Visualizza Versione Completa : Info futuro acquisto Audi TT 3.2 v6
Salve a tutti
Volevo qualche informazione specifica per un possibile futuro acquisto di un audi TT 3.2 v6 anno pre restyling
1) Innanzitutto cosa ne pensate di questo modello in particolare
2) Problemi noti?
3) Ho notato che esistono alcune versioni tra cui la classica, advanced plus, ho notato che su alcune è posto il badge 3.2 posteriormente, quali sono le differenze e inoltre esiste il pacchetto s-line?
4) l'auto probabilmente sarà a GPL poichè farei molti km all'anno e ho sentito che beve molto. Ho letto su varie discussioni che è tranquillamente gasabile, è vero?
5)è dotata di catena o cinghia e in caso a quanti kilometri andrebbe sostituita?
Grazie in anticipo
Milan20811
22-10-2019, 17:31
Per me ,a parte il sound bellissimo, quel motore è meno prestazionale rispetto al tfsi 200/211cv e beve il 50% in più che non è poco.
Il problema maggiore di quel motore è proprio la catena che deve essere cambiata intorno a 200k se non senti rumori di ferraglia se no anche prima.
Quindi calcolando il bollo, assicurazione etc secondo me non ti conviene neanche a gpl che anche se costa molto meno viene in ogni caso a costarti un bel po' a lungo andare se calcoli che devi pure rientrare nel investimento del impianto gpl.
Il discorso cambia se usi la macchina in fine settimana ma visto che ci vuoi fare un utilizzo regolare allora meglio che ti orienti verso un tfsi, possibilmente un 2.0tfsi ma di pre restyle con motore a cinghia e non catena e sempre manuale visto che avere un stronic con una macchina ormai che ha la sua età non promette nulla di buono.
Per quanto riguarda s-line le 3.2 avevano la possibilità di averlo ma con un sovraprezzo quindi le sline sono un po' rare.
Per me ,a parte il sound bellissimo, quel motore è meno prestazionale rispetto al tfsi 200/211cv e beve il 50% in più che non è poco.
Il problema maggiore di quel motore è proprio la catena che deve essere cambiata intorno a 200k se non senti rumori di ferraglia se no anche prima.
Quindi calcolando il bollo, assicurazione etc secondo me non ti conviene neanche a gpl che anche se costa molto meno viene in ogni caso a costarti un bel po' a lungo andare se calcoli che devi pure rientrare nel investimento del impianto gpl.
Il discorso cambia se usi la macchina in fine settimana ma visto che ci vuoi fare un utilizzo regolare allora meglio che ti orienti verso un tfsi, possibilmente un 2.0tfsi ma di pre restyle con motore a cinghia e non catena e sempre manuale visto che avere un stronic con una macchina ormai che ha la sua età non promette nulla di buono.
Per quanto riguarda s-line le 3.2 avevano la possibilità di averlo ma con un sovraprezzo quindi le sline sono un po' rare.
Grazie mille per la risposta e per i consigli, sono consapevole che il 3.2 ha meno potenza di quella dichiarata ma è proprio per l'aspirato che l'avevo valutata poichè da quello che so con i motori aspirati è meno probabile avere problemi con il GPL, per i kilometri che farei il risparmio lo avrei a GPL a benzina sarebbe molto dura, ad ogni modo sai se questo motore è gasabile? Inoltre quanto costerebbe il cambio catena sul 3.2?
Milan20811
23-10-2019, 09:36
Si , e’ gasabile ma nn so cosa costa , poi se non ricordo male ci sono le bobine un po delicate e sono costose.
La catena credo ti costa sui 600euro in su
Il 3.2 è gasabile tranquillamente, non è ancora ad iniezione diretta, ti consiglio impianto BRC su questo motore.
Occhio solo che su TT avrai il problema del serbatoio GPL. Nel senso che già di suo ha poco bagagliaio, se in più ci metti il GPL....
Il 3.2 è gasabile tranquillamente, non è ancora ad iniezione diretta, ti consiglio impianto BRC su questo motore.
Occhio solo che su TT avrai il problema del serbatoio GPL. Nel senso che già di suo ha poco bagagliaio, se in più ci metti il GPL....
Mi viene solo un dubbio come mai su internet si dice che il 3.2 sia ad iniezione diretta? Io intendevo questa 7952per il serbatoio non sarà un problema se occupa spazio. Voi consigliate s tronic o manuale?
Grazie ad entrambi
Il TT 3.2 prima serie NON è ad iniezione diretta.
Tu intendevi il TT 3.2 seconda serie che, invece, è iniezione diretta. E' comunque gasabile ma l'impianto costa molto di più ed ha una tecnologia differente (apposta per i motori iniezione diretta).
Il TT 3.2 prima serie NON è ad iniezione diretta.
Tu intendevi il TT 3.2 seconda serie che, invece, è iniezione diretta. E' comunque gasabile ma l'impianto costa molto di più ed ha una tecnologia differente (apposta per i motori iniezione diretta).
Ah ecco infatti mi sembrava di aver letto bene, di che cifre parliamo e che marche consiglieresti? Dici che essendo iniezione diretta sarà piu problematica?
In questo periodo ho fatto un po' di ricerche, non ho ancora chiaro se il motore sia iniezione diretta o indiretta poichè ci sono pareri discordanti sul web. Su Wikipedia a questo link http://https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Volkswagen_Group_petrol_engines#3.2_VR6_24 v_(EA390) (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Volkswagen_Group_petrol_engines#3.2_VR6_24 v_(EA390)) dice chiaramente che il motore è ad iniezione indiretta, si può verificare tramite il codice che sia installato anche su MK2. quindi il dubbio sorge spontaneo, qualcuno ha qualche informazione in più?
Il TT 3.2 prima serie NON è ad iniezione diretta.
Tu intendevi il TT 3.2 seconda serie che, invece, è iniezione diretta. E' comunque gasabile ma l'impianto costa molto di più ed ha una tecnologia differente (apposta per i motori iniezione diretta).
Ho trovato un altro sito che afferma ciò dicevo precedentemente https://www.automobile-catalog.com/car/2009/253610/audi_tt_coupe_3_2_quattro_s-tronic.html
Alla riga Fuel System.
Guarda è semplice.
Se il codice motore è CBRA, BDB, BMJ BUB è ad iniezione INDIRETTA
Tutti gli altri codici sono ad iniezione DIRETTA (AXZ, AUK, BKH, BYU, BPK)
Perfetto,si il codice della seconda serie è BUB, quindi indiretta, grazie mille per avermelo confermato
Guarda è semplice.
Se il codice motore è CBRA, BDB, BMJ BUB è ad iniezione INDIRETTA
Tutti gli altri codici sono ad iniezione DIRETTA (AXZ, AUK, BKH, BYU, BPK)
Ho letto che questo motore può avere problemi alle valvole con il GPL, secondo la Prins, che ha effettuato il test su r32 (stesso motore) , ha riscontrato usura valvole entro i 100.000km. Tu che dici?
Ho letto che questo motore può avere problemi alle valvole con il GPL, secondo la Prins, che ha effettuato il test su r32 (stesso motore) , ha riscontrato usura valvole entro i 100.000km. Tu che dici?
Assolutamente normale, ma questo vale per quasi tutti i motori trasformati a GPL.
Per farti un esempio banale, FCA per il 1.4 Tjet adotta differenti testate e valvole (e non solo) per il motore con doppia alimentazione. Ci sarà pure più di qualche motivo non credi?
Nel caso specifico magari maggiormente accentuato, è possible, ma la trasformazione a GPL purtroppo si porta dietro più di qualche complicazione.
Inoltre per quanto debba riconoscere che si risparmia parecchio, secondo me a lungo andare tra costi di manutenzione e ripristino, non so quanto sia il guadagno effettivo.
Assolutamente normale, ma questo vale per quasi tutti i motori trasformati a GPL.
Per farti un esempio banale, FCA per il 1.4 Tjet adotta differenti testate e valvole (e non solo) per il motore con doppia alimentazione. Ci sarà pure più di qualche motivo non credi?
Nel caso specifico magari maggiormente accentuato, è possible, ma la trasformazione a GPL purtroppo si porta dietro più di qualche complicazione.
Inoltre per quanto debba riconoscere che si risparmia parecchio, secondo me a lungo andare tra costi di manutenzione e ripristino, non so quanto sia il guadagno effettivo.
Capisco, si il risparmio c'è inevitabilmente, e ovviamente il gpl lo si ammortizza superando certi km annui (il mio caso se avessi una macchina così:biggrin:), e il sound del 3.2 è spettacolare secondo me, io ora ho una Twintop 1.4 GPL ci ho fatto già 20.000km e il motore va ancora che è una meraviglia, l'impianto è stato fatto nel 2014 circa, non da me, ed ha all'attivo 155k km però per ora tutto ok. Ho notato che la Prins commercializza il ValveCare ne sai qualcosa in più?
Quindi su questo motore (3.2 v6) consiglieresti BRC?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.