PDA

Visualizza Versione Completa : AdBlue su amazon, quale consigliate?



danielesanta
15-03-2019, 15:12
Salve a tutti oggi la mia a4 segnala che entro 2700 km devo rabboccare
6 litri di adblue
Dato che (avendola presa a novembre) ancora non ho mai fatto questa
operazione e visto che devo comprarlo, quale mi consigliate?

Su amazon ce ne sono di affidabili? Ne ho visto uno

CORA Additivo, ISO 22241, DIN70070, Tanica 10 lt
15 EURO

che ne dite?

grazie come sempre a tutti!

gian8p
15-03-2019, 15:25
vai in un benzinaio nuovo (intendo dire: una piazzola di recente costruzione), vedrai che trovi la pistola con adblue, e fai il pieno come se fosse una normale pistola della benzina. (scatta in automatico quando il serbatotio e' pieno).

dalle mie parti, in vari diostributori (Agip, Q8 ecc), l'adblue "alla spina" sopra descritto costa 0,5 euro al litro.
secondo me e' inutile tribolare con le taniche e l'imbuto in garage. (sporcando in terra=sgocciolare dell'imbuto ecc, magari sporcando i vestiti ecc)

danielesanta
15-03-2019, 16:43
vai in un benzinaio nuovo (intendo dire: una piazzola di recente costruzione), vedrai che trovi la pistola con adblue, e fai il pieno come se fosse una normale pistola della benzina. (scatta in automatico quando il serbatotio e' pieno).

dalle mie parti, in vari diostributori (Agip, Q8 ecc), l'adblue "alla spina" sopra descritto costa 0,5 euro al litro.
secondo me e' inutile tribolare con le taniche e l'imbuto in garage. (sporcando in terra=sgocciolare dell'imbuto ecc, magari sporcando i vestiti ecc)E sono sicuro che è adblue giusto per a4 b9 190cv?

Lungo
15-03-2019, 18:21
preso al mercatone, 10 litri 8,99 euro, e c'era anche da spendere meno, volendo..
Sono tutti uguali, vai tranquillo.

danielesanta
15-03-2019, 18:36
preso al mercatone, 10 litri 8,99 euro, e c'era anche da spendere meno, volendo..
Sono tutti uguali, vai tranquillo.Grazie lungo

gian8p
15-03-2019, 21:58
E sono sicuro che è adblue giusto per a4 b9 190cv?

l'adblue per i motori e' uno solo, in pratica e' urea in soluzione acquosa al 32% (sei ricordo bene).
quindi il 70% circa e' acqua (distillata e purificata ecc ecc), e direi che non ha senso pagarlo al prezzo della benzina...

adblue lo usano nei camion da 15-20 anni. Audi ha introdotto adblue per la prima volta sul Q7 mi pare nel 2007.

ormai tutti veicoli diesel hanno adblue (per ridurre gli ossidi di azoto, elementi pericolosi e inquinanti).

Con le nuove vetture uscite sul mercato, aumenta la richiesta di Adblue da parte dei clienti, ed ecco perche' da alcuni anni esistono le colonnine con pistola, nei distributori di recente costruzione.

vedi un po di dati tecnici dell'adblue (pare che non sia tossico se lo tocchi con le mani nude, pare che non sia infiammabile ecc).
http://www.piublue.it/scheda-sicurezza-07-2015.pdf

gil46
13-04-2020, 18:02
Una curiosità, dato che siamo rinchiusi in casa, volevo sapere con il motore da 150 Cv dopo quanto l'auto vi ha segnalato di rabboccare l'ad blue? la mia ne ha 21500 Km e ancora niente, avevo sentito che ci si faceva grosso modo 20.000 km.

gian8p
13-04-2020, 19:19
da quello che ho capito io, il consumo di adblue non è fisso, ma correlato allo stile di guida e al tipo di percorsi.
col motore in condizioni ottimali di temperatura, lunghi tratti extraurbani, ecc, il motore utilizza meno adblue (quindi l'autonomia aumenta, come nel tuo caso).

un calcolo di consumo "a spanne", trovato nei forum (e quindi non so quanto sia affidabile e verificato), dice: "1 litro di adblue ogni 1000km".
il tuo serbatoio adblue dovrebbe essere di 24 litri, quindi a breve la spia di riserva dovrebbe accendersi (in teoria dovrebbe rimanere ancora una automonia di 2.000-2.500 km).

ma e' inutile apsettar la spia. Alla prima occasine che ti fermi al distributore per fare il pieno di gasolio, verifica se c'e' anche la colonnina adblue (ce ne sono sempre di piu'): ti fai il pieno anche di additivo, e per 1 anno non ci pensi piu.

gil46
14-04-2020, 18:48
grazie gian8p questo lo sapevo, però volevo sentire da chi ha il 150 cv a quanti km ha dovuto rimboccare. Io l'ad blue l'ho già preso nelle taniche appena stava venendo fuori il casino del covid 19,in quanto ho pensato, visto che nel mio paese non si trova alle pompe, l'avrei dovuto acquistare da qualche negoziante a costi esorbitanti e quindi l'ho ordinato su ebay. 20 litri per 27,29 euro spedito a casa.

gian8p
14-04-2020, 19:31
... l'ad blue l'ho già preso nelle taniche... l'avrei dovuto acquistare da qualche negoziante a costi esorbitanti e quindi l'ho ordinato su ebay. 20 litri per 27,29 euro spedito a casa.

dalle mia parti, l'adblue alla pompa si paga 50 centesimi al litro. tu l'hai pagato praticamente il triplo! Ragionando in senso strettamente economico, non sembra un buon affare.

vabbe', adesso lo versi nel serbatoio e non ci pensi piu per almeno 1 anno.
(in toeria, i 20 litri della tanica entrano tutti nel serbatoio della macchina, perche' considerando i km totali, il livello adblue sara' vicino alla riserva).

perche' vuoi aspettare la spia di riserva??

gil46
15-04-2020, 12:52
Lo so che alla pompa costa di meno ma io nel raggio di 20 Km non ho possibilità di reperirlo e visto che erano in corso restrizioni ho preferito prenderlo anche se l'ho pagato di piu' (fidati che se vai in Audi o dalla ferramenta, costa molto di più di quello che l'ho pagato io), piuttosto che magari rimanere a piedi perché non lo posso reperire. Aspetto la spia giusto per fare i conti di quanto costa questo sistema, oltre al costo al km del carburante bisogna aggiungere anche questo anche se è quasi irrisorio.

Andreone
15-04-2020, 14:52
Ciao, io ho il 150cv con serbatoio ad blue da 24 litri e il primo rabbocco l'ho fatto a 30.000km il giorno prima del tagliando in audi e senza che ancora mi avvisasse della riserva.
Ci ho messo circa 22 litri (due taniche da 10 più un po' di un'altra da 10).
Considera che faccio il 70% di autostrada, quindi mi giustifico il poco consumo.
Ho cercato in giro dove costasse meno e alla fine l'ho preso dalla catena Beps a 0,895€/l (meno che su amazon/ebay). Ovviamente rispetta i requisiti indicati sul tappo blu del serbatoio.
Ora sono a poco più di 50k km e non sono ancora in riserva.
(Ho visto in giro che con una codifica VAG con cui si può attivare nel MMI la voce apposita che fa vedere il livello. Devo provvedere al più presto!).

gian8p
15-04-2020, 17:54
.... Aspetto la spia giusto per fare i conti di quanto costa questo sistema, oltre al costo al km del carburante bisogna aggiungere anche questo anche se è quasi irrisorio.

ok, capito. Puo' essere interessante capire i costi precisi.

io ti faccio una stima a spanne: circa 20 euro (e sto molto largo, usando il prezzo di beps citato da Andreone; si riesce a spendere meno, rifornendo presso i distributori stradali) di adblue ogni 25.000km... diciamo 20 euro di adblue ogni 2.000 euro di gasolio (o forse anche 2.200 euro di gasolio).

l'incidenza del adblue, come costo di esercizio ordinario, e' veramente irrisoria.
Quesot vale finche' il sistema funziona... Si legge spesso nei forum che si sporca/si tappa l'iniettore dell'adblue, bloccando quindi il sistema, e in quel caso son mazzate... (si va incontro a spese importanti per smontare, pulire o sostituire dei pezzi).

Fabiavant
07-06-2020, 08:59
Io l’ho presa nuova a gennaio la A4
E mi é stato detto che l’autonomia AdBlue é di 14.000 km

gil46
09-06-2020, 16:34
Ciao Danielesanta
mi puoi dire quanti km hai e che motorizzazione è? .
E' una mia curiosità per capire quanto adblue consuma. grazie

federicofiorin
10-06-2020, 23:16
sinceramente mi è stato consigliato di usare un buon adblue, pena problemi futuri di incrostazioni ecc, io lo compro originale, ho il serbatoio da 36 litri, quindi non mi preoccupo per circa 1 anno !!!

Qasi74
11-06-2020, 18:26
per fare un po di chiarezza vi invito a leggere questo articolo.

https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/tecnica-e-manutenzione/adblue-o-urea-come-funziona-e-a-cosa-serve/