Visualizza Versione Completa : Lampeggio di emergenza
robydrepanum64
26-03-2019, 21:47
Ciao a tutti,
dal manuale d'uso e manutenzione della a4 viene riportato quanto segue:
se si effettua una frenata a fondo mentre si viaggia a velocità sostenuta, le luci di arresto
lampeggiano e successivamente si attiva il lampeggio di emergenza.
A tal proposito si rimanda a una nota ove viene specificato che tale funzione non è
prevista per tutti i mercati di esportazione.
Non so se il nostro paese rientra tra quelli ove questa è prevista,
qualora lo fosse, sapete se è possibile attivarla?
In caso affermativo è possibile farla attivare all'assistenza ufficiale Audi visto
che a breve dovrò portare l'auto per il tagliando ufficiale dei due anni
dalla data di prima immatricolazione.
Ritengo la funzione molto utile per la nostra e altrui sicurezza.
Grazie
uhm, in conce ti dicono sempre che non si puo' fare nulla, così non si prendono nessuna responsabilita'.
per gli operatori della conce, la macchina come nasce, cosi' muore, senza possibilita' di fare modifiche/retrofit. (e ti raccontano balle, minacce di annullare la garanzia ecc).
Ma non e' vero, si possono fare un sacco di modifiche, le centraline di fabbrica contengono un sacco di comandi e funzioni "dormienti". (le centraline si adattano a tutti i mercati di vendita, dove sono in vigore omologazioni differenti dei fari, ecc).
i comandi sono previsti dai progettisti audi, e tu col vag puoi metter "on" oppure "off" le varie funzioni/gadget.
io ricordo che col vag (software di diagnosi), in alcuni vecchi modelli Audi si vedeva il bit "emergency flashing lights", o roba del genere, nella centralina 09.
io l'ho attivato nella mia a3 8p, anno 2007, come segue:
Attivazione delle frecce d'emergenza con frenata brusca (by Uragano)
centr. 09 > coding 07 > long coding > byte 17, bit 0: Emergency brake flash light
non so se quel bit sia visibile anche nella tua a4 b9 (la tua rete elettronica di bordo e' nettamente diversa rispetto alla mia a3).
prova a cercare se trovi qualcosa di simile, tra i vari bytes e bit della tua centralina 09, col vag.
le luci sono sempre comandate dalla 09, ma i bytes e bit sono differenti per ogni modello. Occhio anche ad eventuali restyling usciti nel tempo: cambia sempre qualche cosa nell' elettronica. Ad esempio, per la b8, c'e il modello prima del 2012 e dopo il 2012. per la A3 8p, c'e il modello prima del 2009 e dopo il 2009, e cosi via.
Le varie codifiche vag presenti nei vari forum sono molto spesso mescolate, e non si capisce quasi mai a quale veicolo/anno sono riferite.
nel caso della tua b9, recentissima, in rete potrebbero esserci ben poche notizie su quali bytes e bit "toccare", perche' le centraline dei modelli molto recenti sono in teoria ancora "poco esplorate", gli schemi elettrici non sono ancora stati "sviscerati" dai guru dei forum, ecc.
PRIMA DI MODIFICARE qualsiasi parametro COL VAG, SALVA SEMPRE LA SITUAZIONE INIZIALE, PER POTER TORNARE INDIETRO SE QUALCOSA VA STORTO
(magari la tua modifica vag crea errori e malfunzionamenti, e purtroppo il vag NON ha un comando di "restore" / "backup" automatico, al suo interno. SI deve ripristinare a mano il coding originario).
Trova una strada libera e fai una frenata brusca fino a fermarti. Vedrai subito se hai la funzione attiva oppure no.
robydrepanum64
27-03-2019, 10:24
Grazie per la spiegazione,
immaginavo che con il vag smanettando si riesce a trovar qualcosa, purtroppo ne sono sprovvisto e sinceramente
anche se ne fossi in possesso avrei un pò di "paura" nell'effettuare delle modifiche, non ho molta dimestichezza
con l'elettronica e correttamente come hai scritto non vorrei creare errori e malfunzionamenti.
Questo comunque non mi impedirà di approfondire l'argomento non appena porterò l'auto in concessionaria per il tagliando.
Concordo con te che spesso in concessionaria riferiscono che non si può fare nulla, la verità è che capita di trovare
persone sbrigative che non vogliono dedicare tempo ad esplorare le varie funzioni che la centralina può abilitare.
Per esprienza personale voglio citare che nella mia precedente A4 versione 8E B7 con fari allo xeno, erano presenti le lampade delle luci diurne rigorosamente
spente, mi è bastato andare in concessionaria chiedere se poteva essere attivata la funzione (all'epoca non c'era l'obbligo dell'accensione) e in poco meno di 10'
tutto è stato fatto.
L'importante è trovare la disponibilità e la competenzxa delle persone.
Mi riprometto di fornire aggiornamenti in merito.
- - - Updated - - -
Trova una strada libera e fai una frenata brusca fino a fermarti. Vedrai subito se hai la funzione attiva oppure no.
si ci avevo già pensato, ma dubito che si attiva. Grazie in ogni caso.
lucaropa
27-03-2019, 11:34
credo che anche per il nostro paese sia già abilitata di fabbrica le ultime 2 audi possedute hanno il lampeggio per brusche frenate, e la prima era del 2007, questa del 2010
Una cosa che ho notato di differenza tra un modello preso in Italia e uno in Germania il fatto che con il cruise controll ad esempio impostato a 120 km/h e lo si riduce velocemente a 80 premendo 4 volte a lungo verso il basso la macchina rallenta bruscamente ma ACCENDE gli stop.
Me ne sono accorto in svizzea in galleria dove alla riduzione velocita tramite cruise ho visto la galleria illuminarsi di rosso :-)
Non so se anche quest^ultima versione presa in Italia lo fa....
lucaropa
29-03-2019, 15:02
quello dipende dalla versione della centralina abs, alcune agiscono anche sui freni altre no, in teoria quelle che frenano sono predisposte per il cruise control adattivo(quello con radar che mantiene la distanza col veicolo davanti)
robydrepanum64
30-03-2019, 17:33
Ciao a tutti,
fornisco un aggiornamento avendo messo in pratica quanto consigliato da Maryo89.
La funzione è attiva, ho raggiunto una velocità di circa 80 km/h e ho effettuato una frenata panic stop fino a fermarmi completamente.
Confermo che i freni lampeggiano e appena l'auto arriva a fine corsa si attiva il lampeggio di energenza e la luce dei freni da lampeggiante diventa fissa.
Suppongo inoltre che la funzione si attivi se la frenata brusca avviene oltre un limite di velocità pre impostato sulla centralina.
Non so se questo valore può essere modificato agendo con il vag, ma ritengo superfluo ciò, visto che questo tipo di frenata e relativa attivazione
della funzione ci si augura di utilizzarla il meno possibile.
Ho provato ad esempio a velocità inferiore e sul cruscotto non si sono accesi gli indicatori di direzione e neanche l'hazard al centro plancia.
Comunico inoltre che quando si riparte le frecce si spengono in automatico senza la necessità di agire sul pulsante del lampeggio di emergenza.
Quindi come ha scritto lucaropa, nel nostro paese la funzione è attiva di default.
robydrepanum64
31-03-2019, 15:51
Fornisco una ulteriore notizia.
La mia auto è dotata degli indicatori di direzione dinamici.
Quando si attiva la funzione sopra descritta, gli indicatori alla fine della frenata iniziano a lampeggiare in modo classico e non dinamico.
Era giusto per fornire una informazione completa.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.