Visualizza Versione Completa : Fap e valvola EGR
Salve ragazzi ! Anche io sto eliminando il fap ed escludere la EGR dopo mesi di problemi tra rigenerazioni forzate spia fap tagliandi dopo 1000 km ecc ecc ho deciso di eliminarlo prima che faccio fuori turbina e dibimetro.... la macchina a 150000 km è un 2000 tdi 140 cv anno 2007
Secondo voi senza metterla sul ponte è possibile fare il lavoro vorrei farlo io smontato il fap lo apro saldo un tubo diretto poi lo richiudo ovviamente saldato
Per la parte elettronica ho una persona di fiducia che lavora in audi che mi fa tutta la mappa
http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A6/year/2007/drive_standart/448/hg_ug/253/subcategory/253046/part_id/263478/is_main_page/0/lang/i
guardando il disegno, pare che bisogna smontare mille cose, e secondo me senza il ponte sollevatore e' impossibile.
tu vuoi usare il cric, in garage, e infilarti sotto?? probabilmente non riesci nemmeno a fare girare il cricchetto con le bussole...
se hai una traz. quattro, c'e pure l'ingombro dell'albero di trasmissione.
non rischiare di farti male. Bisogna usare il ponte.
Non"e un quattro la sua. Per fare un bel lavoro, trovati un ponte.
Messaggio ricevuto
A questo punto faccio smontare dal meccanico dato che non ho modo di trovare un ponte poi il lavoro di aprire il fap e saldare il tubo lo faccio io perché non mi fido penso che i meccanici aprano il fap per svuotare ma poi non saldano il tubo dentro
mi pare che dentro la stessa "pancia" di metallo ci sta sia il fap, sia il catalizzatore, uno vicino all'altro (ma son fatti con materiali diversi e hanno finalità diverse).
di solito il catalizzatore si lascia in sede, e si toglie solo il fap, frantumandolo. Ma non si puo' mettere un tubo dentro la pancia, perche' ci rimane il cat.
informati bene su come e' fatto il fap della tua audi. io ricordo dei dati in modo molto confuso (avevo letto un po' di discussioni in giro in rete, anni fa, ma poi non ho mai approfondito il discorso seriamente, in officine competenti).
in generale, demolire il catalizzatore pare non sia un bel lavoro: entra in gioco la "contropressione", utile ai bassi regimi (ma io ne so poco, cerca altri dettagli in rete).
alcuni utenti dicono che senza cat si sente troppo il cattivo odore allo scarico, e forse nasce qualche casino per passare la revisione, perche' con la sonda fumi si capisce che manca il catalizzatore (es. valori sballati di Co2, o altri elementi chimici).
in revisione il fatto di togliere egr e dpf invece non viene scoperto, perche gli ossidi di azoto (o roba simile, cioe' elementi chimici riferiti al funzionamento egr) non vengono misurati in revisione.
cerca altri dettagli in rete, confronta vari forum, per essere sicuro. ripeto che io ricordo dei dati confusi e imprecisi.
NB: e' ovvio che sabotare egr e dpf sono operazioni illegali. Valuta con attenzione anche gli aspetti legali. (magari perizie assicurative dopo incidenti gravi con colpa ecc. La macchina "sabotata" in teoria non puo' circolare su strada, e ci potrebbero essere rivalse da parte dell'assicurazione, ecc).
Magari questo http://forum.audirsclub.it/showthread.php?71687-Eliminazione-FAP-e-tanta-confusione aiuta.
Il lavoro non è facile e magari qualcuno che sa risaldare i tubi ci vuole, sennò oltre ai problemi legali giustamente evidenziati, ti trovi dei problemi di ingombro non trascurabili su oggetti (chiamarli tubi mi pare ingiusto) che vanno su di temperatura, usualmente fatti in acciai inox speciali.
Non è che si possano fare saldature come quelle di una cancellata.
Raccomanderei qualche meccanico che ha già fatto il lavoro e, magari, l'uso di kit già preparati che riducano il lavoro a un taglio di tubo e risaldatura.
lucaropa
14-12-2019, 11:42
ho avuto il tuo stesso problema con la stessa auto probabilmente con la stessa versione di motore BRE.
A tiro dei 180k km spia del fap accesa ogni 3x2 alla fine ho optato per la sostituzione del filtro antiparticolato, l’ho trovato su ebay a 300€ nuovo dalla Germania e dato che la mia era già mappata, è bastato sostituirlo e ne ho fatti altrettanti senza noie, poca spesa e massima resa senza intaccare nulla e senza incorrere in eventuali problemi con le forze dell’ordine.
Ottima soluzione ma ho optato per lo svuotamento del fap
Ho già trovato il tubo in acciaio per la saldatura non ho problemi ho 3 patentini da saldatore MIG TIG acciaio inox ,alluminio e ferro
Un mio amico lo sta facendo propio ora nella sua officina e la settimana prossima lo facciamo alla mia poi vi faccio sapere
Ottimo, ti consiglio acciaio inox e filo di saldatura pure inox. Evita le saldature di testa che cederebbero con gli strass termici e riproduci le varie posizioni relative con una maschera.
Sai saldare e ovviamente si può fare.
Ciao
Sì ma praticamente è più facile di quanto sembri praticamente basta fare 2 bei cordoni di saldatura al tubo inox i chiudere il fap saldano la lamiere a parole non è facile spiegare c'è pure un video su YouTube se la faccio lo inserisco
- - - Updated - - -
https://youtu.be/dyPxCpdaJfU
Capito!
Credevo tu sostituissi il Tubo pieno con uno vuoto e allora la posizione delle flange andava a pallino.
Così la posizione delle flange resta quella originale e quindi non avrai problemi di tensioni al montaggio.
Ci vuole un po' di pazienza e attenzione per la saldatura di testa ma niente di impossibile.
ciao
lucaropa
14-12-2019, 15:30
si il lavoro non è improponibile, ci sono anche dei tubi già flangiati per la rimozione completa del filtro, ma ovviamente diventa molto più evidente a colpo d’occhio
Sì ma praticamente è più facile di quanto sembri praticamente basta fare 2 bei cordoni di saldatura al tubo inox i chiudere il fap saldano la lamiere a parole non è facile spiegare c'è pure un video su YouTube se la faccio lo inserisco
- - - Updated - - -
https://youtu.be/dyPxCpdaJfU
Seeee...ma questa non"e una saldatura, si puo fare di meglio.
lucaropa
14-12-2019, 19:24
su questo sono d’accordo, si può fare lo stesso lavoro con un grado di professionalità più alto, comunque rende almeno l’idea di ciò che andrebbe fatto
Alla fine ho optato per la tua stessa soluzione
Sto aspettando il fap nuovo proveniente dalla Germania acquistato dal ricambista a 380€
Spero che vada bene.... non è un pezzo originale
Il mio dopo averlo modificato sono stato costretto a buttarlo....
Il mio consiglio è di non modificare questi componenti anche perché non si scherza + con la legge se ti beccano le forze dell'ordine...
Poi emette fumo come un trattore e una puzza orrenda per non parlare della turbina che emette un sibilo molto fastidio sembra di essere in un aereoporto quando si viaggia
A questo punto una volta montato il nuovo fap non c'è bisogno di aggiornare la centralina spero
Io non ho rimappato mai è originale, ora l'auto non la uso fino a quando non sostituisco il pezzo ho percorso solo 10 km circa per non rischiare di fare qualche altro danno...
https://www.ebay.it/itm/DIESEL-PARTIKEL-FILTER-DPF-RUSSPARTIKELFILTER-FUR-AUDI-A6-4F-C6-2-0-TDI-05-08/391333684849?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SI M%26ao%3D1%26asc%3D20190917065201%26meid%3De49e596 be8b84b6799db9189690afe3d%26pid%3D100935%26rk%3D2% 26rkt%3D12%26mehot%3Dpf%26sd%3D382611675108%26itm% 3D391333684849%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2332490&_trksid=p2332490.c100935.m2460&redirect=mobile
Ragazzi sarei tentato a prenderlo su ebay visto il costo vantaggioso 210€ contro i 380 dal ricambista che al momento non conosco la marca
Che ne dite??
lucaropa
17-01-2020, 00:55
io l’ho preso su ebay dalla Germania mi pare di averlo pagato circa 300€, ho percorso più di 100k km senza noie, poi ho venduto la macchina
Perfetto spero che vada così anche a me
Sto pensando anche io di ordinarlo su ebay ma guardando i vari venditori per il mio modello di auto a volte lo chiamano FAP e a volte DFP
https://www.ebay.it/itm/DIESEL-PARTIKEL-FILTER-DPF-RUSSPARTIKELFILTER-AUDI-A4-8E-B7-1-9-2-0-TDI-BJ-04-09/302116586665?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SI M%26ao%3D1%26asc%3D20131003132420%26meid%3D406d58d d68bc4502baa048d0693542a5%26pid%3D100005%26rk%3D4% 26rkt%3D12%26mehot%3Dpf%26sd%3D153799116961%26itm% 3D302116586665%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2047675&_trksid=p2047675.c100005.m1851
https://www.ebay.it/itm/1X-FILTRO-ANTIPARTICOLATO-DIESEL-FAP-AUDI-A4-B6-B7-8H-CABRIOLET-2-0-TDI-06-09/153799116961?hash=item23cf2448a1:g:nG4AAOSwP45eIPB x
- - - Updated - - -
Bho a me sembra la stessa foto e lo stesso prodotto...
Ragazzi potete darmi un consiglio vorrei fare l'ordine ma sono molto indeciso non so quale prendere tra fap o dfp potrebbero essere anche uguali.....
lucaropa
17-01-2020, 13:15
sono la stessa cosa, entrambi acronimi.
dpf in inglese
fap in italiano/francese
Parti dal numero di disegno Audi che trovi nei cataloghi in rete e non sbagli.
Per i nomi hai ragione (la mia honda ha un ESP che si chiama VSA): FAP è in una lingua straniera e DPF in un'altra (non entro nei dettagli per non alimentare odiatori ignoranti).
Spesso i veri FAP usano la post iniezione di urea, mentre i veri DPF no.
Lascia perdere il nome e segui il codice.
sono la stessa cosa, entrambi acronimi.
dpf in inglese
fap in italiano/francese
PS. Ci siamo sovrapposti. Ora te lo chiedono in rumeno e polacco
tra fap o dfp potrebbero essere anche uguali.....
solo per curiosita', prova dare una occhiata questa discussione. http://forum.audirsclub.it/showthread.php?78878-Rigenerazioni-A3-8p-2-0-140cv-con-frequenze-ogni-100km&p=1457302#post1457302
Avevo postato vari link, in quella discussione (e quei link a siti amatoriali , con pagine dal tono discorsivo -niente di scientifico o troppo tecnico- mi avevano chiarito le idee, soddisfando la mia curiosità in merito ai filtri sullo scarico).
in pratica, mesi fa, mi sono messo d'impegno a fare ricerche in rete, per capire fap e dpf, differenze e somiglianze, meccanismi interni (es. additivo cerina vs. rigenerazione con post-inieizione di gasolio), ecc ecc.
ho scoperto che alcune differenze costruttive esistevano, proprio all'inizio della produzione dei filtri per i gas di scarico, molti anni fa.
esempio: vedere i brevetti della prima serie di filtri, denominati fap, ideati da peugeot/citroen , che prevedevano l'uso dell'additivo "cerina", ecc. (Oggi sono scomparsi dal mercato).
Fap, in senso stretto, e' un marchio depositato, di proprieta del gruppo PSA.
PS: la cerina e' ossido di cerio, ed e' una cosa ben diversa dall' urea, citata nei mess indietro.
comunque oggi, nell'uso comune, le sigle fap e dpf vogliono dire la stessa cosa.
E forse molti meccanici non conoscono le "sfumature tecniche" dei 2 progetti, e le differenze "interne", che esistevano molti anni fa nelle 2 tipologie di filtri.
(ripeto: il fap "delle origini", cioe' con additivo cerina, è scomparso dal mercato, anche il gruppo PSA non lo usa piu da alcuni anni, nonostante sia un loro brevetto. Forse era meno efficiente epr catture il particolato, o più costoso da costruire, o più rognoso per manutenzioni, ecc. Non lo so).
sono la stessa cosa, entrambi acronimi.
dpf in inglese
fap in italiano/francese
non proprio la stessa cosa, dal punto di vista costruttivo (le 2 serie di filtri, alle origini, circa 15 anni fa, erano nettamente diversi fra loro). vedi sopra.
Si, poi i meccanici praticoni di una volta si sono messi a usare i termini senza tanta sottigliezza, senza badare a cerine cerio, uree u urine.
Ecco perché raccomandavo di usare i numeri e non i nomi, evitando anche i paroloni e le lingue straniere tanto odiate.
Grazie raga ora è tutto + chiaro
Il dubbio rimane tra un" FAP o DPF" da 318€ e uno da 210 € quale sceglire non so se la differenza sia nella qualità dei filtri forse quelli +costosi potrebberro trattenenere di + le particelle che sarebbe anche peggio in termini funzionali del motore....
Su ebay i prezzi variano da 200 a 500 circa
Io a questo punto considerato anche l'età della mia auto e il fatto che tra 3 anni la venderei penso di prendere quello meno costoso e spero di non sbagliare
Affidati a un venditore che ti conferma che è OK solo dopo averti chiesto la Carta di Circolazione: se poi qualcosa non torna ne è responsabile lui.
lucaropa
18-01-2020, 11:11
io opterei per il meno caro senza dubbio, come detto da dalcro magari manda un messaggio al venditore che ne verifichi la compatibilità, ma credo siano pressappoco tutti uguali.
Sì sono d'accordo
Anche perché se lo prendo dal ricambista alla fine penso che ne sappia meno di noi...
Ok vi aggiorno a lavoro fatto
Grazie a tutti raga
A questo punto smonto anche la EGR e il collettore di aspirazione e pulisco il tutto con l'additivo e spazzolino
Vi aggiorno dopo qualche settimana che ho montato il nuovo fap preso su ebay in Germania a 190 €
Praticamente ora l'auto è perfetta !
Va che è una goduria
Devo pulire la EGR quando ho tempo per fare un bel lavoro completo
Purtroppo ho un'altro problemino me ne sono accorto mentre stavo mettendo qualche fascetta ai fili delle varie sonde del fap praticamente c'è la turbina sporca di olio dalla parte del compressore dove e' il raccordo del tubicino metallico che porta olio per lubrificare l'Alberino delle 2 giranti
spero che sia il raccordo lento o la guarnizione se c'è perché la macchina va bene se non lo avevo visto non avrei notato niente a livello di prestazioni o malfunzionamenti
lucaropa
10-02-2020, 18:44
bene probabilmente durante le prime rigenerazioni farà una gran puzza poi gli passa, quello che montai anni fa modificò anche il suono dello scarico, diventò leggermente più cupo.
per l’olio nei dintorni della turbina non dico che sia normale ma praticamente quasi tutte prima o dopo in quella zona sono imbrattate
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.