Visualizza Versione Completa : Consiglio smontaggio plastica tergicristallo.
GreyWolf
21-02-2020, 04:41
Ciao a tutti.
I tergicristalli stanno ufficialmente collassando pian piano. Escludendo ora rele e fusibili, ho pensato, complice l'esigenza di pulizia approfondita di togliere la mezzaluna di plastica e raggiungere il motorino, e già che ci siamo, spazzare via lo schifo dei secoli e cambiar filtro.
Contro ogni previsione però, sulla Principessa mi ritrovo a scontrarmi con l'inevitabile fatto che è più moderna dell'altra macchina e mi ritrovo con cavetti e tubi fatti in modo diverso. Qualcuno può dirmi come è meglio procedere al staccarsi delle tubazione che vano agli ugelli? Non vorrei fare sciocchezze o stacare in un punto sbagliato che mi renda la vita difficile alrimontaggio ...
Vi ringrazio in anticipo :)
GreyWolf
22-02-2020, 13:43
Motorino in mano, fa fatica a chiudersi il circuito . Inizia a tremare tutto ... E' capitato ad altri? Con cosa avete compiuto le sostituzioni?
Prova il funzionamento del motore alimentandolo direttamente: potrebbe essere il collettore sporco oppure:
in testa al motore c'è il gruppo strisciante.
Prova ad aprirlo e vedrai una pista di rame o simili e un contatto che la tocca.
Serve a generare il fermo del motorino nella posizione di stop (quando lo strisciante va nella parte interrotta).
E' difficile da spiegare ma puoi levare quella parte e vedere se dentro è tutto OK, altrimenti pulisci e reingrassa i contatti.
GreyWolf
23-02-2020, 15:13
Innanzitutto grazie per la dritta.
Posso dirti che, a spazzole montate, ero arrivato a non usare più i tergi. Proprio non ruotavano. Da lì ho pensato fosse lentamente andato alla frutta il motorino.
Ora che è in mano mia, ho provato a farlo girare reggendolo e dandoli ordine dal devio (anche per escludere quest'ultimo) . A sorpresa il motorino gira bene, eccezione fatta per quel fatto li alla "chiusura".
Ho provato a ripulire i contatti e togliere la schifezza dei suoi 20anni e più. Ma il problema sussiste. Secondo te, come mai con le spazzole su, proprio non vuole girare e senza si? E questo che non mi spiego al di là dal generare il fermo.
Posso comunque provare ad aprirlo (è cosa ostica?) =S
Grazie per la dritta comunque, io non immaginavo nemmeno si potesse aprire ... Vedo però che ha delle boccole tra i vari bracci in ferro ... dici che sarebbero da sostituire?
Buona domenica
...Vedo però che ha delle boccole tra i vari bracci in ferro ... dici che sarebbero da sostituire? Ci sono le boccole di fissaggio in vista che sono antivibranti e basta pulirle perchè non frenano la rotazione.
Poi che sono i tubetti attraverso i quali passano i perni dei bracci tergicristalli: quelli vanno lubrificati: dai prima dello spray al silicone, come test rapido e prova se ripartono "lisci" e fluidi.
Se vanno vene bisogna poi mettere del grasso serio parchè lo spray al silicone non dura.
Intanto vedi se si sbloccano...
Poi vediamo come ri-lubrificarle: Se è solo metallo olio motore (penetra di più) o grasso tradizionale (dura di più se penetra) . In presenza di gomme o plastica nel dubbio grasso al silicone.
Se non risolvi posta delle foto (rigorosamente ridotte a 800X600) dei vari pezzi e vediamo
GreyWolf
23-02-2020, 16:13
C'è gomma un po' ovunque ... non mi ha sorpreso trovarmi i vari bulloni aggrediti dalla ruggine ... Avrei ipotizzato la diretta sostituzione (2 son parecchio rosicati)... ed avrei di solito messo su di loro grasso al rame ... su boccole procedo come hai suggerito. E vedo.
Pensi però pure tu che sia un motorino alla frutta ?... io l'ho dato per scontato dopo 24 anni. ma è anche vero che in campo elettrico ci capisco davvero poco.
grazie dei consigli e per il tuo tempo.
Ah, va bene. Ci provo ... ma non sono sicuro di aver capito quali siano le boccole d fissaggio ... correggimi se sbaglio ; le boccole in questione sono quelle che inglobano i tubetti? anche perche non vedo molto altro il punto è che spero escano in modo collaborativo! ... cmq vedo di combinare qualcosa ... solo che da buon vecchio d altri tempi, ho l'auto in garage distante e il motorino qui con me a casa dove ho connessione :biggrin:
Non smontare niente!
https://i.imgur.com/ANWjhao.png
Sono pezzi da non smontare.
O il motore non ce la fa o sono bloccati gli snodi.
Imbratta di spray e capisci se migliora.
GreyWolf
23-02-2020, 20:42
Ok. Farò come dici domani oggi sono tornato tardi (e direi meno male che magari partivo con lo smontare).
Qui comunque hai il video di coem era quando lo avevo appena tirato fuori. Senza farti perdere i due minuti, puoi vedere il tutto dopo il 40esimo secondo in poi. Al 1.04 manifesta il problema che di solito era fisso con le spazzole montate e non riuscivano nemmeno a muoversi..
https://www.youtube.com/watch?v=79AEF5qThKI
Ti ringrazio sinceramente e buona serata!
Il video non si vede.
Comunque se vai alla macchina e hai tutto smontato, non è una cosa complessa, come certi EGR, corpi farfallati o turbine.
Cerca di selezionare dove arriva il problema, perchè abbiamo:
Motorino: alimentandolo gira regolare? si/no
Motorino: quando gira se provi a frenarlo si ammoscia o è tosto e continua a girare?
Demoltiplica con strisciante: trasferisce il moto ai leveraggi regolarmente o con impuntamenti?
Leveraggi: trasferiscono il moto dei bracci al millerighe e bracci tergi regolarmente o con rumoracci e impuntamenti
Qualcosa deve venir fuori. Io ho visto motorini mosci (spazzole/carboncini) e demoltiplica con ingranaggi di plastica rotti ma può accadere di tutto.
ciao
GreyWolf
24-02-2020, 13:15
Mi sa che con la tecnologia e il web non sarò mai affine. Io il vedeo lo vedo bene ... Era, visto che intuisco tu ne sappia parecchio, per fartelo sentire e vedere, alle volte c'è chi ha orecchio esperto e si accorge subito. Io è la prima volta che ne ho uno in mano e boh, tirare le somme è difficile. Comunque grazie per essere stato così eloquente, mi ci approccio nel pomeriggio inoltrato :)
Al momento posso risponderti all'ultima, perché lo faceva già quando ho scelto di smontare: fa rumoracci e impuntamenti quando il tutto montato: per intenderci le spazzole procedono a scatti e di solito per rimandarle in posizione di fermo, devo riaccompagnarle con una vigorosa pressione.
Ma ora provo a frappormi al motorino e i leveraggi, non avevo osato farlo per paura di guastare altro. Ma se mi dici di farlo, ci provo.
Te provaci, ma se hai il pezzo tipo quello della foto in mano, se non me esci, al limite, portalo da un elettrauto, perchè è una sciocchezza.
Invece non staccare le leve dalla leva singola al motore perchè perdi la fase.
se fosse guasto il motorino, con la pista strisciante consumata ecc (e' una ipotesi ragionevole, visto i 24 anni di vita sulle spalle), si potrebbe pesare di comprarne un altro, usato, da un demolitore.
verificando prima che i motorini tergi piu recenti siano uguali... sarebbe una bella botta di cu.o.
(solo il motorino , intendo. Tutti i leveraggi rimagono i tuoi originali).
i motorini tergi posteriori sono in genere uguali su molti modelli Audi (son sicuro perche' ci ho messo le mani di persona), ma per il motorino anteriore non lo so. verifica con calma i disegni esplosi, nei soliti siti gratuiti
come dice dalcro, un elettrauto ti potra' dare il consiglio giusto. In officina gli sara' gia' capitato N volte di lavorare sui tergi del vecchie Audi, e forse potrebbe riconoscere il difetto alla prima occhiata (e ti potra' forse indicare la eventuale compatibilita' con altro modello di motorino, di recente costruzione).
GreyWolf
24-02-2020, 16:25
Innanzitutto grazie del supporto! Ma anche della pazienza ... Sono in una fase delicata. Qui da me avevo l'elettrauto di fiducia "scappato" in pensione e sono un po' orfano. E s enon hai un briciolo di conoscenza non è che puoi andare lì con il lavoro fatto a metà (non è da me) ...
Parli di fase con i leveraggi ... Azzarola, ma è così "studiata"la cosa? Ma se tanto è fritto il motorino, dovrò pure estrarli da lì per trapiantare l'insieme su nuovo motore ... no? Mi sembrava una procedura semplice ...:ohmy:
Comunque sono lì a pulirlo e lubrificarlo prima di riportarlo dalla paziente, e mi sto accorgendo che uno dei due braccetti traballa non poco (e fa tipo quel rumore che si sente nel video), l'altro invece è bello rigido (per smuoverlo devo usare molta forza).
Assomigliano un po' a quelli della tua foto anche se mi pare di vedere lì abbia un braccio unico mentre la mia ne ha due collegati al motorino (e uno di questi appunto balla tanto l'altra meno). Le gommine dietro al punto di giunzione dei leveraggi sembrano screpolati e secchi...
Comunque proseguo e vi aggiorno passo passo :)
GreyWolf
25-02-2020, 04:01
Il video non si vede.
Cerca di selezionare dove arriva il problema, perchè abbiamo:
Motorino: alimentandolo gira regolare? si/no
Motorino: quando gira se provi a frenarlo si ammoscia o è tosto e continua a girare?
Demoltiplica con strisciante: trasferisce il moto ai leveraggi regolarmente o con impuntamenti?
Leveraggi: trasferiscono il moto dei bracci al millerighe e bracci tergi regolarmente o con rumoracci e impuntamenti
Qualcosa deve venir fuori. Io ho visto motorini mosci (spazzole/carboncini) e demoltiplica con ingranaggi di plastica rotti ma può accadere di tutto.
Ho fatto com ehai consigliato:
Confermo che il motorino alimentato gira regolare ma nel momento in cui lo ostacolo con fermezza si ammoscia.
La demoltiplica con strisciante mi pare di intendere faccia bene il suo lavoro -
Leveraggi; ancora senza spazzole rimontate onde evitare scomode manovre, trasferisce bene il moto, ma con bracci montati strattonava con impuntamenti per poi alla fine non muoversi più.
Ho allora provato a lasciare montato solo un braccio tergi (lato passeggero) appena appena appoggiato (non ho voluto rifissarlo per non rischiare di faticare ad estrarlo). Lui da solo, sembrava girare con meno fatica, rispetto all'essere in due. boh. Questo mi fa ancora pensare al motorino che stia "crollando" ... diagnosi sbagliata?
Temo di no.
Elettrauto per una eventuale revisione del motorino (non so se si fa più) o sfasciacarrozze.
GreyWolf
25-02-2020, 14:52
Grazie Dalcro. Mi sembri munito di ampia conoscenza ... Posso chiederti il procedimento alla sostituzione? Mi hai menzionato la perdita della fase, allora stavo guardandolo in funzione .. Dici che per levare il motornoi dalla "girante" (io la chiamo così per farmi capire) cui sono collegati i due bracci, mi basta sbullonare con una semplice chiave il dado nel mezzo? Scusa la domanda idiota ma dopo che mi hai parlato di fase io ho la prudenza "tipo distribuzione" e non voglio fare guai =)
La piccola merita di essere trattata bene. Ora non vi voglio annoiare, ma l'audi è intesta alla Signora della casa :cooool: e mi ha "garbatamente invitato" a levarmi dalla testa pezzi usate allo sfascio ... Dite che col codice bosch non si trova più? Se anche dovesse partirmi un 100euro pazienza, almeno ho la coscienza di aver fatto un buon lavoro.
Un sincero grazie.
Allora:
- da Audi inutile andarci: sanno solo cambiare i pezzi col ricambio.
- prima di cercare usato ti conviene sentire un Elettrauto perchè i motori Bosch non sono infiniti, magari l'Elettrauto lo ripara a prezzi umani in comparazione con lo sfasciacarrozze + fai da te.
- il motore singolo riparato o nuovo sarebbe plug and play perchè la fase te la dà la piastra montata in testa (i ricambi sono completi). I dettagli sono ovvi per gli elettricisti.
- La fase da rispettare è tra perno motore che esce dallo strisciante e leveraggi e tra perni tergi e fine corsa. Basta segnare tutte le posizioni di quello che smonti a tergicristalli in riposo e poi smontare. Rispetto alla distribuzione è una sciocchezza.
Nota: i motorini nuovi si trovano per cifre modeste tipo 20-30 Euro per cui se pensi di farcela te lo compri e lo cambi, sennò vai in un negozio di Ricambi o in rete o come dicevo dall'Elettrauto.
Compra solo da negozi che ti trovano il motorino da un numero di telaio.
Questo è un esempio del catalogo ricambi Audi: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2002/drive_standart/209/hg_ug/955/subcategory/955000/part_id/481759/lang/i#sec_1A
Questa è una pagina di Autoparti: https://www.autoparti.it/oen/1j0955119?gadw=1&gclid=EAIaIQobChMIn6zQ_4Lt5wIVz8reCh0B-A_DEAAYASAAEgK5JPD_BwE
Non so se i motori sono i tuoi: tocca a te chiarirlo col venditore o con l'elettrauto.
GreyWolf
25-02-2020, 16:45
Allora, credo di aver capito ma solo a metà. Al momento, siccome sono appunto pignolo ho segnato i punti dove toccano le spazzole esattamente sul parabrezza in posizione riposo. Ho segnato anche il punto dei perni al telaio con un pennarello indelebile (magari non serviva ma non si sa mai). Idem la posizione della piastra rotante (ho tirato una linea parallela vicina (non avessi dovuto sostituire direttamente il motorino).
Cercavo in rete varie spiegazioni, ma vallo ad applicare al tuo motorino. Hai ragione, sembra più semplice di una distribuzione (di cui ho estrema paura) ma per me capire vuol dire "osservare", nel momento in cui procedo intuisco, ma onde evitare pasticci, faccio qualche foto. magari te ne posto due, e riesci ad indicarmi che mi devo segnare e come.
parliamo di un pezzo nuovo, sia inteso. Che con la signora "non c'è storia", avete presente? =) Ho già scritto al mio amico in bosch e vedo che mi tira fuori ... Non escludo poi di revisionare il vecchio originale eh. CHe io mi tengo tutto. :)
Davvero grazie del supporto!
GreyWolf
26-02-2020, 17:46
Allora:
- La fase da rispettare è tra perno motore che esce dallo strisciante e leveraggi e tra perni tergi e fine corsa. Basta segnare tutte le posizioni di quello che smonti a tergicristalli in riposo e poi smontare. Rispetto alla distribuzione è una sciocchezza.
Nota: i motorini nuovi si trovano per cifre modeste tipo 20-30 Euro per cui se pensi di farcela te lo compri e lo cambi, sennò vai in un negozio di Ricambi o in rete o come dicevo dall'Elettrauto.
Compra solo da negozi che ti trovano il motorino da un numero di telaio.
Questo è un esempio del catalogo ricambi Audi: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2002/drive_standart/209/hg_ug/955/subcategory/955000/part_id/481759/lang/i#sec_1A
Questa è una pagina di Autoparti: https://www.autoparti.it/oen/1j0955119?gadw=1&gclid=EAIaIQobChMIn6zQ_4Lt5wIVz8reCh0B-A_DEAAYASAAEgK5JPD_BwE
Non so se i motori sono i tuoi: tocca a te chiarirlo col venditore o con l'elettrauto.
Diciamo che da Audi mi da in anticipo i codici (se riesco a farloro un po' di pena) o magari l'esploso per non sbagliarmi (come appunto è stato. COn l'esploso in mano mi muovo meglio.
Il codice bosch/audi è 1J1 955 113 ... Ho già cavalcato autoparti molto spesso ma ti confesso che di solito faccio (anche per Volvo) sondaggi su quale marca sia meglio rispetto all'altra .. mi sorprende che per 30euro la qualità sia medesima che per un motorino da 90euro ... Sempre secondo la mia parca esperienza nei ricambi virtuale. in genere mi appoggio al magazziniere Bosch (per roba elettrica) per andar sul sicuro. Ecco perché aspettavo una conferma da lui (se non andasse, problema suo) ...
Io IMMAGINO di potercela fare, ma come non faccio segreto dal primo mio post, è la prima volta che mi immergo in questo tipo di funzionamento. Ho cercato qualcosa in rete sembra di fatto semplice all'atto pratico, io però prima di staccare il tutto non ho capito che devo segnare. (che sarà di sicuro una scemenza) :huh:
Io pensavo di fare il furbo togliendo i bulloni e il dado e scalzare via il motorino immaginando il resto stesse in posizione "appesa" in attesa del nuovo ... Mi confermi che questa strategia oltre che sbagliata non può essere applicata?
https://i.ibb.co/BCktbbP/20200226-170206.jpg (https://ibb.co/1mcL11n)
<a href="https://ibb.co/hX5cv4Z"><img src="https://i.ibb.co/tZfz5vx/20200226-170248.jpg" alt="20200226-170248" border="0" /></a>
https://i.ibb.co/W3FWNLQ/20200226-170259.jpg (https://ibb.co/26P70Tw)
Spero si vedano, ribadisco la non praticità, sentiti libero di mostrare dove segnare .. io avrei solo tenuto le mie 20foto e finita lì .
Ti ringrazio
Bene, vedo che la pagina che avevo indicato http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A3/year/2002/drive_standart/209/hg_ug/955/subcategory/955000/part_id/481759/lang/i#sec_1A era giusta.
Riferito alla prima immagine, abbiamo sul motore una bielletta rotante fermata con in dado.
https://i.imgur.com/fHLj7Ur.jpg
Se col ricambio che riceverai fai la sostituzione senza toccare quel dado indicato dalla freccia rossa, non ci sono problemi di fase.
Se devi allentare quel dado lo devi riserrare con la bielletta nella stessa posizione di prima rispetto ai bracci tergicristallo.
Questa è la "fase".
Se la sbagli non succede nulla di grave, semplicemente i tergi alla partenza invece di andare in alto vanno in basso.
Non ti preoccupare prima di aver ricevuto il pezzo.
Comunque la seconda foto ti fa vedere come sta la bielletta e come deve stare col motore nuovo!
Insomma, c'hai tutto.
Il fatto è che spiegarlo è molto più difficile che farlo.
GreyWolf
28-02-2020, 15:24
Eh si, hai ragione, con le parole non sempre viene facile.
Ma quel dado va smosso per forza essendo fissato al motorino. Almeno così mi pare di comprendere dall'esploso stesso. Mi pare di intuire che dal momento che smollo quel dado, verrà giù "l'insieme" perdendo la posizione che ha di fatto nelle foto due e tre. Quando vado a stringere devo fare in modo che la posizione sia sempre quella in foto. con la stessa angolatura.
Io sto ancora aspettando che mi dicano qualcosa ... mah, io che speravo di chiuderla nel week-end ... ho la signora che mi guarda brutto =S :angry4:
Non so davvero come ringraziarti per avermi illustrato questo procedimento ... ma quando le cose non le sai, non le sai. stop.
Quando rimonti il motorino nuovo prima di serrare il dado devi rimettere la leva nella stessa posizione.
Forse ti arriva un gruppo completo... non so.
GreyWolf
28-02-2020, 17:14
Era quello che vorrei sapere ma dalla Bosch non si è ancora fatto vivo ... tanto lo so già : e' venerdi sono fregato fino alla prossima.
GreyWolf
05-03-2020, 13:15
Quando rimonti il motorino nuovo prima di serrare il dado devi rimettere la leva nella stessa posizione.
Forse ti arriva un gruppo completo... non so.
Arrivato ieri! Domani e nel Week-end si lavora! E' arrivato senza niente .. solo il motorino ... E' marcato Casco, ma ha pure stampato il codice wolkswagen. Ho scoperto con mia grande sorpresa che alle volte per alcuni pezzi, Bosch produce con l'esclusività al marchio ... come in questo caso, quindi niente Bosch!
Grazie Dalcro, vedrò di concludere in fretta che avrà voglia di tornare in strada!
GreyWolf
20-03-2020, 13:14
Beh ... alla faccia di tornare in strada! Con questa situazione (e pure la revisione scaduta in marzo ... ho poco da ridere) ... A farmi ridere meno è stata la prova fatta qualche giorno fa.
Ho collegato il nuovo motorino per vedere se era ok ... Girava in senso orario, tutto nella norma (come il vecchio) ... Monto le spazzole (solo appuntandole) e ... avevi ragione, sono partite dalla parte opposta!!!!
Ho provato a comprendere dove ho sbagliato, ma non ne sono venuto a capo. Tutto sembra coincidere, ma allora cosa ho combinato che mi sfugge? Io lo sapevo che non sarebbe andata perfettamente liscia :help::help::uh:
Non capisco però coem sia possibile che ad occhio nudo, il motorino gira bene senza "l'ingombro" delle spazzole, e invece messe le bacchette queste appena tentano di montare in alto, girano verso il basso ... miseria!
Che ci sia una minima differenza che mi potrebbe rovinare il tutto? Sto riguardando le foto, la bielletta è messa uguale.
1) collega il motorino senza spazzole e fagli fare un giro, in modo che si fermi da solo.
2) a questo punto se il braccio non è tutto esteso, allenta la bielletta e mettila in modo che sia orizzontale come era la vecchia.
https://i.imgur.com/9hswZeG.jpg
3) ripeti un colpo di spazzole e metti una spazzola il basso dopo che hai fatto una spazzolata.
4) se va bene metti la seconda.
Per le revisioni mi risulta ci sia una deroga fino a Ottobre
GreyWolf
20-03-2020, 15:38
Un secondo, mi scappa un dettaglio: Forse ho sbagliato io a collegare direttamente in eguale modo sul nuovo motorino la manovella, senza prima avergli dato "un giro" da solo come suggerisce il tuo allegato? Mi pareva di aver capito dalle tue parole che non era necessario.
Difatti quando ho dato un giro di prova, la manovella e i due "braccetti rotanti" erano già in posizione .... Non avrei dovuto e procedere invece nel rimontare, stando al tuo allegato, solo quando collego il telaio all'audi? (mi pare più complesso)
Comunque vedo di misurare i due "X" da quando l'ho ri-staccato (considera che, a vederla, non si ferma mai esattamente nel medesimo punto anche col nuovo). Mi sembra chiaro come hai spiegato.
p.s.: Figo la spiegazione... Ma hai i libri d'officina o qualcosa così?!
pps: Io ho una dinamometrica che parte ben oltre i 18 NM, per un simile serraggio ho sempre fatto "a pelle", senza esagerare, un po' come i filtri o le candele ... Dici che è il caso di procurarmene una con copoie d serraggio minori o è relativo?
Il motorino nuovo deve sempre tornare nello stesso posto quando lo spegni.
Per l'aggiustamento lo puoi fare in pratica, senza tante misure. L'importante è che i bracci allo spegnimento siano al punto più in
N basso, poi se sono troppo alti o troppo bassi li regolino il posizionamento sul loro perno.
Per i serraggio se l'hai la mano non deve la chiave dinamometrica.
GreyWolf
21-03-2020, 10:51
Non so dirti il perche', ma un "minimo" d differenza al stopparlo ogni tanto si presenta. Non è sempre perfetto il punto in cui per intenderci la bieletta si sofferma. Alle volte, per dire, copre interamente il bullone al telaio del motorino in basso a sinistra. Altre volte lo lascia in vista. Io non ci avevo dato peso.
E' solo una osservazione, ma ti ringrazio per seguirmi in questa avventura, auspicando di riuscire a raggiunger l'audi nel garage senza rischiare l'arresto ... Mi sa che non ne usciremmo mica presto. Non ho idea di che aria tira a Pisa, ma ti faccio un inbocca al lupo, che siam tutti sulla stessa barca.
Vediamo come va sulla macchina...
Se si ferma in modo diverso valutiamo col tergicristallo completo montato.
La situazione qua e meno pesante che nel nord ma le restrizioni sono le stesse ed è giusto così speriamo in un Giugno benevolo...
GreyWolf
21-03-2020, 11:57
Ti aggiorno. grazie di tutto.
Se solo l'essere umano avesse buon senso, certi decreti non avrebbero manco da esser fatti.
A presto.
GreyWolf
02-04-2020, 01:24
Missione compiuta. La princess è tornata in strada. Olio nuovo, e con tergi perfetti. Ripulita tutta, le mancava anche un pezzo di plastica dall'antipollin. E' tornato pure lui come in origine.. Pian piano si farà tutto, auspicando di ricevere consigli da chi è più navigato ,senza dubbio, di me.
Un grazie special e a Dalcro che mi ha seguito in tutto il decorso. Grazie davvero.
GreyWolf
21-01-2021, 10:41
Ciao,
Torno per un aggiornamento infelice a riguardo ... Niente di che sia chiaro, però una brutta seccatura: Faccio nell'ultimo periodo un uso prolungato dei tergicristalli finche, ad un certo punto in pieno fenomeno atmosferico, i tergi perdono giri finché non vanno più.
Mi soffermo e esaminando la situazione, scopro essersi allentato il dado che tiene la girante del motorino ... Non vi dico la rabbia ... Come può essere? ieri ho rismontato tutto e per sicurezza mi sono procurato un dado nuovo.
Torno ai documenti di Dalcro e ho però un problema che forse non avevo dato la giusta importanza prima: Giunto a fine corsa il dado, e volendo serrarlo a 18Nm come da prescrizione, non riesco per lo stesso motivo di allora: Il tutto ruota sfalsando ovviamente la fase...
Suggerimenti?
Lascio così com'è e "dovrebbe" bastare, si spera che non ricapiti più con serraggio a mano oppure devo trovare il modo per trattenere la linguetta mentre stringo di più?
Cosa dite?
Beh, non ho presente il dado.
Se è normale metti un po' di loctite frenafiletti e poi serra più che puoi.
GreyWolf
21-01-2021, 13:21
Non ho in casa del frenafiletti ... forse usarne uno soft? Non m è mai stato simpatico devo dire ... ma se serve. Comunque stando a Audi ora ci va un dado (sostituito) a collare e difatti diverso dal precedente: non è semplice ma ha un lato tipo rondella zigrinata.https://cdn.oemvwshop.com/images/0/8ffd128f63764ee1/1/hexagon-collar-nut-m8.jpg
Magari oggi mi ci metto in due ... uno tiene fermo e l'altro stringe ... peccato per così poco doverlo tirare fuori di nuovo e portarmelo a casa (in garage non ho superficie e spazi consoni ...) Che seccatura ..
Ti ringrazio =)
Preferirei allora un dado autofrenante completamente metallico, sempre flangiato.
Bada che il filetto sia pulito, asciutto e non lubrificato.
GreyWolf
21-01-2021, 21:51
Ah beh... Tutto rimontato, non ho fatto le prove senza tergi però con i tergo su ecco che rimango con sole due velocità ossia la terza uguale alla seconda ....Secondo te o alti colleghi potrei aver stretto troppo qualcosa? Porca miseria però...
A mia memoria i fili sono 4: massa, intermittente, continuo lento, continuo veloce. per cui non è da mettere le manni nella bielletta ma da vedere il connettore e i fili al motorino o il relè che gestisce il tergi. Il fusibile è singolo per cui se un po' va il fusibile è OK.
Potrebbe essere lato motorino che un terminale del connettore non si è infilato nella controparte o un filo è pizzicato/tranciato (più raro perchè sono massicci).
GreyWolf
22-01-2021, 13:03
Grazie Dalcro che mi segui e assisti nei miei pasticci ... quando avviene qualcosa perdo lucidità e non ragiono più bene finendo con il lagnarmi qui :/
Il relé reagisce al mio comando, lo escluderei pertanto. Almeno così ho capito perché sarebbe un calcio sui denti da parte della sorte nei miei confronti.
I serraggi non hanno a che fare dunque: ne sono contento, ma posso farti una domanda cretina? I dadi posso riutilizzarli a piacere (parlo dei tergi, non è per la spesa irrisoria, ma magari voglio fare tutto in un'ora senza correre fuori perché non ne ho di scorta) ?
Fa strano il connettore che ho fatto cliccare per bene ... Ma leggendoti mi viene il sospetto ci sia finito nei movimenti un filo di vasellina/grasso che era presente lì vicino. E non vorrei potesse dare problema ... sigh, il motorino gira proprio solo alle due velocità, che rottura. Dimmi te se non dovevo fare una prova prima di chiudere tutto.
Ti auguro buon pomeriggio
I dadi si possono riusare tutti, tranne quelli che prevedono un serraggio coppia+angolo, tipo testa, bielle, cappelli albero, asse ruota ecc. Comunque non importa dire quali: sono quelli con serraggio coppia+angolo (si possono usare due volte ma vanno sempre cambiati perchè non si sa se sono già stati usati una volta....)
Nota: meglio usare sempre nuovi anche i dadi autofrenanti ma non è questo il caso
La vaselina sui contatti purtroppo fa bene.
Non dico che non sia il motore... dico che sarebbe strano.
GreyWolf
22-01-2021, 14:03
La vaselina sui contatti purtroppo fa bene.
Non dico che non sia il motore... dico che sarebbe strano.
Scusa, perché "purtroppo" :O? Illumina un somaro :)
Ma infatti sarebbe strano proprio ora che tutto è di nuovo in ordine! Anche perché prima ti tirarlo via per richiudere i dadi, il signorino girava a meraviglia. Per i fatti suoi senza il resto, ma andava da Dio.
...Mi mi viene il sospetto ci sia finito nei movimenti un filo di vasellina/grasso che era presente lì vicino. E non vorrei potesse dare problema ...
Avevo capito che tu presumevi un danno generato dalla vasellina.. Purtroppo la vasellina non dà problemi di contatto per cui il tuo problema e la relativa soluzione non stanno nella vasellina, purtroppo!
GreyWolf
23-01-2021, 06:24
Grazie ... Purtroppo sono un autentico imbecille o sfigato ... ancora non so in quale categoria mettermi, forse in entrambe ... Parto per un giro di prova, nevica, naturalmente, abbonda e inizia ad attaccare ... esco dalla città e cosa succede. Di nuovo tutto fermo ... Scendo, e sta maledetta si è di nuovo allentata: il motorino gira perfettamente a tutte le velocità ma la bielletta e relativi tergi lasciati a metà corsa ... io davvero non so cosa dire ... Non vorrei nemmeno forzare il motorino nel stringere il dado ... ma mi domando come sia possibile: a Marzo ono andato avanti fino a Natale, adesso alla prima uscita mi da il ben servito ... Proverò a recuperare un frenafiletto a questo punto... che dici, medio forte o il più delicato?
Questi lavori sono normali ma il fatto che si ripeta che tu sbagli grossolanamente la coppia mi dà da pensare.
Valuta il fatto che tu possa fare e serrare tutto bene ma poi si allenta perchè c'è uno sforzo anomalo nei bracci e alberini del tergi. Controlla che tutto sia libero, serra a coppia e metti un frenafiletti medio.
Però, ripeto e insisto, vedi che il sistema non sforzi (e questo potrebbe spiegare perchè a vuoto hai le due velocità e a sistema montato una sparisce).
Considera che se fosse un problema intrinseco di Audi se ne parlerebbe spesso e, invece, non è così.
GreyWolf
23-01-2021, 16:34
Garantisco che a primo montaggio il sistema non sforzava per niente, funzionando tutto alla perfezione.
Quello che posso sottolineare è che l'altro ieri liberando la bielletta ho notato che un'asta aveva molto gioco, in pratica resta moscia liberatasi. L'altra invece, rimane rigida e in posizione. Forse mi stai instradando verso la soluzione? Uno dei due ha qualcosa che non va? O è normale che sia così?
Davvero possibile che il motorino nuovo sforzi di già così palesemente dopo manco un anno di utilizzo? (teniamo conto che non si tratta di un elemento meccanico sempre in funzione)
Posso sempre provare come avevi suggerito per il vecchio ad opporgli resistenza io stesso.
Ti ringrazio ancora.
GreyWolf
30-01-2021, 17:06
Allora: Oggi sono andato a smontare e ho fatto prove come da prima volta.
Seguo le dritte tue e mi viene la brillante idea di:
Tentare di avvitare solo con chiave: non farà più di due giri prima di liberarsi: la porterò poi fuori fase cosi da stringere con più grinta il dado, e trattenendo meglio: si rimette a girare a tutte le velocità serenamente. E qui osservo per 10minuti come un ignorante che gira e rigira. Io non vedo niente che sforzi, tant'è che mi viene la voglia di opporli resistenza come feci col vecchio:
OH, dalla parte centrale mi scalza via. Non contento riprovo acciuffando i terminali dove si montano le bacchette tergi, e qui accade qualcosa che io non mi spiego:
BZZ! Tutto si ferma al secondo giro alla massima velocità ...
Mi sia consentito: *******! Mi viene un colpo. Torno dentro, provo a cambiare le velocità, ma niente.
Il lunotto va ... Respiro e tento verifica fusibili: Ho fatto partire il suo del motorino ... Spezzato di netto.
Sostituisco e riparte tutto, ma al presente, mi prendo ben guardia dal sforzare di nuovo: non vorrei fosse lei a dirmi "Aò, e non rompermi più le balle e serra meglio sto dado!"
Altresì controllo di nuovo i suoi movimenti ma ad occhio ed orecchio non riesco a sancire se sforza negli alberini. Che il mio gesto sia informatore di qualcosa che non quadra?
Ripeto la mia domanda, ma sentiti libero di rispondere con un: "Non lo so". Staccando i due bracci dalla bielletta centrale, uno viene giù moscio, l'altro sta su duro (espressione infelice ma che rende l'idea), qualcosa che non va o è normale sia così? Io non ho termini di paragone purtroppo. Mai capitato un lavoro così, nemmeno in quasi 2anni nell'officina di quel mio amico. Boh.
Appena posso metto una foto per chiarire.
Beh, vedi e spuzza olio nel braccio duro e relative articolazioni.
Vedi di lubrificare anche gli alberini dove si impegnano i bracci tergicristallo.
Evita Svitol e WD40 e usa olio motore e grasso motore....
GreyWolf
30-01-2021, 17:41
Sei il primo a sconsigliare il Wd-40! =O Sempre usato per molte cose devo confessare ... e sempre con buoni risultati anche a detta di molti altri. Cosa te li fa sconsigliare? Brutte esperienze?
Proverò per la prima volta con olio motore come mi dici comunque...e vediamo ...
Il WD40 è a base acquaragia e come lo Svitol è ottimo per sbloccare ma non è "saponoso" come un grasso per lubrificare, non ha corpo.
Poi non ricordo se i due alberini che emergono verso l'alto hanno degli O-ring tra loro stessi e il tubetto.
Se avessero O-ring scadenti la gomma può rigonfiare e diventare un freno...
Per il WD40 ci sono un mare di svitati che ci puliscono fari, ci puliscono il motore, ci avviano i motori a gasolio, lo mettono nella benzina e presto proveranno a curarci il Covid.
Lasciamoli fare. Io ce l'ho per piccoli lavori, dove serve.
GreyWolf
31-01-2021, 15:01
Hmmm ... Se ci fossero O-r dagli alberini sull'esploso non avrei dovuto vederli? Altrimenti non riesco a seguirti con "tubetto" ^^'
Tieni presente che a Marzo non mi sono mica trattenuto: ho ingrassato ovunque (ma non avevo e non ho ancora, levato via i due alberelli, anche perché se il problema era il motorino perché mettere carne ulteriore al fuoco?). Ordinato tutti gli elementi gommosi in vista nuovi (quelli che tengono l'insieme, e così anche le gomme a forma di goccia che calzano gli alberelli.).
Unica colpa se così si può dire, è la mancanza di una dinamometrica che serrasse sotto i 20Nm, ma non diedi importanza alla cosa, visti i punti in questione. Per sicurezza me ne sono presa una da poco, che non si sa mai, arrivata giovedì ^^
Suggerisci di scalzare le bacchette anche lato alberini tergi? Sai, io sono sempre uno di quelli, "non svegliare il can che dorme"... Cmq preparati che sto illustrando la cosa :D
Aaaaaaaaahhh, ma no! Mica uso per questo genere di cose! Buona quella del covid. Ma devo dire che, per i brevi periodi tornano utili comunque anche per la guida dei sedili (il grasso ho visto impastarsi col tempo di polvere), dei tettucci elettrici, non so più quale anche prodigioso sulla ruggine.
Nel sistema di leveraggi pulisci tutto e rilubrifica tutto fino a quando i due bracci sono liberi, con giochi in ugual misura.
Al limite usa il WD40, che male non ne fai ma seccherà e allora ripeti l'operazione.
Come già detto non ungere la vite da serrare a coppia.
GreyWolf
01-02-2021, 11:28
Urca ... Avevi ragione, mi complimento con te epr l'intuito. Sono proprio un deficiente: avendo tenuto i bracci in posizione corretta non mi sono dato la pena di verificarne le condizioni ... E così incastrai tutto di nuovo come niente fosse.
Ieri faccio per smuoverli entrambi e indovina? Quello sinistro è letteralmente inchiodato. Non c'è verso di farlo muovere a mano. Sono perplesso. Chissà che fatica per il motorino! Sembra incollato ... Oggi provo a vedere se riesco a smuoverlo con pinze pappagallo e svitol, ma non sono ottimista. Per ora ieri sera con un contagocce ho cercato di insediarmi qui e là nei punti di movimento con olio motore seguendo il tuo suggerimento, ma confesso che risultati zero.
Oggi provo come detto. Ma se del caso, come temevo, andrà sostituito tutto il pezzo, vero? Anche se dietro le due astine degli alberini ho due codici diversi. anche perché non mi sembra si possano smontare singolarmente...
Ci vuole pazienza. Probabilmente gli snodi sono ricalcati e non si smonta niente.
Ora ci vuole il WD 40 o lo Svitol per sbloccare e poi olio e grasso per mantenere.
Guarda bene.
Cerca di capire se per motivi vari ci sono delle deformazioni da recuperare.
Ripeto guarda e capisci poi raddrizzi e ce la farai...
GreyWolf
04-02-2021, 04:52
Grazie di cuore,
Nessuna deformazione,
Ho lasciato riposare lì 24ore ... osservo che, dopo un archiviazione, diciamo, momentanea, pare quasi indurirsi di nuovo ... Aveva preso un po' di gioco ma devo muoverlo con 2 mani usando una certa forza ... Sapessi che si può smontare.:sad5::sad5:
In audi ho chiesto: corpo 146€ o giù di lì. Ho espresso il dubbio visto che sulle due bacchette che portano il movimento alle spazzole ci sono codifiche diverse ... Il magazziniere verifica, e conferma il pezzo unico. Ipotizza che una volta, forse c'era il culto della riparazione (ma va?!) e probabilmente si staccavano. Oggi si sono fatti furbi e ti danno tutto il pacchetto. Mi fa presente che Audi addirittura oggi ti fa un pezzo unico in blocco pure con il motorino per certi modelli.:blink: cifre belle toste.
Di oggi non demordo e proseguo, ma ho l'impressione qualcosa "dentro" mi opponga tutta la resistenza possibile. Ho pensato anche alla resina dei pini ma fosse anche dopo aver pulito così non credo oppure acqua calcarea che ha trovato modo di insediarsi dall'alberello mi pare impossibile ... Intravedo il rischio di doverlo sostituire, almeno con uno demolito. Sempre che stia messo meglio del mio.
Un altro colpo di testa: immergere la parte in aceto bianco tutta la notte (una boiata tremenda, ma così avevo liberato ugelli vari e termostato dalle intemperie del tempo). Sono da rinchiudere, vero? =D
Sai, è complicato dalla tastiera...
Se non è deformato o era difettoso (e non ci credo) o si è bloccato. E' strano perchè qualunque materiale che ferma il movimento (resine, ossidi o sporco) una volta allentato dovrebbe andarsene/sbriciolarsi.
Prova con benzina ad immersione, con aceto, basta sciacquare bene poi.
Io rimango dell'idea che uno sforzo così forte sia da deformazione anche se non è mai successo. Prova ance dei colpetti col martello, perche poi resta da rimuovere la saldatura e vedere dentro.
D'altronde prima di comprare nuovo il pezzo anche per curiosità ci guarderei dentro!
Altro non si può dire
GreyWolf
04-02-2021, 12:05
Niente da aggiungere. Hai detto tutto te :)
Ma sappi che a me le "cose strane" capitano come pane a merenda! Se da fuori sembra tutto in ordine, vedrai che dentro è riuscito a fare un nodo a "8" :/
No , beh, comprare nuovo se si opta per questa strada, la prima in linea retta è fare un giro nel demolitore "fai da te" (cioè mi devo arrangiare) se recupero a 10/20euro il medesimo, che va, lo prelevo e, come dici tu "ci gioco", anche perché è nelle mie vene capire come sono fatte le cose: e sto gingillo che non ne vuole sapere è una sfidaccia! Poi eventualmente, mi sembra ci siano di concorrenza senza farmi spennare da Audi. Ma un capitolo per volta. Oggi pomeriggio è "duello all'o.k. corral" :D
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.