PDA

Visualizza Versione Completa : Assicurazione rs3



Frau77
19-10-2020, 13:56
Salve a tutti, c'è molta differenza a livello assicurativo tra rs3 e 1.8 tfsi...parlo della.sola RC auto?...grazie.

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Denkly
19-10-2020, 15:21
Per sicurezza dovresti domandare a qualche agenzia di assicurazioni

dalcro
19-10-2020, 16:21
Salve a tutti, c'è molta differenza a livello assicurativo tra rs3 e 1.8 tfsi...parlo della.sola RC auto?...grazie.
In linea di massima la tariffa dell'assicurazione è agganciata ai cv fiscali che sono a loro volta legati alla cilindrata (https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_fiscale).
Il totale da pagare dipende però anche dalla politica generale della Compagnia Assicuratrice, dall'età del guidatore, dalla Classe di appartenenza dell'assicurando e dalla provincia di residenza.
Ovviamente a pari tipo di copertura.

Insomma anche se mi facessi fare un paio di preventivi e li volessi comunicare non servirebbe a niente perchè devi far fare il conto nel tuo caso.

Marcy_68
19-10-2020, 18:46
In linea di massima la tariffa dell'assicurazione è agganciata ai cv fiscali che sono a loro volta legati alla cilindrata (https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_fiscale).
Il totale da pagare dipende però anche dalla politica generale della Compagnia Assicuratrice, dall'età del guidatore, dalla Classe di appartenenza dell'assicurando e dalla provincia di residenza.
Ovviamente a pari tipo di copertura.

Sono molti anni che molte assicurazioni (credo ormai tutte) non tengono più conto dei cv fiscali.
Son passato da diverse assicurazioni negli anni,nessuna più che avesse utilizzato questo metro ai fini assicurativi. (per fortuna :w00t:)
Se ce ne sono alcune che lo utilizzano ancora....cambiare aria :biggrin:

dalcro
19-10-2020, 19:35
Può darsi, io vado a occhio e spendo meno circa 400 Euri con una 2.2cc; la TT un po' di più, 450 Euri, perchè mia moglie 4 anni fa si è appoggiata quasi da ferma a una portiera altrui.

Pepot
19-10-2020, 19:51
Poco piu di 400 euro per la mia rs3 del 2018

Frau77
19-10-2020, 20:00
Grazie a tutti...

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

Marcy_68
19-10-2020, 20:43
Può darsi, io vado a occhio e spendo meno circa 400 Euri con una 2.2cc; la TT un po' di più, 450 Euri, perchè mia moglie 4 anni fa si è appoggiata quasi da ferma a una portiera altrui.

Per la mia...320€ compresa tessera ACI,non per fare pubblicità,ma essendo associata ACI,si può intuire di chi si parla. :wink:

A3G-Tron&TT1.8 225cv
19-10-2020, 20:51
Poco piu di 400 euro per la mia rs3 del 2018*******..

Li ho pagati io 409 euro annui per la mia A3...

Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk

Pepot
19-10-2020, 22:00
Ed io sono di napoli dove paghiamo il triplo
Però sono in classe 1

kevin#34
19-10-2020, 22:49
quello che conta di più è classe di merito e comune di residenza, a seguire età del conducente, punti sulla patente ed infine cilindrata

dalcro
20-10-2020, 00:02
Beh, giustissimo ma la domanda era orientata alla differenza di costo tra due modelli.
Quindi mettiamo fisse, anche se sconosciute, Classe di merito, comune di residenza, età del conducente, punti sulla patente e resta la risposta: la diversa cilindrata è quella che impatta.

Marcy_68
20-10-2020, 12:56
Beh, giustissimo ma la domanda era orientata alla differenza di costo tra due modelli.
Quindi mettiamo fisse, anche se sconosciute, Classe di merito, comune di residenza, età del conducente, punti sulla patente e resta la risposta: la diversa cilindrata è quella che impatta.

Esatto....salvo la cilindrata,sempre se consideriamo 20/30€ uno sgravio tale per fare la differenza.
Per mia esperienza negli ultimi anni...la differenza tra una 2.0 vs 700 20/30€ in mio favore, idem tra 700 vs 1.8 20/30€ in più.

Ad impattare maggiormente,secono mè,resta l'istituto assicurativo.

Restando in tema,basti che l'utente chiami la propria assicurazione e faccia un preventivo di quanto paga ora rispetto ad un passaggio alla RS.