PDA

Visualizza Versione Completa : rumore turbina



marco7576
31-12-2019, 11:54
Salve (premetto che la turbina è stata sostituita circa sei mesi fa rigenerata) è da circa un mese che quando parto più spedito e circa da i 1500 giri si sente una vibrazione/fischio non capisco bene.. che proviene dalla zona turbo… e lo fa prevalentemente in prima e seconda marcia.
ho letto alcune discussioni che parlano di turbine con cuscinetti andati o di un problema che affligge soprattutto i motori BKD relativo ad una fascetta che rompe un tube dell'egr... la mia è una BRD
sapete darmi consigli?
grazie

gian8p
31-12-2019, 13:15
....ho letto alcune discussioni che parlano di turbine con cuscinetti andati

cuscinetti nelle turbine??? dove lo hai letto???
chi lo ha scritto mi pare veramente poco esperto di meccanica...

dalcro
31-12-2019, 13:25
cuscinetti nelle turbine??? dove lo hai letto???
chi lo ha scritto mi pare veramente poco esperto di meccanica...

E' un inglesismo. Nessuno scandalo.
Sono anche in italiano cuscinetti a strisciamento.
Ball bearing: cuscinetti a sfera
Needle bearing: cuscinetti a rullini
Friction bearing: bronzine o boccole (quelle di rame, ottone e altri materiali dal nome che urta i suscettibili)
Sliding bearing: sono gli elemeti di strisciamento piani.

Insomma, come in italiano, sono cuscinetti (bearing) tutti gli elementi interposti tra due parti in movimento, per ridurre gli attriti.

ciao

gian8p
31-12-2019, 13:33
E' un inglesismo. Nessuno scandalo.

interessante.
e in francese??

dalcro
31-12-2019, 13:45
In Francia roulements.
In Germania lager
A sfera kugellager e a rullini nadellager

lucaropa
31-12-2019, 14:13
ragazzi fate i bravo dai... per cortesia.
Non sporchiamo initilmente il 3d.
Grazie per la comprensione.

dalcro
31-12-2019, 16:08
Beh, se la turbina è stata rigenerata dovrebbe avere una sorta di garanzia! Sopratutto se l'ha procurata un'officina.

gian8p
31-12-2019, 20:53
ragazzi fate i bravo dai... per cortesia.
Non sporchiamo initilmente il 3d.
Grazie per la comprensione.

a me interessava conoscere anche la traduzione in romeno o polacco.
si sa mai che io venda la mia macchina (vecchissima e ormai decotta) a un commercinate dell'est: e' meglio essere preparati, se costui mi chiede dei cuscinetti della turbina...
in qualsiasi officina italiana, incontrando meccanici di vecchia scuola, mi sa che mi guardano male, a sentire parlare di cuscinetti della turbina...
ma bisogna acculturarsi e aprirsi al mondo...
Grazie agli interessanti contributi di dalcro, il nostro forum diventerà leader...

marco7576
02-01-2020, 11:54
Infatti il 7 la riporto in officina... purtroppo ho a che fare con il solito meccanico che l'ha già sostituita una volta.. ma siccome l'ho già pagato per quel lavoro sarà bene che proceda alla seconda sostituzione senza esborso di denaro��
Ripeto volevo un consiglio prima che sparì qualche ******* delle sue per essere preparato a cosa può dire..
Volevo caricare un video per far sentire il rumore che fa ma non so come fare.. comunque sembra come una lamiera di metallo fine che vibra e come accenni a togliere il piede dell'acceleratore smette..

dalcro
02-01-2020, 12:15
Beh, il rumore non è legato ai motori BKD. Semplicemente non lo deve fare.
Può darsi che la turbina sia stata revisionata male (equilibratura?) e quindi i pezzi dove gira l'albero si sono consumati oppure qualche riparo non fissato.
Te tieni duro nel dire non sta a me capire cos'è e non lo deve fare perchè non lo faceva!

facci sapere

marco7576
03-01-2020, 12:16
Comunque la mia fa questo rumore identico..
https://youtu.be/X9G92z1pgJg

Simo77
09-01-2020, 19:09
Ciao Marco, secondo me potrebbe essere il tubo dell’egr che si è bucato,a me è successa la stessa cosa e faceva lo stesso rumore.. ho risolto escludendo la valvola via vag..oppure può far saldare la parte forata del tubo..

marco7576
13-01-2020, 08:35
ciao ti ringrazio della risposta.
io il vag lo ho ma si può escludere o chiudere l'egr semplicemente tramite vag?
non va fatto modificando la centralina?
poi avevo sentito dire che la turbina scarica la pressione tramite egr... ma è vero o è una cavolata?...
grazie

marco7576
13-01-2020, 11:39
stamani ho chiamato il meccanico per portare la macchina a riparare… ho messo le mani avanti dicendo che non tiro fuori una lira se il problema deriva dalla turbina di nuovo malfunzionante…
lui si è un po inalberato paventando la possibilità che la mia macchina abbia problemi di lubrificazione e che possa essere per quello che ha cambiato tre turbine….
premetto che non hanno mai avuto lo stesso problema… la prima era l'elettrovalvola che attua la geometria variabile la seconda aveva dei problemi ai bassi e non attaccava la turbina… a prescindere potrebbe essere vero che la mia auto per qualche motivo strano non lubrifichi la turbina?
sono ignorante in materia…
Grazie

dalcro
13-01-2020, 12:19
Mah, sulla B5 1.8 benzina c'era il condotto del lubrificante turbina che passava vicino al collettore di scarico, l'olio surriscaldato faceva morchie che riducevano la lubridicazione delle sedi nelle quali gira l'albero.
Non ho più letto niente del genere...

marco7576
16-01-2020, 14:49
Aggiornamento, oggi ho preso la macchina dal meccanico… ha ordinato la serie di guarnizioni originali delle vaie tubazioni, e in settimana prossima le dovrebbe montare. ha detto che è un perdita dai i vari collettori. speriamo che sia quello e che non faccia tentativi a caso… vediamo.
appena la riporto e la riprendo faccio sapere.

marco7576
24-02-2020, 17:39
venerdì ho preso la macchina…
sembra aver risolto il problema.
perdeva dall'accoppiamento della turbina sia su i collettori di scarico che sul fap.
adesso sembra andare bene e non fa rumore.

gian8p
24-02-2020, 21:26
io il vag lo ho ma si può escludere o chiudere l'egr semplicemente tramite vag?
non va fatto modificando la centralina?
poi avevo sentito dire che la turbina scarica la pressione tramite egr... ma è vero o è una cavolata?...

la egr nella b7 dovrebbe essere a comando pneumatico=depressione, cioe' ha una gestione "semplice". (senza errori in diagnosi, senza sonde che "rompono i maroni" creando allarmi ecc).
credo che nel tuo caso la egr si possa disattivare semplicemente staccando il tubicino della depressione, che arriva sulla egr stessa.

poi si tappa per bene il tubicino, altrimenti la depressione si perde in tutto il circuito, e son caxxi. (per chiudere il tubicino, e' sufficiente avvitare una vite del giusto diametro).
cerca in rete altri dettagli, io sto andando a memoria e potrei ricordare male. (la disattivazione col vag e' un lavoro piu fine, e di buona meccanica. Staccare il tubo della depressione e' un metodo piu' rozzo e primitivo, ma funziona lo stesso, ma SOLO sulle Audi piu vecchie. La b7 dovrebbe essere fra queste).

la turbina scarica la pressione attraverso la valvola "waste gate" (nelle turbine classiche, senza geom variabile, c'e' proprio una valvola meccanica e un tubo di bypass verso lo scarico).
Audi da decenni monta turbine a geom. variabile, per cui la pressione viene regolata chiudendo o aprendo la geometria stessa (sempre attraverso comandi pneumatici a depressione). la "waste gate" e' diventata un pressostato elettronico, che apre e chiude la depressione.

la egr rimane totalmente chiusa quando pesti sull'acceleratore a tavoletta, e quindi in quel momento la turbina spinge al massimo della sua pressione.
la egr in quel momento non scarica nulla!!
la egr si apre in rilascio dell'acceleratore (quando la turbina non ha piu pressione...) , e la egr rimane "mezza aperta" anche ai medi regimi, ad esempio nel ciclo urbano.

lo scopo della egr e' ridurre gli ossidi di azoto, riducendo le temperature dentro la camera di scoppio.
mandando una certa quantita' di gas di scarico in ricircolo dentro l'aspirazione, ci sara' meno ossigeno in camera di scoppio. La centralina di iniezione dosera' il gasolio in proporzione, riducendolo, e la combustione sara' piu debole e generera' meno calore, e quindi meno ossidi di azoto allo scarico.

ma c'e' un Problema: i gas di scarico bollenti, entrando in aspirazione, incontrano i vapori d'olio provenienti dal basamento, e le 2 cose "regiscono fra loro", creando una fuliggine/residui carboniosi, duri come il cemento, dentro i condotti di aspirazione.
Nel tempo, si creano croste e morchie, con uno spessore molto alto, e questi residui alla fine restringono i condotti di apirazione e fanno funzionare male il motore (che brucera' male il carburante, e inquinera' di piu... Quindi e' molto utile per fare dei danni, l'egr... anziche' proteggere l'ambiente...)

NB: E' una spiegazione a spanne, solo per fare capire il meccanismo generale. Cerca in rete altri dettagli piu scientifici.

marco7576
27-05-2020, 09:29
la mia valvola Egr è come questa.. 8147
quindi se non sbaglio è elettronica…
e non la posso escludere.. o sbaglio