PDA

Visualizza Versione Completa : Software cambio Tiptronic



Alby71
09-08-2020, 21:24
Ciao a tutti, sono da poco un felice possessore di una Audi A4 50 TDI quattro (286 cv). L'auto è fenomenale, se non fosse per la logica del cambio Tiptronic:

- tiene il motore tropo basso di giri, anche in modalità S (fino a 900 giri/min prima di scalare).
- la modalità D e quella S sono praticamente identiche.
- ad ogni ripartenza (anche solo sfiorando l'acceleratore) scala una o due marce, rendendo la guida nervosa (perché a quel punto ti becchi tutti i 620 Nm di coppia istantaneamente).

A confronto porto l'esperienza con il cambio ZF dell'altra auto di famiglia (BMW X3 3.0 TDI). Quel cambio è perfetto: sempre nella marcia giusta e la tiene anche premendo parecchio l'acceleratore. In più le marce se le scala da solo quando si è ancora con il piede sul freno e quindi, nelle ripartenze, non ha bisogno di scalare sistematicamente.

Insomma la A4 50 TDI ha un motore fenomenale, ma molto penalizzato da un cambio che ha una logica che va bene solo per andare in giro con un filo di gas. Quando avevo l'A4 40 TDI con l'S-tronic, le cose andavano MOLTO meglio...

Conoscete qualcuno che saprebbe mettere le mani sul SW del Tiptronic? Ci andrei di corsa!!

gian8p
10-08-2020, 08:40
da quello che ricordo, il cambio automatico Audi ha una sorta di "apprendimento", cioe' si adatta alle abitudini del guidatore.
se la tua macchina e' usata, avra' memorizzato le abitudini del precedente proprietario (forse guidava sempre con un filo di gas ecc).
In quel caso, puo' essere utile fare un reset di quell'apprendimento (lo fai da solo, senza andare in officina, ci vuole pochi secondi e non ti costa niente. Alla peggio, rimane tutto uguale a prima...).

mi pare che per fare il reset dell'apprendimento bisogna girare la chiave nel quadro, poi si preme l'acceleratore per alcuni secondi (a motore spento), poi si spegne il quadro, mantenendo ancora l'acceleratore premuto per alcuni secondi.
NB: non ricordo con certezza tutta la procedura del reset del cambio automatico , fai una ricerca in rete con calma.
considera che nei vari modelli e nei vari anni di produzione, e' possibile che la procedura di reset sia lievemente differente. (io ti ho dato uno spunto su cui ragionare, ma tu devi approfondire bene l'argomento, facendo altre ricerche).

spero che il reset possa eliminare o attenuare i problemi che tu hai descritto.

lucaropa
10-08-2020, 13:38
Hai l’ADS? teoricamente se ce l’hai da MMI dovresti poter impostare diverse regolazioni

Alby71
10-08-2020, 18:30
da quello che ricordo, il cambio automatico Audi ha una sorta di "apprendimento", cioe' si adatta alle abitudini del guidatore.
se la tua macchina e' usata, avra' memorizzato le abitudini del precedente proprietario (forse guidava sempre con un filo di gas ecc).
In quel caso, puo' essere utile fare un reset di quell'apprendimento (lo fai da solo, senza andare in officina, ci vuole pochi secondi e non ti costa niente. Alla peggio, rimane tutto uguale a prima...).

mi pare che per fare il reset dell'apprendimento bisogna girare la chiave nel quadro, poi si preme l'acceleratore per alcuni secondi (a motore spento), poi si spegne il quadro, mantenendo ancora l'acceleratore premuto per alcuni secondi.
NB: non ricordo con certezza tutta la procedura del reset del cambio automatico , fai una ricerca in rete con calma.
considera che nei vari modelli e nei vari anni di produzione, e' possibile che la procedura di reset sia lievemente differente. (io ti ho dato uno spunto su cui ragionare, ma tu devi approfondire bene l'argomento, facendo altre ricerche).

spero che il reset possa eliminare o attenuare i problemi che tu hai descritto.


Ciao, grazie del feed-back, ma la mia auto è nuova. Ci ho fatto solo 2.000 Km, quindi l'adattamento del cambio è ormai finito (di solito dura circa 500 Km).

- - - Updated - - -


Hai l’ADS? teoricamente se ce l’hai da MMI dovresti poter impostare diverse regolazioni

Ciao, con l'ADS puoi solo selezionare le modalità D/S. Purtroppo non si può fare altro.

gian8p
11-08-2020, 11:09
Ciao, grazie del feed-back, ma la mia auto è nuova. Ci ho fatto solo 2.000 Km, quindi l'adattamento del cambio è ormai finito (di solito dura circa 500 Km).
Ciao, con l'ADS puoi solo selezionare le modalità D/S. Purtroppo non si può fare altro.

boh. l'adattamento del cambio, che dici tu, mi pare che si fa col vag/diagnosi (e si fa dopo grosse manutenzioni, per ri-allineare le frizioni, ecc).
Non credo che l'operazione dura 500km (ma sinceramente non ho mai approfondito l'argomento). vedi il sito ross-tech.com, forse ci sono spiegazioni piu dettagliate.

io nel mess di ieri intendevo l'apprendimento delle abitudini del guidatore, che e' sempre attivo (non c'e' un limite di km).
se guidi sempre lento, il cambio si "addormenta" e sara' sempre piu' lento.
se guidi per una-due giornate in manuale, e tiri ad alto regime le marce prima di cambiare, poi fai scalate aggressive ecc, nei gg successivi anche in automatico il cambio sara' "piu sveglio e aggressivo" (perche' ha "imparato" il tuo stile di guida).
ti ho dato una spiegazione molto superficiale, imprecisa, fai altre ricerche per capirne di piu'.

nel tuo caso, come dicevo ieri, secondo me puo' essere utile fare il reset dell'apprendimento (cioe' vai a cancellare le "abitudini del guidatore" finora memorizzate dal tuo cambio).
Altri utenti, con Audi diverse dalla tua, in passato hanno avuto risultati positivi: il cambio automatico e' diventato un pochino piu reattivo.

Alby71
11-08-2020, 11:53
Ho letto qualche prova, soprattutto dell'S4, con cui condivido motore/cambio (cambia solo la mappatura del motore ed in più l'S4 ha un motorino elettrico che aiuta la turbina a riprendere di giri più rapidamente): tutti i commenti sul Tiptronic sono identici al mio. Ad esempio:

"The issue here isn’t the technology, but the calibration of the engine and gearbox. Audi, like so many other marques, has as yet been unable to engineer its way around the WLTP regulations. So when you pull away from a junction, there’s a delay, the pedal response soft, then suddenly ramping up. Likewise when you accelerate coming out of a bend on a country road, the response isn’t quite where you want it. It’s close, good for a diesel, but not quite the crisp, immediate reaction you’d hope for."

Morale: continuo a sperare che qualcuno del forum mi possa consigliare qualche tuner che sappia come intervenire sulla gestione del sw del cambio.

HELP!!!

- - - Updated - - -

Altro commento che rispecchia esattamente i test che sto facendo sul cambio:

"The eight-speed auto always seems to think differently to you about which gear it should be in. In my head 516lb ft of torque is a lot and should be allowed to get to work. But the first reaction when you ask anything of the drivetrain is to kickdown, which not only introduces another delay, but feels wrong in a diesel, which naturally feels and sounds better at low revs. Calibration is the issue here, and regulations are to blame."

Andreone
12-08-2020, 11:16
da quello che ricordo, il cambio automatico Audi ha una sorta di "apprendimento", cioe' si adatta alle abitudini del guidatore.
se la tua macchina e' usata, avra' memorizzato le abitudini del precedente proprietario (forse guidava sempre con un filo di gas ecc).
In quel caso, puo' essere utile fare un reset di quell'apprendimento (lo fai da solo, senza andare in officina, ci vuole pochi secondi e non ti costa niente. Alla peggio, rimane tutto uguale a prima...).

mi pare che per fare il reset dell'apprendimento bisogna girare la chiave nel quadro, poi si preme l'acceleratore per alcuni secondi (a motore spento), poi si spegne il quadro, mantenendo ancora l'acceleratore premuto per alcuni secondi.
NB: non ricordo con certezza tutta la procedura del reset del cambio automatico , fai una ricerca in rete con calma.
considera che nei vari modelli e nei vari anni di produzione, e' possibile che la procedura di reset sia lievemente differente. (io ti ho dato uno spunto su cui ragionare, ma tu devi approfondire bene l'argomento, facendo altre ricerche).

spero che il reset possa eliminare o attenuare i problemi che tu hai descritto.


Io ho s-tronic 0CK montato sul tdi 150cv e sono andato in Audi per chiedere il riallineamento delle frizioni (la macchina ha 50.000km) perchè secondo me il cambio non è più brioso come all'inizio, soprattutto in scalata quando rallento e riaccelero; nel momento in cui riprendo a dare gas la macchine cerca di capire quale marcia meglio mettere e se scala sfriziona un po', quindi devo essere leggero sul gas. Mi hanno detto che per farlo servono due tecnici che devono eseguire una procedura su un percorso di circa 50km, uno guida e l'altro lavora al PC con il VAG attaccato. 2-3 ore di manodopera, quindi siamo sui 250€.
Ci ho rinunciato e ho scelto di aspettare i 60.000km per fare un cambio olio completo del cambio (sia frizioni che ingranaggi) in un centro specializzato per vedere se con quello si percepisce la differenza.

gian8p
12-08-2020, 13:23
Andreone , l'adattamento delle frizioni (e altre manutenzioni), si fanno con la diagnosi attaccata, lo dicevo anche io nei mess indietro.

ma io ho parlato di un'altra cosa: il reset dell'apprendimento delle abitudini del guidatore.
E questo reset di solito si fa "manovrando" col pedale dell'acceleratore, e la chiave del quadro, a motore spento.
(sto andando a memoria, ho dei ricordi imprecisi, riferiti a cambi automatici Audi in produzione alcuni anni fa).

adesso mi viene da pensare che nei cambi nuovi (intendo dire: le versioni piu moderne, appena presentate sul mercato) non esiste piu questa possibilita di reset, non lo so.

Alby71
12-08-2020, 14:28
Purtroppo il mio cambio è nuovo, quindi non credo avrei benefici a resettarne la memoria di adattamento, ed in più non ho frizioni da regolare (è un convertitore di coppia, non un doppia frizione).
Il fatto è che nasce con un SW mal regolato, come peraltro confermato dalle prove che ho letto. L’unica è veramente trovare qualcuno che possa lavorare sul SW. Banalmente chiederei di alzare il limite di coppia richiesto per scalare marcia. Questo risolverebbe tutto. In parole povere il cambio deve lavorare di meno e sfruttare di più quel gioiello di motore a cui è collegato.

Andreone
12-08-2020, 15:15
Andreone , l'adattamento delle frizioni (e altre manutenzioni), si fanno con la diagnosi attaccata, lo dicevo anche io nei mess indietro.

ma io ho parlato di un'altra cosa: il reset dell'apprendimento delle abitudini del guidatore.
E questo reset di solito si fa "manovrando" col pedale dell'acceleratore, e la chiave del quadro, a motore spento.
(sto andando a memoria, ho dei ricordi imprecisi, riferiti a cambi automatici Audi in produzione alcuni anni fa).

adesso mi viene da pensare che nei cambi nuovi (intendo dire: le versioni piu moderne, appena presentate sul mercato) non esiste piu questa possibilita di reset, non lo so.

A me quelli dell'audi mi hanno detto che per resettare l'autoapprendimento del cambio sulla base dello stile di guida (quindi riportare il cambio al primo km di vita) occorre fare il riallineamento delle frizioni. Così me l'hanno venduta!

Alby71
12-08-2020, 15:20
A me quelli dell'audi mi hanno detto che per resettare l'autoapprendimento del cambio sulla base dello stile di guida (quindi riportare il cambio al primo km di vita) occorre fare il riallineamento delle frizioni. Così me l'hanno venduta!

Perché tu hai l’S-tronic, mentre io ho un Tiptronic. Sono due cambi completamente diversi (tu hai le frizioni, io no).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andreone
12-08-2020, 15:24
Perché tu hai l’S-tronic, mentre io ho un Tiptronic. Sono due cambi completamente diversi (tu hai le frizioni, io no).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si si chiaro, rispondevo a gian8p.

dalcro
12-08-2020, 15:29
Per tornare alla domanda fatta: prova a sentire i mappatori tradizionali e o fanno qualcosa loro o ti indirizzeranno.
(Carburatori Bergamo?)

Purtroppo hai un cambio "fresco" per cui non troverai esperienza

Alby71
12-08-2020, 18:04
Per tornare alla domanda fatta: prova a sentire i mappatori tradizionali e o fanno qualcosa loro o ti indirizzeranno.
(Carburatori Bergamo?)

Purtroppo hai un cambio "fresco" per cui non troverai esperienza

Ciao, ho sentito qualche preparatore (come BIESSE racing, ma non ancora Carburatori Bergamo) e purtroppo nessuno lavora sul SW del cambio (non credo ci sia molto mercato, nel senso che non sono cose che fanno andare l'auto più forte...).

Su internet c'è qualcosa, ma più che altro per spostare in su il numero di giri per la cambiata a limitatore.

Confido quindi in Audi per un qualche aggiornamento in futuro.

Ho avuto il Tiptronic sulla stessa auto, ma modello B7 (14 anni fa - Audi A4 3.0 TDI quattro da 226 Cv). Allora era a 6 marce ed era semplicemente perfetto!

Strano comunque, perchè è un cambio montato su una marea di modelli: A4, A6, A8, Q5, Q8, S4, S5, ecc. Quindi non è un cambio ancora da sviluppare.

Io sarò anche uno che a certe cose ci fa caso (credo che molti forse non se ne accorgerebbero), però è indubbio che anche la stampa specializzata se n'è accorta, eccome...

dalcro
12-08-2020, 18:27
Beh, ho fatto per ritornare alla tua domanda.
Magari qualcuno ti può aiutare.
Altra fonte di informazione potrebbero essere le officine che fanno manutenzione ai cambi.
Se hai la macchina nuova senti Audi se te ne fa provare un'altra per capire se l'hanno pensata così o se è difettosa.

Alby71
12-08-2020, 18:35
Grazie mille per i suggerimenti.

Purtroppo quello che noto io è esattamente quello che leggo nelle varie prove su Internet.

In ogni caso terrò conto di tutto quanto discusso in questo post.

Magari qualche altro utente del forum ha gli stessi miei problemi ed ha trovato una soluzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gian8p
16-08-2020, 09:45
A me quelli dell'audi mi hanno detto che per resettare l'autoapprendimento del cambio sulla base dello stile di guida (quindi riportare il cambio al primo km di vita) occorre fare il riallineamento delle frizioni. Così me l'hanno venduta!

e nei cambi automatici che non hanno frizioni, come fanno???? (senza frizione = convertitore di coppia = Audi lo chiama tiptronic).

ho l'impressione -da molto tempo- che in conce dicono la prima cosa che gli passa per la testa, senza alcuna professionalita'/impegno, ne' alcun interesse alle esigenze del cliente.

Sabato
16-08-2020, 11:40
Non è che non abbiano le frizioni. Il convertitore fa il lavoro di collegamento motore cambio ma poi i diversi rapporti vengono regolati anche attraverso delle "frizioni"

mike2
16-08-2020, 16:17
Grazie mille per i suggerimenti.

Purtroppo quello che noto io è esattamente quello che leggo nelle varie prove su Internet.

In ogni caso terrò conto di tutto quanto discusso in questo post.

Magari qualche altro utente del forum ha gli stessi miei problemi ed ha trovato una soluzione.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dammi in pm il nr di telaio

mike2
16-08-2020, 20:49
ciao alby71 mi risulta che hai un cambio 8 marce per trazione integrale 0D5 300 038 A
con il sw 8W0 927 158 P che e l'ultimo , quindi un altro più nuovo non c'e anche perché la macchina e di recente 08.06.2020 e non si può parlare di upgrade
comunque se modifichi il sw perdi la garanzia (e non credo che ti conviene) , si potrebbe provare con altri sw ma non garantisco nulla . in audi non ci provano nemmeno a cambiarti / modificare il sw , ti fanno al massimo un upgrade ma non e il tuo caso .
poi andare a chiedere di controllare il funzionamento corretto del cambio

dalcro
16-08-2020, 21:00
...poi andare a chiedere di controllare il funzionamento corretto del cambio
Quoto tutto.
D'accordo che è un difetto noto nei forum ma parlare con Audi, fosse anche per farsi dire che va tutto bene e che la guida e l'erogazione del cambio è come definito da Audi è da fare.

Ciao

Alby71
16-08-2020, 22:31
Grazie mille per le verifiche ed i feed-back.
Andrò in Audi, ma sono sicuro che il cambio è a posto. Ha solo una calibrazione che a me (e a diversi tester) non piace.

Sto comunale trovando dei modi per far funzionare il cambio un po’ più come secondo me dovrebbe: Ad esempio ri-accelerando un po’ prima del solito in uscita di curva, o da una rotonda. In quel frangente il cambio scala subito (ed in maniera quasi impercettibile) una marcia, che di solito risulta essere quella giusta. Quindi, anziché ritrovarmi a riprendere da 900 giri/min, riparto da circa 1.200 giri/min, ossia subito prima dell’entrata in coppia del motore, quindi poco prima che parta il godimento dei 620 Nm di coppia, fino ai 286 cv di potenza max. Numeri che a breve diventeranno quelli dell’S4, ossia circa 700-710 Nm e 340-350 cv. In questo caso di preparatori ce n’è tanti... Il Tiptronic se ne farà una ragione (regge comunque bene quei numeri). A mal parata basta usare le palette al volante...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk