Visualizza Versione Completa : Rumore sterzo sia da fermo che in marcia
Milan20811
20-10-2019, 14:32
Ciao ragazzi, da un po di tempo che sento sto benedetto toc quando giro volante bruscamente ma non ogni volta.succede che mentre parcheggio sento il toc ma poi provando a riprodurlo di nuovo quindi girando il volante sia a sinistra che a destra fino a fine corsa non succede niente.
Diciamo che il toc si sente sotto la plancia quindi escluderei scatola sterzo e bracci etc
Non so se piantone dello sterzo da qualche parte ha preso il gioco
A qualcuno e’ capitato?
potrebbe anche essere un giunto omocinetico che si sta usurando (probabilmente il danno e' ancora molto lieve e quindi il rumore lo senti in modo sporadico).
il toc toc che si sente agendo sullo sterzo, di solito e' un segnale tipico di usura del giunto. (Le sfere dentro il giunto hanno usurato la loro sede, e adesso si impuntano, e fanno rumore. In teoria, il rumore peggiorera' sempre piu).
Ciao, ho avuto il tuo stesso problema per due anni. Macchina in Audi per cinque volte (più di un mese in officina). Sostituite ralle ammortizzatori, supporti motore, scatola di sterzo, invertite pinze freni, ecc ecc! Mai risolto... Ero così frustrato che mi sono visto costretto a vendere la macchina comprata nuova il 12/2014 e con 69000 km, tenuta maniacalmente!!
Domanda: che misure di cerchi monti? Mi sono confrontato con diverse persone, tutti con lo stesso problema e con cerchi da 19”...
Milan20811
20-10-2019, 15:39
Sempre 19 i cerchi
Per quanto riguarda i giunti non lo so, io il rumore lo sento sotto la plancia proprio sotto volante, quindi pensavo a qualche snodo nel puntone dello sterzo.
Se fosse giunto aspettavo un rumore al di la del abitacolo
Tra un po monto le invernali da 16 vediamo come si comporta
Lo fa anche la mia,però ho notato che abbassando il volante il problema non si presenta più.
Non so cosa sia ma visto che non mi dà problemi di alcun genere non preoccupo più di tanto.Comunque si il rumore arriva dall'interno appena sotto il volante.
Ciao, ho avuto il tuo stesso problema per due anni. Macchina in Audi per cinque volte (più di un mese in officina). Sostituite ralle ammortizzatori, supporti motore, scatola di sterzo, invertite pinze freni, ecc ecc! Mai risolto... Ero così frustrato che mi sono visto costretto a vendere la macchina comprata nuova il 12/2014 e con 69000 km, tenuta maniacalmente!!
Domanda: che misure di cerchi monti? Mi sono confrontato con diverse persone, tutti con lo stesso problema e con cerchi da 19”...
Bella avventura. Spero tu abbia venduto cara la pelle perchè una macchina non riparabile la dovrebbero ritirare, per ricerca, ad Ingolstadt!
Bella avventura. Spero tu abbia venduto cara la pelle perchè una macchina non riparabile la dovrebbero ritirare, per ricerca, ad Ingolstadt!
Un po’ il bisogno di maggiore spazio, un po’ il fatto che non posso esaurirmi per la macchina (il rumore in sterzata, durante le manovre, era davvero forte), hanno fatto si che cambiassi macchina. A Bologna hanno mandato vari video agli “specialisti di Audi Italia”, nessuna soluzione!
Prova con cerchi da 18 in giù, dovrebbe migliorare sensibilmente se non sparire.
Qualcuno del forum, non ricordo chi, mi disse che la macchina con i 19 mangia letteralmente le ralle degli ammo.
Spero per te si risolva tutto, io gliel’ho data su.....
andre.fiume
21-10-2019, 18:48
Ciao, ho avuto il tuo stesso problema per due anni. Macchina in Audi per cinque volte (più di un mese in officina). Sostituite ralle ammortizzatori, supporti motore, scatola di sterzo, invertite pinze freni, ecc ecc! Mai risolto... Ero così frustrato che mi sono visto costretto a vendere la macchina comprata nuova il 12/2014 e con 69000 km, tenuta maniacalmente!!
Domanda: che misure di cerchi monti? Mi sono confrontato con diverse persone, tutti con lo stesso problema e con cerchi da 19”...Invertire pinze freno ? Ma di chi sei andato? Le pinze non sono invertibili perché lo spurgo é rivolto verso l'alto
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18:48 ---------- Previous post was at 18:47 ----------
Ciao ragazzi, da un po di tempo che sento sto benedetto toc quando giro volante bruscamente ma non ogni volta.succede che mentre parcheggio sento il toc ma poi provando a riprodurlo di nuovo quindi girando il volante sia a sinistra che a destra fino a fine corsa non succede niente.
Diciamo che il toc si sente sotto la plancia quindi escluderei scatola sterzo e bracci etc
Non so se piantone dello sterzo da qualche parte ha preso il gioco
A qualcuno e’ capitato?Ingrassa o sostituisci i supporti dei duomi degli ammortizzatori anteriori poi facci sapere
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Invertire pinze freno ? Ma di chi sei andato? Le pinze non sono invertibili perché lo spurgo é rivolto verso l'alto
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18:48 ---------- Previous post was at 18:47 ----------
Ingrassa o sostituisci i supporti dei duomi degli ammortizzatori anteriori poi facci sapere
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Appunto Andre, questo ti fa capire tante cose... Comunque ufficiale delle mie parti, senza fare nomi...... :sick:
La mia fa toc quando sono in retro e lascio il gas e freno
In audi mi ha detto che non è niente di grave
Invece il rumore girando lo sterzo da fermo, tipo dei tic tic tic...li sono i supporti duomi ammortizzatori
Milan20811
06-12-2019, 15:38
Da quando ho montato i 16 con le invernali non sento più quelli toc toc.
Devo approfondire dopo inverno, non ho nessuna voglia di togliere ammortizzatori adesso ma temo che dopo anni con i cerchi da 19 sono stati massacrati
Stessa larghezza?
Misura comunque la larghezza delle gomme...
federicodallosso
14-12-2019, 10:03
La mia presa usata con 150000 Km , benzina 200 cv del 2009 , cerchinda 19, stesso rumore da fermo.... Risolto cambiando i 2 cuscinetti anteriori che stanno sopra agli ammortizzatori!! P.S GRAN FERRO!!!!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
La mia presa usata con 150000 Km , benzina 200 cv del 2009 , cerchinda 19, stesso rumore da fermo.... Risolto cambiando i 2 cuscinetti anteriori che stanno sopra agli ammortizzatori!! P.S GRAN FERRO!!!!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
La mia del 2010 presa da 2 settimane già lo faceva da anni dal precedente proprietario..chissà se abbiamo lo stesso problema..sembrerebbe di si..ma quanto hai pagato?
federicodallosso
29-02-2020, 10:21
Mi sembra di ricordare sui.100.Euro compresa manodopera
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 09:21 ---------- Previous post was at 09:19 ----------
Sono dei cuscinetti circolari montati sopra l'ammortizzatore anteriore dx e sx
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
andre.fiume
08-04-2020, 11:33
Tecnicamente sono i supporti duomi
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Tecnicamente sono i supporti duomi
Ma anche no. I duomi stanno lì e non li sostiene niente.
Sono dei cuscinetti reggispinta (assiali) o ralle (sono il nr. 2)
https://i.imgur.com/syuFMXL.jpg
Sono su tutte le macchine nelle quali l'ammortizzatore è attaccato, in basso, al mozzo e ruota con lui, anzichè essere attaccato al braccio sospensione.
Lo schema di questo tipo più diffuso è il McPherson
andre.fiume
08-04-2020, 11:56
Grazie ma ho chiarissimo lo schema delle mie sospensioni chiamali come vuoi ma sono lì sui duomi e si consumano e scricchiolano ad ogni sollecitazione delle sospensioni
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Sisi, ho visto che ne sai, ho allegato il catalogo per far vedere come si chiamano, visto che avevi fatto una precisazione alla richiesta "ma sono le ralle?"
Quindi chiamali te come vuoi, ma sono proprio cuscinetti reggispinta, cuscinetti assiali o ralle.
Anche la mia faceva quel rumore (cerchi 19 gomme 255), il meccanico mi consiglio' proprio l'ingrassaggio che diceva andre, fatto una volta anni fa e rumore sparito, poi ripresentatosi anni dopo (ma oramai la mia macchina prende polvere in garage, faccio tipo 1000 km l'anno) quindi ho dedotto che si sarà riseccato il grasso e sono al punto di partenza quindi la tengo in quel modo!
Anche la mia faceva quel rumore (cerchi 19 gomme 255), il meccanico mi consiglio' proprio l'ingrassaggio che diceva andre, fatto una volta anni fa e rumore sparito, poi ripresentatosi anni dopo (ma oramai la mia macchina prende polvere in garage, faccio tipo 1000 km l'anno) quindi ho dedotto che si sarà riseccato il grasso e sono al punto di partenza quindi la tengo in quel modo!
Come mai non lo fai ingrassare di nuovo?..io lo dovrò fare a brevissimo..stesso problema identico
Come mai non lo fai ingrassare di nuovo?
mi sa che e' una operazione laboriosa, secondo me non e' facile raggiungere quelle ralle.
non ho mai fatto quel lavoro, ma così "a naso", temo che bisogna smontare varie parti dell'avantreno.
(presumo di dover smontare in toto gli ammo, e poi al rimontaggio probabilmente si deve rifare pure la convergenza. Ci vuole officina specializzata).
alla fine, per dare una "spruzzatina di grasso", i costi di manoopera diventano piuttosto elevati.
Dovrebbe essere uguale al cambio degli ammortizzatori anteriori.
Tiri giù tutto e in alto c'è il cuscinetto assiale.
Se è tanta manodopera credo che non sia una spesuccia di poco conto allora
Quanto sia non lo so.
Tra cambiare l'ammortizzatore e cambiare il cuscinetto il tempo dovrebbe essere uguale.
Direi 3 ore.
Io l'ho fatto su una Calibra da uno di quei Gommisti che fanno anche assetti, ammortizzatori, freni ecc.
Se hai gli ammortizzatori alla frutta fai lo smontaggio una volta sola.....
alla fine, smontando mozzi e ammo anteriori, bisogna rifare anche la convergenza?
(magari la piccola officina di paese non ha quei macchinari e ti tocca andare da un gommista).
la spesa diventa significativa.
ecco probabilmente spiegato il perche' eragon ha deciso di tenersi il rumorino... (mess #21)
Si, per me è bene rifare la convergenza.
In teoria non è così perchè non tocchi tiranti sterzo e bracci sospensione, ma a me piace farla (sono 30-40 Euro nella mia zona.
Ecco perchè ho considerato anche Gommisti evoluti.
lucaropa
30-04-2020, 21:41
giusto proprio teoricamente, io solitamente se metto mano alle sospensioni un giro dal gommista lo faccio sempre e comunque, bastano decimi di mm che lungo le leve diventano mm.
Beh, come ho detto sopra la geometria di sterzo è fatta dagli ancoraggi più rigidi.
Se non tocchi quelli le ruote rivanno al solito posto (ho immaginato che non si sganci il mozzo).
Ho trovato poi questo.
https://i.imgur.com/rPdqmyD.jpg
e mi pare che non sia necessaria la verifica quando cambi l'ammortizzatore (montante elastico).
In pratica la convergenza, per tranquillità, ho già detto che la faccio, in teoria non è necessario.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.