Visualizza Versione Completa : Affidabilità cambio automatico Audi A4 allroad 2.0 TDI 190 CV S-Tronic Business 2016
Ciao a tutti.
Sto valutando l'acquisto dell'auto in oggetto, 136mila km del 2016. L'auto è bella e ben tenuta ma c'è una cosa che mi preoccupa non poco ossia il cambio automatico...so che la domanda può essere banale e generale allo stesso tempo, ma lo ritenete affidabile? Ho sempre sentito parlare di brutte sorprese ai possessori delle vecchie allroad, ossia costi esorbitanti per eventuali riparazioni...spero che il progresso abbia migliorato il tutto però ecco... attualmente possiedo un Peugeot 407 SW 2.0 HDMi con cambio automatico e, a parte una rettifica a 170mila km, per il resto mai fatto nulla, neppure il cambio olio come prescritto dalla casa, e va che è una meraviglia...
Ringrazio per il contributo
Ciao a tutti.
Sto valutando l'acquisto dell'auto in oggetto, 136mila km del 2016. L'auto è bella e ben tenuta ma c'è una cosa che mi preoccupa non poco ossia il cambio automatico...so che la domanda può essere banale e generale allo stesso tempo, ma lo ritenete affidabile? Ho sempre sentito parlare di brutte sorprese ai possessori delle vecchie allroad, ossia costi esorbitanti per eventuali riparazioni...spero che il progresso abbia migliorato il tutto però ecco... attualmente possiedo un Peugeot 407 SW 2.0 HDMi con cambio automatico e, a parte una rettifica a 170mila km, per il resto mai fatto nulla, neppure il cambio olio come prescritto dalla casa, e va che è una meraviglia...
Ringrazio per il contributoCiao, la questione è sempre la solita, se sono sempre stati fatti i tagliandi e cambi d'olio, vai sul sicuro, vuol dire che fa fatto 2 cambio d'olio al cambio....se non lo sei lascia stare, perché se dopo hai problemi sono rogne...se chi la vende ha sempre fatto il tagliando in audi verifica lo storico e sei più sicuro!
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Concordo, tagliandi solo in Audi e dovresti essere tranquillo, controlla solo che nello storico abbiano cambiato due volte l’olio dell’S-tronic
Mi ha fatto vedere le ricevute e il cambio olio del cambio è stato fatto due volte da concessionaria ufficiale, quindi dovrei stare abbastanza tranquillo.
Ci sto ancora pensando comunque...190 CV non sono pochi da mantenere in termini di consumi e bollo (454 €/anno di solo bollo!). Tutto sommato però l'attesa pare abbia giocato un po' a mio favore visto che nel frattempo il rivenditore ha abbassato il prezzo di vendita di 1000 € (ora siamo a 23'500 € con passaggio di proprietà incluso, anche se guardando quattroruote il suo prezzo sarebbe di almeno un altro 2'000 € inferiore...).
Senza aprire un altro topic vi chiedo (i possessori di tale modello lo sapranno di sicuro): a quanti km è previsto il cambio cinghia di distribuzione?
Grazie a tutti
Su quel motore, 210.000 km.
Per quanto riguarda lo storico interventi, a mio avviso serve solo la prova che i lavori siano stati fatti come si deve. Le fatture vanno conservate per quello.
Che i tagliandi siano stati fatti solo in Audi non mi dimostra che siano stati fatti meglio che altrove.
ovviamente un 4x4 consuma di più, dipende che tipo di strada fai, se hai tante frenate e accelerazioni, traffico di tutti i giorni. Faccio un esempio: alla mattina io faccio una bretella scorrevole, ma a ridosso di rotonde con traffico il consumo si riduce dai 18 km/l ai 14,5 km/l.
Per il prezzo dipende sempre da che tipo di optional hai nell'auto. La mia aveva una dotazione media, s-line esterno del 2016 55.000 km pagata 23.000 €. Conta che hai un'auto con un motore da 190cv brillante che ti induce al sorpasso e all'accelerazione.
Grazie. Anche questa ha una dotazione media (sensori di parcheggio avanti e dietro,navigatore e clima quadri zona,no tettuccio e no interni in pelle) ma ha il triplo dei tuoi km! Quindi,se tu l'hai acquistata quest'anno, 20-21 mila € max sarebbe il suo prezzo. Ultima curiosità: i tagliandi sempre ogni 30mila km o due anni?
Allora dipende a me per esempio 30.000 li faccio in 1 anno e mezzo...e quindi essendo una auto a cui tengo particolarmente li faccio esattamente quando raggiungo i 30.000 poi vai tranquillo che se li fai quanche km più avanti non cambia nulla,non fare passare più di 2 anni però
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Io direi il contrario, non superare i 30.000 perché alla fine l’olio si degrada per i km, non per qualche mese di uso in più rispetto ai 24 imposti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se ne fai 2000 in più non cambia nulla
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
La mia domanda si riferiva a cosa prevede il libretto di manutenzione,ossia se il tagliando per quest'auto è previsto al primo raggiungimento fra i 30mila km e i due anni dall'ultimo tagliando,ma dalle risposte penso che sia così. Grazie. Ora non mi resta che contrattare ancora un po'...
Se ne fai 2000 in più non cambia nulla
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Su questo d’accordo, però tra km e tempo sono più importanti i primi di sicuro, nei limiti del buonsenso ovviamente...
Se invece di parlare di cambio olio dove si parla di cambio automatico cercate le molte discussioni sul cambio olio motore troverete una miniera di idee.
Intanto inutile parlare di km e anni, se non si parla di olio http://forum.audirsclub.it/showthread.php?72895-Via-dal-Castrol-Long-Life-per-Olio-Sintetico-I-miei-4-TOP-100-Sintetici.
Per i tempi e km considerate che quello di cui parlate è un limite Max per i tempi, mentre per i km i 30.000 vengono gestiti dal computer di bordo in base alla guida reale e quindi il sistema se tirate le marce a bestia lo vede, verifica certe caratteristiche dell'olio e vi dice quando fare il cambio. Il sistema è a conoscenza di se l'olio è LL (Long Life) perchè deve essere programmato in tal senso all'atto del reset cambio olio.
Tanto per dire, le ultime fatture Audi di cono qualcosa tipo "prossimo tagliando secondo indicazioni computer di bordo".
Quindi il CdB opportunamente azzerato è il modo ufficiale di gestire i tagliandi.
Poi, come troverete ci sono idee di pensiero anche sull'opportunità di anticipare a 1 anno o 15.000-20.000km il tagliando.
Questo perchè l'olio non è una bomba a orologeria che fino a un secondo prima è spenta e un secondo dopo esplode ma bensì un qualcosa che degrada progressivamente come copertoni e cinghie per cui anticipare significa sempre e comunque ridurre dei rischi.
In effetti si parlava di olio cambio, che é ancora più importante sostituirlo ogni 60mila km, poi siccome di solito si fa corrispondere al secondo service non saranno proprio 60mila come dici giustamente tu.
Certo di un cambio automatico non ho mai letto la scadenza dell’olio a tempo, ma appunto a km.
Visto che siamo in un forum Audi basterebbe citare il tiptronic, fatto dalla ZF, che Audi diceva non necessitasse di cambio olio, salvo poi saltare regolarmente sui 150mila.
Lo stesso cambio montato su MB e BMW veniva regolarmente tagliandato, ma questa é un’altra storia...
Guarda che è cara arrabbiata del 2016 a quel prezzo, trovi delle 2018 quattro con 70/80.000 km a quella cifra
Poi dipende dagli opt
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Come avevo fatto notare al 13 la discussione è svoltata sull'olio motore e ormai si parla di tutto.
federicofiorin
14-11-2020, 09:11
secondo me è assurdo fare un tagliando ogni 30.000 km... 20.000 massimo, come dice il buon dalcro, non è che fino a 30.000km l'olio è buono e poi tutto d'un tratto diventa uno schifo, si degrada piano piano, inizia a degradarsi dai 5000 km in su circa... farlo ogni 20.000 km max o ancora meglio prima allungherà la vita dei vostri motori... non a caso molte conce audi e vwprima del tagliando fanno la pulizia con tunap, perchè a 30.000km l'olio è pressochè finito... ritornando al discorso dell'autore leggendo i suoi post mi permetto di dissentire, non lamentarti se il cambio non funzionerà se non gli fai la regolare manutenzione, tutti i fluidi vanno sostituiti, anche il liquido di raffreddamento ogni 5 anni o 200.000 km anche se sul libretto non c'è scritto, vantarsi che la tua attuale auto senza fare la manutenzione al cambio va bene è come vantarsi di fumare una sigaretta, tanto sto bene .....
Il mio è perfetto su A4 B9 allroad 3000 218. Ho superato da poco i 140000, fatto il tagliando cambio a 60000 e 120000. Per dovere di cronaca in azienda ho due clio EDC del 2017 doppia frizione che senza nemmeno nessuna manutenzione al cambio (perchè non prevista, hanno frizioni a secco), hanno 150000 e 155000 e il cambio è ancora perfetto su entrambe. Penso che i cambi automatici siano migliorati negli anni.
Che cambio abbiamo sulla A4 Allroad 2.0 TDI oggetto della discussione?
Non la conosco ma ha un DSG o un Tiptronic?
Marcy_68
14-11-2020, 18:04
Che cambio abbiamo sulla A4 Allroad 2.0 TDI oggetto della discussione?
Non la conosco ma ha un DSG o un Tiptronic?
Se la vista non mi inganna...da titolo della discussione: "S-Tronic" :laugh:
A parte gli scherzi,se non erro dovrebbe essere un DSG 7 marce
Confermo dsg 7 marce. Anche il 3.0 tdi 218 cavalli monta quel cambio. Con potenze superiori solo tiptronic 8 marce con convertitore di coppia.
Avendo avuto entrambi sinceramente il dsg lo trovo molto migliore del tiptronic, soprattutto come logica di funzionamento
... i km i 30.000 vengono gestiti dal computer di bordo in base alla guida reale e quindi il sistema se tirate le marce a bestia lo vede, verifica certe caratteristiche dell'olio e vi dice quando fare il cambio.
Questa cosa non ho capito bene come funziona. Il computer di bordo monitora periodicamente lo stato dell'olio misurandone le caratteristiche, ed in base a come lo trova allunga o accorcia il lasso di km percorribili? Non sono fissati nel momento in cui si fa il cambio olio, e si imposta la scadenza del prossimo service tramite VAG? Chiedo perchè a breve devo fare anche io il cambio olio (tagliando dei 150mila), e siccome lo faccio dal meccanico di fiducia, le codifiche con il VAG me le vorrei fare da solo.
Confermo, avevo postato anche la foto di una fattura VW che invita a seguire il Cdb.
All'atto del tagliando Audi col VAG/VCDS si deve dire al sistema se hai fatto tagliando normale o LL e questo genera l'allarme temporale che è fisso: olio normale=1 anno; LL = 2anni.
Nel frattempo il CdB controlla l'olio...
- 1° ipotesi: verifiche chimiche praticamente impercorribile
- 2° ipotesi: verifica deduttiva. Il Cdb sa per ogni iniezione quanto carburante ha iniettato e quale era la temperatura motore, i giri motore, la temperatura di olio e potrebbe contare i giri fatti fino al raggiungimento di tot milioni (miliardi?) di giri. A questo punto i giri mentre il motore è da 1500 a 3000 rpm li conti X1; a freddo X2; a 3000-4000rpm X1,5; oltre 4000 rpm X3 (sono numeri buttati lì ma ti vien fuori che se fai una guida regolare fai più km con l'olio; se tiri a bestia nell'Arizona o al Polo Nord ti manda a cambiare l'olio prima; idem se col diesel guidi in città e fai più rigenerazioni.
- 3° VW tempo fa ha pubblicato questo studio: http://www.volkspage.net/technik/ssp/ssp/SSP_224.pdf. Sembrerebbe che Audi faccia delle verifiche fisiche per giudicare il degrado dell'olio.
Morale: i tagliandi vengono richiamati da CdB non a chilometraggio fisso (15.000 o 30.000km) come per il tempo ma a un chilometraggio calcolato in base alla guida e allo stato dell'olio.
Questo è quello che si può immaginare: 1) e 2) e che scrive il gruppo VW 3).
Ci vorrebbe chi fa oltre 30.000 km/anno per sapere se la spia "fare tagliando" del CdB si accende tra 20.000 e 30.000 o esattamente a 30.000.....
Io non faccio testo perchè sono sui 7.000 km ogni 2 anni e quindi scarico olio che si potrebbe raccogliere per metterlo sulle Panda...
Il computer di bordo raccoglie vari parametri, temperatura raggiunta dall’olio, numero delle rigenerazioni fap e tanto altro.
Il massimo é 30.000 km é da lì si scende in caso ad esempio di tragitti brevi (olio non in temperatura che quindi non espelle umidità e residui).
Il tempo sono sempre 2 anni.
In una officina generica devono saper usare bene la diagnosi, altrimenti ti trovi il tagliando fisso dopo 15 mila km o un anno (non più a intervalli variabili)
Per rispondere a dalcro: a 30.000 ci arrivi solo se fai tragitti lunghi, altrimenti viaggi tra i 24 e i 27.000, ovviamente se li fai in due anni, altrimenti scatta il tempo, questa almeno é la mia esperienza degli ultimi 12 anni in Audi con i service variabili.
Una annotazione: l’olio a 30.000 contiene un sacco di gasolio, colpa delle rigenerazioni fap, almeno sui motori senza adblue. Tra poco farò il cambio olio alla allroad 2017 con adblue e vedremo se c’è meno gasolio...speriamo!
Giusto.
E' la versione breve di quanto avevo dettagliato :smile:
Abbiamo scritto insieme
presumo ci sia sempre gasolio nell'olio, almeno sulla mia, perche' ho sempre l'olio al massimo anche all'avvicinarsi del cambio; nell'intervallo tra un cambio e l'altro solo una volta l'olio si attestava sotto la meta', successivo controllo anche da applicazione tel.
si e' attestato al massimo e da la non si muove piu'.
Bisognerebbe controllare che non ce ne sia troppo, causa gasolio che filtra dai cilindri durante le rigenerazioni.
Però come si fa senza asticella???
Nel sito che ho linkato sopra dicono che il sistema verifica le qualità dell'olio motore, quindi se hai consumato un lt di olio che è stato sostituito da un lt di gasolio, il sistema dovrebbe accorgersene e mandarti a fare il tagliando anticipatamente.
Oops... si continua a parlare di olio motore, sorry!
Bisognerebbe controllare che non ce ne sia troppo
c'e un sensore di livello, e quando l'olio supera il livello max compare un avviso nel cdb: "scaricare olio".
ne avevano parlato altro utenti, ma non mi sono salvato il link.
se il livello rimane costante (cioe' l'olio bruciato viene sostituito dal gasolio colato durante le rigenerazioni), c'e' da sperare che funzioni il sensore di qualita' dell'olio, descritto da dalcro. (il link e' riferito a modelli anno 2000, e il testo in alcuni passaggi parla pure al futuro, quindi deduco che sia stato stampato prima del 2000... Tecnicamente, da allora e fino ad oggi, ci saranno state evoluzioni rilevanti, nei meccanismi di controllo qualita' dell'olio).
legendo il link, mi pare di capire che il "controllo qualità" dell'olio motore in teoria dovrebbe essere svolto utilizzando solamente un algoritmo (esempio: conteggio avviamenti, conteggio delle tirate a freddo o dei surriscaldamenti olio=casi estremi di "uso pista", conteggio del numero delle rigenerazioni, ecc).
il meccanismo dovrebbe funzionare senza un sensore "fisico" che analizzi viscosita' e residui presenti fisicamente nell'olio (un sensore di quel tipo sarebbe credo troppo complesso, o fragile=causerebbe manutenzione aggiuntiva, e relativi costi).
sarebbe interessante capire qualcosa di piu' di quell'algoritmo. Qualche utente ha dati tecnici precisi? qualche link recente??
...se il livello rimane costante (cioe' l'olio bruciato viene sostituito dal gasolio colato durante le rigenerazioni), c'e' da sperare che funzioni il sensore di qualita' dell'olio, descritto da dalcro. (il link e' riferito a modelli anno 2000, e il testo in alcuni passaggi parla pure al futuro, quindi deduco che sia stato stampato prima del 2000... Tecnicamente, da allora e fino ad oggi, ci saranno state evoluzioni rilevanti, nei meccanismi di controllo qualita' dell'olio).
legendo il link, mi pare di capire che il "controllo qualità" dell'olio motore in teoria dovrebbe essere svolto utilizzando solamente un algoritmo (esempio: conteggio avviamenti, conteggio delle tirate a freddo o dei surriscaldamenti olio=casi estremi di "uso pista", conteggio del numero delle rigenerazioni, ecc).
il meccanismo dovrebbe funzionare senza un sensore "fisico" che analizzi viscosita' e residui presenti fisicamente nell'olio (un sensore di quel tipo sarebbe credo troppo complesso, o fragile=causerebbe manutenzione aggiuntiva, e relativi costi)...
Come ho scritto, al messaggio #24 punto 3, c'è una verifica fisica descritta a pagina 21 del manualetto aggiunta alla conta del servizio e al livello di stress: sembrerebbe che il sensore controlli l'effetto del riscaldamento dell'olio, effettuato artificialmente da una resistenza.
Questo è quanto intendo dalla descrizione del G266 e dal diagramma; poi magari il sistema si sarà perfezionato nel tempo ma quanto descritto è teoricamente superiore al calcolo che stima per via solo consuntiva la qualità dell'olio che per me era descritta nel punto 2.
Concordo con te che quanto funzioni bene quel metodo non possiamo capirlo....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.