PDA

Visualizza Versione Completa : DSG 7 marce: seconda che "sfolla"



Hollywood
05-06-2020, 09:31
Buongiorno,
ho da poco acquistato una A3 SP.B 2.0 TDI 150cv con cambio automatico a 7 rapporti.
Fino ad ora tutto benino se non fosse che la macchina ha uno strano comportamento in seconda. Premessa: tengo il drive select su AUTO (ma anche sugli altri cambia niente). Un esempio: quando percorro una rotonda a velocità di circa 15/20 km/h, quando esco dalla rotonda e schiaccio il pedale dell'acceleratore, c'è sempre un "buco" ovvero l'auto deve tirarsi su di giri a bestia per poi ripartire (facendo per altro un effetto fionda).
Sempre in seconda, soprattutto a freddo, la macchina mi cambia a circa 2500 giri il che mi sembra anomalo per una auto comandata dall'elettronica e che sa che acqua e olio sono freddi.

Insomma ho la seconda che mi sta facendo impazzire. Cambiate "fuori giri" e spesso pedale che va a vuoto in attesa che riprenda giri.

E' un comportamento tipico o devo iniziare a chiamare in audi?

Grazie

mvice68
05-06-2020, 10:16
benvenuto nelle rogne dell'automatico..fai dare una controllata prima che sorgano problemi più gravi...questo cambio è noto per le bestemmie che fa tirare

Hollywood
05-06-2020, 10:37
Per quella che è la mia esperienza fino ad ora non sono molto contento. Credevo dovesse "calibrarsi" (ho 8000 km) però mi rendo conto che ormai il funzionamento è quello.
Spesse volte ho la gente che mi guarda nei centri abitati perchè sono uno che in seconda ha la macchina a 2500 giri..

gian8p
05-06-2020, 16:48
il motore 2.0 tdi di solito e' accoppiato al cambio s-tronic 7 marce con frizioni in bagno d'olio . E di solito funziona bene.

il cambio che presentava molti problemi (a cui fa riferimento mvice68 nel mess #2) era il 7 marce con frizioni a secco.
doveva essere una novità: costruzione piu semplice, più leggero, più efficiente, meno manutenzione, ecc, e veniva montato su motori 1.6tdi e motori benzina fino 1,8cc (= motori con poca coppia).
purtroppo nelle prime serie, in produzione alcuni anni fa, quel cambio "a secco" aveva molti problemi: le frizioni si surriscaldvano, si sentiva rumore di ferraglia, strattoni in partenza, e alla fine in molti casi il cambio si piantava in folle, ecc ecc.
c'e' stato un Maxi-richiamo in Asia (1,6 milioni di veicoli Audi-Vw coinvolti), pubbliche scuse dei dirigenti Audi-Vw al governo cinese, ecc.
stranamente, in Europa, non hanno fatto nulla.
alla fine pare che i progettisti hanno cambiato tipologia di olio (dando la colpa dei malfunzionamenti al clima caldo-umido dei paesi asiatici), e hanno fatto anche vari aggiornamenti software.
Forse oggi i problemi sono stati risolti, nelle serie piu recenti (nei forum non si lamenta piu nessuno).

ma nel caso in discussione, secondo me si tratta di un cambio in bagno d'olio. (non e' il 7 marce a secco "nato male").
Hollywood, se ci specifichi anno produzione, sigla del tuo motore ecc, potremo capirne di piu.

in ogni caso, per iniziare ci vuole una scansione col vag/VCDS (=software di diagnosi di Ross-tech, ma sul mercato esitono molti altri strumenti similari).
la diagnosi ci aiutera' a capire -in generale- cosa non funziona nel tuo cambio, poi si potrà ragionare, e decidere gli interventi da fare.

magari e' sufficiente fare un riallineamento delle frizioni (che si fa con lo strumento di diagnosi).

NB: lavorare sul cambio automatico e' sempre una cosa delicata, e ci vuole gente preparata.
Non fare tentativi a caso col vag. potresti fare piu danno che beneficio.

follo
05-06-2020, 22:10
Non credo esista una A3 2.0 TDI 150cv con dsg a 7 rapporti, ma potrei sbagliarmi se l'hanno introdotto di recente. Di sicuro in ogni caso è a bagno d'olio, che sia a 6 o a 7 rapporti.

gian8p
05-06-2020, 22:25
Non credo esista una A3 2.0 TDI 150cv con dsg a 7 rapporti, ma potrei sbagliarmi se l'hanno introdotto di recente. Di sicuro in ogni caso è a bagno d'olio, che sia a 6 o a 7 rapporti.

da quello che ricordo io, a partire dal restyling della A3 8p (quindi dal 2010, o giu di lì), i progettisti Audi hanno introdotto il cambio automatico 7 marce in bagno olio. (che e' una evoluzione del "vecchio" DSG 6 marce, molto solido e affidabile - il mio ha fatto oltre 300.000km, senza dare nessun problema, cambiando solo olio e filtri alle scadenze previste).
dopo qualche anno (credo 2012) e' arrivato sul mercato anche il cambio 7 marce "a secco" (frizioni a secco), applicato solo ai motori con poca coppia.
purtroppo le prime serie di quel cambio "a secco" avevano notevoli problemi, si trovano mille discussioni al riguardo.
entrambi questi cambi automatici sono chiamati "s-tronic". La sigla DSG e' scomparsa, mi pare.

in questa discussione stiamo parlando di una A3 8v, col motore 2,0 tdi, da 150 cv, e da quanto ne so io quel modello ha il cambio s-tronic 7 marce in bagno d'olio, da sempre.
(come ho detto sopra, secondo me, da molti anni non esiste piu il DSG 6 marce. Ma sto andando a memoria e potrei sbagliare).

per risolvere ogni dubbio, Hollywood ci deve dare altri dettagli: sigla del motore, anno produzione, ecc ecc., cosi ne capiremo di più.

enryx
06-06-2020, 09:04
L’Stronic 7 marce ad olio l’hanno inserito su A3 restyling prima su S3 e 2,0 turbo benzina 190cv poi sul 2.0 Tdi da inizio Giugno 2017,codice Dq 381
al posto del 6 marce sempre ad olio Dq 250

follo
06-06-2020, 14:16
Perfetto grazie, immaginavo ci fossero state novità recenti. Il 381 è quello montato in tutto il gruppo per motori trasversali.

federicofiorin
07-06-2020, 23:39
si bisognerebbe capire di che anno è la macchina, il dsg 6 marce è stato montato fino al 2017 con l'introduzione del resty hanno iniziato a montare il dq381, comunque se hai quest ultimo ha avuto qualche problema di meccatronica, quanti km hai ? il 6 marce devo dire che è veramente immortale!!

Hollywood
06-07-2020, 13:05
Eccomi qui, scusate ma non avevo visto le notifiche.
Auto prodotta a dicembre 2019 per cui ultimo modello. 2.0 TDI con automatico a 7 rapporti.
Portata oggi in concessionaria: a scansione non risulta alcun errore ma mi hanno detto che è disponibile un aggiornamento. Devo lasciargli l'auto 2 giorni perchè diconoche gli aggiornamenti sono sempre un terno al lotto.
Caso strano ieri ero su un 1.6 con automatico e la seconda va a meraviglia ovvero cambia in modo corretto e non ci sono "sfollate".

Qualcuno ha idea di cosa possano essere questi aggiornamenti?

Hollywood
29-01-2021, 14:08
Vi aggiorno.
In occasione del tagliando ho lasciato la macchina 2 giorni in officina. Dicono di aver controllato tutto, che l'elettronica non presenta alcun errore e che i parametri sono corretti. Non erano presenti aggiornamenti da installare per cui, alla fine, mi devo tenere la macchina così come l'ho portata. Dicono che è una caratteristica di quel cambio e che non si può gestire. Ho fatto presente che l'auto sostitutiva che mi hanno dato non aveva il problema e mi è stato risposto che auto che sembrano identiche hanno componenti diversi per cui anche le reazioni sono diverse.

Sono nero.

Sono stato contattato dal servizio clienti della officina al quale ho spiegato tutto e la tipa mi ha detto di lasciare scritto nella mail che riceverò il mio disappunto. Il fatto è che quella mail finirà in chissà quale calderone di mail non lette...

Cosa bisogna fare per farsi sentire?

Hollywood
03-03-2021, 16:11
Ulteriore aggiornamento: leggendo qua e la ho visto che spesso il problema è legato ad una pressione dell'olio nella frizione non corretto/un possibile sotto livello dei liquidi frizione.
Qualcuno saprebbe dirmi dove/se siano verificabili i liquidi frizione nella mia auto?

PS: se dico che monto un cambio DQ381 vi dico niente?

Grazie

Hollywood
04-01-2022, 13:47
Solo per aggiornarvi in merito: dopo 2 anni, sostituzione della meccatronica ed infiniti altri test, non ho ancora una soluzione.
A breve dovrei portarla in officina per sostituzione dei cavi che fanno comunicare ECU <> TCU. E' una soluzione trovata su forum straniero che pare abbia dato dei risultati.

In rete si trovano un disastro di casi legati a questo sfrizionare tra 2 e 3 marcia ma nessuno è mai giunto a conclusione. Pare che il DQ381 abbia questa pecca che però nemmeno la diagnostica Audi riesce a rilevare.