Visualizza Versione Completa : Motore pigro a freddo dopo salata riparazione
wiseminosse
26-10-2020, 17:16
Sono appena reduce da una salata riparazione.
Nel giro di pochi giorni la mia A6 si mostrava progressivamente sempre più pigra in fase di partenza. Poi a caldo questa "pigrizia" scemava un po'.
Il quarto giorno invece mi ha definitivamente lasciato a piedi, ma non al primo avvio (difficoltoso), ma al secondo (motore già caldo).
Diagnosi del meccanico acqua nel filtro gasolio, iniettori da sostituire.
Tra iniettori rigenerati, manodopera e costo del tagliando la riparazione mi è costata oltre 1100 euro.
Riprendo l'auto e sereno la porto a casa.
Il giorno dopo ricomincio con il medesimo problema, motore pigro a partire a freddo.
Non vorrei mi lasciasse nuovamente a piedi.
Peraltro mi spaventa il fatto che la riparazione degli iniettori è stata fatta da un pompista e che solo dopo il meccanico l'ha portata alla sua officina per svuotare il serbatoio e sostituire i filtri. Non vorrei che i pochi km percorsi con filtro e gasolio contaminati abbiano nuovamente rovinato gli iniettori.
Cosa suggerite di fare? Camminandoci un po' su puliscono gli eventuali residui?
In allegato l'audio del motore in fase di partenza a freddo (occhio che siamo a 15°, non a 0°)
Grazie
Che motore hai? Per capire se hai degli iniettori pompa o Common Rail (il DPF fa pensare a CR ma conviene essere precisi)
wiseminosse
26-10-2020, 21:44
È un 3.0 TDI ASB 171KW
ASB per me è common rail.
Non capisco come sia possibile che il problema sia negli iniettori e la pompa non abbia problemi.
Purtroppo questo vorrebbe dire che la pompa se ne sta andando e quindi spero che l'errore sia altrove.
Chiarisciti col meccanico: ha delle responsabilità....
wiseminosse
27-10-2020, 07:54
Cioè secondo te la partenza difficoltosa a freddo è riconducibile alla pompa ad alta pressione che si è guastata? Il meccanico mi riportava che il pompista l'aveva testata ed era funzionante, non credo avesse un interesse a risparmiarmi l'intervento.
Altro discorso sarebbe se il problema non era nel circuito di alimentazione del carburante e la diagnosi iniziale era completamente inesatta. In tal caso non lo ammetterebbero mai di aver sbagliato e avermi fatto spendere soldi a vuoto...
Cosa altro potrebbe essere rotto?
Secondo me è difficile che siano guasti solo gli iniettori di un sistema common rail come il tuo.
Può essere che sia l'intera diagnosi ad essere sbagliata.
Cosa sia non lo so, mica ho visto la tua macchina, il fatto è che non lo sapeva neanche il responsabile della diagnosi che è intervenuto a tuo carico e ha fatto un intervento costoso e inutile.
Prova a staccare il connettore al debimetro e vedi come va la macchina. Altre idee non le ho.
Usualmente si fa una scansione prima di fare interventi costosi. Mi pare che nessuno te l'abbia fatta per cui è bene tu vada da uno che la fa.
A quanti km sei?
wiseminosse
27-10-2020, 08:41
La diagnosi è stata fatta, non c'erano errori.
192.000 km il motore è di fine 2006
L'auto una volta in moto sembra avere un comportamento normale, in termini di accelerazione e risposta del motore.
Unica nota strana, si sente odore di carburante nell'abitacolo, tra i sintomi della pompa guasta c'è questo. Io l'avevo attribuito al fatto che il meccanico aveva scaricato il serbatoio, ma a questo punto non ne sono così certo...
Il debimetro potrebbe influenzare la partenza del motore?
Scusa, forse usiamo termini diversi.
Quella che chiami "partenza" è quando metti in moto o è quando dai gas e cominci a muoverti sulla strada a bassi giri?
Comunque il debimetro non dà errori in diagnosi ed è una prova semplice.
Per il resto senti chi ha in tasca i tuoi 1.100 Euro:maad:
wiseminosse
27-10-2020, 11:20
Scusa, forse usiamo termini diversi.
Quella che chiami "partenza" è quando metti in moto o è quando dai gas e cominci a muoverti sulla strada a bassi giri?
Intendo in fase di avvio a freddo del motore.
Accelerazione e ripresa vanno bene
nel primo post ho allegato un audio in cui si sente che il motore fa fatica a partire.
Prima di questo episodio è sempre stato un orologio.
Per il resto senti chi ha in tasca i tuoi 1.100 Eur
Prima di sentirlo vorrei avere argomenti da controbattere perchè sicuramente mi dirà che è un altro problema e che per incantesimo si è rotta un'altra cosa nelle 24hh successive la riparazione...
Io non ho parole.
Il tuo meccanico ha agito in modo davvero superficiale ed approssimativo. Non serve a nulla rigenerare gli iniettori e rimontarli se PRIMA non viene svuotato il serbatoio e pulito per intero l'impianto di iniezione.
Nel tuo caso inoltre, mi spiace, ma fin dall'inizio il problema era nella pompa gasolio e non negli iniettori, ne sono abbastanza certo, specie per come lo descrivi.
... si sente che il motore fa fatica a partire.
potrebbe essere causato dal motorino di avviamento?? un po' usurato?? (ad es. le spazzole, ecc, per cui adesso quel motorino gira un po' troppo piano??).
quel motorino ha circa 15 anni, quindi ha molte migliaia di cicli di lavoro sulle spalle: ci sta che sia usurato e un pochino piu lento.
le spazzole -se usurate- credo che si possano cambiare, con poca spesa. Alla peggio, si cambia l'intero motorino (che e' molto piu' economico, rispetto agli iniettori...).
riassumendo: hai montato iniettori nuovi, filtri nuovi, serbatoio ripulito, e ci dici che il motore gira bene in accelerazione e ripresa (pare quindi che la pompa iniez. faccia il suo lavoro regolarmente).
rimane il problema di avviamento difficoltoso: direi che a questo punto e' ragionevole pensare al motorino, che e' l'unica cosa rimasta "vecchia".
altro dettaglio da non trascurare: la batteria e' buona?? se e' debole, il motorino avviamento gira piu' piano del dovuto...
la mia A3 ha 15 anni di vita (ma tutto un altro motore rispetto al tuo), e un paio di anni fa ho avuto problemi all'avviamento a freddo: percepivo il motore lento ad avviarsi, faticava sempre piu', in modo evidente, e durante l'operazione di avviamento molte volte percepivo dei "sussulti".
pensavo alla batteria esaurita, la ho cambiata, ma in breve tempo la batteria era ancora KO. Alla fine la colpa era del motorino avviamento: aprendolo abbiamo trovato le spazzole piuttosto "sfiammate", e allora l' ho cambiato in toto. Mai piu avuto problemi.
Nel tuo caso inoltre, mi spiace, ma fin dall'inizio il problema era nella pompa gasolio e non negli iniettori, ne sono abbastanza certo, specie per come lo descrivi.Quello che temevo prima.
Comunque se il problema di partenza è quello di quando si mette in moto e dopo la partenza è tutto regolare, guarderei anche il motorino di partenza che può non girare abbastanza velocemente, come ha già detto gian (non visto perchè mi sono fermato alla pagina precedente)
La valutazione del motorino potrebbe farla un elettrauto.
A chi ha detto che erano gli iniettori non si potrà mai dire che non erano da revisionare ma resta il fatto che il lavoro proposto, fatto e da lui riscosso non ha cambiato il comportamento del motore come era stato promesso.
lucaropa
27-10-2020, 17:39
se fosse stato un problema agli iniettori che pisciavano, avresti avvertito un sforzo del motorino di avvimento, in quanto trovandosi le camere di scoppio”piene” tenderebbe a impuntare, secondo me è più probabile che il motorino di avviamento si sia indebolito un po’, non ricordo so se qualcun’altro lo ha detto, ma anche le candelette sarebbero da verificare, ovviamente indispensabili soprattutto per avvio a freddo
wiseminosse
27-10-2020, 21:16
Grazie a tutti per i consigli.
Provo a ricapitolare
Possibili imputati motorino avviamento e candelette
Escluderei la batteria che è stata sostituita meno di un anno fa
In diagnostica questi componenti non danno errori? Le candelette ricordo che comparivano nella diagnosi e le ho sostituite qualche anno fa. Possibile che riducano l'efficienza senza segnalazioni?
Il motorino non dà segnalazione di malfunzionamento.
lucaropa
28-10-2020, 07:41
le candelette quando non funzionano più dovrebbero essere segnalate in centralina.
La batteria è possibile, anche se non tanto vecchia, se hai la possibilità e hai un caricatore, lasciala attaccata tutta notte e la mattina vedi come si accende.
Fai questa prova a freddo, accendi e spegni il quadro 3 o quattro volte per 5/6 secondi, giusto per il tempo che senti girare la pompa del carburante nel sarbatoio poi spegni e riaccendi il solo quadro senza mettere in moto.
Ripetuta qualche volta l’operazione prova a mettere in moto.
Yesss, avevo glissato sulle candelette per aspettare te ma anche io ricordavo che la centralina segnala l'interruzione.
Comunque il controllo di continuità è facile e veloce
Vediamo la prova che dice
SeiperQuattro
28-10-2020, 09:26
Grazie a tutti per i consigli.
Provo a ricapitolare
Possibili imputati motorino avviamento e candelette
Escluderei la batteria che è stata sostituita meno di un anno fa
In diagnostica questi componenti non danno errori? Le candelette ricordo che comparivano nella diagnosi e le ho sostituite qualche anno fa. Possibile che riducano l'efficienza senza segnalazioni?
Non contarci troppo sul buono stato della batteria.
Se è il motorino di avviamento ad essere difettoso, anche se monti una batteria nuova nel giro di un anno te la rimette nuovamente KO.
Successo a me con A6 identica alla tua (3.0 224cv del 2005). Cambiato motorino e nuovamente la batteria, mai più avuto problemi (auto venduta nel 2017 e da quel che ne so ancora circolante).
wiseminosse
28-10-2020, 14:03
Fai questa prova a freddo, accendi e spegni il quadro 3 o quattro volte per 5/6 secondi, giusto per il tempo che senti girare la pompa del carburante nel sarbatoio poi spegni e riaccendi il solo quadro senza mettere in moto.
Ripetuta qualche volta l’operazione prova a mettere in moto.
questa mattina ho fatto una prova simile (non avevo ancora letto il messaggio ma la telepatia deve avermelo suggerito :tongue:)
Ho acceso il quadro 2/3 volte. Mi sembra di notare un leggero miglioramento rispetto a ieri, ma niente di eclatante
Vi allego entrambi gli audio per vs valutazione
IERI
https://drive.google.com/file/d/1-xyiYGgxOQTIbxOAO2EnAZ_MuTxBWWt4/view?usp=sharing
OGGI
https://drive.google.com/file/d/14wmBMefe5A3Dj6iNbOTj2PfIhp-kqFyk/view?usp=sharing
Non contarci troppo sul buono stato della batteria.
Se è il motorino di avviamento ad essere difettoso, anche se monti una batteria nuova nel giro di un anno te la rimette nuovamente KO.
Il mio caso è un po' diverso. La batteria lo scorso anno l'avevo sostituita per scrupolo, perché pensavo potesse essere la causa di un problema al sensore illuminazione. Non ho mai avuto prima delle ultime 2 settimane problemi al motorino di avviamento.
Sul tema della possibile diagnosi ho alcuni dubbi/considerazioni:
1. possibile che il motorino di avviamento abbia ceduto nel giro di pochissimi giorni? E' così che accade quando cede?
1.b senza errori in diagnostica, posso considerare ok le candelette?
2. effettivamente il cambio degli iniettori ha portato l'auto ad accendersi di nuovo (prima era morta). quindi penso che gli iniettori fossero da sostituire. Considerazione corroborata dall'indicazione del meccanico che il filtro carburante era pieno d'acqua (con tante grazie ai distributori italiani)
3. l'auto è reattiva all'acceleratore, cosa che mi porterebbe ad escludere problemi alla pompa alta pressione (per fortuna)
4. mi rimane il dubbio che il meccanico abbia preso l'auto con gli iniettori sostituiti dal pompista, l'abbia portata alla sua officina e solo lì abbia svuotato il serbatoio e sostituito il filtro contaminato. Un atteggiamento decisamente pessimo, come giustamente notava RPCorse
Io non ho parole.
Il tuo meccanico ha agito in modo davvero superficiale ed approssimativo. Non serve a nulla rigenerare gli iniettori e rimontarli se PRIMA non viene svuotato il serbatoio e pulito per intero l'impianto di iniezione.
Col risultato che quei pochi km hanno nuovamente danneggiato gli iniettori. In tal caso posso provare a vedere se un additivo mi toglie i residui?
Grazie ancora per tutto il prezioso aiuto che mi state dando.
Mah!
Un additivo non si nega a nessuno, ma se hai un problema come dici te di "partenza", un imputato resta il motorino di partenza!
Io riassumerei il mio personalissimo parere così:
- Avevamo l'area iniettori su cui si è fatto il lavoro: non penso l'acqua trovata abbia passato il filtro e poi la pompa CR danneggiando poi gli iniettori. Per carità pulire serbatoio ha fatto bene ma evidentemente non ha risolto il problema. Escluderei l'acqua e relative ipotesi sulla riparazione.
- Luca ha evidenziato una possibilità di avviamento difficoltoso causa iniettori che gocciolano. Bisognava notare cosa succedeva e succede allo "spegni e riavvia" ma è ragionevole: pompa non era danneggiata dall'acqua, e non lo è, iniettori gocciolavano e ora sono revisionati.
- Quindi pompa e iniezione sono OK.
- Candelette: come pensavo e anche Luca lo ha detto, in memoria avresti errori perchè il sistema vede l'interruzione. Inoltre la mia esperienza su 6 cilindri Mercedes mi dice che cominci ad accorgertene quando almeno due sono morte. Anche qui, se fossero le candelette puoi provare a mettere in moto un minuto e spegnere per rimettere subito in moto. Fossero le termocandele il motore parte bene.
- Motorino d'avviamento: la qualità dell'avviamento è conseguente ai giri del motorino. Può essere una causa e la diagnosi non te lo dirà mai.
- Batteria: può essere rimasta indebolita dagli avviamenti ripetuti e sofferti ma basta ricaricarla e tre giorni dura! se il problema non si risolve con la ricarica o col solito booster non è lei.
Quindi propongo di lavorare partendo da quello che costa poco:
1) prova batteria ricaricata e/o con booster o seconda batteria in parallelo: se non risolve non è lei
2) prova avviamento ripetuto: se non risolvi non sono le candelette o gli iniettori che gocciolano.
3) controllo motorino di avviamento segnalato da gian e da me che non mi ero accorto del suo intervento: è da provare...(sulla TT costa un centinaio di euri compresa la revisione ma non so la raggiungibilità su A6)
4) rimettere mano all'iniezione ma non lo farei mai, così, a caso, anche perchè lo faresti con chi l'a fatto.
Prima di sentirlo vorrei avere argomenti da controbattere perchè sicuramente mi dirà che è un altro problema e che per incantesimo si è rotta un'altra cosa nelle 24hh successive la riparazione...
Comunque di argomenti per parlare con i due che hanno visto e sentito di persona il motore ora ne hai...
Hai modo di collegare diagnosi?
Perché se verifichi pressione rail all'avviamento ti so dire subito se è la pompa gasolio o meno.
wiseminosse
28-10-2020, 23:14
Anche qui, se fossero le candelette puoi provare a mettere in moto un minuto e spegnere per rimettere subito in moto. Fossero le termocandele il motore parte bene.
questo test l'ho fatto, perché ogni volta che porto l'auto fuori dal garage mi viene l'ansia che mi lasci a piedi.
dopo neanche 30 secondi di funzionamento ho spento e riacceso e l'auto parte bene.
dici che potrebbero essere le candelette?
Hai modo di collegare diagnosi?
Perché se verifichi pressione rail all'avviamento ti so dire subito se è la pompa gasolio o meno.
si posso farlo, ho il cavo e il sw di diagnosi.
se mi spieghi quale misura attivare posso provare
questo test l'ho fatto, perché ogni volta che porto l'auto fuori dal garage mi viene l'ansia che mi lasci a piedi.
dopo neanche 30 secondi di funzionamento ho spento e riacceso e l'auto parte bene.
dici che potrebbero essere le candele?
Se a caldo spegni e riparte bene penso proprio a candele o a iniettori che gocciolano.
wiseminosse
29-10-2020, 00:40
iniettori che gocciolano.
Gli iniettori li ho presi revisionati in Germania.
Potrebbero essere stati montati male?
Tutto è possibile, ma ci credo poco all'errore di montaggio. Certo se lo fa un incapace.
Non so se gli iniettori "nuovi" vanno inizializzati.
Controlla le candelette, è un lavoro che costa poco: si stacca il cavetto e si controlla la continuità verso massa del polo e il passaggio di corrente quando si accende il quadro. Non si smonta nulla.
Iniettori nuovi vengono iscritti nella centralina ECU, Perche hanno un nuovo codice IMA. E se hai un iniettore che gocciola , non lo vedrai mai spegnendo e riaccendo il motore. Devi asppetare almeno 15-30 min. con motore caldo spento.
wiseminosse
29-10-2020, 07:16
si posso farlo, ho il cavo e il sw di diagnosi.
se mi spieghi quale misura attivare posso provare
Ho trovato un video Ross Tech che spiega come visualizzare la pressione del rail con VCDS
ENGINE->measurement blocks->
140 141 e 230
Lo metto in misura a motore spento e nel frattempo accendo?
Ho letto da qualche parte che un ulteriore possibile fonte di problemi potrebbe essere il sensore pressione rail guasto.
Con la misura dovrei verificarlo, giusto?
Controlla le candelette, è un lavoro che costa poco: si stacca il cavetto e si controlla la continuità verso massa del polo e il passaggio di corrente quando si accende il quadro. Non si smonta nulla.
Potrei fare il test nel fine settimana, ma ricordo che certezza che le candelette guaste davano errore in diagnosi. Se ne ruppe una 3 anni fa e le feci sostituire tutte e 6 per scrupolo
Iniettori nuovi vengono iscritti nella centralina ECU, Perche hanno un nuovo codice IMA. E se hai un iniettore che gocciola , non lo vedrai mai spegnendo e riaccendo il motore. Devi asppetare almeno 15-30 min. con motore caldo spento.
Appunto, io facevo il discorso inverso.
Dato che il motore stenta all'avviamento a freddo, se con l'avviamento ripetuto non ci sono problemi abbiamo la conferma che il problema è legato al tempo trascorso dall'avviamento e quindi gocciolamento o raffreddamento.
...ricordo che certezza che le candelette guaste davano errore in diagnosi. Se ne ruppe una 3 anni fa e le feci sostituire tutte e 6 per scrupolo Bene, se sei sicuro delle candelette e non fai niente per il motorino di partenza, puoi tornare dai meccanici e chiarire cosa hanno gli iniettori e chiedere se li hanno registrati sulla ECU come pensavo e confermato da auras
Le informazioni che cautelativamente cercavi le hai in abbondanza
wiseminosse
29-10-2020, 08:55
Hai modo di collegare diagnosi?
Perché se verifichi pressione rail all'avviamento ti so dire subito se è la pompa gasolio o meno.
Ho effettuato una misura, spero fossero questi i parametri da considerare
8304
Si esatto i valori da misurare sono questi. Apparentemente sembra tutto in ordine perché al minimo hai 290 bar, valore corretto. La vettura inibisce l'avviamento quando la pressione nel rail non è superiore ai 250 bar. Tuttavia lancerebbe anche codice di errore in questo caso.
Un buon elettrauto sa bene come verificare un motorino di avviamento.
... ricordo che certezza che le candelette guaste davano errore in diagnosi. Se ne ruppe una 3 anni fa...
anche nel mio motore (vecchissimo ineitt-pompa, 4 cilindri) le candelette guaste vengono rilevate in diagnosi.
Negli anni, ne ho cambiate 2, in cilindri diversi. Le altre 2 resistono, e ormai hanno 15 anni...
la diagnosi ti dice il numero del cilindro dove la candeletta e' guasta (ma stranamente non si accende nessuna spia nel cruscotto, nella mia Audi).
io sono andato avanti per mesi, con 1 candeletta bruciata, senza accorgermi di niente. Il mio motore si avviava senza problemi.
ho fatto la diagnosi solamente al momento del tagliando, per resettare il conteggio "service", ed in quel momento ho scoperto la candeletta bruciata (il codice di guasto memorizzato in diagnosi mostrava una data indietro di parecchi mesi, quindi vuol dire che io ho circolato per mesi con la candeletta bruciata, senza notare nulla).
in entrambi i guasti, ho provato la continuita' di quelle candelette (in caso che la diagnosi faccia cilecca...), solo per mio scrupolo, ed in entreambe le occasioni erano effettivamente interrotte. Poca spesa , si mettono nuove e si e' tranquilli per molti anni.
Raga , io andavo con 5 di 6 bruciati, e a meno -17 partiva ,faceva un po fatica ma partiva senza problemi.
Concordo, come già detto:
...Candelette: come pensavo e anche Luca lo ha detto, in memoria avresti errori perchè il sistema vede l'interruzione. Inoltre la mia esperienza su 6 cilindri Mercedes mi dice che cominci ad accorgertene quando almeno due sono morte... Il problema è che stiamo continuando a dire cosa non è.
Sappiamo che non sono le candelette
Si esclude la batteria
Gli iniettori sono revisionati ma non si sa altro
Sul motorino si glissa.
Lato meccanici che hanno visto e sentito il motore non ci sono idee....
Va tenuta così :sad:
wiseminosse
29-10-2020, 21:28
Concordo, come già detto: Il problema è che stiamo continuando a dire cosa non è.
Sappiamo che non sono le candelette
Si esclude la batteria
Gli iniettori sono revisionati ma non si sa altro
Sul motorino si glissa.
Lato meccanici che hanno visto e sentito il motore non ci sono idee....
Va tenuta così :sad:
Per me era importante escludere la pompa per evitare un altro danno significativo.
Adesso posso ingaggiare un elettrauto per capire se c'è un problema al motorino di avviamento
Del meccanico non mi fido più...
Bene!
Se poi il motorino risulterà non avere problemi dovrai dubitare, ahimè, della revisione iniettori.
Informati anche dell'avvenuto adattamento agli iniettori revisionati.
wiseminosse
30-10-2020, 07:13
Se poi il motorino risulterà non avere problemi dovrai dubitare, ahimè, della revisione iniettori.
Informati anche dell'avvenuto adattamento agli iniettori revisionati.
Gli iniettori sono di rotazione presi revisionati su Internet (del resto prenderne 6 nuovi costava quanto il valore commerciale dell'auto). A questo punto il dubbio mi viene eccome, perché la problematica dell'auto è identica a quella che aveva prima di lasciarmi a piedi.
Sull'adattamento immaginavo invece che fosse on/off: se non sono adattati l'auto non parte. Ritieni invece che il pompista potrebbe averli adattati "male"? Sarebbe una cosa possibile?
Il mio vero problema è che appena dovrò fare un piccolo viaggio mi sale l'ansia che l'auto mi lasci a piedi...
Forse ti sei perso i messaggi 25 e 26.
Comunque l'iniettore che perde pregiudica l'avviamento.
Magari meccanico o pompista hanno fatto tutto.
wiseminosse
02-11-2020, 11:51
Ho controllato gli iniettori con il sistema di diagnosi mentre ero in giro
Almeno uno sembrerebbe chiuso.
Che ne pensate?
Ho inserito un po' di misure nel documento -->8306
Iniettore cilindro 4 non va bene. Differenza importante tra l'altro....
Se sono stati revisionati dovrebbe anche esserci report del test a banco degli iniettori dopo revisione.
wiseminosse
02-11-2020, 15:05
Scusa, gli ultimi 3 del report si chiamano cilindro 4 (bug vcds). A quale riga fai riferimento?
Come si conteggia la differenza? Rispetto a quale cilindro?
wiseminosse
03-12-2020, 23:48
Conclusione della storia.
Ho riportato l'auto dal pompista che ha riscontrato la presenza di acqua nel filtro gasolio.
Ha tentato di scaricarmi la responsabilità ipotizzando che avessi nuovamente fatto rifornimento presso un distributore con gasolio contaminato.
Gli ho chiarito che non avevo aggiunto una goccia di gasolio prima di avergliela riportata e mi ha sostituito filtro gasolio e forse ripulito gli iniettori.
Adesso l'auto va bene. Non è perfetta in partenza come prima, ma mi posso accontentare.
Quindi la sintesi è che avevano sostituito gli iniettori senza ripulire il circuito gasolio dall'acqua.
È l'ultima volta ovviamente che mi vedono...
Che gente...
purtroppo i meccanici veri sono sempre più rari.
Sono contento che sia finita bene.
Attento che non ci sia ancora acqua sul fondo serbatoio, perchè credo che i serbatoi attuali abbiano perso la vite di svuotamento in basso (che prima c'era, sui serbatoi in lamiera) e questo può rendere complesso e oneroso ripulirli
...presenza di acqua nel filtro gasolio.
... mi ha sostituito filtro gasolio e forse ripulito gli iniettori.
Adesso l'auto va bene.
forse adesso hanno fatto la codifica/adattamento degli iniettori?? (che forse durante la "prima tappa" in officina, avevano dimenticato di farla?? boh).
se l'iniettore n. 4 era problematico (presentava valori sballati nella vaggata), e ora non lo e' piu... allora l'acqua dal filtro fluiva eclusivamente all'iniettore n. 4??
rileggendo tutta la tua disavventura, quel meccanico in effetti non mi convince molto... stai lontano da quell'officina in futuro!
wiseminosse
07-12-2020, 19:27
stai lontano da quell'officina in futuro!
questo è poco ma sicuro
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.