Visualizza Versione Completa : minimo alto
Buongiorno, sono in possesso di una A3 sportback del 2009 - 2.0 TDI 140cv, premetto che ho escluso la valvola egr elettronicamente da un elettrauto, ma giorni prima di eliminarla, anche se di meno, ora lo fa sempre mi succede questo: accendo la macchina e il minimo è a 900 giri, cammino, mi fermo e il minimo resta a 1000 giri, una volta come ti fermavi si abbassava, ora non piu, sta sempre a 1000, se chiudo e riaccendo sta a 900 basta che non camminno sta fisso....cosa potrebbe essere? ripeto, l'ha fatto anche prima di eliminare la valvola egr, di meno ma l'ha fatto...vi ringrazio anticipatamente
caterpilar
06-03-2019, 09:55
Non è vuole iniziare una rigenerazione dpf, e tu spegnendo la stai bloccando,
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Anche a me l ha fatto una volta ed era la rigenerazione del filtro
Non è vuole iniziare una rigenerazione dpf, e tu spegnendo la stai bloccando,
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
sono tre giorni che fa così, prima lo faceva solo quando doveva fare la rigenerazione
c'e da dire che fa un po di fumo in più, sara l'egr? e ho notato che sta consumando tanto
andros94
06-03-2019, 15:59
se non dovesse essere la rigenerazione, fa come la mia, sono 3 anni quasi che non riesco a risolvere questo problema (premetto che a me essendo 2004 non ha il DPF) e ogni tanto alza i giri, devo spegnerla e riaccenderla per farli riabbassare, fastidiosissimo ma non si capisce il problema anche con vag e altro non ce problema
lucaropa
06-03-2019, 17:20
la butto li, capita a volte che sia colpa dell’alternatore “fiacco” e mi spiego, se non genera più una quantità di corrente sufficiente è possibile che la centralina alzi il minimo per compensarne la mancanza, fate controllore l’alternatore
andros94
07-03-2019, 00:17
la butto li, capita a volte che sia colpa dell’alternatore “fiacco” e mi spiego, se non genera più una quantità di corrente sufficiente è possibile che la centralina alzi il minimo per compensarne la mancanza, fate controllore l’alternatore
A me non è quello perchè accende insieme le ventole al massimo a caso che il motore sia caldo o freddo...cambiato ventole ma niente
se non dovesse essere la rigenerazione, fa come la mia, sono 3 anni quasi che non riesco a risolvere questo problema (premetto che a me essendo 2004 non ha il DPF) e ogni tanto alza i giri, devo spegnerla e riaccenderla per farli riabbassare, fastidiosissimo ma non si capisce il problema anche con vag e altro non ce problema
se la spengo si abbassa ma come riparto e mi rifermo resta a 1000
A me non è quello perchè accende insieme le ventole al massimo a caso che il motore sia caldo o freddo...cambiato ventole ma niente
uhm, di solito le ventole a manetta, dopo un breve di strada (e quindi poco calore a smaltire), sono un segno della rigenerazione in corso.
magari c'e qualche sensore del fap guasto (tipicametne si rompe il sensore g450, ed appare in diagnosi uno specifico errore).
fai qualche ricerca, scrivi g450 audi sensor su google, e riesci a capire cosa fa quel sensore. poi valuti se e' guasto sulla tua macchina.
vedi anche qui http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration
prova a guidare in extraurbano, a regime motore costante intorno ai 2000 giri ecc ecc, come viene descritto nel link.
e' una prova che non costa niente, giusto 10 minuti e un po' di carburante "buttati", e magari il fap si stappa (ammesso che il tuo problema sia il fap).
andros94
07-03-2019, 14:15
uhm, di solito le ventole a manetta, dopo un breve di strada (e quindi poco calore a smaltire), sono un segno della rigenerazione in corso.
magari c'e qualche sensore del fap guasto (tipicametne si rompe il sensore g450, ed appare in diagnosi uno specifico errore).
fai qualche ricerca, scrivi g450 audi sensor su google, e riesci a capire cosa fa quel sensore. poi valuti se e' guasto sulla tua macchina.
vedi anche qui http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration
prova a guidare in extraurbano, a regime motore costante intorno ai 2000 giri ecc ecc, come viene descritto nel link.
e' una prova che non costa niente, giusto 10 minuti e un po' di carburante "buttati", e magari il fap si stappa (ammesso che il tuo problema sia il fap).
come ho detto nel messaggio precedente non ha fap la mia auto, essendo una 2003
- - - Updated - - -
se la spengo si abbassa ma come riparto e mi rifermo resta a 1000
allora non è una rigenerazione, troppo strano... fa la stessa cosa come la mia, mi hanno detto che poteva essere la batteria ma niente, cambiato gruppo ventole ma niente, sensori temperatura e niente non so più dove mettere mani, il vag non da niente... comunque per tutti i problemi che hanno le audi e per quello che sono nel mercato globale ci sono rimasto abbastanza male
ragazzi ho scoperto un'altra cosa, è la seconda volta che mi succede, appena si accende la spia della riserva del gasolio la macchina va bene, non sta piu a 1000 giri e un'altra cosa, quado da fermo sta a 1000 giri e parto anche l'indicatore di marcia usata da i numeri, del tipo, in discesa in terza a 1300 giri mi indica di mettere la seconda.... ora che la macchina è a riserva e sta a 900 giri da fermo, quando parto, anche in discesa a 1000 giri in terza mi indica solo la terza
Sandrino01
07-03-2019, 23:04
Ciao a tutti, anche sulla mia a3 bkd del 2005 me lo faceva tempo fa..... ho cambiato prima la puleggia dell alternatore senza risolvere poi ho cambiato L alternatore preso dal demolitore e non ha fatto più quel problema, minimo sempre fisso su 900 giri.
Ps anche a me si attivavano le ventole in maniera random!
andros94
07-03-2019, 23:45
Ciao a tutti, anche sulla mia a3 bkd del 2005 me lo faceva tempo fa..... ho cambiato prima la puleggia dell alternatore senza risolvere poi ho cambiato L alternatore preso dal demolitore e non ha fatto più quel problema, minimo sempre fisso su 900 giri.
Ps anche a me si attivavano le ventole in maniera random!
eppure la tensione che mi da l'alternatore è lineare e giusta, la puleggia anche io l'ho cambiata perchè si ruppe
Sandrino01
08-03-2019, 02:38
Fidati cambia o rimedia un alternatore e risolvi sicuro, o al massimo potrebbe anche essere il corpo farfallato sporco
dovrei esserne sicuro però...la diagnosi dice che è tutto ok....e comunque quando la macchina entra in riserva va bene
Fidati cambia o rimedia un alternatore e risolvi sicuro, o al massimo potrebbe anche essere il corpo farfallato sporco
dici a me?
Sandrino01
08-03-2019, 19:10
All utente che ha il problema del minimo alto!
domani la porto dal meccanico...facciamo una diagnosi....sono sicuro che non darà nessun errore
domani la porto dal meccanico...facciamo una diagnosi....sono sicuro che non darà nessun errore
dal meccancio, prova a fare rimettere la mappa originale, e vedi se i sintomi "strani" che descrivi, spariscono.
ho pensato a qualche errore di mappatura, perche' nel primo post tu hai detto che la egr e' stata eliminata elettronicamente, quindi il meccanico e' intervenuto nella mappa motore. (e i problemi al tuo motore sono iniziati dopo pochi giorni da quel lavoro sull'egr, giusto?)
allora ho pensato che il meccanico potrebbe aver toccato altri parametri della mappa (non solo l'egr), per errore.
oppure ha applicato una mappa "togli-egr" non perfettamente adatta al tuo motore (esempio: c'e stato un banale un errore nel cliccare la sigla motore, o nell'identificare la versione della tua centalina ecc ecc).
oppure, un'altra mia idea "balorda": senza i comandi dell'egr, la parte di software/mappa che deve comandare il fap originale (e relative rigenerazioni) va in crisi, ecc.
per ipotesi: o togli tutto (disattivare allo stesso modo fap ed egr) oppure lasci tutto attivo. Magari non si puo' fare solo "meta lavoro"...
ragionaci con calma, io ho buttato li le mie ipotesi, molto naif e imprecise.
dal meccancio, prova a fare rimettere la mappa originale, e vedi se i sintomi "strani" che descrivi, spariscono.
ho pensato a qualche errore di mappatura, perche' nel primo post tu hai detto che la egr e' stata eliminata elettronicamente, quindi il meccanico e' intervenuto nella mappa motore. (e i problemi al tuo motore sono iniziati dopo pochi giorni da quel lavoro sull'egr, giusto?)
allora ho pensato che il meccanico potrebbe aver toccato altri parametri della mappa (non solo l'egr), per errore.
oppure ha applicato una mappa "togli-egr" non perfettamente adatta al tuo motore (esempio: c'e stato un banale un errore nel cliccare la sigla motore, o nell'identificare la versione della tua centalina ecc ecc).
oppure, un'altra mia idea "balorda": senza i comandi dell'egr, la parte di software/mappa che deve comandare il fap originale (e relative rigenerazioni) va in crisi, ecc.
per ipotesi: o togli tutto (disattivare allo stesso modo fap ed egr) oppure lasci tutto attivo. Magari non si puo' fare solo "meta lavoro"...
ragionaci con calma, io ho buttato li le mie ipotesi, molto naif e imprecise.
grazie per la risposta, l'ha fatto anche prima di eliminare la valvola egr, l'ha fatto per una sera poi è andata bene, ora invece lo fa sempre, ripeto, accendo ed è a 900 giri, come inizio la marcia, facendo tipo 1° 2° e 3° come mi fermo sta a 1000.... aparte che dopo l'eliminazione dell'egr fa un fumo che non ti dico...quasi quasi la rimetto nuova
andros94
12-03-2019, 12:44
grazie per la risposta, l'ha fatto anche prima di eliminare la valvola egr, l'ha fatto per una sera poi è andata bene, ora invece lo fa sempre, ripeto, accendo ed è a 900 giri, come inizio la marcia, facendo tipo 1° 2° e 3° come mi fermo sta a 1000.... aparte che dopo l'eliminazione dell'egr fa un fumo che non ti dico...quasi quasi la rimetto nuova
strano ti faccia molto fumo, io ho eliminato egr e scambiatore di calore, non fa fumo e anche dopo aver mappato non fa fumo... si vede che chi ti ha fatto la mappa non l'ha fatta bene
mi consigli di riportarla da chi ha tolto l'egr? non sempre ma a volte fa un gran fumo azzurrino...si sporca subito la macchina dopo lavata....
andros94
12-03-2019, 14:32
mi consigli di riportarla da chi ha tolto l'egr? non sempre ma a volte fa un gran fumo azzurrino...si sporca subito la macchina dopo lavata....
azzurro? quando fa fumo azzurro vuol dire che c'è olio nella combustione, potresti avere qualche perdita a qualche tubo e quindi fa fumo e si affoga magari... comunque se il fumo è azzurrino vuol dire che c'è olio che entra nella camera di scoppio e non è cosa buona per niente
non so il fumo non è nero....prima della valvola non ne faceva proprio e comunque consuma anche di piu ora.... se consuma olio dovrebbe mancarne giusto?...
andros94
12-03-2019, 18:37
non so il fumo non è nero....prima della valvola non ne faceva proprio e comunque consuma anche di piu ora.... se consuma olio dovrebbe mancarne giusto?...
in teoria si, potrebbe anche essere che fuoriesce dalla turbina e quindi va in aspirazione
ancora non sono potuto andare dal meccanico..ma a freddo fa un fumo grigio che non vi dico...sembra che prende fuoco....a caldo lo fa a volte
ciao a tutti, diagnosi effettuata, il filtro non rigenera più...la macchina sta a 1000 giri come se rigenerasse ma non rigenera.... mi hanno detto che anche a questo è dovuto il consumo in piu del gasolio, mi è stato detto di eliminarlo....qualcuno l'ha gia fatto?
andros94
20-03-2019, 17:15
ciao a tutti, diagnosi effettuata, il filtro non rigenera più...la macchina sta a 1000 giri come se rigenerasse ma non rigenera.... mi hanno detto che anche a questo è dovuto il consumo in piu del gasolio, mi è stato detto di eliminarlo....qualcuno l'ha gia fatto?
putroppo è vietato eliminare il suddetto filtro... non so se da regolamento qualcuno può darti delle dritte, ma sinceramente non oso parlarne se non lo fa un admin
In caso di controlli, se si viene trovati alla guida di un’automobile diesel a cui è stato rimosso il FAP, si va incontro a:
1098 euro di multa
denuncia penale per reato ambientale
sequestro della carta di circolazione del veicolo
obbligo di riportare le emissioni del veicolo a quelle originarie, ripristinando quindi il FAP
si lo so che è vietato...infatti mi sto informando prima di farlo, ma a che serve il forum se non si puo parlare di un problema sull'auto
lucaropa
21-03-2019, 21:16
se ne può parlare tranquillamente, era vietato qualche anno fa, il regolamento è stato rivisto
confermo...quando la macchina sta a riserva non sta a 1000 giri...secondo me a riserva non va in rigenerazione, per questo...come faccio gasolio ritorna a 1000....faccio fare un'altra diagnosi e cerco di risolvere il problema, in caso di antiparticolato, consigliate il nuovo, il tubo sostitutivo o svuotarlo?
andros94
23-03-2019, 00:06
confermo...quando la macchina sta a riserva non sta a 1000 giri...secondo me a riserva non va in rigenerazione, per questo...come faccio gasolio ritorna a 1000....faccio fare un'altra diagnosi e cerco di risolvere il problema, in caso di antiparticolato, consigliate il nuovo, il tubo sostitutivo o svuotarlo?
a questo punto conviene proprio toglierlo, da solo impiccio ed è ancora più dannosso per l'ambiente... purtroppo il filtro antiparticolato è la più grande truffa della storia dell'auto, più dannoso per l'uomo e non serve a inquinare meno
walterwm
23-03-2019, 15:06
Fa sta centralina è svota tutto defap e via dimmi chi non la fatto qui
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quattro Rings
24-03-2019, 13:37
...io non ho defappato XD
caterpilar
24-03-2019, 15:57
Io l ho fatto, ma sinceramente non so se lo rifarei.
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
walterwm
24-03-2019, 18:43
Dipende da chi a fatto il lavoro qui a Roma tutti sono senza fap
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
caterpilar
24-03-2019, 18:53
Hai ragione, mi son fidato di un officina a Brindisi con ottime recensioni, neanche la bici di mio figlio gli porterei più, solo dopo aver fatto il lavoro sono venuto a conoscenza di un vero mappatore onestamente adesso rispendere 250-300 €, non saprei, aspetto un po' mi dispiace io l'auto la voglio tenere, non poter lasciarla esprimere meglio mi rompe la verità.
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Io l ho fatto, ma sinceramente non so se lo rifarei.
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
come mai? a me hanno chiesto 350 euro e cambiano anche l'olio
buongiorno a tutti, alla fine il problema era il filtro antiparticolato...stava sempre in rigenerazione, ho dovuto aspirare due litri di olio del motore e dopo fatto tutto il lavoro l'ho sostituito...problema risolto
buongiorno a tutti, alla fine il problema era il filtro antiparticolato...stava sempre in rigenerazione, ho dovuto aspirare due litri di olio del motore e dopo fatto tutto il lavoro l'ho sostituito...problema risolto
Ma rigenerata sempre perché era ormai esaurito (quanto km hai fatto?) o si era rotto qualcosa?
si era finito....205.000 Km.....niente di rotto era lui esaurito
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.