Visualizza Versione Completa : Climatizzatore semiautomatico , le.ventole non partono
federicodallosso
11-10-2020, 17:15
Cari amici, stamattina giro la manopola centrale del.clima si illumina ma non.partono le ventole, cosa può essere successo?....tutto si accende ma non funziona, anche l'aria condizionata, solo.lo sbrinatore posteriore del.lunotto. funzionale!! se qualcuno conosce.il problema si sanno approssimativamente i costi.di riparazione? Grazie Mille!!
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 15:15 ---------- Previous post was at 15:14 ----------
Cari amici, stamattina giro la manopola centrale del.clima si illumina ma non.partono le ventole, cosa può essere successo?....tutto si accende ma non funziona, anche l'aria condizionata, solo.lo sbrinatore posteriore del.lunotto. funzionale!! se qualcuno conosce.il problema si sanno approssimativamente i costi.di riparazione? Grazie Mille!!
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando TapatalkDimenticavo, ho una TT benzina da 2000cc 200 cv del.2009.
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
E' comune sulla TT prima serie, che non è la tua, ma comunque guardaci:
primo check: fusibile da 30 0 40 ampere, posto nella scatola fusibili del vano motore.
Guarda sul libretto. Il fusibile è quello della ventola radiatore ma se la ventola non parte il clima non parte.
Facci sapere
federicodallosso
11-10-2020, 18:53
I fusibi sembravano a.posto, in caso non fosse il.fusibile? Grazie mille
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Guarda bene sfilando e ri-infilando i singoli fusibili (a me si era rotto sotto, che sembrava OK).
Quindi si può procedere ad una scansione per vedere se l'elettronica vede un problema.
Poi bisogna controllare la pressione del refrigerante, che non sia finito.
Poi c'è un sensore pressione nel vano motore che controlla che il gas sia compresso quando entra in cabina verso l'evaporatore.
Poi c'è un sensore sul gruppo compressore AC
Considera che se non parte la ventola l'elettronica blocca il sistema AC quindi, se non è il fusibile nel vano motore, dovresti guardare anche il sensore di temperatura sul motore e il relè ventola.
Queste verifiche non si possono fare a casa (a parte la scansione se hai il VCDS) ma da un elettrauto/officina che siano attrezzati non solo per la ricarica ma per la diagnosi ed abbiano un po' di esperienza.
federicodallosso
11-10-2020, 19:52
Ok Grazie.infinite la porto dell'elettrauto poi ti aggiorno!.
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
... la manopola centrale del clima si illumina ma non partono le ventole, cosa può essere successo?
se ti riferisci alle ventole dentro l'abitacolo, a volte si bruciano alcune resistenze sul corpo del motore della ventola stessa.
le resistenze credo che servano per regolare le varie velocita' della ventola; diciamo che e' una "piccola centralina" che comanda la ventola.
(Non conosco i dettagli precisi, forse la definizione resistenze non e' corretta, ma spero che riuscirete a capire il meccanismo generale).
se fai qualche ricerca, probabilmente trovi qualche vecchia discussione. Prova a usare le parole-chiave "resistenza ventola abitacolo" oppure parole simili (io adesso ho dei ricordo confusi, e non mi sono segnato nessun link).
se il danno e' veramente quello che ti ho descritto, si tratta di un ricambio banale, credo sotto i 50 di euro di spesa.
la "piccola centralina con le resistenze" e' montata sul motore della ventola abitacolo, quindi e' sotto al cruscotto, dentro al gruppo del clima (solitamente ai piedi del passeggero). temo che ci sara' da smontare parecchi pezzi per arrivarci...
a volte e' sufficiente pulite bene i contatti della ventola, pulire le spazzole, lubrificare, ecc, e tutto torna a funzionare. Se cerchi con un po di pazienza, trovi sicuramente dei tutorial in giro in rete.
comunque la prima cosa da fare e' una scansione col vag=computer di diagnosi. Solo cosi capirai dove risiede il guasto (in teoria tutte le parti elettriche del climatizzatore sono riconosciute dalla diagnosi: pressione del gas refrigerante, sensori vari di temperatura, i motorini che aprono e chiudono le bocchette, il motorino della ventola con le sue resistenze, ecc ecc).
se la mia ipotesi delal ventola abitacolo e' giusta, in diagnosi vedrai errori simili a questi:
2 Faults Found:
01273 - Fresh Air Blower (V2)
009 - Open or Short to Ground - Intermittent
01844 - Control Module for Fresh Air Blower (J126)
014 - Defective - Intermittent
fai altre ricerche, partendo dai codici di errore 01273, 01844, e dalle sigle J126 e V2 (google ti trovera' un mondo...)
esempio: https://www.manualslib.com/manual/1263482/Audi-Tt.html?page=144#manual
occhio all'anno di produzione, il link mostra un manuale di officina del TT anno 2007.
(ci sono stati dei restyling con la tua TT anno 2009?? boh. secondo me no. in teoria le 2 annate di produzione sono uguali)
Oops...
Io ho fatto guardare per le ventole radiatore...
Se era la ventola dell'aria in cabina hai fatto centro!
È una resistenza raffreddata dall'aria della ventola. L'ho cambiata su una tigra ed era un lavoro infame, poi su auto giapponesi e si cambia in 5 minuti.
Molte volte se il problema è questo il ventilatore funziona alla massima velocità ma non ad altre
Spero tu abbia ragione perché costa poco.
federicodallosso
- chiarisci di quali ventole parlavi e se sono ventole abitacolo prova ad alzare il ventilatore fino alla massima velocità, anche se alle intermedie non funziona.
...Spero tu abbia ragione perché costa poco.
in concess. Audi non c'e mai niente che costa poco...
nel caso in discussione mi pare che siamo intorno ai 40 -50 euro, per un pezzo di concorrenza (non marcato Audi).
il bello sara' il montaggio: probabilmente la posizione di montaggio non e' facilmente accessibile, potrebbe richiedere molte ore di manodopera (e quindi il conto finale aumenta).
Yessss.. Pensavo al compressore climatizzatore, cambiato in Audi e allora costa meno.
Ci sono ventilatori che si bloccano e ripartono https://www.youtube.com/watch?v=_X1sUR3kVGM&ab_channel=ChronCrew
Vediamo di cosa si parla che ancora non è chiaro dove siano le ventole che non girano...
federicodallosso
12-10-2020, 06:44
Yessss.. Pensavo al compressore climatizzatore, cambiato in Audi e allora costa meno.
Ci sono ventilatori che si bloccano e ripartono https://www.youtube.com/watch?v=_X1sUR3kVGM&ab_channel=ChronCrew
Vediamo di cosa si parla che ancora non è chiaro dove siano le ventole che non girano...Dimenticavo, ho la batteria xhe sarebbe da cambiare, me l'avevano già caricata 2 mesi fa, quando.parto da freddo la hiusura degli sportelli funziona.poi si stacca, poi riduzione, quando la macchina percorre diversi km, funziona fissa. Non è che il.problema sia la batteria giù di carica che manda in.proteziine.il.sistema e non fa andare le ventole del.clima? Grazie mille
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Beh, una batteria in quello stato non aiuta e è meglio metterla nuova comunque.
Come vedi dovresti precisare cosa sono le "ventole del clima": sono le ventole del vano motore, rumorose, che partono quando accendi il clima o è il ventilatore dell'aria in cabina che gira a tante velocità selezionate con l'apposito comando?
Facci sapere
federicodallosso
12-10-2020, 07:53
Beh, una batteria in quello stato non aiuta e è meglio metterla nuova comunque.
Come vedi dovresti precisare cosa sono le "ventole del clima": sono le ventole del vano motore, rumorose, che partono quando accendi il clima o è il ventilatore dell'aria in cabina che gira a tante velocità selezionate con l'apposito comando?
Facci sapereLa seconda, le ventole che girano a diverse velocità non funzionano, però il pomello di destra che direziona.i flussi sembra funzioni perché fa rumore a girare il.pomello, ed.il tasto sbrinatore lunotto posteriore funziona, ma sia lo sbrinamento.anteriore veloce sia le velocità delle ventole.non vanno, anche il compressore aria condizionata non parte, i pomelli però si accendono tutti e 3.grazie mille
Inviato dal mio SM-G980F utilizzando Tapatalk
Se, hai come pare, il problema al ventilatore cabina perchè avevo malinteso e ti avevo indicato cosa fare se non partono le ventole del condensatore clima posto nel vano motore.
Per il ventilatore cabina vedi se, a parte le velocità intermedie, al massimo funziona e considera quello detto da gian8p.
ripeto per l'ennesima volta: bisogna fare la diagnosi col vag (o altro computer di dagnosi).
qualsiasi officina ha gli strumenti e ti fa la diagnosi con poca spesa.
(se hai un vag, o conosci un amico che lo ha, la diagnosi e' gratis... si beve una birra insieme. Se compili il tuo profilo indicando la tua citta', tipo di macchina ecc ecc, qualche utente che vive nella tua stessa citta' magari si offre di aiutarti).
dalla diagnosi vedi i codici di errore e capisci cosa e' rotto, capisci a grandi linee dove risiede il problma, ecc
senza diagnosi, e' solamente un tirare a indovinare (e non si indovina quasi mai...)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.