Visualizza Versione Completa : Consigli audi Q5
Franco76
13-03-2019, 22:16
Buona sera a tutti, mi chiamo Franco e sono un ex possessore di una indistruttibile audi a4 tdi del 2004 portata a 400000 km senza farci nulla se non la manutenzione ordinaria e ahimè rottamata causa improvviso incidente stradale. Messomi alla ricerca di un'altra audi, mi capita un'occasione di un parente. Bmw 530d touring del 2012 con 100000 km. A malincuore tradisco Audi ingolosito dal chilometraggio relativamente basso e sicuro e comincio l'avventura in bmw. Amore mai nato a causa di un'abitacolo molto raccolto e angusto per io che sono 190 cm per 100kg. Vengo al punto, dopo due anni e 60.000 km ho deciso di privarmene per i continui problemi e guasti di elettronica. E qui mettiamo gli occhi su un q5 3.0 tdi del 2011 con 107 mila kilometri. Volevo sapere se come motore e cambio è affidabile, se soffre di qualche difetto riconosciuto e se l'elettronica è affidabile. Grazie a tutti coloro che mi possano dare una mano. Siamo orientati sul 3.0 d perché prestazionalmente e come consumi ci siamo trovati molto bene con la bmw ma non vorremmo ricapitare su un'auto problematica. Io seguo scrupolosamente tutte le manutenzioni non superando mai i 18 mila chilometri per il cambio olio e filtro olio
Ciao, io ho avuto un Q5 2.0 tdi del 2011...
Nessun problema conclamato, anche io frequento spesso il service anche se con questo tipo di auto i cambi olio sono fissati ogni 30.000 km.
E' un'ottima auto, l'unico problema che ho avuto è stato col fap appena presa...ma era difettoso.
Adesso ho il Q5 ultima serie....ed è un altro mondo però!
Io ho un Q5 2012 2.0 D 170 Cavalli Quattro S Tronic No Restyling con 126500 km .
La macchina piu' bella e accessoriata che abbia mai avuto.
Le prestazioni sono buone ma i consumi sono alti circa 10/11 a litro in media,immagino il 3.0 D. possa consumare di piu'.
La mia Auto ha avuto una precoce rottura della pompa acqua a 5 anni e mezzo di vita con conseguente sostituzione distribuzione (Che cmq andava fatta da li a breve ).
La rottura di un braccio oscillante su un cordolo e buca presi a 60 km h circa 5 mesi fa.
Sostituzione Sensore NOX con uno usato dalla Germania.
In appena 7 anni. Poi normale manutenzione.
Ciao io ho appena "rottamato" x forza un q5 3.0 tdi my2011 del 10-2010 tenuta come un gioiello e dopo 8 anni e soli 65000 km la pompa alta pressione mi ha rovinato tutto quello che si poteva ....con 12K euro di danni Audi neanche ha voluto vederla e nemmeno mi è venuta in contro.... Ciao Ciao Audi MAI MAI più
Franco76
14-03-2019, 21:55
Ciao io ho appena "rottamato" x forza un q5 3.0 tdi my2011 del 10-2010 tenuta come un gioiello e dopo 8 anni e soli 65000 km la pompa alta pressione mi ha rovinato tutto quello che si poteva ....con 12K euro di danni Audi neanche ha voluto vederla e nemmeno mi è venuta in contro.... Ciao Ciao Audi MAI MAI più
il problema della pompa bosh è un problema noto che affligge molti marchi, sopratutto bmw e audi. Non avevi mai pensato a cambiarla? con circa 1000 euro mettevi quella aggiornata con pezzi in titanio che non soffre più di rotture
...con 12K euro di danni Audi neanche ha voluto vederla e nemmeno mi è venuta in contro...
i centri bosch o i meccanici generici di solito riescono a riparare i danni provocati dalla pompa cp4 con una spesa di circa 3000 euro.
ne hanno parlato tanti utenti in vecchi post, in tanti forum. Se ti informavi, forse non rottamavi. (prerche' valeva la pena fare la riparazione, di fronte a un prezzo di riparazione onesto).
i 12.000 euro sparati dalla conce Audi non hanno assolutamente senso. (la pompa bosch costa 700 euro circa. gli iniettori si revisionano. Tutto il resto di solito si smonta e si pulisce). bisogna torvare una officina di gente capace e con prezzi onesti di manodopera. (purtroppo nessuna delle 2 caratteristiche si trova nelle conce audi)
- - - Updated - - -
il problema della pompa bosh è un problema noto che affligge molti marchi, sopratutto bmw e audi. Non avevi mai pensato a cambiarla? con circa 1000 euro mettevi quella aggiornata con pezzi in titanio che non soffre più di rotture
ci sono stati numeorsi guasti dellla cp4 bosch anche su ford e volvo.
anche le pompe di nuova generazione non sono totalmente esenti dai guasti, alcune pompe di "nuova serie" purtroppo hanno ceduto (ma la statistica dei guasti e' crollata, se ne rompono pochissime).
pare che le modifiche hanno sanato quasi del tutto i difetti di progettazione delle prime serie di cp4.
il problema della pompa bosh è un problema noto che affligge molti marchi, sopratutto bmw e audi. Non avevi mai pensato a cambiarla? con circa 1000 euro mettevi quella aggiornata con pezzi in titanio che non soffre più di rotture
eh Franco! se me lo dicevi prima che mi si fermava la mia lo facevo anche...comunque un' officina bosh mi ha preventivato 6K di spesa senza garanzia
Le Cp4 hanno dato piu' problemi ai 3.0 che ai 2.0 ad esempio. Difatti in Germania il richiamo Audi l'ha fatto proprio sui 3.0 .
Resta il fatto che con la prevensione ovvero additivi specifici per acqua nel gasolio ogni 5000 km o meglio ancora sostituzione della CP4 il problema torno di nuovo a 0, .
Ad oggi il 6% delle CP4 fino a fine 2012 è a rischio rottura con un incidenza statistica maggiore sul 3.0
Notorious B.I.G.
17-03-2019, 19:59
Audi Q5 2.0 TDI 2011 170 cv cambio manuale: anche per me la macchina più bella e meglio rifinita che abbia mai avuto, e anche per me rottura pompa -in autostrada...!- a ca. 190.000 Km., riparata "in correntezza" (cioè a costo zero) dall'Audi in quanto riconosciuta la garanzia per 2 anni dopo l'aggiornamento per diesel-gate (dalla fattura rilasciatami l'importo dei lavori eseguiti era comunque sui 7.500 €)
alessio1981
18-03-2019, 00:03
Io ho avuto un q5 3.0 del 2011 nessun problema se non la sostituzione del modulo sensori nel cambio stronic (costo del modulo circa 200€ ma oltre 2000€ di manodopera- per fortuna parte in correntezza). Per il resto gran motore. Mio padre con il suo q5 3.0 del 2014 c’ha fatto 200 mila km mai un problema. Con il nuovo q5 3.0 del 2018 ho notato al momento un anomalo consumo di olio nei primi 40 mila km, però il cambio 8 marce è fantastico
Ciao a tutti,
mi aggancio a questo topic per chiedere anche io qualche consiglio sull'acquisto di un Q5 a benzina usato. Cosa mi consigliate di controllare (oltre i classici km, tagliandi, evenutali incidenti) ?
Al momento ho visto un q5 hybrid ma non mi convince perchè ha pochi km, 3 proprietari, reimmatricolato nel 2017...boh
Ciao a tutti,
mi aggancio a questo topic per chiedere anche io qualche consiglio sull'acquisto di un Q5 a benzina usato. Cosa mi consigliate di controllare (oltre i classici km, tagliandi, evenutali incidenti) ?
Al momento ho visto un q5 hybrid ma non mi convince perchè ha pochi km, 3 proprietari, reimmatricolato nel 2017...boh
A me i tanti proprietari non mi spaventano purchè c'e una storia cronologica seria dei tagliandi prima in casa madre e poi successiva.
Il libretto dei tagliandi è regolare, esiste la possibilità di fare una cronologia dal numero di telaio? (qualche sito free ad esmepio?)
La sigla del motore è CHJ per questa motorizzazione?
grazie mille
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.