PDA

Visualizza Versione Completa : Temperatura gas di scarico.



Bieffe
07-03-2020, 00:08
Ciao a tutti, usando l'auto con ond collegato notato questa differenza sostanziale tra le temperature rilevate.
Qualcuno puo controllare se anche a lui fa così?
In città sono tutti e 4 simili, in autostrada il sensore uno sta a 100/150mgradi più degoi altri.
Idem per aspirazione.
Allego foto in autostrada.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200306/129e9d2d87f6a87ad29f493f94b9f0d1.jpg

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

dalcro
07-03-2020, 00:21
uno dei due intercooler è sporco?

Bieffe
07-03-2020, 01:04
uno dei due intercooler è sporco?Non saprei la macchina ha 100.000 km

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

gian8p
07-03-2020, 11:11
uno dei due intercooler è sporco?

la a3 8v ha un solo intercooler, da quanto ne so io (e una sola bancata di cilindri).

probabilmente la app ha una schermata fissa, che indica sempre 2 bancate (ma servira' solo per i motori 6 cilindri ecc).
Quando una bancata non e' in uso (diagnosi su A3 8V=4cilindri), probabilmente la app scrive "n/a".

- - - Updated - - -


... in autostrada il sensore uno sta a 100/150 gradi più degli altri. Idem per aspirazione...

di quel motore stiamo parlando? (la vettura, come ho gia' detto sopra, dovrebbe essere A3 8V, vista la sezione in cui hai postato).
ma quale motore e allestimento??
scrivi i dati nel tuo profilo, cosi' rimangono visibili alla sinistra di ogni tuo messaggio, e in futuro non ci saranno fraintendimenti sul tipo di motore di cui si parla ecc ecc.

le differenze di T sono probabilmente normali, perche' i vari sensori sono posizionati prima e dopo la turbina, prima e dopo il dpf; per l'acqua del raffreddamento ci sara' un sensore sul radiatore e uno sulla testata, ecc ecc.
i sensori sono messi apposta in punti diversi, per verificare la differenza di T, e da li' valutare il corretto funzionamento dei vari componenti del motore.
esempio generale, inventato sul momento: acqua entra nel radiatore a 100 gradi ed esce a 70 gradi= il radiatore funziona bene.
altro esempio, preso dalla tua diagnosi: l'aria in aspirazione esce dalla turbina a 129 gradi, e poi transita nell'interooler ed esce a 40 gradi= intercooler funziona bene, ecc.
(non so di preciso la posizione di montaggio, ne' le T di riferimento giuste, nei vari punti/sensori. Faccio un discorso generale, sicuramente impreciso. Ma spero che si capisca il senso generale).

bisognerebbe sapere dove sono montati i sensori 1, 2 ,3, 4, dei gas di scarico (visualizzati dalla tua diagnosi), e allora si capirebbe meglio il valore di T.
ritorno a dire : e' indispensabile sapare di quale motore stiamo parlando.

Bieffe
07-03-2020, 11:19
la a3 8v ha un solo intercooler, da quanto ne so io (e una sola bancata di cilindri).

probabilmente la app ha una schermata fissa, che indica sempre 2 bancate (ma servira' solo per i motori 6 cilindri ecc).
Quando una bancata non e' in uso (diagnosi su A3 8V=4cilindri), probabilmente la app scrive "n/a".

- - - Updated - - -



di quel motore stiamo parlando? (la vettura, come ho gia' detto sopra, dovrebbe essere A3 8V, vista la sezione in cui hai postato).
ma quale motore e allestimento??
scrivi i dati nel tuo profilo, cosi' rimangono visibili alla sinistra di ogni tuo messaggio, e in futuro non ci saranno fraintendimenti sul tipo di motore di cui si parla ecc ecc.

le differenze di T sono probabilmente normali, perche' i vari sensori sono posizionati prima e dopo la turbina, prima e dopo il dpf; per l'acqua del raffreddamento ci sara' un sensore sul radiatore e uno sulla testata, ecc ecc.
i sensori sono messi apposta in punti diversi, per verificare la differenza di T, e da li' valutare il corretto funzionamento dei vari componenti del motore.
esempio generale, inventato sul momento: acqua entra nel radiatore a 100 gradi ed esce a 70 gradi= il radiatore funziona bene.
altro esempio, preso dalla tua diagnosi: l'aria in aspirazione esce dalla turbina a 129 gradi, e poi transita nell'interooler ed esce a 40 gradi= intercooler funziona bene, ecc.
(non so di preciso la posizione di montaggio, ne' le T di riferimento giuste, nei vari punti/sensori. Faccio un discorso generale, sicuramente impreciso. Ma spero che si capisca il senso generale).

bisognerebbe sapere dove sono montati i sensori 1, 2 ,3, 4, dei gas di scarico (visualizzati dalla tua diagnosi), e allora si capirebbe meglio il valore di T.
ritorno a dire : e' indispensabile sapare di quale motore stiamo parlando.Infatti mi sensori per l'aria sono solo sul banco 1. La cosa strana è che lo scarico sul sensore 1 banco 1 perché nel banco 1 sensore 1 anche in aspirazione la temperatura è più alta che nel 2
Un cilindro con 150 ° in più degli altri mi sembra strano

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

dalcro
07-03-2020, 11:26
la a3 8v ha un solo intercooler, da quanto ne so io (e una sola bancata di cilindri)
Può essere ma io non mi invento i dati di ingresso.
Anzichè domandare ho dato una risposta valida anche se non si parlasse di Audi, ma magari di Ferrari, Porsche o Chevrolet.
Il messaggio dice niente, la vignetta a sx dice niente... Non voglio dedurre

Bieffe
07-03-2020, 11:31
Ragazzi io parlo di dove i valori ci sono, Ovvio che dove mancano i sensori ci sia scritto n/a[emoji6]

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

gian8p
07-03-2020, 11:37
....La cosa strana è che lo scarico sul sensore 1 banco 1 perché nel banco 1 sensore 1 anche in aspirazione la temperatura è più alta che nel 2.
Un cilindro con 150 ° in più degli altri mi sembra strano

secondo me , i sensori 1, 2, 3 ,4, indica solo la posizione di montaggio lungo la linea di scarico.
es. sulla testata, poi prima del dpf, dopo il dpf , ecc.

i mumeri 1, 2, 3, 4 secondo me non indicano i cilindri. (ma io ipotizzo, deduco, non ho alcuna certezza).

PS: se ci dici che motore hai , e' un bel lavoro, per capire un po' meglio di cosa stiamo parlando

Bieffe
07-03-2020, 12:45
Hai ragione scusa... 1.6 tdi 110cv
Crk


Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 12:45 ---------- Previous post was at 11:40 ----------


secondo me , i sensori 1, 2, 3 ,4, indica solo la posizione di montaggio lungo la linea di scarico.
es. sulla testata, poi prima del dpf, dopo il dpf , ecc.

i mumeri 1, 2, 3, 4 secondo me non indicano i cilindri. (ma io ipotizzo, deduco, non ho alcuna certezza).

PS: se ci dici che motore hai , e' un bel lavoro, per capire un po' meglio di cosa stiamo parlandoCmq non credo perché quando non sono in accelerazione o in autostrada fisso, ma al minimo o cmq girando in tranquillità, il sensore uno è quello più basso e il 4 più alto, si invertono.
Sarebbe più facile se qualcuno con la macchina come la mia e un obd facesse una prova... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/cb9a893aa9f8ec028ec13abc85dcdc68.jpg

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

gian8p
07-03-2020, 13:32
sarebbe piu facile se qualcuno con la macchina come la mia e un obd facesse una prova...

prova fare una diagnosi utilzzando il vcds di ross-tech. (e' un software di diagnosi specifico per il gruppo audi-vw-seat-skoda).
credo che il vcds sia piu' preciso nell'identificare i codici di guasto (ha una data-base specifico Audi, e non un data-base generico/universale come accade per le app).
per quanto riguarda i sensori, il vcds descrive in diagnosi anche il codice del sensore stesso (G450, G61, G85, ecc. NB: io ho messo numeri tirati a caso, non sono riferiti al tuo problema specifico).

attraverso quei codici, "Gxyz", si va a controllare sui disegni esplosi ecc, e si vede dove e' posizionato ognuno dei sensori.
col codice Gxyz dei sensori, se fai una ricerca in rete si trovano di sicuro anche foto, ecc (cosi potrai identificare i sensori, di preciso, nel tuo motore).

ripeto il mio punto di vista: i numeri 1, 2, 3, 4, nella scansione tua scansione, non indicano i cilindri, ma differenti posizioni di montaggio dei sensori di temperatura lungo la linea di scarico.

Bieffe
07-03-2020, 13:34
prova fare una diagnosi utilzzando il vcds di ross-tech.
e' un software specifico per il gruppo audi-vw-seat-skoda, credo che sia piu' nell'identificare i codici di guasto preciso, e per quanto riguarda i sensori, il vcds scrive in diagnosi anche il codice del sensore stesso (G450, G61, G85, ecc. io ho messo numeri tirati a caso, non sono riferiti al tuo problema specifico).

attraverso quei codici, "Gxyz", si va a controllare sui disegni esplosi ecc, e si vede dove e' posizionato ognuno dei sensori.
col codice Gxyz dei sensori, se fai una ricerca in rete si trovano di sicuro anche foto, ecc (cosi potrai identificare i sensori, di preciso, nel tuo motore).

ripeto il mio punto di vista: i numeri 1, 2, 3, 4, nella scansione tua scansione, non indicano i cilindri, ma differenti posizioni di montaggio dei sensori di temperatura lungo la linea di scarico.Si ho fatto un controllo e non mi da nessun errore il vcds. Lo uso da poco ora vedo se riesco a fare ciò che mi hia suggetiro. Grazie

Inviato dal mio SM-N970F utilizzando Tapatalk

gian8p
07-03-2020, 13:44
Si ho fatto un controllo e non mi da nessun errore il vcds. Lo uso da poco ora vedo se riesco a fare ciò che mi hia suggetiro. Grazie

non devi cercare errori o guasti, col vcds.

devi andare a vedere i "Meas value block", o roba del genere (blocchi di misurazione, c'e un pulsante da cliccare, in basso a sinistra, nella schermata del vcds).

entra nella centralina "01-engine", poi clicca "meas value block", e fai scorrere i vari group di misurazioni.
vedrai mille temperature (rilevate in punti diversi del motore , e nell'ambiente), vedrai la pressione turbina, il ciclo di lavoro degli iniettori e relative correzioni (cyl 1, cyl 2, ecc), il livello di ceneri accumulate nel dpf, tempi e consumi dall'ultima rigenerazione dpf, ecc ecc.

il vcds mostra decine di dati, e in genere sopra alal finestrela con la misura, appare anche il codice "Gxyz" che identifica il sensore da cui proviene la misurazione.
in molti casi si vede la misura, ma non ha accanto nessuna indicazione/descrizione = e' il tipico problema del vcds clone, quando mancano alcuni files "label".

Bieffe
07-03-2020, 13:46
non devi cercare errori o guasti, col vcds.

devi andare a vedere i "Meas value block", o roba del genere (blocchi di misurazione, c'e un pulsante da cliccare, in basso a sinistra, nella schermata del vcds).

entra nella centralina "01-engine", poi clicca "meas value block", e fai scorrere i vari group di misurazioni.
vedrai mille temperature (rilevate in punti diversi del motore , e nell'ambiente), vedrai la pressione turbina, il ciclo di lavoro degli iniettori e relative correzioni (cyl 1, cyl 2, ecc), il livello di ceneri accumulate nel dpf, tempi e consumi dall'ultima rigenerazione dpf, ecc ecc.

il vcds mostra decine di dati, e in genere sopra alal finestrela con la misura, appare anche il codice "Gxyz" che identifica il sensore da cui proviene la misurazione.Ok. Dopo scendo e provo.

dalcro
07-03-2020, 13:52
Non conosco quel motore, ma vedi dove sta l'EGR

Bieffe
07-03-2020, 15:45
non devi cercare errori o guasti, col vcds.

devi andare a vedere i "Meas value block", o roba del genere (blocchi di misurazione, c'e un pulsante da cliccare, in basso a sinistra, nella schermata del vcds).

entra nella centralina "01-engine", poi clicca "meas value block", e fai scorrere i vari group di misurazioni.
vedrai mille temperature (rilevate in punti diversi del motore , e nell'ambiente), vedrai la pressione turbina, il ciclo di lavoro degli iniettori e relative correzioni (cyl 1, cyl 2, ecc), il livello di ceneri accumulate nel dpf, tempi e consumi dall'ultima rigenerazione dpf, ecc ecc.

il vcds mostra decine di dati, e in genere sopra alal finestrela con la misura, appare anche il codice "Gxyz" che identifica il sensore da cui proviene la misurazione.
in molti casi si vede la misura, ma non ha accanto nessuna indicazione/descrizione = e' il tipico problema del vcds clone, quando mancano alcuni files "label".Scusa dove intendevi?
Se vado in obd esce questo.
Strano mi ricordavo di riuscire a vedere gli stessi sensori del app ma Non li trovo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/b3e519cd103eb8328a81b4d4007230f9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/60ce1879d47be9f0d847eed066375f74.jpg

---------- Post added at 15:45 ---------- Previous post was at 15:25 ----------

Ok trovato... Praticmanete dice ide04090
E al minimo il sensore 1 segna 20gradi. [emoji1787] [emoji1787] [emoji1787]
A 2000 giri sempre da fermo 130
Il mistero si infittisce.. Ahahah
In realtà mi piacerebbe più risolvere il problema dell'acqua senza cambiare la pompa. [emoji1787] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/2a8115705b24c872b0cf73d9d9f8c5f3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/105ad20a187150b4f2e02d64c15bec1f.jpg

dalcro
07-03-2020, 16:59
Ciao a tutti, usando l'auto con ond collegato notato questa differenza sostanziale tra le temperature rilevate.
Qualcuno puo controllare se anche a lui fa così?
In città sono tutti e 4 simili, in autostrada il sensore uno sta a 100/150mgradi più degoi altri.
Idem per aspirazione.
Allego foto in autostrada.
Qui https://mechanicbase.com/engine/intake-air-temperature-sensor-symptoms-iat/ dice che non ci sono allarmi (sarebbe P00112) fino a 149°C.
Penso che sia un non problema. D'altronde una macchina che ha tutti i dati sotto controllo come vediamo e non ti dà allarme va bene!!!