PDA

Visualizza Versione Completa : Quasi 2 mesi di rigenerazine FAP !?



CalippoSciolto
08-03-2019, 20:05
Salve a tutti,

ho cercato nel forum se qualcuno avesse aperto una nuova discussione in merito ma non sono riuscito a trovarne uno almeno simile. La macchina in questione è un' Audi A6 C6 (4F) 2.0 tdi 100kw 136cv

Qualsiasi percorso faccia, a qualsiasi andatura e qualsiasi lunghezza che percorro dopo aver parcheggiato e spento la macchina la ventola gira per 10 min. Cercando qui ho letto che è normale perche molto probabilmente è la rigenerazione del FAP. Ho notato anche che i giri del motore sono lievemente aumentati ( da 800 circa sono passati a quasi 1000 ) in folle, e che il computer di bordo mi consiglia di aumentare la marcia dopo aver raggiunto i 2200-2400 giri circa, e di diminuire una volta raggiunti circa 1400 - 1200 giri ( prima a 1800 giri mi consigliava di aumentare la marcia e a 1000 circa di diminuire ).

Ma nonostante io percorra di mattina e di sera 24km circa di autostrada dopo quasi 2 mesi non è riuscito ancora a terminare la rigenerazione. Volevo chiedervi se è possibile che il FAP sia intasato o diciamo rotto e che debba cambiarlo, premetto che non ho nessun tipo di spia avaria accesa e che il computer di bordo non mi segnala nulla.

Grazie a tutti e se nel caso qualcuno avesse gia aperto una discussione con il mio stesso problema chiedo venia.

Buona giornata a tutti

Sabato
08-03-2019, 20:48
Non è normale. Poi comunque anche se non finisce la rigenerazione non è che riparte proprio appena avvii. Quindi per un poco il minimo a 800 giri dovresti averlo.
Io faccio spesso 10 km andata è 10 ritorno sempre a macchina fredda e rigenera ogni circa 350 km.
Dovresti anche aver notato un aumento di consumi. Ma se ci fosse una rigenerazione continua credo che in due mesi ti avrebbe dato qualche errore.
Non hai fatto nessuna diagnosi?
Si dovrebbero controllare i valori del particolato e vedere.
Con quella percorrenza il filtro potrebbe anche rigenerarsi da solo.

CalippoSciolto
08-03-2019, 21:14
Non è normale. Poi comunque anche se non finisce la rigenerazione non è che riparte proprio appena avvii. Quindi per un poco il minimo a 800 giri dovresti averlo.
Io faccio spesso 10 km andata è 10 ritorno sempre a macchina fredda e rigenera ogni circa 350 km.
Dovresti anche aver notato un aumento di consumi. Ma se ci fosse una rigenerazione continua credo che in due mesi ti avrebbe dato qualche errore.
Non hai fatto nessuna diagnosi?
Si dovrebbero controllare i valori del particolato e vedere.
Con quella percorrenza il filtro potrebbe anche rigenerarsi da solo.


Sisi, all’inizio i giri sono circa a 800 ma dopo pochi metri mi accorgo subito che la rigenerazione è iniziata. Non mi ha mostrato nessun tipo di problema, anche collegando l’OBD nulla. Sul fatto dei consumi non ne sono sicuro ma si, sembra consumi un po’ di più.

Sabato
08-03-2019, 21:37
Ma quanti km hai? Si dovrebbero controllare con odb i valori del dpf.

CalippoSciolto
08-03-2019, 21:53
Ho poco più di 238 mila. Probabile che abbia scaricato un applicazione di OBD mal fatto.

MaxA6
08-03-2019, 22:43
È normale se ha bisogno ancora di rigenerare. Questo naturalmente può anche significare che il FAP e mezzo intasato. Secondo me puoi fare intervento risolutivo se disattivi EGR


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sabato
08-03-2019, 22:44
Ho poco più di 238 mila. Probabile che abbia scaricato un applicazione di OBD mal fatto.

Non so che vita abbia un dpf. Potrebbe anche essere esaurito. Anche se teoricamente non dovrebbe mai esaurirsi. Serve un sistema di diagnosi, vcds, odb ELEVEN, o uno qualsiasi che hanno le officine.

CalippoSciolto
09-03-2019, 18:06
Piccolo aggiornamento di oggi, guidando, grazie al vento che soffia di lato, mi sono accorto che accelerando è uscito del fumo chiaro, come se fosse olio bruciato ( il fumo era bianco se non erro ).

Ho cercato di creare la stessa situazione per vedere se fumasse ancora, ma non ci sono riuscito oppure non c’era più fumo chiaro da buttar fuori.

Me la sto facendo un po’ sotto per cui appena avrò tempo la porterò per una diagnosi dal meccanico.
Comunque non mi mostra nessun tipo di problema, ne sul cruscotto ne con ODB.

Grazie ma non voglio eliminare l’EGR, anche se potrebbe risolvere questo “problema”.

Sabato
09-03-2019, 18:22
Piccolo aggiornamento di oggi, guidando, grazie al vento che soffia di lato, mi sono accorto che accelerando è uscito del fumo chiaro, come se fosse olio bruciato ( il fumo era bianco se non erro ).

Ho cercato di creare la stessa situazione per vedere se fumasse ancora, ma non ci sono riuscito oppure non c’era più fumo chiaro da buttar fuori.

Me la sto facendo un po’ sotto per cui appena avrò tempo la porterò per una diagnosi dal meccanico.
Comunque non mi mostra nessun tipo di problema, ne sul cruscotto ne con ODB.

Grazie ma non voglio eliminare l’EGR, anche se potrebbe risolvere questo “problema”.

Ma anche togliere l'egr non risolverebbe nulla.
Con che diagnosi obd hai controllato?
Comunque non sottovalutare, portala a controllare e togliti il pensiero. Anche perché anche se non ti segna errori se senti che va male penso abbia più importanza di una spia.

CalippoSciolto
09-03-2019, 20:11
Utilizzo car scanner per iOS. Ho fatto la diagnosi DTC degli errori.

MaxA6
09-03-2019, 23:03
Postala


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CalippoSciolto
11-03-2019, 10:34
Postala


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
7732

Intendi questa?
Scusa il ritardo per la risposta

gian8p
11-03-2019, 13:35
Utilizzo car scanner per iOS. Ho fatto la diagnosi DTC degli errori.

prova a usare il vag di ross-tech (trova un amico del forum nella tua citta, dotato di vag, e chiedi un favore. Nel forum ci sono le discusioni "censimento regione XY", con la lista degli utenti residenti nelle varie regioni. Tu non hai indicato ne' citta ne' auto posseduta nel tuo profilo, e' difficile che qualcuno vicino a te possa aiutarti).

in giro in rete si legge che alcune diagnosi molto generiche non sono molto affidabili, alcune app sono fatte in modo "superficiale", ecc (ad esempio non rilevano alcuni errori in alcune memorie, anche se gli errori ci sono, ecc).
Il vag di ross tech di solito e' piu' funzionale, e' specifico per gruppo Audi Vw, gestice un database con migliaia di codici errore (nel forum lo usaimo in centinai di utenti).

CalippoSciolto
11-03-2019, 16:56
prova a usare il vag di ross-tech (trova un amico del forum nella tua citta, dotato di vag, e chiedi un favore. Nel forum ci sono le discusioni "censimento regione XY", con la lista degli utenti residenti nelle varie regioni. Tu non hai indicato ne' citta ne' auto posseduta nel tuo profilo, e' difficile che qualcuno vicino a te possa aiutarti).

in giro in rete si legge che alcune diagnosi molto generiche non sono molto affidabili, alcune app sono fatte in modo "superficiale", ecc (ad esempio non rilevano alcuni errori in alcune memorie, anche se gli errori ci sono, ecc).
Il vag di ross tech di solito e' piu' funzionale, e' specifico per gruppo Audi Vw, gestice un database con migliaia di codici errore (nel forum lo usaimo in centinai di utenti).

Si scusami, pensavo di aver scritto che macchina possiedo e dove abito. Abito in Belgio per cui non potrei fare una ricerca per regione e provincia. Mi sono iscritto ad un forum italiano perché Conosco meglio l’italiano che il francese

Comunque sto per passare da un meccanico per chiedergli una diagnosi più accurata

orione
11-03-2019, 17:20
Settimana scorsa lo ha fatto anche la mia A4 ... per due giorni di fila a qualsiasi temperatura e tempo di marcia ogni volta che spegnevo l'auto le ventole rimanevano accese per circa 10 e poi si spegnevano.
Avevo iniziato quasi a preoccuparmi perchè con la mia vecchia A3 mi era capitato per ben due volte che la ventola più grande fosse andata in corto e di conseguenza rimaneva sempre accesa scaricando la batteria.
Ora invece questo fatto non è più accaduto... ma mi consigliate di fare lo stesso una diagnostica?

CalippoSciolto
11-03-2019, 19:51
Nulla, sono passato da un meccanico che ha connesso il suo computer ( il programma penso si chiamasse Dolphin, una cosa del genere ). Non rivelava nessun tipo di problema, e ha detto che è intasato per 20g ( ha detto proprio così, poi non so se “L intasatura” si calcola in grammi ). Appena ho tempo provo ad andare direttamente da Audi, che probabilmente hanno il software specifico per le Audi. Riguardo alle piccole nubi di fumo grigio/bianco che mi ha fatto ( veramente piccole, tipo una tosse di fumo e poi basta ) non mi si è accesa la spia del livello del olio, per cui non so perché le ha fatte, e forse le rifarà.

Sabato
11-03-2019, 22:11
Nulla, sono passato da un meccanico che ha connesso il suo computer ( il programma penso si chiamasse Dolphin, una cosa del genere ). Non rivelava nessun tipo di problema, e ha detto che è intasato per 20g ( ha detto proprio così, poi non so se “L intasatura” si calcola in grammi ). Appena ho tempo provo ad andare direttamente da Audi, che probabilmente hanno il software specifico per le Audi. Riguardo alle piccole nubi di fumo grigio/bianco che mi ha fatto ( veramente piccole, tipo una tosse di fumo e poi basta ) non mi si è accesa la spia del livello del olio, per cui non so perché le ha fatte, e forse le rifarà.

Se hai 20 g di particolato parte la rigenerazione attiva cioè quella che porta i sintomi che hai tu. Forse è ormai troppo intasato e non riesce a scendere sotto questo livello di particolato. Ma mi sembra strano che non dia nessuna segnalazione del fatto. Credo che sia necessario sostituire il dpf. Fortunatamente non è costosissimo ma 500 euro credo siano necessari.

cuore_audi
12-03-2019, 12:00
la rigenerazione ogni 350/400 km viene fatta su le auto che hanno eseguito il richiamo dieselgate o comunque auto uscite dopo quel periodo (parliamo che sono interessate auto fino al 2014). prima le rigenerazioni avvenivano anche ogni 1000 km, ma secondo me il rischio di intasamento in questo caso è più facile.
il dpf da manutenzione audi, bisogna iniziarlo a controllare intorno ai 180 mila km e poi man mano che si prosegue il chilometraggio gli intervalli di controllo dovrebbero essere ridotti ma non perchè il dpf si dovrebbe rompere. so di un socio che con l'a6 (lui unico proprietario) a 30 mila km aveva tappato il dpf, con il livello dell'olio che era salito di 1 litro in poco più di 1000/2000 km dal tagliando se non mi sbaglio (ha rischiato l'autoaccensione). con questo voglio dire che gli intervalli di controllo del dpf utilizzati sono fittizi, tutto dipende dall'utilizzo che si fa. se si fa prevalentemente urbano o solo urbano e molte accensioni ravvicinate il dpf ha vita breve.
consiglio: quando va in rigenerazione (non forzata) non dovete strafare. se riuscite a trovarvi su un tratto extraurbano basta camminare fisso di quarta o di quinta intorno ai 2000 giri, comunque su un range che va dai 2000 ai 2500 giri (fonte ross-tech). troppe rigenerazioni mancate potrebbero portare all'intasamento del dpf con relativo livello dell'olio che sale. se si inizia ad accendere la spia delle rigenerazioni forzate il dpf è al termine.
comunque vendono anche degli additivi per aiutare le rigenerazioni. io ogni tanto lo uso anche se faccio soltanto extraurbano. io uso il tunap 184.

CalippoSciolto
12-03-2019, 13:14
La mia è passata da Audi per il problema del dieselgate. Comunque come detto provo ad andare direttamente da Audi a far controllare. Faccio molto misto, certe volte solo urbano altre volte tanto extraurbano. Comunque cosa intendi per “autoaccensione”, controllerò il livello dell olio.

Sabato
12-03-2019, 13:21
la rigenerazione ogni 350/400 km viene fatta su le auto che hanno eseguito il richiamo dieselgate o comunque auto uscite dopo quel periodo (parliamo che sono interessate auto fino al 2014). prima le rigenerazioni avvenivano anche ogni 1000 km, ma secondo me il rischio di intasamento in questo caso è più facile.

comunque vendono anche degli additivi per aiutare le rigenerazioni. io ogni tanto lo uso anche se faccio soltanto extraurbano. io uso il tunap 184.

Secondo te in quale caso è più facile che si intasi il filtro? Pre o post dieselgate?
Io non ho capito se post dieselgate rigenera a livelli più bassi di particolato o ne produce di più.

Io ne ho provato uno Liqui Moly, ad occhio un poco dopo ha rigenerato ma credo che più che agire sul filtro faccia in modo che la combustione produca meno particolato.

Comunque tutti gli additivi sono troppo costosi per essere utilizzati con costanza.

cuore_audi
12-03-2019, 14:24
La mia è passata da Audi per il problema del dieselgate. Comunque come detto provo ad andare direttamente da Audi a far controllare. Faccio molto misto, certe volte solo urbano altre volte tanto extraurbano. Comunque cosa intendi per “autoaccensione”, controllerò il livello dell olio.

A provocare L'autoaccensione possono essere diverse le cause.
Mettiamo il caso che l'olio si mescoli troppo con il gasolio. arrivato ad un certo punto il gasolio inizia a partecipare alla combustione passando dalle fasce.
Quando questo si verifica il motore va fuori giri e anche se spegni la macchina il motore rimane acceso finché o fonde o trovi un modo per farlo spegnere.

- - - Updated - - -


Secondo te in quale caso è più facile che si intasi il filtro? Pre o post dieselgate?
Io non ho capito se post dieselgate rigenera a livelli più bassi di particolato o ne produce di più.

Io ne ho provato uno Liqui Moly, ad occhio un poco dopo ha rigenerato ma credo che più che agire sul filtro faccia in modo che la combustione produca meno particolato.

Comunque tutti gli additivi sono troppo costosi per essere utilizzati con costanza.

Secondo me è più facile che si intasi pre dieselgate.
Con il dieselgate le rigenerazioni avvengono prima con livelli più bassi di particolato. Anche se dovesse produrre più particolato non giustificherebbe tanta differenza di chilometraggio tra pre e post dieselgate. L'unica cosa è che sembra che con il dieselgate la valvola egr lavori di più quindi è più soggetta ad usura.
Beh additivi troppo costosi.. Il tunap 184 costa sui 15 euro e teoricamente andrebbe usato ogni 3 pieni.. Se fai 3 pieni di diesel plus ti viene a costare uguale se non di più.
Io uso regolarmente a ogni tagliando (ogni 10 mila km) anche il tunap 984.

Sabato
12-03-2019, 16:15
Io uso regolarmente a ogni tagliando (ogni 10 mila km) anche il tunap 984.

Secondo me l'uso saltuario degli additivi non ha molta efficacia. Sarebbe preferibile usare additivi tipo il diesel sprint o il top diesel a 100 ml ogni pieno. Sarà circa 1,50 2,00 euro a pieno.
Per il dieselgate speriamo almeno che sia così. Se in tutti i nuovi modelli funziona così forse hanno stabilito che dura di più.

cuore_audi
12-03-2019, 17:22
dipende dall'utilizzo che fai della macchina..se fai 10 mila km all'anno è una cosa. fino a un annetto fa avevo la media di 10 mila km in 1 mese e mezzo, 2. sono arrivato a fare anche 10 mila km in neanche 1 mese, comunque in linea di massima la media dei 60/70 mila km l'anno. ora faccio quei 20/30 mila km l'anno, infatti stavo vedendo per un benzina o ibrido.

gian8p
12-03-2019, 18:54
A provocare L'autoaccensione possono essere diverse le cause.
Mettiamo il caso che l'olio si mescoli troppo con il gasolio. arrivato ad un certo punto il gasolio inizia a partecipare alla combustione passando dalle fasce.
Quando questo si verifica il motore va fuori giri e anche se spegni la macchina il motore rimane acceso finché o fonde o trovi un modo per farlo spegnere.


le parti che ho evidenziato in neretto non hanno mica molto senso...
da quanto ne so io, l'olio non si deve mai mescolare col gasolio (vuol dire che c'e un guasto), e il gasolio partecipa sempre alla combustione (infatti e' il combustibile per cui e' progettato il motore).

l'autoaccensione si verifica solo se l'olio aumenta troppo di livello, e quindi ad un certo punto l'olio viene aspirato nel collettore, attraverso di fori di sfiato del basamento (dove disolito passano i vapori d'olio, che sono normalmente immessi in aspirazione).

in quel momento l'olio diventa il combustibile da bruciare, e anche se togli la chiave il motore continua a girare al massimo dei giri (togliendo la chiave, si ferma la pompa elettrica dentro il serbatoio, e quindi cessa l'iniezione di gasolio, ma il motore brucia l'olio, aspirandolo per depressione, senza bisogno di pompa, fin che ce n'e' nella coppa).
In quelle condizioni, in poco tempo il motore si distrugge, per mancanza di lubrificazione.
Per spegnerlo, devi innestare una marcia alta (5-6 e cercare di partire, alzando delicatamente la frizione. lo sforzo di una marcia troppo alta, dovrebbe fare spegnere il motore )

tutto il meccanismo succedeva su motori molto vecchi, adesso ci sono delle valvole sull'aspirazione dei vapori aolio, che impediscono questo fenomeno. adesso e' diventato rarissimo.

Sabato
12-03-2019, 19:20
Per spegnerlo, devi innestare una marcia alta (5-6 e cercare di partire, alzando delicatamente la frizione. lo sforzo di una marcia troppo alta, dovrebbe fare spegnere il motore )


e se invece hai il cambio automatico come lo spegni?

- - - Updated - - -


dipende dall'utilizzo che fai della macchina..se fai 10 mila km all'anno è una cosa. fino a un annetto fa avevo la media di 10 mila km in 1 mese e mezzo, 2. sono arrivato a fare anche 10 mila km in neanche 1 mese, comunque in linea di massima la media dei 60/70 mila km l'anno. ora faccio quei 20/30 mila km l'anno, infatti stavo vedendo per un benzina o ibrido.

certo 10000 km al mese sono troppi.
io sono sui 15000-18000 all'anno.

cuore_audi
12-03-2019, 19:39
le parti che ho evidenziato in neretto non hanno mica molto senso...
da quanto ne so io, l'olio non si deve mai mescolare col gasolio (vuol dire che c'e un guasto), e il gasolio partecipa sempre alla combustione (infatti e' il combustibile per cui e' progettato il motore).

l'autoaccensione si verifica solo se l'olio aumenta troppo di livello, e quindi ad un certo punto l'olio viene aspirato nel collettore, attraverso di fori di sfiato del basamento (dove disolito passano i vapori d'olio, che sono normalmente immessi in aspirazione).

in quel momento l'olio diventa il combustibile da bruciare, e anche se togli la chiave il motore continua a girare al massimo dei giri (togliendo la chiave, si ferma la pompa elettrica dentro il serbatoio, e quindi cessa l'iniezione di gasolio, ma il motore brucia l'olio, aspirandolo per depressione, senza bisogno di pompa, fin che ce n'e' nella coppa).
In quelle condizioni, in poco tempo il motore si distrugge, per mancanza di lubrificazione.
Per spegnerlo, devi innestare una marcia alta (5-6 e cercare di partire, alzando delicatamente la frizione. lo sforzo di una marcia troppo alta, dovrebbe fare spegnere il motore )

tutto il meccanismo succedeva su motori molto vecchi, adesso ci sono delle valvole sull'aspirazione dei vapori aolio, che impediscono questo fenomeno. adesso e' diventato rarissimo.

cercare di far capire scrivendo, poi specialmente dal cellulare non è semplice.
quando il dpf entra in rigenerazione ci stanno delle post iniezioni che servono per innalzare la temperatura allo scarico in modo da ottimizzare la rigenerazione. nel momento in cui il dpf inizia a tapparsi e si spegne la macchina durante la rigenerazione, il gasolio delle post iniezioni torna indietro nella camera a scoppio, passa dalle fasce essendo più sottile dell'olio, e inizia ad inquinare l'olio con relativo innalzamento del livello.
arrivato ad un certo punto, il gasolio mescolato all'olio quando il motore è in moto, inizia a trafilare (risale) nella camera a scoppio passando dalle fasce che non riescono a trattenerlo e il motore va in autoaccensione.
lo so che il gasolio è il combustibile, non serve uno scienziato.
un esempio, ma di discussioni ce ne stanno tante
http://www.idaf.it/index.php?topic=37450.0

gian8p
12-03-2019, 19:53
e se invece hai il cambio automatico come lo spegni?

mi sa che in quel caso non lo spegni piu, fino a quando rimane olio in circolo verso l'aspirazione il motore girera' a manetta.

io ho visto succedere l'autoaccensione 1 sola volta, 10 anni fa, su un motore 3.000 td del pajero degli anni 90.
era un veicolo vecchio e usurato, con iniettori e turbina "in disordine", e altre magagne dovute all'eta'/km percorsi (e ovviamente senza fap, quindi senza post-iniezioni).

il motore e' partito imporovvisamente "a manetta", mentre eravamo in viaggio. producendo in pochi secondi un fumo denso, peggio della nebbia padana, e una puzza di bruciato incredibile
il guidatore (un amico, con un po' di esperienza di meccanica) ha capito subito cosa stava succedendo, quindi ha messo in folle e accostato, fermandosi in sicurezza in una piazzola. Si 'e fermato tutto traffico, con la nuvola di fumo che ne e' uscita...
forse a lui gli erano gia' successi altri episodi simili, con altre vetture, adesso non ricordo. Io avevo preso una bella paura, pensando a un incendio, e alla possiible esplosione del serbatoio, ec.
il mio amico ha innestato una marcia alta e lo ha fatto spegnere. Ha avuto la reazione giusta, in pochi secondi. io non sarei stato capace.
Poi abbiamo chiamato il carro attrezzi, un'odissea di ore per rientrare a casa, ecc.

- - - Updated - - -


... il gasolio delle post iniezioni torna indietro nella camera a scoppio

anche questa frase mi pare un po' senza senso. Dove va il gasolio prima di tornare indietro?

CalippoSciolto
12-03-2019, 19:58
cercare di far capire scrivendo, poi specialmente dal cellulare non è semplice.
quando il dpf entra in rigenerazione ci stanno delle post iniezioni che servono per innalzare la temperatura allo scarico in modo da ottimizzare la rigenerazione. nel momento in cui il dpf inizia a tapparsi e si spegne la macchina durante la rigenerazione, il gasolio delle post iniezioni torna indietro nella camera a scoppio, passa dalle fasce essendo più sottile dell'olio, e inizia ad inquinare l'olio con relativo innalzamento del livello.
arrivato ad un certo punto, il gasolio mescolato all'olio quando il motore è in moto, inizia a trafilare (risale) nella camera a scoppio passando dalle fasce che non riescono a trattenerlo e il motore va in autoaccensione.
lo so che il gasolio è il combustibile, non serve uno scienziato.
un esempio, ma di discussioni ce ne stanno tante
http://www.idaf.it/index.php?topic=37450.0

Oggi prima di partire dal lavoro ho controllato il livello dell'olio, da quel che ho visto sono sopra il max stabilito. Domani vado da Audi, che con la storia dell'autoaccensione ( gia provata per colpa del turbo difettosa, l'auto accelerava da sola anche se fossi in folle. ) mi metti paura.
7739

gian8p
12-03-2019, 20:11
...la storia dell'autoaccensione ( gia provata per colpa del turbo difettosa, l'auto accelerava da sola anche se fossi in folle

veramente una brutta esperienza. Quando succede l'autoaccensione non si sa cosa fare, per me quell'episodio col pajero (che ho descritto nei messaggi indietro) e' stata una sorpresa totale.
se ci si strova in mezzo al traffico si va nel panico (e si rischia un incidente).

nel tuo caso, un controllo in officina e' assolutamente d'obbligo.

CalippoSciolto
12-03-2019, 20:19
veramente una brutta esperienza. Quando succede l'autoaccensione non si sa cosa fare, per me quell'episodio col pajero (che ho descritto nei messaggi indietro) e' stata una sorpresa totale.
se ci si strova in mezzo al traffico si va nel panico (e si rischia un incidente).

nel tuo caso, un controllo in officina e' assolutamente d'obbligo.

Si che poi per fortuna mi è successo subito dopo una rotonda, per cui le macchine che erano dietro di me venivano piano ( tanto con la quantita di fumo che facevo hanno ben pensato di rallentare ancora un po ). Mi è andata anche bene visto che togliendo il contatto il motore si è spento, ed il meccano era sorpreso che non si fosse fuso il motore ( lui sorpreso ed io con le mutande marrone )

Sperando che non costi un occhio di dio, anche se ho comprato quest'auto sapendo che ovviamente il meccanico lo pago di piu.

gian8p
12-03-2019, 20:30
...sperando che non costi un occhio di dio, anche se ho comprato quest'auto sapendo che ovviamente il meccanico lo pago di piu.

le tariffe audi sono piuttosto costose, in italia. Ma tu sei in belgio, e non conosco i listini della mano opera ecc.
non saranno economici nemmeno lì

CalippoSciolto
13-03-2019, 22:21
le tariffe audi sono piuttosto costose, in italia. Ma tu sei in belgio, e non conosco i listini della mano opera ecc.
non saranno economici nemmeno lì

Passato da audi e pessima esperienza con loro. La reception del reparto meccanico continuava a ripetere che fosse tutto nella norma nonostante gli avessi spiegato tutti per filo e segno e riguardo al livello dell'olio dava la colpa a me insinuando che rabbocco oltre il limite ( vabbé ). Le chiedo gentilmente se per rasserenarmi potesse comunque controllare con il computer, ma quando disse che solamente il 29 Marzo avrebbe potuto lho salutata.
Mi reco dal mio meccanico, gli spiego tutto problema. Lui attacca il suo pc, controlla due cose e poi accende l'auto, il motore fa un giro, poi silenzio per 1-2 secondi e si accende. Il meccanico mi guarda perplesso e mi fa delle domande che alla fine della discussione mi ha chiesto se potevo lasciargli la macchina che cosi avrebbe controllato.
Spero non sia nulla di grave e che si risolva in poco tempo.

Aggiornero la discussione al termine del lavoro del meccanico cosi almeno possiam chiudere questa vicenda.

CalippoSciolto
26-03-2019, 21:50
Forse ho scoperto il perche della mancata rigenerazione e della ventola. Continuando a cercare un po qui nel forum ho letto in un'altra discussione il consiglio di un ragazzo di controllare se il "sensore pressione dpf" g450 fosse guasto o no. Ma a lui segnava l'errore sul computer di bordo ed io nulla, ma lo stesso per curiosita sono andato a controllare e sorpresa, lo spinotto dove ci attacco il tubo è rimasto dentro il tubo. Potrebbe essere a causa sua? ribadisco che non mi mostra nessun errore a riguardo. ALLEGO 2 IMMAGINI 77607761

lucaropa
26-03-2019, 23:33
potrebbe essere eccome, quello è il sensore differenziale di pressione se si rompe un tubo non è segnalato in quanto rileva solo una pressione e anche quella atmosferica lo è, quindi lui fa solo una lettura, non è elettricamente guasto, ma la lettura essendo falsata dal tubo rotto può ingannare la centralina e chiamare la rigenerazione.

Sabato
27-03-2019, 17:12
Forse ho scoperto il perche della mancata rigenerazione e della ventola. Continuando a cercare un po qui nel forum ho letto in un'altra discussione il consiglio di un ragazzo di controllare se il "sensore pressione dpf" g450 fosse guasto o no. Ma a lui segnava l'errore sul computer di bordo ed io nulla, ma lo stesso per curiosita sono andato a controllare e sorpresa, lo spinotto dove ci attacco il tubo è rimasto dentro il tubo. Potrebbe essere a causa sua? ribadisco che non mi mostra nessun errore a riguardo. ALLEGO 2 IMMAGINI 77607761

ma il meccanico che ti aveva detto?

comunque non è detto che facesse una mancata rigenerazione. perchè in tutto questo tempo credo che avresti avuti problemi, anche se forse l'uso che fai ha ridotto il problema perchè in quelle condizioni pare che non siano necessarie le post iniezioni che potrebbero portare alla diluizione dell'olio.

CalippoSciolto
27-03-2019, 17:23
ma il meccanico che ti aveva detto?

comunque non è detto che facesse una mancata rigenerazione. perchè in tutto questo tempo credo che avresti avuti problemi, anche se forse l'uso che fai ha ridotto il problema perchè in quelle condizioni pare che non siano necessarie le post iniezioni che potrebbero portare alla diluizione dell'olio.

Mi ha detto che ha trovato un componente bruciato sulla centralina comfort ( quella vicina al volante ). Nonostante lo abbia riparato il problema persiste. Allora vedendo che il tubo del sensore di pressione del fap è rotto, ho immaginato che è colpa sua se continua a provare a rigenerare.

Sabato
27-03-2019, 17:43
quindi non lo aveva nemmeno controllato. comunque costerà massimo 30 euro, prova.
ma il tubo era proprio staccato?
di questi sensori c'erano due tipi, uno che rilevava la pressione con i tubi collegati pre e post dpf, e uno in cui un tubo era a pressione atmosferica. nel tuo caso non so ma se è il secondo modello il tubo rotto dovrebbe essere quello nel dpf altrimenti non dovrebbe incidere sulla lettura della pressione differenziale.

gian8p
27-03-2019, 21:03
Mi ha detto che ha trovato un componente bruciato sulla centralina comfort ( quella vicina al volante ). Nonostante lo abbia riparato il problema persiste

wow. il tuo meccanico e' molto bravo.
riparare un componente bruciato dentro una centralina e' una cosa difficilissima, ci sono centinaia di piste e componenti microscopici, e' quasi impossibile rimuovere i pezzi danneggiati e saldare a mano i nuovi componenti. (pensa alla scheda madre del computer, alla scheda dentro al telecomando tv, o al telefonino ecc: sul quelle schede elettroniche non ci mette praticamente le mani nessuno, quando brucia qualcosa si devono buttare). le centraline audi sono del tutto simili: mille piste e mile componenti miniaturizzati.
Se il tuo meccanico riesce a ripararle, e' molto bravo!

pero' non riesco a capire come la centralina "confort sotto al volante" possa influire sul motore e sul fap (pare che i tuoi problemi nascono da li').

la confort di solito e' la numero 46 col vag, si trova nel bagagliaio e gestisce le serrature, il tetto apribile, l'antifurto, i sensori park e roba del genere.
sotto al volante di solito c'e' la centralina 09, detta "rete di bordo", che gestisce i fari, le luci interne, il sensore luce-pioggia, il coming-leaving home, ecc.
se ricordo bene, nel tempo Audi ha introdotto una unica centralina, che incorpora le 2 sopra descritte (esempio: A3 8p restyling, A4 b8 restyling, ecc). non ho idea di come sia lo schema delle centraline nella tua A6 4F (a naso, direi che hai la 09 e la 46, separate).

fatti spiegare meglio dal meccanico cosa ha riparato. con la centralina "confort sotto al volante", io non vedo nessuna possibile connessione col fap .
le rigenerazioni e il sensore g450, ecc sono gestiti dalla centralina motore (= 01 col vag) , che di solito e' installata nella zona dove c'e' il motorino dei tergicristalli.

CalippoSciolto
27-03-2019, 22:22
Se si tratta di chipset ancora ancora è fattibile, difficile ma fattibile ( sono diplomato in elettronica ).
Quando sono andato da lui mi chiese se avessi per caso staccato la batteria o fatto andare in corto circuito ( cosa che ho fatto per sbaglio quando ho cambiato il tendicinghia, per sbaglio nel riattaccare l’alternatore il cavo ha toccato dove non doveva e ha fatto corto ). Mio padre gli chiese come sta l’auto, lui ha risposto “ perfetto “, probabilmente abbiamo due concetti diversi di perfetto. Appena riesco a rientrare prima dal lavoro ci faccio una salto da lui.
Non so se si vede dall’immagine che ho postato prima, il tubo ( ce ne sono 2 ) è staccato e dentro il tubo c’è rimasto il pezzo di plastica dove normalmente ci infilo il tubo, per cui non è nemmeno collegato al sensore, il tubo sta per i fatti suoi.

Sabato
28-03-2019, 10:16
Non so se si vede dall’immagine che ho postato prima, il tubo ( ce ne sono 2 ) è staccato e dentro il tubo c’è rimasto il pezzo di plastica dove normalmente ci infilo il tubo, per cui non è nemmeno collegato al sensore, il tubo sta per i fatti suoi.

Appunto quello così rileva la pressione atmosferica. Se il sensore è del tipo con un tubo a pressione atmosferica, se il tubo rotto è quello in atmosfera, dovrebbe funzionare lo stesso. Ma se è rotto cambialo e prova. Se lo compri online costa 30 euro spedito se vai alla bosch forse meno di 50. Non confondere i tubi.

Sabato
05-04-2019, 14:58
Se si tratta di chipset ancora ancora è fattibile, difficile ma fattibile ( sono diplomato in elettronica ).
Quando sono andato da lui mi chiese se avessi per caso staccato la batteria o fatto andare in corto circuito ( cosa che ho fatto per sbaglio quando ho cambiato il tendicinghia, per sbaglio nel riattaccare l’alternatore il cavo ha toccato dove non doveva e ha fatto corto ). Mio padre gli chiese come sta l’auto, lui ha risposto “ perfetto “, probabilmente abbiamo due concetti diversi di perfetto. Appena riesco a rientrare prima dal lavoro ci faccio una salto da lui.
Non so se si vede dall’immagine che ho postato prima, il tubo ( ce ne sono 2 ) è staccato e dentro il tubo c’è rimasto il pezzo di plastica dove normalmente ci infilo il tubo, per cui non è nemmeno collegato al sensore, il tubo sta per i fatti suoi.

hai risolto? può essere di aiuto ad altri.

CalippoSciolto
05-04-2019, 23:33
hai risolto? può essere di aiuto ad altri.

Si, scusami tanto in questi giorni ero molto occupato.
Comunque si, da quando ho cambiato il sensore di pressione del filtro antiparticolato ( che poi nel toglierlo si è rotto anche l'altro spinotto dove ospita il tubo ) non ha piu mostrato i sintomi da circa 1 settimana.
Alla fine tutto sto macello è stato creato da un sensore che costa 49 euro circa.

Ringrazio tutti per la disponibilita e l'aiuto datomi. E scusate ancora il ritardo della risposta.