PDA

Visualizza Versione Completa : Vibrazioni anomale anteriore dopo smontaggio freni Q5 2018



BeppeP
21-09-2019, 07:12
Ciao a tutti, scrivo per condividere un problema che sto avendo sulla Q5 s Line, cerchi da 20. Premetto che l’auto ha 36000km, ruote cambiate a 22000 con quattro stagioni. Porto la macchina in Audi perché i dischi fischiano, rumore di ferraglia etc. Mi smontano i dischi davanti, puliscono e mi dicono che c’era un leggero scalino e rettificano i dischi. Rimontano tutto, mi consegnano la macchina e il problema del rumore persiste, ma non solo d quando hanno smontato tutto la macchina non è tornata normale. Non ho vibrazioni in sterzata ma con normale andatura dritta ogni volta che la strada non è perfetta, sento come se dall’anteriore le ruote non girano come dovrebbero e ad ogni micro e ripeto micro difetto della strada ho un saltello davanti dai semiassi o ruote difficile dirlo come se gli ammortizzatori non lavorano bene. Riporto la macchina nella stessa officina Audi e mettono davanti e dietro una pasta per le pastiglie, ma il problema non si risolve. Scrivo ad Audi arrabbiato e mi fissano un appuntamento in un altra officina lontano da casa. Rismontano pastiglie, le assottigliano, nuova pasta, cambiano una gomma nella scatola pedali perché il pedale del freno faceva un rumore gnic gnic, equilibrano cerchi e gomme con attrezzi per le Porsche, mi dicono auto ok, la riprendo ma le vibrazioni persistono. L’auro Va dritta ma questi saltellamenti su fondo leggermente sconnesso non li sopporto, ancora di più adesso sento una leggera vibrazione pedale accelatore in accelerazione e leggera sul volante, ma per Audi tutto ok. Sono tentato di portarla da meccanico separato a mie spese o restituire la macchina che è in garanzia e leasing, mi date qualche consiglio su cosa può essere? Loro dicono dischi gomme e semiassi sono ok, what a f

dalcro
21-09-2019, 08:42
ciao,

sono due problemi diversi

se parliamo di saltellamenti i dischi, gomme e semiassi citati poco c'entrano: bisogna vedere cosa succede nella sospensione (ammortizzatori e silentblock)

se hai ancora il fischio in frenata bisognerebbe cambiare dischi e pasticche (se a rettificare i dischi non sono stati bravi te li hanno solo consumati) altrimenti puoi andare da qualche vecchio che ti farà smussi, tagli o fori sulla pista frenante e vedere che succede.
Io su altro marchio mi sono trovato il fischio in frenata dopo 10.000 km di invernali e stavo per spendere. E' venuta l'estate, ho messo le vecchie estive e tutto è passato!!!

Nevio
21-09-2019, 10:32
Può capitare che i dischi una volta rettificati diano problemi sia di equilibratura che di lavorazione superficiale sulla superficie di frenata, per l'altro problema può essere un danneggiamento dell'ammortizzatore o supporti mozzo ruote durante qualche fase di smontaggio oppure qualche difetto degli stessi

BeppeP
21-09-2019, 22:06
Sono passato da un gommista oggi, gli ho fatto provare la macchina, lui mi ha detto che se fosse qualcosa legato ai mozzi, semiassi, ammortizzatori, barra stabilizzatrice etc in frenata la macchina non rimarrebbe dritta e se fosse il disco ovalizzato le vibrazioni le sentirei sul pedale freno e per lui le vibrazioni leggere sul pedale sono abbastanza normali, può essere anche le pastiglie che non sono buone. Per lui sono le gomme della vredestein quattro stagioni che fanno questo difetto. Non so a chi credere davvero..

dalcro
22-09-2019, 07:14
...Io su altro marchio mi sono trovato il fischio in frenata dopo 10.000 km di invernali e stavo per spendere. E' venuta l'estate, ho messo le vecchie estive e tutto è passato!!!
come ti dicevo le gomme possono indurre il problema del fischio da cui poi è venuto fuori tutto il resto...
Contestale a chi te le ha messe e, almeno, trova un gommaio che ne ha un treno finite da montare tanto per fare una prova; in base all'esito decidi il da farsi.

Nitro80
22-09-2019, 09:36
Secondo me dovresti controllare le biellette e gommini supporto barra stabilizatrice.

BeppeP
26-09-2019, 09:02
Secondo me dovresti controllare le biellette e gommini supporto barra stabilizatrice.

Potrebbe ma non sono un esperto. Escluderei a prescindere problema di gomme in quanto prima che mi smontassero i dischi davanti la macchina era ok con le stesse gomme. È possibile che abbiano toccato i gommini e biellette barra stabilizzatrice? Mi è capitato di recente una volta in autostrada che la macchina andava a destra e dovevo correggere continuamente la direzione. In officina dicono che convergenza è ok...i saltelli su strada non perfetta li fa, se freni non tira in nessuna direzione ma adesso sento vibrazioni pedaliera e anche volante con basso comfort di guida. Posso forzare Audi a cambiarmi i prezzi? Come fanno a diagnosticare che sono burlette e gommini? Qui in Svizzera mi sembrano incompetenti, davvero un disastro. Nessuna cambia pezzi o fa prove serie smontando e controllando e tutti dicono è ok..

RPCorse
26-09-2019, 10:31
Personalmente concordo con il responso del gommista.

Nitro80
26-09-2019, 11:26
A questo punto la cosa migliore è metterla sul ponte con i piatti oscillanti e capire dove c'è gioco.
Piatti oscillanti e rulli,mentre uno è al v9lante un'altra persona con una torcia individuare il gioco.

BeppeP
02-10-2019, 07:59
A questo punto la cosa migliore è metterla sul ponte con i piatti oscillanti e capire dove c'è gioco.
Piatti oscillanti e rulli,mentre uno è al v9lante un'altra persona con una torcia individuare il gioco.

Ho sentito Audi e mi hanno detto che non mettono la macchina su un rullo o piatti oscillanti, non è la
prassi che seguono. Mi dicono che fanno una prova di nuovi per strada con meccanico e gli devo dire dove sento vibrazioni. Morale della favola non so come fanno a vedere dove c’è gioco. In più le
Pastiglie hanno cominciato di nuovo a fischiare, never ending story.

Nitro80
03-10-2019, 11:57
Ma con il loro metodo non risolvono niente li bisogna andare a vedere nello specifico ogni organo,meglio se in movimento.
Io personalmente ti consiglio di cercarti un meccanico un pò più sveglio e con lui cercare di capire dov'è il gioco.