Visualizza Versione Completa : Problema perdita acqua dalla vaschetta
dagoboss
20-02-2020, 15:21
Salve a tutti ragazzi.
Da qualche settimana ho riscontrato una perdita di liquido refrigerante dalla vaschetta della mia A3 TDI 184CV. La macchina ha 140.000 Km circa, tutti tagliandati.
In realtà la perdita è data dal tappo di sicurezza con valvola di sovrapressione che si apre per far appunto sfogare la pressione buttando fuori il liquido.
Il tappo fa il suo lavoro, quindi il problema non è la vaschetta o il tappo bensì il fatto che "qualcosa" genera pressione nel circuito di raffreddamento e la valvola giustamente lascia fuoriuscire il liquido.
Come sappiamo il sistema di raffreddamento è un circuito chiuso per cui nulla dovrebbe entrare o uscire.
Il tappo di sicurezza sulla vaschetta entra in azione qualora un malfunzionamento del sistema provocasse un'aumento della temperatura dell'acqua che andando in ebollizione si espanderebbe causando danni al sistema.
Nel mio caso però la temperatura dell'acqua è perfettamente sotto controllo (non supera mai i 90°C), non la vedo bollire neanche dopo una tirata in montagna, quindi ne deduco che il problema non sia dato dal surriscaldamento.
Sono andato in un centro Audi dove hanno diagnosticato un malfunzionamento della pompa dell'acqua. Ho fatto presente che la temperatura non sale mai ma hanno insistito con la sostituzione della pompa.
Morale della favola, il problema è sempre li.... quindi non dipende dalla pompa o da altri malfunzionamenti del sistema di raffreddamento (radiatore, manicotti etc.).
In Audi non sanno non sanno più cosa fare, ed onestamente vorrei evitare che procedessero per tentativi facendomi spendere una tombola inutilmente.
L'unica risposta che mi so dare, e che non è un'eventualità poi così assurda nel mondo Audi, è un intrusione della pressione del motore che filtra all'interno del circuito di raffreddamento.
Questo ad esempio si verifica quando la guarnizione della testata è bruciata o quando si forma una cricca sulla fusione della testata stessa.
In questi casi la crepa o fessura lascia trafilare i gas del motore nel circuito dell'acqua aumentando dunque la pressione dello stesso e generando la perdita dalla vaschetta.
Ho chiesto al centro Audi di indagare su questo possibile problema e mi hanno detto che se così fosse troverei residui d'olio nella vaschetta, acqua nella coppa dell'olio o quantomeno una piccola contaminazione (tipo cappuccino) nel vaso di espansione. Dovrei avere dei problemi di avviamento a freddo o fumo bianco dallo scarico. Nessuna di queste cose si verificano nel mio caso.
In Audi è stato anche eseguito il test chimico per rintracciare eventuali tracce di CO2 nel liquido refrigerante che ha dato esito negativo.
Io continuo ad essere convinto che sia una qualche cricca nella testata o nel monoblocco... ma finchè Audi mi dice che i test sono tutti negativi non mi azzardo a spendere migliaia di euro per far fare un lavoro di cui loro non vogliono assumersi la responsabilità.
A qualcuno di voi è capitato un problema simile ?
Avete idea di cosa possa essere ?
GRAZIE A TUTTI
ciao
In linea di massima hai detto tutto giusto. Nessuna schiuma tipo cappuccino indica che la guarnizione di testa è ok.
Se il caso è strano bisogna pensare a problemi rari:
- Vedi che non sia il tappo con valvola che ha la valvola fottuta per cui cambiando il tappo si risolve...
- Poi, in via teorica ci potrebbe essere perdita di gas tra la camera di scoppio e il percorso refrigerante (una crepa o una porosità nella testa tra il cielo della camera di scoppio e condotti refrigerante.
- Altra verifica da fare è se il tuo motore ha un EGR cooler che perde e i gas di scarico vanno nel refrigerante.
Sono verifiche per le quali ci vogliono meccanici vispi.
Fai mettere in pressione la testata, la mia vecchia BKD 140 cv tirava a bestia, non fumava strano, accendeva al primo colpo, nessun segno di cappuccino, insomma il motore pareva perfetto eppure il refrigerante andava rabboccato ogni due pieni.
...la perdita è data dal tappo di sicurezza con valvola di sovrapressione che si apre per far appunto sfogare la pressione buttando fuori il liquido.
Il tappo fa il suo lavoro...
magari e' proprio il tappo rotto, come ti ha gia segnalato dalcro.
la valvola si sara' bloccata aperta ecc. E questo favorisce l'evaporazione del liquido refrigerante. boh.
la prima prova da fare, perche' e' la piu facile e la meno costosa, e' cambiare il tappo. (20 euro, forse meno, originale)
molti anni fa, ricordo delle serie di A3 8P che avevano tappi blu, e altre serie con tappi neri.
Forse c'erano dei difetti in uno dei 2 "colori", avevo letto cose in giro in rete, in modo superficiale e molto tempo fa.
Adesso non ricordo con sicurezza i dettagli.
dagoboss
21-02-2020, 12:22
Grazie delle risposte.
1) Il tappo è stata ovviamente la prima cosa che ho sostituito. L'ho scambiato con quello di un'altra A3 di un amico che non aveva problemi dunque non credo sia quello almeno che non ho la sfiga di aver beccato 2 tappi difettati.
2) Il refrigerante esce ESCLUSIVAMENTE dalla vaschetta, quindi non viene "consumato". Cioè, se apro il tappo della vaschetta ogni tanto per far sfiatare la pressione e non la faccio mai salire oltre il limite, il liquido non cala mai.
Quindi escludo che il luqido si infiltri nel motore venendo consumato dallo stesso. La perdita è tutta dal tappo della vaschetta che si apre per sovrapressione credo, dunque è la pressione che entra, non il liquido che esce (se non dalla valvola di sfogo).
Questo è anche il motivo per cui non noto fumo bianco, non ho trovato acqua nell'olio ne viceversa.
3) Se i gas di scarico (dalla camera di scoppio, dallo scambiatore della EGR o qualunque altra parte del motore) si infiltrassero nel circuito di raffreddamento, il test chimico rivelerebbe tracce di C02 nello stesso.
L'esito di questo test è negativo....
Non so più dove sbattere la testa.
DUBBI:
1) Il tappo preso dal mio amico è blu (quello vecchio era nero se non sbaglio) ma con entrambi stesso problema. Domani provo con un terzo tappo per escludere definitivamente la cosa.
Tuttavia ho notato che la valvola non è altro che un oring che fa tenuta sull'imbocco della vaschetta. E se si fosse deformato l'imbocco della vaschetta ?? Mai capitato a nessuno ?
2) Ora proverò ad aprire il tappo della vaschetta ogni volta che mi fermo, così da non far mai accumulare pressione e provare ad evitare l'apertura della valvola di sicurezza.
Procedendo così per qualche giorno, se non noto perdite sotto la vaschetta ed il livello del liquido non cala, potrò escludere che ci sia un "assorbimento" di liquido da parte del motore
confermando la tesi dell'infiltrazione di pressione nel circuito da qualche parte.
3) L'ipotesi secondo me più plausibile è quella della fessurazione della testata. I gas entrano nel circuito e lo mandano in pressione.
Magari la fessura è talmente piccola da lasciar passare il gas ma non l'acqua o l'olio per cui non vedo cappuccino ne fumo.
Tuttavia il test della CO2 dovrebbe essere abbastana affidabile (specie se fatto da officina ufficiale Audi) ed in teoria non dovrebbe dare esito negativo.
Sia mai che il meccanico Audi mi ha preso per il culo e non ha fatto il test reputandolo inutile ? Settimana prossima passo da un altro Service Audi per rifarlo.
Ultima domanda che vi faccio è se la turbina (credo sia una Garrett) che monta la A3 183Cv è raffreddata a liquido.
Se così fosse la crepa potrebbe essere nel canale tra turbo e raffreddamente. In tal caso i gas compressi dal turbo in ingresso non sono altro che aria pulita, quindi manderebbero in
pressione il circuito senza lasciare traccia di C02. Temo però che questa turbina sia raffreddata solo ad olio e non abbia un circuito dell'acqua, il che escluderebbe la mia tesi.
Qualcuno me lo può confermare ?
Hai ragione,
il problema è complesso ma considera che non ci vuole un meccanico Audi ma un meccanico scaltro ed esperto (nella mia zona ho scoperto gente veramente competente in Fiat) e quindi devi trovare l'officina "giusta".
La perdita dal tappo dovresti vederla sgassando da fermo a motore caldo: se perde da lì ci metti sopra un panno e si deve bagnare.
Se pensiamo alla fessurazione testata (era anche una mia ipotesi) non vedo motivi per escludere l'EGR cooler.
Se trovi l'EGR cooler potresti provare a sconnettere i tubi refrigerante e poi connetterli tra di loro scavalcando l'EGR.
Con questa prova vedresti se scompare il fenomeno di perdita d'acqua e allora capisci che il problema è lì.
dagoboss
21-02-2020, 14:28
Hai ragione,
il problema è complesso ma considera che non ci vuole un meccanico Audi ma un meccanico scaltro ed esperto (nella mia zona ho scoperto gente veramente competente in Fiat) e quindi devi trovare l'officina "giusta".
La perdita dal tappo dovresti vederla sgassando da fermo a motore caldo: se perde da lì ci metti sopra un panno e si deve bagnare.
Se pensiamo alla fessurazione testata (era anche una mia ipotesi) non vedo motivi per escludere l'EGR cooler.
Se trovi l'EGR cooler potresti provare a sconnettere i tubi refrigerante e poi connetterli tra di loro scavalcando l'EGR.
Con questa prova vedresti se scompare il fenomeno di perdita d'acqua e allora capisci che il problema è lì.
Ciao dalcro, grazie per le tue idee.
sgasando o non sgasando la compressione del motore non cambia... quindi non vedo che differenza possa fare in termini di pressione.
Ad ogni modo, come detto, la perdita è SOLO dalla valvola di sfogo della vaschetta.
Se il radiatore EGR fosse bucato l'acqua andrebbe a finire li dentro, quindi "sparirebbe" senza buttare dalla vaschetta.
Se è una fessura nella testata i gas contaminerebbero il liquido refrigerante risultando positivi al test chimico della CO2.
Prova a spiegarmi meglio (non credo di aver capito bene) come un'eventuale fessurazione della testata possa essere legata al radiatore EGR.
Grazie
ciao, premetto che il caso è curioso e non che ho mai letto niente di simile per cui non propongo qualche soluzione a me nota.
Se la pressione nel refrigerante sale potrebbe essere perchè ci viene pompato gas compresso e questo lo trovo in tre zone in cui il gas è separato da una parete dal refrigerante: cilindro in alto, testa ed EGR cooler. Se ad ogni giro motore viene pompato un po' di gas la pressione aumenta nel refrigerante che gorgoglia.
Oppure è la pressione del turbo che entra sempre dalla testa per porosità tra i condotti di ingresso aria e i condotti del refrigerante.
Confermo però che sono solo idee buttate la.
Aspettiamo altri pareri...
dagoboss
27-02-2020, 17:03
Ciao dalcro.
come già detto procedo per esclusione:
1) Il tappo non dovrebbe essere perchè ora ne sto usando uno di un'altra Audi A3 che non dava problemi.
2) La temperatura non sale mai sopra i 90°C, la pompa è nuova, il refrigerante è nuovo ed il circuito non sembra intasato.
3) Il test della CO2 fatto da Audi (poi bisogna fidarsi che lo abbiano fatto davvero perchè ad Autocentri Balduina sono dei banditi) da esito negativo.
Se assumiamo che i primi 3 controlli siano stati fatti in modo corretto e diciamo che il problema è nell'aumento di pressione nel circuito (altrimenti non butterebbe acqua dallo sfogo della vaschetta),
questo può essere solo dovuto a pressione che entra nel circuito ma che non viene dai gas di scarico....
Se questo è vero possiamo solo presumere che siano i gas in ingresso... ma non riesco ad individuare nessun punto in cui l'aria compressa dal turbocompressore posssa entrare nel circuito di raffreddamento.
Questo potrebbe avvenire solo se la turbina fosse raffreddata ad acqua, ma a quanto ne so non lo è.
In che punto potrebbe verificarsi questa anomalia ?
...Oppure è la pressione del turbo che entra sempre dalla testa per porosità tra i condotti di ingresso aria e i condotti del refrigerante...
Purtroppo io ho già dato...
dagoboss
14-03-2020, 11:25
Per circa una decina di giorni ho percorso una media di 100km al giorno senza evidenziare più alcuna perdita.
Speravo davvero che il difetto fosse sparito magicamente.
Poi, causa Coronavirus, sono rimasto a casa per 4 o 5 giorni lasciando l'auto in garage.
L'altro giorno l'ho presa per andare in ufficio a recuperare gli strumenti per lavorare da casa e tornato nel box mi sono accorto
che la perdita abbondante era tornata, come se lasciandola ferma per qualche giorno si fosse "smosso" qualcosa.
E' una coincidenza o pensate che possa esserci una ragione ?
...tornato nel box mi sono accorto che la perdita abbondante era tornata...
intendi dire che hai trovato una chiazza di liquido sul pavimento del box?
se e' cosi', probabilmente ci sara' una perdita nel circuito di raffreddamento, in un punto diverso dal tappo.
forse si e' fessurata la vaschetta, o un manicotto. boh.
lasciando il motore fermo, per 4 o 5 gg, non si e' piu' creata pressione (dalla testata, o dalla turbina, e le altre ipotesi dei mess precedenti), e in teoria dal tappo -col motore fermo- non poteva uscire niente.
una perdita di liquido -che tu definisci abbondante- si dovrebbe vedere a occhio nudo: ci saranno delle tracce sul motore, si appiccica dello sporco sui punti dove cola il liquido, ecc.
secondo me bisognera' sollevare la macchina e controllare bene, da sotto.
federicofiorin
15-03-2020, 12:02
le prime 184 cv hanno il problema all'intercooler che è raffreddato ad acqua, assieme ai collettori... trovi molti video su you tube...i sintomi sono quelli... con la pressione creata dalla turbina manda in pressione il circuito di raffreddamento e non trovi co2 perchè li passa aria pulita
dagoboss
15-03-2020, 19:14
le prime 184 cv hanno il problema all'intercooler che è raffreddato ad acqua, assieme ai collettori... trovi molti video su you tube...i sintomi sono quelli... con la pressione creata dalla turbina manda in pressione il circuito di raffreddamento e non trovi co2 perchè li passa aria pulita
Cioè la turbina è raffreddata ad acqua ?
Oppure intendi dire lo scambiatore dei gas di scarico ?
La turbina mi sembra sia raffreddata ad olio.
Se lo scambiatore fosse bucato troverei acqua li dentro.... ma finchè il circuito non va in pressione non se sparisce neanche una goccia.
Come posso accertarmi che non sia lo scambiatore ?
Puoi linkare qualche video ?
GRAZIE
federicofiorin
15-03-2020, 19:21
no non hai capito..... l'intercooler è aria acqua, non aria aria, ci sono stati svariati casi di rottura del suddetto, non c'entra nulla con l'egr oppure turbina...
https://www.youtube.com/watch?v=JJivif6ZE2E
vedi? è integrato con il collettore di aspirazione....mi stupisce il fatto che nessun meccanico te ne abbia parlato
andros94
15-03-2020, 22:19
no non hai capito..... l'intercooler è aria acqua, non aria aria, ci sono stati svariati casi di rottura del suddetto, non c'entra nulla con l'egr oppure turbina...
https://www.youtube.com/watch?v=JJivif6ZE2E
vedi? è integrato con il collettore di aspirazione....mi stupisce il fatto che nessun meccanico te ne abbia parlato
Potrebbe essere la stessa cosa a me? io sono ormai 8 mesi che ci sbatto appresso e nessuno trova il motivo, mi fa le stesse identiche cose.. no contaminazione no fumo bianco...unico modo per farla consumare poco e nulla è camminare col tappo semisvitato in modo che non si crea pressione... la mia è a3 8p 1.9 105cv bkc
Dalle bocchette di aerazione se metti aria calda viene calda o fredda?
lucaropa
16-03-2020, 07:33
potrebbe essere proprio quello il problema, ed ecco perché il test di contaminazione co2 è negativo, a creare la sovrapressione non sono i gas di scarico, ma aria “pulita”, quindi niente contaminazioni, solo sovrapressione.
federicofiorin
16-03-2020, 09:41
Potrebbe essere la stessa cosa a me? io sono ormai 8 mesi che ci sbatto appresso e nessuno trova il motivo, mi fa le stesse identiche cose.. no contaminazione no fumo bianco...unico modo per farla consumare poco e nulla è camminare col tappo semisvitato in modo che non si crea pressione... la mia è a3 8p 1.9 105cv bkc
no il tuo è un motore vecchio... l'intercooler acqua aria è solo sul 2.0 184 cv..... secondo me tu hai una crepa nel monoblocco o la guarnizione della testata
dagoboss
16-03-2020, 09:52
Non vorrei fare confusione.
Se capisco bene si parla di 2 radiatori diversi:
1) è lo scambiatore della valvola EGR, che è effettivamente raffreddato a liquido raffredda la parte di gas di scarico rimandati al motore.
In caso fosse questo troverei tracce di CO2 visto che da qui transitano gas di scarico.
2) l'intercooler fredda l'aria compressa dal turbocompressore ma che io sappia questo è raffreddato ad aria.
La stessa turbina è raffreddata ad olio, quindi non vedo punti di giunzione tra circuito di raffreddamento ed aspirazione se non sulla testa.
Ad ogni modo (ovviamente è una mia teoria) se ci fosse una fessura in qualche radiatore l'acqua dovrebbe penetrarci all'interno e vedrei
sparire il liquido li dentro. Oltretutto l'aria compressa e freddata dall'intercooler che arriva al motore dovrebbe essere "bagnata" e quindi
causare fumo bianco e difficoltà all'avviamento del motore.
Come ultima domanda mi viene in mente che se fosse una cosa legata all'aspirazione, questa genererebbe delle bollicine ben visibili nella
vaschetta perchè la pressione della turbina a finire nel circuito.
Sono davvero confuso.
Comunque provo a setire il meccanico.
lucaropa
16-03-2020, 10:04
Certo si parla di due scambiatori diversi, quello dalla egr contaminerbbe ovviamente di co2, quello dell’interxooler no.
Ipotizzando come detto che il difetto sia nello scambiatore intercooler, che in questo caso “dovrebbe” essere raffreddato ad acqua, è la pressione dell’aria generata dal turbo a finire nel circuito del refrigerante provocando la sovrapressione.
Probabilmente non vedi bollicine in quanto al minimo il turbo non lavora e altrettanto probabilmente il problema si accentua secondo lo stile di guida, se spingi il turbo spinge di più, se vai piano no
dagoboss
16-03-2020, 12:47
Non trovando tracce di CO2 (almeno questo è quanto mi dice il conessionario AUDI) ho voluto escludere la testata.
In realtà nella testata credo che ci siano anche tratti del circuito di raffreddamento che confinano con l'aspirazione e non solo con lo scarico, quindi mi sto chiedendo se il fatto che non ci sia CO2 possa realmente escludere un difetto alla testata. Magari trafila da una crepa vicino ad un condotto di aspirazione.
Il mio problema è che AUDI "nega" che l'auto abbia difetti (sto facendo causa ad Audi Italia intanto) ma nel frattempo ho bisogno di risolvere.
Siete certi che l'intercooler sia raffreddato ad acqua ?
Non trovo nessun riferimento in merito.
GRAZIE
lucaropa
16-03-2020, 13:19
fornisci il codice motore, lo trovi al punto p5 della carta di circolazione
dagoboss
16-03-2020, 15:03
Al punto P5 c'è scritto solo CUN
lucaropa
17-03-2020, 20:54
è quello che basta è il codice motore
dagoboss
01-04-2020, 13:36
Ragazzi, ho chiesto al meccanico che mi aveva visto la macchina qualche mese fa e mi ha detto che l'intercooler della turbina lo aveva già verificato.
A suo parere non ci sono perdite e mi diche anche che se ci fosse qualche sfiato da li l'aria "fogherebbe" quindi troverei la perdita nel radiatore non dalla vaschetta.
Andando in pressione il circuito invece a suo parere non può essere altro che la testata.
Cosa ne pensate ?
dagoboss
06-04-2020, 11:08
Ciao a tutti,
torno sulla discussione perchè ho letto su altre pagine che il problema potrebbe anche essere causato dall'ostruzione del radiatorino interno abitacolo che funge da scambiatore dell'aria calda che esce dalla bocchette.
Molti infatti hanno notato che insieme al problema di perdita di acqua dalla vaschetta, si presentava un'uscita anomala di calore dalle bocchette che non presentava una temperatura uniforme (dalle bocchette lato passeggere l'aria viene più fredda).
Onestamente non potendo usare l'auto in questi giorni causa Coronavirus, non ho potuto testare l'aria dalle bocchette ma vorrei intanto sapere la vostra opinione su questa possibile causa.
In pratica mi dicono che questo radiatorino ha dei canali molto sottili e dunque tende ad ostruirsi facilmente. L'ostruzione di suoi condotti provocherebbe non so come un aumento della pressione dell'acqua che poi spurga dal tappo a valvola della vaschetta.
Altra anomalia che mi segnalano è la possibilità che sia la rigenerazione del FAP a causare un aumento repentino di temperatura che causa la fuoriuscita, ma onestamente non ho mia visto la temperatura salire sopra i 90 °C e non so dire se la perdita si genera durante la rigenerazione perchè in marcia (specie in autostrada) è difficile da individuare.
Cosa ne pensate ?
Audi ha circuiti e tecniche particolari e quindi, personalmente, non sono più sicuro di niente ma il mio parere è che
- il radiatore ostruito non impatta sulla pressione nel vaso d'espansione
- la rigenerazione non impatta sulla temperatura del refrigerante.
Ovviamente in concomitanza con altri guasti tutto può accadere (es. se è guasto il termostato, allora magari la rigenerazione può dare problemi... e così via)
ciao
lucaropa
06-04-2020, 15:52
quoto quanto sopra, questo perché se fosse ostruito non si comportebbe in modo diverso rispetto a mettere la temperatura al minimo, in quel modo le elettrovalvole chiudo completamente il circuito del radiatore interno, cosa che sarebbe identica se fosse oustruito.
quoto quanto sopra, questo perché se fosse ostruito non si comportebbe in modo diverso rispetto a mettere la temperatura al minimo, in quel modo le elettrovalvole chiudo completamente il circuito del radiatore interno, cosa che sarebbe identica se fosse oustruito.
Ci sono elettrovalvole sul circuito dell'acqua? Come il rubinetto che era sulla B2..
Mi pareva impossibile e non l'ho detto!
Maarco22
17-03-2023, 15:24
Io ho lo stesso problema su una golf 7 gtd con motorizzazione CUNA, per caso si è capito che problema aveva il ragazzo?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.