Visualizza Versione Completa : Candele audi s3 8v
Audia3lover
12-05-2020, 16:11
Ciao ragazzi, è giunto il momento di un bel tagliando per la mia s3, mi potreste consigliare delle buone candele? Le denso iridium ikh24 sono valide? E come olio lo shell helix 10w40 è consigliabile per s3 o no? Lo mettevo nella mia vecchia a4 2.0 tfsi e ne ho ancora 10 litri in casa.... Grazie a tutti
rockygo46
13-05-2020, 11:59
Ciao ,
per me le candele all'iridium sono il TOP,costicchiano ma una volta installate in TEORIA ci fai 90.000/100.000 km ( io ho montato le IRIDIUM DENSO TT ed hanno questa specifica).
Poi hanno altri pregi oltre alla durata, ovvero migliorano la combustione quindi maggiore rendimento del motore,minore produzione di residui carboniosi all'interno della camera di scoppio, e i consumi di carburante più bassi.Questi vantaggi a mio parere ci sono, ma non aspettarti nulla di che..... io direi che sono in linea di massima minimi, però è un valore aggiunto a questo tipo di candela.
Sicuramente è anche da apprezzare un’erogazione del motore lievemente più pulita,più rotonda,priva di strattoni ,quest'ultima caratteristica è stata quella che mi ha fatto decidere di installarle, e devo dire che mi trovo bene.
Per quanto riguarda l'olio motore beh io sinceramente sulla S3 metterei un bel full synthetic 5W/30 con specifiche ovviamente Audi, però se hai il 10W/40 che ti avanza be allora ti fai un ultimo tagliando e poi al prossimo tagliando cambia olio con caratteristiche tecniche migliori.
Saluti!
...Poi hanno altri pregi oltre alla durata, ovvero migliorano la combustione quindi maggiore rendimento del motore,minore produzione di residui carboniosi all'interno della camera di scoppio, e i consumi di carburante più bassi.Questi vantaggi a mio parere ci sono, ma non aspettarti nulla di che..... io direi che sono in linea di massima minimi, però è un valore aggiunto a questo tipo di candela.
Sicuramente è anche da apprezzare un’erogazione del motore lievemente più pulita,più rotonda,priva di strattoni ,quest'ultima caratteristica è stata quella che mi ha fatto decidere di installarle, e devo dire che mi trovo bene...
Ciao, bella prova che hai fatto e ottima recensione.
Raccontaci un po' di più sulle candele che hai provato in parallelo, per giudicare
- miglioramento combustione con maggior rendimento motore
- minor produzione di residui carboniosi in camera di scoppio
- consumi carburante più bassi
- erogazione più pulita
Dicci qualcosa di più, magari con qualche numero
@ Audia3lover
Per le candele vedi cosa mette Audi quando le smonti e metti quelle o le equivalenti di altro marchio tipo Denso o NGK.
Per l'olio ci vuole probabilmente un 5W30 (vedi il libretto uso e manutenzione perchè dipende dall'anno della tua macchina).
Audi mi risulta mettere Castrol o Mobil1 ma anche Motul piace a molti.
Il 10W30 è proprio un olio superato, buono per vecchi motori e quindi vendilo/regalalo a chi ha una Audi 80. Su una A3 direi che non va.
rockygo46
13-05-2020, 12:44
Ciao, bella prova che hai fatto e ottima recensione.
Raccontaci un po' di più sulle candele che hai provato in parallelo, per giudicare
- miglioramento combustione con maggior rendimento motore
- minor produzione di residui carboniosi in camera di scoppio
- consumi carburante più bassi
- erogazione più pulita
Dicci qualcosa di più, magari con qualche numeroCiao Dalcro!,non sono purtroppo un ingegnere meccanico e non ti saprei dire per filo e per segno e numeri alla mano quello che mi hai chiesto,mi sono limitato ad elencare i pregi e le migliorie che si possono avere installando questo genere di candele all'iridium(dichiarate dal produttore) e riscontrate da chi le ha installate.
Io personalmente come ho scritto nel precedente messaggio ho risolto un paio di problemi per quanto riguarda gli strattonamenti alla partenza, una migliore erogazione del motore al minimo che gira più rotondo(vado anche a metano), e la durata della candela, dato che l'avevo installata su un precedente veicoli molti anni fa' e effettivamente smontate dopo 90.000 km circa erano ancora buone. Poi la mia A3 8P ha 102 cavalli, quindi niente a che vedere con una S3, ma sarebbe interessante sapere come vanno le IRIDIUM su questo motore e gli effettivi giovamenti riscontrati.
Per quanto riguarda le specifiche dell'olio richieste dalla nostro amico, secondo te può ancora fare un tagliando col 10W 40(che sia full sintetico) per poi passare ad un olio migliore come un 5W 30 su sintetico?.
Salutoni .
Audia3lover
13-05-2020, 12:53
Grazie ad entrambi per le risposte, mi potresti dare il codice esatto delle candele denso che hai montato? Cosi le giro al mio meccanico e provo a montare quelle... Per l'olio quindi secondo voi posso mettere quello che mi è avanzato dello shell 10w40 o rischio di fare danni e quindi mi conviene cambiare gradazione? La mia è un s3 8v dell' 11/2013 quindi una delle prime.
una battuta Toscana, anche se l'altro giorno un censore, non titolato, ha criticato l'ironia come nel "Il nome della rosa" dove si aveva paura della commedia e del riso.
La battuta recita: "Bona la bistecca alla Fiorentina! Me l'ha detto uno che l'ha vista mangia'!"
Usualmente le candele nuove sono equivalenti; poi col tempo l'elettrodo si usura e la scintilla varia come arco, come posizione dell'arco e come potenza.
Comunque sono sicuro che tutti i depliant di candele decantino i valori che hai citato e tutte le candele nuove vanno meglio delle vecchie.
Per l'olio avevo già aggiornato il mio post: inutile farsi le fisime sulle candele e risparmiare sull'olio.
Per me un vecchio 10W40 proprio no.
Sono pareri, ovviamente.
... Per l'olio quindi secondo voi posso mettere quello che mi è avanzato dello shell 10w40 o rischio di fare danni e quindi mi conviene cambiare gradazione? La mia è un s3 8v dell' 11/2013 quindi una delle prime.
nel tuo profilo, dichiari S3 stage 2. precisa meglio le modifiche fatte. (con stage 2 solitamente si interviene sull'hardware: turbina e intercooler, aspirazione diretta e scarico, ecc).
le caratteristiche ottimali dell' olio, per un motore "modificato" (e bisogna vedere "quanto" modificato), sono probabilmente diverse rispetto a un motore stock. E allora anche l'olio stock potrebbe non essere piu idoneo.
nel motore stage 2 l'olio riceve sollecitazioni nettamente differenti, in primis variano le temperature e pressioni di esercizio (tutte al rialzo).
Non so se nel tuo caso valga la pena risparmiare 50 euro... (mediamente e' questa la spesa per acquisto di 4 kg di olio "buono").
rockygo46
13-05-2020, 16:40
Grazie ad entrambi per le risposte, mi potresti dare il codice esatto delle candele denso che hai montato? Cosi le giro al mio meccanico e provo a montare quelle... Per l'olio quindi secondo voi posso mettere quello che mi è avanzato dello shell 10w40 o rischio di fare danni e quindi mi conviene cambiare gradazione? La mia è un s3 8v dell' 11/2013 quindi una delle prime.
Figurati e un piacere,allora le candele della serie DENSO IRIDIUM hanno un codice prodotto che le identifica per le varie marche di Auto e rispettive motorizzazioni,quelle che ho montato io vanno bene per la mia A3 e altre auto poco spinte che ora non ricordo , quindi sicuramente non vanno bene per la tua S3.
Ti linko il sito dove c’è il configuratore : https://www.denso-am.co.uk/e-catalogue/
inserisci i dati della tua Auto e in teoria ti restituirà come risultato la candela adatta,oppure in alternativa per andare sul sicuro fai un salto da un negozio di auto ricambi ben fornito e in due secondi ti sapranno dire il tipo di candela all’iridio adatta per la tua auto che sia di marca Denso o NGK.
Per quanto riguarda l’olio non usare il 10W 40, ma prendi in considerazione il consiglio di Gian8P e Dalcro.
Saluti
Audia3lover
13-05-2020, 16:40
Si hai ragione, non ho specificato che l'auto ha 380cv ed è stata eseguita una mappatura stage 2 con downpipe scatalizzato, aspirazione vw racing e intercooler wagner, modifiche eseguite dal vecchio proprietario... per l'olio quindi cosa mi consigliate come marca? Devo anche dire che l'auto ha 135mila km che non sono pochi, quindi effettivamente lesinare su dell'olio è poco sensato come dite giustamente voi. Dal momento che c'è del movimento nella discussione ne approfitto per farvi un'altra domanda, considerando che l'auto viene trattata bene senza tirate esasperate e giri in pista, con tagliandi effettuati ogni 15/20mila km, potrebbe durare fino a 200mila km? Perchè ne sono innamorato di quest'auto e la vorrei tenere per altri 4 anni sicuro.
Per le candele vedi cosa mette Audi quando le smonti e metti quelle o le equivalenti di altro marchio tipo Denso o NGK.
Per l'olio ci vuole probabilmente un 5W30 (vedi il libretto uso e manutenzione perchè dipende dall'anno della tua macchina).
Audi mi risulta mettere Castrol o Mobil1 ma anche Motul piace a molti.
Per una risposta più precisa dovresti postare la foto della pagina di manuale dove sono consigliati gli olii.
Se hai il manuale in tedesco nella Betriebshinweise Dovresti trovare la pagina Motorol.
200.000km con un tagliando ogni due anni, perchè no?
kevin#34
13-05-2020, 22:31
IK 24 le monto anche io, ottimo rapporto qualità/prezzo (50 euro kit da 4); sulla superiorità dell'elettrodo all'iridio non solo in termini di durata ma anche come potenza dell'arco rispetto a platino per me è fatto assodato, chiaramente parliamo di cambiamenti non percepibili se non sperimentalmente, in ogni caso assolutamente non ci farei 100.000 km ma un più prosaico cambio ogni 20/25mila max, visto anche il costo praticamente irrisorio. se invece vuoi spingerti ancora più in la NGK R7438-8, ma si sale drasticamente col prezzo.
per il discorso olio, io dico che vale sempre la regola "meglio fresco che altro", quindi cambio ogni 10mila o anno, ovviamente full synth, poi anche qui se uno vuole di piu' Motul 300V e sei a posto, ma ripeto, meglio un olio "medio" sempre fresco che un top con tanti km sul groppone. farci 200.000 km preferisco prenderla come una battuta:rolleyess:, anche avessi una panda 30 anziché un motore sovralimentato da 150 cv/litro…..
Il tutto come parere personale, senza voler convincere nessuno.
Audia3lover
14-05-2020, 09:17
IK 24 le monto anche io, ottimo rapporto qualità/prezzo (50 euro kit da 4); sulla superiorità dell'elettrodo all'iridio non solo in termini di durata ma anche come potenza dell'arco rispetto a platino per me è fatto assodato, chiaramente parliamo di cambiamenti non percepibili se non sperimentalmente, in ogni caso assolutamente non ci farei 100.000 km ma un più prosaico cambio ogni 20/25mila max, visto anche il costo praticamente irrisorio. se invece vuoi spingerti ancora più in la NGK R7438-8, ma si sale drasticamente col prezzo.
per il discorso olio, io dico che vale sempre la regola "meglio fresco che altro", quindi cambio ogni 10mila o anno, ovviamente full synth, poi anche qui se uno vuole di piu' Motul 300V e sei a posto, ma ripeto, meglio un olio "medio" sempre fresco che un top con tanti km sul groppone. farci 200.000 km preferisco prenderla come una battuta:rolleyess:, anche avessi una panda 30 anziché un motore sovralimentato da 150 cv/litro…..
Il tutto come parere personale, senza voler convincere nessuno.
Grazie per la risposta completa che mi hai dato, quindi troveresti insensato fare 200.000km su una s3? In realtà io tra un annetto vorrei anche passare ad una tts molto più fresca tipo 2017/2018 ma ho visto che i prezzi sono a partire da 35k e sinceramente vendere la mia e aggiungerci altri 15k la vedo dura dato che sto facendo casa e non ho tutte queste possibilità, per questo sarei anche deciso di tenerla per qualche annetto in più dato che fondamentalmente mi piace molto, ma devo considerare che butterei su di molto i chilometri.... Vedremo il prossimo anno se caleranno sti tts, poi valuterò bene... Alla fine stamattina ho già ordinato le Denso IKH24 dato che ne hai parlato bene, e sono state le prime che mi ha citato il mio meccanico.
L'anno passato in Grecia ho preso un taxi Skoda Octavia di 500.000km. Non è la prima volta che mi capita ma mi ha sbalordito come fosse in ottimo stato.
Negli anni 2000 ho parlato con taxisti tedeschi scontenti perché dopo la W124 che con due cambi durava 800.000 km e la successiva meno.
Quindi penso che una S3 non tirata a bestia e tagliandata durerà come tante Audi, consumando frizioni e ammortizzatori, e qualcos'altro ma poco di più.
kevin#34
14-05-2020, 14:53
200.000 km non sono proprio una bazzecola al livello di motore (oltretutto con stage 2) e anche frizioni/cambio/trasmissione, ma non sono certo un traguardo "impossibile" a priori, di sicuro la manutenzione dovra' essere sempre minuziosa e costante, poi in queste cose come sempre anche la componente casualita' (o fortuna che dir si voglia) ha il suo peso...
EDIT quindi troveresti insensato fare 200.000km su una s3?
Beh, le Audi si guastano anche con i 2000 da poco più di 100cv e la sfida è proprio quella di fare un mezzo potente che non si rompe.
Che non dura lo sa fare chiunque.
Come dicevamo sono pareri...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.