Visualizza Versione Completa : Audi A4 B8 2.0 TDI 177 CV- consumo eccessivo olio motore
Attila98
10-04-2020, 22:55
Ciao a tutti, da un pò di tempo la mia Audi A4 B8 2.0 TDI 177 CV del 2012 consuma molto olio (1 litro ogni 1500 Km).
Non noto nessun calo di prestazioni, nessuna perdita di olio, nessun rumore e nessun fumo dallo scarico.
In Audi mi hanno consigliato di aggiungere un additivo per la pulizia dei pistoni (costo 350 €) però non garantiscono il risultato.
Ho provato a sostituire l'olio LongLife con il Mobil1 ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema oppure sa darmi qualche consiglio?
L'auto ha 120.000 Km.
Grazie
Sai, possono perdere i paraolio delle valvole, le boccole/bronzine della turbina o i sementi/fasce dei pistoni.
Il consumo è alto ma non sono sicuro che sia visibile allo scarico.
cuore_audi
11-04-2020, 01:03
la macchina l'hai presa nuova o usata? ti faccio questa domanda perchè un audi di 8 anni difficilmente ha quel chilometraggio.
per il lavaggio del motore audi lo fa ad ogni cambio d'olio. ogni 30 mila km prima di svuotare l'olio vecchio mettono l'additivo e poi cambiano l'olio, anche perchè dopo 30 mila km l'olio è allo stremo e molto probabilmente qualche piccola morchia in giro la lascia. 1 litro di olio ogni 1500 km è tanto. dovresti provare a dare un'occhiata alla turbina che è quella più pratica. se hai trafilamento dalle fasce il discorso è più complicato.
con il dpf a rigenerazioni come sei messo?
Attila98
11-04-2020, 13:54
Grazie per le risposte.
L'auto l'ho sempre avuta io ed i Km sono originali. Faccio pochissimi Km.
La rigenerazione viene fatta spesso, immagino anche perchè mediamente faccio viaggi da pochi Km.
Fino a qualche mese fa non ho mai avuto problemi; sarà un caso ma il consumo eccessivo di olio si è verificato dopo l'aggiornamento Dieselgate...
Inoltre segnalo che il livello dell'olio visualizzato su MMI va su e giù ma immagino che questo sia dovuto all'imprecisione dello strumento.
lucaropa
11-04-2020, 14:51
strano se rigenera spesso dovresti “reoricamente” avere il problema inverso, cioè diluizione dell’olio col gasolio, quindi il lvello dovrebbe aumentare non calare, anche perché il consumo mi sembra bello consistente
cuore_audi
11-04-2020, 20:08
l'aggiornamento del dieselgate non centra niente. come dice luca il livello dovrebbe salire, non scendere, ma questo si verifica solo in caso di rigenerazioni fallite. se la macchina va in rigenerazione e la fai terminare non dovresti avere problemi di gasolio che si mischia con olio.
l'mmi lascia il tempo che trova. se apri il cofano e chiudi il cofano e poi cammini dopo un tot di chilometri ti esce sull'mmi il livello corretto, ma se tu spegni la macchina prima, la prima visualizzazione non è corretta, segna sempre di meno del livello corretto. per avere la visualizzazione corretta devi stare un bel po' senza aprire il cofano visto che fai poca strada.
ma si accende la spia sul quadro strumenti dell'olio o fai il rabbocco in base a quello che dice l'mmi?
lucaropa
11-04-2020, 20:23
tante b8 non hanno l’astina quindi va per forza visionato da mmi
se la macchina non ha astina, si puo comprare lo strumento T40178, una specie di astina universale.
T40178 e' il codice ufficiale dello strumento Audi, e' descritto dentro Elisawin. E lo trovi in vendita su ebay e altri siti di vendita, il prezzo e' di poche decine di euri.
quell'astina universale ha tante tacche, e deve essere tarata in base al tipo di motore (comprando l'astina, di regola ci sono anche le istruzioni).
l'astina puo' essere utile per verificare la precisione del sensore MMI, per fare piu' misurazioni del livello olio, ripetute a breve distanza di tempo, ecc.
(purtroppo e' risaputo che il sensore MMI ci mette molti km per resettarsi e mostrare la lettura olio sufficientemente precisa. Non fidarti del livello su MMI!).
in pratica con l'astina T40178 si evitano le misurazioni "un po' troppo ballerine" che escon fuori dall' MMI, e sei sicuro di quanto olio hai veramente nella coppa.
col T40178 si fa la misura del livello in modo tradizionale (attraverso uno specifico tappo, previsto nel basamento del motore).
poi lo strumento deve essere rimosso: non si puo' lasciare quella particolare astina dentro il motore.
Attila98
19-04-2020, 23:06
l'aggiornamento del dieselgate non centra niente. come dice luca il livello dovrebbe salire, non scendere, ma questo si verifica solo in caso di rigenerazioni fallite. se la macchina va in rigenerazione e la fai terminare non dovresti avere problemi di gasolio che si mischia con olio.
l'mmi lascia il tempo che trova. se apri il cofano e chiudi il cofano e poi cammini dopo un tot di chilometri ti esce sull'mmi il livello corretto, ma se tu spegni la macchina prima, la prima visualizzazione non è corretta, segna sempre di meno del livello corretto. per avere la visualizzazione corretta devi stare un bel po' senza aprire il cofano visto che fai poca strada.
ma si accende la spia sul quadro strumenti dell'olio o fai il rabbocco in base a quello che dice l'mmi?
Si, si accende la spia dell'olio e faccio il rabbocco in base a quello che dice l'MMI.
L'ultima volta l'MMI segnava il livello minimo e ho aggiunto mezzo litro. Subito dopo l'MMI segnava un livello medio ma dopo qualche giorno l'MMI segnava il livello massimo.
Mah, non ci capisco nulla.
A nessuno è mai capitata una cosa simile?
Grazie a tutti x i suggerimenti.
Andreone
20-04-2020, 17:31
Il fatto che il livello olio nell'MMI non sia preciso ma solo indicativo è risaputo e lascia il tempo che trova. Con l'astina che ti dicevano sopra non sbagli sicuro.
In ogni caso, se la tua macchina brucia 1kg d'olio ogni 1500km, se ci fossero trafilamenti nel motore si vedrebbero bene; se non è così se lo brucia.
Ci sono dei prodotti in commercio fatti apposta per ripristinare la corretta compressione dei cilindri e evitare l'eccessivo consumo d'olio del motore. Io li ho usati e devo dire che hanno funzionato, quindi te li consiglio. Questo il sito https://www.additiviblue.it/
Ciao
Attila98
21-04-2020, 15:45
Il fatto che il livello olio nell'MMI non sia preciso ma solo indicativo è risaputo e lascia il tempo che trova. Con l'astina che ti dicevano sopra non sbagli sicuro.
In ogni caso, se la tua macchina brucia 1kg d'olio ogni 1500km, se ci fossero trafilamenti nel motore si vedrebbero bene; se non è così se lo brucia.
Ci sono dei prodotti in commercio fatti apposta per ripristinare la corretta compressione dei cilindri e evitare l'eccessivo consumo d'olio del motore. Io li ho usati e devo dire che hanno funzionato, quindi te li consiglio. Questo il sito https://www.additiviblue.it/
Ciao
Grazie per il consiglio. Con riguardo al mio problema, hai qualche prodotto in particolare da indicarmi?
Andreone
22-04-2020, 08:39
Puoi usare questo aggiungendolo all'olio https://www.additiviblue.it/shop/additivi/olio-motore/antiperdite-per-olio-motore/
Oppure cambiare olio e passare a questo https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-10w60-anti-consumo-olio/
Attila98
22-04-2020, 12:15
Grazie per il suggerimento.
Ma io non vedo alcuna perdita di olio...
Quindi credo significhi che il motore lo brucia.
Capitava anche a te la stessa situazione?
Beh, senza entrare nel merito alla qualità del prodotto e alla sua efficacia, l'olio mancante, appunto perchè bruciato è trafilato attraverso una perdita delle fasce dei pistoni, dei gommini delle valvole o delle bronzine della turbina.
cuore_audi
22-04-2020, 18:35
tante b8 non hanno l’astina quindi va per forza visionato da mmi
si lo so luca essendone possessore. ma non è affidabile. bisogna attendere qualche giorno che si assesti. probabilmente con la b9 lo hanno sistemato. io proprio per questo mi comprai un'astina aftermarket. l'mmi segnava una cosa e con l'astina segnava tutt'altra cosa. poi mi sono reso conto facendo dei controlli che da quando si apre il cofano il livello non lo segna subito correttamente.
- - - Updated - - -
Si, si accende la spia dell'olio e faccio il rabbocco in base a quello che dice l'MMI.
L'ultima volta l'MMI segnava il livello minimo e ho aggiunto mezzo litro. Subito dopo l'MMI segnava un livello medio ma dopo qualche giorno l'MMI segnava il livello massimo.
Mah, non ci capisco nulla.
A nessuno è mai capitata una cosa simile?
Grazie a tutti x i suggerimenti.
allora 2 sono le cose. o non ci stai dietro all'mmi e il cofano cerchi di tenerlo chiuso:laugh: o se ti piace aprire e chiudere il cofano ti compri l'astina come ha detto gian e ti togli tutti i dubbi
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.