuto nel filtro, ma e' un'altra storia).

da quello che so io, la egr continua ad aprire e chiudere, in base al carico sull'acceleratore.
in piena accelerazione la egr si chude, poi in rilascio e durante la marcia a basso regime (es: ciclo urbano), la egr si apre. Lo scopo della egr e' ridurre le temperature in camera di scoppio e ridurre così la fornazione di ossidi di azoto.

il movimento della egr lo vedi col vag, mi pare si possono leggere i parametri dell'egr. (mi pare che si vede il suo valore di apertura in %, dentro i meas value block della centralina engine. Non ci guardo da anni, potrei anche ricordare male).

comunque, dato che la egr continua ad aprire e chiudere, la vedo poco probabile come causa del rumore in discussione. (e' solo una mia impressione personale, non documentata, non sicura).

- - - Updated - - -


ma noi confermiamo il contrario, durante la fase di rigenerazione PDF NON lo fa'.
prima e dopo si

niente, a questo punto sono dislessico io...

Mvagusta
06-04-2020, 18:19
Io temo nn sia nemmeno un problema ma una caratteristica del motore che è tendenzialmente rumorosetto e loro hanno risparmiato sull insonorizzazione ....
Poi io provo a diminuirla ,il materiale sicuramente è ottimo (fonosphera) ma dubito rimanga attaccato a lungo con quelle forme irregolari e il peso che ha ...

Mvagusta
08-04-2020, 19:17
Aggiorno il post ...
Il pannello funziona bene ...a livello di smorzamento del rumore ....però il biadesivo è troppo blando per rimanere attaccato a testa in giù considerato anche il peso al metro quadro (2,3 kg al metro quadro )...oggi in pausa pranzo ho aperto il cofano per controllare e il pannello era appoggiato al motore è staccato ....L ho tolto e stasera ho avvertito il gorgoglio ai bassi ....
Per cui ....qualcuno ha idee ?.....un biadesivo potente forse ....

dalcro
08-04-2020, 19:34
Quei pannelli sono tenuti da tanti, tanti pin a scatto.
Per darti un'idea questo è un insonorizzante cofano dell'A4 B6, in vendita su eBay:
https://i.imgur.com/YmeYTX4.jpg

Ricordate quella pubblicità dell'omino VW che proponeva risparmi togliendo pezzi e veniva fermato dalla Direzione VW?
Ecco, è andato a lavorare in Audi

Purtroppo temo l'unica soluzione siano delle viti autofilettanti (con rondella da 20-25mm) sulle nervature dell'ossatura cofano ma io non lo farei.
Magari prova il risultato mettendolo all'esterno, sul coperchio motore. Se funziona ce lo rivetti.

Mvagusta
08-04-2020, 20:13
Quei pannelli sono tenuti da tanti, tanti pin a scatto.
Per darti un'idea questo è un insonorizzante cofano dell'A4 B6, in vendita su eBay:
https://i.imgur.com/YmeYTX4.jpg

Ricordate quella pubblicità dell'omino VW che proponeva risparmi togliendo pezzi e veniva fermato dalla Direzione VW?
Ecco, è andato a lavorare in Audi

Purtroppo temo l'unica soluzione siano delle viti autofilettanti (con rondella da 20-25mm) sulle nervature dell'ossatura cofano ma io non lo farei.
Magari prova il risultato mettendolo all'esterno, sul coperchio motore. Se funziona ce lo rivetti.

Esatto bravo ...allora io quello sulla B9 L ho già tolto per fare la sagoma e ha solo 3 di quelle clip per tenerlo su ....allora la prima idea e di lasciarlo così come si trova a rafforzare L incollaggio delle fonosphera con un nastro biadesivo 3M extra forte resistente al calore e vedere cosa succede

L altra soluzione se non funziona il nastro biadesivo sarebbe quella di fare un po’ come dici tu ...però attaccherei il pannello fonosfera direttamente al sotto cofano così aderisce al metallo magari usando anche il biadesivo ....però prima lo buco all altezza delle clip (così nn fa spessore ) e gli metto sopra il suo originale che forze e la soluzione migliore ....devo solo aprirlo col tagliarono all altezza delle clip ....rimarrebbe anche più pulito ....sabato o domenica che ho tempo ci penso

dalcro
08-04-2020, 21:22
Non ho capito cosa già hai sulla B9: hai già un pannello fonoassorbente originale?

Mvagusta
08-04-2020, 21:36
Non ho capito cosa già hai sulla B9: hai già un pannello fonoassorbente originale?

Si sì c’è già il pannello ,simile a quello della tua foto ,posto sotto il cofano ....invece di aver tutte quelle clip c’è ne sono solo tre centrali ....comunque è presente ....certo che confronto la fonosphera si vede che è una cagata ...

Quindi ,secondo me ,ci vuole un po’ di tempo da dedicargli ,il lavoro migliore e togliere di nuovo quello originale ...poi metterlo su un piano come ho già fatto per ritagliare il fonoassorbente fonosfera ,segnare col pennarello dove ci sono i buchi originali ,tagliate col taglierino e creare spazio per le clip originali anche nella fonosphera....

A quel punto attacco la fonosfera direttamente al metallo usando anche un biadesivo 3M resistente al calore e sopra ci metto poi il pannello originale con le clip ...rimane un lavoro che in teoria da finito e più bello perché aprendo il cofano tutto appare come da originale ...

L’unica cosa che mi scoccia parecchio e che quando finisce (speriamo finirà bene e presto ) L emergenza coronavirus dovrei smontare tutto per portarla in Audi a fagli sentire il rumore ...ma già temo la risposta con conseguente inutile perdita di tempo ....

Rimane solo una cosa ....bella macchina ,grande tenuta ,bella linea bel cruscotto ....tutto bello ....ma un rumore così di merda e L utilizzo di insonorizzanti degno di una panda del 87 su un auto da 74000 e rotti euro di listino io lo trovo davvero deludente ....davvero tanto

dalcro
08-04-2020, 21:57
Non ce l'hanno tutti il rumore...
Hai un'auto con un problema non riconosciuto...
Comunque, hai questo?
https://i.imgur.com/Y9UKGb9.jpg

Mvagusta
09-04-2020, 06:18
esattamente !!peopio lui

Avevo anche pensato di comprarne un altro è raddoppiato ma quando L ho smontato e ho visto la differenza con un insonorizzante vero ho capito ....

“Problema non riconosciuto “.....sono il solito fortunello ...

dalcro
09-04-2020, 08:52
Beh, avevo capito che non c'era nessun pannello.
Poi ho capito che c'era un pannello fermato in tre punti soltanto e non credevo supportasse il nuovo pannello aggiunto ma vedo che i punti di supporto sono le tre clip più tutte le linguette perimetrali sottomesse all'ossatura, immagino.
Dai, che mettere il pannello aggiunto tra cofano e insonorizzante originale non sarà una tragedia: basta fare dei tagli in modo che sia lontano dal perimetro e dai fori delle clip 3-5cm....
Buon divertimento.

Fatto il cofano ritorni sul coperchio motore....

Mvagusta
09-04-2020, 08:56
Beh, avevo capito che non c'era nessun pannello.
Poi ho capito che c'era un pannello fermato in tre punti soltanto e non credevo supportasse il nuovo pannello aggiunto ma vedo che i punti di supporto sono le tre clip più tutte le linguette perimetrali sottomesse all'ossatura, immagino.
Dai, che mettere il pannello aggiunto tra cofano e insonorizzante originale non sarà una tragedia: basta fare dei tagli in modo che sia lontano dal perimetro e dai fori delle clip 3-5cm....
Buon divertimento.

Fatto il cofano ritorni sul coperchio motore....

Ti dirò sul coperchio motore ci sarebbe una prova da fare solo che è irreversibile ....strappare lo scandaloso insonorizzante di serie per risparmiare qualche millimetro e metterci quello serio ...ma essendo quello serio comunque più spesso se poi nn ci sta sono fregato

Faccio un aggiunta ....stamattina ho fatto un percorso più lungo per andare al lavoro e sono riuscito a scaldarla sia di temperatura che olio ....alche ho messo il cambio in M e ho tirato qualche marcia ...il rumore di ticchettio persiste anche ad altri regimi con le marce alte ....

dalcro
09-04-2020, 09:11
Io ti raccomanderei come dicevo di finire il lavoro lato cofano e poi fare altro.

Ti dirò sul coperchio motore ci sarebbe una prova da fare solo che è irreversibile ....strappare lo scandaloso insonorizzante di serie per risparmiare qualche millimetro e metterci quello serio ...ma essendo quello serio comunque più spesso se poi nn ci sta sono fregato...
Infatti. La prima mossa è capire se puoi aggiungere insonorizzante e per capire quanto spazio hai puoi mettere un po' di stucco, plastilina o Pongo nei punti in cui supponi di avere poco spazio, poi monti il coperchio, lo rismonti e lo stucco si sarà schiacciato nei punti più critici dandoti l'idea dello spazio che hai ha disposizione.


...Faccio un aggiunta ....stamattina ho fatto un percorso più lungo per andare al lavoro e sono riuscito a scaldarla sia di temperatura che olio ....alche ho messo il cambio in M e ho tirato qualche marcia ...il rumore di ticchettio persiste anche ad altri regimi con le marce alte ....
Infatti, gli insonorizzanti sono una toppa al problema. Ci vorrebbe un mago che fa la diagnosi e capisce se c'è qualcosa nell'iniezione.

Una scansione l'hai fatta? (non in Audi dove la nascondono)

Mvagusta
09-04-2020, 09:14
Io ti raccomanderei come dicevo di finire il lavoro lato cofano e poi fare altro.

Infatti. La prima mossa è capire se puoi aggiungere insonorizzante e per capire quanto spazio hai puoi mettere un po' di stucco, plastilina o Pongo nei punti in cui supponi di avere poco spazio, poi monti il coperchio, lo rismonti e lo stucco si sarà schiacciato nei punti più critici dandoti l'idea dello spazio che hai ha disposizione.


Infatti, gli insonorizzanti sono una toppa al problema. Ci vorrebbe un mago che fa la diagnosi e capisce se c'è qualcosa nell'iniezione.

Ottima idea quella del pongo

La diagnosi L ho fatta con la App Carly e il motore segna tutto ok .....

dalcro
09-04-2020, 09:17
La diagnosi L ho fatta con la App Carly e il motore segna tutto ok .....
Non so se queste App sono fini quanto basta.

Mvagusta
09-04-2020, 09:41
Non so se queste App sono fini quanto basta.

E me ne rendo conto però d altra parte son tutti chiusi

Mvagusta
20-04-2020, 16:52
Allora,non contento,ho trovato un meccanico che e' perito del tribunale che,curioso anche lui,mi ha fatto andare da lui stamattina.....

rumorosità anomala (la sente subito)....si sa mai che in audi diranno che e' "tutto normale"
diagnosi........niente,tutto pulito
apre il motore e tramite anche un settoscopio tipo quello del dottore ascolta vari organi e me lo fa sentire anche a me

c'e' una pompa a destra che deve essere quella che manda gasolio al rail........e' difettosa,rumorosa,e manda in risonanza il tubo del rail che esce dalla pompa e poi va nel flauto dove si distribuisce il gasolio.....essendo anomala la pompa ha misurato anche la temepratura degli iniettori con una pistola termica e ha visto che sul primo iniettore (quello del cilindro piu vicino al frontale dell'auto) c'e' una differenza di temeperatura piu alta rispetto gli altri tre di circa 3/4 gradi e trasuda un po' di gasolio.....
mi prepara la perizia e me la manda via mail in modo che io possa rompere il ***** pesantemente nel caso ,siccome in diagnosi nn ci sono anomalie,loro facciano orecchie da mercante
siccome l'audi zentrum della mia zona e' praticamente chiuso ed al telefono mi hanno detto che agiscono solo per urgenze (tipo se si rompe e rimango per strada) e non ho nessuna spia sul cruscotto accesa non ricevono,sono andato in un officina della conce volkswaghen autorizzata audi ed ho preso appuntamento per il 4 maggio.....

la mia sfiga colpisce sempre........12 mila km di auto........

dalcro
20-04-2020, 17:01
...Infatti, gli insonorizzanti sono una toppa al problema. Ci vorrebbe un mago che fa la diagnosi e capisce se c'è qualcosa nell'iniezione...
Sono contento!

gian8p
20-04-2020, 17:43
... c'e' una pompa a destra che deve essere quella che manda gasolio al rail........e' difettosa, rumorosa, e manda in risonanza il tubo del rail che esce dalla pompa e poi va nel flauto dove si distribuisce il gasolio...
... ha misurato anche la temepratura degli iniettori con una pistola termica e ha visto che sul primo iniettore (quello del cilindro piu vicino al frontale dell'auto) c'e' una differenza di temperatura piu alta rispetto gli altri tre di circa 3/4 gradi e trasuda un po' di gasolio...

porc...
ritornano i problemi della cp4 anche sulla b9?? sarebbe un disastro.

Mvagusta
20-04-2020, 17:48
Sono contento!

certo ma sai mettendo su google rumorosità,ticchettio,tdi 190cv ci sono un sacco di post su vari forum,anche vw e skoda e quindi uno magari pensa possa essere un fastidio normale........ma e' troppo accentuato per un'auto da 70 e rotti euro........pero' in questo periodo di covid nn c'era la possibilità di muoversi e l'addetto telefonico dell'audi zentrum e' stato anche supponente al limite del maleducato.........sabato c'e' stata la svolta perche' questo signore ha avuto bisogno di me e parlando del piu e del meno e venuto fuori che fa il meccanico ed e' perito del tribunale.........alche' nn ha perso un secondo e mi fa accendila........apri il cofano...........e mi dice..........lunedi mattina vieni da me in officina io alle 8.30 son li.......e da qui tutto cio' che ho scritto sopra......

spero in officina nn rompano le palle perche' lui mi ha detto.......guarda che questi son capaci di farti perdere tempo sostituendoti la valvola che c'e' sopra la pompa......e mi dice......non posso sapere se sia la valvola o la pompa ma su un'auto del genere si dovrebbe sotituire tutto subito ma a costo di risparmiare ci provano facendoti perdere tempo.....e niente........vedremo

- - - Updated - - -


Sono contento!

certo ma sai mettendo su google rumorosità,ticchettio,tdi 190cv ci sono un sacco di post su vari forum,anche vw e skoda e quindi uno magari pensa possa essere un fastidio normale........ma e' troppo accentuato per un'auto da 70 e rotti euro........pero' in questo periodo di covid nn c'era la possibilità di muoversi e l'addetto telefonico dell'audi zentrum e' stato anche supponente al limite del maleducato.........sabato c'e' stata la svolta perche' questo signore ha avuto bisogno di me e parlando del piu e del meno e venuto fuori che fa il meccanico ed e' perito del tribunale.........alche' nn ha perso un secondo e mi fa accendila........apri il cofano...........e mi dice..........lunedi mattina vieni da me in officina io alle 8.30 son li.......e da qui tutto cio' che ho scritto sopra......

spero in officina nn rompano le palle perche' lui mi ha detto.......guarda che questi son capaci di farti perdere tempo sostituendoti la valvola che c'e' sopra la pompa......e mi dice......non posso sapere se sia la valvola o la pompa ma su un'auto del genere si dovrebbe sotituire tutto subito ma a costo di risparmiare ci provano facendoti perdere tempo.....e niente........vedremo

- - - Updated - - -


porc...
ritornano i problemi della cp4 anche sulla b9?? sarebbe un disastro.

se quella e' la CP4...........si.........ti posso dire che e' posizionata soto il cupolino di plastica a destra del blocco motore in posizone visibile ed accessibile......mi sa che e' lei

SI ESATTO,e' questa
https://www.barbieriauto.com/ricambi/pompa-bosch-cp4-audi-4-cil-revisionata-0445010529/

con lo stetoscopio lo si appoggia sul corpo della pompa dove c'e' il connetore e si sente amplificato il rumore che dico io........se poi lo appoggi sul tubo in uscita ancora peggio

follo
03-05-2020, 21:28
Allora,non contento,ho trovato un meccanico che e' perito del tribunale che,curioso anche lui,mi ha fatto andare da lui stamattina.....

rumorosità anomala (la sente subito)....si sa mai che in audi diranno che e' "tutto normale"
diagnosi........niente,tutto pulito
apre il motore e tramite anche un settoscopio tipo quello del dottore ascolta vari organi e me lo fa sentire anche a me

c'e' una pompa a destra che deve essere quella che manda gasolio al rail........e' difettosa,rumorosa,e manda in risonanza il tubo del rail che esce dalla pompa e poi va nel flauto dove si distribuisce il gasolio.....essendo anomala la pompa ha misurato anche la temepratura degli iniettori con una pistola termica e ha visto che sul primo iniettore (quello del cilindro piu vicino al frontale dell'auto) c'e' una differenza di temeperatura piu alta rispetto gli altri tre di circa 3/4 gradi e trasuda un po' di gasolio.....
mi prepara la perizia e me la manda via mail in modo che io possa rompere il ***** pesantemente nel caso ,siccome in diagnosi nn ci sono anomalie,loro facciano orecchie da mercante
siccome l'audi zentrum della mia zona e' praticamente chiuso ed al telefono mi hanno detto che agiscono solo per urgenze (tipo se si rompe e rimango per strada) e non ho nessuna spia sul cruscotto accesa non ricevono,sono andato in un officina della conce volkswaghen autorizzata audi ed ho preso appuntamento per il 4 maggio.....

la mia sfiga colpisce sempre........12 mila km di auto........

Sono contento che la tua perseveranza ha dato buoni risultati.

Una cosa non ho ben capito: la tua pompa risulta quindi difettosa? Mi è sembrato strano fin dall'inizio che sia io che altri reputavamo il rumore come appena percettibile mentre per te era molto fastidioso.

Inoltre mi sembra di capire che sia stato verificato con lo stetoscopio anche al minimo e non al regime di 1600-1700 come ad esempio lo stento io.
Mi incuriosisce la cosa e ho anche uno stetoscopio in garage, ma non riuscirei a giudicare se il rumore che sento io è accettabile o se anche la mia è difettosa senza poterlo confrontare con un'altra auto.

Mvagusta
03-05-2020, 22:02
Sono contento che la tua perseveranza ha dato buoni risultati.

Una cosa non ho ben capito: la tua pompa risulta quindi difettosa? Mi è sembrato strano fin dall'inizio che sia io che altri reputavamo il rumore come appena percettibile mentre per te era molto fastidioso.

Inoltre mi sembra di capire che sia stato verificato con lo stetoscopio anche al minimo e non al regime di 1600-1700 come ad esempio lo stento io.
Mi incuriosisce la cosa e ho anche uno stetoscopio in garage, ma non riuscirei a giudicare se il rumore che sento io è accettabile o se anche la mia è difettosa senza poterlo confrontare con un'altra auto.

Ciao ,
Dunque premetto che andrò in Audi esattamente domani mattina alle 10 e spero che non facciamo finta di non sentire nulla ....credo di no in quanto è un rumore di sottofondo a mio avviso davvero fastidioso che NON ho avuto modo di confrontare con altra auto con identico codice motore (lo dico perché sulla A6 nn si sente nulla ma lo splendido avvertire telefonico saccente dell Audi zentrum di Varese con un tono da saputello per mettermi a cuccia in piena emergenza coronavirus al telefono mi ha sostanzialenbre additato per partito preso di non sapere che sono motori diversi ....facciamo finta di dire che ha fatto il “suo” per allontanare i clienti in emergenza ma nn è stato per nulla professionale ne simpatico a raccontare certe cagate)
Detto ciò dall abitacolo lo senti come la descrizione del famoso ticchettio ritenuto normale ...per cui marcia alta giri bassi è un filo di gas ....la verità è che si sente a tutti i regimi solo che non avendo strada da fare in periodo di covid nn potevo provarla bene ....a minimo NON si sente ...
Pare sia il regolatore e di pressione della pompa ....con lo stetoscopio lo senti benissimo (me L ha fatto sentire un meccanico generico che ho trovato per caso )
La rottura di palle ,e la mia conseguente paura ,e che con la sufficienza che c’è in giro non venga riconosciuto nulla in quanto in diagnosi non appare niente ....è chiaro che prima o poi si romperà e farà il danno ma pare che per il momento non avendo magari tirato a dovere nn abbia memorizzato in centralina errori di sovrapressione ....ti aggiungo che con un termometro scanner il primo ondietorre e a 3/4 gradi più alto degli altri tre e pare ci sia una leggera trasudazione di gasolio che secondo io mecca generico potrebbe anche andare a posto da sola cambiando il regolatore di pressione ....

Detto ciò così L auto non la voglio perché non è un piacere da guidare ....se non me la mettono a posto loro vedrò il da farsi autonomamente con conseguente perdita di garanzia e gli farò causa (e già stata fatt perizia vidimata da un perito )....non rompo le palle nella vita ma metto le mani avanti ...sostanzialmente sono 45 gg che Guido una macchina che non va bene so che il periodo è quello che è ma il primo avvertire telefonico avrebbe dovuto ascoltarmi di più non chiedere se ci fossero pare accese sul cruscotto e basta

Mvagusta
04-05-2020, 18:24
ovviemente la risposta e' stata E TUTTO NORMALE

servizio pessimo!! capo officina osceno.........gli ho lasciato l'auto stamattina,per cui causa covid non puoi parlare direttamente col meccanico.......
mi chiamano alle 14 per dirmi che loro non riscontrano nulla.........mi incazzo come una bestia e ci vado al volo e pretendo di parlare anche col capo officina,uno spavaldo che esce con sufficienza.......faccio accendere l'auto all'accettatore e gli chiedo per cortesia di portarla a circa 2000 giri......tolgo la cupola motore di plastica e gli dico sente il rumore

" e' un normale rumore dell'iniezione audi"

gli faccio notare che sono già stato da un meccanico a periziarla,che gli iniettori hanno temeprature diverse (il primo scalda di piu') e che trasuda gasolio......ripete che per lui va bene cosi.........
questi fanno la disgnosi del *****,non esce nessuna spia,va bene cosi finche non la rompi.........fa un rumore di merda.......cazzi tuoi.....

gli ho detto che me la faro' mettere a posto(meccanico generico) e poi gli faccio causa per mantenere la garanzia......

ho gia chiamato il meccanico di procedere con la sostituizione della valvola sulla pompa (dovrebbe essere lei a fare casino) con una originale in uso sulla bosch e vediamo se smette di fare il rumore del ducato........se dovesse andare avanti a far casino provo dal pompista che fa le revisioni pompe bosch a novara o in un centro bosch....non so che ***** dire........paghero io

cmq sono molto deluso
SE quello che sento dovesse essere davvero il suo rumore originale ,va in vendita subito.....io un'auto cosi non la tollero

dalcro
04-05-2020, 19:06
La garanzia è così (purtroppo).
Come il consumo olio motore quando è eccessivo "è previsto anche a libretto..."
Ad esser ricchi mi piacerebbe portare una macchina che consuma un kg di olio ogni 1000km a fare i test di emissioni e poi contestare le emissioni non conformi (non parlo della revisione).
Purtroppo è così. Quattroruote?

lucaropa
04-05-2020, 21:31
potresti chiedere un appuntamento con un ispettore Audi, è un soggetto che gira le concessionarie per risolvere le cose più strane, magari mettendoli difrontt ad una richiesta del genere si muovono un po’

Mvagusta
04-05-2020, 22:25
Ecco guardate sto video ,e il mio rumore si sente benissimo se mettete le cuffie del telefono strano ma vero fa un po’ L effetto dello stetoscopio ...
Avete ragione con ispettore o quattro ruote però davvero il lavoro non mi lascia tregua e posso gestire certe cose solo il lunedì ogni 15 gg ....morale pare che ,come dicono anche i commenti di questo video è il mio meccanico ,sia la valvola che regola la pressione ...son due bulloni un connettore e 150 euro di ricambio originale ...lo faccio fare del mio meccanico e amen poi se mi va via mail né spendo anche 500 per una bella lettera dall avvocato ma almeno me la gestisco via mail ...
Comunque trovo che sia una cosa assurda guardate sotto i video le risposte di quanta gente ha lo stesso problema ....assurdo davvero

https://youtu.be/JVZyWzkbkCE

- - - Updated - - -

Anche qua

https://youtu.be/TMzZBghJkKg

L altra soluzione sarebbe prendere una di quelle cp4 rinforzate in officina da qualche esperto ,pagare ,levarsi dalle palle il problema è magari rimapparla anche ...sarò un rompi coglioni ma davvero trovo assurdo che questo “grillo” crei un disconfort del genere su una A5 quattro cabrio che costa quel che costa ...tutto normale ....va beh

Mvagusta
05-05-2020, 18:34
vado avanti col mio racconto se non "rompo" ma credo possa essere interessante...........oggi,per non lasciare nulla al caso,sono stato in un centro bosch da uno molto bravo (peccato non averci pensato prima ma ha aperto ieri) che mi aveva già risolto un problema con la bmw che tirava a destra.....
bene,molto professionalmente ,come l'altro meccanico,ha ascoltato e mi ha confermato che ovviamente un'auto cosi non puo' fare quel rumore,ha preso lo stetoscopio ,ha ascoltato anche gli iniettori e mi ha confermato che al 90% dovrebbe essere la valvola di regolazione...........mi ha detto di farla sostituire pure con una originale che dovrebbe andare bene,se cosi non fosse,di rimettere quella di prima tornare da lui che me la fa mettere a posto ufficialmente dall'audi zentrum che conosce bene vicino a lui........
mi spiace aver alzato il polverone senza ragionare con l'altro meccanico che ha già ordinato il pezzo originale bosch......ma ero troppo incazzato ieri..........speriamo faccia un buon lavoro (alla fine sono due viti) perche' mi fido molto di più di quello del centro bosch

lucaropa
05-05-2020, 19:26
be se la diagnosi coincide direi che montare una valvola per un mecca sia roba da poco, quindi probabilmente risolverai, nel caso fatti dare anche la valvola che smonti.... non si sa mai....

Mvagusta
05-05-2020, 21:39
be se la diagnosi coincide direi che montare una valvola per un mecca sia roba da poco, quindi probabilmente risolverai, nel caso fatti dare anche la valvola che smonti.... non si sa mai....

Esatto è quello che pensavo ....farò così sperando di spendere ste 150 euro e amen ...che nn si sente più quel ronzio

follo
06-05-2020, 14:36
Bene sai, se risolvi con 150 euro è ottimo considerando i prezzi di ricambi Audi.

Tu avevi scritto che al minimo il rumore non si sente, ma i meccanici hanno provato con lo stetoscopio al minimo sentendo il difetto, giusto? Oppure accelerando in folle? Vorrei capire se già ad auto ferma si riesce a diagnosticare il problema dato che io quel poco di rumore che sento è a 1700 giri ma in movimento, non al minimo.

Mvagusta
06-05-2020, 16:51
Bene sai, se risolvi con 150 euro è ottimo considerando i prezzi di ricambi Audi.

Tu avevi scritto che al minimo il rumore non si sente, ma i meccanici hanno provato con lo stetoscopio al minimo sentendo il difetto, giusto? Oppure accelerando in folle? Vorrei capire se già ad auto ferma si riesce a diagnosticare il problema dato che io quel poco di rumore che sento è a 1700 giri ma in movimento, non al minimo.


al minimo non si sente,si sente chiaramente in folle accellerando dai 1700 giri costanti...........con lo stettoscopio si sente meglio la provenienza .....cmq la risposta e' SI diagnisticato da fermo ed a cofano aperto si sente anche a orecchio nudo (come nel video che ho postato due sere fa su youtube,stesso rumore)

PS
speriamo che si risolva con 150 euro (che per altro non dovrei pagare io visto che la macchina ha 9 mesi).............di solito non sono fortunato e si vede,pero' avendo ascoltato con le mie orecchie il rumore con lo stettoscopio provenire da li potrei anche essere mediamente fiducioso.......ovvio che se cosi non fosse faccio rimontare subito il pezzo originale e poi do retta a quello della bosch e gliela lascio la,con tutta la scomodità del caso......

Mvagusta
11-05-2020, 13:00
AGGIORAMENTO......
stamattina cambiata la valvola famosa...........rumore uguale a prima..........per altro sono davvero due bullloni..........per cui ho rifatto montare la valvola originale e sono andato alla bosch il quale mi ha detto l'ovvietà ,cioe' e la pompa da cambiare.........gentilissimo mi ha detto lasciamela qua quando puoi (lunedi prossimo a questo punto) che faccio io la scena di portarla all'audi zentrum dove conosco il capo officina e chiedo a lui il da farsi con garanzia...........

Sabato
11-05-2020, 13:11
AGGIORAMENTO......
stamattina cambiata la valvola famosa...........rumore uguale a prima..........per altro sono davvero due bullloni..........per cui ho rifatto montare la valvola originale e sono andato alla bosch il quale mi ha detto l'ovvietà ,cioe' e la pompa da cambiare.........gentilissimo mi ha detto lasciamela qua quando puoi (lunedi prossimo a questo punto) che faccio io la scena di portarla all'audi zentrum dove conosco il capo officina e chiedo a lui il da farsi con garanzia...........

secondo me può conoscere chiunque ma non te la cambiano.
se il centro bosch dice che è difettosa io ci credo però sarei curioso di sapere a cosa è dovuto il difetto.

Mvagusta
11-05-2020, 13:30
secondo me può conoscere chiunque ma non te la cambiano.
se il centro bosch dice che è difettosa io ci credo però sarei curioso di sapere a cosa è dovuto il difetto.

Guarda mi hanno anche dato una spiegazione ma non te la saprei ripetere ...molto onestamente gli ho anche detto che fino a 1000 euro avrei pagato io senza perdite di tempo dell Audi Zentrum e discussioni ....davvero per lavoro nn ho tanto tempo da perdere e questA storia Unità ai tempi dell emergenza covid mi ha già stufato....avrei pagato una di rotazione o una rinforzata o nn lo so basta avere L auto perfetta e senza rumori strani

Lui che è davvero squisito mi ha detto perché devi pagare tu per un laboro di merda dell azienda che rappresento da 40 anni (aveva la maglietta bosch )....se me la passa per cortesia ok se no dopo vediamo e pagherai tu però lasciami provare ...

Sabato
11-05-2020, 13:42
Lui che è davvero squisito mi ha detto perché devi pagare tu per un laboro di merda dell azienda che rappresento da 40 anni (aveva la maglietta bosch )....se me la passa per cortesia ok se no dopo vediamo e pagherai tu però lasciami provare ...

la sostituzione della sola pompa non avendo ancora rotto è abbastanza semplice. si allenta la cinghia e si cambia la pompa che ha due tubi a bassa pressione e uno ad alta che va agli iniettori.
non credo ci sia tanta manodopera perchè è facilmente accessibile. la pompa credo che sui 600 euro si trova di sicuro, sempre di rotazione.
se lui dice che c'è un guasto o un malfunzionamento oggettivamente dovrebbero sostituirla.

Mvagusta
11-05-2020, 14:08
Ma infatti .
Il discorso è che siccome L auto e del 2019 se poi contestano la garanzia in generale sono rogne anche per altre cose ...per quello son restii a metterci le mani

- - - Updated - - -

Stiamo parlando di una macchina con 12536 km adesso che manifesta il problema da due mesi e due giorni ....trovo un comportamento assurdo e francamente subdolo quello del centro autorizzato Audi martignoni di Gallarate nella persona del capo officina ...
Attendo solo di mettere a posto il problema per sputtanarlo sui social ...è inadeguata ...d altra parte io L ho comprata a 300 km da casa in un altra regione ed in piena emergenza virus nn riesco e per motivi di lavoro non posso gestirmela da così lontano

Mvagusta
18-05-2020, 18:42
8144

- - - Updated - - -

Altra puntata del cinema.........stamattina la lascio alla bosch......il propietario del centro bosch conosce il capo officina audi....prima la riguarda col figlio e la riascolta e mi dice.........che macchine di M.....vanno su in due dal capo dell'audi il quale candidamente gli dice "le abbiamo in giro tutte cosi'",chi più chi meno......gli stampa anche una circolare interna (che mi ha fatto leggere ma ho lasciato sulla scrivania" che li invita a NON INTERVENIRE perche' puoi trovare la pompa che lo fa di più o di meno e quindi c'e' il rischio di spendere soldi per cambiare la pompa e sentire lo stesso rumore,piuttosto che rintrare in una che lo fa meno......I COLPI D'ARIETE come li chiamano sono normali (bella normalità del C)

soluzione 1-chiamare ispettore e lamentarsi davanti a lui che fa cagara e magari li autorizza a cambiarla e forse va bene o forse lo fa uguale

hanno chiamato la bosch sede centrale (il centro bosch non il conce che se ne lava le mani)e chi fa le revisioni gli ha detto che SONO FATTE COSI' sopratutto quelle del gruppo vag (chissa cosa cambia)..........di provare a cambiare una valvola che costa solo 35 euro (vi allego immagine bordata di rosso del particolare) che magari cambia suono e rientra nella normalita acustica perche' dentro ha una molletta anche lei come l'altra valvola che avevamo già provato a sostituire......

tutto un magari........CONFERMANO che quando fa la rigenerazione come dicono molti lo fa meno per una questione di mappa........8144

Allora,detto cio'...........ho capito che non comprero' mai piu un'audi (nn offendetevi ma una cosa del genere non l'avevo mai vista su un auto di 12000km da 75000 euro di listino),chiaro che c'e' l'ho e devo cercare di risolvere.......

Non dovesse andare bene nemmeno con quel cambio di valvola sono di fronte a un'incognita........chiamare ispettore e rompere le palle sarebbe nella mia indole ma davvero non ho tempo da perdere e siccome,per fortuna (nn voglio fare il figo ma solo per capire la situzione) perdo piu soldi perdendo tempo con loro che comprare una CP4 magari rinforzata che fa meno casino da un preparatore,smenandoci anche piu di un anno di garanzia ma FORSE risolvendo.......beh,tiro fuori i soldi e la faccio montare alla bosch......

nel caso in cui avete indicazioni certe di preparatori ,revisori pompe,coi CONTROCAZZI a cui ordinare un prodotto modificato migliore di quello di stock?

lucaropa
18-05-2020, 20:38
https://www.promot.it
se mai dovessi affeontare anche io la cp4 sicuramente mi rivolgerei a loro.

Mvagusta
19-05-2020, 06:54
https://www.promot.it
se mai dovessi affeontare anche io la cp4 sicuramente mi rivolgerei a loro.

Interessante grazie
Quindi la producono propio diversa ....nel nord Italia nn c’è nessuno ? giusto per averlo più a portata di mano ......

Mvagusta
21-05-2020, 11:49
il tizi della promot hanno risposto che la pompa costa 490 euro dando dentro la mia...........diciamo che mi girano le scatole ma non e' male..............gli ho mandato il video e anche lui dice che e' il regolatore di pressione che vibra,gli ho detto che l'abbiamo gia provato a sostituire ma non cambia niente e ho rimontato il suo prima di riportarla in audi

non mi ha più risposto pero'.......
magari nel pomeriggio lo chiamo

Pdpaolo
21-05-2020, 12:23
esatto, non e' una vibrazione, come fanno ad affermare questo; sembra un rumore di punteria dei vecchi benzina.

Mvagusta
21-05-2020, 13:36
PS
ho trovato adesso la targhetta sulla mia CP4 che purtroppo e' ancora una R35.........su una macchina del 2019........pensavo le avessero sostituite già con le R40 invece

codice 0445010538

Sabato
21-05-2020, 14:35
PS
ho trovato adesso la targhetta sulla mia CP4 che purtroppo e' ancora una R35.........su una macchina del 2019........pensavo le avessero sostituite già con le R40 invece

codice 0445010538

appunto lascia perdere i numeri. c'è solo una grande confusione.
riguardo la promot anche io ci ho parlato ma la soluzione mi sembra troppo semplice per non averlo fatto la bosch stessa.
comunque modificano le pompe con un ricambio prodotto da loro.
ma ci sono anche altre soluzioni più radicali che dovrebbero proprio eliminare la possibilità di rottura (almeno in teoria).

questo per il danno. per la rumorosità non so.

Mvagusta
21-05-2020, 15:03
Infatti sulla domanda se anche la sua è così rumorosa nn ha risposto

Sabato
21-05-2020, 15:25
ma infatti non ti rispondono nemmeno se gli chiedi perchè si rompe. non lo sanno nemmeno loro. cioè sanno cosa succede quando si rompe ma non perchè succede.
come dicevo per evitare il danno tipico delle cp4 da qualche mese c'è anche la modifica di un'altra ditta che inserisce un guida punteria.
la rumorosità non so se sia una caratteristica normale di questa pompa. io ho una r35 del 2010 e dopo 115000 km non sento rumori particolari.

Mvagusta
21-05-2020, 18:22
ma infatti non ti rispondono nemmeno se gli chiedi perchè si rompe. non lo sanno nemmeno loro. cioè sanno cosa succede quando si rompe ma non perchè succede.
come dicevo per evitare il danno tipico delle cp4 da qualche mese c'è anche la modifica di un'altra ditta che inserisce un guida punteria.
la rumorosità non so se sia una caratteristica normale di questa pompa. io ho una r35 del 2010 e dopo 115000 km non sento rumori particolari.


non so che dire..........boh.......

Serpe
22-05-2020, 11:04
PS
ho trovato adesso la targhetta sulla mia CP4 che purtroppo e' ancora una R35.........su una macchina del 2019........pensavo le avessero sostituite già con le R40 invece

codice 0445010538

Anch`io sulla mia ho questa CP4, con stessi rumori ... seguo post appassionatamente

Sabato
22-05-2020, 12:40
Anch`io sulla mia ho questa CP4, con stessi rumori ... seguo post appassionatamente

quanti km hai?
anche io mi ero appassionato ma poi non trovando notizie certe la cosa ha perso interesse.
il difetto della rottura c'è, quello del rumore non ho ben capito. ma non pare siano correlati.
il difetto della rottura probabilmente è anche diffuso perchè qualche azienda ha sviluppato soluzioni alternative ma io non ho visto nulla fuori dall'italia.
qui oltre alla promot c'è la ditex che ripropone il disegno delle pompe delphi, pompe che però qualche pompista non mi aveva detto essere esenti da problemi.
secondi il mio modesto parere il problema è la lubrificazione.
chissa perchè non fanno le pompe in bagno d'olio.

il rumore invece è ancora più oscuro.

Serpe
22-05-2020, 14:26
la mia ha 98K km

credo anch`io che il rumone non sia dovuto alla pompa ma piuttosto agli iniettori, che in deteminate condizioni di pressione e alimentazione fanno rumore a differenza della pompa che per il suo modo di lavorare dovrebbe fare rumore spere in qualsiasi codizione e velocita`.
Cosa che nella mia non succede

Passando alla rottura della pompa, credo che il sul concetto di funzionamento sia ormai datato rispetto ai nuovi tipi di gasolio (piu secchi e meno lubrificanti ) e che quindi vada in sofferenza di lubrificazione e a lungo andare i vari trattamenti di indurimento superficiali vengano via via rimossi generndo poi un usura piu marcata da generare particelle solide che di fatto vanno ad inquinare il sistema di iniezione.

i sto valuto un controllo della pompa e in caso di evidenti particelle la sostituzione. meglio 450 euro ogni 100k kM con macchina funzionante che 2 o 3k Euro con macchina che non parte bloccato magari lontano da casa.

ma seguo cmq Mvaugusta per sapere come la risolve

Ciao

Sabato
22-05-2020, 14:56
Passando alla rottura della pompa, credo che il sul concetto di funzionamento sia ormai datato rispetto ai nuovi tipi di gasolio (piu secchi e meno lubrificanti ) e che quindi vada in sofferenza di lubrificazione e a lungo andare i vari trattamenti di indurimento superficiali vengano via via rimossi generndo poi un usura piu marcata da generare particelle solide che di fatto vanno ad inquinare il sistema di iniezione.

i sto valuto un controllo della pompa e in caso di evidenti particelle la sostituzione. meglio 450 euro ogni 100k kM con macchina funzionante che 2 o 3k Euro con macchina che non parte bloccato magari lontano da casa.


forse 98000 sono pochi, ma comunque il discorso è sempre quello relativo al fatto che non si è certi che se si monta una revisionata (perchè non è nuova) si è certi che non si rompa. proprio perchè non hanno detto esattamente quale era il problema.

sul fatto che sia datata come principio di funzionamento non saprei perchè ormai sono oltre 10 anni che è in commercio e non è che siano stati sviluppati altri sistemi.
in teoria la sollecitazione è 6 volte superiore ai vecchi sistemi di iniezione common rail perchè gira al doppio e ha un pompante contro 3, quindi è chiaramente più delicata.
più o meno il principio è lo stesso per tutte le pompe di iniezione di tutte le marche solo che bosch è la più diffusa. quindi si amplificano anche i difetti.
come dici tu la rottura più che altro è che non ci sono sintomi e ti ritrovi fermo all'improvviso.
ma come ho detto altre volte se sai che hanno rivisto un componente critico la cambi e stai tranquillo, ma se non ti dicono cosa cambiano sulle pompe nuove il pensiero resta comunque.
io mi ero fatto l'idea che se fossi uno che viaggia molto più che altro farei l'assistenza stradale estesa che ti riporta dove vuoi senza limiti di km.
anche perchè sfortunatamente non è detto che l'unica cosa che si rompe sia la cp4.

Mvagusta
22-05-2020, 15:03
parlo per il mio caso.........
ho ascoltato tramite stettoscopio ed il rumore proviene dalla pompa.......

Sabato
22-05-2020, 15:15
non so revisionata costa circa 400-450 euro col reso.
nuova 700.
sempre r35 ma col mio codice, anche se pare siano intercambiabili da r35 in su (sempre ad un pompante).
io non so se lo farei.

Mvagusta
22-05-2020, 16:11
non so revisionata costa circa 400-450 euro col reso.
nuova 700.
sempre r35 ma col mio codice, anche se pare siano intercambiabili da r35 in su (sempre ad un pompante).
io non so se lo farei.


si mi son studiato un po' la situzione R35 ed R40 sono diverse per la portata di gasolio,ma la costruzione e' uguale.........cioe' si rompono entrambe :-)
il bello e' che io pensavo la R35 andasse in disuso invece ci sono produzioni recenti,sicuramente fino al 2019 (sulla targhetta c'e' il gg di produzione )
diciamo che in una logica di rimappa forse sarebbe meglio la R40.............ma purtroppo qua staimo parlando prima di mettere a posto una rogna......

- - - Updated - - -

adesso nel mio caso,i pezzi sono gia arrivati,lunedi proviamo a sostituire i pezzi che vedete in rosso nel disegno dello spaccato della CP4,ovviamente dal meccanico bosch a mie spese......su consiglio del revisore pompista ufficiale della bosch sede di como.........e vediamo che effetto fa........personalmente NON sono molto fiducioso........provo perche dopotutto sono due pezzi importanti con un costo relativo........se poi non va non so cosa fare............o mi presento in concessionario ,mi incazzo,e chiuedo l'intervento di un ispettore minacciando anche le vie legali (il mio avv e' gia avvertito era giusto ieri sera a cena da me),oppure compro una pompa e la faccio cambiare alla bosh...........su ebay e' pieno anche di pompe recenti (2019) con gli stessi codici NUOVE,circa 500 euro.........stesso prezzo della promot modificata.........i dubbi pero' sono molteplici

in primo luogo se compro la promot (dal punto di vista emccanico sicuramente meglio) ma la garanzia e' persa................se ne compro una originale recente magari non si accorgono nemmeno................e comunque tra pompa e lavoro spendo io un millino per delle merdare che fanno loro con tanto di circolari interne per metterla in culo al cliente.....mah

8145

Sabato
22-05-2020, 16:28
adesso nel mio caso,i pezzi sono gia arrivati,lunedi proviamo a sostituire i pezzi che vedete in rosso nel disegno dello spaccato della CP4

ma stai cambiando di nuovo il regolatore?
non lo avevi già fatto?
le cp4 nuove a 500 euro non credo che si trovino, sono sempre revisionate.
dove le hai viste?

Mvagusta
22-05-2020, 16:53
si c'e' il meccanico che vuole provare con entrami quei pezzi rossi nuovi insieme............anche il regolatore..............sai che anche quello della promot a cui ho mandato il video rispondendomi con un audio ha detto............ma quello e' il rumore del regolatore anomalo..........o sono sfigato e anche il regolatore nuovo e andato o c'e' qualcosa di strano,lunedi proviamo

Guarda,stesso codice della mia,dice essere nuova SENZA SCATOLA


https://www.ebay.it/itm/POMPA-GASOLIO-SKODA-OCTAVIA-VW-GOLF-COD-0445010538-NUOVA-ORIGINALE/362810769051?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

qui un'altro
https://www.ebay.it/itm/04L130755E-0445010538-Original-VW-Hochdruckpumpe-Einspritzpumpe-2-0-TDI/264516273937?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

entrambe del 2019!
non chidermi dove le prendano........
https://www.ebay.it/itm/0445010538-NUOVA-E-ORIGINALE-BOSCH-POMPA-INIEZIONE-04l130755E-VW-Audi-2-0-TDI/114125038498?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649


dovessi arrivare A:
risolvere nulla lunedi
prendere pesci in faccia dall'ispettore

quasi quasi conviene comprarne una di queste del 2019 sperando non sia un rumore caratteristico (sarebbe una tragedia,mi fa schifo letteralmente in qual caso alla prima occasione la vendo e ciao ciao audi) giusto perche' mettendo una cosa del genere sarebbe dura per loro capire cos'ho fatto ed avere la garanzia

ANCHE SE
ha piu' senso "meccanico" quella della promot..........che pero' essendo rigenerata avrà una targhetta di produzione piu vecchia della mia auto per cui facilmente inculabile dal punto di vista garanzia

bella situzione di M

Sabato
22-05-2020, 17:41
non chidermi dove le prendano........


il primo credo compri stock e rimanenze,
il secondo ha solo tre oggetti in vendita,
il terzo costa di più.
comunque in germania sempre rigenerate si trovano.

Mvagusta
22-05-2020, 20:26
https://youtu.be/TMzZBghJkKg

Eccone un altro con 40 e rotti commenti sotto ....ma anche le vostre fanno questo rumore ?

Mvagusta
26-05-2020, 19:21
aggiorno dicendovi che purtroppo avendo libero solo il lunedi ,ieri non ho fatto in tempoa d andare dal meccanico e non risuciro' nemmeno lunedi prossimo perche' mi faccio il ponte........la guerra con la Cp4 sara' lunga........Intanto ho scoperto che le alfa romeo hanno la CP4 R43 che sarebbe adattabile anche al TDI.........fine della garanzia pero',con quella si accorgono subito.......

Sabato
26-05-2020, 19:57
........la guerra con la Cp4 sara' lunga........Intanto ho scoperto che le alfa romeo hanno la CP4 R43 che sarebbe adattabile anche al TDI.........fine della garanzia pero',con quella si accorgono subito.......

Mi pare che stai iniziando una guerra su presupposti sbagliati.
Non è che tutte le R35 si rompano o tantomeno siano rumorose.
In termini puramente teorici una r43 con una portata maggiore del necessario e quindi con un ritorno maggiore riscalda di più il gasolio e lo rende meno lubrificante.

Mvagusta
26-05-2020, 22:51
Mi pare che stai iniziando una guerra su presupposti sbagliati.
Non è che tutte le R35 si rompano o tantomeno siano rumorose.
In termini puramente teorici una r43 con una portata maggiore del necessario e quindi con un ritorno maggiore riscalda di più il gasolio e lo rende meno lubrificante.

Beh sbagliata ...la mia fa casino per cui la mia guerra alla cp4 e personale ....devo trovare una soluzione se no cambio auto

Sabato
27-05-2020, 08:37
Beh sbagliata ...la mia fa casino

Appunto. La guerra può essere giusta ma devi individuare il colpevole. Cerca di capire da dove viene il rumore. Un bravo pompista dovrebbe capirlo. Se ti hanno detto che è il regolatore forse è meglio concentrarsi su quello.
L'altro pezzo che tu cambieranno cos'è?

Io dico che visto il numero di rotture queste pompe non dovrebbero avere segreti (oltretutto costruttivamente sono semplici rispetto alle precedenti), invece ancora ci sono poche informazioni.

P.s.: anche la r43 si può rompere su Giulia e Stelvio.
È la pompa in se che è più delicata.

Mvagusta
27-05-2020, 09:22
Appunto. La guerra può essere giusta ma devi individuare il colpevole. Cerca di capire da dove viene il rumore. Un bravo pompista dovrebbe capirlo. Se ti hanno detto che è il regolatore forse è meglio concentrarsi su quello.
L'altro pezzo che tu cambieranno cos'è?

Io dico che visto il numero di rotture queste pompe non dovrebbero avere segreti (oltretutto costruttivamente sono semplici rispetto alle precedenti), invece ancora ci sono poche informazioni.

P.s.: anche la r43 si può rompere su Giulia e Stelvio.
È la pompa in se che è più delicata.

Ciao,
forse non hai seguito bene i vari passaggi...........il rumore proviene CERTAMENTE dalla Pompa Cp4/R35 ,in particolar modo il rumore e' della valvola regolazione pressione posta sopra la cp4,che e' gia stata sostituita senza nessun effetto sonoro di miglioramento..........per cui il problema non e' la valvola in se ma probabilmente la tolleranza della camma che tocca la valvola stessa.........indi per cui quella pompa sarebbe da sostituire in garanzia ma in audi non ci sentono in quanto affermano che quel rumore per loro e' da considerasi normale....normale in quando come da circolare interna audi l'auto non ha problemi di alimentazione.............su suggerimento del centro bosch (non l'officina bosch,ma il centro revisione bosh dove le officine bosch mandano le pompe bosch) ha suggerito di PROVARE a sostituire contemporanemante la valvola ed anche l'altro particolare (già arrivato in officina ma non ho tempo di andarci) di cui non ricordo il nome ma e' una valvola per il gasolio in eccesso.......

rimane il fatto che tutte le pompe si possono rompere ma i problemi che causa la R35 ,al di la' del rumore,sono % maggiori rispetto le altre sorelle tant'e' che esiste questa modifica per i TDI per montare la R43 che a detta della stessa bosch e' MOLTO migliore.......

ora ho provato anche a cambiare gasolio dal Q8 ad ENI e pare migliorata di un 10% pero' e' difficilmente quantificabile ad orecchio ........cosa faro'??

boh,spero che i due pezzi da provare insieme la portino alla normalita', se cosi non fosse andro' in audi a perdere tempo e chiedere l'uscita di un ispettore..........se anche li mi darà picche vedro' di farla modificare come meglio credo (promot,oppure R43,oppure un'altra R35) ......perche' cosi la trovo insopportabile

a tal proposito per quello ho fatto la domanda "ma le vostre non fanno rumore"?? come quei video che ho postato?

Sabato
27-05-2020, 10:50
Quello che scrivi fa capire che c'è molta incertezza nelle informazioni. Che la bosch abbia dichiarato che la r43 è migliore non ci credo affatto. Che il centro bosch non sappia individuare se il rumore è dovuto al regolatore di pressione e all'altro componente (che se hai possibilità dici cos'è) o piuttosto ad una pompa fuori tolleranza è strano. oltretutto quest'ultimo caso credo sia improbabile perché credo che sarebbe troppo evidente.
Costruttivamente sono tutte uguali cambia solo il profilo della camma per cambiare la portata. Se hanno cambiato i materiali lo hanno fatto pure sulla tua r35 che e un ultimo tipo.

Mvagusta
27-05-2020, 10:57
il centro bosch ha visitato la pompa con tanto di stettoscopio e NON esiste nessuna incertezza riguardo la provenienza del rumore dal regolatore di pressione ,l'incertezza semmai e' COME MAI il regolatore di pressione faccia rumore........Alla bosch rispondono "molte sono rumorose" cosi come in audi "le abbiamo in giro cosi"........
l'altro componente e' quello che c'e' in foto qualche post indietro nn ricordo come si chiami,e'anche evidenziato.....la bosch dice ,a mie spese,che anche provando a sotituire la R35 puo' esserci il rischio di trovarne un'altra che fa lo stesso rumore (tragedia)per cui il centro bosch dice di cambiare pompa,e la R43 potrebbe fare al caso mio
domanda,tu hai in uso la R35?? a cofano aperto sui 1800 giri fa rumore come nei video?

gian8p
27-05-2020, 13:16
... In termini puramente teorici una r43 con una portata maggiore del necessario e quindi con un ritorno maggiore riscalda di più il gasolio e lo rende meno lubrificante.

a me hanno detto esattamente il contrario: la temperatura, in media, risulta piu bassa.

la r40 (o r43) ha una maggiore portata rispetto alla r35, e quindi ci sara' tanto gasolio "in eccesso" (gasolio che il motore non utilizza), e questo ritorna al serbatoio.
durante il "giro", quel gasolio dissipa calore e la temperatura dentro la cp4 si mantiene un pochino piu bassa, a parita' di pressione ecc ecc.
(pare che il serbatoio, con dentro tanti litri di gasolio, si comporti un po' come un radiatore).
la Temperatura piu bassa in teoria potrebbe ridurre l'usura delle parti meccaniche all'interno della pompa. (forse le r40 e r43 si rompono meno di frequente prorpio perchè mantengono la T piu bassa).

sono solo chiacchere che ho sentito da altri appassionati. Quasi quasi io ci credo, mi pare un discorso che ha una sua logica di fondo.
boh, intorno alle cp4 si sentono veramente tante "teorie", e nessuna certezza.

Sabato
27-05-2020, 13:31
NON esiste nessuna incertezza riguardo la provenienza del rumore dal regolatore di pressione ,l'incertezza semmai e' COME MAI il regolatore di pressione faccia rumore......

Appunto. Se è il regolatore perché considerare la pompa intera?
Io ho una R35 del 2010 e non sento particolari rumori.

- - - Updated - - -


a me hanno detto esattamente il contrario: la temperatura, in media, risulta piu bassa.



Non mi pare. Il gasolio si riscalda quando viene pompato. Nel serbatoio mica si scalda. Infatti esiste un radiatore del gasolio (non so se su questi motori) sul circuito del gasolio.
Secondo me se pompalagiusta quantità ne manda di meno sul ritorno e il gasolio nel serbatoio mantiene temperature più basse.
Poi forse sono differenze minime che non incidono molto.

Mvagusta
27-05-2020, 13:53
Perché cambiando il regolatore con un nuovo non cambia nulla ....per cui ci deve essere qualche cosa nella pompa stessa (un qualcosa che nemmeno la bosch sa dire in quanto le risposte sono che alcune fanno rumore ed alcune molto meno )....che induce il regolatore a fare quel rumore ...
Indi per cui .....direi che cambiando una R35 per un altra che potrebbe fare “ lo stesso verso “ nn sia una buona idea visto che la dovrei pagare io

- - - Updated - - -

Il gasolio che entra nella pompa e comandato dalla centralina mica dalla pompa stessa

Sabato
27-05-2020, 13:58
Io dicevo questo perché il regolatore lo hai già cambiato senza successo. Comunque la foto che hai messo è di una cp4 diversa con la pompa supplementare ad ingranaggi. Invece su audi c'è una pompa secondaria elettrica. Quel secondo pezzo mi sembra sia collegato lì quindi non credo possa esserci sulla tua. Ma la foto è piccola e non si vede bene.

Il gasolio che entra nella pompa non ha nulla di elettronico. L'elettronica gestisce l'iniezione tramite gli iniettori. La pompa è tutta meccanica.

Mvagusta
27-05-2020, 16:05
Io dicevo questo perché il regolatore lo hai già cambiato senza successo. Comunque la foto che hai messo è di una cp4 diversa con la pompa supplementare ad ingranaggi. Invece su audi c'è una pompa secondaria elettrica. Quel secondo pezzo mi sembra sia collegato lì quindi non credo possa esserci sulla tua. Ma la foto è piccola e non si vede bene.

Il gasolio che entra nella pompa non ha nulla di elettronico. L'elettronica gestisce l'iniezione tramite gli iniettori. La pompa è tutta meccanica.

ma il paricolare da cambiare e' quello insieme al regolatore,quel secondo pezzo e' filettato.....penso sia la valvola del ritorno del gasolio (forse)

quello della bosch dice che tra una pompa e l'altra non c'e' nemmeno da rimappare nulla (si puo mettere anche una R40)

- - - Updated - - -

metto foto di una R35 con l'identico particolare che hanno tutte ..........(ingranaggi o meno il pezzo quello e')

8148

Sabato
27-05-2020, 20:49
Non lo so. L'allegato non si vede.

Appunto perché non ha nulla di elettronico non si deve rimappare. Il Common rail ha semplificato molto le pompe. Sono molto più semplici delle vecchie pompe meccaniche in linea o rotative infatti costano pure molto meno.

gian8p
27-05-2020, 21:25
... Il gasolio si riscalda quando viene pompato...
... il gasolio nel serbatoio mantiene temperature più basse.
Poi forse sono differenze minime che non incidono molto.

non ci interessa la temperatura del serbatoio.
la temperatura deve rimanere "un po' piu' bassa" dentro la pompa cp4. (minore calore = minore dilatazione del metallo ecc ecc. Viste le tolleranze piccolissime, forse pochi gradi di T fanno la differenza, e si riesce a salvare la camma dallo sgretolamento in trucioli. NON lo so).

in alcune vecchie discussioni qualche utente diceva che appunto il gasolio di "ricircolo" dissipa il calore della pompa, e FORSE questo aiuta a ridurre la percentuale di guasti alla cp4.
adesso non saprei ritrovare quella discussione, non ho salvato nessun link.

boh, tutte teorie e nessuna certezza.

Sabato
27-05-2020, 21:58
L'entità del riscaldamento del gasolio non credo che possa essere influenzato dalla portata della pompa. Il gasolio più caldo lubrifica meno.
Il dubbio che mi viene invece è che non ci sia il radiatore del gasolio sul 2.0 ma solo 2.7 e 3.0.

Mvagusta
28-05-2020, 00:10
8149
Non lo so. L'allegato non si vede.

Appunto perché non ha nulla di elettronico non si deve rimappare. Il Common rail ha semplificato molto le pompe. Sono molto più semplici delle vecchie pompe meccaniche in linea o rotative infatti costano pure molto meno.

Provo dal telefono ,si vede così ?

Sabato
28-05-2020, 11:47
Provo dal telefono ,si vede così ?

Strano possa essere causa del rumore perché lì il gasolio è a bassa pressione. Comunque è un tentativo.

Mvagusta
28-05-2020, 12:06
Strano possa essere causa del rumore perché lì il gasolio è a bassa pressione. Comunque è un tentativo.

si ma infatti stanno andando a tentativi..........diciamo che su quella pompa senza smontarla si possono cambiare due pezzi..........luendi li cambiamo se non sortisce effetto chiamo ispettore audi

Mvagusta
30-05-2020, 17:32
ODDIOOOOOOOOOOO
stamattina una mia cliente e venuta in studio con la sua Q5 2.0 tdi 150cv nuova...........per curiosità gli ho chiesto le chiavi e di portarmi il motore verso i 1800 giri/min...............e' brutto dirlo ma e' la realtà.............stesso rumore di merda,forse un po' piu' attutito.........
sarà mica davvero normale una cosa del genere.......

Sabato
30-05-2020, 17:58
Oggi per curiosità avendo dovuto aprire il cofano ho provato a macchina appena accesa. A 1800 giri circa un ticchettio si sente ma credo sia il normale rumore degli iniettori. Forse li stesso rumore c'è sempre ma ad una certa frequenza è più percettibile. Comunque niente di così evidente. Forse da voi sente di più.

paneshock83
03-06-2020, 13:45
Ok. Guarda io con lo stesso motore non ho mai sentito questi ticchettii che avverti tu.
L'unica cosa è un pò di rumorosità, di ruvidità, quando il motore è freddo e si accelera leggermente sottocoppia, poi appena arrivano i 1.700/1.800 giri scompare.
Direi quindi che è una cosa ben diversa dalla tua, e per altro penso proprio che sia caratteristica di tutte le A4 con questo motore.


Confermo anche la mia nuova 190 TDI fa così... allora non devo preoccuparmi? Di solito a macchina fredda in tutta la 5 marcia fino a 2000 giri e poi mette la sesta e scompare. Raramente in quarta marcia...

Mvagusta
03-06-2020, 17:37
Boh a me la mia letteralmente rompe il ***** ....lunedì mattina son stato alla bosch per cambiare o due pezzi incriminati ma nulla di fatto perché nn aveva una chiave apposita per smontare la valvola overflow del gasolio in quanto La testa ha una forma “curiosa” che sarebbe semplice da cambiare con la pompa completamente smontata ma nn con la pompa montata ....insomma una rottura di Palle ....doveva chiedere alla sede bosch la chiave corretta ....un sacco di tempo perso ...

Mvagusta
13-06-2020, 17:38
aggiorno.........son riuscito a sostiuire entrambi i pezzi che avevo segnalato alla bosch ma risultato nullo.........niente cambia a livello di rumorosità.........giovedi ho preso appuntamento all'audi zentrum della mia zona per prova con meccanico a bordo (NOn prevista per il protocollo covid alche' mi sono letteralmente incazzato come una bestia ,ho mandato mail ad audi e 2 ore dopo mi hanno richiamato concedendomi la prova col capo officina a bordo).......il mecca della bosch si e' accorto anche di una leggera tasudazione di gasolio dall'iniettore 1 (quello piu verso il muso).......
per cui...........sicuramente per l'iniettore dovranno agire considerata l'evidenza della cosa,poi sentita la pompa,se anche in questo audi zentrum andranno avanti con la tesi che e' normale,tirero' fuori i soldi mi comprero' una pompa rinforzata della promot e poi vediamo cosa fare con audi

dalcro
13-06-2020, 18:09
Andare a discutere dopo che hanno preso posizione temo sia infruttuoso.
Auguri.

Mvagusta
13-06-2020, 21:51
Andare a discutere dopo che hanno preso posizione temo sia infruttuoso.
Auguri.

Lo temo anch’io ....a parte che è un concessionario diverso ....ma presumo che gli farò causa ...tanto mi costa pochissimo :-)....una bella messa in mora poi c’è la vedremo

Mvagusta
18-06-2020, 10:51
stamattina sono andato in concessionaria e finalmente siamo usciti in prova col capo officina,a seguito anche di telefonata da audi italia

e niente,loro sostengono che quel rumore di (merda) sia normale........alla mia controrisposta che l'audi A6 non lo fa mi hanno detto che l'A6 2018 ha un motore DESA il mio e' DETA (o forse il contrario) e che questo e' il suo rumore ed e disposto a farmene provare una con lo stesso motore per convinvermi

a me fa ******............rimappandola dite che si puo' fare qualcosa ?

PS
pare sta storia del motore DESA DETA,adesso nn ricordo quale sia il più nuovo,sia voluta per ripspettare le norme di emissione CO2.......in partica gli amnda meno gasolio e questa batte in testa.....e niente,va rimappata

Mvagusta
24-06-2020, 18:44
bene,
siccome non mi va di farmi prendere per il culo ho provato ad usare google traduttore e la prima cosa che e' venuta fuori e' questa discussione su un forum che rappresenta il mio e nostro problema,da utenti TEDESCHI!!
parlano di piantone dello sterzo...........forse l'insonorizzazione dello stesso
https://www.motor-talk.de/forum/tdi-190ps-s-tronic-rasseln-verbrennungsklingeln-zwischen-1800-2100-umdrehungen-t6193225.html?page=8#post59347964

Mvagusta
14-07-2020, 11:20
RISOLTO
grazie al forum tedesco ed al TPI trovato 2052920/1 la concessionaria FRAV di zane' ha risolto il problema.........sostituzione del piantone dello sterzo a causa della cuffia dello stesso che lasciava entrare in abitacolo il rumore degli iniettori......

quindi grazie a me(intuizione di scrivere in tedesco con google translate) e alla Frav che senza troppe menate ha riscontrato l'anomalia e seguito il tpi che e' nei sistemi.....

l'audi service Martignoni di gallarate (va) e l'audi zentrum di varese nella sede di Solbiate olona per essere educato diro che sono POCO PROFESSIONALI e cercavano di farmi pensare fosse "tutto normale"...............giuro che la stavo vendendo per una classe E cabrio perdendoci un sacco di soldi

ho avvisato audi italia riguardo tutta la faccenda sopratutto per quel che riguarda l'audi zentrum di solbiate O..........scandalosi

seldoniano
14-07-2020, 12:19
Complimenti per la dedizione!!! in pochi sarebbero arrivati alla soluzione! Veramente ALLUCINANTE la scarsa professionalità dell' Audi zentrum.
Purtroppo ne so qualcosa; hai fatto bene a segnalare ad Audi ma non penso che la cosa provocherà qualche conseguenza. Dopo anni di BMW è la seconda a4 allroad e la cosa più deludente è l'assistenza dei centri Audi. E se la tirano anche!

follo
14-07-2020, 12:39
Pazzesco! Meno male che hai risolto senza perdita di soldi, complimenti per la costanza. In definitiva il rumore è veramente normale come dicono ma non veniva isolato acusticamente come doveva, se ho capito bene. Allora mi chiedo cosa diagnosticavano quelli che dicevano che era rumorosa più del normale.

Hai per caso il documento TPI da condividere o da inviare? Fa sempre comodo da tenere.

gian8p
14-07-2020, 13:23
RISOLTO
... TPI trovato 2052920/1 la concessionaria FRAV di zane' ha risolto il problema.........sostituzione del piantone dello sterzo a causa della cuffia dello stesso che lasciava entrare in abitacolo il rumore degli iniettori......
... la conce FRAV ha eseguito il tpi...

ottimo.
il tpi di sicuro e' memorizzato nei sistemi informatici Audi, e quindi e' visibile da tutte le conce.
La maggioranza degli operatori son veramente degli incapaci!!

chiedo aiuto ai moderatori: sarebbe utile mettere bene in evidenza i dati del TPI, in qualche sezione del forum dedicata ai problemi ricorrenti!
sara' utile per molti altri utenti.

- - - Updated - - -


... Veramente ALLUCINANTE la scarsa professionalità dell' Audi zentrum.
Purtroppo ne so qualcosa; hai fatto bene a segnalare ad Audi ma non penso che la cosa provocherà qualche conseguenza.
...la cosa più deludente è l'assistenza dei centri Audi. E se la tirano anche!

concordo in pieno. Purtroppo ne so qualcosa anche io (brutte esperienze, 10 anni fa, poi non ho mai piu messo piede in conce).

Da quello che ho capito, il fatto di segnalare i disservizi delle conce ad Audi Italia (sede di Verona) non serve assolutamente a nulla, l'andazzo delle conce non cambia (anzi, peggiora ogni anno!).

da Audi Italia-sede centrale di Verona, ti rispondono con una mail pre-stampata, sempre uguale, dove con mille giri di parole ti diranno che sono "dispiaciuti di sentirti non soddisfatto", "le concessionarie di zona sono aziende indipendenti" e loro -Audi Italia- non ci possono fare niente.

il succo e' questo, ma la mail ci mette 20 righe per dirlo, usando una grammatica forbita e burocratica.
son veramente ridicoli!!

se la trovo ancora, posto la mail che ho ricevuto io 10 anni fa (di sicuro sara' andata persa, cambiando vari computer, nel tempo. Forse l'avevo salvata in qualche chiavetta, ma non sara' facile trovarla).

dalcro
14-07-2020, 13:33
Bravo!

Relativamente al comportamento dei vari concessionari, è vero che sono Aziende indipendenti ma Audi ama dimenticare che sono oggetto di una concessione che può essere ritirata.
D'altronde:
- il Concessionario bravo ti ha risolto il problema e chiederà i denari ad Audi.
- Il Concessionario non bravo non ti ha risolto il problema e non ha caricato spese ad Audi.
Non so chi ha fatto più piacere ad Audi.....

Mvagusta
14-07-2020, 16:09
il fatto e' che i concessionari NON bravi,menefreghisti,mi hanno spinto ad andare a 270km da casa per fare il lavoro,oltre che ad averci da dire,a farmi trattare come un coglione da una mandria di coglioni.......ad obbligarmi anche per un semplice cambio olio a non fidarmi di loro ma fare lo stesso "giro"

se fossi stato uno poco pignolo,uno sporvveduto?? o se non avessi avuto l'intuizione di scrivere in tedesco?? mi sarei dovuto tenere per buono un difetto...........sono degli imbecilli!! Dopo 12 anni in bmw,anche con dei casini,ma un tratatmento del genere non l'avevo mai ricevuto............

PS follo il numero del TPI l'ho estratto da una fattura di lavorazione di un utente sul forum che ho linkato,l'ho stampata,tradotta dal tedesco all'italiano e portata alla FRAV che in 3 minuti di orologio ha trovato il TPI............nemmeno l'ispettore di audi italia che ho contattato al telefono (con stamattina e' il quarto colloqui telefonico) sapeva se i TPI erano comuni alle conce europee o quello tedesco fosse diverso da quello italiano...........mi ha detto "prova"......

detto cio' solo per lo sbattimento che mi son dovuto fare,per il tempo perso ecc ecc mi aspettavo che almeno rompesse le palle all'audi zentrum di Solbiate Olona,invece mi ha detto che ho fatto bene a conttattarlo e che lo segnalerà........in bmw per una rogna del genere (serie 4 che andava a destra poi risolta coi silent block della powerflex camber caster asjustable,sempre su mio impegno e studio) mi avevano regalato un trolley da 350 euro a mia scelta del merchindising con mille scuse..........questi se la menano e se ne sbattono le palle......

ad avere voglia dovrei fare causa all'audi zentrum

gian8p
14-07-2020, 16:13
...nemmeno l'ispettore di audi italia che ho contattato al telefono (con stamattina e' il quarto colloquio telefonico) sapeva se i TPI erano comuni alle conce europee o quello tedesco fosse diverso da quello italiano...........mi ha detto "prova"...

andiamo bene, se anche gli ispettori non sanno "quasi niente"...

Mvagusta
14-07-2020, 17:26
andiamo bene, se anche gli ispettori non sanno "quasi niente"...

praticamente mi ha usato come cavia per verificare chi riuscisse a mettere a posto la cosa..........pensa te

cmq SI...........il motore,la cp4,gli iniettori..........suonano male ma e' il TDI che e' cosi,anzi,i turbo diesel sono cosi..........solo che l'insonorizzazione del cofano e' scarsa,mentre su bmw e' piu completa per esempio.......mi son fatto fregare,ACUSTICAMENTE PARLANDO, all'inizio dai meccanici anche della bosch (in buona fede perche' non ci guadgnavano nulla anzi mi invitavano a tornare a rompere i coglioni in audi) perche' con l'asculto dello stettoscpio sembra tutto rotto :-)

- - - Updated - - -

eccovi il Pdf della fattura tedesca da dove e' stato trovato il TPI

8191

- - - Updated - - -

questa la ft. garanzia della Frav dove pero' non compare il TPi ma la lavorazione
8192

8193

questo il pezzo incriminato (cambiano tutto perche' non esiste come ricambio solo la cuffia)


cmq ripeto,questa cosa e' stata un INCUBO!!! un DISSERVIZIO totale,un grosso rischio di sputtanare una macchina da 74 pali di listino per degli incompetenti e di buttarla via a 15 mila km per comprare altro (nemmno troppo di mio gradimento) pur di non sentire questo fastidio..........

Pdpaolo
15-07-2020, 11:10
ciao Mvaugusta, tienici informati se e' risolutorio a lungo andare in quanto a me lo faceva anche il q3 stesso motore ma piantone differente. Una precisazione ma sulla tua lo avvertivi sempre ?

Mvagusta
15-07-2020, 13:41
ciao Mvaugusta, tienici informati se e' risolutorio a lungo andare in quanto a me lo faceva anche il q3 stesso motore ma piantone differente. Una precisazione ma sulla tua lo avvertivi sempre ?

Sempre tranne che quando faceva (fa) la rigenerazione del Fap ....questo perché in quello specifico momento viene mandato più gasolio e gli iniettori fanno meno casino ...tant è vero che per silenziarla del tutto so che si può fare mappa ad hoc (ma consumerebbe un po’ di più ) con iniezione simile alla rigenerazione sempre ...

- - - Updated - - -

La prova principe per capire se il rumore che sentire è dovuto al difetto alla cuffia del piantone e la seguente :
Mentre sentite il rumore (quindi mentre NON sta rigenerando ) mettete lo sterzo completamente in battuta in basso !!
Se si attenua dell 80% o addirittura il rumore scompare e lui !

follo
17-07-2020, 17:01
Scusa @Mvaugusta ho cercato ma non ho trovato nulla: di che anno è la tua A4?

Mvagusta
18-07-2020, 09:34
Scusa @Mvaugusta ho cercato ma non ho trovato nulla: di che anno è la tua A4?

e' una A5 cabrio quattro edition del 2019 40 TDI

cmq il TPI e' uguale a quello delle A4

dove stai cercando?? erwin?
TPI 2052920/1

follo
18-07-2020, 09:59
Ho chiesto a un amico che ha contatti con service audi

Mvagusta
18-07-2020, 10:34
Ho chiesto a un amico che ha contatti con service audi

benissimo,attendo che ti dice qualcosa (alla frav l'ha trovato in 5 minuti scarsi)

Pdpaolo
02-10-2020, 11:41
ciao Mvaugusta, allora risolto definitivamente?

Mvagusta
02-10-2020, 11:52
ciao Mvaugusta, allora risolto definitivamente?

ciao
SI SI risolto,era propio quel TPI riguardante la cuffia che c'e' sull'albero dello sterzo............

Serpe
13-10-2020, 14:25
CIao,
sono contento che tu abbia trovato il bandolo della matassa ma e se volessi anch`io far fare il lavoro di sostituzione paintone e relativa cuffia ma sono fuori garanzia quanto costerebbe?

gian8p
13-10-2020, 15:30
.. fare il lavoro di sostituzione paintone e relativa cuffia ma sono fuori garanzia quanto costerebbe?

prova a chiedere in conce, segnalando il tuo numero di telaio e il "numero TPI" (cioe' l'azione di riparazione: il codice numerico lo trovi nei messaggi indietro).

quel lavoro potrebbe essere simile a un "richiamo" della casa madre, e quindi in toeria potrebbe essere valido per sempre, e gratuito per l'utente, anche fuori dalla garanzia canonica dei 2 anni.
e' una ipotesi molto ardita, Audi nn regala mai niente (anche quando lo sbaglio l'hanno fatto loro), ma per una volta voglio essere ottimista...
voglio pensare che almeno 1 operatore, dentro 1 conce, sia attento alle esigenze del cliente... e sappia fare il suo lavoro... (son veramente moooolto ottimista, eh??)

poi magari si scopre che il tuo telaio non rientra nel TPI sopra citato. Magari tu hai gia' la versione modificata! (almeno 1 botta di culo, 1 volta nella vita...)

tralasciando l'ironia, serve un controllo in conce col numero di telaio.

Mvagusta
13-10-2020, 20:37
premettendo che la mia A5 e' del 06/2019 per cui avrebbe dovuto avere il piantone modificato.......ma faceva casino lo stesso............avevo chiesto a NPR ricambi che vende solo pezzi groppo vw perche' se non fossero intervenuti loro non riconoscendo il difetto avrei provato a mie spese (piuttosto che dar dentro un'auto di 9 mesi che sarebbe stato un bagno di sangue) e se non sbaglio costava sulle 6/700 euro solo il piantone piu la manodopera (che per fortuna non ho mai dovuto quantificare)

tenuto anche conto che se non mi fosse venuta l'intuizione di scrivere il mio problema con google translate in tedesco,arrivare ad un forum tedesco,iscrivermi e senza sapere una parola risalire al TPI scrivere ad audi italia,rompere letteralmente i coglioni,farmi indicare un cocnessionario comodo (per modo di dire) a 272km dal mio cancello il cui capo officina ha riconosciuto l'anomalia e ha trovato il tpi nei suoi sistemi con i miei fogli tradotti ed il libretto ...............insomma detto tutto cio' conterei poco sul fatto che lo risolvano in garanzia su auto fuori garanzia............te lo auguro..........ma sono una banda di..........

- - - Updated - - -

PS
che poi in realtà non e' che il piantone non va bene.......ma sul piantone c'e' montata una specie di guarnizione plastica che non permette a livello acustico l'isolamento del vano motore con l'abitacolo........e si sentono tutti i rumori dell'iniezione ecc ecc.........ma siccome loro non vendono solo quel pezzo c'e' da cambiare tutto.....

PPS
il pezzo dovrebbe avere questo codice 8w1419753b

gian8p
13-10-2020, 20:55
... il capo officina ha riconosciuto l'anomalia e ha trovato il tpi nei suoi sistemi con i miei fogli tradotti ed il libretto ...............insomma detto tutto cio' conterei poco sul fatto che lo risolvano in garanzia su auto fuori garanzia............te lo auguro..........ma sono una banda di..........

eh, lo so, purtroppo anni fa anche io ho avuto a che fare con Audi Italia sede di Verona, e poi con alcune conce della mia zona... Ridicoli. Lavorano con i piedi.
non mi fido piu di loro, e non ci vado da anni.
Speravo sinceramente che a distanza di anni dalle mie "disavventure", il servizio delle conce fosse migliorato: dicono che sono all'avanguardia della tecnica ecc ecc. Raccontano sempre e solo balle!!

tornando al caso in discussione, se 1 officina ufficiale Audi ha riconosciuto il problema (che e' un errore di progetto, mica incuria o danno causato dal cliente), per logica il problema lo dovrebbero riconoscere -e riparare gratuitamente - anche le altre officine ufficiali Audi...
la rete informatica e' la stessa , il database in cui cercare i codici degli interventi (TPI) e' lo stesso... (purtroppo molti operatori davanti al computer sono poco svegli... e quel TPI non lo trovano... diciamo che gli conviene fare finta di non trovarlo).

volevo essere ottimista, sognavo servizi eccellenti da parte dei centri/service Audi... che delusione.
a breve devo cambiare macchina (ormai la mia A3 e' un reperto archeologia industriale, e ha fatto 10 volte il giro del mondo, e' probabile che mi lascera' a piedi): mi sa che sto giro abbandono il marchio Audi.

Mvagusta
13-10-2020, 21:17
eh, lo so, purtroppo anni fa anche io ho avuto a che fare con Audi Italia sede di Verona, e poi con alcune conce della mia zona... Ridicoli. Lavorano con i piedi.
non mi fido piu di loro, e non ci vado da anni. Speravo sinceramente che a distanza di anni dai miri "disagi", il servizio fosse migliorato: sono all'avanguardia della tecnica ecc ecc.

tornando al caso in discussione, se 1 officina ufficiale Audi ha riconosciuto il problema (che e' un errore di progetto, mica incuria o danno causato dal cliente), per logica il problema lo dovrebbero riconoscere -e riparare gratuitamente - anche le altre officine ufficiali Audi...
la rete informatica e' la stessa , il database in cui cercare i codici degli interventi (TPI) e' lo stesso... (purtroppo molti operatori davanti al computer sono poco svegli... e quel TPI non lo trovano... diciamo che gli conviene fare finta di non trovarlo).

volevo essere ottimista, sognavo servizi eccellenti da parte dei centri/service Audi... che delusione.
a breve devo cambiare macchina (ormai la mia A3 e' un reperto archeologia industriale, e ha fatto 10 volte il giro del mondo, e' probabile che mi lascera' a piedi): mi sa che sto giro abbandono il marchio Audi.


sai perche' ti dico che lo fanno anche apposta.........siccome non sono cosi coglione ma nemmeno un tecnico audi,non ci sarei mai arrivato SE l'accettatore ,nel momento in cui mi riconsegnava l'auto dopo il "controllo" e io ero davvero furioso e scazzoso (e anche maleducato ma quando so di aver ragione divento davvero pessimo) non si fosse lasciato sfuggire un timido

"alcuni clienti sentono meno il rumore se abbassano lo sterzo mandandolo in battuta in basso"

li per li si e' preso un vadavialculo con sta macchina di merda.....poi quando c'ho pensato a freddo ho abbassato lo sterzo mandandolo con forza in battuta ed era vero!! il rumore si sentiva molto meno........allora vuol dire che :

1- la soluzione esiste
2- sapete bene cos'e' ma non me l'hai voluta mettere a posto..........il perche' non lo conosco (nn l'ho presa da loro ma da altro conce lontano perche' volevo la cabrio 4 in pronta consegna o a km zero e ce n'erano solo due in veneto e una a torino in quel momento,almeno nel nord italia)

avevo gia avuto contatti con l'ispettore,io sempre via mail lui mi chiamava......a quel punto son partite le mie ricerche ed eureka,trovato il tpi

quando ho avuto la ragione meccanica di tutto gli ho risctitto una mail con nomi e cognomi......apparentemente senza sortire alcun effetto (in bmw per un problema irrisolvibile simile risolto poi da me con officina bosch mettendo i silnet block camber e caster adjustable delle powerflex perche' avevo la serie 4 cabrio che andava a destra di bestia ma secondo loro era nei parametri,almeno avevo preso un trolley bmw da 380 euro omaggio per il tempo perso ed i soldi spesi da me per far andare dritta una loro ***** di macchina da 68k euro).........si lo so sono sfigato

PERO' a fine agosto siccome sta A5 e nata sfigata mi faceva un rumore al posteriore molto fastidioso e mi son recato di volata nel conce famoso che NON l'aveva messa a posto........beh........l'accettatore come mi ha visto ha chiamato il capo officina del "e il suo rumore normale e il motore audi......" e molto gentilmente mi ha registrato il sistema capote in 20minuti senza appuntamento seduta stante compreso di prova veicolo ecc ecc".........mentre provavamo la macchina ha fatto due cose
1-domanda "ma la macchina ha avuto un intervento"..........mia risposta NO :-) anche perche' non c'entrava un ***** con la capote il piantone
2-ha dato qualche accelerata per capire se era rimappata (gli avevo detto che se secondo lui il rumore proveniva dagli iniettori l'avrei fatta rimappare per cercare di toglierlo)


forse l'ispettore una telefonatina l'ha fatta.......

ora il tagliando dei 30 mila dove lo faro'??...........sicuramente considerato il modo professionale di agire mi posso aspettare al tagliando dei 30 mila una diagnosi tipo..........i dischi son da cambiare perche' lei frena troppo,piuttosto che le pastiglie non segnano pero' son quasi finite.....

suppongo sia meglio per me andare dove me l'hanno messa a posto anche se e' fuori mano non di poco perche' questi me la fanno pagare

gian8p
13-10-2020, 21:34
sai perche' ti dico che lo fanno anche apposta..

avevo gia avuto contatti con l'ispettore,io sempre via mail lui mi chiamava...

eh, l'ispettore chiamava, per non lasciare nessuna prova scritta! Lo fanno apposta. Lo so.
io avevo notato che le mail sembrano tutte "prestampate": molti giri di parole, sempre uguali, che non dicono niente.
e molte promesse al telefono, ovviamente promesse mai rispettate.
vedo che a distanza di anni non e' cambiato niente... forse son anche peggiorati...

per il tagliando, valuta anche una officina indipendente, nella tua citta' (e richiedi l' uso di ricambi originali , specificati in fattura).
La legge italiana -mi pare un decreto del governo Monti- parifica le officine indipendenti ai centri ufficiali, al fine della convalida della garanzia ecc. (con obbligo di usare ricambi originali, e rispettando le scadenze chilometriche della casa madre).

in pratica e' una norma -purtroppo poco conosciuta e poco applicata- per favorire la libera concorrenza del mercato, e spezzare il monopolio che si sono inventate le conce.

prova fare qualche ricerca in rete, e ne capirai di piu'.
poi decidi se vale la pena fare una gita lontano (e perdere 1 giornata di ferie, sostenere dei costi di viaggio ecc), per andare a fare il tagliando presso il centro ufficiale che ti ha risolto il rumore.
ciao

Pdpaolo
20-01-2021, 11:21
Sarebbe curioso sapere quanti hanno ricorso a questo intervento, la mia sta' drasticamente peggiorando nell'accompagnarmi con il sottofondo.

Serpe
20-01-2021, 15:33
Cmq nel mio caso e prioprio quello, appena inizio a sentire che il rumore si fa` un po` piu`chiaro, sblocco il volante lo muovo un po`in su`e giu`avanti e indietro e miracolosamente sparisce.

Mvagusta
20-01-2021, 17:45
Cmq nel mio caso e prioprio quello, appena inizio a sentire che il rumore si fa` un po` piu`chiaro, sblocco il volante lo muovo un po`in su`e giu`avanti e indietro e miracolosamente sparisce.

io cmq ragazzi........di questa macchina...........che ripeto dal punto di vista estetico e' bellissima............dal punto di vista guida e' un capolavoro di tenuta di strada e te la senti propio in mano........tiene da dio.........bravi........il motore sotto manca un po' ma si potrebbe rimappare..........dal punto di vista dell'assemblaggio e' una MERDA! mi fa venire un nervoso che mi viene voglia di venderla.......perderei un sacco di soldi.......non si puo' costruire delle auto cosi al risparmio.....sono delusissimo anche dagli scricchiolii........anche con bmw c'erano,ma non cosi'.....
ho cominciato male con questo problema di ticchettio dovuto al piantone dello sterzo (per fortuna risolto).......ma sono dietro un giorno si e uno no con la gommapiuma adesiva risolvendo poco tra cappelliera ,pannello porta,cassettino portaoggetti............per non parlare della centralina della pompa del gasolio nel serbatotio che ho trovato vagare in giro solo perche' un coglione mi ha bruciato il divano posteriore e dal tappezziere,togliendo il sedile mi sono accorto che questa centralina vagava in giro perche' non era incastrata bene nella sua sede........va beh.......

Pdpaolo
21-01-2021, 10:23
no, come allestimenti niente da dire, ogni tanto vibra la bocchetta centrale, quella grande, che non ho capito se conviene tenerla aperta, io sono un po risentito, ovviamente per il rumore discusso, a volte per l'abbinamento motore cambio ma S/Tronic o si ama o si odia; per il resto compresa la coomodita', gran macchina.