PDA

Visualizza Versione Completa : Tubo recupero espansione refrigerante rotto



Alenet
23-02-2019, 14:17
Ciao,
stavo smontando il motorino di gestione del recupero gas per errore centralina (7859 - Intake Manifold Flap Position Sensor P2015 00 [175] - Implausible Signal), quando nel muovermi o tirato/spinto il tubino che va dalla vaschetta del refrigerante al manicotto dietro il motore e si è rotto l'attacco. Ho quindi messo una vite momentaneamente per chiudere il foro altrimenti fuoriesce il liquido.
Ho notato che la vaschetta del refrigerante ha il tubo grosso sotto da dove viene preso il refrigerante (e suppongo anche da dove viene rispinto quando aumenta di volume) più ci sono 2 tubini piccoli in alto, uno va verso il radiatore, l'altro quello che appunto si è rotto.

Ovviamente farò cambiare il tubo che gira dietro il motore, ma posso portare la macchina dal meccanico o la devo far venire a prendere? Qualcuno sa dirmi a che servono quei due tubini sopra e più precisamente quello che mi si è rotto? Io sapevo che di solito le vaschette hanno il tubo sotto per l'acqua e un tubino sopra per lo sfiato del troppo pieno e inotre per far fuoriuscire/entrare l'aria se il liquido sale (tipo polmone di troppo pieno). Quindi che serve il tubo che si è rotto?

Foto 1: il tubo che va dalla vaschetta al manicotto dietro il motore (l'attacco del manicotto è rimasto dentro il tubo bloccato dalla fascetta metallica)
Foto 2: la vaschetta da dove parte il tubo (dalla parte opposta c'è l'altro che non si vede è coperto che va verso il radiatore, forse è quello che fa uscire l'aria?)
Foto 3: il manicotto dove circola l'acqua dietro il motore che aveva il "pincio" che si è rotto ed è rimasto dentro il tubino in foto 1; ho messo una vite per evitare che fuoriuscisse l'acqua.

7697
7698
7699

Sabato
23-02-2019, 21:43
Quindi che serve il tubo che si è rotto?

Spurga l'aria dal circuito.
Se c'è aria quando passa dal tubo va nella vaschetta e sfiata. Non dovrebbe essere proprio indispensabile per arrivare dal meccanico.

Alenet
25-02-2019, 09:16
Ho portato la macchina dal meccanico. La vite ha retto senza problemi. Domani me la rende.
Visto che ormai l'ho portata, gli ho detto di fare anche la pulizia collettori e EGR (che volevo fare io ma dato che è lì lui....).

Grazie mille.

Sabato
25-02-2019, 13:44
Ho portato la macchina dal meccanico. La vite ha retto senza problemi. Domani me la rende.
Visto che ormai l'ho portata, gli ho detto di fare anche la pulizia collettori e EGR (che volevo fare io ma dato che è lì lui....).

Grazie mille.

A parte la spia ti dava problemi? Quanti km hai?

Alenet
25-02-2019, 17:29
155mila, no nessun problema. Anzi mi sembrava avesse anche più potenza, quando si accelerava la macchina "prendeva" meglio. Io infatti pensavo fosse l'EGR invece l'errore da diagnosi era:

7859 - Intake Manifold Flap Position Sensor (Bank 1)
P2015 00 [175] - Implausible Signal
MIL ON - Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 96
Mileage: 154029 km
Date: 2018.12.29
Time: 08:25:15

A questo punto ci penserà il meccanico anche perché mi dava service in scadenza tra 10gg quindi con l'occasione faccio anche il tagliando.
La macchina mai avuto un problema. Fatti solo i regolari tagliandi.

gian8p
25-02-2019, 20:38
il codice di erroe P2015 indica le farfalle dentro i condotti di aspirazione. e' un guasto piuttosto comune nella a4 b8.
lo sporco blocca le farfalle, il motorino che le muove sforza e non raggiunge i fine-corsa, oppure col tempo si usurano le boccole e le aste che muovono le farfalle, ecc, quindi la centralina motore rileva una anomalia e scatta la spia.

Sabato
25-02-2019, 21:55
il codice di erroe P2015 indica le farfalle dentro i condotti di aspirazione. e' un guasto piuttosto comune nella a4 b8.
lo sporco blocca le farfalle, il motorino che le muove sforza e non raggiunge i fine-corsa, oppure col tempo si usurano le boccole e le aste che muovono le farfalle, ecc, quindi la centralina motore rileva una anomalia e scatta la spia.

Mi pare che non tutti i tdi le abbiano. Forse dal restyling in poi. O mi sbaglio?

gian8p
26-02-2019, 11:15
Mi pare che non tutti i tdi le abbiano. Forse dal restyling in poi. O mi sbaglio?

secondo me, tuttu i motori Audi common rail hanno quelle farfalle in aspirazione.
ma non ho dati tecnici sicuri e verificati. Ho notato che ci sono mille varianti e modifiche, anche i motori prodotti a distanza di pochi mesi non sono quasi mai "identici" (c'e sempre qualche pezzo differente).

nei forum comunque se ne parla spesso, quelle farfalle sono "problematiche", si bloccano ecc. (su A4, A6, ecc)

Alenet
27-02-2019, 15:00
Si ci sono differenze anche se la macchina è dello stesso anno. Per esempio la mia non ha le viti per smontare il motorino (esempio https://www.youtube.com/watch?v=DJ7ojoNpQ5I) come si vedono nel video che ho riportato, ma le ha dall'altro lato. Praticamente non sono avvitate dall'esterno, ma dall'interno. Quindi per toglierlo va smontata tutta la parte sopra......due palle.....:) Comunque ho pulito e l'errore al momento non si è ripresentato. Prima di rimontare ho fatto girare un po' l'albero a mano poi ho provato a motore acceso e il motorino manovra e si vede muovere quindi sembrerebbe tutto ok. Non so se raggiunge il fine corsa ma a sentire con la mano sembrerebbe di si. C'era un po' di "fuliggine". Secondo me funzionava, ma la centralina non lo rileva correttamente perché si sporca qualche contatto con il tempo dovuto al consumo dei carboncini del motore. Vediamo se si ripresenta.

Alenet
07-03-2019, 19:04
Errore ritornato.......risolto definitivamente come thread: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?77737-Soluzione-P2015-Intake-manifold-position-(video)