PDA

Visualizza Versione Completa : Pressione fai da te : manometro e compressore



timo74
27-01-2019, 22:53
Ho acquistato un manometro professionale ( uguale a quello del mio gommista ) Eurodainu-Schrader ( approvato Michelin ) , da utilizzare con un compressore ABAC 2HP da 24 litri / 8bar ( modello B20 ) ; nel manuale del compressore viene riportato che nella condensa da scaricare tramite l'apposito rubinetto, si trova anche dell'olio , quindi particelle d'acqua e olio sono presenti nell'aria compressa che vado a soffiare dentro i pneumatici , detto questo : acqua e olio potrebbero danneggiare il manometro pressione gomme e/o creare problemi all'interno dei pneumatici ?
Presumo che i gommisti abbiamo dei filtri ( essiccatori ) per entrambe le cose……..consigliate qualche filtro da mettere nel compressore ( senza smontare nulla pero'…..da apporre tra compressore e spiralato se esistono ) onde evitare possibili problemi ? le sostanze oleose e gli idrocarburi in generale danneggiano i pneumatici…. poi non ho idea di quanto olio ci vada dentro
Qualcuno di voi utilizza un compressore per gonfiare i pneumatici della vostra Audi ? particolari accorgimenti ? grazie

Giulio V6
28-01-2019, 11:01
che ci sai acqua (vapore) nell'aria è naturale. l'unica cosa che potrebbe danneggiare con il tempo il manometro è la condensa, esistono dei filtri anticondensa che si mettono a valle del compressore se proprio vuoi stare tranquillo

Io, l'accortezza che uso, è scaricare l'aria quando non uso per un pò il compressore e solitamente fa una bella chiazzetta d'acqua in corrispondenza della valvolina

lucaropa
28-01-2019, 14:54
esatto o si aggiungono dei filtri o si scarica il serbatoio del compressore dal tappo posto sotto, se il compressore è vecchio e non è mai stato vuotato esce veramente della melma...

timo74
28-01-2019, 15:12
che ci sai acqua (vapore) nell'aria è naturale. l'unica cosa che potrebbe danneggiare con il tempo il manometro è la condensa, esistono dei filtri anticondensa che si mettono a valle del compressore se proprio vuoi stare tranquillo

Io, l'accortezza che uso, è scaricare l'aria quando non uso per un pò il compressore e solitamente fa una bella chiazzetta d'acqua in corrispondenza della valvolina

quando hai il compressore carico , staccato dalla corrente , hai un calo fisiologico di pressione ?
il mio cala di circa 0.25 bar nelle 24 ore ( tutto staccato )
per il discorso particelle d'olio , nessun problema quindi ?
Ho comprato lo stesso manometro del gommista , ma non pensavo al fatto che lui usando essiccatori avesse l'aria piu' "secca".....a parita' di pressione di gonfiaggio quindi c'e' la variabile della percentuale d'acqua che scaldando il pneumatico aumenterebbe di piu' la pressione ; infatti leggo in sito questo :
" nel gonfiaggio con la comune aria compressa, anche l'inevitabile immissione di piccole quantità di vapori d'olio contenuti nei circuiti di lubrificazione dei compressori usati per questa operazione favorirebbe l'invecchiamento della gomma ; I compressori d'aria, poi, trasferirebbero all'interno del pneumatico umidità, che sarebbe anche causa di sbalzi di pressione . Senza conoscere l'esatta umidità dell'aria con la quale si sono gonfiate le gomme, non si ha modo di sapere la pressione che queste raggiungeranno durante l'utilizzo. Eliminare il vapore d'acqua, elimina quindi un grossissimo fattore d’imprevedibilità. "
Ho un po' guardato per i filtri e costano quasi come il manometro , quindi se non ci sono problemi per i pneumatici , eviterei la spesa. ( anche te mi pare di capire che non ne usi )

- - - Updated - - -


esatto o si aggiungono dei filtri o si scarica il serbatoio del compressore dal tappo posto sotto, se il compressore è vecchio e non è mai stato vuotato esce veramente della melma...

quindi scaricando la condensa ogni qual volta lo si usa , si elimina il problema ? pur non utilizzando filtri / essiccatori ( il mio e' nuovo di zecca :) ) ?

Giulio V6
28-01-2019, 15:12
la pistola per le gomme che ho comprato ha un filtro piccolino... non l'ho messo per ora ma probabilmente lo metterò al prossimo uso all'uscita del compressore

lucaropa
29-01-2019, 08:35
a me un treno di gomme non dura un anno, quindi credo che tale fattore sia irrilevante, o meglio, non credo che nell’arco di 8/9 mesi il gonfiaggio possa deteriorarmi lo pneumatico.
Il discorso cambia se si hanno sia le estive sia le invernali, che a quel punto durano qualche anno e li forse un deterioramento potrebbe anche esserci, ritengo che comunque sia più che trascurabile, tanto dopo 4/5 anni io le butterei comunque.

Giulio V6
29-01-2019, 08:48
Concordo pienamente

timo74
29-01-2019, 10:04
a me un treno di gomme non dura un anno, quindi credo che tale fattore sia irrilevante, o meglio, non credo che nell’arco di 8/9 mesi il gonfiaggio possa deteriorarmi lo pneumatico.
Il discorso cambia se si hanno sia le estive sia le invernali, che a quel punto durano qualche anno e li forse un deterioramento potrebbe anche esserci, ritengo che comunque sia più che trascurabile, tanto dopo 4/5 anni io le butterei comunque.

Infatti...a me durano 4-5 anni e in genere le cambio perché si induriscono , difficilmente le porto a zero ( 8000 km annui piu' o meno )
detto questo , c'e' anche il discorso di salvaguardare il manometro , infatti nella scatola c'e' scritto "utilizzare aria compressa filtrata e priva di olio".....quella dei gommisti ( forse ) lo e' , la nostra no.....poi magari anche li' con un uso "non professionale" del manometro , magari dura tutta la vita lo stesso

Giulio V6
29-01-2019, 10:58
Non pensare che i gommisti usino tutte queste precauzioni per umidità e particelle d'olio...

lucaropa
29-01-2019, 11:24
penso anche io, poi c’è da considerare quanto la usiamo noi e quanto la usano i gommisti, dubito fortemente che nell’uso domestico si possa arrivare a rovinare il manometro, io comunque ne ho presa una con il manometro sostituibile, nel dubbio lo cambio e via

timo74
30-01-2019, 20:19
Non pensare che i gommisti usino tutte queste precauzioni per umidità e particelle d'olio...

vero , pero' devono "salvaguardare" la loro attrezzatura ( smontagomme , pistola pneumatica ecc.…)
sulle caratteristiche della mia pistola viene riportato " Filtrazione dell'aria nel meccanismo indicatore con un filtro micro-poroso in acciaio inossidabile e argentone "....che in parole povere : non ci ho capito una mazza :) anche perché credo che non sia smontabile per manutenzione
Alternativa…..usare un compressore oil-less ? il mio ho notato che perde olio da una tubazione quando carica….forse per quello che cala anche di pressione e perde
dovendolo riportare al negozio , magari potrei cambiarlo e prenderne uno senza olio ( io prevedo di gonfiarci gomme e soffiare l'auto , tappettini , ecc...)

Giulio V6
31-01-2019, 10:01
Per l'uso, il consumo, le botte, etc. lo cambiano prima che si danneggi internamente... sicuro

Gimmolo
31-01-2019, 18:45
lucaropa: se dopo un anno già vendi un treno gomme, mi dici quando le metti in vendita?

:biggrin:

<=== per quei cerchi: 245/40 18 XL

lucaropa
31-01-2019, 20:08
:) aspetta in genere le finisco [emoji23][emoji23], faccio un 40k km annui, quindi non le cambio per sfizio