Visualizza Versione Completa : distribuzione a3 8p 1.6 tdi SCAYBF1
Ciao Ragazzi
non mi maledite...ma ho il libretto uso e manutenzione in tedesco
Ho cercato qui ma non ho trovato nulla
Il meccanico mi dice che devo farla a 200k, ma nel libretto usando google per tradurre mi dice 300k?
Potete farmi sapere per favore? Voi che avete la conoscenza
Grazie in anticipo
simoneferrari
09-10-2020, 16:51
quanti km hai
A4 avant b8 2.0 tdi
quanti km hai
A4 avant b8 2.0 tdi
160.000
simoneferrari
12-10-2020, 18:23
se non è un problema , la puoi fare
Personalmente io non arrivo mai a quel kilometraggio , ma è una cosa mia
A4 avant b8 2.0 tdi
non hai capito simone...
nel libretto c'è scritto 300.000 (ho il dubbio xè col telefono ho trattoddo tedesco / italiano)
il meccanico mi dice 200.000
tu ora mi stai dicendo di farla a 160.000?
non ha senso
la domanda cardine è: audi consiglia veramente per il mio motore di fare la distribuzione a 300.000?
mi basterebbe che uno di voi dia una occhiata al libretto...
Quelli che hanno la tua macchina sono pochi
quelli che aiutano il prossimo sono pochi
quelli che hanno il libretto Uso e Manutenzione in italiano sono pochi
Non si sa esattamente di che anno sia la tua macchina e quale motore hai.
Quindi che qualcuno risponda alla tua domanda nei termini proposti sarà improbabile.
In generale negli anni più recenti la manutenzione cinghia è stata allungata a 180.000 km ma non ricordo chilometraggi maggiori (ma mi posso sbagliare).
Magari posta le pagine del libretto in tedesco che qualcuno le traduce, pur senza avere la tua auto...
il Q5 che ho in famiglia dice distribuzione a 210.000 km (motore 2.0 tdi common rail , anno 2012).
ne llibretto di uso e manutenzione c'e' proprio una tabella chiarisisma (che NON indica scadenze temporali, ma solo i km).
per il motore 1,6 tdi sigla CAYB -scritto da zap nel titolo della discussione- non ho nessun dato. (ma a naso, 300.000 km a me sembrano veramente tanti. Boh, i materiali delle cinghie son molto migliorati, nel tempo: magari un motore tdi "piccolo", con poca coppia, non stressa la cinghia stessa, e allora puo' durare tanto. NON lo so).
- - - Updated - - -
... nel libretto c'è scritto 300.000 (ho il dubbio xè col telefono ho trattoddo tedesco / italiano)
il meccanico mi dice 200.000
non si traduce un numero, rimane sempre uguale... (quindi in teoria non ci saranno mai errori di traduzione, sui numeri).
hai visto una tabella che dice 300.000km nel tuo libretto tedesco??
se c'e la tabella, bisogna fidarsi! (dato che l'ha scritta il costruttore del motore!)
faccio foto e ve lo posto allora...
Chiedevo la foto perchè nella mia (vecchia) TT ci sono le indicazioni per motori a gasolio e a benzina (che stressano meno la cinghia) quindi miravo a capire a quale alimentazione motore fosse riferito quel numero 300.000...
simoneferrari
17-10-2020, 11:03
ho capito benissimo e l'ho anche spiegato!
molte case automobilistiche descrivono per i diesel medi 10 anni o 200.000 km
in una focus del 2007 ho fatto la distribuzione meno dei 10 anni e meno di 200.000 km
puleggia rulli e cuscinetti facevano rumore
Che facevo aspettavo perché il libretto mi diceva 200 000 ?
esiste sempre il controllo visivo , e non vedo io il problema di anticipare
È un mio difetto che ci posso fare
ma per la tua auto 300k è fuori dal mondo
A4 avant b8 2.0 tdi
faccio foto e ve lo posto allora...
ecco le foto
libretto service:
https://imagizer.imageshack.com/img924/9892/fXqO1P.jpg
traduzione google:
https://imagizer.imageshack.com/img924/807/V58i02.png
nessuno di voi ce l'ha in italiano????
Grazie, è comunque chiaro.
il 1600 TDI ha un limite molto superiore in km agli altri motori e 300.000 km è il chilometraggio per la sostituzione.
Vedi solo che non ci sia un altro limite in anni (jahre) per la cinghia dentata (zahnriemen).
Il fatto che nello stesso libretto ci siano chilometraggi motore minori per cilindrate maggiori fa pensare che il sistema cinghia sia meno stressato sul 1600 perchè unificato agli altri motori (albero a cammes, valvole e molle valvola più leggere, il tutto trascinato dalla stessa cinghia).
Grazie, è comunque chiaro.
il 1600 TDI ha un limite molto superiore in km agli altri motori e 300.000 km è il chilometraggio per la sostituzione.
Vedi solo che non ci sia un altro limite in anni (jahre) per la cinghia dentata (zahnriemen).
Il fatto che nello stesso libretto ci siano chilometraggi motore minori per cilindrate maggiori fa pensare che il sistema cinghia sia meno stressato sul 1600 perchè unificato agli altri motori (albero a cammes, valvole e molle valvola più leggere, il tutto trascinato dalla stessa cinghia).
ciao dalcro grazie
ho tradotto tutto il manuale praticamente, usando l'amico google
non ci sono altre tabelle che parlano della cinghia
vi faro' avere tutte le pagine cosi' vedrete anche voi
l'ho pensato anche io, che il 1600 fosse meno stressato, ma non credevo affatto che si potesse arrivare a 300k !!!
...ho tradotto tutto il manuale praticamente...
Ho la TT proveniente dalla Germania e quindi è un'esperienza che ho già vissuto, anche se ho lavorato per qualche Bavarese...
(Il Libretto uso e Manutenzione in Italiano l'ho trovato da uno sfasciacarrozze)
l'ho pensato anche io, che il 1600 fosse meno stressato, ma non credevo affatto che si potesse arrivare a 300k !!!
Vedi se chiede l'ispezione visiva...
Ho la TT proveniente dalla Germania e quindi è un'esperienza che ho già vissuto, anche se ho lavorato per qualche Bavarese...
(Il Libretto uso e Manutenzione in Italiano l'ho trovato da uno sfasciacarrozze)
Vedi se chiede l'ispezione visiva...
anche io l'ho presa in germania, sono andato proprio la'..
no, non cè nulla di scritto in merito alla ispezione visiva
vi faro' avere le altre pagine ;)
A3G-Tron&TT1.8 225cv
19-10-2020, 21:06
ciao dalcro grazie
ho tradotto tutto il manuale praticamente, usando l'amico google
non ci sono altre tabelle che parlano della cinghia
vi faro' avere tutte le pagine cosi' vedrete anche voi
l'ho pensato anche io, che il 1600 fosse meno stressato, ma non credevo affatto che si potesse arrivare a 300k !!!Al tagliando dei 105mila km della mia A3 a Mmmetano il responsabile della reception per interfaccia cliente/officina (persona di grande stile e preparazione) mi ha detto che per il mio modello non é prevista sostituzione della cinghia ma solo ispezione a 200mila km (che raggiungerò presto) poiché trattasi di una cinghia metallica diversa dalle cinghie del passato...
Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk
faccio foto e ve lo posto allora...
Scusate l'enorme ritardo!!!
Ecco le foto del libretto di service:
https://ibb.co/6v0CMSH
https://ibb.co/yyqYMLb
https://ibb.co/Kz4tJgH
Bene,
1.6 TDI resta con la cinghia dentata da cambiare a 300.000km.
Il perchè resta un piacevole filosofeggiare (#12) ma non serve a niente saperlo.
Per la scadenza temporale è circolata una piacevole chiacchera in un'altra discussione: si riporta che un addetto Audi dice che non c'è scadenza temporale ma si presume 30.000 km/anno per cui in base a questa teoria la scadenza temporale sarebbe di 10 anni.
L'ho riportata per dovere di cronaca ma è come la storiella che recitava "bona la bistecca alla fiorentina! Me l'ha detto uno che l'ha vista mangià": niente di scritto.
Marcy_68
19-02-2021, 13:45
non cè nulla di scritto in merito alla ispezione visiva
Quoto quanto afferma il meccanico al mess.#27 http://forum.audirsclub.it/showthread.php?33667-Cinghia-di-distribuzione/page3
Bene,
1.6 TDI resta con la cinghia dentata da cambiare a 300.000km.
Il perchè resta un piacevole filosofeggiare (#12) ma non serve a niente saperlo.
Per la scadenza temporale è circolata una piacevole chiacchera in un'altra discussione: si riporta che un addetto Audi dice che non c'è scadenza temporale ma si presume 30.000 km/anno per cui in base a questa teoria la scadenza temporale sarebbe di 10 anni.
L'ho riportata per dovere di cronaca ma è come la storiella che recitava "bona la bistecca alla fiorentina! Me l'ha detto uno che l'ha vista mangià": niente di scritto.
grazie dalcro
sara' che fanno le cinghie in materiali resistenti, che ne so io, resto cmq perplesso sui 300k dato che la mia auto ha 11 anni e 160k km
magari a 200k la faccio, previa ispezione visiva (e ci vado anche io la ad ispezionare eh, a fianco del meccanico come un corvo su un ramo)
Beh, la discussione verteva su cosa dice Audi.
Ora che lo sappiamo puoi anticipare il cambio cinghia, come i molti che anticipano il cambio olio motore, a tuo piacimento.
EasyMitch
19-02-2021, 16:59
La sostituzione prevista è ogni 200k ma visto anche il tempo direi che non sarebbe affatto male eseguirla, alcuni tipi di motore menzionano i km oppure un tempo che mediamente è 10 anni mentre su questo non è fornito alcun riferimento.
Siamo al 22mo messaggio proprio per questo:
il buon senso dice di considerare anche il tempo
Margy dice di considerare anche il tempo
Il meccanico citato da Margy dice di considerare anche il tempo
Io (sia ben chiaro) dico di considerare anche il tempo
Altri Marchi dicono di considerare anche il tempo
L'argomento curioso di cui si discute è proprio il fatto che non si trovi un'indicazione scritta di Audi... Magari non scaviamo bene ma siamo a questo punto.
... Ecco le foto del libretto di service:
https://ibb.co/Kz4tJgH
per curiosita': di che anno e' il libretto che hai fotografato?
nelle tue tabelle vedo 180.000km, per fare la distribuzione, sui motori 2.0 tdi.
ma nel Q5 2.0 tdi del 2012 di mio fratello, il libretto di uso e manutenzione -originale in italiano- dice 210.000km, per la distribuzione (senza specificare il tempo).
boh. stranezze dei progettisti.
ha senso che ci sia differenza nelle scadenze di manutenzione tra motori trasversali e longitudinali??? mah, a me pare molto strano.
so che Audi ha modificato le scadenze nel corso tempo, allungandole sempre piu. (ci sono nuovi materiali più durevoli, ecc)
forse la tabella service della foto citata, risale a prima del 2012?
per curiosita': di che anno e' il libretto che hai fotografato?
nelle tue tabelle vedo 180.000km, per fare la distribuzione, sui motori 2.0 tdi.
ma nel Q5 2.0 tdi del 2012 di mio fratello, il libretto di uso e manutenzione -originale in italiano- dice 210.000km, per la distribuzione (senza specificare il tempo).
boh. stranezze dei progettisti.
ha senso che ci sia differenza nelle scadenze di manutenzione tra motori trasversali e longitudinali??? mah, a me pare molto strano.
so che Audi ha modificato le scadenze nel corso tempo, allungandole sempre piu. (ci sono nuovi materiali più durevoli, ecc)
forse la tabella service della foto citata, risale a prima del 2012?
buongiorno a tutti
la macchina è del 2009, quindi il manuale uso e manutenzione è del 2009
buongiorno a tutti
la macchina è del 2009, quindi il manuale uso e manutenzione è del 2009
ok. e' giusto precisare l'anno di produzione.
le vetture Audi piu recenti hanno intervalli piu lunghi, per la distribuzione (210.000km, come ho verificato nel manuale di manutenzione del Q5 2.0 tdi anno 2012)
Sulla mia A3 1.6 del 2011 l'ho fatta fare a 102.000
Ho il libretto provo a dargli un occhiata e se serve posto lo schema manutenzione
Sulla mia A3 1.6 del 2011 l'ho fatta fare a 102.000
Ho il libretto provo a dargli un occhiata e se serve posto lo schema manutenzione
per il 1.6 tdi, Audi dice di fare la distribuzione a 300.000km (foto del libretto service 2009, nei mess indietro).
ottim ofare un confronto con la tua A3 anno 2011, ma credo che la durata non sara' inferiore.
Sulla mia A3 1.6 del 2011 l'ho fatta fare a 102.000
Ho il libretto provo a dargli un occhiata e se serve posto lo schema manutenzione
si grazie! facci avere le foto cosi' facciamo confronto!!
Scusate il ritardo, ecco cosa dice il libretto manutenzione audi A3 2011
8419
Scusate il ritardo, ecco cosa dice il libretto manutenzione audi A3 2011
8419
ottimo! grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.