Visualizza Versione Completa : audi S3 2019 senza doppia iniezione
lucaingegnere
28-02-2019, 11:34
Ma complimentoni a mamma Audi / VW:
https://www.vwroc.com/forums/topic/30203-golf-r-2019-wltp-looses-mpi-dual-injection/
Il nuovo motore da 300 CV (che monta non solo S3 ma anche golf R, SQ2, T-Roc R. Ateca Cupra, Cupra ST e via dicendo) non ha più l'iniezione indiretta. Che era la panacea di tutti i mali per il carbon build up, oltre che per un funzionamento morbido ai bassi giri. E questo sembra valga per tutti i motori nuovi EA888 omologati euro 6d-temp:
https://www.vwroc.com/forums/topic/30203-golf-r-2019-wltp-looses-mpi-dual-injection/
Il che, sommato al filtro antiparticolato, mi sembra una notevole involuzione (il motore andrà di meno e sarà più onerosa la manutenzione).
Oltretutto, la dichiarazione ufficiale per la SQ2 (presa da audi media info Spagna, ma poi tradotto in tutte le lingue europee) affermava il contrario:
"Bajo carga parcial, el sistema de gestión del motor desactiva la inyección directa de gasolina FSI, y el combustible pasa a inyectarse indirectamente en el colector de admisión, lo que reduce las emisiones de partículas. Un filtro de partículas adicional se encarga de depurar los gases de escape".
A voi i commenti. Spero di essere smentito da qualcuno di voi con la S3 2019 che apra la copertura superiore del motore e verifichi il contrario.
kevin#34
28-02-2019, 16:14
mi pare difficile che qualcuno possa smentire etka...
...mi pare anche difficile che gli ingegneri siano dei folli!!!
oltretutto tutti i motori da gennaio 2019 in poi avranno il fap....di qualsiasi casa automobilistica!!!!!
ripeto...non penso che tutti gli ingegneri siano dei folli!!!
orbene....relax :wink:
interessante poi quando uno dice che il motore andrà di meno con 10 cv in meno...su 310...soprattutto quando si paga il bollo...forse li si sente la differenza REALE...altrimenti no...
certo...al bar con gli amici dire che ne hai 310 anzichè 300 fa più figo...
Rikikite
28-02-2019, 19:23
chiedo scusa per l'ignoranza ma tutti i modelli da una decina d'anni ad ora non sono tutti a iniezione diretta ?
o mi sto perdendo qualcosa io ?
il carbon buildup non è un classico sintomo di tutti i motori a iniezione diretta ?
kevin#34
28-02-2019, 21:37
mi pare difficile anche che qualcuno possa sentire 10 cv in +/- come 20 euro in +/-.....
...mi pare anche difficile che gli ingegneri siano dei folli!!!
oltretutto tutti i motori da gennaio 2019 in poi avranno il fap....di qualsiasi casa automobilistica!!!!!
ripeto...non penso che tutti gli ingegneri siano dei folli!!!
orbene....relax :wink:
interessante poi quando uno dice che il motore andrà di meno con 10 cv in meno...su 310...soprattutto quando si paga il bollo...forse li si sente la differenza REALE...altrimenti no...
certo...al bar con gli amici dire che ne hai 310 anzichè 300 fa più figo...
- - - Updated - - -
proprio tutti non direi
chiedo scusa per l'ignoranza ma tutti i modelli da una decina d'anni ad ora non sono tutti a iniezione diretta ?
o mi sto perdendo qualcosa io ?
il carbon buildup non è un classico sintomo di tutti i motori a iniezione diretta ?
Rikikite
28-02-2019, 23:13
mi pare difficile anche che qualcuno possa sentire 10 cv in +/- come 20 euro in +/-.....
- - - Updated - - -
proprio tutti non direi
Pardon mi sono espresso male, intendevo tutti i modelli citati del gruppo vw, leggendo meglio però ho capito che con il nuovo motore hanno eliminato la doppia iniezione diretta che serviva, oltre a dare una migliore linearità ai bassi giri, ad eliminare il problema del carbon build up, il che si traduce ora ad avere automobili in linea con la produzione australiana e nordamericana, di conseguenza spendere 5-600 euro ogni 70k km per pulire le valvole d’aspirazione sarà routine quotidiana di ogni auto a benzina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kevin#34
01-03-2019, 11:38
per il carbon build-up, un canister specifico rallenta la cosa gia' di molto...
lucawilly
02-03-2019, 00:25
A quanto pare allora anche tutte le auto diesel hanno il problema del carbon built-up
Non si dorme più la notte....si vedono milioni di vetture ferme dal meccanico per questo problema!!!
Fare il meccanico è il lavoro del futuro quindi!!!
:icon_mrgreen::icon_mrgreen::icon_mrgreen:
kevin#34
02-03-2019, 10:49
beh se cerchi in rete vedi che il problema non è per niente da sottovalutare, avevo visto un video di depositi su testa RS5 dopo 20mila km, roba da non credere:cry:
Se succede dopo 20k km allora il problema si pone...
Ma questi depositi cosa comportano?
Perché allora ho fatto bene a mettere 5 anni di garanzia :laugh:
lucawilly
02-03-2019, 13:12
Io ho quasi risolto con alcuni trattamenti di seafoam, non importato in Italia. Sembra andare molto meglio
kevin#34
02-03-2019, 18:36
comportano decadimento prestazionale come minimo, considerando che tutte quelle incrostazioni vanno a depositarsi su sedi e valvole... senza escludere noie più gravi...
Se succede dopo 20k km allora il problema si pone...
Ma questi depositi cosa comportano?
Perché allora ho fatto bene a mettere 5 anni di garanzia :laugh:
lucaingegnere
02-03-2019, 19:35
Il problema riguarda turbo diesel e turbo benzina a iniezione diretta; guardate qui:
http://www.carbondoctor.co.za/
Anche se oggi non lavoro più nel settore, ho sia conoscenza teorica sia esperienza pratica (ho visto smontati un collettore di aspirazione di una S3 265 CV e di una A4 2.0 TDI 143 CV qualche tempo fa ed erano in condizioni pietose già a circa 50.000 km). Da ex possessore di S3 8PA con motore CDLA (quindi solo iniezione diretta, era il primo rivisto in alcuni particolari per soddisfare la normativa euro 5), vi dico che mi cimentavo ogni 5.000 km con prodotto specifico per la pulizia dell'aspirazione ed era una pizza.
Ho avuto anche una 156 2.0 JTS che era uno dei primissimi motori a iniezione diretta; già a 30.000 km aveva problemi di carbon build up che la portavano ad avere una potenza nell'ordine dei 130 CV invece di 166 CV ... vi rendete conto???
Oggi avranno migliorato la situazione ma il problema è da non sottovalutare, come dice Kevin. Audi poteva vantare questo plus: oggi ci troviamo con un 2.0 TFSI da 300 CV e 400 Nm, con una potenza e coppia che hanno tutti se non meglio (la nuova bmw x2 M35i ha un 2 litri turbo benzina da 306 CV e 450 Nm) con mono iniezione come tutti. 10 anni fa, almeno, la S3 aveva il 2 litri più potente del mercato (fatto salvo la Mitsubishi Lancer Evo), oggi aspettiamo una evoluzione degna di nota di questo motore, quando la Mercedes ha già annunciato 421 CV dal nuovo 2 litri della A45 AMG S.
Concludo dicendo che la mia è una pura disquisizione tecnica. Oggi AUDI non mi sembra per niente all'avanguardia della tecnica, almeno sotto questo aspetto
E come si può arginare o comunque rallentare questo problema?
Non sapevo nemmeno esistesse questo problema nei motori!!!
lucawilly
03-03-2019, 08:17
Secondo me la prevenzione tramite prodotti chimici è la soluzione migliore, altrimenti smontare collettore e pulire a mano.
lucaingegnere
03-03-2019, 19:17
Secondo me la prevenzione tramite prodotti chimici è la soluzione migliore, altrimenti smontare collettore e pulire a mano.
Concordo. Io l'ho fatto spesso sulla mia vecchia S3 8PA ma l'ho venduta a circa 60.000 km senza mai aprire nulla. Era perfetta in verità, mai nessun problema, ma le rullate che avevo fatto risalivano a quando era nuova (comunque sempre stock a parte downpipe con doppio catalizzatore 200 celle metallico HJS e filtro BMC a pannello), per cui non so se poteva aver perso nulla (a sensazione no, spie accese neanche, quindi presumo che i trattamenti hanno funzionato).
Aggiungo che ho cambiato 1 sola volta la valvola PCV in maniera preventiva, a circa 40.000 km, con l'ultima versione che non dava problemi.
lucawilly
04-03-2019, 15:16
Allora..sono andato a vedere le valvole con un endoscopio e alcune fanno davvero pietà. Ho deciso di smontare il collettore di aspirazione e pulirle a mano. Speriamo bene
Rikikite
04-03-2019, 15:28
Allora..sono andato a vedere le valvole con un endoscopio e alcune fanno davvero pietà. Ho deciso di smontare il collettore di aspirazione e pulirle a mano. Speriamo bene
km ? la tua di che anno è ?
lucawilly
04-03-2019, 15:29
90.000km 2.0 tfsi anno 2011
Rikikite
04-03-2019, 15:42
io sono a quota 80k ormai e ho il motore della generazione successiva alla tua (1.8tfsi) penso che farò un controllo anche io seppur penso di darla via l'anno prossimo
Oddio... Era molto propenso ad acquistare S3 ma leggendo qui....
Consigliate quindi di cercare un 310 cv piuttosto che acquistare la nuova?
ale82tjpower
06-04-2019, 10:25
Argomento molto interessante... La mia 1.8 tfsi gen 3 (a3 8v) ha il sistema doppia iniezione quindi il problema non dovrebbe esserci o quantomeno molto ridotto...
Anche se fino ad ora particolari lamentele di cali prestazionali dovuti ai depositi carboniosi non ne ho sentiti ma comunque meglio prevenire che curare, una volta che sedi valvole e aspirazione sono piena di m...a non risolvi di certo con uno spray per corpi farfallati, c'è da smontare tutto purtroppo.
- - - Updated - - -
Mi è venuto in mente di un video di una golf gti 6 a cui avevano smontato e pulito tutto per i cali prestazionali... Quello era il 2.0 tfsi di vecchia generazione a singola iniezione diretta.
CEF911RS
21-06-2019, 22:15
Questo è un bel video che spiega il problema:
https://youtu.be/RcVDZAauO88
Vecchia maniera:
https://youtu.be/EOFVp2jJwWU
https://youtu.be/lT07rHjFsus (https://youtu.be/lT07rHjFsus)
AUDI FORUM SEARCH
https://www.google.it/search?ei=8jkNXZ62Ksj5kwXZqZX4Bw&q=Carbon+build+on+valves+audi&oq=Carbon+build+on+valves+audi&gs_l=psy-ab.3..33i22i29i30l2.14167.16963..17614...0.0..0.12 8.567.1j4......0....1..gws-wiz.......0i22i10i30j0i22i30.R18Bc6v2DDM
Ragazzi, qualcuno ha avuto modo di sentirle dal vivo / guidarle? Sia 300 che 310 cv...
La differenza di sound è così abissale?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.