PDA

Visualizza Versione Completa : P0303 Cylinder 3 - misfire detected Audi TT



Samueliper89
04-04-2020, 16:02
Salve a tutti, vi scrivo poichè qualche settimana fa, mentre stavo su una strada bella dritta e lunga qui a Roma, mi divertivo con la mia TT mk2 2.0 tfsi la versione BWA con 200 cv.
Come dicevo la strada permetteva di tirarla un pò e io cosi facevo, tirandola fino a 6000 giri, quando dopo un po ripartendo da un semaforo andando a tirare la 3a marcia, arrivato circa a 3000 giri ad un certo punto il motore inizia a tentennare dando qualche strappata ed è iniziava a lampeggiarmi la spia del motore gialla per qualche secondo.
Ho accostato e avendo un lettore della porta obd bluetooth ho visto che mi riportava l 'errore in oggetto, dopodichè mi sn subito portato in officina constatando che la macchina camminava regolarmente, ma solo se ci si va docili con il pedale, se invece si da gas pieno verso i 3000 giri il problema persiste e cioè il motore inizia ad avere dei vuoti istantanei, simili a dei colpetti.
Leggendo qua e la sul forum sembrerebbe già capitato, e che possa essere colpa o dell'apparato dell'accensione o degli iniettori, ma il problema è che sono settimane che è in officina e dopo avermi sostituito le candele, aver invertito le bobine, aver controllato i cavi, ripulito tutti i componenti dell'aspirazione e aver invertito anche gli iniettori. Il problema persiste sempre e comunque sul cilindro 3.
Il mio meccanico dice che secondo lui è qualche valvola che potrebbe aver preso gioco o avere qualche problema , voi cosa ne pensate?

dalcro
04-04-2020, 16:49
Considera che Ross tech raccomanda proprio su TT 2008-2013 di fare il misfiring reset.
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16687/P0303/000771

Samueliper89
04-04-2020, 17:01
Considera che Ross tech raccomanda proprio su TT 2008-2013 di fare il misfiring reset.
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16687/P0303/000771

Ciao grazie della risposta, xò nn essendo cosi pratico non saprei proprio in cosa consiste, te ne sai qualcosa?

- - - Updated - - -

Mi ero dimenticato di specificare che l'auto da mesi ogni tanto mi accendeva la spia gialla con errore EVAP canister purge valve
Evaporative emission system , ma il meccanico questo problema è riuscito a risolverlo , rimane però quello per cui ho creato questa discussione.

dalcro
04-04-2020, 17:17
Qui c'è una tecnica per fare il misfire adaptation http://wiki.ross-tech.com/wiki/index...7/P0303/000771
chissà che non funzioni

Samueliper89
04-04-2020, 17:19
Qui dice "Per ripristinare gli adattamenti per mancata accensione: cancellare i codici di errore 01-Engine tre volte di seguito in meno di 29 secondi "per rimuovere i valori programmati". Glielo dirò al meccanico spero capisca cosa significhi. Grazie.

dalcro
04-04-2020, 17:40
Qui dice "Per ripristinare gli adattamenti per mancata accensione: cancellare i codici di errore 01-Engine tre volte di seguito in meno di 29 secondi "per rimuovere i valori programmati". Glielo dirò al meccanico spero capisca cosa significhi. Grazie.
Sai, codesto è un modo e non l'ho nascosto.
Prima gli dici se trova col suo strumento la procedura di reset e vedi che dice, poi se non trova nulla provate quello (spesso i meccanici sono in abbonamento con servizi che gli danno le istruzioni.

Quello che ha fatto il meccanico è tutto giusto: candele, bobine, iniettori sono le mosse giuste.
Magari bisogna solo resettare il sistema.
Magari l'ha fatto...

Parlaci

kevin#34
04-04-2020, 19:40
toccherebbe capire anche cosa dice quel TSB riportato da ross-tech...

gian8p
04-04-2020, 19:49
toccherebbe capire anche cosa dice quel TSB riportato da ross-tech...

https://testing-public.carmd.com/Tsb/Download/96122/A011373

in rete si trova questo TSB in pdf, (identificato con i precisi numeri di riferimento citati da ross-tech), ma in sostanza non dice nulla di piu' rispetto alla pagina ross-tech gia' nota.

Samueliper89 puo' stampare e portare anche questo pdf al suo meccanico. Magari gli saranno utili i codici specifici riportati nelle tabelle del TSB, ad esempio:

Damage Code: 0039
Labor Operations: Program injection control unit 2470 2599.

magari questi codici sono riconosciuti/utilizzati anche dalla diagnosi Bosch o similare. (cito Bosch perche' e' una delle marche piu diffuse, che di solito vanno per la maggiore nelle officine. I meccanici in genere non usano il nostro vag, non conoscono il sito ross-tech, ecc).

Samueliper89
04-04-2020, 19:54
Quindi dite che problemi alle valvole come ipotesi, è improbabile? Lunedi parlerò con il meccanico e gli farò vedere queste cose, ma dubito che il problema sia riconducibile ad un semplice reset, piuttosto che ad un problema meccanico, speriamo bene.

kevin#34
04-04-2020, 19:56
beh parrebbe che questa problematica possa innescarsi dopo la sostituzione del motore e con farfalla aperta da 8 a 14%, non credo sia il caso del nostro amico (motore originale ed a pieno carico), ma tentar non nuoce...

gian8p
04-04-2020, 20:09
beh parrebbe che questa problematica possa innescarsi dopo la sostituzione del motore e con farfalla aperta da 8 a 14%, non credo sia il caso del nostro amico (motore originale ed a pieno carico), ma tentar non nuoce...

ah, non lo so.
Il TSB in pdf ha lo stesso identico numero di riferimento citato da ross-tech, e speravo quindi che fornisse info utili. Invece non contiene niente di sostanziale, per il problema in discussione.

Ma di piu io non so dire, non mi e' mai capitato quel problema (ovvio: io ho tutto un altro motore), e non ne ho mai sentito parlare nei forum.

- - - Updated - - -


Quindi dite che problemi alle valvole come ipotesi, è improbabile? Lunedi parlerò con il meccanico e gli farò vedere queste cose, ma dubito che il problema sia riconducibile ad un semplice reset, piuttosto che ad un problema meccanico, speriamo bene.

potrebbero essere le valvole, o potrebbe anche essere un problema di compressione per usura anomala delle fasce elastiche .

il motore EA888 e' nella lista dei "mangia-olio"?? non lo so.
il tuo motore specifico, negli ultimi tempi, ti sta mangiando olio?
(il problema di mangiare olio, in alcune serie di motori TFSI Audi, deriva da fasce inadatte, troppo sottili, mal progettate, che si "mangiano" rapidamente).

NB: sono dettagli che ricordo a memoria, in modo confuso, da altre discussioni. Non ci ho mai messo le mani, e potrei ricordare male, e confondere i motori.
Fate altre ricerche per capire meglio la storia delle fasce/pistoni. (giusto per raccogliere più info possibili su quel motore, e ragionare poi con calma insieme al meccanico. Lui ha piu esperienza, e puo' fare 2 telefonate ad altri colleghi , ecc, e si arriva alla soluzione).

Samueliper89
04-04-2020, 20:45
ah, non lo so.
Il TSB in pdf ha lo stesso identico numero di riferimento citato da ross-tech, e speravo quindi che fornisse info utili. Invece non contiene niente di sostanziale, per il problema in discussione.

Ma di piu io non so dire, non mi e' mai capitato quel problema (ovvio: io ho tutto un altro motore), e non ne ho mai sentito parlare nei forum.

- - - Updated - - -



potrebbero essere le valvole, o potrebbe anche essere un problema di compressione per usura anomala delle fasce elastiche .

il motore EA888 e' nella lista dei "mangia-olio"?? non lo so.
il tuo motore specifico, negli ultimi tempi, ti sta mangiando olio?
(il problema di mangiare olio, in alcune serie di motori TFSI Audi, deriva da fasce inadatte, troppo sottili, mal progettate, che si "mangiano" rapidamente).

NB: sono dettagli che ricordo a memoria, in modo confuso, da altre discussioni. Non ci ho mai messo le mani, e potrei ricordare male, e confondere i motori.
Fate altre ricerche per capire meglio la storia delle fasce/pistoni. (giusto per raccogliere più info possibili su quel motore, e ragionare poi con calma insieme al meccanico. Lui ha piu esperienza, e puo' fare 2 telefonate ad altri colleghi , ecc, e si arriva alla soluzione).
Allora per quanto riguarda il consumo olio ti rispondo: si ne consuma tanto, ma visto che come dici te il mio motore che è il BWA lo consuma di suo, io ti posso dire che su 10mila km ne rabbocco circa 1 lt.
Cmq il mio meccanico ha sentito un altro collega che gli diceva appunto che gia altre volte gli era capitato che altri 2.0 tfsi tendono ad avere problemi sulle valvole, e che il problema avviene quando si avvia il variatore di fase. Ora nel 211 cv il variatore c'è, non so se anche sulla mia versione 200cv ci sia. Fatto sta che lunedi provvederà a fare un test di compressione, cmq il mio motore ha 130 mila km, mi sembra strano che abbia le fasce gia da rifare!

dalcro
04-04-2020, 21:14
Mah, per me, visto che l'Audi in quei motori ci capisce meno di tanti altri, mi pare che il consumo olio non sia un problema.
Insomma, anche se altri marchi consumano molto meno, 1lt/10.000km non è tragico.

Giusto fare il test di compressione perchè se il consumo di olio non è omogeneo sui 4 cilindri ma viene fuori da un solo cilindro, allora il cilindro è messo male.

Fra12
06-04-2020, 20:33
[QUOTE=Samueliper89;1464191]Allora per quanto riguarda il consumo olio ti rispondo: si ne consuma tanto, ma visto che come dici te il mio motore che è il BWA lo consuma di suo, io ti posso dire che su 10mila km ne rabbocco circa 1 lt.
Cmq il mio meccanico ha sentito un altro collega che gli diceva appunto che gia altre volte gli era capitato che altri 2.0 tfsi tendono ad avere problemi sulle valvole, e che il problema avviene quando si avvia il variatore di fase. Ora nel 211 cv il variatore c'è, non so se anche sulla mia versione 200cv ci sia. Fatto sta che lunedi provvederà a fare un test di compressone, cmq il mio motore ha 130 mila km, mi sembra strano che abbia le fasce gia da rifare![/QUOTE
Se dici che il tuo meccanico è bravo fammelo conoscere che sono anch'io di Roma:-)..cmq 10 mila a litro non mi sembrano pochi