PDA

Visualizza Versione Completa : Sostituzione gomme estive



UPFN
07-05-2020, 09:38
Buongiorno a tutti, devo sostituire le mie Continental originali, arrivate ormai a fine carriera per l’età. Il mio gommista di fiducia mi consiglia le Michelin Super Sport, che tuttavia non sono omologate per l’S3, ma solo per BMW e Hiunday. Altrimenti le Continental, ma non Contact 6 in quanto non disponibili nella misura 225/40 - 18 92y. Voi cosa avete montato? Grazie sin d’ora per le risposte.

gian8p
07-05-2020, 13:33
... Il mio gommista di fiducia mi consiglia le Michelin Super Sport, che tuttavia non sono omologate per l’S3, ma solo per BMW e Hiunday

cosa vuol dire non omologate? quelle gomme hanno misure non previste nel tuo libretto di circolazione?
(in particolare: indice di carico e velocita'?)

sinceramente mi pare strano che Michelin e Continental non producano una misura così comune.

UPFN
07-05-2020, 14:21
Forse non hai capito... ho scritto che queste Michelin, nella misura 225/40-18 sono disponibili, ma che sono omologate dalla casa per alcuni modelli di BMW e/o Hiunday, ognuna con un suo codice particolare. Pertanto sono quelle con misura a libretto, ma NON omologate da Michelin per Audi, tutto qua. Vorrei solo sapere che gomme hanno montato altri possessori di S3 8v al momento della sostituzione di quelle originariamente montate dalla casa. Spero di essermi spiegato. Buona giornata.

gian8p
07-05-2020, 14:47
Forse non hai capito... ho scritto che queste Michelin, nella misura 225/40-18 sono disponibili, ma che sono omologate dalla casa per alcuni modelli di BMW e/o Hiunday, ognuna con un suo codice particolare. Pertanto sono quelle con misura a libretto, ma NON omologate da Michelin per Audi, tutto qua..

guarda che e' semplicemente una trovata commerciale, non e' una omologazione!
la parola omologazione per me e' riferita solo alle normative di legge (misure, indice di carico e velocita', ecc): rispettando questi dati, puoi montare le gomme della marca che vuoi, con il disegno del battistrada che vuoi (direzionale, asimmetrico e roba simile).

io credo che i codici AO = Audi original, MO = Mercedes original ecc. siano solamente accordi commerciali tra le case automobilistiche e i costruttori di gomme, per fare businness. lo scopo finale e ' di aumentare i prezzi a danno del cliente (prezzo superiore, ma nessuna prestazione superiore).

Le mescole e le strutture delle gomme AO oppure MO, e altre sigle similari per altre case automobilistiche, secondo me sono identiche!
sarebbe quasi impossibile (e sicuramente anti-economico) fare una mescola diversa, o intrecciare le fibre della carcassa in modo diverso, per ogni modello di vettura!

e poi ritengo improponible "omologare" pure quei codici! cioè trascriverli sui libretti di circolazione di ogni vettura... ma dai!

dalcro
07-05-2020, 15:24
Quoto tutto!

Misura a libretto, carico a libretto e le gomme possono essere montate.
Monti la Hankook di cui mi dicono un gran bene e vai (perderanno un decimo o due nel giro veloce a Monza ma vanno bene lo stesso).
Così eviti di montare gomme col logo Mercedes o BMW su Audi

Proprio ora sto montando le estive nuove e onestamente il mio gommista che mi tiene le ruote invernali in deposito mi prende 70 Euro più di Gommadiretto, tutto compreso.

Mi pare giusto e faccio così.

Geco67
07-05-2020, 15:33
Pare siano ottime anche le Goodyear Eagle F1 Supersport!

https://www.tyrereviews.co.uk/Tyre/Goodyear/Eagle-F1-SuperSport.htm

Tapatalk

michelone
07-05-2020, 18:14
Non so cosa costino ma io per il futuro sarei tentato di prendere le GitiSport GTR3 le fanno anche in misura per S3, peccato non facciano il 255 35 19

UPFN
07-05-2020, 20:11
Le gomme non hanno alcun logo. Hanno solo sigle diverse. Comunque se guardi sul sito Michelin, vedi che c’è chiaramente scritto “omologato per Bmw” oppure “omologato per Hiunday” . So bene che le omologazioni da libretto sono altra cosa.

gian8p
07-05-2020, 21:03
...se guardi sul sito Michelin, vedi che c’è chiaramente scritto “omologato per Bmw” oppure “omologato per Hiunday”

quelle diciture secondo me sono "tanto fumo e niente arrosto".
i patiti di Audi (o altri marchi, non cambia nulla) vogliono anche le mutande marcate Audi... In quel modo si sentono "importanti"...

E i produttori di gomme -furbi di 3 cotte- lo sanno bene, e allora gli propongono anche le gomme "omologate" Audi (e altri marchi, la strategia non cambia) = per me e' un mero specchietto commerciale per allodole, con gomme uguali a prezzi più elevati...

non ho "passione" per queste cose, istintivamente sento "odore di bruciato", e ne sto il più lontano possibile.
spero vivamente di sbagliarmi.

kevin#34
08-05-2020, 11:15
Pilot sport 4S e' attualmente il top delle gomme stradali, molto performante su asciutto sia in handling che frenata, un po' meno col bagnato ma e' questo e' normale vista l'estrazione della gomma, io la consiglio senza riserve, sempre dando per scontato che si cerchi la prestazione su asciutto a scapito di altri fattori (durata, resa sul bagnato ecc)


Buongiorno a tutti, devo sostituire le mie Continental originali, arrivate ormai a fine carriera per l’età. Il mio gommista di fiducia mi consiglia le Michelin Super Sport, che tuttavia non sono omologate per l’S3, ma solo per BMW e Hiunday. Altrimenti le Continental, ma non Contact 6 in quanto non disponibili nella misura 225/40 - 18 92y. Voi cosa avete montato? Grazie sin d’ora per le risposte.

Geco67
08-05-2020, 21:46
Le PS4S non vengono prodotte nella misura 225/40-18, altrimenti le avrei consigliate anch’io...
Le Goodyear Supersport invece sì, e sono molto vicine alle Michelin come prestazioni [emoji6]


https://www.tyrereviews.co.uk/Article/2019-Tyre-Reviews-UHP-Summer-Tyre-Test.htm


Tapatalk

ferry67
17-05-2020, 12:37
Buongiorno , il mio è solo un consiglio ovviamente, ma se dovete guardare una prova per vedere quali pneumatici scegliere , sarebbe meglio farlo cercando un test nella misura della gomma che serve e non su gomme che la S3 non monta. Cambiano le caratteristiche . Una gomma che nella misura 245/35/19 e 265/35/19 risulta eccezionale magari nella misura 225/40/18 diventa una gomma normale . Vero, non è sempre cosi' , ma delle volte capita ;)

Geco67
18-05-2020, 11:18
Vero anche questo, se si trova il test nella propria misura può risultare più affidabile.


Tapatalk

Sabato
19-05-2020, 17:50
Io personalmente monto sempre quelle che costano meno. Sia perché si risparmia molto, sia perché le migliori prestazioni sono molto teoriche e comunque magari sono reali a gomma nuova ma dopo non si può sapere come si comporteranno, sia perché alla fine sempre 30000 km ci faccio. Non credo siano pochi per un uso normale tenendo conto che non le ruoto, che mi può pure capitare che magari le faccia scendere troppo di pressione, che le strade fanno schifo. Un amico le cambia sempre perché spacca, mai per usura, un altro ha speso per 4 Michelin 700 euro, di altra marca non sconosciuta gli bastava la metà. A mio parere spendere troppo è inutile, preferisco cambiarle prima di portarle al limite ma spendere meno.
Se spendessi 200 euro a gomma temo che arriverei alla tela. Oltretutto la mia monta Y e i gommisti ci marciano.
P.s. : Sulla mia con le Bridgestone AO mi pare che ci ho fatto massimo 25000 km. Devo controllare.

Geco67
19-05-2020, 19:38
È un punto di vista... che non condivido!
Qualsiasi test condotto seriamente mette in evidenza, in maniera spesso impietosa, le differenze tra gomme premium e gomme budget, al punto da giudicare alcuni modelli low cost “non consigliabili”.
Soprattutto in frenata su asciutto e bagnato e nella tenuta di strada sul bagnato la differenza è spesso enorme, con comportamenti addirittura pericolosi in certe condizioni.
Per non parlare delle gomme invernali, dove riuscire a conciliare le diverse esigenze date dalle varie condizioni ambientali è ancora più difficile: ci sono gomme budget che sulla neve vanno abbastanza bene perché puntano tutto su quello, ma sul bagnato diventano delle saponette... o viceversa!

Alle gomme affidiamo la nostra sicurezza (come anche ai freni ed alle sospensioni) perché sono i componenti che ci tengono in strada: risparmiare su questi componenti lo ritengo non solo pericoloso, ma anche un falso risparmio, perché in caso di incidente... nella migliore delle ipotesi si spende di più di quello che si è risparmiato, nella peggiore... si spende tutto!


Tapatalk

---------- Post added at 18:38 ---------- Previous post was at 18:34 ----------


Buongiorno , il mio è solo un consiglio ovviamente, ma se dovete guardare una prova per vedere quali pneumatici scegliere , sarebbe meglio farlo cercando un test nella misura della gomma che serve e non su gomme che la S3 non monta. Cambiano le caratteristiche . Una gomma che nella misura 245/35/19 e 265/35/19 risulta eccezionale magari nella misura 225/40/18 diventa una gomma normale . Vero, non è sempre cosi' , ma delle volte capita ;)

Guarda caso è appena uscito questo, esattamente nella misura richiesta 225/40-18... quando si dice la fortuna! [emoji6]


https://youtu.be/2_utfLrFaOM

Tra l’altro molto ben fatto ed istruttivo, come da suo standard!


Tapatalk

gian8p
19-05-2020, 19:40
Io personalmente monto sempre quelle che costano meno. Sia perché si risparmia molto, sia perché le migliori prestazioni sono molto teoriche...
... alla fine sempre 30000 km ci faccio.
...A mio parere spendere troppo è inutile, preferisco cambiarle prima di portarle al limite, ma spendere meno.
... Sulla mia con le Bridgestone AO mi pare che ci ho fatto massimo 25000 km. Devo controllare.

Sabato, tu che macchina hai? Non compare nulla nel tuo profilo, a sinistra dei messaggi.

per logica, il peso del veicolo e la cavalleria del motore influenzano parecchio l'usura delle gomme.
una berlina (o anche station) "uso famiglia", probabilmente non e' molto confrontabile con la S3, come durata delle gomme, come prezzo di acquisto delle gomme stesse=indice carico, velocita', ecc ecc.

Poi bisogna sempre analizzare "il piede destro" del guidatore... e' quello che influisce di più sulle gomme... (Intendo dire: fare continue accelerazioni e staccate al limite, ecc, influisce molto sulla durata delle gomme -con qualsiasi tipo di macchina-, e in caso di buche i danni sono peggiori rispetto a chi guida sempre piano, ecc ecc).
a fare gli "asini" sul bagnato, anche con le gomme piu buone, che "tengon da dio", si rischia concretamente di schiantarsi...

nella discussione si parla di S3 ed RS3, e le prestazioni di quel tipo di macchina sono "impegnative" per le gomme: forse spendere poco di gomme, con quel tipo di macchina, potrebbe non essere la soluzione piu giusta. (come ha evidenziato Geco nel post precedente)

Sabato
19-05-2020, 20:56
Certo. Ma con una s3 o rs3 le prestazioni le sfrutti in pista.
Se devi fare fischiare le gomme la qualità importa poco. A 200 in autostrada non è così diverso con un 2000 tdi o una rs3.
Sfruttare le prestazioni reali è molto insicuro. Le gomme migliori sicuramente ci sono ma secondo me nell'uso normale le prestazioni di frenata sono le più importanti ma ad esempio sul bagnato qualunque gomma nuova è meglio della premium usata. Quindi io preferisco cambiarle più spesso.
Io ho una a5 sportback tdi multitronic. Non guido a scannare.
Comunque la differenza di prestazione fra le gomme è influenzata da troppi fattori per affidarsi alla sola marca del pneumatico.

dalcro
19-05-2020, 21:28
Io personalmente monto sempre quelle che costano meno. Sia perché si risparmia molto, sia perché le migliori prestazioni sono molto teoriche e comunque magari sono reali a gomma nuova ma dopo non si può sapere come si comporteranno...
Mi associo agli amici che hanno dissentito da quanto hai detto.

Tutte le affermazioni sulle gomme possono essere non vere in casi al limite ma comunque le gomme di marca sono quasi sempre migliori delle equivalenti di costo ai minimi del listino ("quelle che costano meno" che te prediligi).

Poi si può fare un discorso archipeloso per cui una gomma estiva ottima sull'asciutto, consumata al 50%, in caso di neve e ghiaccio non è ottimale ma è un arrampicarsi sui vetri; infatti andra sempre meglio di una gomma estiva "di quelle che costano meno", anche lei usurata al 50%.

Poi, se vuoi dire che non è vero puoi continuare a dirlo. Anche io ho idee sulle gomme diverse da quelle di chi compra le più famose (compro le coreane) ma non sono così estremo.

Le gomme sono una cosa seria ed è bene non illudersi che la qualità non esista. Non contesto una libertà di pensiero ma mi spiace se certe affermazioni vengono prese sul serio da giovani inesperti.

ferry67
19-05-2020, 22:26
È un punto di vista... che non condivido!
Qualsiasi test condotto seriamente mette in evidenza, in maniera spesso impietosa, le differenze tra gomme premium e gomme budget, al punto da giudicare alcuni modelli low cost “non consigliabili”.
Soprattutto in frenata su asciutto e bagnato e nella tenuta di strada sul bagnato la differenza è spesso enorme, con comportamenti addirittura pericolosi in certe condizioni.
Per non parlare delle gomme invernali, dove riuscire a conciliare le diverse esigenze date dalle varie condizioni ambientali è ancora più difficile: ci sono gomme budget che sulla neve vanno abbastanza bene perché puntano tutto su quello, ma sul bagnato diventano delle saponette... o viceversa!

Alle gomme affidiamo la nostra sicurezza (come anche ai freni ed alle sospensioni) perché sono i componenti che ci tengono in strada: risparmiare su questi componenti lo ritengo non solo pericoloso, ma anche un falso risparmio, perché in caso di incidente... nella migliore delle ipotesi si spende di più di quello che si è risparmiato, nella peggiore... si spende tutto!


Tapatalk

---------- Post added at 18:38 ---------- Previous post was at 18:34 ----------



Guarda caso è appena uscito questo, esattamente nella misura richiesta 225/40-18... quando si dice la fortuna! [emoji6]


https://youtu.be/2_utfLrFaOM

Tra l’altro molto ben fatto ed istruttivo, come da suo standard!


Tapatalk

Quoto la tua risposta in merito al dissenso dato che quando ritirai la megane rs nel 2013 montava delle accelera 235-35-19 in y...fatto 2 curve a 40 orari e a momenti vado in un prato. Il giorno dp subito dal mio gommista a mettere delle contisportcontat 5P e la musica è cambiata. Me le sono trovate le gomme a prezzo , non le avrei mai messe, dato che come pensiero su gomme e freni preferisco non lesinare, sicurezza in primis... Ora vado a vedermi la prova gomme con la misura giusta ;)

- - - Updated - - -

Per quel che riguarda una premium usata al 50% e una gomma nuova a prezzo non esserne cosi' certo che quella nuova a prezzo sia meglio . Sempre con la megane rs, perchè con la S3 nonostante la cavalleria , in pista non ci sono ancora andato, posso dirti che una michelin pilot sport 4s ( non dico la cup2 perchè è estrema ) che ho usato come le csc6, a meta' usura frenano e tengono la strada come se fossero nuove, basta trattarle bene e tenere le pressioni giuste. Sono UHP e la mescola fa tutto. Pista o strada poco cambia , se la gomma ha una mescola buona tiene ovunque ( parlo di strada asciutta). Poi i fattori esterni come ammortizzatori , braccetti , convergenza ecc ovvio che influiscano , ma se hai macchine del genere e non fai la manutenzione che serve , perdonatemi e senza che nessuno si offenda , ma quella macchina non fa per lui .

Sabato
19-05-2020, 23:01
Io dico che sull'asciutto in condizioni di guida in strada (non in pista) non so nota la differenza. Su asfalto bagnato è diverso, ma anche fra le economiche non sono tutte uguali. Riguardo la tenuta sul bagnato ci sono le etichette sperando che ci si possa fidare, ma se non è così non vedo perché fidarsi di altre prove.
Ribadisco: in pista è diverso.

kevin#34
19-05-2020, 23:03
su gomme e freni il risparmio non paga mai…
poi c'e' della robaccia in giro che si rischia di spendere come per un treno di gomme premium, dovendo comprare prima le supereconomiche e doverle sostituire poco dopo con qualcosa di decente… non parlo solo di pure prestazioni in termini di grip, ma di resa chilometrica, rumorosità di rotolamento, tolleranze dimensionali e molto altro… ovvio che se sei la nonnina con la panda 30 da 3000km/anno usata solo per andare a fare la spesa al mercato, probabilmente 4 gomme premium sono sprecate, ma per la stragrande rimanenza dei casi, 4 buone gomme fanno sempre la differenza, lasciamo perdere poi se parliamo di macchine con una certo potenziale....

ferry67
20-05-2020, 01:03
Io dico che sull'asciutto in condizioni di guida in strada (non in pista) non so nota la differenza. Su asfalto bagnato è diverso, ma anche fra le economiche non sono tutte uguali. Riguardo la tenuta sul bagnato ci sono le etichette sperando che ci si possa fidare, ma se non è così non vedo perché fidarsi di altre prove.
Ribadisco: in pista è diverso.

Ok mi arrendo, rispetto la tua opinione , ma non concordo . Buona continuazione .

dalcro
20-05-2020, 08:23
Io personalmente monto sempre quelle che costano meno. Sia perché si risparmia molto, sia perché le migliori prestazioni sono molto teoriche e comunque magari sono reali a gomma nuova ma...

Io dico che sull'asciutto in condizioni di guida in strada (non in pista) non so nota la differenza....
Beh, probabilmente è vicino al vero che in una guida cittadina o comunque non tirata, con frenate lunghe e curve dolci fatte in condizioni climatiche asciutte abbiamo differenze modeste, difficili da percepire.

Anche una Dacia Duster, da 30 a 40 km/h, in rettilineo fatto con guida pacata è molto simile a una Porche Cayenne turbo.

Il fatto è che non sempre le condizioni sono ottimali e le gomme come tanti dispositivi sono progettate anche per aiutare il guidatore nell'imprevisto, nella situazione d'emergenza. Proprio la TT è stata rivista tutta verso il 1999 perchè a 220 km/h era incontrollabile nei curvoni veloci. Hanno speso una cifra non indifferente per rimediare e mica hanno detto che nella guida non corsaiola andava bene!
Idem con la Mercedes Classe A rivista perchè teneva poco di fronte all'ostacolo improvviso. Hanno modificato tutto in modo da evitare in sicurezza (o minor insicurezza che dir si voglia) un alce che si para davanti.

Comunque fai che ti pare, che ci mancherebbe altro ma proprio le gomme che costano meno mai!

Io, personalmente sono poco rispettoso delle regole, non compro le costosissime Michelin e apprezzo Hankook, Kumho e Nexen ma per ora i marchi che costano meno li lascio perdere.

Nota: presto decollerà la sconosciuta CST che arriverà ai livelli di Bridgestone!!!..

Non mi arrendo e sto con Kevin.

Sabato
20-05-2020, 13:37
Appunto. Non conosciamo tutte le Marche e la loro qualità. Tu parli bene di Hankook e Kumho fra le quali in termini pubblicitari c'è un abbisso. Ci sono poi tante marche che ormai si sono fatte una reputazione ma che anni fa erano considerate pessime. La stessa kumho. Poi io non è che compri quelle che costano meno, valuto comunque nella fascia di prezzo basso. Ancora oggi c'è che dice male della nankang, come, appena uscite, le barum che poi hanno preso piede. Penso che in un curva a 40 all'ora qualunque gomma su asfalto normale non scivoli.
Riguardo la TT c'erano altri difetti perché mancava portanza infatti poi aggiunsero esp e un alettone. Ma a 220.
La classe A invece è stata un poco esagerata infatti ancora oggi non è che altre automobili non si ribaltino in condizioni limite.
Per auto con prestazioni elevate il limite spesso non sono le gomme, perché sia così dovrebbero vendere gomme da 5000km. Oltretutto ormai tutto si gioca sulle certificazioni di consumo.
Gomme di classe energetica A non credo possano avere grip da primato. O l'uno o l'altro.

Se si guardando ad esempio le schede di un Sava o Debica sembrano ottimi, perché non fidarsi?
Poi era partito dall'idea che le gomme AO fossero migliori.

Una gomna di serie è sempre un compromesso. In condizioni non ottimali non devono scivolare ma anche chi guida deve fare un compromesso altrimenti non c'è gomma che tiene.

dalcro
20-05-2020, 13:55
Io personalmente monto sempre quelle che costano meno. Sia perché si risparmia molto, sia perché le migliori prestazioni sono molto teoriche e comunque magari sono reali a gomma nuova ma...
Avevo capito che compravi quelle da meno.

Gli altri su TT e Mercedes erano esempi di casi che non si riproducono nel tuo uso di riferimento ma sono stati oggetto di miglioramento da parte delle case.

Se vuoi rimodulare la tua affermazione fai pure. Io ho risposto riferendomi a quella.

Sabato
20-05-2020, 14:45
Intendo fra quelle che costano meno, non per forza le meno costose.
Se la scelta non fosse un compromesso non avrebbero senso le gomme 4 stagioni che non sono il massimo in nessuna condizione.
Comunque io credo che non cambi moltissimo, ma conosco anche chi si fissa e dice che se di serie c'è Pirelli monta solo quelle.
Tu cambi il tuo stile di guida in base alle gomme o a quanto sono usurate?

dalcro
20-05-2020, 15:00
Io, come altri, ho risposto a quello che avevi scritto.
Le gomme le compero senza chiedere ad altri.

Sabato
20-05-2020, 16:23
Io, come altri, ho risposto a quello che avevi scritto.
Le gomme le compero senza chiedere ad altri.

ma che vuol dire?
ma ti pare che stiamo qui a fare discussioni scientifiche?
si parla e si discute.
c'era uno che diceva che le gomme AO corrispondono ad una effettiva caratteristica superiore del prodotto.
e altri che dicono che una bridgestone è migliore di una sava.
ma sono convinzioni proprie non dimostrate.
secondo me ognuno si può esprimere, ma spero che nessuno creda di dare sentenze.
poi se c'è chi è contento di spendere 1000 euro di pneumatici ci sta, per qualunque motivo lo faccia.

in fin dei conti diciamo a stessa cosa: la marca non vuol dire nulla, non è sinonimo di migliore qualità.
forse di qualche ultima novità in materia di efficienza (su cui altri arrivano dopo), ma di prestazione pura non credo.

sarà che io sul bagnato vado comunque più piano ma non ho mai notato mancanze di sicurezza delle gomme.

dalcro
20-05-2020, 16:42
Nessuna sentenza, non mi permetterei mai con nessuno, e poi sulle gomme.

Hai scritto
Io personalmente monto sempre quelle che costano meno. Sia perché si risparmia molto, sia perché le migliori prestazioni sono molto teoriche e comunque magari sono reali a gomma nuova ma... e io (come altri, leggiti le risposte che hai collezionato) abbiamo pensato che tu aprissi Gommadiretto sul tipo di gomma che vuoi, che tu ordinassi la lista sul prezzo e comperassi una delle prime 10 (tipo Trazano, Nankang o Goodride).

Se non è così e comperi un prodotto medio, vuoi dire che ti sei spiegato male, pazienza.
Non puoi pretendere che gli altri non prendano sul serio quello che scrivi.

Ora ho capito che non volevi dire quello che hai scritto. Tutto chiaro

Sabato
20-05-2020, 16:56
Ora ho capito che non volevi dire quello che hai scritto. Tutto chiaro

mi pare che ti piace mettere i puntini.

tu hai detto proprio giusto: una delle prime 10. io intendevo che scelgo fra la fascia economica.
tu dici gommadiretto che però non è molto economico rispetto ad altri.
comunque fra le prime dieci ci sono gomme con prestazione B sul bagnato.
le A le trovi solo con le marche premium. ma solo su alcune. anzi ci sono anche Nankang, nexen, kumho in classe A. Che fanno? imbrogliano?
se non è vergogna devo confessare che ho comprato due gomme a 110 euro montate e da 15000 km non posso dire di sentire la differenza rispetto ai bridgestone potenza AO che avevo prima.
l'etichetta diceva C (risparmio), B (bagnato) e la rumorosità era inferiore a bridgestone.

Geco67
20-05-2020, 19:27
Alcune gomme della fascia budget possono in effetti avere alcune buone caratteristiche, ma considerate a 360° non hanno mai il bilanciamento di prestazioni che ha una gomma di fascia alta...però è comprensibile che per alcuni utenti possano essere importanti solo una parte delle qualità che fanno una “buona gomma”... tra cui anche il prezzo.

Ma a parità di misura (ad esempio quella richiesta dall’opener 225/40-18) quanto potrà essere la differenza di prezzo tra una gomma premium ed una budget “buona”... 250...300€ per un treno? Chiedo perché non conosco i prezzi ...
Se fosse 300, spalmati su una vita di 25-30 mila km, vorrebbe dire 10-12€ in più ogni 1000 km... non mi sembra una differenza enorme...
Magari ecco, se uno macina chilometraggi molto elevati all’anno, il risparmio può cominciare ad avere più senso, ma in caso di percorrenze “normali” o basse secondo me diventa un controsenso... ma ovviamente ognuno deve fare le sue valutazioni, io ho solo espresso la mia opinione, cioè quello che farei io [emoji6]


Tapatalk

dalcro
20-05-2020, 21:33
Buongiorno a tutti, devo sostituire le mie Continental originali, arrivate ormai a fine carriera per l’età. Il mio gommista di fiducia mi consiglia le Michelin Super Sport, che tuttavia non sono omologate per l’S3, ma solo per BMW e Hiunday. Altrimenti le Continental, ma non Contact 6 in quanto non disponibili nella misura 225/40 - 18 92y. Voi cosa avete montato? Grazie sin d’ora per le risposte.
Tornando a bomba guarda qua: http://forum.audirsclub.it/showthread.php?75687-Pneumatici-RS3-FL
Il Michelin Pilot Sport 4S non si trova della tua misura.

Per l'esercizio proposto da Geco abbiamo
- Michelin Pilot Sport 4 a 115Euro
- Marche medie (Kumho, Toyo) a 90 Euro
- Goodride a 47Euro Imeno costose di Gommadiretto.

Geco67
20-05-2020, 23:10
Ecco...
Quindi abbiamo una differenza rispetto alle migliori gomme disponibili da un minimo di 100€ a treno per gomme medie ad un massimo di 272€ per gomme ... “non medie”
E stiamo ancora a pensarci??

O qualcuno veramente monterebbe delle Goodride sotto un’S3??

Tapatalk

UPFN
21-05-2020, 10:30
Grazie ragazzi per tutte le dissertazioni sin qui riportate. Io, per mia scelta, non intendo risparmiare dove c’è di mezzo la sicurezza. Pertanto compro solo marche definite TOP per storia, esperienza e bontà del prodotto. Il mio gommista di fiducia lo sa e mi consiglia sempre per il meglio e mi propone o Continental o Michelin o Pirelli.

Geco67
21-05-2020, 10:38
Io dalla lista toglierei Pirelli e metterei Goodyear... [emoji6]


Tapatalk

Rikikite
21-05-2020, 11:54
Io dalla lista toglierei Pirelli e metterei Goodyear... [emoji6]


Tapatalk

condivido, eagle f1 asymmetric 5 trovato benissimo su 225/40/18

Sabato
21-05-2020, 11:54
O qualcuno veramente monterebbe delle Goodride sotto un’S3??

Tapatalk

ed è questo il punto: ma vale anche quando montavano le kumho anni fa. a leggere una marca sconosciuta si storce il naso. una volta andavano le Vredestein, poi non più. le Uniroyal?

sono tutti pareri validi ma tu non monteresti le Pirelli, molti le Dunlop, ci sono quelli che dicono che le Michelin induriscono e per questo durano di più, c'è Hamilton che dice che le Pirelli sono buone e Verstappen che non le vuole.

sono tutte opinioni. la marca spesso è sinonimo di qualità ma tu diresti che monti solo filtri bosch perchè sinonimo di qualità nonostante il caso cp4?
o compreresti solo Audi nonostante la TT che volava?

Geco67
21-05-2020, 12:27
Io prima di comprare delle gomme guardo dei test seri... per auto ultimamente ho comprato solo gomme invernali perché le estive di serie mi sono bastate fino al cambio auto; invernali ho comprato delle Continental TS850P per la S3 e delle Vredestein Wintrac Pro (quindi non marca premium) per la Allroad, le ho scelte perché nei vari test che ho visto erano sempre tra le migliori, soprattutto sul bagnato che è un aspetto che a me interessa moltissimo in inverno, molto più della neve... e usandole ho avuto conferma della loro qualità : eccezionali entrambe!!
Quindi i test si sono dimostrati veritieri!



Tapatalk

kevin#34
21-05-2020, 16:21
comunque le gomme AO/MO/N/MC ecc non e' che siano di per se "migliori" del pari pneumatico "generico", semplicemente garantiscono il rispetto delle specifiche imposte dal costruttore (Audi, Mercedes, Porsche, McLaren...) che le impiega come primo equipaggiamento che sono piu' stringenti di quelle offerte dal pneumatico "normale" , per questo motivo costano in genere un po' di piu' della stessa gomma in versione std.. giusto per fare un esempio, sulle audi trazione quattro eventuali differenze (anche piccole) relative alle gomme (usura del battistrada, circonferenza di rotolamento ecc) danno abbastanza "fastidio" alla gestione elettronica delle varie funzioni (haldex, ESP, torque vectoring ecc) e se n'era parlato anche qui sul forum... a tal proposito, da notare che le gomme OEM in questo caso non sono AO ma R01 oppure R02 (suppongo a seconda se haldex o torsen).

Detto questo, ovvio che poi si ritorna al discorso iniziale: si, a 40 orari tutte le gomme van bene e le puoi tenere anche 10 anni o farci 80mila km avendo ancora battistrada sopra al limite, ma personalmente (e presumo anche molti di voi) sono ben lontano da questa situazione, sia come velocita' media :rolleyess: che condizioni ambientali d'uso (zero citta', tanta autostrada che significa almeno 130 km/h, guida sul bagnato ecc).

Giusto per fare un'esempio, quasi tutte le gomme da nuove rotolano silenziose, ma dopo 10 o 20mila km la musica (e' proprio il caso di dire) puo' cambiare drasticamente, per non parlare della tenuta sul bagnato oppure dell'indurimento della mescola che diventando praticamente di legno, permette rese kilometriche inimmaginabili…

Sabato
21-05-2020, 16:33
oppure dell'indurimento della mescola che diventando praticamente di legno, permette rese kilometriche inimmaginabili…

che dicono spesso capiti alle michelin. vi risulta?

avete qualche link di prove serie sui pneumatici?

io avevo visto questo
https://www.pneusnews.it/2014/12/16/i-pneumatici-sailun-alla-pari-dei-premium-brand-nei-test-norvegesi/

e questa marca l'ho pure montata una volta.

o questa
https://pneumatici.rezulteo.it/blog/attualita-sugli-pneumatici/tests-e-comparativi/pneumatico-sailun-atrezzo-zsr-la-prova-di-rezulteo-1199

kevin#34
21-05-2020, 16:46
con Michelin ultimamente ho poca esperienza, sto andando di P-Zero R01 che (giusto per ritornare in tema) ultimamente mi sembra abbiano aumentato improvvisamente il rumore di rotolamento, anche se c'e' da dire che stanno quasi a fine vita, avro' circa un 6 mm....
per le prove, ti consiglio di vedere quelle che si riferiscono alla tua misura e possibilmente eseguite con una tipologia di macchina simile alla tua...

Sabato
21-05-2020, 17:03
il problema è che non si trovano prove così specifiche.

Geco67
21-05-2020, 17:42
Sabato
Sul sito https://www.tyrereviews.co.uk trovi veramente tanta roba , lui ha una passione smisurata e si vede!
Il sito pubblica i risultati dei test condotti da varie testate europee e oltre a quelli organizza lui stesso dei test molto rigorosi ed interessanti.

Inoltre ci sono le recensioni degli utenti che hanno provato i vari modelli... ma di quelle mi fido fino ad un certo punto


Tapatalk