PDA

Visualizza Versione Completa : Audi A4 B9 2.0 tdi 150cv 2017 ENI Biodiesel 15% (Diesel+)



mecox
10-11-2019, 19:25
Ciao a tutti, ho acquistato da poco una A4 B9 2.0 tdi 150cv S-tronic del 2017 con 28.000km, motore Euro 6b (con AdBlue).
Controllando nello sportellino del tappo carburante c'è scritto "Not for Biodiesel".
Considerando che molti, sicuramente inesperti, mi hanno consigliato l'ENI Diesel+ (biodiesel al 15%) e considerando che da come ho potuto informarmi nel web questo carburante è diverso dal biodiesel di precedente generazione e comunque da quello degli altri marchi, e considerando inoltre che ho il distributore sotto casa...posso metterlo secondo voi ?

Diversi colleghi (nonché il benzinaio ENI, ma lui la vende :rolleyess: ) mi hanno sconsigliato il diesel "classico" sulla mia auto a favore invece di questo bio, motivando la questione col fatto che il diesel normale è sempre molto sporco e che i nuovi motori euro 6b sono molto delicati dal punto di vista degli iniettori ed è un attimo fare danni da migliaia di euro. Insomma, qui in zona chi ha l'auto con motore diesel di ultima generazione usa il biodiesel della ENI ed i feedback che ricevo sono solo positivi (prezzo a parte). E allora posso utilizzarlo secondo voi, o devo attenermi all'etichetta presente nello sportellino della macchina ?

Come avete capito non mi interessa se costa più del diesel normale, o se fa consumare di meno o di più l'auto. Voglio solo evitare fra qualche anno di fare danni costosissimi al motore.

PS: L'auto è coperta da garanzia prima scelta Plus per 4 anni ed è stata acquistata da concessionario ufficiale Audi Zentrum.

gian8p
10-11-2019, 20:16
in particolari condizioni, il bio-diesel crea alghe (son proprio organismi viventi. ci sono particolari batteri anaerobici -o roba del genere- che degradano la parte biologica del bio-diesel. In altre particolari condizioni, col materiale biologico si creano condizioni di acidita' ecc, che portrebbero portare a corrosione di alcune parti meccaniche: cerca in rete altri dettagli, io ho descrito il fenomeno in modo molto naif, non ho una conoscenza scientifica, precisa, dei reali processi di degradazione del materiale biologico dentro il biodiesel).

detto in parole povere: il materiale biologico dentro il bio diesel, potrebbe "fermentare", e molto spesso si crea una gelatina filamentosa (le "alghe", descritte sopra), molto dannosa per iniettori, pompa cp4, ecc ecc.
ci sono foto in rete con flauti del common rail totalmente intasati dalle "alghe" (questo succedeva nei primi anni di produzione del bio-diesel).
Adesso probabilmente metteranno additivi anti-alghe ecc, quindi sono veleni, per uccidere i batteri anaerobici di cui sopra. Tutto molto biologico...

alla fine, il diesel piu' sporco -estremizzando il discorso- forse e' proprio il bio diesel, cioe' si rischia di trovarlo molto più sporco del diesel comune. (la cattiva conservazione, alimenta la "fermentazione" sopra descritta).

quindi nella realta', potrebbe essere esattamente il contrario di quello che ti hanno detto: il bio-diesel potrebbe fare danni, ed ecco allora la prescrizione di Audi di non usarlo. E anche molti utenti lo sconsigliavano, in passato.
Approfondisci il discorso con ricerche in rete, attendi altri pareri da utenti esperti del nostro forum, ecc. io ho conoscenze parziali e potrei sbagliare.

dalcro
10-11-2019, 20:30
Quanto dice Gian è corretto.
È pure corretta la storia che con l'aumento dei requisiti omologativi per le emissioni vengono anche ridotti i giochi della pompa HP per raggiungere le pressioni necessarie.
Un altro rischio è quello di corrosione acida da parte del carburante dei pompanti, nelle lunghe soste del veicolo.

Potresti comunque chiedere il perché di quella prescrizione ad Audi o vedere cosa dice il manuale.
Magari facci sapere.

Ciao

mecox
10-11-2019, 20:48
Perfetto mi informerò un po' di più. Da quello che avevo capito quello di eni è diverso in questi aspetti dagli altri biodiesel come processo di produzione e pensavo come qualità finale, ma a questo punto penso siano false notizie con l'unico scopo commerciale di vendere il loro carburante.

Gabriela4tfsi
25-11-2019, 01:02
Qui c’è un po’ di confusione. Il biodiesel per legge è presente in tutti i gasoli. Il biodiesel, come giustamente descritto, è un insieme di materiale organico che alla lunga crea molte morchie ecc ecc. la componente “green” della Eni Diesel + non è una componente organica, bensì una componente esente da materiale organico che potrebbe andare in decomposizione. Tutto fatto in laboratorio Eni.
Oltre a questo ha additivi pulenti.
Quindi. Vai di Eni Diesel +

Altra cuoriosita. Avete mai fatto caso alle ampolline trasparenti situate al di sotto della pistola carburante sul distributore?
Quelle poste al di sotto della pompa Diesel tradizionale è sempre nera. Quella della benzina e del Eni Diesel + , sempre trasparenti.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191125/fbc18941aa7259a2e7e5c74f020ac7cf.jpg

simoneferrari
25-11-2019, 07:40
buongiorno ma io ho un po' di confusione
Come scritto in altro post alla pompa eni hanno cambiato il nome di questi tech / blu diesel, con green diesel +?

Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk

Gabriela4tfsi
25-11-2019, 08:02
Si. Nome diverso ma La sostanza è sempre quella. Il biodiesel normale nel gasolio normale è al 7% (alcuni furbetti delle pompe bianche ne immettono anche in fase di stoccaggio nel proprio distributore per allungare il gasolio). La Eni Diesel + ha la sostanza organica sviluppata in laboratorio al 15%.Così il gasolio è più pulito. Ma un conto è avere una sostanza “cruda” e un conto una “sterilizzata”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
25-11-2019, 08:19
Guardiamola da un'altro punto di vista:
Ma queste Audi dove è previsto che funzionino: sulla luna? Non da noi per strada in Italia.
Infatti l'olio "specifico" Castrol va male e ci vogliono olii speciali (es. http://forum.audirsclub.it/showthread.php?65853-2-0-TFSI-e-consumo-olio-gt-Come-si-risolve).
Ora il gasolio delle pompe va male e ci rivuole un gasolio che non esiste.
O quella indicazione è riferita al biodiesel al 100% oppure bisogna andare in giro con la tanica di gasolio non so come, di scorta.

Sicuramente altri marchi hanno tecnologie avanzate che consentono di sopravvivere con olii e carburanti normali.

Gabriela4tfsi
25-11-2019, 08:33
Tutte le auto Diesel vivono meglio con un gasolio migliore. Poi uno faccia quello che vuole


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simoneferrari
25-11-2019, 09:22
io la vedo come bere acqua pulita
[emoji16]

Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk

dalcro
25-11-2019, 09:55
Tutte le auto Diesel vivono meglio con un gasolio migliore. Poi uno faccia quello che vuole
Si, d'accordo al 100%.
Io metto nelle mie vetture a gasolio gasolio normale come previsto dal costruttore, e in tutte le mie vetture l'olio indicato dal costruttore, le gomme coreane e le batterie del supermercato ma raccomando a tutti
- Carburante speciale
- Olio di qualità
- Batterie Yuasa per le macchine Europee e Batterie Optima per le macchine Americane che hanno l'alloggiamento idoneo.
- Tergicristalli Valeo
- Gomme Michelin

Il punto è un altro: il cartellino è una prescrizione e non una raccomandazione.
Al limite a non rispettare una prescrizione salta la garanzia!!!

Benvenute a tutte le raccomandazioni ma non a una prescrizione.
Come sempre nel forum c'è tutto: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73466-Eni-Green-diesel-su-1-9-TDI occhio al messaggio 42.

Speriamo che la scritta sia intesa come protezione contro il biodiesel puro, 100% magari in vendita in Svezia o in Germania

mecox
26-11-2019, 19:52
Come sempre nel forum c'è tutto: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?73466-Eni-Green-diesel-su-1-9-TDI occhio al messaggio 42.

Speriamo che la scritta sia intesa come protezione contro il biodiesel puro, 100% magari in vendita in Svezia o in Germania

Avevo letto quel post prima di creare questo...in ogni caso (e per tagliare la testa al toro) ho ricontattato il concessionario audi e, sperando siano veramente informati su questo eni green diesel+, mi hanno consigliato di alternare un pieno di diesel normale ad uno del green diesel +.
Loro stessi hanno detto che l'etichetta nel coperchio del tappo carburante si riferisce a biodiesel (con componente bio=organica) e di certo non viene messa lì specificamente contro il carburante di ENI. Tuttavia, come abbiamo capito, tutti i diesel sono bio al 7% per legge, quindi immagino che si riferisca solo a quelli "più bio" di quelli normali.
Cioè vorrebbero dire "usa biodiesel normale al 7%, no altri a maggior concentrazione…"

Mi hanno detto, quindi, che il green diesel + dovrebbe avere un discorso a sé, escluso dall'etichetta di avvertenza di audi. Al contrario, dicono di non usare carburanti di pompe un po' economiche e di marche meno blasonate. Quindi seguendo questa indicazione sto alternato i due carburanti (normale e green+).

dalcro
26-11-2019, 20:34
Si, mi pare giusto.
A me ha fatto rabbia la targhetta perchè è un'imposizione (paraculismo) a protezione della loro incapacità.
In più fatta da una ditta (come tante) che dice che i motori è normale consumino olio fino a 0,5l/1000km

Dan65
27-11-2019, 11:02
Fatto sempre gasolio alla Q8 dove ,a detta del mio meccanico (che è ancora un vero meccanico e non un “cambia pezzi” oltre che un ottimo pilota di rally) hanno un gasolio base eccellente e a onor del vero zero problemi e motore performante...tempo fa mi ha fatto vedere un filtro gasolio che aveva sezionato e appartenente a un cliente che usava sempre biodiesel di una nota casa nazionale...ebbene il filtro aveva al suo interno uno strato di “cera” di circa 5 mm al punto da renderlo non più funzionale...da evitare come la peste !

Hollywood
29-11-2019, 16:40
Ho da poco saputo che anche la mia A3 2.0 TDI 150CV sTronic (in arrivo la prossima) avrà l'Adblue.
Francamente speravo che avessero risolto con qualche stratagemma senza questa scocciatura ma a quanto pare...

Quindi, ad oggi, la cosa migliore da mettere nel serbatoio è il gasolio normale o altro?

dalcro
29-11-2019, 17:01
Scusa, visto che avrai la macchina nuova, cortesemente, chiedilo in Audi, vedi se ci sono targhette al bocchettone e dicci cosa dice il libretto uso e manutenzione.

La domanda va fatta "aperta", cioè senza imboccare l'intervistato, tipo: "accorgimenti per il carburante?".
Non bisogna mettere in bocca la risposta tipo "è vero che devo mettere il carburante xxxx?" o "è vero che non va bene il carburante Y?"

Così abbiamo notizie ufficiali.

grazie