PDA

Visualizza Versione Completa : Regolazione/mappatura cambio DSG



bonilla
26-07-2019, 11:04
Ciao a tutti,
ho provato a fare qualche ricerca e nel forum c'è già un post simile (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?10755-mappatura-s-tronic-dsg), tuttavia volevo chiedere qualche informazione sula comportamento del DSG 6 rapporti proprio su TT seconda serie e ho pensato di aprire un post qui (mi scuso se non è la scelta corretta!).

Ho notato un comportamento che non mi piace tantissimo e vorrei sapere se è normale o se in qualche modo può essere connesso ad un altro problema che dovrei avere al cambio automatico (scatto in partenza, porterò l'auto in Audi a breve per conferma).

In breve, le cambiate tra una marcia e l'altra sono sempre rapide e precise, tuttavia, quando passo da una situazione di acceleratore al massimo o quasi (quando per intenderci il DSG cambierebbe a circa 6000 giri) e parzializzo l'acceleratore, vengono sistematicamente inserite due marce (anziché solo una).

Questo comportamento è ragionevolissimo quando si toglie tutto il gas o quasi: se non si ha bisogno di continuare l'accelerazione il DSG decide per la marcia più alta possibile a vantaggio di comfort e consumi.

Però, come spesso mi capita, se a seguito di una bella accelerazione iniziale volessi solo "pelare" un po' il gas e continuare ad accelerare senza schiacciare in fondo, il DSG mi aumenta sempre due marce, quasi indipendentemente da quanto parzializzo e mi ritrovo, ad esempio, da avere un bel tiro a 5000 giri ad avere il motore addormentato a 2500 giri (o giù di lì).

In pratica mi piacerebbe poter gestire con più modularità il passaggio da accelerazione piena a marcia tipo lumaca. In effetti nella maggior parte delle circostanze sarebbe piacevole poter stare intorno ai 4000 giri e continuare ad avere un'accelerazione costante anche se non al massimo.

Anche voi avete notato lo stesso comportamento o è una caratteristica del mio cambio?
Esistono regolazioni, o al limite mappature del cambio, che possono essere fatte per modificarne tale comportamento?

Sabato
26-07-2019, 12:14
Ciao a tutti,
ho provato a fare qualche ricerca e nel forum c'è già un post simile (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?10755-mappatura-s-tronic-dsg), tuttavia volevo chiedere qualche informazione sula comportamento del DSG 6 rapporti proprio su TT seconda serie e ho pensato di aprire un post qui (mi scuso se non è la scelta corretta!).

Ho notato un comportamento che non mi piace tantissimo e vorrei sapere se è normale o se in qualche modo può essere connesso ad un altro problema che dovrei avere al cambio automatico (scatto in partenza, porterò l'auto in Audi a breve per conferma).

In breve, le cambiate tra una marcia e l'altra sono sempre rapide e precise, tuttavia, quando passo da una situazione di acceleratore al massimo o quasi (quando per intenderci il DSG cambierebbe a circa 6000 giri) e parzializzo l'acceleratore, vengono sistematicamente inserite due marce (anziché solo una).

Questo comportamento è ragionevolissimo quando si toglie tutto il gas o quasi: se non si ha bisogno di continuare l'accelerazione il DSG decide per la marcia più alta possibile a vantaggio di comfort e consumi.

Però, come spesso mi capita, se a seguito di una bella accelerazione iniziale volessi solo "pelare" un po' il gas e continuare ad accelerare senza schiacciare in fondo, il DSG mi aumenta sempre due marce, quasi indipendentemente da quanto parzializzo e mi ritrovo, ad esempio, da avere un bel tiro a 5000 giri ad avere il motore addormentato a 2500 giri (o giù di lì).

In pratica mi piacerebbe poter gestire con più modularità il passaggio da accelerazione piena a marcia tipo lumaca. In effetti nella maggior parte delle circostanze sarebbe piacevole poter stare intorno ai 4000 giri e continuare ad avere un'accelerazione costante anche se non al massimo.

Anche voi avete notato lo stesso comportamento o è una caratteristica del mio cambio?
Esistono regolazioni, o al limite mappature del cambio, che possono essere fatte per modificarne tale comportamento?

non credo si possa modificare qualcosa ed anche ammesso che si possa fare poi ci sarebbe un'aòtra situazione dove il cambio non si comporterebbe esattamente come vuoi tu.
non so se tu noti una differenza rispetto a prima oppure ti stai ancora abituando.
in ogni caso con i cambi automatici si deve essere un poco più flessibili ed accettare la loro logica di funzionamento.

bonilla
26-07-2019, 12:24
Grazie Sabato, tuttavia, avendo avuto molti altri cambi automatici, questo specifico comportamento non lo avevo mai notato.
In effetti il DSG ha grandi qualità, tuttavia rimane questo aumentare di marce eccessivo con l'acceleratore più o meno a metà.
In teoria basterebbe modificare la logica che stabilisce (anche in funzione del carico sull'acceleratore) qual è il range di giri ottimale (un po' come viene fatto per la pressione del turbo quando si mappa la centralina). Dalla teoria alla pratica però immagino ce ne passi...

Mi premeva capire se anche gli altri possessori del DSG 6 rapporti (possibilmente su TT) abbiano notato tale comportamento e se è da ritenersi normale.

lucaropa
26-07-2019, 12:34
che io sappia il dsg è rimappabile quindi se trovi qualcuno in grado di metterci le mani potrebbe adattarlo alle tue esigenze

Sabato
26-07-2019, 12:38
secondo me se vuoi stare a 4000 giri lo devi usare in manuale. ma poi se metti in S non migliora la situazione? oltretutto basterebbe prevedere una di quelle funzioni dei cambi automatici vecchi che limitavano il numero di marce. tu ad esempio limiteresti alla 4 o alla 5 in quelle circostanze.
però avrai sempre situazioni in cui o ti scala troppo o ti allunga troppo. il cambio a gestione elettronica deve più o meno imitare il comportamento del pilota, se in discesa non accelleri ma la velocità aumenta lui pensa che tu non vuoi aumentare la velocità e ti scala la marcia, o se tocchi il freno pensa che tu voglia rallentare e ti scala. se tocchi un poco di più l'acceleratore pensa che tu voglia aumentare la velocità e ti scala, se lo molli un attimo crede che tu ne voglia meno e ti allunga il rapporto.
forse, ma non ne sono convinto usa pure dei sensori per capire se sei in salita o in discesa.
secondo me l'uso più deciso del pedale dell'acceleratore limita il tuo problema. dosare il pedale come si farebbe col cambio manuale per quello che ho capito io può amplificare questa caratteristica.

bonilla
26-07-2019, 12:48
Grazie lucaropa, chiederò anche al mio meccanico.
Sabato, sì sì, capisco bene cosa vuoi dire con adattarsi al cambio automatico e dosare l'acceleratore, tuttavia mi sembra che questo specifico comportamento sia eccessivo e, per quanto ci provi, non mi riesce di farlo funzionare al meglio, anzi. Passa bruscamente dalla modalità gas a manetta alla modalità vecchietto con il cappello, senza possibilità, pelando solo l'acceleratore, di gestire il cambio marcia. Cosa che, tra l'altro, riesco a fare bene finché sono a bassi giri.

Nessuno con il DSG6 in giro? Sono davvero curioso se è qualcosa che noto solo io.
In effetto (e faccio il passo più lungo della gamba...) nutro la recondita speranza che con un intervento software possa risolvere anche il problema dello strappo alla partenza. Qualche info su gente in gamba in grado di rimappare il DSG sarebbe davvero utilissima!!!