PDA

Visualizza Versione Completa : Audi A3 nuova - Dubbi su motorizzazione TDI (116 vs 150)



Hollywood
06-11-2019, 22:49
Ciao a tutti,
spiace se il tema è già stato trattato ma spesso le discussioni virano e non si arriva alla domanda di partenza.

Devo cambiare auto a causa di un guasto serio sulla mia.

Mi stanno offrendo sconti pari a circa il 20% sui modelli attuali. Per darvi una idea porterei a casa una 1.6 TDI sport + pacchetto Admired a circa 25000€.

Leggendo qua e la ho visto che il 1.6 ha fatto felice poca gente. Il 2.0 sarebbe la mia dimensione ideale visto che i miei 140 cv mi stavano stretti.

A questo punto, visto che non sono stato molto fortunato con la mia (ho avuto ogni difetto "classico" della mia motorizzazione) vorrei in primis capire se i motori attuali (entrambi) hanno problemi "storici" da considerare.

Per dare qualche dato: faccio sui 20.000km anno, mi piace avere motore e odio vedere uno scarico solo dietro.

Accetto vostri preziosi consigli.

Denkly
06-11-2019, 23:30
Il 1.6 consuma 17km/l nessuna emozione alla guida.
Io non comprerei qualsiasi a3 8v.
La macchina cigolia come un materasso arrugginito ed è vergognoso per audi e per i miei passeggeri che devono sentire questi rumori nell'abitacolo. Il problema viene risolto sostituendo un pezzo da 600€ ma dopo qualche mese si ripresenta.
Dopo 30.000km il volano ha iniziato a fare rumori spesa concessionaria 1100€ ma sono fortunato perché il volano 800€ me lo passano in garanzia.
Ho avuto un a5 2.0 (211 cv) cambiata perché beveva più olio che benzina, in garanzia mi passavano l'olio, finita la garanzia dovevo comprarla a mie spese.

Sto pensando di rinunciare alle audi... Non sanno costruire un auto...
Mio padre con una ford del 1990 continua a percorrere km senza nessuna manutenzione straordinaria
Peugeot 307 nessun problema fino hai 230.000km poi ha rimosso il fap e ora va anche più della mia a3.


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Hollywood
07-11-2019, 08:39
Capisco la tua delusione che è un po' anche la mia. Devo però essere obiettivo: macchina perfetta per 10 anni e 200.000 km. Poi sono iniziate le danze.

Adesso, leggendo qua e la, mi sembra che il 2.0 150cv abbia più senso. Non leggo di problemi eclatanti, i costi di gestione sono simili se escludiamo le tasse e la macchina non si discute.

Pensavo di fare una bella combinata Sport + Admired così da avere tutto quello che serve.

RPCorse
07-11-2019, 09:21
A livello di motore tra il 1.6 ed il 2.0 c'è tanta differenza. Il 1.6 TDI va bene nello spunto e nelle prime 2 - 3 marce, poi si siede molto.
Il 2.0 TDI consente pur avendo sulla carta soli 35cv in più circa una guida decisamente più brillante e la differenza in termini di consumo non è così sensibile.

Quindi molto dipende dalle proprie esigenze, c'è a chi il 1.6 TDI va benissimo. Certo che a 25k € ben accessoriata è allettante però secondo me trovi anche del 2.0 150cv ben messi alla stessa cifra.

Hollywood
07-11-2019, 11:36
A livello di motore tra il 1.6 ed il 2.0 c'è tanta differenza. Il 1.6 TDI va bene nello spunto e nelle prime 2 - 3 marce, poi si siede molto.
Il 2.0 TDI consente pur avendo sulla carta soli 35cv in più circa una guida decisamente più brillante e la differenza in termini di consumo non è così sensibile.

Quindi molto dipende dalle proprie esigenze, c'è a chi il 1.6 TDI va benissimo. Certo che a 25k € ben accessoriata è allettante però secondo me trovi anche del 2.0 150cv ben messi alla stessa cifra.

In verità sentivo lento il mio 140 cv per cui ho paura col 1.6 (sul quale però fanno offerte paurose).

Mi sono fatto fare un paio di offerte sul 2.0 stronic sport + admired ma si finisce sopra i 30.000€. Mi sembra eccessivo per una auto fine serie seppur praticamente full optional.

Mi confermate quindi che il 2.0 non ha problemi "storici"?

Denkly
07-11-2019, 14:24
In verità sentivo lento il mio 140 cv per cui ho paura col 1.6 (sul quale però fanno offerte paurose).

Mi sono fatto fare un paio di offerte sul 2.0 stronic sport + admired ma si finisce sopra i 30.000€. Mi sembra eccessivo per una auto fine serie seppur praticamente full optional.

Mi confermate quindi che il 2.0 non ha problemi "storici"?Sono passato da un a5 211 quattro a questo 1.6 e dopo un anno non mi sono ancora abituato a questo cambio.
In concessionaria Audi mi hanno offerto 12.000€ quanto io ne ho investiti più del doppio (sto valutando di cambiarla).
In questo forum ci sono molte discussioni sui problemi sulla 8v ti consiglio di leggerli, ma il cigolio agli ammortizzatori lo hanno tutti i modelli dal 1.8 benzina al 2.0 diesel.
Io ho aspettato che entrasse nel mercato l'ultimo modello e sulla linea non mi sono pentito di aspettare, mi è piaciuta molto di più oltre a guadagnare più spazio per le gambe dei passeggeri
Se mi trovassi nella tua posizione aspetterei l'ultimo modello ma soprattutto cercherei qualche cv in più. Non comprerei mai più la 8v

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Hollywood
07-11-2019, 14:44
Sono passato da un a5 211 quattro a questo 1.6 e dopo un anno non mi sono ancora abituato a questo cambio.
In concessionaria Audi mi hanno offerto 12.000€ quanto io ne ho investiti più del doppio (sto valutando di cambiarla).
In questo forum ci sono molte discussioni sui problemi sulla 8v ti consiglio di leggerli, ma il cigolio agli ammortizzatori lo hanno tutti i modelli dal 1.8 benzina al 2.0 diesel.
Io ho aspettato che entrasse nel mercato l'ultimo modello e sulla linea non mi sono pentito di aspettare, mi è piaciuta molto di più oltre a guadagnare più spazio per le gambe dei passeggeri
Se mi trovassi nella tua posizione aspetterei l'ultimo modello ma soprattutto cercherei qualche cv in più. Non comprerei mai più la 8v

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Per quel che mi riguarda sarà 8VA (Sportback) senza ombra di dubbio.
Il rumore al posteriore credevo riguardasse solo la 1.6. Investe anche la 2.0?

Al netto di questo (ho fatto giri su 1.6 e non me ne sono accorto) mi interessa molto di più la meccanica/elettronica in quanto tra centraline abs e albero della pompa olio sono rimasto fregato 2 volte.

Sugli sconti cosa mi dite? Quanto è giusto aspettarsi a fine serie?

RPCorse
07-11-2019, 15:04
Sostanzialmente grossi problemi su entrambe (1.6 e 2.0) non ve ne sono. Ti consiglio il 2.0 anche per il maggior comfort in quanto il 2.0 non ha il ponte rigido al posteriore ma il più raffinato multilink che, in termini di comfort, si fa sentire eccome, specie per i passeggeri posteriori ma anche per chi guida la differenza è apprezzabile.

Circa il prezzo, nel tuo caso molto fa la permuta che ti valutano per cui non si possono fare molti discorsi (magari trovi chi ti fa pagare di più la macchina ma ti supervaluta l'usato) per cui devi ragionare sul differenziale da sborsare.

Es.
30 TDI Business
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a3-spb-30-tdi-s-tronic-business-diesel-grigio-d347a2c7-79b9-4aa0-8cd0-9c84d222c972?cldtidx=15

30 TDI Business + Navi
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a3-spb-30-tdi-s-tronic-business-navi-post-diesel-blu-azzurro-915d1734-95d4-433e-800c-27faeb606353?cldtidx=13

30 TDI Admired (bellissima questa) ma manuale.
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a3-spb-30-tfsi-admired-listino-35-100-benzina-grigio-ab303ce1-da7f-4a6f-ae5c-bc001d67ae56?cldtidx=18

Per le 35 TDI parti da almeno 30 mila sulle km 0 manuali.

Hollywood
07-11-2019, 15:19
Sostanzialmente grossi problemi su entrambe (1.6 e 2.0) non ve ne sono. Ti consiglio il 2.0 anche per il maggior comfort in quanto il 2.0 non ha il ponte rigido al posteriore ma il più raffinato multilink che, in termini di comfort, si fa sentire eccome, specie per i passeggeri posteriori ma anche per chi guida la differenza è apprezzabile.

Circa il prezzo, nel tuo caso molto fa la permuta che ti valutano per cui non si possono fare molti discorsi (magari trovi chi ti fa pagare di più la macchina ma ti supervaluta l'usato) per cui devi ragionare sul differenziale da sborsare.

Es.
30 TDI Business
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a3-spb-30-tdi-s-tronic-business-diesel-grigio-d347a2c7-79b9-4aa0-8cd0-9c84d222c972?cldtidx=15

30 TDI Business + Navi
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a3-spb-30-tdi-s-tronic-business-navi-post-diesel-blu-azzurro-915d1734-95d4-433e-800c-27faeb606353?cldtidx=13

30 TDI Admired (bellissima questa) ma manuale.
https://www.autoscout24.it/annunci/audi-a3-spb-30-tfsi-admired-listino-35-100-benzina-grigio-ab303ce1-da7f-4a6f-ae5c-bc001d67ae56?cldtidx=18

Per le 35 TDI parti da almeno 30 mila sulle km 0 manuali.


Grazie. Per me escludere a priori ci siano rischi da correre non è poco. Poi si sa che la sfortuna c'è sempre ma almeno non me le vado a cercare.
Si, sui 1.6 ci sono offerte spaziali, ne ho una in mano da 23.000 considerando il mio ritiro. Il peccato è che temo di rimpiangere i miei già pochi 140cv di adesso nel giro di 15gg.

Devo capire fin dove possono arrivare con gli sconti.

Denkly
07-11-2019, 16:23
Si, sui 1.6 ci sono offerte spaziali, ne ho una in mano da 23.000 considerando il mio ritiro. Il peccato è che temo di rimpiangere i miei già pochi 140cv di adesso nel giro di 15gg.

Devo capire fin dove possono arrivare con gli sconti.

Scusa 23.000 compreso il ritiro della tua?
A quella cifra la trovi nuova, il mio concessionario mi aveva proposto la 1.6 Sportback a 25mila€ (senza nessuna permuta) non essendo interessato non ho chiesto quali fossero gli opzional.
Io mi sono pentito di non aver pagato 5mila€ in più per il 2.0.

Piccolo ot:
Ieri mi hanno rovesciato una bottiglia di acqua sul sedile posteriore, mi è rimasto macchiato. Qualcuno sa darmi qualche consiglio? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191107/304a0855b84eabb4def3b2a43600d5d8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191107/a86750de875de3dbb64fa16d85fc3805.jpg

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Hollywood
07-11-2019, 16:33
Scusa 23.000 compreso il ritiro della tua?
A quella cifra la trovi nuova, il mio concessionario mi aveva proposto la 1.6 Sportback a 25mila€ (senza nessuna permuta) non essendo interessato non ho chiesto quali fossero gli opzional.
Io mi sono pentito di non aver pagato 5mila€ in più per il 2.0.

Piccolo ot:
Ieri mi hanno rovesciato una bottiglia di acqua sul sedile posteriore, mi è rimasto macchiato. Qualcuno sa darmi qualche consiglio? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191107/304a0855b84eabb4def3b2a43600d5d8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191107/a86750de875de3dbb64fa16d85fc3805.jpg

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Il mio usato viene da loro quotato 2.000€ (mentre su autoscout ne vedo a vendere anche a 7000€). Devo capire se stanno cercando di capire chi hanno davanti o se non vogliono abbassare le mutande più di tanto.

Secondo me lo sbilanciamento tra i 2 motori è eccessivo comunque. A mio avviso quei 5000€ sono troppi (anche se mi dicono che ci sia una offerta speciale sul 2.0 col Stronic).

Circa i tuoi sedili credo che la cosa più facile sia inumidirli con uno spruzzino in modo uniforme e poi passare aspiraliquidi (cosa che può farti un comune benzinaio a 20€)

RPCorse
07-11-2019, 16:42
Basta fare un lavaggio degli interni e non noterai più nulla. Se vuoi maggiori garanzie di risultato rivolgiti ad un detailer. Costa di più ma torna nuova dentro e fuori.

Denkly
07-11-2019, 16:48
Ti trovi nella mia stessa situazione. La concessionaria con la scusa che sono rivenditori ti svaluta la macchina. Il mio modello lo trovo a 20mila su AutoScout24.
Vendila da privato che guadagni di più, poi fai altri preventivi sul 2.0 in altre concessionarie, loro hanno sempre un margine e a volte ti valutano di più la tua ma sul nuovo levano meno di quanto possono, in realtà hai più sconti se vai senza permute perché il loro guadagno è pulito e non prendono auto che potrebbero vendere dopo qualche mese.

Grazie, proverò all'autolavaggio, car detailer non ho la fortuna di averli in zona purtroppo.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Hollywood
07-11-2019, 16:54
Se domani la mia auto va in moto (esiste il rischio che la turbina sia andata) provo la vendita da me. Si perde un po' di tempo ma alla fine si guadagna sicuramente qualche migliaio di euro.

Circa i margini di fine serie vorrei capire dove possono realmente arrivare. Secondo me hanno anche più del 20% in tasca.

Anto32
07-11-2019, 23:21
Se domani la mia auto va in moto (esiste il rischio che la turbina sia andata) provo la vendita da me. Si perde un po' di tempo ma alla fine si guadagna sicuramente qualche migliaio di euro.

Circa i margini di fine serie vorrei capire dove possono realmente arrivare. Secondo me hanno anche più del 20% in tasca.

Confermo! Quando presi il TT mk2 nuovo in conce, avevano appena presentato (e visionabile) la mk3.
Mi fecero il 21,5% di sconto (no permuta)!!

Denkly
07-11-2019, 23:49
Come rivenditori penso abbiano fino al 40% o più, e normale per poter avere un ricavo considerando che non si vendono auto tutti i giorni.
Penso questa regola valga per un pò tutti i negozianti.
Mio padre ha un attività e per un pò ho dato una mano, sono rimasto sorpreso.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

RPCorse
08-11-2019, 08:19
Come rivenditori penso abbiano fino al 40% o più, e normale per poter avere un ricavo considerando che non si vendono auto tutti i giorni.
Penso questa regola valga per un pò tutti i negozianti.
Mio padre ha un attività e per un pò ho dato una mano, sono rimasto sorpreso.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Magari.
Saresti sorpreso dei margini nel mondo auto....non ha niente a che vedere con i settori del commercio.
Inoltre l'immobilizzazione di capitale è enorme.

dalcro
08-11-2019, 08:30
Magari.
Saresti sorpreso dei margini nel mondo auto....non ha niente a che vedere con i settori del commercio.
Inoltre l'immobilizzazione di capitale è enorme.
Quoto!
Il rapporto è diverso e il Costruttore che ha molti costi (sviluppo, garanzie, pubblicità del prodotto ecc.) concede la possibilità di vendere con un margine predefinito, molto minore.
Insomma siamo più vicini al franchising che non al commercio indipendente.

Hollywood
08-11-2019, 10:42
Quoto!
Il rapporto è diverso e il Costruttore che ha molti costi (sviluppo, garanzie, pubblicità del prodotto ecc.) concede la possibilità di vendere con un margine predefinito, molto minore.
Insomma siamo più vicini al franchising che non al commercio indipendente.

In ogni caso mi pare che arrivino anche al 30% talvolta, probabilmente su quello che hanno fermo nei piazzali.
Ordinando qualcosa di nuovo non credo si possa ottenere molto.

Se oggi avrò la bella notizia che l'auto funziona mi sa che mi conviene fare un giro nei piazzali a dicembre.

dalcro
08-11-2019, 11:08
Beh, noi parlavamo di margini della rete.
Gli sconti che possono fare possono essere diversi.
Magari c'è da svecchiare o da raggiungere gli obiettivi assegnati...

gian8p
08-11-2019, 11:12
in effetti siamo a fine anno, e ipotizzando le vetture km 0, oppure altre vetture azinedali, immatricolate per raggiungere un obiettivo di vendite di fine anno (e relativo premio, a favore del concessionario), i clienti potrebbero ottenere uno sconto interessante.
saranno poche vetture disponibili, allestimento "quello che e'" (non puoi scegliere), anche il colore "quello che e'", ecc.

tecnicamente non sono vetture nuove, ma usate. in toeria c'e in ballo uno sconto almeno pari l'iva (che e' gia' scaricata dal venditore, nella sua contabilita', quando si e' intestato l'auto aziendale), ecc.
non conosco i dettagli precisi, ho fatto un discorso generale, basato sul "sentito dire" (e quindi veramente poco affidabile).

in ogni caso, il 40% di sconto su vetture nuove, a me sembra assolutamente irrealistico. Le conce Audi sul listino del nuovo di solito propongono 10-11% di sconto ai privati e fino al 15% ai professionisti/partite iva (perche' comprano flotte di vetture, ecc).
non so se adesso la politica di sconti e' diversa, non parlo con venditori e concessionari da alcuni anni.
chi ha piu esperienza nel settore vendite auto, potra' intervenire e chiarici bene i meccanismi di scontistica, usato km 0 e aziendale ecc.

Hollywood
11-11-2019, 10:38
Bene, dopo un fine settimana col 1.6 posso dire che non lo comprerò. Troppo rumoroso, poca elasticità in alto ed anche le prime marce non mi sono piaciute.
Nel complesso invece la A3 è una auto gradevole, si guida bene ed ha una buona abitabilità.
Sarà 2.0, credo Stronic vista l'offerta..

Hollywood
28-11-2019, 17:15
Una curiosità: il 2.0 TDI 150cv è con Adblue?

RPCorse
29-11-2019, 09:29
Sono tutte con AdBlue se Euro 6d-Temp.