Visualizza Versione Completa : Tenuta di strada
ciao a tutti volevo una vostra impressione sul tema tenuta di strada reale e percepita della rs3 .
Dopo un po di km 6000 ho provato a darci un po dentro su percorsi misti e mi sono reso conto che forse è solo una sensazione che non sia cosi una lama .
spiego meglio il lvello è sicuramente elevato ma non trasmette quella sicurezza totale che ho provato su altre auto si ha sempre la senszione che si corichi troppo e il retrotreno stia per partire ,,, il che a mio avviso non è propio bello. sia chiaro non sono un pilota magari è un auto che ha grandi margini ma necesssita di un po di pelo .
Questa sensazione col dovuto paragone su porsche ma anche altre auto avute e provate es. focus rs e rcz r non si avevano anzi davano una sicurezza assurda .
La cosa più fastidiosa è questo coricamento laterale cosa che ricordo pure su s3 8p e su r32... diciamo che le vag hanno un sistema un po strano ...però magari centrano anche le gomme che secondo me non sono granche le pirelli p0 di serie
giofreddi
25-05-2020, 08:32
ciao a tutti volevo una vostra impressione sul tema tenuta di strada reale e percepita della rs3 .
Dopo un po di km 6000 ho provato a darci un po dentro su percorsi misti e mi sono reso conto che forse è solo una sensazione che non sia cosi una lama .
spiego meglio il lvello è sicuramente elevato ma non trasmette quella sicurezza totale che ho provato su altre auto si ha sempre la senszione che si corichi troppo e il retrotreno stia per partire ,,, il che a mio avviso non è propio bello. sia chiaro non sono un pilota magari è un auto che ha grandi margini ma necesssita di un po di pelo .
Questa sensazione col dovuto paragone su porsche ma anche altre auto avute e provate es. focus rs e rcz r non si avevano anzi davano una sicurezza assurda .
La cosa più fastidiosa è questo coricamento laterale cosa che ricordo pure su s3 8p e su r32... diciamo che le vag hanno un sistema un po strano ...però magari centrano anche le gomme che secondo me non sono granche le pirelli p0 di serie
Nella tua ultima frase c'è la risposta che avrei dato io...
le gomme di serie fanno pena,prova altre gomme ad esempio michelin 4s come puoi leggere in un altro post e migliora parecchio;come stabilita' percepita devo darti atto che su altre vetture da me provate ho avuto una sensazione ripeto sensazione e non dati oggettivi misurati,di maggior tenuta
Per il discorso gomme credo anchio abbiamo la sua rilevanza sulla rcz r aveva delle continental ma la focus delle pirelli. Preciso non son un manico ma quelle 2 auto davano una a sicurezza assurda. Rs3 magari guidata da un pilota rende il doppio ma a mio avviso sia il retrotreno che in coricamento laterale lasciano perplessi.
Che la rs3 non abbia tenuta mi pare assurdo.
Ho due amici che l'hanno venduta per l'esatto contrario.
Per loro era talmente attaccata a terra che non trasmetteva alcuna emozione nel misto tanto che sono passati alla tradizione posteriore per divertirsi di più
Non ho detto non abbia tenuta. Parlo di sensazione e dipende sempre da che auto si arriva... Porsche focus rs.. Rcz r auto che in pista al ring fanno tempi migliori.. Poi magari ci vuole il pelo..poi concordo che le emozioni non sono di casa audi. Fondamentalmente è un auto da sparo e autobahn fruibile a 360 gradi.
Rikikite
27-05-2020, 11:50
Stessa tua impressione, settimana scorsa ho preso un curvone veloce con limite di velocità di 90 km/h e ho avuto l’impressione che al suo limite mi stesse per partire il retrotreno... ho proprio sentito il muso chiudersi in interno curva per qualche istantante.
Buffo perché prima di inserirmi in curva ho pensato “chissà a che velocità inizia ad andare dritta”.
Riguardo al “dipende che macchina paragoni” confermo, ho testato un cayman 718s prima di acquistare la mia e mi dispiace ma a livello di percorrenza il cayman era 10 livelli sopra (rapportato alla stesso curvone)... purtroppo aveva un motore che non sono riuscito a farmi andar giù per un auto di stoccarda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avojoint
27-05-2020, 14:07
strano... io non ho questi problemi... il suo unico difetto è che sento il peso... e che se si esagera molto lei tira dritto e mi parte davanti solito problema AUDI... ho anche un carrera 991s e sicuramente a livello di handling è superiore però a parità di velocità anche elevata, la facilità di guida dell rs3 non ha paragoni con altre auto, si va forte molto forte in completa sicurezza... la porsche bisogna conoscerla molto bene e ci vuole molta esperienza soprattutto a controlli spenti, poi dipende da molti fattori...
Rikikite
27-05-2020, 15:36
strano... io non ho questi problemi... il suo unico difetto è che sento il peso... e che se si esagera molto lei tira dritto e mi parte davanti solito problema AUDI... ho anche un carrera 991s e sicuramente a livello di handling è superiore però a parità di velocità anche elevata, la facilità di guida dell rs3 non ha paragoni con altre auto, si va forte molto forte in completa sicurezza... la porsche bisogna conoscerla molto bene e ci vuole molta esperienza soprattutto a controlli spenti, poi dipende da molti fattori...
Sul fatto della facilità di guida della rs3 è indiscutibile, vai veramente forte con poco.
Diciamo comunque che nel mio caso ero davvero ai limiti del buon senso della guida stradale quindi di per se non mi ha fatto urlare allo scandalo.
Posso chiederti se te monti le 235 o 255 anteriori ?
Penso comunque che dopo aver fatto ricerche in rete anche su forum esteri tutti convengono sul fatto che le gomme di serie non siano all’altezza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avojoint
28-05-2020, 08:04
io monto le 235 su tutte e 4.
si netto miglioramento montanto le michelin 4s.
DeviInside
28-05-2020, 13:50
Su questa piattaforma le barre antirollio anteriori (settaggio duro) e posteriori sono d'obbligo, ancor prima di parlare di assetto e di gomme.
Su questa piattaforma le barre antirollio anteriori (settaggio duro) e posteriori sono d'obbligo, ancor prima di parlare di assetto e di gomme.
Mi piace. Quoto!
La produzione è fatta dagli stessi che fanno molle sospensione, tipo Eibach.
Basta fare un cerca con Google: Barre di torsione oppure Sway bar
DeviInside
29-05-2020, 14:53
chi le produce?
Io sulla Tts 8s e l’rs3 ho montato H&R ed il risultato è sempre stato ottimo, specialmente per quanto riguarda il rollio.
Sulla rs (più che sulla tts) aiuta tantissimo a rendere più “agile” l’anteriore, si avverte meno il peso del fünf.
ok effettivamente gli stessi produttori di molle li hanno;hanno prezzi decisamente diversi:un kit anteriore e posteriore stiamo sui 600 euro,ma la domandae':non bastano solo le molle per renderla rigida?potrebbe essere che con le barre diventi un go kart che salta sull'asfalto irregolare?
Sono due cose diverse:
Le molle si oppongono all'abbassamento della sospensione, mentre le barre si oppongono al coricamento laterale.
Quando fai un dosso trasversale le barre praticamente non lavorano e la sospensione è affidata a molle e ammortizzatori, mentre in curva le barre di torsione ti danno stabilità impedendo l'effetto Citroen 2CV.
Considera che quando la TT Mk1 decollava il richiamo è consistito anche nell'irrigidire le barre stabilizzatrici (oltre a sospensioni e spoiler...).
Nota: le barre stabilizzatrici (e le balestre) sono fatte dai costruttori di molle sospensione sia perchè partecipano allo stesso sistema , sia perchè materiali, forni, cicli termici e protezione superficiali sono mooolto simili
DeviInside
30-05-2020, 09:43
ok effettivamente gli stessi produttori di molle li hanno;hanno prezzi decisamente diversi:un kit anteriore e posteriore stiamo sui 600 euro,ma la domandae':non bastano solo le molle per renderla rigida?potrebbe essere che con le barre diventi un go kart che salta sull'asfalto irregolare?
Sono due cose completamente diverse, le barre antirollio influiscono sostanzialmente zero sul comfort e la durezza degli ammortizzatori, limitano il rollio (movimenti laterali) migliorando la precisione nei cambi di direzione.
Onestamente è il primo lavoro che consiglio, al contrario delle sole molle (io monto kw regolabili) che spesso e volentieri ti fanno bestemmiare per durezza e altezza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ottimo una risposta perfetta che mi chiarisce i dubbi su questo per me difetto enorme che purtroppo conferma ancora una volta che audi costruisce auto veloci ma non diverenti
Che costi si anno tra barre e installazione
sono due cose completamente diverse, le barre antirollio influiscono sostanzialmente zero sul comfort e la durezza degli ammortizzatori, limitano il rollio (movimenti laterali) migliorando la precisione nei cambi di direzione.
Onestamente è il primo lavoro che consiglio, al contrario delle sole molle (io monto kw regolabili) che spesso e volentieri ti fanno bestemmiare per durezza e altezza
inviato dal mio iphone utilizzando tapatalk
hai LE MOLLE ORIGINALI CONI KW? LE BARRE LE HAI GIA' MESSE?
DeviInside
01-06-2020, 12:26
hai LE MOLLE ORIGINALI CONI KW? LE BARRE LE HAI GIA' MESSE?
Si, molle kw e barre h&r.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, molle kw e barre h&r.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
va meglio con le barre rispetto a stock?
DeviInside
01-06-2020, 22:17
va meglio con le barre rispetto a stock?
L’ho scritto sopra, altro mondo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io credevo che la rs3 avesse bare antirollio di serie
se non le ha mi pare ovvio che migliori molto con l'installazione
è un elemento fondamentale per la dinamica dell'auto e per evitare il coricamento laterale soprattutto con 400cv
puo' migliorare in alcune situazioni ma peggiorare in altre ( ad esempio asfalto non perfetto) ,non vorrei diventasse una tavola
DeviInside
02-06-2020, 15:50
io credevo che la rs3 avesse bare antirollio di serie
se non le ha mi pare ovvio che migliori molto con l'installazione
è un elemento fondamentale per la dinamica dell'auto e per evitare il coricamento laterale soprattutto con 400cv
[emoji28] non penso che a listino ci siano auto senza barre, si sta parlando di barre maggiorate/più rigide.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15.50.21 ---------- Previous post was at 15.47.56 ----------
puo' migliorare in alcune situazioni ma peggiorare in altre ( ad esempio asfalto non perfetto) ,non vorrei diventasse una tavola
Il problema dell’asfalto lo senti più quando vai ad abbassare e irrigidire, ho girato parecchio con ammo stock e sole barre ed è la configurazione stradale sicuramente più soddisfacente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah ok....avevo frainteso io. Mi pareva strano non le avesse di serie.
Sono andato a vedere quelle della H&R e non costano neanche moltissimo
https://www.tunershop.it/barre-stabilizzatrici-h-r-33810-2-per-audi-rs3-sportback-quattro-tt-rs-coupe.html
ho preso le eibach pro kit che devo ancora montare,se prendessi le barre pure loro eibach migliorerebbe sui curvoni veloci dove sembra soffra il cambio di direzione?
Quindi mettendo le barre maggiorate il coricamento laterale diminuiscie parecchio?
Mi pare che i messaggi 17 e 18 indichino l'effetto dell'irrigidimento delle barre di torsione.
Si, si riduce il coricamento in curva.
ordinate online 10 minuti fa ,appena arrivano le faccio montare assieme alle molle e vi diro'...
p.s sia molle che barre sono eibach
Posti il link delle barre?
Vogljo raffrontarle con le H&R
Come tempi quanto ci vuole a montarle ho vusto è un bel lavorone...
Elvio EVO
03-06-2020, 08:43
io ho la rs3 da poco ma ho già affrontato una bella strada misto veloce,
premetto che ho un'assetto fantastico e decisamente comodo anche in strada se regolato soft,
la tenuta di strada è tantissima e anche la gomma non mi è sembrata così male, (4 gomme in 235)
le antirollio maggiorate su queste auto aiutano parecchio, (consiglio di prenderle regolabili) anche se per montarle solitamente cè da smontare mezza auto..
mentre il montaggio delle molle ribassate su assetto stock non migliora nulla in termini di agilità o cambi di direzione improvvisi.
Quindi anche per te è una modifica che porta miglioramenti e più indicata dell assetto ?
Elvio EVO
03-06-2020, 13:50
le barre maggiorate danno un buon miglioramento, con una spesa relativamente bassa..
un bel assetto completo di piastre camber costa intorno ai 3000, e logicamente si hanno miglioramenti in tutta la dinamica dell'auto, non solo per il rollio,
(nn pensate che assetto migliore = auto dura e scomoda) è quasi l'opposto, un ottimo assetto assorbe bene la strada anche con molle molto più dure delle stock
kevin#34
03-06-2020, 16:23
non sono molto d'accordo, con molle piu' dure sulle asperita' il comfort non puo' che peggiorare
Elvio EVO
04-06-2020, 09:31
non sono molto d'accordo, con molle piu' dure sulle asperita' il comfort non puo' che peggiorare
è l'idraulica che fa la differenza su un ammortizzatore.. (con molle dure il confort cambia con le buche nel senso che quando le prendi la botta la senti di più)
ma con idraulica giusta i saltelli e disturbi non li hai
Salve,
seguo questi commenti con attenzione e ammirazione perchè non vado sodo e non ho la minima sensibilità alla tenuta delle gomme e così via.
Comunque lasciatemi dire che una sospensione e la sua messa a punto in ottica comfort quando sportiva dipendono da tutti i fattori citati e altri quindi geometria, molle, ammortizzatori, barre, parte elastica dei bracci, spessore del battistrada ecc. E' un'orchestra e tutti gli strumenti fanno la loro parte.
Vabbè, questo si sa.
In realtà Kevin dice bene in linea di massima (molla dura = meno comfort) ma alle buche senti anche gli ammortizzatori, la gomma e la parte elastica delle sospensioni come i vari boccolotti e silent block.
Inoltre le molle e gli ammortizzatori non hanno risposta costante (lineare) ma sono progressivi proprio allo scopo di dare prima un po' di comfort e poi far entrare in funzione durezza e smorzamento.
Ecco perchè una sospensione può assorbire bene i saltelli e le buche con una risposta morbida alle alte frequenze come percepito da Elvio.
Qui si gioca la differenza: sulla curva di risposta (non è una retta) che è difficile sia da progettare, sia da ottenere.
Qui una buona sospensione può essere confortevole e poi sportiva allo stesso tempo e la sua messa a punto è il campo dove si confrontano i grandi.
Il mio obiettivo è eliminare il più possibile il rollio laterale che su un auto del genere lo trovo assurdo e le barre maggiorate mi pare sua la soluzione piu indicata. Vediamo il risultato
kevin#34
04-06-2020, 10:13
appunto, il comfort peggiora in quanto la molla avendo una durezza superiore sara' meno perturbata dalle piccole asperita' (quindi non si schiaccia o lo fa in misura minore, e di conseguenza anche lo stelo. puoi anche avere un idraulica completamente sfrenata, ma se la molla non si comprime, l'idraulica e' come se non ci fosse)
è l'idraulica che fa la differenza su un ammortizzatore.. (con molle dure il confort cambia con le buche nel senso che quando le prendi la botta la senti di più)
ma con idraulica giusta i saltelli e disturbi non li hai
Elvio EVO
05-06-2020, 08:47
il confort non è solo giudicato delle buche, e dal relativo rumore della botta, anzi..
un auto confortevole la senti su una strada con asfalto non lineare ma che la sospensione non ti fa saltellare o oscillare inutilmente e nervosamente..
tornando al discorso per migliorare il rollio, sicuramente le barre maggiorate e regolate al massimo, migliorano questa cosa
dovrei ritirarla a breve,dopo la convergenza vedremo i risultati
Dopo averla ritirata da qualche giorno, ieri finalmente sono riuscito a provarla per bene.
La macchina va da dio.... in autostrada a velocità da codice consuma praticamente nulla per essere una macchina da 400cv.... 8,8 l per 100km.
Giunto in umbria, ho fatto diversi tratti di un bel misto stretto spingendola forte e cercando il limite.... la macchina ha una tenuta di strada incredibile.
La mia ha le 255 anteriori ed è una marzo 2018 con scarico sportivo.
Anche il sound è meraviglioso.....
Che dire.... grande auto.
aggiornamento:non sono riuscito a metterla alla frusta per poco tempo a disposizione e pioggia torrenziale ma per quel poco che ho provato con le molle e barre antirollio eibach e michelin 4s la vettura acquista una dinamica decisamente diversa rispetto a stock:sullo sconnesso e'paradossalmente pure piu'confortevole,nei cambi di direzione un altro mondo,come stabilita' generale e sensazione di "attaccamento a terra" molto piu'godibile.
le barre le ho settate sul foro dove dovrebbe dare piu'rigidita'.
aspetto di metterla al ring ma credo di aver fatto un ottima spesa,il prossimo step potrebbe essere la rimappatura anche se piu'che la potenza mi mancava qualcosa a livello di handling.
non ho riscontrato per adesso il rumore in sterzata come qualcuno lamentava sul forum
ottimo quindi il rollio che si percepisce da stock è in parte sparito?
ottimo quindi il rollio che si percepisce da stock è in parte sparito?
decisamente,si ha piu'un effetto go kart per intenderci,pero' continuo a sostenere che il problema primario di quella vettura sono le gomme da cambiare appena si ritira dal concessionario ,poi tutto il resto la rende una vera RS
le gomme erano già in cantiere poi ho dovuto rimetterle come estive in quanto chi le volava era bloccato.. ma le barre le faro senzaltro
la vettura e'diventata piu'nervosa,adesso in curva ,essendo neutra ,si rischia di scivolare se ci dai dentro,merito del rollio pressocche'azzerato.
il sottosterzo ,gia' mitigato dalle michelin ,ora e'un lontano ricordo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.