Visualizza Versione Completa : A6 4f non riesce a forzare la rigenerazione...
luccastucca
13-11-2019, 08:16
Ciao ragazzi sono Luca ,ho una a6 4f 2011 3.0 6v motore CDYA ,protocollo can ,anche io ho preso il cavo dal sito ,tra l'altro l'ultimo ,il19.6, perchè avevo un 16.8 che non mi dava la possibiltà di fare la rigenerazione forzata perchè il codice 10016 me lo dava come codice sconosciuto....
Per assurdo ho provato anche il codice relativo alle versioni 2.0 codice 21295 ma anche quello lo trova sconosciuto...
Ora col cavo nuovo il problema non varia,dopo aver cercato invano sul sito,ma anche in giro per internet una soluzione per un'auto come la mia, che del modello 4f ne ha fatto diversi restyling,non ho trovato nulla che mi possa aiutare......
Il valore di intasamento , in fase di lancio pulizia, era di 20g.
Il filtro non è particolarmente intasato nel mio caso , una volta ogni tanto vorrei pulirlo perchè mi ritrovo spesso nella situazione di sentire un odore molto forte e acre provenire dallo scarico stesso.
Da tenere presente che tutta la procedura corretta dal sito rosstech l'ho seguita in modo scrupoloso varie volte ma non c'e verso di farla partire.
C'è qualcuno di voi che ha avuto le stesse problematiche per caso?
Magari devo sbloccare qualche funzione col vag o inserire dati relativi a iniettori per poter accedere a questo tipo di pulizia?
Grazie
Luca
l'odore acre di solito si sente mentre e' in corso la rigenerazione (che di norma avviene avviene ogni 300-400km). l'odore secondo me non e' un segnale di grave malfunzionamento, ma e' normale durante le rigenerazioni, bisogna conviverci.
nella realta' i km tra le rigenerazioni possono variare parecchio, in base allo stile di guida e al percorso.
i 300-400 km da me citati sono solo "indicativi", perche' la rigenerazione parte quando si raggiunge un tot di ceneri accumulate nel filtro, che vengono misurate attraverso un algoritmo e attraverso i segnali di un sensore differenziale di pressione. (codice G450, purtroppo si rompe spesso e appare un errore in diagnosi. Tu hai errori in diagnosi??).
Nel traffico urbano, col motore freddo ecc, si crea piu' particolato, e la rigenerazione quindi deve avvenire piu spesso. Poi si interrompe perche' il conducente spegne la macchina (urbano= brevi tratti. Sei arrivato a destinazione e spegni) , poi la rigenerazione riprende quando il motore viene riacceso , poi nel tempo si rompe il G450 e tutto il sistema dpf va "k.o.", ecc ecc.
Le basse temeprature del ciclo urbano non aiutano il dpf/fap, e in generale se la macchina percorre molto ciclo urbano, nascono facilmente dei problemi al dpf/fap. (e il cattivo odore non finisce mai).
Direi che non e' il tuo caso, perche' le tue ceneri sono basse, e forse la rigenerazione forzata nella tua macchina non parte perche non e' necessaria, visto che tutti i parametri del tuo dpf sono al di sotto delle soglie programmate dai progettisti.
tutto funziona bene, perche allor vuoi fare la rigenerazione forzata?? sei uno della "banda del risciacquo"???
in condizioni normali, per mantnere efficiente il filtro dpf, bisogna fare della strada extraubana, a regime motore sostenuto e costante, in questo modo si raggiunge una alta temperatura dei gas di scarico e il filtro lavora bene, senza bisogno di "forzare" la pulizia col vag.
(esempio: se fai il week-end al mare, il filtro si ripulisce da solo, durante il viaggio autostradale).
lucaropa diceva in un vecchio post che il motore 3.0 tdi puo' fare solo la rigenerazione forzata (comandata col vag) da fermo, col motore accelerato ma in parcheggio, col freno a mano tirato. Tu il freno lo hai tirato??
ti sto facendo degli esempi molto generici, non ricordo tutti i dettagli del 3.0 (io ho un motore 2,0, un inett-pompa vecchissimo, che ha regole di rigenerazione diverse dai common rail).
Purtroppo io non ho idea del codice per attivare la procedura nel motore 3.0 tdi, ma il sito ross-tech di solito e' molto preciso, e' strano che sulla tua macchina il codice consigliato da ross-tech non funzioni. (ripeto: occhio al freno a mano...)
speriamo che lucaropa riesca a darci qualche altro dettaglio.
lucaropa
13-11-2019, 13:32
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?78940-Perdita-di-potenza-fumo-e-spie
dai una occhiata qui.
Hai qualche errore rilevato nella 01?
luccastucca
14-11-2019, 06:32
Ciao ragazzi,intanto grazie per avermi risposto.....no errori non ce ne sono perchè comunque prima di far partire la rigenerazione faccio un controllo generale e resetto sempre tutto.....la procedura oramai la conosco a memoria perchè fatta e rifatta molte volte...anche spie non ce ne sono....infatti non riesco a capire come mai non posso forzare...ho altre audi e non mi danno problemi...questa è la pecora nera.....comunque il messaggio che mi dà e che non conosce il codice, non che non può partire a causa di qualche passaggio errato nella preparazione del veicolo(freno stazionamento tirato-cambio in parking-fanali accesi-sbrinamento vetri acceso-clima acceso-almeno 1/4 di gasolio acqua oltre 70 gradi...).
Dopo aver letto il link l'unica cosa che mi resta da provare,anche se improbabile,è quella di eseguire la procedura con spegnimento e riaccensione rapidi del veicolo,e poi lanciare il codice 10016 col vag.
la Egr l'ho sostituita da poco e và bene...
i corpi farfallati e relative farfalle, anche quella sul collettore in alluminio,li ho ripristinati in agosto....
livello olio al 90% della capacità massima sempre costante....
la turbina non ha segni di usure o anomalie varie...
iniettori non hanno perdite...
non ci sono cali di potenza...
insomma tutto nella norma...
lucaropa
14-11-2019, 07:37
non capisco, se non si accende la spia del dpf perché vuoi forzare una rigenerazione?
Ma chi ha detto che bisogna cambiare il cavo VAG per fare la rigenerazione forzata?
Ma chi ti ha detto che devi fare la rigenerazione forzata se non hai il sistema intasato? Sai che è pericolosa e che se ne possono fare al
Massimo due/tre nella vita di un veicolo, e tu la
Vuoi fare una senza motivo?
Boh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
federicofiorin
15-11-2019, 14:42
Ma chi ha detto che bisogna cambiare il cavo VAG per fare la rigenerazione forzata?
Ma chi ti ha detto che devi fare la rigenerazione forzata se non hai il sistema intasato? Sai che è pericolosa e che se ne possono fare al
Massimo due/tre nella vita di un veicolo, e tu la
Vuoi fare una senza motivo?
Boh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perchè è pericolosa ? io nella mia ne ho fatte almeno 6/7 perchè rimane ferma lunghi periodi, anzi ormai è prassi dopo mesi di inutilizzo la prima cosa è fare una rigenerazione forzata ? non hanno un limite se ne possono fare quante ne si vuole !!
lucaropa
15-11-2019, 19:37
poi cambi lmolio pero [emoji23], comunque anche io sulla vecchia audi 2.0 tdi ne ho fatte a decine poi ho cambiato il filtro...
... fare la rigenerazione forzata se non hai il sistema intasato? Sai che è pericolosa e che se ne possono fare al
Massimo due/tre nella vita di un veicolo...
interessante. Dove hai trovato queste informazioni? io non ho mai sentito nulla del genere
c'e un manuale di officina che lo spiega, oppure sono impressioni e consigli degli amici?
anni fa, avevo problemi al g450, e ho fatto una decina di rigenerazioni forzate, senza alcun problema. la misa macchina e' arrivata a 300.000km.
con le rigenerazioni forzate ho potuto circolare qualche gg (spegnendo la spia ed evitando la recovery del motore), ma non ho risolto nulla, fino a quando ho cambiato il sensore stesso.
- - - Updated - - -
... poi cambi l'olio però... [emoji23]...
non preoccuparti, c'e chi l'olio lo cambia 2 volte nello stesso pomeriggio, per fare un "risciacquo". L'ambiente ringrazia...
beati quelli che hanno tanto tempo libero, e non sanno cosa farne, e allora si mettono a cazzeggiare intorno alla macchina con procedure inutili...
lucaropa
15-11-2019, 20:23
Ho avuto problemi col filtro ho cambiato il g450, ho usato prodotti per la pulizia anche manuale smontandolo, non c’è stato verso fino a doverlo sostituire, non certo per noia.
Ho avuto problemi col filtro ho cambiato il g450, ho usato prodotti per la pulizia anche maniale smontandolo, non c’è stato verso fino a doverlo sostituire, non certo per noia.
ho fatto lo stesso identico iter pure io, col G450.
col discorso "noia". "tempo libero", ecc, mi sa che non ci siamo mica capiti:
io mi riferivo ai 2 cambi olio nello stesso pomeriggio (con la teoria del risciacquo, presentata piu' volte nel nostro forum), alle rigenerazioni inutili -perche' tutti i parametri sono a posto-, e cosi via.
esempio: se la macchina e' stata ferma per mesi, non avra' prodotto particolato, e il filtro non sara' sporco... perche' alllora "la prima cosa da fare e' una rigenerazione forzata"??
boh, non sono abbastanza esperto per capire queste cose. Non ho tempo libero per stare dietro a tutte 'ste paranoie (e meno male, direi, La vita e' breve, secondo me e' triste sprecarla dietro alle rigenerazioni inutili. Poi ognuno sceglie di fare quello che gli piace, no problem).
interessante. Dove hai trovato queste informazioni? io non ho mai sentito nulla del genere
c'e un manuale di officina che lo spiega, oppure sono impressioni e consigli degli amici?
anni fa, avevo problemi al g450, e ho fatto una decina di rigenerazioni forzate, senza alcun problema. la misa macchina e' arrivata a 300.000km.
con le rigenerazioni forzate ho potuto circolare qualche gg (spegnendo la spia ed evitando la recovery del motore), ma non ho risolto nulla, fino a quando ho cambiato il sensore stesso.
- - - Updated - - -
non preoccuparti, c'e chi l'olio lo cambia 2 volte nello stesso pomeriggio, per fare un "risciacquo". L'ambiente ringrazia...
beati quelli che hanno tanto tempo libero, e non sanno cosa farne, e allora si mettono a cazzeggiare intorno alla macchina con procedure inutili...
Ciao
Istruzioni Ross-tech, si consigliano al Max 3 di quelle forzate, perché poi ci sono quelle automatiche che il motore fa in autonomia Che sono continue.
Il pericolo secondo me è che in quelle forzate si raggiungono temperature esagerate. Quando l’ho fatta io da fermo a motore acceso sotto VAG sono scappato dall’abitacolo a 600 gradi e poi è arrivata quasi a 900! Il di sotto della macchina era rosso fuoco. Fortuna che poi si è normalizzato tutto. Per questo dico che se non c’è intasatura è superfluo farla.
Il sensore g450 l’ho dovuto poi cambiare anch’io, ogni tanto sballano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 01.40.01 ---------- Previous post was at 01.38.20 ----------
ho fatto lo stesso identico iter pure io, col G450.
col discorso "noia". "tempo libero", ecc, mi sa che non ci siamo mica capiti:
io mi riferivo ai 2 cambi olio nello stesso pomeriggio (con la teoria del risciacquo, presentata piu' volte nel nostro forum), alle rigenerazioni inutili -perche' tutti i parametri sono a posto-, e cosi via.
esempio: se la macchina e' stata ferma per mesi, non avra' prodotto particolato, e il filtro non sara' sporco... perche' alllora "la prima cosa da fare e' una rigenerazione forzata"??
boh, non sono abbastanza esperto per capire queste cose. Non ho tempo libero per stare dietro a tutte 'ste paranoie (e meno male, direi, La vita e' breve, secondo me e' triste sprecarla dietro alle rigenerazioni inutili. Poi ognuno sceglie di fare quello che gli piace, no problem).
Quoto Gian, discorso equilibrato e impeccabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luccastucca
16-11-2019, 07:19
Capisco, il fatto che se non serve sia inutile farla e anche pericoloso....qualcuno mi dice che ne ha fatte tante.... mi parlate del sensore g450 che a me va bene....ma il problema che ho e che ha fatto nascere questa discussione, è che non riesco a farla partire.....il discorso è andato oltre.....ringrazio tutti per i consigli,ma li sò già,visti e rivisti,letti e straletti,vedrò di risolvere in altro modo,e quando l'avrò fatto ,sarà mia cura postare l'esperienza come ho fatto col cambio per aiutare magari qualcuno che ha gli stessi problemi miei e che non è riuscito a risolvere....
Audioman
16-11-2019, 08:47
Anch'io comincio a leggere spesso G450, mi sapete dire esattamente dove si trova, e magari sigla ricambio ?
Per quello che riguarda la pulizia forzata che non parte, se hai errori memorizzati MOLTO DIFFICILMENTE PARTE la pulizia forzata, e difficilmente quella automatica.
Io di forzate ne avrò fatte almeno una cinquantina, proprio per problemi dati da un errore che non riuscivo a togliere, causato da un filo interrotto in un punto che era quasi impossibile da trovare.
Come ho già descritto, in caso di errori, l'unico modo per avviare la rigenerazione forzata è procedere in questo modo:
- ovviamente motore caldo, olio caldo, almeno 1/4 di serbatoio, parcheggiati dove non ci sono foglie o altro di infiammabile;
- girare la chiave senza avviare il motore, e CANCELLARE TUTTI GLI ERRORI SENZA AVVIARE MAI IL MOTORE;
- rimuovere la chiave;
- avviare il motore;
- il più velocemente possibile avviare la rigenerazione forzata.
Come detto, a causa dell'errore che non riuscivo a risolvere, sono andato avanti tipo 8 mesi in questo modo, poi finalmente ha trovato il filo interrotto ed ora le rigenerazioni sono nuovamente automatiche.
Nemmeno all'Audi riuscivano ad avviare la rigenerazione ed ero a rischio intasamento definitivo, poi a suon di prove, ho scoperto quella procedura, ma devi eseguirla il più velocemente possibile.
NOTE:
- la pulizia forzata per i 2.0 va fatta IN CORSA;
- la pulizia dei 2.7 e 3.0 va fatta DA FERMI;
- 20 minuti sono pressapoco il tempo DEL SOLO RISCALDAMENTO e NON DELLA PULIZIA;
- la pulizia forzata NON PARTE se nel serbatoio non c'è ALMENO 1/4 di serbatorio (condizione non indicata da nessuna parte !!!)
- la rigenerazione NON PARTE se ci sono più di 68 g di particolato (in molte guide è indicato 69 g).
Quindi, nel caso dei 2.7-3.0, quando si avvia la pulizia, il motore dal minimo sale a 1.500 giri per circa 20 minuti, poi si ristabilizza: quando si è ristabilizzato HA SOLO TERMINATO IL RISCALDAMENTO (condizione verificabile su 101.4 che passa da 001 a 010), ed appena a questo punto è partita la rigenerazione.
Quindi NON si deve spegnere il motore finquando 101.4 non indica per lo meno 100 ( o meglio 000, cioè rigenerazione completata).
La lettura del contenuto di particolato, ho potuto constatare, che NON sempre è su 104.3, ma può essere (come nel mio caso) su 104.2.
Per i 2.0 la procedura è questa:
[Select]
[01 - Engine]
[Coding-II - 11]
Per permettere la rigenerazione immettere 21295.
[Do It!]
Per i 2.7-3.0 è questa:
[Select]
[01 - Engine]
[Coding-II - 11]
Per permettere la rigenerazione immettere 10016.
[Do It!]
Anch'io comincio a leggere spesso G450, mi sapete dire esattamente dove si trova, e magari sigla ricambio ?
la posizione di montaggio del g450 e' differente in base al motore.
in alcuni e' montato sopra, vicino al parabrezza (es. la mia A3 8P). In altri motori e' montato tsotto, vicino alla scatola del cambio (es A6 4F, se ricordo bene).
controlla i disegni esplosi del tuo modello, nei siti oemepc.com, audi.7zap.com, realoem.com e altri simili (gratuiti, non aggiornatissimi).
oppure cerca qualche foto con google immagini ecc, perche' in rete ci sara' di sicuro molto materiale sul g450.
il codice ricambio a sua volta e' differente, in base al motore (nella mia A3, in conce, controllando il telaio, mi hanno fornito un ricambio diverso rispetto al g450 montato in fabbrica 10 anni prima. Nel mio caso, i progettisti Audi hanno modificato il g450 nel corso del tempo. Non so dire il perche'. Per deduzione logica, lo avranno affinato e migliorato).
chiedi conferma anche per il tuo motore, non si sa mai...
...la pulizia forzata NON PARTE se nel serbatoio non c'è ALMENO 1/4 di serbatorio (condizione non indicata da nessuna parte !!!)
il sito ross-tech lo specifica chiaro, 1/4 di serbatoio, ma curiosamente lo scrive solo per i motori common rail.
i vecchi motori iniett-pompa probabilmente erano piu' di "bocca buona", la rigenerazione partiva con meno requisti.
- - - Updated - - -
...si consigliano al Max 3 di quelle forzate, perché poi ci sono quelle automatiche che il motore fa in autonomia...
Il pericolo secondo me è che in quelle forzate si raggiungono temperature esagerate....
... se non c’è intasatura è superfluo farla.
Il sensore g450 l’ho dovuto poi cambiare anch’io, ogni tanto sballano
capisco benissimo il discorso temperature elevate. Anche il sito ross tech parla di rischio incendio. (se parcheggi sul prato, con foglie secche ecc).
il g450 fa un lavoro sporco, e' a contatto con gas di scarico bollenti e tanti elementi chimici -piu' o meno aggressivi- contenuti dentro i gas stessi.
e' normale che dopo un tot di tempo il sensore cede. Fortunatamente costa poco (50-60 euro, circa, originale in conce), e si cambia con poca fatica (io l'ho cambiato da solo in garage).
tra i tanti problemi meccanici delle Audi, che portano costi esagerati (cp4, pompe olio, testate fessurate , ecc), il g450 e' il minore.
direi che il g450 si puo' cambiare e sorridere.
- - - Updated - - -
... se non serve sia inutile farla e anche pericoloso...
...ma il problema che ho e che ha fatto nascere questa discussione, è che non riesco a farla partire....
secondo me c'e un precisa programmazione da parte dei progettisti: probabilmente la rigeneraz. forzata viene disabilitata, cioe' non parte, quando i parametri sono tutti a posto, ben al di sotto dei limiti.
credo che hanno impostato questo "blocco della rigenerazione forzata" per evitare casini, incendi ecc, da parte di utenti smanettoni e poco esperti.
Magari negli USA (patria di ross-tech), la casa madre Audi ha avuto qualche causa in tribunale (con la class action ecc, la' non perdonano), da parte di clienti che gli e' bruciata la macchina mentre "giocavano col vag" a fare le rigenerazioni, "senza usare il cervello"...
non ho nessun dato certo, e' solo un mio ragionamento.
io credo che quando avrai dei reali problemi col dpf, la rigenerazione forzata verra' abilitata e partira' al tuo comando.
da quanto ho letto in giro, le centraline motore di ultima generazione hanno una gestione delle rigenerazioni molto piu' sofisticata rispetto al passato. Adesso si parla di micro-rigenerazioni, piu' frequenti ecc.
penso che lo scopo sia ridurre i consumi, e anche migliorare l'efficienza del filtro stesso, a vantaggio dell'ambiente ecc.
per cui mi viene da pensare che anche le rigenerazioni forzate saranno sempre meno necessarie. (quindi e' possibile che vengano gestite con molte limitazioni, nelle centraline motore recenti).
Non ho dettagli precisi, e' solo un "sentito dire", chiacchere da bar. Qualche utente conosce altri dettagli?
Il G450 nella 4F è accessibile dal basso sul ponte vicino l’attacco scarico
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il G450 nella 4F è accessibile dal basso sul ponte vicino l’attacco scarico
piu' o meno vicino alla scatola del cambio, giusto?
federicofiorin
17-11-2019, 17:45
ho fatto lo stesso identico iter pure io, col G450.
col discorso "noia". "tempo libero", ecc, mi sa che non ci siamo mica capiti:
io mi riferivo ai 2 cambi olio nello stesso pomeriggio (con la teoria del risciacquo, presentata piu' volte nel nostro forum), alle rigenerazioni inutili -perche' tutti i parametri sono a posto-, e cosi via.
esempio: se la macchina e' stata ferma per mesi, non avra' prodotto particolato, e il filtro non sara' sporco... perche' alllora "la prima cosa da fare e' una rigenerazione forzata"??
boh, non sono abbastanza esperto per capire queste cose. Non ho tempo libero per stare dietro a tutte 'ste paranoie (e meno male, direi, La vita e' breve, secondo me e' triste sprecarla dietro alle rigenerazioni inutili. Poi ognuno sceglie di fare quello che gli piace, no problem).
gian8p di tempo ne hai molto dato che ad ogni discussione che leggo c'è un tuo intervento, ripetendo sempre le stesse cose, ormai la tua è una costante... sinceramente 2 cambi olio non li ho mai fatti, c'è gente che li fa ma non io, avendo svariate auto ed essendo appassionato cerco di trattarle al meglio.... cambio l'olio 1 volta all'anno o max 10.000 km circa, ma sono cavoli miei per non dire altro, di certo non ti chiedo di pagarmi il tagliando... per quanto riguarda le rigenerazioni forzate dopo una lunga sosta ti dico che sono quasi obbligato dato che dopo 6 mesi in inattività puntualmente inizia la rigenerazione con fumo continuo al minimo bianco, denso, l'anno scorso ho annebbiato la mia via di fumo, con una puzza allucinante, da li, chiedendo a vari meccanici e preparatori mi hanno consigliato di eseguire una rigenerazione forzata dopo una lunga sosta ! hai ragione la vita è corta... non ho tempo da dedicare ad una persona che puntualmente critica o denigra le altre persone che forse hanno più tempo a disposizione... forse ti da fastidio che qualcuno abbia più tempo di te per trastullarsi ? chissa ??!! vado a rigenerare....
brao! vai a rigenerare! se ritardi mezz'ora, chissa' poi cosa puo' succedere...
bisogna anche capire bene cosa intendi tu per tempo libero.
giornalmente, per me il tempo libero e' la pausa pranzo, o il tempo di viaggio da una filiale all'altra (col tablet sulle ginocchia, mentre guida un collega... pensa che divertimento... pero' a volte ridiamo molto per le "stranezze" dei forum, sempre proposte come oro colato, consigliate da super-esperti ecc ecc... Si leggono delle robe che non stanno ne' in cielo ne' in terra, mica solo nella meccancia, eh, in tutti i settori).
Altro mio "tempo libero": l'attesa in ufficio tra un appuntamento e l'altro (con qualche pirla che non si presenta). E allora apro i giornali on-line o qualche forum.
sono in pratica "prigioniero" per 12 ore al gg (lavoro + tempo di viaggio, da pendolare), davanti a computer/tablet e roba simile, e il mio "svago" e' leggere i giornali online o qualche forum (dove scrivo 3 messaggi al giorno, di media= mezz'ora di tempo. Son proprio "una costante", eh??)
Pensa che bel tempo libero... questa cosa mi pesa, senza dubbio.
a casa, appena possibile, faccio tutt'altro. (adesso sono sul divano col tablet sulle ginocchia, mentre guardo i risultati sportivi in tv, mezzo addormentato dopo una bella mangiata. Pensa che bel tempo libero che ho... E ti rispondo svogliatamente, ma tu sei stato così diretto ad attaccarmi, che voglio precisare il mio pensiero. Probabilmente mi saro' espresso male io, nei mess indietro, e non si e' capito cosa volevo dire).
quando ho mezza giornata libera, cioe' il vero tempo libero-mica i ritagli di mezz'ora davanti al tablet-, non vado di certo a passare il mio tempo nel garage, a contatto con la macchina, per fare doppio tagliando, doppia rigenerazione, lavaggi carrozzeria con 20 prodotti diversi e cose simili.
Per mio istinto personale, non dedichero' mai il mio tempo a tutte queste "manovre inutili".
la macchina e' uno strumento, mi deve portare in giro. Non voglio menate e "paranoie" preventive. Non ho energie mentali da dedicare a quelle cose li'.
Quando si accende la spia service faccio il tagliando (uno solo, seguendo le tabelle previste dal costruttore).
Quando si accende quanche spia faccio scansione vag e valuto il da farsi.
Senza mai volere "anticipare i guasti", senza fare le "manovre preventive" -alcune veramente molto discutibili- che leggo nei forum.
E lo ripetero' sempre, in modo molto pacato, questo e' il mio "sentire", e sono molto convinto. (alcuni utenti dicono che ho equilibrio e buon senso. boh, sara' un modo di prendermi per il cu.o, ma lo preferisco nettament alle velate accuse "io ho invidia per il tempo libero altrui"... accuse totalmente false!).
con mezza giornata libera prendo la macchina e vado in collina o al mare, ecc con la famiglia o gli amici.
poi ognuno fa quello che vuole, no problem, lo ho gia' scritto -testuale- nei mess precedenti.
ma non trovo corretto proporre delle "grandissime caxxate meccaniche" come buone abitudini, farle passare come "indispensabili" per il motore, perche' addirittura sono consigliate da meccanici esperti ecc ecc.
Basta!
proviamo a considerare anche l'inquinamento ambientale inutilmente generato con quelle "strane abitudini di manutenzione" ecc ecc (ma qui il discorso si fa ben piu' complicato).
luccastucca
17-11-2019, 21:55
Su motore cdya il sensore è sotto vicino al fap...un po' scomodo, vicino ai supporti marmitte
luccastucca
19-11-2019, 14:46
Comunque ,appena avrò la possibiltà di riprovare,voglio postare il messaggio che il VAG mi dà,perchè a me non convince.....Non è che la rigenerazione non parta a causa di qualsiasi condizione non rispettata,ma bensì a causa di un codice NON RICONOSCIUTO da parte dell'auto stessa....cioè tanto non mi riconosce il codice avvio rigenerazione usato per i 2.0 ,tanto quello relativo ai 3.0:il messaggio da parte del VAG è identico:codice non riconosciuto......Questo mi fà pensare che ci sia dell'altro,più che al fatto che l'auto possa decidere quando farmi fare la rigenerazione...(ci dovrebbe essere un messaggio relativo alla condizione dell'auto nel momento in cui si lancia)
Forse un blocco su qualche funzione....
Ma come vi dicevo non ho trovato nulla al riguardo in giro per il web....
Magari provo ad intruffolarmi su qualche forum tedesco o americano per capire se loro hanno avuto qualche esperienza diversa dalle nostre...
lucaropa
19-11-2019, 22:41
hai provato anche a fare il login con la password prima di tentare di attivarla?
luccastucca
23-11-2019, 06:28
No,non la conosco....dimmi se per caso è questo il procedimento:
27 VAG-COM – Login (Funzione 11 di VAG 1551/1552)
La funzione di Login deve essere usata su alcuni (ma non tutti)moduli di controllo prima che possiate Ricodificare o cambiare i valori di adattamento. Su altre, “abilita„ determinate funzioni come il controllo di crociera. I codici validi del Login possono essere trovati nel manuale di riparazione ufficiale. Se lavorando ad un Immobilizer, selezionate[PIN/SKC a 7 cifre] per impostare il login del codice chiave segreto a 7 cifre. Questa funzione è descritta nella relativa sezione. Fumetti: VAG-COM può mostrare “tabelle„dei login quando le informazioni sono disponibili in un label per il modulo di controllo in questione. Il fumetto comparirà quando il cursore del mouse è sopra al campo del codice login. Usare [FAI!] per salvare il login e tornare alla pagina selezione funzione. Utilizzare il tasto [cancella] per annullare il login e ritornare alla pagina selezione funzione.
28 Login continuazione.
Il seguente avvertimento compare nell’ angolo superiore dello schermo se la sessione si è disconessa dopo voi hanno inserito un login. In questo caso sarà necessario uscire dal modulo di controllo e inserire un nuovo login. La causa più comune di questa è l'uso di un codice errato del login o un PIN/SKC a 7 cifre basata su un'identificazione errata dell’ Immobilizer o sui dati digitati in maniera errata nell’apposita finestra delle 7 cifre
29 VAG-COM - PIN/SKC a 7 cifre
il PIN/SKC a 7 cifre (codice chiave segreto) è usato per la codifica e l'adattamento delle chiavi nell’ Immobilizer 3. Dovete inserire le seguenti informazioni: SKC 7-digit che la concessionaria ha generato per l’ID del vostro Immo data nella quale il SKC e stato generato dalla concessionaria.
codice dell'officina WSC che ha generato il SKC. numero dell'importatore della concessionaria che ha generato il SKC. Il SKC a 7 cifre è inutile senza TUTTE queste informazioni. Quando avete compilato tutti i dati ciccare su [OK]. Se c'è qualche dato digitato incorretto o senza significato, il seguente messaggio vi potrà comparire: Quando avete inserito con successo ilPIN/SKC a 7 cifre, sarete di nuovo nella pagina di adattamento o del login.
30 PIN/SKC a 7 cifre continuazione
Note: Importante: Vedere prego il FAQ con il numero 4.15 per le informazioni sulla disponibilità del SKC. A differenza dell’attrezzatura originale, con il VAG-COM, il solito PIN può essere utilizzato per il particolare veicolo in qualunque momento in avvenire, finchè siete a conoscenza del PIN generato dalla concessionaria, con l’informazione della data in cui il PIN è stato generato,il codice dell'officina (WSC) ed il numero dell'importatore.
Se ottenete un SKC a 7 cifre, ma il concessionario non vi ha fornito il WSC, guardare gli autoadesivi del finestrino del veicolo sul lotto del commerciante. Il numero dell’officina sarà elencato vicino al nome ed all'indirizzo del commerciante. Negli Stati Uniti, il numero del commerciante sarà un 4 seguito da cinque nuove cifre, per esempio 401742. Per ottenere il WSC, cancellare il 4 e semplicemente usare le cinque cifre restanti, 01742 nel suddetto esempio. Il numero dell'importatore dovrebbe essere: 444 per tutte le gestioni commerciali negli Stati Uniti 999 per tutte le gestioni commerciali nel Canada 995 per tutte le gestioni commerciali in Francia Utilizzare il tasto [OK] per salvare le informazioni delle 7 cifre e per ritornare allo pagina del Login o adattamento. Utilizzare il tasto [Cancellare] per ritornare alla finestra del Login o adattamento senza Salvare.
31 VAG-COM - Regolazioni di base (Funzione 04 di VAG 1551/1552)
Questo schermata viene visualizzata quando un modulo di controllo è nel modalità di regolazione di base. La modalità di regolazione di base è molto simile ai blocchi di misurazione ed il contenuto di ogni gruppo è lo stesso. La differenza fra le funzioni è che il modulo di controllo in questa modalità può provare a realizzare le varie calibrazioni. Avvertimento! Bisogna consultare un manuale di riparazione ufficiale (o qualsiasi altra documentazione per le procedure) prima “di lavorare„ con le funzioni delle regolazioni di base. Ricordatevi che se effettuate delle procedure errate si possono provocare seri danni al veicolo. Anche se potete utilizzare le icone [su] e [giù] per scorrere attraverso i gruppi disponibili, questa non è probabilmente una buona idea poiché potete mettere la centralina nelle condizione di regolazione di base per un gruppo nel quale non intendete entrare. Potete anche entrare direttamente nel numero del gruppo ciccando su [FAI!] [Interr. Misurazione blocchi] vi riporterà alla funzione passiva e “sicura” della misurazione blocchi.
Note: I gruppi multipli non sono consentiti nelle regolazioni di base. I dati visualizzati in ogni gruppo della regolazione di base possono variare notevolmente da centralina a centralina e tra differenti modelli e anni. Alcuni gruppi sono documentati nei manuali di riparazione ufficiali, ma molti altri non lo sono.
Quà è descritta la procedura iniziale per fare un pò di tutto,...in teoria...
Dovrei crearmi i codici ,se la procedura è quella che serve...
Non l'ho mai fatto...
Odore da olio bruciato allo scarico. Direi molto migliorato dopo due Rigenerazioni forzate.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200218/6f36749fffb337865da8ba822490ed94.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.