Visualizza Versione Completa : Audi S3 8v revo stage 1
Buongiorno ragazzi,
La S3 sta per compiere un anno da quando l’ho acquistata e nonostante i 310 cavalli mi danno buone soddisfazioni, stavo pensando a una mappatura... per il momento vorrei limitarmi solo al software, cosa ne pensate di revo stage1? Qualcuno che l’ha fatto su questa macchina mi sa dire quanto si nota il cambiamento rispetto alla potenza di serie e se ne vale la pena? Secondo voi meglio puntare su revo oppure su altri preparatori come Biesse Racing o Top Tuning (tanto per citarne due ).. grazie per consigli e suggerimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kevin#34
01-09-2019, 19:49
personalmente non amo le mappe "preconfezionate" e preferisco di gran lunga una mappa fatta al banco (ovviamente fatta a mestiere)….. detto questo penso che i marchi piu' blasonati (revo, APR...) grosso modo si equivalgano...
il cambiamento ovviamente c'è e si sente tutto, ancor di piu' se mappi per la 100....
se fai anche stage 1 sul cambio poi (incrementando regimi di cambiata, up-shift a salire fino alla zona rossa visto che in configurazione std l'S-tronic cambia comunque da solo, e magari levando pure kick-down almeno in manuale), ti sembrerà di aver cambiato macchina...
Pure io non amo le mappe già pronte,la mappa deve essere fatta vedendo i paramentri effettivi dell'auto in questione dato che non sono tutte uguali...io anni fa ho isallato una mappa già fatta e i risultati erano X.....ho fatto una rullata ed ho visto cavalli Y.....riprogrammato auto con mappa di serie,rullato,fatto una mappa su misura e la potenza era molto superiore in tutto rispetto al risultato Y.....
...anch'io vorrei mappare stage 1.....soprattutto stage 1 del dsg come ha scritto kevin....ma con 5 anni di garanzia la vedo dura....
A che benefici ci sono x la mappa del DSG? Credo che sia già parecchio veloce nelle cambiate....
RevoStg.1 sarà anche una mappa "preconfezionata" ma dobbiamo secondo me cercare di capirne di più ed uscire dai luoghi comuni. Purtroppo la rete perversa di "false" informazioni o quantomeno incomplete, aggiungiamoci anche i social network, i forum ed è presto fatta.
Provo a spiegarmi meglio:
Ogni vettura ha una sua centralina elettronica che sarà identificata da un codice hardware e software.
Il codice hardware identifica la centralina fisicamente, mentre il codice software identifica il programma installato sulla centralina. Questi codici subiscono variazioni a seconda di molteplici variabili:
Giusto per fare un esempio:
- cambio manuale o automatico
- accessori presenti sulla vettura
- periodo di produzione
Tutto questo si traduce in una certa "variabilità" tra una vettura e l'altra. Tuttavia il software sarà sostanzialmente il medesimo con solamente alcuni bit o curve leggermente differenti ma, di base, non subirà variazioni significative. Dove voglio arrivare con questo?
Se oggi arriva una determinata vettura con un suo id. hardware e software ed inizio a lavorarci, lo faccio sulla base del mio know how.
Se domani arriva la stessa vettura con il medesimo id hardware e software, ci lavorerò sopra allo stesso modo ed il risultato finale sarà il medesimo.
Le mappe Revo sono studiate ed ottimizzate per lungo tempo su vetture campione e poi rilasciate in veste definitiva per l'utilizzo finale. Ma saranno sempre specifiche ed inerenti alla versione installata sulla propria vettura se non anche con un sw aggiornato in quanto al momento dell'elaborazione l'operatore si collega via seriale con la centralina ed effettua l'identificazione. Questa operazione permetterà al software Revo di selezionare la mappatura più idonea e verrà installata la mappatura specifica per la determinata vettura.
Questo se mi permettete è un lavoro professionale di gran lunga migliore rispetto ad affidarsi a peppino il meccanico che magari non conosce neanche benissimo la macchina e si improvvisa preparatore oppure a sua volta acquista il file da altri preparatori.
Con questo non sto facendo pubblicità a Revo ed allo stesso modo non sto screditando alcun tuner, volevo solo farvi capire il discorso delle mappature "preconfezionate".
- - - Updated - - -
A che benefici ci sono x la mappa del DSG? Credo che sia già parecchio veloce nelle cambiate....
- Incremento dei limitatori di coppia
- Maggiore velocità di cambiata
- Eliminata cambiata automatica a limitatore
- Launch Control a regime ottimale
- Maggiore velocità di imput palette cambio
- Strategia personalizzata per le modalità Sport o Drive (si può scegliere se far lavorare più di coppia il cambio oppure tenere più su il regime)
Va fatta fare comunque a personale altamente qualificato perché altrimenti conviene tenere il software originale
kevin#34
02-09-2019, 18:45
il tuo discorso in linea teorica e' abbastanza corretto, ma lo e' assai di meno sul piano pratico, in quanto non prende in considerazione le inevitabili differenze che ci sono fra diversi esemplari dello stesso modello.
perché se esamini una partita di 1000 pistoni (giusto per fare un esempio), nessuno di essi sara' mai perfettamente a disegno e tutti si scosteranno in maniera piu' o meno marcata a causa delle inevitabili tolleranze di produzione (sia a livello geometrico che dimensionale); questa variabile si estende poi a tutti gli altri componenti che vanno a formare un motore, senza contare il successivo assemblaggio che rappresenta un'ulteriore variabile anch'essa.
Questo spiega perché se si rullano 10 S3 (giusto per rimanere in tema) avrai 10 valori diversi di coppia e potenza, con scostamenti a volte anche nell'ordine del 5 o 10 %...
se si vuole ottenere il massimo, si guardano anche (e soprattutto) questi dettagli, quindi una mappa fatta specificatamente sui parametri "individuali" di quel motore sara' piu' performante di un'altra elaborata su un diverso esemplare. Ovviamente per fare tutto ciò serve un banco ed un preparatore degno di questo nome, in caso contrario il risultato potrebbe essere ben inferiore a quello di una mappa "confezionata" (ma con tutti i crismi). Poi c'e' anche da considerare il discorso prezzo, spesso una preconfezionata "blasonata" costa quanto e anche piu' di quella fatta "su misura".
Se poi parliamo di mappare una vettura che non e' neanche piu' in configurazione di serie (per es. intercooler, down pipe, skat, kit aspirazione e chi piu' ne ha piu' ne metta), le chance di usare una "preconfezionata" scemano ulteriormente, a differenza di un "semplice" stage 1 in cui i componenti sono gli stessi di quelli presenti sulla macchina che ha dato "origine" alla mappa.
Ribadisco la mia perfetta ignoranza nel campo,infatti nel sentirvi parlare con determinati termini mi sento sprofondare....Come ho già espresso il mio parere prima,mi sembra che anche kevin#34 la ragioni alla mia,anzi,io tento di interpretare la sua in maniera più sobria.... Quello spiegato da RPCorse ovviamente in maniera molto tecnica,mi spiega che è vero,sono mappe già studiate e ristudiate......riguardo al discorso stage sul cambio sinceramente io le vedo già parecchio veloce,il Launch Control me ne può fregare meno di zero,non mi serve di far gare di partenza,come arrivare a limitatore senza che la macchina cambi da sola.....poi magari per il fattore di incrementare la coppia (anche se non capisco cosa c'entri il cambio) quello magari può essere interessante.
Comunque bravi entrambe nelle spiegazioni,molto tecniche
il tuo discorso in linea teorica e' abbastanza corretto, ma lo e' assai di meno sul piano pratico, in quanto non prende in considerazione le inevitabili differenze che ci sono fra diversi esemplari dello stesso modello.
perché se esamini una partita di 1000 pistoni (giusto per fare un esempio), nessuno di essi sara' mai perfettamente a disegno e tutti si scosteranno in maniera piu' o meno marcata a causa delle inevitabili tolleranze di produzione (sia a livello geometrico che dimensionale); questa variabile si estende poi a tutti gli altri componenti che vanno a formare un motore, senza contare il successivo assemblaggio che rappresenta un'ulteriore variabile anch'essa.
Questo spiega perché se si rullano 10 S3 (giusto per rimanere in tema) avrai 10 valori diversi di coppia e potenza, con scostamenti a volte anche nell'ordine del 5 o 10 %...
se si vuole ottenere il massimo, si guardano anche (e soprattutto) questi dettagli, quindi una mappa fatta specificatamente sui parametri "individuali" di quel motore sara' piu' performante di un'altra elaborata su un diverso esemplare. Ovviamente per fare tutto ciò serve un banco ed un preparatore degno di questo nome, in caso contrario il risultato potrebbe essere ben inferiore a quello di una mappa "confezionata" (ma con tutti i crismi). Poi c'e' anche da considerare il discorso prezzo, spesso una preconfezionata "blasonata" costa quanto e anche piu' di quella fatta "su misura".
Se poi parliamo di mappare una vettura che non e' neanche piu' in configurazione di serie (per es. intercooler, down pipe, skat, kit aspirazione e chi piu' ne ha piu' ne metta), le chance di usare una "preconfezionata" scemano ulteriormente, a differenza di un "semplice" stage 1 in cui i componenti sono gli stessi di quelli presenti sulla macchina che ha dato "origine" alla mappa.
Il discorso, non per difendere, ma per cercare di essere ancora una volta maggiormente esauriente, è assai corretto e ti spiegherò nelle righe seguenti il perché.
Il fatto che meccanicamente ci possano essere differenze (hai citato la tolleranza dei pistoni) in realtà, all'atto pratico dal punto di vista elettronico, non comporta significative differenze. Le tolleranze di cui parli sono nell'ordine del centesimo di millimetro e hanno influenza sull'accoppiamento degli elementi cilindrici (fasce - pistoni - canne cilindri) ma sono assolutamente ininfluenti dal punto di vista del rendimento del propulsore.
Quando prima ho parlato di differenze di accessori mi riferivo ad esempio alla mappatura di motori per vetture destinate ad esempio a climi molto freddi o climi molto caldi. Qui realmente ci possono essere delle differenze a livello di software ma, tornando al discorso di Revo (o di un tuner), quando viene eseguita l'identificazione della vettura viene letto il codice software ed hardware. Revo ad esempio invia il file per quella specifica versione software ed hardware e del resto non potrebbe essere diversamente in quanto si può caricare solo quello specifico file e non un file generico.
E' il motivo per cui quando si parla di mappe "preconfezionate" in realtà bisognerebbe conoscere a fondo l'argomento e non partire da luoghi comuni per lo più errati.
Inoltre, provo a farvi un esempio davvero stupido e banale che mi viene in mente in questo momento. Se vuoi fare una torta, che io usi latte Abit - Granarolo - Parmalat o qualsiasi altra marca, conta la quantità o quale marca metto?
Per cui il tuner che si troverà a lavorare sulla tua vettura apporterà gli incrementi sulla base delle sue conoscenze/esperienze/know how/lavoro fatto su vettura simile apportando i medesimi incrementi, indipendentemente dalla versione software della tua vettura. Ed il risultato finale bene o male sarà il medesimo, lo scostamento attuale tra un motore e l'altro, fortunatamente, è davvero molto ridotto. In termini percentuali, parlando di motori nuovi in perfetto ordine, parliamo di uno scostamento che è sotto il 2%.
In caso di elaborazioni particolarmente spinte, con turbo non OEM, scarichi artigianali con sezioni completamente differenti dall'originale ecc ecc allora può avere un senso (ma bisogna anche mappare utilizzando strumentazione apposita, wideband, sensore di battito ecc ecc) altrimenti vanno benissimo anche le mappe "preconfezionate" in quanto ben collaudate e testate. Revo ed APR per fare 2 nomi hanno mappe apposite per le svariate configurazioni delle vetture.
Ribadisco la mia perfetta ignoranza nel campo,infatti nel sentirvi parlare con determinati termini mi sento sprofondare....Come ho già espresso il mio parere prima,mi sembra che anche @kevin#34 (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=569) la ragioni alla mia,anzi,io tento di interpretare la sua in maniera più sobria.... Quello spiegato da @RPCorse (http://forum.audirsclub.it/member.php?u=6123) ovviamente in maniera molto tecnica,mi spiega che è vero,sono mappe già studiate e ristudiate......riguardo al discorso stage sul cambio sinceramente io le vedo già parecchio veloce,il Launch Control me ne può fregare meno di zero,non mi serve di far gare di partenza,come arrivare a limitatore senza che la macchina cambi da sola.....poi magari per il fattore di incrementare la coppia (anche se non capisco cosa c'entri il cambio) quello magari può essere interessante.
Comunque bravi entrambe nelle spiegazioni,molto tecniche
Ti rispondo solo circa la mappa cambio. In alcuni casi diventa necessario altrimenti non si riesce a sfruttare l'erogazione della vettura in quanto vengono superati i limitatori di coppia e slittano le frizioni.
Il cambio c'entra in quanto il DSG a bagno d'olio ha delle frizioni idrauliche che elettronicamente vengono pilotate ad una determinata pressione. Questa pressione sul disco serve a garantire un adeguata "forza" di trasmissione. Se io trasmetto più potenza la pressione sul circuito idraulico potrebbe non essere più sufficiente e si interviene sulla TCU (centralina) del cambio incrementando tale valore.
kevin#34
03-09-2019, 11:01
EDIT
Le tolleranze di cui parli sono nell'ordine del centesimo di millimetro e hanno influenza sull'accoppiamento degli elementi cilindrici (fasce - pistoni - canne cilindri) ma sono assolutamente ininfluenti dal punto di vista del rendimento del propulsore. .
sono assolutamente in disaccordo in quanto questa affermazione si scontra non solo con l'esperienza maturata ma anche e soprattutto con la teoria: la selezione degli organi meccanici in base al minor scostamento (sia geometrico che dimensionale) dal disegno quotato e' la base della preparazione di un motori a scoppio, come peraltro la riduzione dei giochi, degli attriti e tante altre cose incluso un assemblaggio ottimale (per chi volesse saperne di più, basta googlare engine blueprinting)
lo scostamento attuale tra un motore e l'altro, fortunatamente, è davvero molto ridotto. In termini percentuali, parlando di motori nuovi in perfetto ordine, parliamo di uno scostamento che è sotto il 2%.
mah, io vedo rullate di veicoli a 2 ruote appena usciti dalla linea e ti assicuro che gli scostamenti sulla potenza massima sono spesso ben superiori al 2%...
comunque per concludere, il mio parere non cambia, penso che una mappa fatta sull'esemplare in questione possa portare piu' benefici in termini di resa prestazionale rispetto ad una "confezionata", se poi ci mettiamo pure che i prezzi dei vari Revo, APR, MTM, ABT ecc sono in media ben superiori, personalmente non avrei dubbi, ma capisco che ognuno ha le sue esigenze (e forse anche "credenze").
mi sorprende però trovare parere opposto da chi si trova invece esattamente nel ruolo del preparatore...:ohmy:
(ho visto il sito RPcorse, dove leggo testualmente Ogni veicolo è un mondo a se, la prima cosa è analizzare le sue condizioni, il suo funzionamento e le sue eventuali modifiche meccaniche. )
quindi mi sorge spontanea la domanda: avendo ....sofisticati sistemi di diagnosi, strumentazione aggiuntiva da installare sul veicolo per la monitorizzazione di parametri vitali quali sovralimentazione, rapporto stechiometrico, temperature gas di scarico e battito. I nostri test vengono eseguiti sia sul banco prova frenato sia su strada, dove poi il veicolo verrà realmente impiegato, possibile che si consigli l'adozione di "confezionate" fatte da altri? :unsure:
sinceramente, lo trovo un po' sorprendente
Le tolleranze sono fatte per far si che comunque gli accoppiamenti vengano rispettati, pertanto alla fine il risultato sarà quello di avere un accoppiamento entro le tolleranze previste.
Il rendimento del propulsore, tuttavia, pensi che sia dato da un accoppiamento biella manovella cilindro pistone oppure dal disegno della camera, volume della stessa e sistema di iniezione, sistema di aspirazione e scarico?
Ripeto, stai vedendo, scusami il termine che potrebbe sembrare presuntuoso, la questione da un punto di vista errato.
Circa la seconda parte del post, siccome si parlava di rivenditori Revo o Apr ho voluto fare esclusivamente maggiore chiarezza sul discorso delle mappature "preconfezionate" nonostante si parli comunque di concorrenza.
Quello che è riportato sul sito rispecchia la filosofia di RpCorse di prendere in analisi ogni singolo veicolo e le sue condizioni per poter far rendere al meglio il veicolo compatibilmente con la sua elaborazione ed il suo stato d'uso. Pertanto un veicolo in perfetta forma e con una determinata preparazione potrà avere possibilità di incremento maggiori rispetto ad un corrispondente con tuning base.
Chi invece fornisce mappature "preconfezionate" utilizza solitamente un livello di tuning più conservativo ma comunque non deve essere indice di lavoro di qualità inferiore.
kevin#34
03-09-2019, 16:36
Le tolleranze sono fatte per far si che comunque gli accoppiamenti vengano rispettati, pertanto alla fine il risultato sarà quello di avere un accoppiamento entro le tolleranze previste.
certo, ma se la tolleranza e' +/- 0.05, il pezzo con misura -0.02 e' piu' vicino al valore di riferimento rispetto al pezzo con misura +0.05, ed un buon preparatore sceglierebbe certamente il primo e non il secondo...
Il rendimento del propulsore, tuttavia, pensi che sia dato da un accoppiamento biella manovella cilindro pistone oppure dal disegno della camera, volume della stessa e sistema di iniezione, sistema di aspirazione e scarico?
da entrambi, visto che l'efficienza di un motore (a combustione interna) nel trasformare il calore in energia e' dato dalla somma del suo rendimento meccanico, termico e volumetrico...
detto questo mi fermo qui, perché mi pare di capire che abbiamo formazione diversa e cmq questi argomenti sono decisamente off-topic in questa discussione, meglio ritornare sullo stage 1....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.