PDA

Visualizza Versione Completa : Livello olio su MAX e spia olio che indica mancanza....



Acik
06-07-2020, 13:57
Spero di non aver beccato la TDI con il difetto della pompa....

Ho questo fastidio:
Sul display ogni tanto appare la scritta che manca olio. Controllo, è appena sotto il MAX.
Aggiungo pochissimo olio (una tazza di caffe), giusto per raggiungere il MAX e sul display è tutto normale.
Ma dopo 10.000km siamo a capo.

Dove si trova il sensore livello olio ? Magari è solo sporco ?
In questo caso con un cambio olio e filtro potrei risolvere ?

gian8p
06-07-2020, 16:06
...Dove si trova il sensore livello olio ?

se ci dici di quale macchina stiamo parlando, forse possiamo aiutarti (anno di produzione, sigla motore, ecc).
vale la pena compilare la vignetta di sinistra (profilo), cosi i dati della tua macchina sono sempre visibili, e in futuro sara' piu' facile capire di cosa si parla.

nel corso del tempo, sono state prodotte tante serie di motori diversi, e la posizione di montaggio dei vari pezzi e' variata. (per logica, il sensore di livello olio deve essere sulla coppa, ma non ho alcuna certezza).

se hai pazienza, puoi anche cercare il tuo motore nei disegni esplosi, presenti nei soliti siti gratuiti = oemepc.com , oppure nemigaparts.com, oppure audi.7zap.com (e roba simile, i siti sono tanti e tutti uguali come database).
tieni sempre d'occhio la tua sigla motore, perche' ripeto che nei vari motori, anche a parita' di cavalli e cilindrata, alcuni particolari sono differenti, nei vari anni di produzione.

NB: la ricerca col numero di telaio non funziona, e il database si ferma al 2016/2017, in tutti i siti (sono siti gratuiti, non possiamo pretendere di piu...)

Acik
07-07-2020, 10:26
Ho compilato la scheda, spero di averlo fatto nel posto giusto. Altri posti non ho trovato.

E' una A4 Avant del 2008 (B7).
2000 TDI 103kW "BRE"

lucaropa
07-07-2020, 14:24
il bre soffre il problema della pompa olio io personalmente con stesso motore ci sono passato, occhio che se la spia arancione indica il livello, ma se è rossa è la pompa, indica pressione bassa, non muovere l’auto o fai dei disatri

dalcro
07-07-2020, 15:55
Se invece è proprio un problema di sensore, è qui: http://www.oemepc.com/audi/part_single/catalog/au/markt/RDW/modell/A4/year/2007/drive_standart/454/hg_ug/103/subcategory/103025/part_id/451613/lang/i sotto la coppa olio, Nr. 33.
Magari potresti provare a staccare e riattaccare il connettore oppure a fare una scansione

Diadema
15-05-2023, 12:42
Premetto che la mia A6 ha lo stesso motore (BRE) e 10 anni fa ho dovuto sostituire la pompa dell'olio che mi aveva abbandonato causando (più o meno indirettamente) la rottura della turbina e della testata.
Riesumo questo post perché anche sulla mia, nell'ultimo paio di anni, ho il problema descritto da Acik. Quando mi sono accorto che la spia si accendeva anche con l'olio al MAX, ho fatto pulire il sensore e tutto è tornato a posto per qualche mese.
Poi si è riaccesa la spia, controllo l'olio e c'era. Quindi riporto l'auto in officina e questa volta decidiamo di sostituire il sensore.
Ora, dopo 9 mesi dalla sostituzione, si è riaccesa la spia... Un calvario.
La scansione non rivela nulla di anomalo.
Non so che fare... sto pensando di far smontare la coppa e far lavare la parte inferiore del monoblocco. Può servire o rischio di far danni peggiori?

gian8p
15-05-2023, 13:01
controlla se il sensore che rileva il cofano motore aperto funziona correttamente. (cioè: nel cruscotto, vedi correttamente il disegnino col cofano motore aperto? e quando chiudi il cofano, quel disegnino sparisce? allora e' tutto ok).

anni fa, in una vecchia discussione (non so dire a quale modello Audi era riferito), era emerso che quel sensore dentro la serratura del cofano produce un reset della memoria livello olio, ogni volta che apri il cofano.
in seguito, la lettura del livello viene di nuovo memorizzata, dopo aver percorso alcuni km di strada.
E' una stranezza costruttiva che mi e' rimasta impressa, e te la segnalo, perche' di solito nessuno va a pensare una roba del genere!

Se quel sensore nella serratura cofano non lavora bene (ad es. sporco, ossidazione, ecc, nel tempo, lo possono bloccare), la lettura del livello olio non viene resettata/aggiornata, per cui il computer di bordo continua a mostrare la spia e continua a chiederti di rabboccare olio. (anche se fisicamente l'olio e' al max).
Cerca nel forum altri dettagli, io ti ho dato una descrizione molto veloce e imprecisa. (la mia A3 non ha quel meccanismo, quindi non ho fatto altri approfondimenti).

non e' detto che sia il tuo caso, ma costa niente verificare quel contatto dentro il cofano.

dalcro
15-05-2023, 13:17
...
Ora, dopo 9 mesi dalla sostituzione, si è riaccesa la spia...
non so che fare... sto pensando di far smontare la coppa e far lavare la parte inferiore del monoblocco. Può servire o rischio di far danni peggiori?
Intanto chiariamo se la spia è gialla o rossa perchè se è rossa devi fermare la macchina!
Se la spia è gialla è un problema di indicazione livello e non di pressione e puoi prima guardare l'interruttore cofano aperto, poi cambi il sensore di livello e poi ancora apri la coppa e guardi la succhiarola dell'olio e la pompa olio.
Se poi ti vuoi levare il dente in un colpo solo... fai tutto!

Diadema
15-05-2023, 21:54
Intanto chiariamo se la spia è gialla o rossa perchè se è rossa devi fermare la macchina!
Se la spia è gialla è un problema di indicazione livello e non di pressione e puoi prima guardare l'interruttore cofano aperto, poi cambi il sensore di livello e poi ancora apri la coppa e guardi la succhiarola dell'olio e la pompa olio.
Se poi ti vuoi levare il dente in un colpo solo... fai tutto!

Ovviamente, visto che si parla di livello, la spia è gialla. La pressione in questo caso non c'entra nulla e, credo e spero, nemmeno la pompa olio.
L'interruttore cofano aperto funziona. C'è l'allarme quando lo apro e cessa quando lo chiudo.
Il sensore di livello, come ho scritto, un anno e mezzo fa l'ho pulito e 9 mesi fa l'ho già cambiato.

lucaropa
15-05-2023, 21:57
controlla sul fis, accendi il quadro e verifica che appaia la segnalazione di cafano aperto

Diadema
15-05-2023, 22:28
controlla se il sensore che rileva il cofano motore aperto funziona correttamente. (cioè: nel cruscotto, vedi correttamente il disegnino col cofano motore aperto? e quando chiudi il cofano, quel disegnino sparisce? allora e' tutto ok).

anni fa, in una vecchia discussione (non so dire a quale modello Audi era riferito), era emerso che quel sensore dentro la serratura del cofano produce un reset della memoria livello olio, ogni volta che apri il cofano.
in seguito, la lettura del livello viene di nuovo memorizzata, dopo aver percorso alcuni km di strada.
E' una stranezza costruttiva che mi e' rimasta impressa, e te la segnalo, perche' di solito nessuno va a pensare una roba del genere!

Se quel sensore nella serratura cofano non lavora bene (ad es. sporco, ossidazione, ecc, nel tempo, lo possono bloccare), la lettura del livello olio non viene resettata/aggiornata, per cui il computer di bordo continua a mostrare la spia e continua a chiederti di rabboccare olio. (anche se fisicamente l'olio e' al max).
Cerca nel forum altri dettagli, io ti ho dato una descrizione molto veloce e imprecisa. (la mia A3 non ha quel meccanismo, quindi non ho fatto altri approfondimenti).

non e' detto che sia il tuo caso, ma costa niente verificare quel contatto dentro il cofano.

Effettivamente è bello strano... Suppone che ogni volta che si apre il cofano si controlli e rabbocchi l'olio, ma non sempre è così...


---------- Post added at 22.28.44 ---------- Previous post was at 22.00.26 ----------


controlla se il sensore che rileva il cofano motore aperto funziona correttamente. (cioè: nel cruscotto, vedi correttamente il disegnino col cofano motore aperto? e quando chiudi il cofano, quel disegnino sparisce? allora e' tutto ok).

anni fa, in una vecchia discussione (non so dire a quale modello Audi era riferito), era emerso che quel sensore dentro la serratura del cofano produce un reset della memoria livello olio, ogni volta che apri il cofano.
in seguito, la lettura del livello viene di nuovo memorizzata, dopo aver percorso alcuni km di strada.
E' una stranezza costruttiva che mi e' rimasta impressa, e te la segnalo, perche' di solito nessuno va a pensare una roba del genere!

Se quel sensore nella serratura cofano non lavora bene (ad es. sporco, ossidazione, ecc, nel tempo, lo possono bloccare), la lettura del livello olio non viene resettata/aggiornata, per cui il computer di bordo continua a mostrare la spia e continua a chiederti di rabboccare olio. (anche se fisicamente l'olio e' al max).
Cerca nel forum altri dettagli, io ti ho dato una descrizione molto veloce e imprecisa. (la mia A3 non ha quel meccanismo, quindi non ho fatto altri approfondimenti).

non e' detto che sia il tuo caso, ma costa niente verificare quel contatto dentro il cofano.

Sono andato in garage a controllare per scrupolo, perché convinto che funzionasse… e invece… niente disegnino! All’apertura di qualsiasi altra portiera compare il disegnino sul fis, tranne per il cofano!
Grazie mille per la dritta! Ora mi metto a studiare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dalcro
16-05-2023, 07:20
Ovviamente, visto che si parla di livello, la spia è gialla. La pressione in questo caso non c'entra nulla e, credo e spero, nemmeno la pompa olio.
L'interruttore cofano aperto funziona. C'è l'allarme quando lo apro e cessa quando lo chiudo.
Il sensore di livello, come ho scritto, un anno e mezzo fa l'ho pulito e 9 mesi fa l'ho già cambiato.
Si, ovviamente è come dici te. Avevo detto tutto per scrupolo perchè non sempre si trovano utenti precisi e metodici ed è bene dire tutto.

Consolidato che si parla di livello e l’interruttore funziona come dici, mi resta il dubbio di sporcizia o ossidazione del connettore (siamo in basso u anche col riparo motore un po’ di umido e sporco arrivano)

Diadema
16-05-2023, 08:08
Si, ovviamente è come dici te. Avevo detto tutto per scrupolo perchè non sempre si trovano utenti precisi e metodici ed è bene dire tutto.

Consolidato che si parla di livello e l’interruttore funziona come dici, mi resta il dubbio di sporcizia o ossidazione del connettore (siamo in basso u anche col riparo motore un po’ di umido e sporco arrivano)

In realtà, ti devo delle scuse, mi sbagliavo. Ero convinto che l'interruttore del cofano funzionasse, invece ieri sera ho controllato ed è l'unica apertura che non funziona.
D'altra parte solitamente quando apro il cofano non sto mai davanti al quadro strumenti e quindi il malfunzionamento di quell'interruttore può sfuggire...
Ora mi metto al lavoro per capire il nesso e tentare di risolvere il problema. Grazie mille

dalcro
16-05-2023, 08:22
...Ora mi metto al lavoro per capire il nesso e tentare di risolvere il problema. Grazie mille
Ooops, non ho letto tutto.
Ecco il link dell'interruttore https://webautocats.com/it/etka/audi/a4/454/823000/ numero 17 (che sembra costare uno stonfo vedi se è il caso di pulirlo, non si sa mai)

Ti domandavi perchè il reset sia agganciato all'apertura cofano, butto là: se il sensore è ben sensibile e non smorzato genera un sacco di allarmi e falsi allarmi (come la spia riserva della 500 degli anni '60) e magari i progettisti hanno inserito una formula per considerare frequenza, quantità e durata degli allarmi in modo da generare un allarme vero solo quando è consolidato che il livello è all'ulrimo quarto prima del minimo.
Se è così possiamo immaginare che l'impulso dello switch resetta il contatore e dopo una decina di minuti di guida o alcuni km di strada si consolida che il livello (dopo il rabbocco) è OK e si spegne l'avviso.

Diadema
16-05-2023, 08:49
Ooops, non ho letto tutto.
Ecco il link dell'interruttore https://webautocats.com/it/etka/audi/a4/454/823000/ numero 17 (che sembra costare uno stonfo vedi se è il caso di pulirlo, non si sa mai)

Ti domandavi perchè il reset sia agganciato all'apertura cofano, butto là: se il sensore è ben sensibile e non smorzato genera un sacco di allarmi e falsi allarmi (come la spia riserva della 500 degli anni '60) e magari i progettisti hanno inserito una formula per considerare frequenza, quantità e durata degli allarmi in modo da generare un allarme vero solo quando è consolidato che il livello è all'ulrimo quarto prima del minimo.
Se è così possiamo immaginare che l'impulso dello switch resetta il contatore e dopo una decina di minuti di guida o alcuni km di strada si consolida che il livello (dopo il rabbocco) è OK e si spegne l'avviso.

Grazie dalcro, invece sulla mia A6 dovrebbe essere questo: https://webautocats.com/it/etka/audi/a6/448/823000/ numero 23
Io avevo pensato che potesse essere un "invito a non fidarsi esclusivamente dei sensori", per cui se la centralina crede che tu non abbia aperto il cofano per troppo tempo a causa del malfunzionamento dell'interruttore, ti invita: "Controlla pure l'olio, ogni tanto...". :biggrin:
Ma la spiegazione data da te è senz'altro più tecnica :wink:

gian8p
16-05-2023, 09:19
Effettivamente è bello strano... Suppone che ogni volta che si apre il cofano si controlli e rabbocchi l'olio, ma non sempre è così...

... Sono andato in garage a controllare per scrupolo, perché convinto che funzionasse… e invece… niente disegnino! All’apertura di qualsiasi altra portiera compare il disegnino sul fis, tranne per il cofano!
Grazie mille per la dritta!

sono le stranezze dei progettisti Audi.
questo dettaglio del cofano mi e' rimasto impresso, appunto perche' molto strano. (ma tecnicamente e' utile, e dalcro ci ha evidenziato le varie ragioni che spiegano il perche' quel sensore sia installato in quel modo).

son contento che questa "dritta" , da me postata al mess #7, si sia rivelata utile; per lo meno adesso hai un spunto su cui lavorare.
credo che nessun utente e neppure un meccanico penserebbe mai di controllare il contatto del cofano aperto!!

io partirei con una bella pulizia della serratura cofano, poi uno spray disossidante/lubrificante (anche sui connettori, come gia' segnalato da dalcro potrebbero essere ossidati), e magari si risolve con poca spesa.
I ricambi nuovi, come sempre accade in Audi, costano parecchio... proviamo prima una pulizia, piuttosto semplice ed economica!!

dalcro
16-05-2023, 11:58
Il ricambio completo vuol dire switch, scatoletta, cablaggio e connettore e viene fuori una 60-80ina di Euro.
Dato che per metterlo nuovo va smontato, io lo smonterei senza comprare il nuovo perchè non penso che Audi produca il microswitch.
Può darsi che col pezzo in mano si possa dissaldare i cavetti dal microswitch che è uno standard reperibile nei cataloghi di quella roba.

Diadema
16-05-2023, 20:39
https://i.ibb.co/SJ3LW6c/sensore-cofano.jpg
Ecco in che condizioni era il sensore del cofano. Evidentemente andava in corto, per cui qualche meccanico ha pensato bene di staccare la spina!
Isolato i cavi e riposizionato il sensore, è tornata a funzionare la spia del cofano aperto e - magia! - si è spenta la spia che invitava a controllare l'olio.
Grazie mille!
:smile:

dalcro
16-05-2023, 20:43
Ecco in che condizioni era il sensore del cofano. Evidentemente andava in corto, per cui qualche meccanico ha pensato bene di staccare la spina!
Isolato i cavi e riposizionato il sensore, è tornata a funzionare la spia del cofano aperto e - magia! - si è spenta la spia che invitava a controllare l'olio.
Quelle mani sporche hanno vinto! Bene!

gian8p
17-05-2023, 09:03
... qualche meccanico ha pensato bene di staccare la spina!
Isolato i cavi e riposizionato il sensore, è tornata a funzionare la spia del cofano aperto e si è spenta la spia che invitava a controllare l'olio.

bisognerebbe tagliare le mani ai meccanici che lavorano in quel modo!!!

son contento che hai risolto: le info che ci hai fornito saranno utili per altri utenti.
Probabilmente quel tipo di sensore si trova nei negozi di componenti elettronici, e ipotizzo un prezzo piuttosto basso (in teoria e' un ricambio industriale, banale).

dalcro
17-05-2023, 09:26
bisognerebbe tagliare le mani ai meccanici che lavorano in quel modo!!!
sono d'accordo.
Considera che prima di leggere l'esito del lavoro avevo cercato un filmato per aiutare Diadema.
Poi non ho pubblicato niente perchè trovavo solo filmati che aiutavano a staccare il cavetto e fare senza!
Nessuno che indicasse come cambiare il cavo o solo lo Switch!!!

Diadema
17-05-2023, 09:30
sono d'accordo.
Considera che prima di leggere l'esito del lavoro avevo cercato un filmato per aiutare Diadema.
Poi non ho pubblicato niente perchè trovavo solo filmati che aiutavano a staccare il cavetto e fare senza!
Nessuno che indicasse come cambiare il cavo o solo lo Switch!!!

Pensa che sotto a uno di quei video che consigliava di staccare il connettore ho trovato un commento che avvertiva che così facendo il sensore livello olio non si sarebbe resettato. Ulteriore conferma che eravamo sulla buona strada [emoji4][emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Orlac
26-09-2024, 16:05
ciao,

ad ulteriore conferma, appena capitato anceh a me.
Dopo il tagliando (7lt) il livello dell'olio non era coerente.
Ho controllato e la spia apertura cofano non funzionava bene riportandolo sempre chiuso.
una volta scollegato lo switch e cortocircuitato per pochi secondi il cavo, la spia si è accessa ed il livello olio è salito a metà fra min e max.

Visto che lo volevo fare, ora a maggior ragione ho già ordinato la vecchia e cara astina per l'olio.
Succesivamente, appena possibile, smonto la serratura e vedo se l'interruttore si è solo incantato o è proprio rotto.