PDA

Visualizza Versione Completa : Viaggiare in riserva



veloce288
02-07-2019, 08:22
Salve è vero quello che mi hanno riportato, cioè che quando l' auto è in riserva non effettua rigenerazioni e quindi può creare un più veloce deterioramento del FAP?

gil46
02-07-2019, 08:37
Se viaggiare in riserva non faccia rigenerare il fap non te lo so dire. Cmq di fatto viaggiando spesso in riserva si potrebbero avere dei problemi alla pompa e agli iniettori specialmente quando la macchina comincia a essere vecchia e nel fondo del serbatoio si deposità sporcizia che poi viene immessa nel circuito di alimentazione.

veloce288
02-07-2019, 11:10
si ok quello lo sapevo, ma volevo capire se la centralina veramente inibisse le rigenerazioni in riserva

follo
02-07-2019, 11:53
Non le inibisce altrimenti prima o poi prenderebbe fuoco, però la ritarda il più possibile dando priorità all'autonomia di marcia.
Il livello di intasamento che fa normalmente innescare la rigenerazione ha un ampio margine di sicurezza quindi si può incrementare senza particolari rischi se si tratta di attendere che venga fatto il pieno quando ci si trova in riserva.
Chiaro che se uno rimane perennemente in riserva mettendo sempre 5 euro di gasolio, prima o poi la rigenerazione si innesca e probabilmente anche con accensione delle spie di allarme.

gian8p
02-07-2019, 16:12
Salve è vero quello che mi hanno riportato, cioè che quando l' auto è in riserva non effettua rigenerazioni e quindi può creare un più veloce deterioramento del FAP?

nel sito ross-tech (la ditta che ha inventato la diagnosi vdcs-vag), si fa esplicito riferimento al livello serbatoio, per fare la rigenerazione fap.
quindi mi pare di capire che la riserva possa bloccare la procedura di rigenerazione.

vedi il link qua sotto: nella sezione dove descrive la rigenerazione nei motori common rail, si legge testualmente "fuel tank at least 1/4 full" = serbatoio carburante almeno a 1/4 del pieno.

http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration