PDA

Visualizza Versione Completa : Postmontaggio vetri ad isolamento acustico



luciomc2
13-11-2019, 12:45
Ciao,
qualcuno di voi hai montato i vetri ad isolamento acustico dopo l'acquisto?
Grazie

follo
13-11-2019, 16:47
Era una cosa che avevo programmato nel caso non avessi trovato un'auto con l'accessorio montato, ma poi per fortuna erano presenti (nonostante neanche segnalati nella lista optionals montati ...).
Non ho purtroppo dettagli, ma a intuito direi che si tratta di un'operazione plug&play, quindi tanto come sostituire un vetro rotto.
E non mi pare costino neanche tanto, qualche centinaio di euro, solo che è molto difficile capire quanto apporto possano dare nella riduzione del rumore, ovvero rischieresti di fare un'operazione che porta a nessuna differenza durante la guida.
L'ideale sarebbe chiedere ad un'officina Audi cosa comporta la modifica e se ci sono pezzi specifici da montare a corredo dei vetri isolanti.

gian8p
13-11-2019, 21:12
qualcuno di voi hai montato i vetri ad isolamento acustico dopo l'acquisto?

in giro in rete si trovano delle pellicole insonorizzanti, da applicare dentro e fuori il vetro standard.
(e mi pare che Bmw utilizza questo sistema in fabbrica. SIcurametne con pellicole diverse da quelle in vendita in rete...).

non ho idea se le pellicole isolanti comprate su internet permettono un lavoro di buona qualita', o viene fuori una cinesata. (la seconda che ho detto, mi sa che e' piu probabile!)

- - - Updated - - -


...a intuito direi che si tratta di un'operazione plug&play, quindi tanto come sostituire un vetro rotto.

boh, io a naso mi son fatto l'idea che i vetri acustici originali, sono un pochino piu spessorati rispetto ai vetri tradizionali (qualche mm in piu, perche' c'e' l'anima di pcb, incollata dentro i 2 strati di vetro).
quindi le guide del vetro, nella portiera, potrebbero essere diverse (piu larghe?), e forse anche il motorino alzavetro sara' diverso (piu forza?).
boh. solo mie ipotesi, non ho mai indagato a fondo.

luciomc2
13-11-2019, 22:18
Era una cosa che avevo programmato nel caso non avessi trovato un'auto con l'accessorio montato, ma poi per fortuna erano presenti (nonostante neanche segnalati nella lista optionals montati ...).
Non ho purtroppo dettagli, ma a intuito direi che si tratta di un'operazione plug&play, quindi tanto come sostituire un vetro rotto.
E non mi pare costino neanche tanto, qualche centinaio di euro, solo che è molto difficile capire quanto apporto possano dare nella riduzione del rumore, ovvero rischieresti di fare un'operazione che porta a nessuna differenza durante la guida.
L'ideale sarebbe chiedere ad un'officina Audi cosa comporta la modifica e se ci sono pezzi specifici da montare a corredo dei vetri isolanti.

In audi mi hanno detto che vanno cambiati ,oltre ai vetri, anche le guide ed i motorini.
Non è affatto conveniente

matrad
14-11-2019, 08:32
stavo per dirtelo pure io...io ho visto solo una volta quelli della B7 e mi rocordo che a quel tempo erano spessi quasi il doppio quindi le guide e guarnizioni sicuramente devono essere adeguate. per il motore di sollevamento magari controllando sui componenti con l'**** si può avere conferma..magari Audi per risparmiare ne ha fatte due versioni: una standard e una più potente.

se esistono pellicole PVB acustiche decenti in effetti potrebbe essere una soluzione...anche se generalmente andrebbero inserite tra due vetri

dalcro
14-11-2019, 09:38
...ma poi per fortuna erano presenti (nonostante neanche segnalati nella lista optionals montati ...)..
Avevo pensato pure io allo spessore maggiorato ma nei cataloghi in rete non si trova niente.
O il cristallo acustico è di spessore accettabilmente simile a quello non acustico oppure hanno unificato allo spessore maggiore per non cambiare motori e guide...
follo: te che li hai, potresti vedere se lo spessore dei cristalli anteriore è come quello dei posteriori?

follo
14-11-2019, 11:20
I vetri anteriori sono 4,1 mm mentre i posteriori sono 3,8 mm.

Io non credo che questa differenza di 3 decimi implichi un cambio di guarnizioni e motorini, è più logico pensare che abbiano progettato i 2 tipi di vetro per essere utilizzati indistintamente.
Ho anche controllato che, almeno per la mia del marzo 2017, i codici dei motorini e delle guide sono univoci, non esistono alternative a catalogo.

Io stesso ho fatto montare le pellicole oscuranti da Carglass sui vetri posteriori aumentando quindi lo spessore e non ci sono stati problemi.

Secondo me sono intercambiabili.

dalcro
14-11-2019, 11:46
I vetri anteriori sono 4,1 mm mentre i posteriori sono 3,8 mm.

Io non credo che questa differenza di 3 decimi implichi un cambio di guarnizioni e motorini, è più logico pensare che abbiano progettato i 2 tipi di vetro per essere utilizzati indistintamente.
Ho anche controllato che, almeno per la mia del marzo 2017, i codici dei motorini e delle guide sono univoci, non esistono alternative a catalogo.

Io stesso ho fatto montare le pellicole oscuranti da Carglass sui vetri posteriori aumentando quindi lo spessore e non ci sono stati problemi.

Secondo me sono intercambiabili.
Quello che mi spettavo! Anch'io non trovo niente nei ricambi (neanche il vetro acustico:ohmy:)
Ottimo, tutto chiaro

luciomc2
14-11-2019, 18:41
L’ideale sarebbe che qualcuno di voi che ha già i vetri acustici da configurazione Audi mi dia il proprio vin in modo tale da fare un confronto in audi con il mio Vin e verificare che cosa cambia a livello di componenti. Vi sarei molto grato se poteste darmi il vostro. Grazie tante

luciomc2
11-01-2020, 10:52
Grazie al buon uomo che mi ha fornito il suo VIN��, in audi mi ha confermato che l’unica differenza sono solo i vetri, il resto è uguale!